Manutenzione del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione del software"

Transcript

1 del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica di un prodotto software dopo il suo rilascio in esercizio per eliminare malfunzionamenti migliorare prestazioni o altri attributi di qualità adattarlo a modifiche dell ambiente operativo Il termine manutenzione del software (o evoluzione del software) include spesso anche estensioni delle funzionalità originarie per soddisfare nuovi bisogni degli utenti 70 % del budget software è speso in manutenzione 75% del personale software svolge attività di manutenzione 2 1

2 Leggi dell evoluzione del software Basate sull osservazione di un S.O. IBM su 4 cicli di versioni maggiori Lehman e Belady, 1976 I legge: Cambiamento continuo un programma utilizzato in un ambiente del mondo reale deve cambiare, oppure diventa progressivamente meno utile in quell ambiente II legge: Entropia crescente Man mano che un programma cambia, la sua struttura degrada e la dimensione cresce, con il risultato di una complessità crescente Risorse addizionali sono richieste per preservarne la semantica e semplificarne la struttura 3 Classi di manutenzione correttiva Modifiche per correggere difetti adattativa Modifiche per adattare il software a cambiamenti dell ambiente operativo (hardware, software di base, interfacce, organizzazione, legislazione, ecc.) perfettiva Estensione dei funzionali, o migliorie di non funzionali in risposta a richieste dell utente preventiva Modifiche che rendono più semplici le correzioni, gli adattamenti e le migliorie 4 2

3 Distribuzione dello sforzo di manutenzione Adattativa 25% Correttiva 21% Preventiva 4% Perfettiva 50% 5 Problemi della manutenzione In gran parte dipendono dalla mancanza di controllo e disciplina nelle fasi di analisi e del c del CVS Alcuni fattori tecnici: difficoltà nel comprendere un programma scritto da altri mancanza di documentazione completa/ consistente software non progettato per modifiche future difficoltà nel tradurre una richiesta di modifica di funzionamento del sistema in una modifica del software valutazione dell impatto di ciascuna modifica sull intero sistema la gestione della configurazione del software la necessità di riare il sistema dopo le modifiche 6 3

4 Il problema dei Legacy Systems a legacy system is often old (more than 10 years old); is large, typically comprising hundreds of thousands of lines of code might be written in assembly or an early version of a third-generation language was probably developed before the widespread use of modern software engineering methods has been maintained to accommodate changing requirements and thus, according to the universal law of entropy, its disorder has increased is difficult to maintain, and thus absorbs a lot of money for maintenance; performs crucial work for its organization may represent years of accumulated experience and knowledge in a specific domain 7 La manutenzione dei Legacy Systems Alcuni approcci: Discarding the system and developing a replacement one that meets new requirements Simplifying the system by throwing away unused parts, old and redundant code, and dead data Saving the most critical parts and replacing the rest with COTS Freezing the system (or parts of it) and using it as a component of a new larger system (tecniche di wrapping) Continuing with ordinary maintenance or Performing preventive maintenance to improve the quality of the system Reengineering the system Migrating to new platforms 8 4

5 Modelli di processo per la manutenzione del software Modello di riparazione veloce (Quick-fix model) modifiche al in termini di patches ( pezze ) veloce ed economico sul breve termine degradazione delle struttura documentazione modificata a posteriori Modello di miglioramento iterativo (iterative-enhancement model) valutazione preventiva dell impatto della modifica decisione se lavorare su componenti esistenti o sviluppare nuove componenti preserva la struttura lento e costoso sul breve termine documentazione modificata in anticipo 9 Modello di riparazione veloce (quick- fix model) Vecchio sistema Nuovo sistema 10 5

6 Modello di miglioramento iterativo (iterative-enhancement) Vecchio sistema Nuovo sistema analizza 11 Il processo di manutenzione secondo lo Standard IEEE 1219, 1993 Problem/ Modification Identification and Classification Analysis Design Acceptance Testing Regression/ SystemTesting Implementation 12 6

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Manutenzione del software. Porfirio Tramontana Manutenzione e Reverse Engineering 1

Manutenzione del software. Porfirio Tramontana Manutenzione e Reverse Engineering 1 Manutenzione del software Porfirio Tramontana Manutenzione e Reverse Engineering 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, 8a ed. Capitolo 21 Porfirio Tramontana Manutenzione e Reverse Engineering

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza

Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza Relatore Ercole Colonese Roma, 29 novembre 2010 Organizzazione del test Temi trattati nel libro Il gruppo di test Competenze e specializzazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio Vincenzo M. Re Il documento riflette le opinioni personali del relatore che non possono in alcun modo essere ritenute espressione della posizione

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto Design for X Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto Contenuti Processo di progettazione e sviluppo prodotto Fattori di evoluzione del processo progettuale Nuovi approcci

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Ideato per agevolare l analisi della profondità di carbonatazione del calcestruzzo armato, permette in modo automatico di svolgere diverse funzioni:

Ideato per agevolare l analisi della profondità di carbonatazione del calcestruzzo armato, permette in modo automatico di svolgere diverse funzioni: Il Prodotto > Software REPORT carbontest Report è il software per la valutazione della profondità di carbonatazione. Ideato per agevolare l analisi della profondità di carbonatazione del calcestruzzo armato,

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna Un approccio difficile perchè Il Team conta più del singolo Utilizza risorse condivise E trasversale all

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola: Testi del Syllabus Docente POGGI AGOSTINO Matricola: 004617 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 06015 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Claudio Mazzi I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione Gli strumenti della GeoUML Methodology sono in grado di gestire diversi

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Fabrizio Moglia Presidente Venco Computer S.p.A. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A.

Fabrizio Moglia Presidente Venco Computer S.p.A. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A. Fabrizio Moglia Presidente Venco Computer S.p.A. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A. La tecnologia di processore Intel vpro Agenda Business Sicurezza Innovazione Leadership

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico Strumenti Processo parte VII Leggere Cap. 9 Ghezzi et al. Strumenti software che assistono gli ingegneri del software in tutte le fasi del progetto; in particolare progettazione codifica test Evoluzione

Dettagli

Pacchettizzazione e distribuzione del software

Pacchettizzazione e distribuzione del software Pacchettizzazione e distribuzione del software Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI the strength of a body repair background La Spanesi é un azienda in costante sviluppo che ha raggiunto oggi posizioni di primo piano nel settore delle attrezzature per

Dettagli

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR MANUALE DI ISTRUZIONI ACCENSIONE / SPEGNERE DEL TAG HOUND Finder GPS Il TAG HOUND

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it

Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza. Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it Ciclo di vita del software: strumenti e procedure per migliorarne la sicurezza Roberto Ugolini 1 Il processo di sviluppo sicuro del codice (1/2) Il processo di sviluppo sicuro del codice () è composto

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5

PR362009 24 novembre 2009 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Software, controllo basato su PC Pagina 1 di 5 Utilizzo degli standard IT: ambiente di programmazione TwinCAT integrato in Microsoft Visual Studio TwinCAT 3, dalla standard Automation all extended Automation

Dettagli

Oliviero Zanni Ruggero Borgonovo. IL MOBILE A PORTATA DI RPG La piattaforma che trasforma applicazioni Power-i in app mobile native cross platform

Oliviero Zanni Ruggero Borgonovo. IL MOBILE A PORTATA DI RPG La piattaforma che trasforma applicazioni Power-i in app mobile native cross platform Oliviero Zanni Ruggero Borgonovo IL MOBILE A PORTATA DI RPG La piattaforma che trasforma applicazioni Power-i in app mobile native cross platform Il software gestionale che crea valore nella piccola e

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

Il software: natura e qualità

Il software: natura e qualità Sommario Il software: natura e qualità Leggere Cap. 2 Ghezzi et al. Natura e peculiarità del software Classificazione delle qualità del software Qualità del prodotto e del processo Qualità interne ed esterne

Dettagli

Software Product Lines (SPL)

Software Product Lines (SPL) Software Product Lines (SPL) Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Software Product Lines (SPL) A.A. 2010/2011

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Metodologie di progettazione

Metodologie di progettazione Metodologie di progettazione 1 Metodologie di progettazione Una procedura per progettare un sistema Il flusso di progettazione può essere parzialmente o totalmente automatizzato. Un insieme di tool possono

Dettagli

ww www w.kde.kdev v.it.it/sug

ww www w.kde.kdev v.it.it/sug www.kdev.it/sug Ottimizzazione delle risorse Con l innovativo sistema centralizzato (Sistema Unico di Gestione), controllo e analisi della vostra Sales Force sul territorio diventano quotidiani e puntuali.

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Richiami 1

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Richiami 1 Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione Ingegneria del Software 2 Introduzione e Richiami 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.1 R.

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Proposte di Direttiva UE sulla vendita online di contenuti digitali e beni materiali. Lente sull UE n. 41

Proposte di Direttiva UE sulla vendita online di contenuti digitali e beni materiali. Lente sull UE n. 41 Proposte di Direttiva UE sulla vendita online di contenuti digitali e Lente sull UE n. 41 Dicembre 2015 Premessa Il 9 dicembre 2015, la Commissione europea ha pubblicato le prime due proposte legislative

Dettagli

A Vision for a State-of. of- Art Bridge Management System del Bridge Management System

A Vision for a State-of. of- Art Bridge Management System del Bridge Management System A Vision for a State-of of- Art Bridge Management System Una panoramica dello stato dell arte del Bridge Management System Presented to Manutenzione programmata delle infrastrutture e sicurezza Prepared

Dettagli

L ottimizzazione della produzione documentale

L ottimizzazione della produzione documentale Sfera Advanced Solutions for Information Technology L ottimizzazione della produzione documentale Un progetto innovativo per il rinnovo tecnologico, l abbattimento dei costi ed il miglioramento della gestione

Dettagli

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE EMILIANO CASALICCHIO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SEDE DI RIETI HTTP://WWW.CE.UNIROMA2.IT/COURSES/PSW! Cos è UML UNIFIED MODELING LANGUAGE!

Dettagli

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013 : dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi Metodo Day Bologna 14.11.2013 Il ruolodel BPM Da un recente report 1 dell IBM si possono estrarre alcuni elementi chiave che rappresentano l orientamento

Dettagli

La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration

La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration by Enrico Zimuel Senior Consultant & Architect Zend Technologies Email: enrico.z@zend.com Blog: http://www.zimuel.it/blog Copyright

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 9: Prototipazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, 12 10121 TORINO (TO) ITALIA TS/271/95 SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF sistemi di gestione aziendale. CISQ è membro di IQNET. CISQ is the Italian

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

Un approccio innovativo alla tecnica di robustness testing del sistema operativo Linux

Un approccio innovativo alla tecnica di robustness testing del sistema operativo Linux tesi di laurea Un approccio innovativo alla tecnica di robustness testing del sistema Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatori Ing. Domenico Di Leo Ing. Roberto Natella

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

IBM Software Demos Rational Software Delivery Platform - Test automatizzato

IBM Software Demos Rational Software Delivery Platform - Test automatizzato Nella parte finale della dimostrazione, Jan, la nostra tester, utilizzerà IBM Rational Functional Tester o RFT per registrare un nuovo script di test per "Buy It Now". RFT è integrato con IBM Rational

Dettagli

Ottobre 2010. PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis

Ottobre 2010. PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis Ottobre 2010 PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis PC3000 Flash / SSD Edition per Windows è un prodotto della ACE Laboratory, frutto di circa 20 anni di esperienza acquisite nell ambito del Recupero

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP

Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Le certificazioni ISC² : CISSP CSSLP SSCP Chi è ISC² (ISC)² = International Information Systems Security Certification Consortium (ISC)²is the non-profit international leader dedicated to training, qualifying

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

9. Strategia delle Operazioni

9. Strategia delle Operazioni 9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle

Dettagli

Come realizzare un progetto CRM eccellente

Come realizzare un progetto CRM eccellente Come realizzare un progetto CRM eccellente Andrea Farinet World Marketing & Sales Forum 2008 Milano, 18 giugno Come valorizzare strategia di marketing e strategia CRM? Di quale CRM hanno realmente bisogno

Dettagli

P.A. La semplificazione e la qualità della regolazione nella Pubblica Amministrazione. - a cura di Luciano Gabriele -

P.A. La semplificazione e la qualità della regolazione nella Pubblica Amministrazione. - a cura di Luciano Gabriele - P.A. La semplificazione e la qualità della regolazione nella Pubblica Amministrazione - a cura di Luciano Gabriele - La semplificazione e la qualità della regolazione rappresentano una condizione necessaria

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V2.2 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA DI SISTEMI

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli