Guida all uso dei video sull Antico Testamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso dei video sull Antico Testamento"

Transcript

1 Guida all uso dei video sull Antico Testamento

2 Guida all uso dei video sull Antico Testamento Preparato dal Sistema Educativo della Chiesa Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah

3 Inviare commenti e correzioni, compresi gli errori di stampa, a: CES Editing, 50 E. North Temple Street, Floor 8, Salt Lake City, UT USA. ces-manuals@ldschurch.org 1991, 2001 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati Printed in Germany Testo inglese approvato: 7/05 Approvato per la traduzione: 7/05 Titolo originale dell opera: Old Testament Video Guide Italian

4 Sommario LEZIONE VIDEO PASSI DELLE SCRITTURE TITOLO PAGINA Introduzione v 1 Antico Testamento Introduzione: La scatola del tempo Mosè 1:41 «Molte cose chiare e preziose» Mosè 1 La via che conduce alla vita eterna, Parte 1: L opera e la gloria di Dio Mosè 2 6 La via che conduce alla vita eterna, Parte 2: Il piano di salvezza Mosè 2 3 La via che conduce alla vita eterna, Parte 3: La Creazione Mosè 4 La via che conduce alla vita eterna, Parte 4: La Caduta Mosè 5 La via che conduce alla vita eterna, Parte 5: L Espiazione Mosè 6 La via che conduce alla vita eterna, Parte 6: Primi principi e ordinanze Genesi L alleanza di Abrahamo Genesi 24 «Migliaia di milioni» Genesi 37; «Poiché Iddio m ha mandato» Mosè 6:63 Disponibile solo in inglese Esodo La Pasqua Esodo Il tabernacolo Levitico La legge di Mosè Deuteronomio Il casato di Israele Giosuè «Non avere altri dii nel mio cospetto» Samuele 1 3 «Pregai per aver questo fanciullo» Re Testimoni oculari del 600 a.c Proverbi 3:5 6 «Confidati nell Eterno» Isaia 1 Disponibile solo in inglese Isaia «Quando abbiam digiunato» Isaia Malachia Disponibile solo in inglese Gioele 2 La Seconda Venuta VOLANTINI 16 Volantino 1 Il casato di Israele Volantino 2 Isaia-Malachia Volantino 3 Agenzia Investigativa "Trovateli" iii

5

6 Introduzione Il corredo per lo studio dell Antico Testamento consiste di un DVD o di due videocassette e la presente guida. Sono state preparate dal Sistema Educativo della Chiesa per l uso nel corso del Seminario sull Antico Testamento. Il DVD o le due videocassette contengono delle esposizioni ideate per aiutarti ad insegnare l Antico Testamento. Questa guida fornisce dei suggerimenti per un uso efficace delle esposizioni video. DOMANDE POSSIBILI CHE RAPPORTO C È TRA QUESTA GUIDA E IL MANUALE DELL INSEGNANTE? Poiché le esposizioni video vengono aggiornate più spesso dei libri di testo, la guida all uso dei video è confezionata separatamente dal manuale dell insegnante. I suggerimenti per l insegnamento contenuti nella guida all uso dei video possono essere utilizzati al posto di quelli contenuti nel manuale dell insegnante, oppure in aggiunta ad essi. Leggi attentamente la guida all uso dei video e il manuale dell insegnante per accertarti di trattare l intero gruppo di passi delle Scritture. Il manuale dell insegnante contiene dei promemoria relativi alla disponibilità di esposizioni video adatte a un determinato gruppo di passi delle Scritture. Mentre ti prepari potrai scoprire ulteriori modi di usare le esposizioni video. Ritieniti libero di inserire nella lezione le tue idee personali, ma mantieni la concentrazione sui principi che stai insegnando. IN CHE MODO MI DEVO PREPARARE PER L USO DI QUESTI SUSSIDI? È importante che tu cerchi lo Spirito del Signore attraverso la preghiera, lo studio delle Scritture e la meditazione. Il successo nell insegnare le Scritture inizia con il familiarizzare con i passi delle Scritture e con i sussidi stampati e audiovisivi disponibili. Quindi, sotto la direzione dello Spirito, scegli e collega le attività didattiche idonee a soddisfare le necessità dei tuoi studenti. Le esposizioni video propongono materiali e metodi che richiedono un adeguata preparazione. Leggi tutti i suggerimenti nella guida e fai i preparativi necessari prima di mostrare il Video. Guarda il video più di una volta, se ti è possibile. La guida indica le cose da fare prima, durante e dopo la visione del DVD o della videocassetta. Ricorda che ogni video è soltanto una parte delle attività didattiche per insegnare un gruppo di passi delle Scritture. Dedica particolare attenzione a come e quando usarlo nello schema generale della lezione di quel giorno. La sua efficacia, in ultima analisi, dipende dal modo in cui viene usata. Un esposizione video può non avere senso per gli studenti o può essere meno efficace se non la usi nel modo stabilito. v

7

8 1 Antico Testamento INTRODUZIONE: LA SCATOLA DEL TEMPO Presentare un quadro generale del contenuto e della composizione dell Antico Testamento. ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI Presenta agli studenti l idea di una scatola del tempo, un contenitore in cui si ripongono documenti e oggetti che rappresentano la cultura esistente in una determinata epoca. Le scatole del tempo sono conservate per essere aperte in una data futura. Puoi menzionare un avvenimento locale di cui si potrebbe conservare un ricordo in una scatola del tempo. DISCUSSIONE Chiedi agli studenti di aiutarti a creare una scatola del tempo da aprire nell anno Disegna sulla lavagna una grande scatola del tempo. Elenca all interno della scatola dieci oggetti che gli studenti pensano possano meglio rappresentare gli ultimi cinque anni del vostro paese. Consenti una breve discussione su ciò che ogni oggetto rivelerebbe della vostra società. SPIEGAZIONE DELL INSEGNANTE Aiuta gli studenti a capire che l Antico Testamento è molto simile a una scatola del tempo. È una raccolta di molti diversi tipi di oggetti appartenenti a un epoca passata, e queste cose sono state conservate perché le scoprissimo oggi. USO DEL VIDEO Introduzione: La scatola del tempo 12:16 ATTIVITÀ DI RICERCA Chiedi agli studenti di seguire attentamente la proiezione e di notare i diversi tipi di elementi presenti nell Antico Testamento e l effetto che l atteggiamento e la diligenza hanno sullo studio dell Antico Testamento svolto da uno studente. MOSTRA IL VIDEO Il Video presenta una grande varietà di elementi rilevati nell Antico Testamento. Dall atteggiamento e dalla diligenza di numerosi studenti dipendono le varie scoperte che essi fanno nello studiare l Antico Testamento. DISCUSSIONE Commenta i sentimenti e gli atteggiamenti degli studenti all inizio della lezione. Perché alcuni di loro hanno ricavato maggior profitto di altri dall Antico Testamento? (Hanno un atteggiamento positivo verso lo studio, una comprensione dell organizzazione, si impegnano, e così via). SOTTOLINEATURA DELLE SCRITTURE Chiedi agli studenti di aprire le loro Scritture alla pagina del sommario. Chiedi loro di evidenziare le maggiori divisioni dell Antico Testamento tracciando delle linee che separino i libri in quattro gruppi: Legge (Genesi Deuteronomio) Storia (Giosuè Ester) Poesia (Giobbe Cantico de cantici) Profeti (Isaia Malachia) Chiedete agli studenti di scrivere il nome di ogni gruppo. Nota: per questa lezione non è necessario dividere i profeti in «maggiori» e «minori». Dato che questi termini si riferiscono alla lunghezza dei libri, gli studenti potrebbero farsi un idea sbagliata del loro significato attribuendolo alla relativa importanza di ogni profeta. I messaggi di tutti i profeti del Signore sono importanti. DISCUSSIONE Chiedi agli studenti di indicare la parte dell Antico Testamento alla quale appartiene ogni elemento contenuto nel filmato. Noè e l arca (legge) Gioele (profeti) Il Tempio di Salomone (storia) Gerico (storia) Mosè e Giosuè (legge) Daniele (profeti) Abrahamo (legge) ATTIVITÀ DEGLI STUDENTI Dopo che gli studenti hanno familiarizzato con i libri dell Antico Testamento, chiedi loro di chiudere le Scritture e di tenerle in mano con il dorso verso il basso e i pollici sul bordo delle pagine. Nomina uno dei libri dell Antico Testamento e conta: «uno, due, tre, via». Quando dici «via» gli studenti aprono l Antico Testamento con i pollici, cercando di aprirlo alla pagina più prossima possibile al libro che hai menzionato. Non permettere agli studenti di guardare nel libro prima di averlo aperto. Chiedi agli studenti che hanno aperto il libro esatto di alzare la mano. Esamina brevemente con gli studenti la posizione di questo libro nell Antico Testamento. Si potrà ripetere questa attività per più settimane onde aiutare gli studenti a conoscere i libri dell Antico Testamento e a sapere dove si trovano. DISCUSSIONE Torna alla scatola del tempo disegnata alla lavagna. Chiedi agli studenti di dire perché hanno scelto gli oggetti elencati. Chiedi agli studenti di elencare gli elementi contenuti nel filmato e di suggerire una categoria per ognuno di essi. L elenco dovrà assomigliare al seguente: Noè e l arca (storia) Gioele e la Seconda Venuta (profezia) Il Tempio di Salomone (progetto di costruzione) La caduta di Gerico (guerra e battaglia) Mosè e Giosuè (ordinazione al sacerdozio) Daniele (storia) Abrahamo e Cristo (simbolismo) Spiega agli studenti che questa è soltanto una scelta limitata di argomenti trattati nell Antico Testamento, e non un elenco completo. Chiedi: «Perché, secondo voi, questi argomenti si trovano nell Antico Testamento?» (Non sempre possiamo conoscerne il motivo specifico, ma sappiamo che spesso gli argomenti contenuti nelle Scritture sono stati inseriti per il nostro beneficio oggi). CITAZIONE La seguente dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball può essere di aiuto: «La conoscenza 1

9 2 Mosè 1:41 dei patriarchi e dei profeti delle epoche passate e della loro fedeltà, nonostante le difficoltà, le tentazioni e le persecuzioni, aiuta i giovani a essere sempre decisi a fare ciò che è giusto. Nelle Scritture vediamo ritratte quasi ogni debolezza e quasi ogni virtù dell uomo, e vediamo anche le ricompense e i castighi che ne conseguono. Bisognerebbe essere ciechi per non imparare a vivere meglio leggendo queste pagine» (Men of Example [discorso tenuto agli insegnanti di religione, 12 settembre 1975], pag. 2). APPROFONDIMENTO SCRITTURALE Puoi parlare di ulteriori storie, profezie o altri elementi trattati nell Antico Testamento ed esaminare insieme agli studenti i motivi per cui essi sono stati inclusi nelle Scritture. CONCLUSIONE Riassumi l analogia della scatola del tempo. Ricorda agli studenti che sebbene il contenuto «MOLTE COSE CHIARE E PREZIOSE» della scatola del tempo rappresenti il passato, tuttavia le dottrine, le storie e gli episodi descritti nell Antico Testamento hanno un grande valore per noi oggi. L Antico Testamento fu compilato e preservato per nostro tempo e per il nostro beneficio personale. Spiega agli studenti che per scoprire e comprendere il contenuto di una scatola del tempo, o dell Antico Testamento, dobbiamo aprirla e analizzarla attentamente. Chiedi alla classe di spiegare il collegamento tra il nostro atteggiamento nei confronti dell Antico Testamento e la nostra capacità di comprendere i principi del Vangelo che esso insegna. Esorta gli studenti a impegnarsi nello studio dell Antico Testamento con sforzo sincero e atteggiamento positivo. 2 Mosè 1:41 «MOLTE COSE CHIARE E PREZIOSE» Capire perché il Signore ci ha dato la traduzione di Joseph Smith della Bibbia. DISCUSSIONE «Che cos è la Traduzione di Joseph Smith?» (La revisione ispirata o traduzione della Bibbia da parte di Joseph Smith). Spiega che il Video di oggi indicherà il motivo per cui il Signore comandò a Joseph Smith di ritradurre la Bibbia, e come la Traduzione di Joseph Smith amplia la nostra conoscenza. USO DEL VIDEO «Molte cose chiare e preziose» 6:26 MOSTRA IL VIDEO Il Video mostra quello che succede quando manca un pezzo della cartina (due ragazzi si perdono), delle istruzioni per l uso di un prodotto (un uomo non è in grado di riparare la sua automobile), e parti di una formula chimica (avviene un esplosione). Il video confronta queste situazioni alla Bibbia. Poiché alcune cose chiare e preziose sono state tolte, molte delle dottrine di Dio non sono insegnate con chiarezza nella Bibbia. La Traduzione di Joseph Smith ripristina molte di queste dottrine. DISCUSSIONE Perché il Signore comandò a Joseph Smith di ritradurre la Bibbia? (Delle dottrine importanti erano state eliminate). Leggi Mosè 1:40 41 insieme alla classe. Analizza le seguenti espressioni: (1) «I figlioli degli uomini stimeranno le mie parole come nulla». (Le persone non avrebbero attribuito più valore alla parola di Dio). (2) «E ne toglieranno molte dal libro». (Le persone avrebbero rimosso delle dottrine dalla Bibbia). CITAZIONE Il profeta Joseph Smith disse: «Io credo nella Bibbia quale essa era quando uscì dalle mani degli autori originali. Traduttori ignoranti, copisti disattenti o sacerdoti corrotti hanno commesso molti errori» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 259). DISCUSSIONE Commentate le seguenti espressioni tratte da Mosè 1:41: (1) «Io ne susciterò un altro [Joseph Smith] simile a te [Mosè]». (2) «Esse saranno di nuovo fra i figlioli degli uomini». (I principi sarebbero stati restaurati tramite Joseph Smith). ATTIVITÀ SULLE SCRITTURE Invita gli studenti ad andare alla voce Traduzione di Joseph Smith nella Guida alle Scritture alla pagina 218 e a leggere il primo e l ultimo paragrafo. L ultimo paragrafo indica che la Traduzione di Joseph Smith non è considerata dalla Chiesa la versione ufficiale della Bibbia. CATENA DI PASSI DELLE SCRITTURE Confronta i seguenti versetti e chiedi agli studenti di indicare gli elementi di cui siamo a conoscenza grazie alla Traduzione di Joseph Smith. (Puoi scegliere di usare versetti diversi o addizionali). Confronta Genesi 17:17 con Genesi 17:23, TJS. Confronta Esodo 33:20, 23 con Esodo 33:20, 23, JST. ATTIVITÀ SULLE SCRITTURE Invita gli studenti ad aprire le Scritture a Mosè 1. Fai notare che il libro di Mosè è «un estratto della traduzione della Bibbia, come fu rivelata a Joseph Smith, il Profeta» (intestazione) e una ritraduzione di Genesi 1:1 6:13. Chiedi agli studenti di confrontare Genesi 1 con Mosè 1 (tutto il primo capitolo di Mosè non si trova in Genesi). 2

10 3 Mosè 1 La via che conduce alla vita eterna, Parte 1: L'OPERA E LA GLORIA DI DIO Confronta Genesi 5:21 25 con Mosè 6:25 8:5 (oltre cento versetti consecutivi sono stati restaurati). Se il tempo lo permette, chiedi agli studenti di dare uno sguardo a Genesi 1 5 e scoprire ulteriori elementi forniti da Mosè 1 6. Potrai dividere la classe in gruppi e assegnare a ciascuno un capitolo di Genesi e il corrispondente capitolo di Mosè. CONCLUSIONE Puoi portare la tua testimonianza ed esprimere la tua gratitudine per la traduzione della Bibbia fatta da Joseph Smith. 3 Mosè 1 La via che conduce alla vita eterna, Parte 1: L OPERA E LA GLORIA DI DIO Insegnare la divina natura del piano della vita. Nota: il piano di salvezza è allo stesso tempo semplice e profondo. La serie di filmanti «La via che conduce alla vita eterna» (esposizioni 3 8) ti può aiutare a esporre il piano di salvezza descritto in Mosè 1 6. DISCUSSIONE Analizza brevemente la seguente domanda: qual è lo scopo della vita? Lascia che gli studenti esprimano le loro idee. Chiedi che cosa cambia quando una persona comprende lo scopo della vita. Suggerisci che conoscere chi siamo è una chiave importante per conoscere lo scopo della nostra vita. ATTIVITÀ FACOLTATIVA Se il filmato prodotto dalla Chiesa Il piano del nostro Padre celeste ( primo filmato) è disponibile nella biblioteca della casa di riunione, puoi mostrare la parte iniziale (2:48). Questo segmento contiene una serie di risposte sincere alla domanda: qual è lo scopo della vita? RICERCA NELLE SCRITTURE Chiedi agli studenti di leggere velocemente Mosè 1:1 11 per trovare qualcosa cosa che risponda alla domanda: chi sono? Se non ne fanno menzione, indica che il Signore disse a Mosè: «Tu sei mio figlio» (v. 4). USO DEL VIDEO L opera e la gloria di Dio 9:10 ATTIVITÀ DI RICERCA Chiedi agli studenti di osservare, durante la visione del video, quale nesso c è tra il sapere chi siamo e il conoscere il rapporto che c è tra noi e il Padre celeste. MOSTRA LA PARTE 1 Nella parte 1 (6:03) si ricorre all analogia con un piccolo seme che cresce sino a diventare un grande albero per aiutarci a capire che abbiamo ereditato dal nostro Padre celeste un potenziale divino. DISCUSSIONE Ripassa le parole della canzone «Della mia vita che ne farò». Della mia vita che ne farò io non lo so ma il meglio lo cercherò. E se Dio mi aiuterà l anima mia in eterno con Lui vivrà. Scrivi alla lavagna le seguenti frasi contenute in Mosè 1: «Io sono il Signore Dio Onnipotente» (v. 3). «Tu sei mio figlio (mia figlia)» (v. 4). «Ora... io so che l uomo non è nulla» (v. 10). Chiedi agli studenti di spiegare quale rapporto c è tra queste tre frasi. (In confronto al potere e alla gloria di Dio siamo nulla, ma come Suoi figli abbiamo il potenziale di diventare come Lui). Che paragone si può fare tra l analogia dell albero e del seme e l uomo nella sua qualità di figlio di Dio? (In confronto alla gigantesca sequoia il seme è nulla. Ma il seme ha in sé il potenziale di diventare una sequoia. In confronto al Signore siamo nulla, ma abbiamo il potenziale di diventare come il Padre). ATTIVITA SULLE SCRITTURE Scorri rapidamente insieme con la classe Mosè 1: Cercate la risposta alle seguenti domande: Mosè 1:12 Quale sarebbe la risposta di Satana alla domanda: chi sono io? (Tu sei figlio dell uomo, adorami). Mosè 1:13 Cosa imparò Mosè dal Signore che gli consentì di rispondere a Satana? («Io sono un figlio di Dio, a similitudine del Suo Unigenito»). Mosè 1:20 21 Noi sappiamo che Dio ha ogni potere. Quali prove vi sono che Satana ha qualche potere? (Mosè cominciò a temere grandemente, e la terra fu scossa). Mosè 1:20 22 Come possiamo avere potere su Satana? (Invocando Dio e ricevendo da Lui la forza necessaria. Satana può trarre vantaggio dalla nostra nullità se cessiamo di invocare Dio). STUDIO DELLE SCRITTURE Scorri rapidamente insieme agli studenti Mosè 1:24 30 e aiutali a comprendere la seconda visione avuta da Mosè. Concentrati sulla domanda da lui posta nel versetto 30: «Dimmi, Ti prego, perché queste cose sono così...?» ATTIVITÀ DI RICERCA Chiedi agli studenti di cercare due cose mentre vedono la parte 2: quello che il 3

11 4 Mosè 2 6 La via che conduce alla vita eterna, Parte 2: IL PIANO DI SALVEZZA Signore insegnò a Mosè prima di rispondere alla sua domanda, e la risposta alla domanda di Mosè. MOSTRA LA PARTE 2 La parte 2 (3:07) illustra l importanza dell opera del Padre celeste nel «fare avverare l immortalità e la vita eterna dell uomo (Mosè 1:39). CONCLUSIONE Siamo figli dell Iddio Onnipotente. Anche se Egli creò i cieli e la terra, i Suoi figli sono la Sua opera più gloriosa. Egli ha posto in noi il potenziale di diventare come Lui. 4 Mosè 2 6 La via che conduce alla vita eterna, Parte 2: IL PIANO DI SALVEZZA Dare uno sguardo generale e spiegare i principali elementi del piano di salvezza. Nota: in questo video si usa la metafora di un ponte per spiegare il piano di salvezza. La Creazione, la Caduta e l Espiazione sono chiamate i «tre pilastri dell eternità». Sono i pilastri del ponte. I tre pilastri rappresentano la parte del piano che spetta a Dio. Le arcate del ponte rappresentano quello che noi dobbiamo fare perché il piano ci conduca alla salvezza. DISCUSSIONE In Mosè 1:39 il Signore spiega qual è il Suo obiettivo principale per quanto riguarda l uomo. Leggi di nuovo questo versetto e chiedi agli studenti di definire l immortalità e la vita eterna. (Immortalità significa vivere per sempre. Vita eterna significa vivere con Dio ed essere come Lui). Nota: studiando il libro di Mosè gli studenti troveranno le risposte ad alcune domande fondamentali attinenti al piano di salvezza. Notate le risposte a queste domande man mano che compaiono nelle lezioni: Se una volta vivevamo con Dio, perché non siamo semplicemente rimasti con Lui? Perché Dio consentì a Satana di scendere sulla terra a tentare l umanità? Perché era necessario che vivessimo in un mondo decaduto per progredire? Perché era necessario che un membro della Divinità venisse sulla terra come essere mortale? Che cosa dobbiamo fare per trarre vantaggio dal piano? USO DEL VIDEO Il piano di salvezza 7:35 MOSTRA IL VIDEO Dopo un ripasso dell analogia con il seme, il Video definisce la vita eterna «vita di Dio». Un esame della natura di Dio dimostra la necessità di un piano che ci aiuti a diventare come Dio. In questo video si fa un paragone tra il piano di salvezza e un ponte. La Creazione, la Caduta e l Espiazione rappresentano i tre pilastri di sostegno del ponte, e i principi e le ordinanze del Vangelo sono le arcate del ponte. Questo confronto aiuterà gli studenti a ricordare il piano e a vedere come le sue parti sono collegate fra loro. DISCUSSIONE Scrivi Uomo sul lato sinistro della lavagna. Scrivi Vita eterna sul lato destro della lavagna. Spiega che vita eterna consiste nell essere con Dio ed essere come Dio. Scrivi «Vivere con Dio» e «Essere come Dio» sotto Vita eterna. Menziona insieme alla classe i quattro aspetti principali della natura di Dio (dal DVD o dalla videocassetta), ed elencali alla lavagna sotto Essere come Dio (spirito, corpo, famiglia eterna e natura divina). Il nostro Padre celeste ha sia uno spirito che un corpo. Com è il Suo corpo? (Egli ha un corpo glorificato, immortale e fisico di carne ed ossa). Il nostro Padre celeste ha una famiglia eterna. Che cosa significa natura divina? (Essere perfetti sotto ogni aspetto. Per esempio, sentire un amore perfetto, avere un potere assoluto, conoscere ogni cosa, essere misericordioso e longanime). Qual è il significato dell espressione «l uomo non è nulla»? (Mosè 1:10). (L uomo mortale non è nulla in confronto alla gloria, al potere e alla perfezione del nostro Padre celeste). Tra noi e il nostro Padre celeste c è una grande differenza. Che cosa ha fatto il nostro Padre per consentirci di diventare come Lui? (Egli ci ha dato un piano perfetto che ci consente di ottenere la vita eterna). Disegna alla lavagna un ponte a tre pilastri che vada dalla dicitura Uomo a Vita eterna. Nomina i pilastri Creazione, Caduta e Espiazione. Nomina le arcate Primi principi e ordinanze. Scrivi sopra le arcate Fede, Pentimento, Battesimo e Dono dello Spirito Santo. Il disegno dovrebbe essere simile al seguente: Fede Pentimento Battesimo Uomo Dono dello Spirito Santo Primi principi e ordinanze Creazione Caduta Espiazione Vita eterna 1. Essere con Dio 2. Essere come Dio Spirito Corpo Famiglia eterna Natura divina 4

12 5 Mosè 2 3 La via che conduce alla vita eterna - Parte 3: LA CREAZIONE Quale parte del piano del Padre celesta rappresentano i pilastri? (La Creazione, la Caduta e l Espiazione). Qual è la parte che ci spetta nel piano? (Mettere in pratica i principi e le ordinanze del Vangelo). Da che cosa sappiamo che il Padre celeste ci aiuterà ad avere successo nel Suo piano? È la Sua opera e la Sua gloria fare avverare la nostra immortalità e vita eterna). CATENA DELLE SCRITTURE Mosè 1 6 contiene uno schema del piano di salvezza. Il libro di Mosè contiene molte verità chiare e preziose che non si trovano nel libro della Genesi. Gli studenti possono segnare i seguenti versetti nelle loro Scritture: Mosè 1:4 Siamo figli di Dio. Mosè 1:39 Lo scopo della vita è di ottenere l immortalità e la vita eterna. Mosè 2 3 Questi capitoli descrivono la Creazione. Cosa impariamo da Mosè 3:5? (Tutte le cose furono create spiritualmente prima di essere create fisicamente sulla faccia della terra). Mosè 4 Questo capitolo parla della Caduta. Che cosa impariamo dai versetti 1 4 riguardo al ruolo di Satana? (Satana si ribellò contro Dio, diventò il diavolo e fu gettato sulla terra per ingannare gli uomini). Mosè 5 Questo capitolo parla dell Espiazione. Che cosa ci insegna il sacrificio di Adamo descritto nel versetti 5 7? (Il suo sacrificio era a similitudine del sacrificio dell Unigenito). Mosè 6 In questo capitolo troviamo descritti i primi principi e ordinanze del Vangelo. Che cosa impariamo riguardo a Adamo dai versetti 64 66? (Adamo fu battezzato e ricevette il dono dello Spirito Santo). SOMMARIO Ripassa i seguenti elementi del piano di salvezza: Il nostro Padre celeste ci ha fornito un piano perfetto per raggiungere la vita eterna. Se teniamo fede alla nostra parte del piano, il Padre celeste ci ha promesso la vita eterna. L opera e la gloria di Dio è aiutarci a raggiungere l immortalità e la vita eterna. A Adamo ed Eva e ai loro posteri fu insegnata la pienezza del piano di salvezza sin dal principio. CONCLUSIONE Sottolinea la necessità che ogni studente impari e capisca il piano di salvezza e ne metta in pratica i principi. 5 Mosè 2 3 La via che conduce alla vita eterna - Parte 3: LA CREAZIONE Spiegare che la Creazione era una parte necessaria dell opera di Dio nel far avverare la nostra immortalità e vita eterna. RICERCA NELLE SCRITTURE E DISCUSSIONE Leggi Genesi 1:1 e chiedi agli studenti di seguire in Mosè 2:1. Quali sono alcune differenze che esistono tra questi due versetti? (Dio parla all uomo. Questa rivelazione è la continuazione della risposta data alla domanda di Mosè [vedere Mosè 1:30]. Gesù Cristo creò la terra sotto la direzione del Padre). Chiedi agli studenti di scorrere Mosè 2 per trovare le frasi che sono ripetute. Se necessario aiuta gli studenti. Cercate una espressione ripetuta nei versetti 11 12, 21 e 25. Elencate le espressioni più comuni alla lavagna: (1) E Io, Dio, (2) Tutte le cose... erano buone, (3) Secondo la loro specie. Chiedi perché le Scritture ripetono parole ed espressioni. (Uno dei motivi è per richiamare la nostra attenzione su idee importanti. E Io, Dio è ripetuto ventinove volte in Mosè 2). Confronta Mosè 2 con l espressione contenuta in Genesi 1 3 Poi Dio. Qual è la differenza? (La storia contenuta in Mosè è narrata in prima persona. Dio porta testimonianza di essere il Creatore. La descrizione in terza persona nella Genesi qualche volta viene interpretata come una storia narrata riguardo a Dio, alla quale possiamo credere o non credere). Qual è l importanza dell espressione E fu così, proprio come dissi? (Mosè 2:11). (Tutte le cose sono governate dalla voce del Signore). Qual è l importanza dell espressione secondo la loro specie. (Vi fu un ordine nella Creazione; le cose viventi si riproducono. La Creazione non avvenne per caso). Secondo quale specie fummo creati? (vedere Mosè 2:26 27). (Fummo creati secondo la nostra specie: i nostri genitori celesti). USO DEL VIDEO La Creazione 7:06 MOSTRA IL VIDEO Il Video spiega come gli avvenimenti relativi alla creazione fisica e spirituale ci aiutano a progredire verso la vita eterna. La creazione fisica ci dette un luogo in cui dimorare e un mezzo per ricevere un corpo fisico creato a immagine di Dio. Nella creazione spirituale, che fu compiuta prima della creazione del 5

13 6 Mosè 4 La via che conduce alla vita eterna, Parte 4: LA CADUTA mondo, ricevemmo il nostro corpo di spirito. Il libero arbitrio svolge un ruolo importante sia nella vita preterrena degli spiriti che sulla terra. DISCUSSIONE Cosa avviene nella vita delle persone quando accettano Dio come Creatore? (Sono più propense a ricevere le testimonianze di Dio nel mondo attorno a loro, ad ascoltare la voce del Signore, a vivere secondo lo Spirito e usare il loro libero arbitrio per osservare i comandamenti e le leggi). RIPASSO Ripassa i cinque concetti principali riguardanti la Creazione evidenziati nel filmato: (1) Dio è il Creatore; le cose non avvennero per caso. (2) La terra ci fornì un luogo in cui dimorare. (3) Ricevemmo un corpo di spirito. (4) Ricevemmo un corpo fisico. (5) Ci fu dato il libero arbitrio. Ripassa quello che dobbiamo imparare da ognuno di questi elementi che ci sarà di beneficio personale. (Troverai un valido aiuto nella parte finale del video). DISCUSSIONE Scrivi alla lavagna il seguente elenco presentato nella lezione 4, «Il piano di salvezza». Vita eterna 1. Essere con Dio 2. Essere come Dio Spirito Corpo Famiglia eterna Natura divina Chiedi agli studenti: «Se vivevamo con Dio in una dimora celeste, perché non rimanemmo semplicemente lassù?» (Eravamo con Dio, ma non eravamo ancora come Lui. Avevamo soltanto lo spirito. Dovevamo lasciare la Sua presenza per ricevere un corpo, fare esperienza e dimostrarci degni di diventare come Lui). Concludi con queste domande: in che modo la Creazione ci aiutò a progredire? Perché la Creazione da sola non bastava? (Nella Creazione ricevemmo un corpo per il nostro spirito e un luogo in cui poter dimostrare la nostra fede, ma non avevamo ancora una famiglia eterna o una natura divina). 6 Mosè 4 La via che conduce alla vita eterna, Parte 4: LA CADUTA Comprendere che la Caduta fu necessaria e può essere un aiuto per raggiungere la vita eterna. DISCUSSIONE Ripassa come la Creazione (spirituale e fisica) aiutò Adamo ed Eva a diventare più simili al Padre. Scrivi alla lavagna il seguente elenco tratto dalla lezione 5, aggiungendo le parole tra parentesi: Vita eterna 1. Essere con Dio 2. Essere come Dio Spirito (creazione spirituale) Corpo (creazione fisica) Famiglia eterna (fu dato un compagno) Natura divina (fu dato il libero arbitrio) Chiedi: «Adamo ed Eva potevano rimanere nel Giardino di Eden e diventare lo stesso come Dio?» (No). Leggi 2 Nefi Alla lavagna aggiungi «niente figli» a «famiglia eterna» e «nessuna conoscenza del bene e del male» a «natura divina». Spiega che lo scopo della lezione di oggi è scoprire come la Caduta aiutò Adamo ed Eva e i loro posteri a diventare più simili al Padre celeste. STUDIO DELLE SCRITTURE Leggi Mosè 4:1 4 e chiedi: Nella vita preterrena che cosa propose di fare Satana? (Salvare ogni anima). Quali erano le sue motivazioni? (Voleva l onore di Dio). In che modo Satana avrebbe salvato ogni anima? (Privando l uomo del libero arbitrio). Perché la proposta di Satana fu respinta? (Senza l uso del libero arbitrio l uomo non può diventare come Dio). Leggi Mosè 4:5 13 e domanda: Secondo le Scritture, che cosa sarebbe accaduto se Adamo ed Eva avessero mangiato il frutto? (Sarebbero morti). Perché Satana voleva che Adamo ed Eva mangiassero il frutto? (Satana voleva distruggere il mondo. Sino a quando essi non avessero conosciuto il bene e il male, non avrebbero potuto commettere il male). Se la Caduta era necessaria, perché Dio proibì a Adamo ed Eva di mangiare il frutto? (Per Sua stessa natura Dio non può indurre gli uomini a peccare o a fare il male. Se avesse suggerito loro di mangiare il frutto, Egli sarebbe direttamente responsabile della Caduta, e quindi del peccato e del male che esistono nel mondo). USO DEL VIDEO La Caduta 5:00 ATTIVITÀ DI RICERCA Chiedi agli studenti di osservare i modi in cui la conoscenza del bene e del male aiutò Adamo ed Eva e i loro posteri a diventare più simili a Dio. Chiedi loro di notare anche come i cambiamenti conseguenti alla Caduta avvennero per il nostro bene. 6

14 7 Mosè 5 La via che conduce alla vita eterna, Parte 5: L'ESPIAZIONE MOSTRA IL VIDEO Nel filmato tre adolescenti spiegano l importanza del lavoro, delle prove e delle avversità. DISCUSSIONE Fai alla classe le seguenti domande: In che modo la conoscenza del bene e del male ci aiuta a diventare più simili a Dio? (Quando comprendiamo la differenza tra il bene e il male possiamo esercitare il libero arbitrio per fare il bene). In che modo la conoscenza del bene e del male può essere pericolosa? (Possiamo esercitare il nostro libero arbitrio per scegliere il male). STUDIO DELLE SCRITTURE Leggi Mosè 4: Chiedi agli studenti di notare come i cambiamenti fatti da Dio dopo la Caduta erano per il nostro bene. (Questi cambiamenti comprendono sofferenza, dolore, gravidanza, terra maledetta, lavoro, morte e cacciata di Adamo ed Eva dal Giardino). DISCUSSIONE Fai alla classe le seguenti domande: Cosa disse Mike riguardo all importanza del lavoro? (Egli imparò la responsabilità e l autodisciplina e cominciò ad essere più soddisfatto di sé: Che cosa imparò Rebecca dalle sue prove? (Pazienza, sopportazione, gentilezza e comprensione). Secondo Jane qual era lo scopo delle prove? (Grazie all aiuto del Padre celeste le prove possono farci diventare più simili a Lui). CITAZIONE Leggi la seguente dichiarazione dell anziano Orson F. Whitney: Nessun dolore che proviamo o prova che subiamo sono sprecati. Ogni fatto negativo accresce la nostra conoscenza e consente lo sviluppo di virtù come la pazienza, la fede, la forza d animo e l umiltà. Tutto quello che subiamo e tutto quello che sopportiamo, specialmente quando lo facciamo con pazienza, rafforza il nostro carattere, purifica il nostro cuore, allarga la nostra anima e ci rende più generosi e caritatevoli, più degni di essere chiamati figli di Dio... ed è tramite il dolore e la sofferenza, le fatiche e le tribolazioni che riceviamo l istruzione che siamo venuti ad acquisire quaggiù e che ci renderà più simili al nostro Padre e Madre in cielo» ( Spencer W. Kimball, Faith Precedes the Miracle [1972], 98). DISCUSSIONE Chiedi: «Per quali aspetti la Caduta rese Adamo ed Eva diversi da Dio?» (Diventarono esseri mortali e sarebbero morti [vedere Mosè 4:25]. Essi trasgredirono e furono esclusi dalla presenza di Dio [vedere Mosè 4:31]). DISCUSSIONE Fai i seguenti cambiamenti allo schema sulla lavagna: Vita eterna 1. Essere con Dio 2. Essere come Dio Spirito (creazione spirituale morte spirituale, scacciati dalla presenza di Dio) Corpo (creazione fisica esseri mortali, sarebbero morti) Famiglia eterna (fu dato un compagno potevano avere figli) Natura divina (fu dato il libero arbitrio conoscenza del bene e del male, possibilità di acquisire attributi divini) CONCLUSIONE La caduta di Adamo ed Eva fu veramente per il nostro bene. 7 Mosè 5 La via che conduce alla vita eterna, Parte 5: L ESPIAZIONE Spiegare come l Espiazione vince gli effetti della Caduta ed è una fonte di speranza e di gioia in questa vita. Nota: puoi disegnare il diagramma alla lavagna prima dell inizio della lezione. RIPASSO Ripassa brevemente con gli studenti quanto hai già spiegato riguardo al piano di salvezza. Gli studenti hanno veduto come la Creazione e la Caduta hanno fatto progredire gli uomini verso l obiettivo della vita eterna. Hanno anche visto come la Caduta introdusse nuovi problemi. Ricorda agli studenti che sinora essi hanno studiato soltanto due pilastri del ponte. Oggi studieranno il terzo pilastro. DIMOSTRAZIONE Usa una lavagna luminosa o una torcia elettrica e un ritaglio di carta per creare sullo schermo o sulla parete un ombra precisa. (Il ritaglio può essere a forma di chiave, casa o albero). Chiedi agli studenti di riconoscere l oggetto proiettato. Spiega che le ombre sono immagini di oggetti e ci consentono di riconoscere le cose che non possiamo vedere direttamente. L ombra è simile all oggetto originale, ma non è la stessa cosa. Qualche volta il Signore usa simboli e ombre, o similitudini, per insegnare principi importanti. Queste similitudini proiettano certi avvenimenti nel futuro, in modo che possiamo riconoscerli quando hanno luogo. Chiedi agli studenti di cercare una di queste similitudini in Mosè 5:5 7. (L agnello sull altare era a similitudine di Cristo sulla croce). 7

15 7 Mosè 5 La via che conduce alla vita eterna, Parte 5: L'ESPIAZIONE USO DEL VIDEO L Espiazione 3:43 MOSTRA IL VIDEO Mosè 5 introduce l Espiazione tramite l uso di un simbolo o di un ombra. Il Video rappresenta brevemente il sacrificio di Adamo per prepararti a esporre la dottrina dell Espiazione. ATTIVITÀ SULLE SCRITTURE Ripassa insieme con la classe Mosè 5:1 15, poi fai le seguenti domande: Cosa facevano Adamo ed Eva prima che l angelo apparisse loro? (Vedere Mosè 5:4 5). (Erano obbedienti). Cosa disse loro l angelo di fare, dopo aver spiegato per quale motivo essi offrivano dei sacrifici? (Vedere v. 8). (Fare ogni cosa nel nome di Cristo, pentirsi e invocare per sempre il nome di Dio). Cosa imparò Adamo dallo Spirito Santo? (Vedere v. 9). (Che gli uomini potevano essere redenti dalla Caduta). Quanti sarebbero stati redenti? (Vedere v. 9). («Tutti coloro che vorranno»). Come reagirono Adamo ed Eva a queste parole? (vedere vv ). (Benedissero Dio e gioirono. Essi compresero anche lo scopo della Caduta). Che cosa fecero poi? (Vedere v. 12). (Insegnarono queste cose ai loro figli). Quale sarebbe stato il risultato? (Vedere v. 15). (Coloro che avessero creduto in Cristo e si fossero pentiti sarebbero stati salvati; coloro che non lo avessero fatto sarebbero stati dannati). Quale fu il risultato di tutto questo per Adamo ed Eva? (vedere vv ), (La gioia). DISCUSSIONE Nella Caduta furono introdotte nuove condizioni per le quali, se non si fosse fatto altro, l uomo si sarebbe trovato nella situazione di dover perdere la vita eterna (vedere lezione 6). Questo è il motivo per cui il terzo pilastro l Espiazione è necessario. Disegna il seguente diagramma alla lavagna per aiutare gli studenti a capire come l Espiazione vince gli effetti negativi della Caduta. Conseguenze della Caduta Incondizionate (derivanti da Adamo) Mondo decaduto Morte fisica Separazione da Dio Condizionate (dalla nostra caduta) Siamo peccaminosi Siamo impuri Conseguenze dell Espiazione Incondizionate (derivanti dal Salvatore) Mondo reso celeste Risurrezione Giudizio alla presenza di Dio Condizionate (derivanti dal Salvatore) Espia i peccati Purifica e santifica Esamina con la classe le conseguenze della caduta di Adamo. Troverai utili le seguenti informazioni: Mondo decaduto Ricorda agli studenti che la Caduta fu la conseguenza della trasgressione di Adamo nel Giardino di Eden. Anche se noi non abbiamo causato la Caduta, siamo nati in un mondo decaduto con tutte le sue prove e avversità. (Per ulteriori informazioni consultare la Guida alle Scritture, alla voce «Caduta di Adamo ed Eva», 23). Morte fisica La morte è la separazione del corpo e dello spirito e fu introdotta nel mondo a causa della caduta di Adamo (vedere la Guida alle Scritture alla voce «morte fisica», 128). Separazione da Dio La separazione da Dio è un aspetto della morte spirituale. Adamo ed Eva furono scacciati dal Giardino di Eden, lontani dalla presenza di Dio. Noi nasciamo in questo mondo decaduto, lontani dalla presenza di Dio (vedere la Guida alle Scritture, alla voce «morte spirituale»). Siamo peccaminosi Tutti coloro che hanno raggiunto l età della responsabilità hanno peccato (vedere Romani 3:23; 5:12 13). Siamo impuri Poiché l uomo è peccaminoso, diventa impuro e indegno di stare alla presenza del Signore. Questo è un altro aspetto della morte spirituale (vedere Mosè 6:55 57). Noi causiamo la nostra morte spirituale mediante le nostre opere, i nostri pensieri e le nostre azioni (vedere la Guida alle Scritture, «Morte spirituale»). Se nulla avesse cambiato questa situazione, quali sarebbero state le conseguenze per l umanità? (Saremmo per sempre diventati soggetti a Satana [vedere 2 Nefi 9:8 10]). Esamina con la classe le conseguenze dell Espiazione. L Espiazione paga incondizionatamente le conseguenze della trasgressione di Adamo. Paga il prezzo dei nostri peccati a condizione del nostro pentimento. Mondo reso celeste La terra diventerà il regno celeste (vedere DeA 77:1). Risurrezione Nella risurrezione il nostro corpo di spirito e il nostro corpo di carne ed ossa saranno riuniti per non essere mai più divisi. Tutta l umanità risorgerà (vedere la Guida alle Scritture, «Risurrezione», 166). Giudizio alla presenza di Dio Tutti gli uomini sono portati alla presenza di Dio per essere giudicati (vedere Apocalisse 20:11 15). Espia i peccati Per coloro che si pentono il Salvatore paga il prezzo dei loro peccati e soddisfa le richieste della giustizia (vedere la Guida alle Scritture, «Espiazione», 64). Purifica e santifica Diventare puliti, puri e immacolati significa diventare degni di stare alla presenza del Signore. Per coloro che si pentono l Espiazione ha il potere di purificare e santificare (vedere Mosè 6:59). CONCLUSIONE Gli studenti adesso dovrebbero capire come il Signore ha annullato le conseguenze della 8

16 8 Mosè 6 La via che conduce alla vita eterna - Parte 6: PRIMI PRINCIPI E ORDINANZE caduta di Adamo. Indica il fatto che nessuna persona subisce delle perdite a causa della Caduta (vedere il secondo Articolo di fede). Ma per ottenere la vita eterna vi sono certe condizioni che dobbiamo soddisfare se vogliamo essere purificati dai nostri peccati. Quali sono queste condizioni? Ricorda agli studenti il ponte. La parte del piano che riguarda Dio mostra che la Creazione, la Caduta e l Espiazione i pilastri del ponte sono gli elementi sui quali poggia ogni altra cosa. Ma abbiamo noi attraversato il burrone su cui passa il ponte e siamo diventati come Dio, acquisendo la natura divina, ecc.? (No). Che cos altro è necessario? L attraversamento del ponte è l ultimo stadio del piano e l argomento della prossima lezione. 8 Mosè 6 La via che conduce alla vita eterna - Parte 6: PRIMI PRINCIPI E ORDINANZE Insegnare agli studenti i primi principi e ordinanze del Vangelo che consentiranno loro di ottenere la vita eterna. SCRITTURE E DISCUSSIONE Dividi la classe in due squadre e chiedi alla prima di leggere Alma 18:36, 39 e all altra di leggere Alma 22: Chiedi che cosa insegnarono i due missionari di cui si parla in questi versetti (Ammon e Aaronne) ai loro simpatizzanti lamaniti. (La Creazione, la Caduta e l Espiazione ossia il piano di salvezza). Chiedi: «Perché si deve cominciare da questi principi quando si insegna ai non credenti?» (Sono gli elementi fondamentali da insegnare a chiunque riguardo a Dio). Nota che questo è ciò che abbiamo studiato durante le ultime lezioni. DISCUSSIONE Disegna alla lavagna un ponte con tre pilastri (vedere la lezione 4). Ripassa insieme alla classe il piano di salvezza studiato sino a questo punto. (Vita eterna significa essere con Dio ed essere come Dio, il che significa che abbiamo bisogno di uno spirito, di un corpo, di una famiglia eterna e di una natura divina.) Definisci i tre pilastri e ricorda alla classe che essi rappresentano quello che Dio ha fatto per noi. Le arcate tra i pilastri rappresentano quello che noi dobbiamo fare. Chiedi: «Come dobbiamo chiamare le arcate?» Consenti agli studenti di discutere, ma non dare ancora un nome alle arcate. Fai notare che la lezione di oggi risponderà a questa domanda. ANALISI DELLE SCRITTURE Leggi insieme agli studenti Mosè 6: Chiedi loro di cercare e sottolineare una frase nel versetto collegata alla lezione. (Il Signore dice: «Questo è il piano di salvezza»). Spiega che tornerete indietro per vedere a che cosa la parola questo si riferisce. Comincia dal versetto 48 e guida gli studenti attraverso i versetti. Il seguente elenco potrà esserti utile. Chiedi agli studenti di scrivere i vari elementi del piano di salvezza a margine delle loro Scritture, man mano che tu li metterai in evidenza. Mosè 6:48 Enoc cominciò dalla caduta di Adamo e descrisse le conseguenze. (Caduta di Adamo e conseguenze). 9 Mosè 6:49 Gli uomini cedono alle tentazioni e sono esclusi dalla presenza di Dio. (Nostra caduta). Mosè 6:51 53 Il modo di tornare indietro avviene tramite la fede («Se vorrai volgerti a me...e credere»), il pentimento, il battesimo e il dono dello Spirito Santo. (Primi principi e ordinanze): Mosè 6:53 Adamo chiese: «Com è che gli uomini devono pentirsi ed essere battezzati...?» Mosè 6:53 54 Il Signore disse a Adamo che la sua trasgressione nel Giardino era stata perdonata. In altre parole, le conseguenze della Caduta sono già state eliminate (vedere la lezione 7 sull Espiazione). (L Espiazione compensa la caduta di Adamo). Poi il Signore rispose alla domanda che Adamo pone in Mosè 6:53: Mosè 6:55 I bambini vengono in possesso del libro arbitrio in un mondo decaduto. Quando raggiungono l età della responsabilità e trasgrediscono alle leggi diventano impuri. Mosè 6:57 Nessuna cosa impura può entrare alla presenza di Dio. (Necessità del piano). Mosè 6:59 60 Pertanto tutta l umanità deve pentirsi. Se gli uomini si pentono, ha luogo un processo simile alla nascita. Questa rinascita spirituale porta alla purificazione dal peccato. (Rinascita). Mosè 6:61, 65 Una volta che siamo puri, possiamo godere della presenza di un componente della Divinità (parziale superamento della morte spirituale) e da Lui possiamo cominciare ad acquisire la natura divina. (Vita eterna). USO DEL VIDEO Primi principi e ordinanze 11:58 ATTIVITÀ DI RICERCA Leggi attentamente con la classe Mosè 6:59, notando come il Signore paragona la rinascita spirituale alla nostra rinascita fisica. Chiedi agli studenti di trovare nel filmato delle indicazioni sul titolo che si dovrebbe dare alle arcate del ponte. MOSTRA IL VIDEO Il Video analizza l immagine della nascita fisica come similitudine della rinascita spirituale. Il rapporto tra i primi principi e ordinanze e la rinascita è sottolineato nella storia di Aaron Spencer.

17 9 Genesi L'ALLEANZA DI ABRAHAMO DISCUSSIONE E RIPASSO Consenti agli studenti di discutere brevemente quello che hanno imparato dal video. Chiedi loro di dare un nome alle arcate del ponte. Alcuni suggeriranno di scrivere rinascita. Chiedi: Cos altro rientra in questa definizione? Rimanda la classe a Mosè 6:52. Ripassa la storia di Aaron Spencer. Mostra come i primi principi fede e pentimento fanno parte del processo di rinascita. Perché la fede e il pentimento sono necessari prima che possiamo nascere di nuovo? (L ordinanza del battesimo è essenziale, ma è un simbolo di quello che avviene nel cuore. La fede e il pentimento descrivono questo cambiamento di cuore. Usa di nuovo gli esempi della storia di Aaron Spencer per illustrare questo concetto). Perché il battesimo deve precedere il dono dello Spirito Santo? (Lo Spirito Santo è un componente della Divinità. Per cominciare a godere della Sua compagnia dobbiamo essere puri). Qual è la migliore definizione delle arcate del ponte? (Primi principi e ordinanze). DISCUSSIONE Ricorda agli studenti che le arcate del ponte rappresentano la parte del piano che spetta all uomo svolgere. A meno che facciamo quello che ci è richiesto, il piano di salvezza per noi non funzionerà. Chiedi: «Dato che la maggior parte di voi è stata battezzata, questo significa che tutto è stato fatto per quanto vi riguarda?» (No. L obbedienza ai primi principi della fede e del pentimento, in modo che la vostra rinascita spirituale continui a sussistere, è un processo che dura tutta la vita. Dobbiamo perseverare fino alla fine). SOMMARIO Abbiamo completato le lezioni sul piano di salvezza. Abbiamo veduto quello che Dio ha fatto per sospingerci verso la vita eterna (Creazione, Caduta e sacrificio espiatorio del Suo Unigenito Figliuolo). Abbiamo anche visto quello che dobbiamo fare noi perché l Espiazione operi in nostro favore (primi principi e ordinanze). Quando facciamo la nostra parte, la grazia e misericordia di Dio ci purificano dal peccato e ci danno l immortalità e la vita eterna. TESTIMONIANZA Invita gli studenti che lo desiderano a portare la loro testimonianza dei sentimenti che provano verso il piano di salvezza. Se lo desideri, porta anche tu la tua testimonianza secondo i suggerimenti dello Spirito. 9 Genesi L ALLEANZA DI ABRAHAMO Mostrare agli studenti che il Signore si serve delle alleanze per aiutarci ad ottenere l immortalità e la vita eterna. Nota: le classi che si riuniscono quotidianamente possono aver bisogno di due lezioni per assistere alla proiezione del video e completare le attività didattiche pertinenti a questa lezione. DISCUSSIONE Rivolgiti agli studenti: «Ogni componente di questa classe ha almeno cinque padri. Chi sa indicarli?» (Il padre terreno; il Padre celeste; Adamo, padre della razza umana; Gesù Cristo, Padre della nostra salvezza tramite l Espiazione; Abrahamo). La lezione odierna aiuterà gli studenti a capire perché noi chiamiamo Abrahamo nostro padre. Leggi insieme alla classe Genesi 12:1 3 e chiedi: «Cosa promise il Signore ad Abrahamo?» (Una grande nazione, benedizioni, un grande nome; tutte le famiglie della terra sarebbero state benedette tramite lui). Leggi il versetto 7 e chiedi: «Quale promessa fa il Signore in questo versetto?» (Dare il paese ai posteri di Abrahamo). Chiedi agli studenti perché secondo loro Abrahamo ricevette queste promesse dal Signore? Spiega agli studenti che le promesse fanno parte di un rapporto molto speciale esistente tra il Signore e padre Abrahamo, e che questa lezione li aiuterà a capire il loro significato. DISCUSSIONE Esamina insieme agli studenti la voce «Abrahamo» nella Guida alle scritture (pag. 2). Chiedi loro di trovare le risposte alle seguenti domande ed elencale alla lavagna: Qual è il significato dei nomi Abramo e Abrahamo? (Padre esaltato, padre di una moltitudine). Di che cosa Abrahamo è fondatore o padre? (Padre dell alleanza, o casato di Israele). Abrahamo è il «padre dei». (Fedeli). Qual è il significato della parola alleanza? (Accordo tra Dio e l uomo). Esamina insieme agli studenti la voce «Alleanza» nella Guida alle Scritture (pag. 5). Le promesse del Signore fatte ad Abrahamo rientrano nell ambito della Sua alleanza con Abrahamo. Spiega che alleanza è un termine che può essere sostantivo o verbo. Possiamo parlare dell alleanza del battesimo (sostantivo), oppure possiamo fare alleanza con il Signore di osservare i Suoi comandamenti (verbo). Il Signore si serve delle alleanze per fare avverare i Suoi eterni propositi. Chiedi: «Qual è lo scopo eterno del Signore nei nostri confronti?» (Fare avverare la nostra immortalità e vita eterna). RIPASSO Ripassa insieme alla classe il piano del Signore per farci ottenere la vita eterna. Sottolinea come l Espia- 10

18 9 Genesi L'ALLEANZA DI ABRAHAMO zione e i primi principi del Vangelo vincono gli effetti della Caduta. Fai notare che per diventare come Dio dobbiamo acquisire una natura divina e perfetta. Puoi disegnare alla lavagna il ponte descritto nella serie di lezioni sul piano di salvezza (vedere pag. 5). DISCUSSIONE Chiedi: «Perché non tutti i figli del nostro Padre sulla terra stanno diventando come Lui?» (Le risposte possono essere: molti non conosco il piano. Il processo non è automatico. Satana ha il potere di ingannare molti). USO DEL VIDEO L alleanza di Abrahamo 10:30 MOSTRA LA PARTE 1 Nella parte 1 viene usata una illustrazione per mostrare che l uomo può stabilire un rapporto di alleanza con il Signore. Coloro che rimangono fedeli alle loro alleanze hanno diritto all aiuto del Signore nel raggiungere l obiettivo della vita eterna. DISCUSSIONE E CATENA DI PASSI DELLE SCRITTURE Scrivi alla lavagna la parola alleanza una lettera sotto l altra. Durante la discussione completa il seguente diagramma. Usa la catena di Scritture per ribadire ogni concetto. Potere Problemi Padre celeste A L L E A N Z A Uomo Impegno Satana Mosè 1:39 Perché il Signore è disposto a stringere un rapporto di alleanza con ognuno di noi? (Perché la Sua opera e la Sua gloria è far avverare la nostra vita eterna). Genesi 17:7 Qual è il rapporto di alleanza che il Signore è disposto a stabilire? (Egli sarà il nostro Dio, e noi saremo il Suo popolo). Mosè 6:52 Cosa si aspetta il Signore che noi facciamo per entrare nella Sua alleanza? (Credere in Gesù Cristo, pentirci, essere battezzati, ricevere lo Spirito Santo e vivere secondo lo Spirito). Mosè 1:20 22 Quale potere conferì il Signore a Mosè? (Il potere di comandare a Satana di andarsene). In che modo Mosè lo ricevette? (Egli invocò il Signore e ricevette da Lui forza). Mosè 6:31 32 Quale potere conferì il Signore ad Enoc? (Nessun uomo sarebbe stato in grado di uccidere Enoc. Egli avrebbe parlato con grande potere). Perché il Signore gli fece questi doni? (Enoc pensava che le persone lo odiassero ed era lento nel parlare). DISCUSSIONE Qual è un alleanza che avete già fatto? (Battesimo). Quando prendiamo il sacramento, rinnoviamo la nostra alleanza battesimale. Secondo le preghiere sacramentali, che cosa dobbiamo fare per tenere fede alla nostra parte dell alleanza? (Vedere DeA 20:77 79). (Prendere su di noi il nome di Cristo, ricordarci sempre di Lui e obbedire ai Suoi comandamenti). Qual è la parte del Signore nell alleanza del battesimo? (Lo Spirito del Signore sarà con noi). Quale ulteriore promessa fa il Signore in Mosè 6:59? (Erediteremo la vita eterna). Qual è un alleanza che vi preparate a fare? (Il matrimonio nel tempio). Chiedi se alcuni studenti vogliono parlare dei modi in cui l appartenenza alla Chiesa o il rapporto con il loro Padre celeste sono stati per loro punti di forza. Nota: se dedicherai due giornate per insegnare questa lezione, questo è il momento più adatto per terminare la discussione della prima parte. Quando inizi la seconda parte ripassa brevemente il significato delle alleanze. SPIEGAZIONE Chiedi: «Le alleanze ebbero inizio con Abrahamo?» (No). Spiega che le alleanze del Signore sono eterne. Il Signore stabilì la Sua alleanza con Adamo, Enoc, Noè e tutti gli altri patriarchi fedeli e i loro retti seguaci. Circa nel 1900 a.c. Abrahamo fu scelto come capo del popolo dell alleanza da allora in avanti. DISCUSSIONE Scrivi alla lavagna i due titoli di colonna Promesse fatte ad Abrahamo e Significato eterno. Chiedi agli studenti di leggere i seguenti passi delle Scritture ed elenca le risposte sotto i relativi titoli (vedere il diagramma sotto indicato). Genesi 13:14 15 Cosa promise il Signore di dare ad Abrahamo e ai suoi posteri o figli? (La terra). Scrivi Terra nella prima colonna. Genesi 13:16 Chi sarebbe stato numeroso come la polvere della terra? (I figli di Abrahamo o posteri). Aggiungi Posteri al diagramma. Genesi 12:3 In che modo tutte le famiglie della terra saranno benedette tramite Abrahamo? (Tramite il lavoro missionario). Che cosa insegnano i missionari? (Il vangelo di Gesù Cristo). Aggiungi Vangelo al diagramma. Promesse fatte ad Abrahamo Terra Posteri Vangelo Significato eterno Eredità celeste Posteri per l eternità Vita eterna 11

19 9 Genesi L'ALLEANZA DI ABRAHAMO I tre elementi essenziali dell alleanza di Abrahamo sono una terra promessa, una posterità numerosa e le benedizioni del Vangelo. Vai con gli studenti ad Abrahamo 2:11 per scoprire il significato eterno delle promesse fatte ad Abrahamo. Abrahamo 2:11 Dal punto di vista dell eternità, cosa otteniamo se mettiamo in pratica il Vangelo? (La vita eterna). Scrivi Vita eterna in corrispondenza di Vangelo nella seconda colonna del diagramma. Abrahamo 2:10 Chi fa parte della progenie di Abrahamo? (Tutti coloro che ricevono questo vangelo). Il termine evangelico che caratterizza il fatto di avere dei figli o una posterità nelle eternità è «Posteri per l eternità». Scrivi Posteri per l eternità in corrispondenza di Posteri. Abrahamo 2:6 Per quanto tempo Abrahamo e i suoi posteri avrebbero posseduto la terra promessa? (Fu data loro come eredità perpetua). Cosa avverrà infine di questa terra? (Diventerà il regno celeste). Dal punto di vista dell eternità, cosa può significare questa promessa? (Un eredità nel regno celeste). Aggiungi al diagramma Eredità celeste in corrispondenza di Terra. Abrahamo 2:11 Spiega alla classe che la frase «questo diritto continuerà in te e nella tua posterità dopo di te» significa che tutte le benedizioni promesse ad Abrahamo sono promesse anche a noi, compresa un eredita celeste, posteri per l eternità e vita eterna. ATTIVITÀ DI RICERCA Spiega alla classe che la prossima parte del video racconta una storia con delle illustrazioni. Esorta gli studenti a seguire attentamente la proiezione per scoprire il significato della storia illustrata. MOSTRA LA PARTE 2 Nella parte 2 (7:26) una famiglia numerosa sta facendo un picnic in un area attrezzata e si diverte giocando e mangiando. Una famiglia di sconosciuti arriva sul posto in una vecchia macchina che funziona male. Hanno con sé poco cibo. La prima famiglia si avvede delle difficoltà dell altra famiglia. DISCUSSIONE Fai alla classe le seguenti domande: Cosa sembra stia accadendo nel filmato? (Un raduno di famiglia, un incontro, una festa di rione). Quali possono essere i pensieri delle persone di questo gruppo mentre guardano la famiglia che si trova in difficoltà? (Possono provare fastidio per essere stati interrotti, possono non voler intervenire in aiuto dell altra famiglia, possono non essere disposti a condividere il cibo, oppure possono provare solidarietà per la famiglia meno fortunata). Quali sono alcuni modi in cui il gruppo più numeroso potrebbe comportarsi di fronte alle necessità della famiglia meno fortunata? (Ignorarli, mandare loro del cibo, invitarli ad unirsi a loro, aiutarli a riparare la macchina). Qual è il significato di questa parte? (Spiega agli studenti che per capire il Video devono immedesimarsi come parte della famiglia numerosa. Dobbiamo condividere con gli altri le benedizioni del Vangelo). DISCUSSIONE Leggi con gli studenti Abrahamo 2:9. Chiedi: Cosa faranno Abrahamo e i suoi discendenti per benedire tutte le nazioni? (Le benediranno con il sacerdozio e il Vangelo). Come avviene questo oggi? (Tramite il lavoro missionario). Cosa si sta facendo per le persone che sono morte senza aver mai conosciuto il Vangelo? (Esse vengono ammaestrate nel mondo degli spiriti e si celebrano per loro le ordinanze nei templi). In che modo il sacerdozio e il Vangelo contribuiscono a perfezionare i santi? (Le risposte potrebbero includere mediante l insegnamento e il servizio). A che cosa vi fanno pensare il lavoro missionario, il lavoro per i morti e il perfezionamento dei santi? (Alla missione della Chiesa). Cosa potete fare per tener fede all alleanza di Abrahamo? (Obbedire ai comandamenti, essere dei missionari, svolgere il lavoro di tempio e la ricerca genealogica, assolvere le chiamate di chiesa). CITAZIONE Leggi la seguente dichiarazione dell anziano John A. Widtsoe, che era membro del Quorum dei Dodici. (Puoi anche consegnare agli studenti un volantino che la riporti). «Nella pre-esistenza, al tempo del grande concilio, facemmo un certo accordo con l Onnipotente. Il Signore propose un piano da Lui concepito. Noi lo accettammo. Poiché il piano è per tutti gli uomini, noi diventiamo strumenti per la salvezza di ogni persona che rientra in questo piano. Là noi acconsentimmo ad essere non soltanto salvatori di noi stessi, ma in grande misura salvatori dell intera umana famiglia. Entrammo in società con il Signore. Mettere in atto il piano dunque non è soltanto opera del Padre e opera del Salvatore, ma è anche opera nostra. Il minimo di noi, il più umile tra noi è in società con l Onnipotente per realizzare lo scopo dell eterno piano di salvezza. Questo ci rende in larga misura responsabili nei confronti dell umana famiglia. Mediante questa dottrina, con il Signore a capo, noi diventiamo salvatori sul Monte Sion, tutti impegnati nel grande piano che offre la salvezza a un numero infinito di spiriti. Fare questo è il compito che il Signore si è imposto, questo lavoro è la Sua somma gloria. Questo è similmente il dovere dell uomo, dovere che egli si è imposto, suo piacere e gioia, il suo lavoro e infine la sua suprema gloria» («The Worth of Souls», Utah Genealogical and Historical Magazine, ottobre 1934, pag. 189). 12

20 10 Genesi 24 «MIGLIAIA DI MILIONI» Spiegare l importanza del matrimonio nell alleanza. STUDIO DELLE SCRITTURE Esponi la storia del matrimonio di Isacco e Rebecca che si trova in Genesi 24 (usa le Scritture e il manuale dell insegnante). Sottolinea l importanza del matrimonio nell alleanza. ATTIVITÀ Rimanda la classe a Genesi 24:60. Chiedi agli studenti di prendere il numero dei figli della loro famiglia e di moltiplicarlo per se stesso. Se alcuni dei tuoi studenti sono figli unici, chiedi loro di moltiplicare il numero per due. Spiega che questo rappresenta una generazione. Chiedi loro di ripetere l operazione fino ad arrivare a un risultato superiore a mille. Spiega che sulla base del modo in cui le famiglie si moltiplicano, una coppia di genitori per lo spazio di diverse generazioni può influenzare molte persone. Genesi 24:60 si applica alle promesse che accompagnano il matrimonio eterno. CATENA DELLE SCRITTURE Leggi e commenta i seguenti riferimenti: Genesi 26:34 35; 27:46 Nota i sentimenti di Isacco e Rebecca a proposito dei matrimoni dei loro figli. Deuteronomio 7:3 4 Il Signore dette il comandamento ai figli di Israele di non sposare gli abitanti di Canaan i quali non appartenevano alla loro fede. 1 Re 11:1 9 Commenta le conseguenze che ebbero i matrimoni con donne di fedi diverse nella vita di re Salomone. Neemia 13:23 27 Neemia spiegò la gravità della disobbedienza al comandamento del Signore e fece l esempio di re Salomone. USO DEL VIDEO «Migliaia di milioni» 4:48 MOSTRA IL VIDEO Il Video usa dei blocchi simili alle tessere del domino per illustrare che i nostri matrimoni hanno effetto su di noi e sui nostri posteri. DISCUSSIONE Spiega l analogia tra i blocchi e la grande importanza del matrimonio nell alleanza. Spiega il rapporto che c è tra il matrimonio nell alleanza e le promesse fatte ad Abrahamo, Isacco e Giacobbe. Queste promesse riguardano anche noi se ci sposiamo nell alleanza e rispettiamo fedelmente le nostre alleanze matrimoniali per tutta la vita. Puoi trovare utili le seguenti domande: Per quali aspetti le decisioni prese riguardo al matrimonio nell alleanza sono come i blocchi del video? (Le nostre decisioni riguardo al matrimonio hanno effetto su molte persone che verranno dopo di noi). Quale effetto possono avere sugli altri dei blocchi che non si muovono? Quale effetto ha sugli altri il matrimonio contratto fuori dall alleanza? Come si può avviare di nuovo la fila di blocchi? (Quando qualcuno si sposa nell alleanza). Conoscete esempi di persone che si sono sposate nell alleanza e hanno iniziato di nuovo simbolicamente l effetto domino? Come possiamo aiutare i nostri antenati che non si sono sposati nell alleanza a ricevere le benedizioni del matrimonio nel tempio? (Lavorando alla nostra genealogia e facendo suggellare i nostri antenati nel tempio). Come possiamo spiegare a un amico che pensa di sposarsi fuori del tempio che tale decisione ha conseguenze eterne? CONCLUSIONE Il matrimonio di Isacco e Rebecca ebbe un effetto immane su di loro e su milioni di altre persone. Le decisioni che prendiamo riguardo al nostro matrimonio avranno effetto su di noi e su molti altri. Puoi concludere con la dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball citata nel video: «Il matrimonio è forse la decisione più importante della vita che produce tante conseguenze poiché non riguarda solo la nostra felicità più immediata, ma anche la gioia eterna. Influisce non soltanto sulle due persone che unisce, ma anche sulle loro famiglie, e in particolare sui loro figli e sui figli dei loro figli per molte generazioni» («Marriage and Divorce», in 1976 Devotional Speeches of the Year: BYU Bicentennial Devotional and Fireside Addresses [1977], 143). 11 Genesi 37; «POICHÉ IDDIO M HA MANDATO» Spiegare che il Signore ha un disegno divino per i Suoi figli, e che noi dobbiamo confidare in Lui. STUDIO DELLE SCRITTURE Il sogno di Giuseppe dei covoni di grano che s inchinavano davanti al suo covone (vedere Genesi 37:5 8) e del sole, della luna e delle 13

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

La decima e le offerte di digiuno

La decima e le offerte di digiuno La decima e le offerte di digiuno Placeholder «P ortate tutte le decime alla casa del tesoro e mettetemi alla prova in questo, dice l Eterno degli eserciti; e vedrete s io non v apro le cateratte del cielo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli