Everybody need resources to live, but where are those resources coming from?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Everybody need resources to live, but where are those resources coming from?"

Transcript

1 Everybody need resources to live, but where are those resources coming from? We, the 3 rd classe of San Carpoforo Secondary school in Como and the 4 th classe of Ramella Primary school in Vigevano, decided to work about sustainable waste management, because in everything we throw away there's always something which could be useful, and we have learned with our project to reuse and recycle. We ve done a lot of practical activity: making compost with our food waste at school and at home, reusing old garments and discarded buttons, cardboard boxes, empty plastic bottles and glass jars and everything become a brand new, useful object made of old materials but with a new life. With the latest multimedia technologies we ve filmed our workshops, taken pictures, mounted videos and created interactive presentations; we ve interviewed some experts in waste management and other great minds who inspired us in going ahead with this effort. In our project we ve learned a lot, and what we learn when we're kids is staying with us for our entire life: let the waste not be wasted, make it become another resource for ourselves, for everybody! Tutti abbiamo bisogno di risorse per vivere, ma da dove arrivano queste risorse? Noi, le classi terza secondaria dell Istituto San Carpoforo a Como e quarta primaria dell Istituto comprensivo di Vigevano, abbiamo deciso di lavorare sull argomento della sostenibilità ambientale nella gestione dei rifiuti, perché in ogni cosa che buttiamo c è sempre qualcosa che potrebbe essere utile, e con il nostro progetto abbiamo imparato a riusare e riciclare. Abbiamo fatto molte attività pratiche: la preparazione del compost con gli scarti del cibo a casa e a scuola, il riuso di vecchi abiti e bottoni staccati, scatole di cartone, bottiglie di plastica e vasetti di vetro vuoti ed ogni cosa è diventata un oggetto utile e nuovo di zecca, fatto di vecchi materiali ma con una nuova vita. Abbiamo filmato I nostri laboratori usando le tecnologie più moderne, scattato fotografie digitali, montato video e creato presentazioni interattive; abbiamo intervistato esperti nella gestione dei rifiuti e altri grandi personaggi che ci hanno inspirati a continuare a lavorare su questo progetto. Abbiamo imparato molto, e ciò che impariamo da ragazzi rimarrà con noi per tutta la nostra vita: non buttiamo i nostri scarti, facciamoli diventare nuove risorse per noi e per tutti!

2 Indice Introduzione... 3 I rifiuti e la loro storia... 4 Raccolta dei rifiuti nella PREISTORIA... 4 Raccolta dei rifiuti nella GRECIA ANTICA... 5 Raccolta dei rifiuti nella ROMA ANTICA... 5 Raccolta dei rifiuti nel MEDIOEVO... 6 Raccolta dei rifiuti nel RINASCIMENTO... 7 E POI? L età moderna... 7 L età contemporanea... 8 Definizioni... 9 RIFIUTO... 9 PACKAGING... 9 RICICLAGGIO LA CARTA IL VETRO IL FERRO L ALLUMINIO LA PLASTICA AMBIENTE ARIA ACQUA Il Compost Familiare La raccolta differenziata Porta a porta Como, la Raccolta Differenziata Tre Bidoni Colorati Una sede ad Impatto Zero Perche fare la raccolta differenziata Carta e cartone Organico Plastica Indifferenziato I nostri Video Il Rap CIBO & RICICLO Leonardo Da Vinci preoccupato dai rifiuti Zero Waste Conclusioni Pagina 2

3 Introduzione I bambini e i ragazzi sono stati motivati al lavoro di gruppo con l intento di promuovere una prima fruizione della consapevolezza della necessità di agire una forma di cittadinanza attiva. UN APPROFONDIMENTO PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E STATO FATTO IN MODO COLLABORATIVO E INTEGRATO DAI DUE TEAM. IL DOCUMENTO MULTIMEDIALE PRODOTTO E IL VIDEO AWARE (ctrl+click sull immagine per far partire il video): Istituto Comprensivo Via Botto Vigevano Scuola Primaria Vittorio Ramella CLASSE QUARTA PRIMARIA Docente: Barbaglia Susanna Istituto Comprensivo San Carpoforo Como Scuola secondaria di primo grado CLASSE TERZA SECONDARIA Docente: Fiumara Linda Pagina 3

4 I rifiuti e la loro storia Prima di tutto vogliamo proporvi una breve carrellata su cosa accadeva ai rifiuti dal giorno in cui l uomo ha sentito la necessità di vivere insieme. Raccolta dei rifiuti nella PREISTORIA Ecco il nostro dialogo sulla preistoria: A B C D L uomo primitivo non produceva rifiuti. Niente di niente? Ma va là! Le ossa del pollo non le mangiavano ecco un rifiuto. E la cacca? La cacca la facevano? A Certo che la facevano. L ominide si liberava dove si trovava e non doveva neppure tirare l acqua dello sciacquone perché prima o poi sarebbe piovuto. B C B C D B D A B Io so quale fu il primo rifiuto della storia dell uomo. Ma dai non fare il saputello Macché saputello e saputello: il primo rifiuto fu il torsolo della mela che Eva diede ad Adamo. Eh sì, adesso dimmi che i nostri progenitori furono cacciati dal Giardino perché sporcavano! Ho sentito dire che l uomo primitivo era egli stesso un rifiuto Sì erano tutti torsoli di mela ma zittisciti! Smaltisciti, sì smaltisciti! Per molti secoli Secoli? E roba da mangiare? A Secolo vuol dire cento anni! Dicevo che per molti secoli l immondizia prodotta dall uomo nel suo vivere quotidiano è stata poca cosa e di facile smaltimento. B D Smaltimento, si fa presto a dire parolone, smaltimento che vuol dire? Allora dimmi tu che vuol dire rifiuto. B Ho sentito mio fratello una volta dire che rifiuto è qualunque cosa di cui il detentore abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. C Parole difficili anche mia sorella spiegava a una sua amica che lo smaltimento è la procedura attraverso la quale ci si libera di qualcosa di ingombrante e fastidioso. D Ecco, vado casa e smaltisco mio fratello Gino: lo metto in un cassonetto! Pagina 4

5 A Dai facciamo i seri che il tempo passa e l uomo primitivo da eterno vagabondo all affannosa ricerca di animali da uccidere per sfamarsi è diventato contadino, allevatore, artigiano e si è messo a vivere in capanne che non disfava ogni volta che doveva rincorrere un branco di renne e che, finalmente, lo proteggevano da pioggia o sole. B Dimmi anche che usa il fuoco per i suoi bisogni personali C Certo che te lo dico: abbrustolisce a fuoco vivo bei cosciotti di cinghiale, si scalda, tiene lontano gli animali feroci. D Ho una domanda: se l uomo comincia a vivere in gruppi, in villaggi, insomma a vivere in compagnia, il fare la cacca diventa un problema. Infatti io mi chiedo dove va a farla? Nella capanna, oppure appena fuori o lontano cento passi? B Ma dai, non sanno contare: va a farla fin dove non si sente il puzzo. A Voi scherzate ma sarà, questo della cacca, un problema serio: pensate ai rifiuti organici di un villaggio, di una città Pensate e odorate! Si sarebbe posto anche il problema di liberarsi dei rifiuti solidi derivati dagli scarti prodotti dalle attività artigianali. Si sarebbe posto il problema pratico di come e dove smaltire tutta la spazzatura prodotta. Raccolta dei rifiuti nella GRECIA ANTICA Di solito si pensa alla Grecia antica, culla di grandi pensatori, come luogo di ordine e pace. Niente di più sbagliato: anche loro si rotolavano nella sporcizia. I grandi saggi, pensa e ripensa, capirono che l immondizia doveva essere levata dalle strade e inventarono gli spazzini che provvedevano a levare soprattutto escrementi. Un lavoro svolto da schiavi. Furono proprio loro a inventare il vaso da notte ed era proprio il contenuto di questa anfora ad essere buttato in strada. Inoltre i netturbini raccoglievano anche gli scarti delle lavorazioni delle botteghe artigiane e li portavano in grandi buche che avevano predisposto lontano dall abitato. Far sparire i rifiuti si è da subito dimostrato un problema di difficile soluzione. Raccolta dei rifiuti nella ROMA ANTICA Roma da piccolo villaggio di pastori si trasformò in una grande città: i piccoli problemi di raccolta e smaltimento rifiuti divennero enormi. Si applicarono alla loro risoluzione generali e imperatori. A loro dobbiamo l idea delle fognature, infatti la CLOACA MASSIMA altro non è che una enorme fognatura che portava i rifiuti organici dalle case ricche al Tevere. Nei quartieri poveri era invalsa l abitudine di gettare i rifiuti dalle finestre direttamente in strada, dopo aver lanciato un urlo di preavviso. Pagina 5

6 Anche a Roma si organizzò un servizio di pulizia urbana pagato sia dai privati che dalla pubblica amministrazione. I rifiuti, di qualunque tipo, venivano conferiti in discariche primitive, lì sotterrati e affidati a Mefitis, la dea della puzza. Ma i rifiuti potevano anche essere ammassati fino a formare vere e proprie collinette. Fu merito dell imperatore Vespasiano l ideazione e l utilizzo degli orinatoi; fece costruire 144 latrine pubbliche per permettere ai cittadini romani di soddisfare i loro bisogni in santa pace. La si metta come si vuole, il trattamento dei rifiuti fu nella Roma antica un problema affrontato in modo attento e con intenzioni serie, ma con i limiti dei tempi. Ad esempio l idea della raccolta differenziata era presente, infatti si raccoglieva la pipì per sbiancare la lana, ma non si andava oltre e nelle discariche si raccoglieva di tutto e senza protezione dell impermeabilizzazione della buca. Gli accorgimenti e le attenzioni degli antichi Romani non furono compresi dalle popolazioni che invasero i territori dell Impero Romano. Queste invasioni iniziarono nel 500 dopo la nascita di Cristo: intere popolazioni del nord Europa occuparono i territori dell Impero portando le loro abitudini di vita che erano veramente primitive e non interessate a pulizia e igiene. Raccolta dei rifiuti nel MEDIOEVO L occupazione da parte delle popolazioni nordiche dei territori dell Impero Romano causarono lo spopolamento delle città perché le persone cercavano rifugio in piccoli paesi. Questo fuggi fuggi permise a chi rimaneva in città di vivere in condizioni igieniche migliori: meno gente meno immondizia! Chi, poi, avesse scelto di vivere in campagna, nei piccoli paesi, poteva dirsi fortunato perché, essendo in pochi, si riusciva a gestire la produzione e lo smaltimento dei rifiuti in modo naturale. Ma passata la crisi causata dalle invasioni barbariche si tornò alle condizioni igieniche precedenti, perché le città ricominciarono a ripopolarsi e quindi i problemi di pulizia e igiene si ripresentarono. Attorno all anno 1000 dopo la nascita di Cristo era questa la situazione: - l igiene, cioè la pulizia, non si sapeva cosa fosse: si intuiva che una maggiore pulizia avrebbe forse potuto evitare le pestilenze che periodicamente uccidevano migliaia di persone; - si capiva che le malattie avevano a che fare con l acqua con cui ci si lavava e che si beveva e quindi lavarsi e bere acqua putrida portava a gravi malattie. Temutissima era la peste; - i preti convincevano le persone che chi meno si lavava più in fretta raggiungeva il Paradiso perciò chi più puzzava più benvoluto da Dio era.; - si pensava che i miasmi e il puzzo che provenivano dai rifiuti organici potessero avere una funzione curativa: annusa che ti passa! - i maiali erano gli animali più rispettati, essendo in pratica gli spazzini della città, infatti ci si affidava alla loro voracità e alla loro mancanza di disgusto per una minima pulizia delle strade: mangiavano tutto quanto di schifoso si frapponesse al raggiungimento della successiva schifezza. Pagina 6

7 Raccolta dei rifiuti nel RINASCIMENTO Questo periodo storico ebbe come emblema, per quanto riguarda l immondizia, le parole: CHI SPORCA PULISCE. I cittadini vennero invitati a collaborare alla pulizia della città e si stabilirono multe e punizioni per chi non si adeguava. I risultati furono però scarsi se si pensa che ancora dalle finestre si gettava in strada cacca e pipì, sempre anticipando il lancio con un grido di preavviso. Quindi le strade erano ancora usate come latrine pubbliche. Se la parola Rinascimento fa venire in mente una situazione di miglioramento, non sempre e non ovunque fu così. Sembra che solamente in Olanda ci fosse la consapevolezza della necessità di vivere in luoghi puliti per avere la sicurezza di non contrarre malattie gravi. In Italia ci fu un personaggio molto famoso, Leonardo da Vinci, che nella sua descrizione della città ideale la prevedeva come luogo di piacere per la pulizia che la caratterizzava e già capiva la necessità di allontanare l immondizia dalle case. Inoltre aveva capito che si poteva avere spazi di vita in buone condizioni igieniche se si viveva in piccole comunità. Infatti le persone che potevano permetterselo lasciavano le città per raggiungere le loro ville di campagna E POI? L età moderna Via via si capì l importanza di risolvere il problema dei rifiuti e si cominciarono a costruire, soprattutto nelle grandi città, le fogne. Il sistema fognario consiste nella costruzione di canali sotterranei in cui convogliare i rifiuti organici (pipì, popò e perepepè) che venivano così trasportati fuori dalla città e riversati in un corso d acqua. Come si può ben intuire il problema veniva allontanato ma non risolto, infatti i fiumi erano trasformati in malsane cloache a cielo aperto. Inoltre qua e là, nelle maggiori città europee, si organizzarono le prime squadre di spazzini destinati a raccogliere l immondizia nelle strade. Non si dimentichi che si iniziò a imporre una tassa sui rifiuti e che furono autorizzati gli inceneritori domestici e pubblici. Non fu cosa da poco l invenzione e la successiva diffusione del water closet (W.C.); non da meno fu l utilizzo della raccolta dei rifiuti con bidone individuale. Questi accorgimenti diffusi a macchia di leopardo, a poco a poco si utilizzarono quasi ovunque e la lotta contro cacca e resti alimentari si cominciò a vincere. Ma un altra battaglia dovrà essere ingaggiata e sarà quella contro nuovi rifiuti. Infatti attorno al 1800 si diffuse l uso della macchina a vapore che permise la produzione di notevoli quantità di merci utilizzando nuovi modi di lavoro. Queste innovazioni vanno sotto il nome di prima rivoluzione industriale che causò l immissione in aria di rifiuti gassosi (smog) e la dispersione nell ambiente dei resti delle lavorazioni. Pagina 7

8 L età contemporanea L età contemporanea è caratterizzata dall avvento dell utilizzo della plastica e da quella che viene chiamata la seconda rivoluzione industriale. La plastica è un prodotto derivato dal petrolio e inventato dall uomo. Con questo materiale si produce la maggior parte dei beni di consumo che in breve tempo si trasformano in rifiuti. L abbondanza causa il fenomeno dell usa e getta: nessuno pensa a riparare le cose che del resto sono programmate per durare poco. Il risultato è una crescita abnorme dei rifiuti che sono diventati il simbolo negativo della ricchezza e del benessere. Solo ultimamente si praticano il riciclaggio, il recupero e il riutilizzo. Pagina 8

9 Definizioni Per poter parlare in modo efficace di un argomento è necessario essere d accordo sul significato dei termini principali, quindi vi presentiamo alcune definizioni. RIFIUTO Cos è un rifiuto? O meglio cosa sono i rifiuti? A questa domanda molte sono le possibili risposte. Con la parola r i f i u t o si indica un qualcosa che buttiamo via perché è inservibile, inutilizzabile, vecchio, usurato. Può trattarsi dell involucro di un oggetto; ciò che avanziamo dopo un pasto abbondante; un giocattolo strausato. Consideriamo, quindi, rifiuto qualcosa che non ci serve e di cui ci priviamo senza sforzo e senza recriminare. Un avvocato direbbe che un rifiuto è qualsiasi sostanza od oggetto derivante dall attività umana o da cicli naturali, abbandonato o destinato all abbandono. Un industriale direbbe che i rifiuti sono materiali usciti dal ciclo produzione- commercializzazione- utilizzo. I rifiuti non sono tutti uguali, ce ne sono di diversi tipi e una prima elencazione potrebbe essere la seguente: - privati - rifiuti solidi urbani che derivano da attività svolte in locali pubblici (bar, uffici, ristoranti, scuole) e rifiuti pericolosi quali sono pile e batterie esaurite, vernici, solventi e insetticidi, farmaci scaduti - rifiuti ingombranti perché sono di grandi dimensioni, possono essere i televisori, i computer, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie - - rifiuti industriali cioè gli scarti prodotti dalle lavorazioni nelle grandi e piccole fabbriche. rifiuti elettronici cioè cellulari, computer, stampanti, lettori, televisori, frigoriferi - rifiuti invisibili cioè i rifiuti che non vediamo; sono le emissioni gassose inquinanti degli impianti di riscaldamento, i fumi delle ciminiere delle fabbriche, i gas di scarico delle automobili. E, udite udite, tutte le puzzette che emettono i milioni di bovini allevati per fare bistecche. Sappiate che il gas di scarico delle mucche inquina quanto l intero parco macchine in circolazione. PACKAGING I prodotti per essere venduti vanno spostati dal luogo di produzione al luogo in cui verranno usati. Non è buona cosa che in seguito a questo trasporto vadano a deteriorarsi e quindi è opportuno che vengano protetti. Questa protezione si chiama packaging, cioè imballaggio, la cui funzione è quella di contenere e proteggere le merci nel passaggio dal luogo di produzione a quello del consumo. Ai nostri giorni succede che l imballaggio serva anche per attirare l attenzione degli acquirenti e per indurli ad acquistare il prodotto. Pagina 9

10 Può capitare che costi di più il contenitore del contenuto e che il packaging possa risultare anche eccessivo. Inoltre l imballaggio va smaltito e qui cominciano le dolenti note perché è sempre difficile collocare gli imballaggi di cui sono forniti i vari prodotti. Il packaging può, quindi, essere considerato un r i f i u t o di difficile smaltimento. RICICLAGGIO Riciclare vuol dire rimettere nel ciclo e non è la stessa cosa di riutilizzare. Un oggetto si riutilizza così com è, oppure aggiustato se è rotto; per riciclarlo invece è necessario recuperare il materiale di cui è fatto e con esso costruire un nuovo oggetto, uguale o diverso come forma e uso rispetto a quello originario. Noi diciamo che abbiamo riciclato un oggetto anche quando lo riutilizziamo perché queste due operazioni spesso si possono fare con gli stessi oggetti. Le bottiglie di vetro, ad esempio, possono essere riutilizzate oppure riciclate. Quando compri l acqua minerale in bottiglie di vetro e poi le restituisci vuote al negoziante, quelli che imbottigliano l acqua minerale passano a ritirarle, le portano in fabbrica, le lavano e le sterilizzano e poi le riempiono ancora di acqua e le rimandano al negoziante. Questa operazione non costa molto perché il camion che va in giro a distribuire le bottiglie piene ritira quelle vuote, in questo modo non fa il viaggio di ritorno a vuoto cioè senza portare niente. Quando invece butti nelle campane le bottiglie di vetro a perdere, cioè che non vengono ritirate da chi le ha messe in commercio, sai che verranno riciclate, cioè verrà rimesso nel ciclo produttivo il vetro con il quale verranno costruite altre bottiglie. Riciclando il materiale si hanno due vantaggi: si risparmia il costo della materia prima e il lavoro necessario per produrla. LA CARTA La carta si ricava da diversi alberi come il pino, l abete, il larice, il pioppo, il faggio, il castagno, la betulla, l eucalipto. Si ricava anche dalla paglia di grano, di riso. Fino a 100 anni fa si ricavava principalmente dagli stracci, perché gli uomini non avevano ancora scoperto come si poteva ricavare dalle piante. La storia di un foglio di carta incomincia col primo colpo di scure o il primo giro di sega per abbattere un albero. Gli alberi vengono abbattuti, scortecciati e ridotti in tronchi. Poi vengono avviati alle fabbriche di cellulosa per la stagionatura e la successiva lavorazione. Il trasporto avviene con diversi mezzi a seconda del posto in cui vengono abbattuti gli alberi: per via d acqua, per ferrovia, funivia, con autocarri e con altri mezzi ancora. Dopo un periodo di stagionatura i tronchi vengono avviati a speciali macchine trituratrici che li riducono in fibre e li trasformano in cellulosa che viene poi inviata alle cartiere. Le fibre sono dei filamenti che intrecciati e pressati formeranno la carta. Quando la cellulosa arriva nelle cartiere viene trasformata in carta attraverso un processo di lavorazione abbastanza complesso e con l uso di macchine speciali. Per fabbricare la carta serve moltissima acqua ed è per questo che le cartiere si trovano vicino ai fiumi o a grandi canali. Pagina 10

11 In Italia non abbiamo una grande produzione di cellulosa e quindi dobbiamo comprarla all estero. Dobbiamo importare anche carta da macero perché il nostro servizio di raccolta di carta usata non è ben organizzato. La carta da macero, cioè quella che viene recuperata per essere riciclata, una volta raccolta viene avviata ai depositi dove apposite macchine la triturano e poi viene pressata e avviata alle cartiere. Qui viene frullata e sbiancata. Riciclando la carta si risparmia tutto il lavoro per la produzione della cellulosa e non si tagliano alberi. IL VETRO Il vetro si ricava dalla sabbia alla quale vengono aggiunte soda, calce. Il tutto viene mescolato in un grande recipiente e scaldato in forno fino a 1500 gradi; si ottiene così una pasta molle e calda che può essere lavorata a piacere con gli strumenti adatti. Con il vetro si produce di tutto e di più; se ti guardi attorno te ne accorgerai: vetrine, finestre, bottiglie, bicchieri, occhiali, biglie ecc. ecc. Si dice che il vetro ha mille vite perché una bottiglia può essere usata all infinito: lavandola e riusandola finché è intatta e riciclandola quando è rotta. Oggi ci sono le campane per la raccolta del vetro destinato al riciclaggio. Quando gli incaricati passano a vuotare le campane portano il vetro usato in apposite fabbriche dove entra in ciclo di lavorazione che alla fine produrrà nuovi contenitori. In fabbrica si eliminano le parti esterne come i tappi, poi si riduce il vetro a pezzi di due- tre centimetri, quindi una gigantesca calamita elimina eventuali resti di ferro, un mega aspiratore elimina le parti leggere come i residui dei tappi, infine passa un grande metaldetector che elimina i metalli non attirati dalla calamita. A questo punto il vetro è pronto per il forno di fusione da dove ricomincia la sua nuova vita. IL FERRO Il ferro è un metallo che si trova in alcuni minerali che vengono estratti dalle miniere e trasportati in altoforni dove il calore fa sciogliere il ferro che viene separato dai minerali. Il ferro prodotto nell altoforno è ferro grezzo, cioè ghisa. Viene quindi ancora fuso, purificato e trasformato soprattutto in acciaio. Queste operazioni richiedono temperature che raggiungono i 2000 gradi. Il ferro e l acciaio vengono usati per produrre oggetti e utensili utili nel quotidiano: una chiave, una puntina, un chiodo, un martello, l inferriata di una finestra. Ma anche per costruire automobili e treni, aerei e navi serve il ferro, da solo oppure unito ad altri metalli (leghe). Nel cemento armato che forma la struttura di molte case c è il ferro. In piccolissima quantità è indispensabile alla vita degli esseri viventi. Nel nostro corpo ci sono 3,5 grammi di ferro: servono alla formazione dell emoglobina che si trova nei globuli rossi del sangue. Pagina 11

12 Riciclare il ferro è importante perché permette di evitare alcune delle fasi di produzione: dall estrazione dalle miniere fino all arrivo all altoforno. Inoltre non deve essere più purificato e quindi può essere riutilizzato con risparmio di lavoro e di energia. L ALLUMINIO L alluminio è molto abbondante nelle viscere della Terra ma è sempre abbinato con altri minerali dai quali bisogna separarlo con un lungo e complesso processo di lavorazione che richiede l impiego di molta energia. L alluminio viene usato sia puro che in lega con altri metalli e per le sue caratteristiche trova largo uso sia nella vita quotidiana delle persone (pensa alle lattine delle bibite) che nell industria. E di colore bianco- argenteo e può essere ridotto in fili molto sottili o in fogli dello spessore di pochi millesimi di millimetro come quelli che usiamo in casa per conservare alcuni alimenti. E leggero e resistente, conduce bene il calore ed è per questo che viene usato nella costruzione di pentole e di altri recipienti da cucina. Oggi l alluminio, specialmente nelle sue leghe, è il metallo più importante nella costruzione di aerei, parti di motori, carrozzerie di automobili e di autobus, autocarri e carrozze ferroviarie. Ricavare l alluminio costa molto e quindi recuperare quello usato vuol dire risparmiare molto. LA PLASTICA La plastica oggi fa parte della nostra vita come e forse di più dei metalli e del vetro. E stata un importante invenzione dell uomo ma ci sta creando molti problemi. E ricavata dal petrolio attraverso complessi processi di lavorazione. Ma la cosa più straordinaria è che è stata creata dall uomo in laboratorio e quindi non esiste in natura. Essa ha tanti pregi: è pratica e maneggevole, può essere leggera o pesante a seconda dell impiego cui è destinata, rigida o flessibile, opaca o trasparente. A scuola sembra di vivere in un mondo di plastica: zainetti, astucci, pennarelli, penne a sfera, temperamatite, cestini dei rifiuti, spesso anche banchi e mobili e altre cose che abbiamo intorno, sono di plastica. Nelle nostre case non è meno presente e al supermercato vediamo che le merci di plastica sono molte e che le altre spesso hanno un imballaggio di plastica. In natura esiste una legge: per ogni cosa che deriva da esseri viventi c è una sostanza (enzima) capace di demolirla evitando che si accumuli: è biodegradabile. La plastica è artificiale, non viene riconosciuta dalla natura come un suo prodotto e quindi n o n è c a p a c e d i r i c i c l a r l a. Essa ha due sole destinazioni: o si accumula o si brucia. Se si brucia c è il pericolo che durante la combustione si formino sostanze pericolose per la nostra salute come la diossina; se si accumula ce la ritroviamo dovunque. Lungo i fiumi spesso i sacchetti di plastica pendono dagli alberi delle rive deturpando l ambiente: nel mare galleggiano e vanno alla deriva e i grossi pesci che li ingoiano possono soffocare. Pagina 12

13 AMBIENTE Ambiente è una parola dal significato complesso. Quanti significati ha la parola ambiente? Ne ha molti e viene usata in molte situazioni tanto che spesso si sente la necessità di specificarla, di individuarla unendola ad un aggettivo che la contestualizzi. Infatti si parla di ambiente naturale, sociale, urbano, sportivo Ambiente è ciò che circonda, ciò che sta intorno: per un pesce l ambiente subacqueo è dato dall acqua in cui è immerso. Anche una camera è un ambiente, come pure un gruppo di persone possono fare da ambiente. Si dice ambiente familiare, ambiente scolastico per indicare persone accomunate da interessi o affetti. ARIA L aria è intorno a noi e intorno a tutta la Terra, anche se non si vede. Ma è la prima cosa che ci occorre per vivere. Ogni essere vivente ha bisogno di aria e da ogni essere che respira esce aria usata. Questa aria usata viene pulita dalle foglie degli alberi che la assorbono, se ne servono per il loro nutrimento e restituiscono aria pura. Le piante fanno questo lavoro con la luce del sole. Tutto ciò che brucia produce aria sporca, molto più sporca di quella che esce dagli esseri che respirano. Questa aria non può essere purificata dalle piante e l aria diventa inutilizzabile, anzi è dannosa e diventa un r i f i u t o inutilizzabile. ACQUA L acqua non è un bene inesauribile: l aumento della popolazione mondiale, l inquinamento e i cambiamenti climatici mettono in crisi la possibilità di approvvigionarsi d acqua. Inoltre gli scarichi civili e industriali, i fertilizzanti e i pesticidi che si usano in agricoltura avvelenano l acqua sotterranea. Infatti si usano i prodotti chimici per sterminare gli insetti e per far crescere i raccolti più in fretta. Questi prodotti sono molto pericolosi perché contengono dei veleni. Quando piove la pioggia penetra nel terreno e porta con sé i prodotti chimici. Così si avvelena l acqua sotterranea che poi risale in superficie dalle sorgenti. La terra ha bisogno di acqua. Dove c è tanta acqua tutto cresce facilmente e si raccolgono buoni prodotti; il bestiame ha abbondante erba da mangiare e ci si può cibare di carne. Dove non piove e non c è acqua non cresce niente. Gli animali muoiono di sete e di fame. Anche gli uomini hanno pochissimo da mangiare e spesso muoiono. Pagina 13

14 L acqua è indispensabile anche nelle fabbriche che producono tutto ciò che usiamo: cibo, stoffe, auto, mobili, carta Ma tutte le volte che usiamo l acqua la sporchiamo e la rendiamo un r i f i u t o. Anche l acqua del mare è inquinata: i fiumi scaricano in mare acqua sporca; gli scarichi delle navi, gli incidenti alle gigantesche petroliere, i pozzi di petrolio in mezzo al mare contribuiscono a rendere l acqua del mare così sporca che razze di pesci si estinguono. Se un giorno non ci fosse più acqua pulita come faremo a vivere? Pagina 14

15 Il Compost Familiare DOVE VANNO GLI SCARTI DEL CUCINARE SE NON SI POSSONO RIUTILIZZARE? Temino scritto da Eva (classe 4^B Ramella)sul compost praticato nella sua famiglia. Mio papà ha costruito le ceste del compostaggio per gli scarti organici. I vermicelli del nostro giardino vanno lì e prendono gli scarti di verdure, frutta e molte altre cose per concimare il terreno. L anno scorso in estate sono nati dei fiori bianchi e profumati, erano bellissimi! Quando in cucina il cesto dell umido è pieno, andiamo a svuotarlo nel compostaggio, che non si riempirà troppo perché i vermetti del giardino vanno e vengono, mangiano ed espellono, arricchendo la terra di azoto e sostanze più semplici che servono al mondo vegetale e animale e quindi a noi e al pianeta per rigenerarsi. Pagina 15

16 La raccolta differenziata Porta a porta Temino scritto da Sofia (classe 4^B Ramella)sulla raccolta differenziata praticata nella sua famiglia. La raccolta differenziata a casa mia avviene così: mettiamo gli scarti della frutta e della verdura e gli avanzi dei cibi nell'organico che passano a ritirare lunedì e venerdì. Mettiamo tutti i rifiuti che non si possono differenziare nell'indifferenziato che passano a ritirare il sabato. I contenitori di plastica, bottiglie, piatti e bicchieri monouso passano a ritirarli il mercoledì. La carta e il cartone vengono ritirati il martedì. Infine, il vetro e le lattine d'alluminio vengono gettati nelle campane verdi che si trovano sulla strada. Ci spiega la mamma di Sofia: Nella zona della città di Vigevano in cui abitiamo è in vigore la raccolta differenziata con il ritiro "porta a porta", secondo un calendario stabilito. Ci sono stati forniti dei sacchetti di differente colore dove gettare i rifiuti a seconda della loro composizione. Nei sacchetti in mater- bi di colore grigio vengono conferiti gli scarti di frutta e verdura, gli avanzi dei pasti, i filtri di tè e infusi. Nei sacchetti di colore giallo vengono messi tutti gli imballaggi di plastica, polistirolo, sacchetti per la spesa, piatti e bicchieri monouso. Nei sacchetti di colore rosa vengono conferiti rifiuti composti da più materiali diversi tra loro come pannolini, stracci, cenere, gomma, carta oleata, ecc. Per quanto riguarda carta e cartone vengono esposti utilizzando una scatola o un sacchetto di carta. Per il vetro e le lattine vengono utilizzate le campane stradali di colore verde. Pagina 16

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO Percorso di educazione alla sostenibilità per la scuola primaria LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO La natura non spreca. L uomo sì.che fare? CHIEDIAMO AIUTO ALLE MITICHE, FAVOLOSE INSUPERABILI, MEGAGALATTICHE,

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA SCATTI INQUINATI In questo periodo a scuola ci siamo occupati dell inquinamento del suolo, dell acqua e dell aria, abbiamo pensato di fotografare, con l aiuto dei genitori, esempi di inquinamento che abbiamo

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.

VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei

Dettagli

LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO, DA

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

Servizi Comunali S.p.A.

Servizi Comunali S.p.A. Servizi Comunali S.p.A. In collaborazione con l Amministrazione l Comunale di Cavernago I rifiuti, una risorsa? Cavernago, 14 gennaio 2014 Raccolta differenziata perché farla? Valenza ecologica (rispetto

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FACCIAMO LA DIFFERENZA! Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico

L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico A Pisogne L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico Oltre alle raccolte differenziate avviate da tempo ora si possono recuperare anche: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie)

Dettagli

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Io a casa faccio la raccolta differenziata però non la faccio io ma la fanno mia mamma e mia sorella. Tutte le mattine del sabato e della domenica

Io a casa faccio la raccolta differenziata però non la faccio io ma la fanno mia mamma e mia sorella. Tutte le mattine del sabato e della domenica Io a casa faccio la raccolta differenziata però non la faccio io ma la fanno mia mamma e mia sorella. Tutte le mattine del sabato e della domenica guardano cosa c è dentro al bidone poi prendono le bottiglie

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco: CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate dicembre 2012 aprile 2013 Il diario di bordo è il quaderno degli appunti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti:

Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: FAI LA DIFFERENZA Ciascuno di noi produce in media 1,5 KG Di RiFiUti AL GioRno, oltre 500 kg ogni anno! Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: attraverso il RICICLO

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Riduco. Riciclo. Recupero. Riutilizzo. Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente

Riduco. Riciclo. Recupero. Riutilizzo. Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente Riduco Riciclo Recupero Riutilizzo Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente Quaderno di nato a il scuola classe sez. Cari ragazzi, questo quaderno che state leggendo, scritto e realizzato per voi

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2015 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa si può conferire basta domandarsi

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì

Dettagli

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone Livello A1 Unità 1 Raccolta differenziata Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Chiavi 1. Metti i rifiuti nel contenitore giusto. (drag and drop) vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella

Dettagli

CALENDARI E SONDAGGI PER L ANNO NUOVO

CALENDARI E SONDAGGI PER L ANNO NUOVO CALENDARI E SONDAGGI PER L ANNO NUOVO È iniziata la distribuzione dei calendari per l anno nuovo realizzati dall Ufficio Ecologia del Comune di Saronno in collaborazione con Econord. L importante appuntamento

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli