9 RESTAURI per STAGLIENO I MONUMENTI RESTAURATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 RESTAURI per STAGLIENO I MONUMENTI RESTAURATI"

Transcript

1 9 RESTAURI per STAGLIENO I MONUMENTI RESTAURATI SANTO VARNI ( ) Tomba di Giuditta Varni, 1875 Genova, Cimitero di Staglieno, Porticato superiore a levante La scultura, allegoria della Fedeltà, cui allude la presenza del cagnolino, fu dedicata nel 1875 da Santo Varni alla memoria della sua seconda moglie, Giuditta Disegni, morta a soli 37 anni, dopo lunghe sofferenze, nel 1873; dieci anni dopo, nel 1885, avrebbero trovato posto nella stessa sepoltura, ai piedi del monumento, anche le spoglie dello scultore, protagonista poliedrico della Genova ottocentesca in campo culturale e maestro di tutta la generazione degli artisti del realismo, stagione che rese Staglieno famoso nel mondo. Si tratta di una delle immagini più riuscite della vasta produzione funeraria di Varni, autore di più di 40 opere, per rimanere nello stesso cimitero (tra cui un cippo dedicato alla prima moglie, Anna Pagano, e a due figlioletti premorti), senza contare le numerose altre, destinate sia ad alcune chiese, prima dell apertura di Staglieno predilette come luogo di sepoltura dalle grandi famiglie genovesi, sia a diverse località italiane e straniere. Pur guardando ai due grandi maestri della scultura italiana di primo Ottocento evidenti sono i rimandi alla Maddalena penitente di Antonio Canova e alla Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini i ricordi di quei due capolavori si compongono qui in esiti originali: distaccandosi dalle convenzioni rappresentative neoclassiche, prevalenti nello stesso Varni e, più in generale, nella prima produzione funeraria di Staglieno, l opera è infatti un esempio notevole, e appunto raro, di intimismo e naturalismo romantico. Nonostante una maggiore e davvero eccezionale accuratezza nella resa dei dettagli, stupisce che l artista, per onorare la moglie, abbia riprodotto, seppure con alcune minime aggiunte (la coroncina di foglie di edera tra i capelli della fanciulla, simbolo d immortalità e, come il cagnolino, allusione alla fedeltà in amore), un opera già realizzata dieci anni prima, nel 1865, destinata alla tomba dello spagnolo Giuseppe Paradis e pure collocata a Staglieno, nel Porticato superiore a ponente. Volto e postura della giovane adolescente esprimono soffusa dolcezza e calma malinconia, religiosa rassegnazione e pudica delicatezza, nei quali tuttavia,

2 grazie alla levigatezza del marmo, che esalta la resa epidermica delle parti nude, s insinua appena una vena di sensualità. L originale piedistallo, a base ellittica, rende il monumento molto vicino alla coeva produzione di sculture non funerarie, ma da salotto. Grazie alla recente donazione, da parte di Marco Fabio Apolloni, di un nucleo di circa 750 disegni di Santo Varni al Comune di Genova (2009), presso il Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso si conservano oggi due studi per quest opera, giustamente celebrata tra i capolavori di Staglieno fin dalle prime guide e descrizioni dedicate al cimitero e della quale restano anche diverse foto d epoca. L intervento di restauro è stato affidato alla ditta Aff.Res.Co. s.n.c. (Emilia Bruzzo e Francesca Mensi) di Genova. G.B. CEVASCO (Genova ) Speranza ( ) Carità ( ) Genova, Cimitero di Staglieno, a sinistra e destra all esterno del Pantheon Le due grandi sculture si presentano come tradizionali raffigurazioni allegoriche della Speranza e della Carità e sono pertanto da collegare, a ricomporre la terna delle virtù teologali, alla gigantesca statua della Fede di Santo Varni, collocata al centro del sottostante quadrilatero, struttura originaria del cimitero. Erette al termine dei lavori di costruzione e decorazione del Pantheon (iniziati nel 1861), dopo che già erano state realizzate da Giuseppe Benetti le due figure sedute dei profeti Giobbe e Geremia (poste in cima alla scalinata d accesso entro il 1872), esse risalgono allo stesso periodo in cui anche le otto nicchie all interno dell edificio venivano ornate di altrettante statue marmoree, sulla base del programma iconografico redatto dal domenicano Vincenzo Marchese, poco prima che esso venisse aperto al culto e officiato. Le due sculture appartengono dunque a un più vasto intervento decorativo, deliberato dalla Giunta comunale fin dal 1869 e costituito da dodici statue in tutto, per le quali furono pagate lire. Furono commissionate allo scultore Cevasco, uno dei protagonisti della scultura genovese dell Ottocento, attivissimo a Staglieno e non solo, per lo più

3 esponente di posizioni moderate e tradizionaliste, grazie alle quali svolse spesso ruoli rilevanti in ambito ufficiale. L intervento di restauro della Speranza è stato affidato alla ditta Artemisia Restauro opere d arte s.r.l. (Elena Franceschini e Carmelo Quijada); quello della Carità alla Bottega del restauro s.a.s.(amalia Sartori), di Genova. LORENZO ORENGO (Genova ) Tomba Benjamin Whitehead, 1885 Tomba Julia Morison Bentley, 1887 Attivo a Staglieno fin dagli anni Settanta, Lorenzo Orengo acquisì notevole fama grazie alla realizzazione del Monumento di Caterina Campodonico (1881), opera scaturita dalla determinazione della sua committente, la famosa Paisann- a, venditrice di noccioline e canestrelli, che, terminata mentre ella era ancora in vita, oltre a soddisfarne pienamente le richieste, in breve tempo, superate le critiche e le perplessità iniziali, proprio per il fatto di essere un unicum divenne una vera e propria icona del cimitero. A quell esempio dovette guardare qualche anno più tardi Julia Morison Bentley - da metà Ottocento con il marito Benjamin Whitehead trasferitasi da Londra a Genova - nel richiedere a Orengo un effigie in marmo del proprio caro, scomparso nel 1876; evidentemente soddisfatta di questo primo lavoro, la donna avrebbe quindi commissionato allo stesso scultore anche la statua che la raffigura: le due opere, realizzate rispettivamente nel 1885 e 1887, furono collocate nel Cimitero degli Inglesi a San Benigno e solo dopo la morte della Bentley, per sua espressa volontà, furono trasferite a Staglieno, nell area dei Protestanti. La moda del realismo borghese, nella sua versione più spinta, inaugurata da Caterina Campodonico, seppure assai poco consueta e diffusa nella cultura anglosassone, contagiò dunque questa cittadina inglese: Orengo vi dispiegò appieno le sue notevoli capacità analitiche e descrittive, frutto di un osservazione attentissima anche dei più minuti dettagli dal vero, per la quale si avvaleva ampiamente della fotografia. Il risultato è una perfetta riproduzione delle fisionomie dei due effigiati e una minuziosa raffigurazione dell abbigliamento, documento interessantissimo dei costumi di un epoca, specie per quanto riguarda la ricchezza e la complessità degli abiti indossati

4 dalla donna. Alcuni particolari - una piccola ancora, appesa alla catena dell orologio che spunta dal gilet del marito, la morsa con cui termina il pilastrino dietro la sua figura e il motivo della macchina a vapore raffigurata a bassorilievo sul suo basamento - sono da leggere quali indizi della professione svolta in vita da Whitehead, ingegnere, la cui attività professionale nel capoluogo ligure resta tuttavia ancora da ricostruire. Ciò che comunque rende del tutto unica questa coppia di sculture è la relazione affettiva tra marito e moglie, che lo scultore riesce a suggerire (colpisce, oltre alla naturalezza degli atteggiamenti e delle pose, il gioco di sguardi che li lega), soddisfacendo in pieno il desiderio della committente, che, come recita l iscrizione, attraverso queste opere aveva voluto lasciare un segno tangibile del suo imperituro amore. L intervento di restauro per entrambe le tombe è stato affidato a Francesca Saitta, di Genova (con Alice Fiorà, tirocinante). MICHELE MARCENARO e LORENZO MASSA (Genova ) Tomba di Felice Romani, 1888 Genova, Cimitero di Staglieno, Boschetto irregolare Felice Romani (Genova 1788 Moneglia 1865), dopo una giovinezza tra Genova e Moneglia, frequentate le Università di Pisa e Genova, esordì come poeta sulla Gazzetta di Genova nel Vero e proprio poligrafo, la sua attività letteraria si estese per più di mezzo secolo, con poesie, novelle, saggi di critica letteraria e musicale e soprattutto libretti d opera. In quest ambito, dopo un debutto genovese nel 1813, fu assunto a Milano come poeta teatrale: nell arco di una carriera ventennale, ne scrisse quasi un centinaio, per la Scala e altri importanti teatri d Italia, in collaborazione con i maggiori musicisti dell epoca, da Rossini, a Donizetti, a Bellini, con il quale ebbe un sodalizio privilegiato (sette libretti su dieci opere di quest ultimo portano la sua firma), fino a una clamorosa rottura: tra i più importanti si devono ricordare almeno Il pirata, La sonnambula e Norma di Bellini, L elisir d amore e Anna Bolena di Donizetti, Bianca e Falliero e Il turco in Italia di Rossini. Animatore del periodico La vespa, stroncò i Promessi Sposi, ponendosi sul fronte classicista antiromantico, posizione che tuttavia gli costò cara. Rimase sempre in relazione con Genova, dove per esempio fu amico del marchese Gian Carlo Di Negro. Dopo aver diretto per breve tempo a Milano il Corriere

5 delle Dame, periodico diffusissimo, chiamato da Carlo Alberto passò a Torino, dove dal 1834 al 1849 diresse la Gazzetta piemontese, occupandosi soprattutto della parte culturale di quel quotidiano. Alla sua morte, avvenuta nel 1865 a Moneglia, dove negli ultimi anni si era ritirato in condizioni economiche non facili, Consiglio e Giunta comunali genovesi proposero che la salma, che, con il permesso della moglie e del comune monegliese, era stata trasportata a Staglieno e provvisoriamente deposta in un colombario, fosse più opportunamente collocata in un nicchione, accanto alla tomba di Giovanni Torti; altresì proposero di dedicargli un cippo, per il quale venne deliberata la cifra di 2500 lire. Nonostante Emanuele Celesia avesse invece suggerito di onorarlo tra gli uomini illustri della città, nella cripta del Pantheon allora in costruzione, le sue spoglie trovarono quindi collocazione in uno degli scaloni di accesso alle gallerie superiori. Solo nel 1888, in occasione del centenario della nascita, alla sua sepoltura fu finalmente assegnato un posto definitivo nel Boschetto irregolare, a breve distanza dal mausoleo di Mazzini, nei pressi delle tombe di Michele Novaro e del ricordato Celesia, entrambe di recente restaurate. Autore del semplice disegno d insieme una cancellata sorretta da pilastrini, che cinge una piccola porzione di terreno, all interno della quale sorge un semplice cippo - fu l ingegnere civico Michele Marcenaro (allievo e successore di G.B. Resasco all Ufficio Tecnico comunale, a Staglieno, dove tra l altro firmò anche alcune cappelle pure collocate nel Boschetto, vigilò perché i lavori iniziati dal maestro fossero realizzati in maniera conforme ai suoi progetti); il medaglione con il ritratto in marmo bianco, che lo raffigura in età non ancora senile, si deve invece a Lorenzo Massa. L intervento di restauro è stato affidato alla ditta Nielsen Restauri (Axel Nielsen) di Genova. GIUSEPPE NAVONE (Genova ) Tomba Alfred Noack, 1896 La piccola e semplice sepoltura, a sinistra all inizio del viale dei protestanti, è dedicata alla memoria di Alfred Noack (Dresda 1833 Genova 1895), uno dei più grandi fotografi operanti in Italia nel XIX secolo, che, giunto in Italia nel

6 1856 e stabilitosi a nel capoluogo ligure nel 1863, dedicò oltre trent anni della sua esistenza alla rappresentazione della città e delle riviere liguri; nel 1926 il Comune di Genova acquisì dalla moglie di Carlo Paganini, già suo collaboratore e poi suo successore (dopo il figlio secondogenito Ernesto Gualtiero, che aveva gestito lo studio fotografico dal 1895 al 1903), l intero archivio, composto da oltre lastre fotografiche, oggi conservate presso l Archivio Fotografico del Comune; ne fanno parte tra l altro numerosi scatti (oltre 300) dedicati a Staglieno, splendido e importante documento sui primi anni della storia del cimitero. Ad acquistare la tomba come concessione trentennale fu il figlio Ernesto (unico sopravvissuto della famiglia, dopo la prematura scomparsa della moglie Elisa Federica Königsdörfer e del primogenito Giovanni Augusto, morto nel 1892 e pure sepolto a Staglieno nell area dei protestanti, in una tomba firmata da Achille Canessa, come risulta da documenti d archivio); destinata alla distruzione, essa è pertanto miracolosamente sopravvissuta fino a oggi. Caratterizzata da un ritratto bronzeo a rilievo del fotografo tedesco, racchiuso entro un medaglione e da un bassorilievo con un fregio di probabile carattere simbolico, finora non decifrato, non è firmata; deve tuttavia essere assegnata allo scultore Giuseppe Navone, sulla base di un disegno a inchiostro e acquerello, conservato presso l Archivio Storico del Comune di Genova. L intervento di restauro è stato affidato alla Bottega del Restauro s.a.s (Amalia Sartori), di Genova. LORENZO ORENGO (Genova ) Tomba Pescia, 1897 Genova, Cimitero di Staglieno, Boschetto irregolare Con la notissima raffigurazione di Caterina Campodonico (1881), posta nel Porticato inferiore a ponente, e le magnifiche statue dei coniugi Benjamin Whitehead (1885) e Julia Morison Bentley (1887), collocate nell area protestante, questa scultura, a esse successiva, orna una sepoltura del Boschetto irregolare, a breve distanza dal mausoleo dedicato a Mazzini e da tante altre tombe dedicate a personaggi illustri dell epoca risorgimentale. L opera ben rappresenta l eccezionale virtuosismo tecnico raggiunto da Lorenzo Orengo e s inserisce perfettamente nella produzione del realismo borghese, qui giunto alla sua fase più matura.

7 Del tutto naturale la posa dell anziana signora, rappresentata seduta sul sarcofago della sua stessa sepoltura, sormontato dalla croce, verosimilmente vero e proprio ritratto (anche un po impietoso!), a figura intera e tre dimensioni, di Teresa Risso vedova Pescia, morta all età di 62 anni nel 1897, stessa data di realizzazione dell opera. La tomba ospita anche le spoglie dei tre figli della donna, dei quali l unico maschio, Carlo (detto Carlino, o Carlin), fu personaggio noto in città nel secondo Ottocento. Un necrologio, pubblicato nel 1925 dalla rivista Genova, lo definì principe della gastronomia : nato nel 1855 e mazziniano convinto, fu infatti proprietario del Caffè e Ristorante del Teatro Carlo Felice; ubicato all interno del vecchio teatro, sul lato verso largo Giorgio Labò e via Roma (dalle sue cucine era possibile accedere direttamente alla platea e al palcoscenico), il locale, molto rinomato anche in Italia e all estero, fu frequentato da intellettuali e artisti anche illustri, come Verdi e Mascagni. Morto nel 1925, Carlin Pescia, per la sua generosità molto benvoluto anche dai suoi collaboratori, lasciò al Comune di Genova (al quale già in vita, nel 1917, aveva donato un terreno di sua proprietà ad Apparizione) una cospicua eredità, perché provvedesse all abbellimento della città; il generoso lascito ben lire in beni stabili - avrebbe posto le condizioni per la realizzazione del restauro di Porta Soprana, realizzato nel , come ancora oggi ricorda una lapide, apposta su quel monumento nel 1939 (per la quale si auspica un intervento che restituisca piena leggibilità all iscrizione). Il restauro della tomba Pescia - preceduto, qualche anno fa, da un intervento di potatura del verde del giardino circostante il sarcofago, effettuato dai volontari dell Associazione Per Staglieno - non è quindi soltanto il recupero di una significativa testimonianza dell eccellenza artistica della scultura funeraria genovese del secondo Ottocento, ma si configura anche come primo risarcimento nei confronti di un generoso quanto dimenticato mecenate della nostra città. L intervento di restauro è stato affidato alla ditta Aff.Res.Co s.n.c. (Emilia Bruzzo e Francesca Mensi) di Genova. IGNOTO SCULTORE- ORNATISTA GENOVESE del XIX- XX secolo Tomba di Constance Mary Lloyd (moglie di Oscar Wilde), 1898 circa

8 La semplicissima tomba, cinta da quattro pilastrini raccordati da catene (non originali, ma sostituite in epoca recente), ornata unicamente da una croce in marmo impreziosita da un motivo di girali di foglie di edera e di cui non si conosce l artefice, è tuttavia conosciuta e meta di visite, soprattutto da parte dei turisti. Constance Mary Lloyd (Dublino 1859 Genova 1898) fu sepolta a Genova perché qui morì nel 1898 dopo un intervento chirurgico alla schiena (a seguito di una caduta dalle scale nella casa che aveva condiviso con il marito era affetta da una forma di paralisi). Scrittrice e giornalista, aveva conosciuto Oscar Wilde nel 1881, che rimase colpito dalla sua abilità nel leggere Dante in italiano; il loro matrimonio fu celebrato nel 1884 e nel 1885 e 1886 ne nacquero due figli, anche se l unione vacillò presto. Negli anni Ottanta Constance diresse un giornale e scrisse due libri per bambini; si occupò della riforma della moda femminile e partecipò ai movimenti legati al femminismo. Dopo la separazione, in seguito allo scandalo provocato dalla condanna per omosessualità di Wilde, cambiò il proprio cognome in Hollande, ma non divorziò mai. L anno dopo la sua morte, la tomba di Constance fu visitata dal marito. L intervento di restauro è stato affidato alla Bottega del Restauro s.a.s. (Amalia Sartori), Genova.

9 NOVE RESTAURI PER STAGLIENO IN SINTESI: SANTO VARNI ( ) Tomba di Giuditta Varni, 1875 Genova, Cimitero di Staglieno, Porticato superiore a levante Restauro: Aff.Res.Co. s.n.c. (Emilia Bruzzo e Francesca Mensi), Genova G.B. CEVASCO (Genova ) Speranza ( ) Genova, Cimitero di Staglieno, a destra all esterno del Pantheon Restauro: Artemisia Restauro opere d arte s.r.l. (Elena Franceschini), Forlì G.B. CEVASCO (Genova ) Carità ( ) Genova, Cimitero di Staglieno, a sinistra all esterno del Pantheon Restauro: Bottega del Restauro s.a.s. (Amalia Sartori), Genova LORENZO ORENGO (Genova ) Tomba Benjamin Whitehead, 1885 Restauro: Il Quadrifoglio (Francesca Saitta), Genova LORENZO ORENGO (Genova ) Tomba Julia Morison Bentley, 1887 Restauro: Il Quadrifoglio (Francesca Saitta), Genova MICHELE MARCENARO e LORENZO MASSA (Genova ) Tomba di Felice Romani, 1888 Genova, Cimitero di Staglieno, Boschetto irregolare Restauro: Nielsen Restauri (Axel Nielsen), Genova GIUSEPPE NAVONE (Genova ) Tomba Alfred Noack, 1896 Restauro: Bottega del Restauro s.a.s. (Amalia Sartori), Genova LORENZO ORENGO (Genova ) Tomba Pescia, 1897 Genova, Cimitero di Staglieno, Boschetto irregolare Restauro: Aff.Res.Co. s.n.c. (Emilia Bruzzo e Francesca Mensi), Genova

10 IGNOTO SCULTORE- ORNATISTA GENOVESE del XIX- XX secolo Tomba di Constance Mary Lloyd (moglie di Oscar Wilde), 1898 circa Restauro: Bottega del Restauro s.a.s. (Amalia Sartori), Genova

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri Classi seconde Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in questa casa La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina La

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LAPIDE AI CADUTI. * A cura di Beatrice Fraschini (Liceo Berchet, a.s. 2011-2012)

LAPIDE AI CADUTI. * A cura di Beatrice Fraschini (Liceo Berchet, a.s. 2011-2012) LAPIDE AI CADUTI * A cura di Beatrice Fraschini (Liceo Berchet, a.s. 2011-2012) La lapide nell'attuale criptoportico, l'antico atrio di ingresso del Berchet oggi, come allora, al numero civico 24 di via

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

ARINA FUMETTI. ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi. dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973.

ARINA FUMETTI. ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi. dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973. M N O T I Z I A R I O della ARINA FUMETTI ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973 Allegato al numero di Aprile 2015 del Notiziario

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Una Villa nella storia della Valpolicella

Una Villa nella storia della Valpolicella Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Disposizioni per le esequie

Disposizioni per le esequie Disposizioni per le esequie Steso da Nome: Cognome: Data di nascita: Luogo di residenza: Avvertenza: Vi preghiamo di consegnare le disposizioni per le esequie a una persona di fiducia o di depositarle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Presenta l attività: per condividere dei luoghi storici, puoi scegliere fra tre opzioni: Opzione A: richiedi l inserimento in un registro storico della Chiesa. Opzione B: condividi

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

POLO ALTA MODA AREA VESTINA

POLO ALTA MODA AREA VESTINA Dott. Marco Belisario Presidente Sistema Moda Confindustria Pescara Dott. Prof. Luigi Di Giosaffatte Direttore Confindustria Pescara COS E È una rete di imprese certificate per la lavorazione e produzione

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Report Monumenti. Cerreto Alpi. Collagna. Collagna_1. Antistante alla chiesa. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Cerreto Alpi. Collagna. Collagna_1. Antistante alla chiesa. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE _1 Cerreto Alpi Antistante alla chiesa Composizione monumentale Si tratta di una composizione monumentale costituita da una struttura in pietra fluviale a cui sono fissate due lapidi in marmo bianco decorate

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Luigi Morgari (Torino 1857-1935)

Luigi Morgari (Torino 1857-1935) 90 Luigi Morgari (Torino 1857-1935) Via Crucis, secondo decennio del XX sec. 14 cromolitografie, cm 80 x 54 (ciascuna) CAGLI, Chiesa di San Geronzio (già in Cattedrale) 10 Dopo una buona ed operosa esistenza

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli