Protezione antincendio e scelta dei materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione antincendio e scelta dei materiali"

Transcript

1 Protezione antincendio e scelta dei materiali Costruzioni nuove Ampliamenti Ristrutturazioni Sistemi tagliafuoco Resistenza al fuoco La lana di roccia Flumroc protegge le case sotto diversi aspetti La forza naturale della roccia svizzera

2 Sommario Strada facendo 3 L imbarazzo della scelta 4 Più spazio, più sicurezza 6 Mantenimento del valore, un duplice scopo 8 Protezione a , 60 o 90 minuti? 12 Gli ausili della Flumroc 14 Colophon Editore: Flumroc AG, 8890 Flums Testo, grafica, produzione: Faktor Journalisten AG, 8005 Zurigo Traduzione italiana: Dr. Marina Graham Traduzioni GmbH, Gümligen

3 Strada facendo La protezione antincendio è importante, in alcuni casi addirittura vitale. Spesso, però, in un progetto edilizio, non le viene attribuita l importanza che merita. A torto, come dimostrano le statistiche dell Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA), secondo cui ogni anno in Svizzera si registrano quasi incendi, più di 50 al giorno, con conseguenti danni per 7 miliardi di franchi. La protezione antincendio è un tema trasversale con cui i progettisti si confrontano praticamente ogni giorno. Già solo per questo occorrerebbe tenerne conto in fase di progettazione. Nella maggior parte dei casi, infatti, i requisiti devono essere soddisfatti «strada facendo», pianificando l aspetto della protezione senza tralasciare nulla e adoperando materiali isolanti e rivestimenti incombustibili. La lana di roccia non brucia, analogamente ad altri materiali da costruzione inerti. Ed è grazie a questi materiali che la protezione antincendio fa il suo ingresso in cantiere. Le costruzioni in muratura dotate di isolamenti minerali e solai di calcestruzzo presentano un carico d incendio immobile minimo. Lo stesso dovrebbe potersi dire per le costruzioni miste dove rivestimenti e rifiniture interne sono realizzati con materiali a base di legno. Ed è qui che entra in gioco la lana di roccia che rende sicura ogni costruzione.

4 Costruzioni nuove L imbarazzo della scelta Quando si tratta di decidere quali materiali usare per costruire un nuovo edificio, la libertà è quasi illimitata sia per quanto riguarda la costruzione grezza che le rifiniture e l involucro edilizio isolante. Ma più si va avanti e più si scopre che dei limiti esistono e li si incontra quando si iniziano a valutare i costi dei materiali, le prescrizioni edilizie e la fisica costruttiva, specie la protezione antincendio. Molte prescrizioni in materia di protezione antincendio, infatti, variano a seconda del materiale utilizzato, come ad esempio la distanza di protezione tra un edificio e l altro o la struttura e i punti di raccordo degli elementi costruttivi divisori. Niente ponti per il fuoco Per evitare che l incendio si propaghi, le parti della costruzione che esplicano una funzione di collegamento nell ambito di una catena d azione devono essere realizzate in materiale incombustibile. Facciamo qualche esempio: se lo strato più esterno di un edificio è fatto di un materiale che non brucia, è sufficiente che questo edificio si trovi a una distanza di 5 metri dalla costruzione vicina. Se invece lo strato esterno è combustibile, la distanza di sicurezza deve essere di ben 10 metri. Le case unifamiliari, invece, devono trovarsi a una distanza di sicurezza rispettivamente di 4 e 7 metri dalla costruzione vicina a seconda che il loro strato più esterno sia combustibile o incombustibile. Nei muri tagliafuoco di legno non si può fare a meno di inserire spessori incombustibili se si vuole impedire a un eventuale incendio di propagarsi. Questi elementi divisori andrebbero adottati anche in molte altre costruzioni perché consentirebbero di realizzare soluzioni semplici e di guadagnare spazio. Se s impiegano materiali incombustibili, non è necessario ricorrere alle traverse divisorie antincendio. Ponti pericolosi possono crearsi anche sulla parte frontale di un muro tagliafuoco, ad esempio nel punto di raccordo con il tetto. In alcuni casi, le ragioni della protezione antincendio si scontrano con quelle dell isolamento termico, a meno che si adoperi un materiale isolante incombustibile. Lo stesso dicasi per il piano frontale del solaio che di solito forma un compartimento tagliafuoco e che, come tale, deve soddisfare requisiti severi in fatto di resistenza al fuoco. Un isolamento termico fatto di un materiale che non brucia si rende necessario lungo la parte anteriore del solaio, anche per proteggere l edificio dall umidità. E qui sta il vantaggio dei materiali isolanti multifunzionali che tra le altre cose sono anche antincendio. Raccordo con il tetto I materiali da costruzione che non bruciano impediscono alle fiamme di propagarsi. La direttiva antincendio dell AI- CAA recita: «I correntini possono essere continui se la copertura del tetto è posata su malta, oppure se le intercapedini sul muro tagliafuoco sono otturate completamente con materiale incombustibile (ad es. lana minerale)». Protezione antincendio e acustica insieme: sezione verticale di un punto di raccordo al soffitto (a sinistra) e di una parte divisoria interna (a destra). Foto a destra: stabile residenziale e commerciale sulla Mühlebachstrasse a Zurigo. 4

5

6 Ampliamenti, annessi Più spazio, più sicurezza State per ristrutturare la soffitta o per costruire un annesso: finalmente potete ricavare in casa vostra uno studio tutto per voi, un piccolo appartamento autonomo o un piedà-terre per vostra figlia. E siccome gli ampliamenti sono soggetti agli stessi standard edilizi delle costruzioni nuove, per lo più gli ambienti che andrete a realizzare saranno caratterizzati da un comfort abitativo o lavorativo più elevato, soprattutto per quanto riguarda la simmetria termica e lo sfruttamento della luce diurna. Ma non è tutto: dovrete conformarvi anche ai requisiti vigenti in fatto di isolamento termico, protezione acustica e protezione antincendio. tagliafuoco possono misurare fino a 2500 m 2. Negli alberghi e negli istituti (case di cura, collegi ecc.) la singola stanza, che può misurare dai 15 ai 20 m 2, rappresenta già un compartimento tagliafuoco. Basta che vi alloggino persone perché si debbano soddisfare requisiti molto severi. Nelle scuole, ogni aula rappresenta un compartimento tagliafuoco. Lo stesso dicasi per gli appartamenti di un edificio residenziale che, nel rispetto dei criteri d ingegneria di sicurezza antincendio, devono essere separati dal vano scale e dalla tromba dell ascensore, a loro volta compartimenti tagliafuoco a sé stanti. La qualità di una costruzione nuova Secondo l articolo 2 della norma di protezione antincendio, un ampliamento comporta l adozione di misure tecniche o costruttive finalizzate alla protezione antincendio purché siano proporzionate. Disposizioni come questa fanno sì che la parte nuova della casa sia più sicura di quella preesistente, specie per quanto concerne la protezione antincendio. Poiché, di norma, l ampliamento rappresenta un compartimento tagliafuoco a parte, gli elementi divisori della costruzione devono soddisfare requisiti molto severi. Tali requisiti si applicano soprattutto alle pareti e ai pavimenti o ai soffitti che danno su ambienti precedentemente non riscaldati come pure all involucro edilizio della parte nuova della casa. Se l ampliamento consiste nel rendere abitabile la soffitta, si dovrà assolutamente trovare il modo di sfruttare la luce diurna realizzando finestre sul frontone o sul tetto. Per quanto riguarda la protezione antincendio, i punti più problematici sono soprattutto i raccordi con la parete esterna a livello di gronda o di raccordo parete come pure le parti della costruzione che separano il nuovo ambiente dal vano scale o dal corridoio. Scegliendo la lana di roccia, doterete tutte le strutture dello stesso materiale isolante garantendo al tutto un maggior livello di sicurezza. Così facendo, semplificherete anche la progettazione e risparmierete sui costi. Parola d ordine: compartimenti tagliafuoco Le dimensioni di un comportamento tagliafuoco dipendono, tra le altre cose, dalla destinazione d uso della costruzione. In un capannone industriale, ad esempio, i compartimenti Strutture leggere per parete esterna (in alto) e tetto a falde (in basso) con materiali isolanti incombustibili. Foto a destra: l hotel stile liberty Paxmontana a Flüeli- Ranft con il piano mansardato di recente ristrutturazione. 6

7

8 Risanamenti, rinnovamenti Mantenimento del valore, un duplice scopo Secondo la finalità dell Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA), la protezione antincendio è finalizzata a mantenere il valore dell immobile nel caso in cui si verifichino «eventi imprevisti». Anche il rinnovamento di un edificio volto al miglioramento del comfort e al risparmio energetico si prefigge lo stesso obiettivo. Un risanamento, dunque, è un ottima occasione per realizzare questo duplice scopo. Ridurre al minimo il carico d incendio immobile Naturalmente nessuno vuole rinunciare a mobili, libri, tendaggi e biancheria, ovvero a ciò che nelle direttive antincendio viene definito carico d incendio mobile. In ogni caso, i progettisti non hanno voce in capitolo a riguardo. A maggior ragione, dunque, è bene tenere d occhio il carico d incendio immobile ovvero i materiali da costruzione combustibili di ogni tipo: materiali a base di legno, materiali isolanti e materie plastiche presenti nelle installazioni tecniche e sulle superfici dei locali. Molti di questi materiali combustibili non possono essere sostituiti perché per lo più sono parte integrante del patrimonio architettonico ed estetico dell edificio. Dentro le strutture, invece, la lana di roccia riduce il carico d incendio senza porre limiti alle forme e alle funzioni fisico-costruttive. Insomma, la lana di roccia protegge, non solo dagli incendi, e in più è invisibile e non si deforma. Oltre alla sostituzione delle finestre, tra le misure di risanamento più frequenti vi è anche la coibentazione del tetto e delle facciate, cui talvolta si aggiunge l installazione di un impianto di aerazione. Con i materiali isolanti incombustibili prima fra tutti la lana di roccia la casa è decisamente più sicura. Il principio di «proporzione» «Qualora vengano eseguiti cambiamenti strutturali o di esercizio rilevanti, vengano attuati ampliamenti o venga modificata la destinazione d uso», secondo la norma di protezione antincendio, anche le costruzioni esistenti devono essere «adeguate in proporzione alle prescrizioni antincendio». Da un risanamento, dunque, scaturisce l obbligo di attuare delle misure di protezione antincendio. Tipico il caso delle porte degli appartamenti nei vecchi complessi residenziali: poiché hanno una resistenza al fuoco inferiore a 30 minuti, devono essere sostituiti o rinforzati con un doppio portone. Esempio di facciata compatta con isolamento minerale. Foto a destra: il complesso condominiale Heuried a Zurigo dopo il risanamento. 8

9

10 Rivestimenti, compartimenti Protezione a 360 Una catena è robusta quanto il suo anello più debole. L efficacia della protezione antincendio, dunque, dipende direttamente dalla qualità dei sistemi tagliafuoco nei punti di passaggio e di giunzione delle varie parti della costruzione. Conformemente alle prescrizioni di protezione antincendio, i passaggi e i giunti che devono resistere al fuoco devono essere dimensionati come le parti della costruzione nelle zone non a rischio. Per quanto riguarda i sistemi tagliafuoco e i rivestimenti, la multifunzionalità presenta molti vantaggi. Per numerose applicazioni, infatti, la protezione contro l umidità e il calore è tanto importante quanto la protezione contro il rumore e contro gli incendi. Spesso c è il rischio di condensa negli impianti domestici, di dispersione termica nei serbatoi di deposito, di trasmissione sonora nelle abitazioni e per le costruzioni e gli impianti in generale di danni dovuti al fuoco. Rischio costruzioni in acciaio A una temperatura di 450 C, la resistenza dell acciaio diminuisce fino a dimezzarsi. Ciò significa che gli elementi statici in acciaio costituiscono un grande punto debole, tanto più se si pensa agli enormi danni indiretti che possono derivare dal cedimento di puntelli e travi portanti. In questo caso, non si può fare a meno di rivestire totalmente gli elementi statici a rischio. L operazione di rivestimento rappresenta dunque un fattore di sicurezza molto importante. La lana di roccia è un materiale isolante incombustibile e, come tale, si presta perfettamente a questo scopo. La lana minerale protegge: puntelli d acciaio rivestiti di materiale incombustibile. Foto a destra: la sede principale della tipografia e casa editrice Ilg a Wimmis. Importante per l impiantistica domestica I sistemi tagliafuoco e i rivestimenti della Flumroc si rivelano preziosi per tutta l impiantistica domestica: impianti di combustione, impianti di aerazione e climatizzazione e sistemi di distribuzione elettrica. Altrettanto ampio il campo d applicazione dei prodotti di qualità nella tecnica dei processi, nella produzione e nel trattamento di materiali di ogni tipo. Nella statica, nell impiantistica domestica e nei processi industriali, molto spesso gli sforzi volti alla protezione antincendio fanno cadere la scelta su materiali incombustibili come la lana di roccia. 10

11

12 Resistenza al fuoco 30, 60 o 90 minuti? Nell edilizia la protezione antincendio si misura in minuti. La resistenza al fuoco di un materiale o di una parte di costruzione multistrato viene misurata mediante test unificati. Questo lasso di tempo minimo durante il quale i componenti edilizi resistono al fuoco consente ai soccorritori di evacuare l edificio e di domare l incendio. Ecco perché la resistenza al fuoco richiesta dipende tanto dal numero di piani e dalla destinazione d uso dell edificio quanto dal suo carico d incendio. Spesso la resistenza al fuoco si riferisce alle parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco o a una loro variante ben precisa, come ad esempio i muri tagliafuoco o le pareti tagliafuoco, se fatte di legno. La resistenza al fuoco di parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco deve essere stabilita conformemente alla norma di protezione antincendio in modo che si eviti la propagazione di incendi ad altri compartimenti. Gli elementi che separano i compartimenti tagliafuoco devono garantire una resistenza al fuoco di almeno 30 minuti, i muri tagliafuoco di piccoli edifici devono resistere 90 minuti e quelli di edifici di grandi dimensioni 180 minuti. Limiti della resistenza al fuoco si applicano anche a compartimenti e controsoffitti, rivestimenti e sistemi tagliafuoco. La resistenza al fuoco dipende naturalmente dall infiammabilità e dal comportamento alla combustione. A parità di spessore, i materiali incombustibili sono in grado di resistere al fuoco più a lungo, ragion per cui molto spesso vengono adoperati materiali isolanti e rivestimenti che non bruciano. Struttura di muri tagliafuoco con resistenza al fuoco di 30, 60 e 90 minuti (REI 30, REI 60 o REI 90). Foto a destra: il fuoco ha un fascino irresistibile, purché si mantenga alla larga dalle nostre case. 12

13

14 Ausili per la progettazione Gli ausili della Flumroc Nel sito web della Flumroc ( Soluzioni) troverete un ampio catalogo di componenti edilizi facile da consultare. Le informazioni online si riferiscono a: Pareti esterne Tetti a falde Tetti piani Pavimenti, soffitti Pareti divisorie Acustica Protezione antincendio Coibentazione tecnica Soluzioni particolareggiate L opuscolo DOCU 13 «Materiali isolanti per l edilizia» illustra con dovizia di particolari numerosi componenti edilizi. Potete ordinarlo su «Coibentazione tecnica 2» è l opera di consultazione dedicata ai rivestimenti, ai sistemi tagliafuoco e alle impermeabilizzazioni. Potete ordinarla su Protezione antincendio, informazioni generali è un opuscolo di 12 pagine che contiene le nozioni di base sulla protezione antincendio nell edilizia e sulla classificazione dei materiali edili. Potete ordinarlo su Servizi Download Protezione antincendio Protezione antincendio nell edilizia in legno è un manuale di 60 pagine che tratta delle misure di protezione antincendio valide per le costruzioni in legno. Potete ordinarlo su Servizi Download Protezione antincendio Protezione antincendio nella costruzione in acciaio è una pubblicazione di 40 pagine incentrata sui rivestimenti antincendio degli elementi statici in acciaio. Potete ordinarla su Servizi Download Protezione antincendio è il sito dell Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio dedicato alla prevenzione ed è una fonte inesauribile di informazioni sulla protezione antincendio tecnica e costruttiva. Vi si possono trovare le direttive, gli indici dei materiali e delle parti della costruzione come pure svariate pubblicazioni di supporto. Pratico il registro con cui si possono cercare materiali o componenti strutturali in base a diversi criteri, ad esempio per fornitori quali la Flumroc. 14

15 Attualità Dalla nostra pubblicità Non brucia. Lana di roccia, protezione antincendio naturale. Videoclip dimostrativi su DACHCOM 1. Avvia l applicazione Shortcut 2. Fotografa l annuncio 3. Vinci

16 Con riserva di modifiche. Non esitate a contattarci in caso di dubbi. Gli esempi applicativi descritti non possono tenere conto di situazioni specifiche particolari e sono forniti senza alcuna responsabilità. FLUMROC AG, Industriestrasse 8, Postfach, CH-8890 Flums, Tel , Fax , info@flumroc.ch FLUMROC SA, Route du Bois 1, Case postale 94, CH-1024 Ecublens, Tél , Fax , info@flumroc.ch i G Stampato su carta sbiancata senza cloro.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Seminario 8 novembre 2012 Die Naturkraft aus Schweizer Stein Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Mirko Galli Arch. Dipl. ETH physarch sagl, Viaganello FLUMROC AG Postfach

Dettagli

Protezione antincendio

Protezione antincendio Protezione antincendio Ad azione preventiva nella protezione antincendio Punto di fusione > 1000 C Le soluzioni Flumroc per la protezione antincendio. La forza naturale della roccia Protezione antincendio

Dettagli

Sistema con compluvio integrato

Sistema con compluvio integrato Sistema con compluvio integrato NUOVO! Compluvio standard 1.5 % Ancora più semplice. Ancora più conveniente. La forza naturale della roccia Isolamento termico e compluvio in un unico sistema 2 I sistemi

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Rapporto sui risultati

Rapporto sui risultati Rapporto sui risultati Risanamento dell involucro edilizio Corrente ottenuta dall energia solare Riscaldamento termosolare Sovvenzioni Risparmio energetico Risanamento condominiale, Feldbergstrasse 4 +

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte

Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Pannelli Flumroc per pavimenti di soffitte Quattro vantaggi sistematici Isolamento termico Protezione termica estiva Posa in opera semplice Calpestabilità immediata Più semplice di così non si può! Novità!

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

Edifici con facciate doppie

Edifici con facciate doppie Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente ancorate, grazie a dei sistemi di fissaggio speciali

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici

CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Il certificato energetico cantonale degli edifici CECE L aiuto decisionale all ammodernamento degli edifici Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Il CECE giusto per ogni edificio Come arrivare

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Non brucia. Lana di roccia la naturale protezione antincendio. www.flumroc.ch

Non brucia. Lana di roccia la naturale protezione antincendio. www.flumroc.ch Non brucia. Lana di roccia la naturale protezione antincendio. www.flumroc.ch Ogni giorno si registrano più di 50 allarmi incendio Pagina 4 Ecco cosa blocca la propagazione di un incendio Pagina 7 Combustibile

Dettagli

Sistema con compluvio integrato

Sistema con compluvio integrato Sistema con compluvio integrato Intelligente, semplice e conveniente. Compluvio standard 1.5 % La forza naturale della roccia svizzera Isolamento termico e compluvio in un unico sistema 2 I sistemi con

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica)

Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica) Sostituzione di riscaldamenti elettrici (fissi a resistenza elettrica) Un esempio di sostituzione riuscita di un riscaldamento elettrico inserito in un risanamento generale, inclusa analisi energetica

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Il certificato energetico cantonale degli edifici Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE Diminuire il consumo di energia, ridurre i costi Indice Pagine Verifichi l efficienza energetica del

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Compito : Edificio storico con ufficio, abitazione del custode e locale commerciale

Compito : Edificio storico con ufficio, abitazione del custode e locale commerciale Candidato Identificazione n ESEMPIO ESAME.. Esame scritto Specialista in protezione antincendio con brevetto federale Pianificazione e esecuzione Compito : Edificio storico con ufficio, abitazione del

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli