Riciclo e gestione dei rifiuti eco-efficiente. Opportunitàitaliana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riciclo e gestione dei rifiuti eco-efficiente. Opportunitàitaliana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici"

Transcript

1 Riciclo e gestione dei rifiuti eco-efficiente. Opportunitàitaliana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi Presentazione del rapporto realizzato nell ambito del Kyoto Club e promosso da Cial, Cna,Cobat, Comieco, Coou, Corepla, Federambiente, Fise-Unire, MP Ambiente

2 Uno studio multi-clientrealizzato da Ambiente Italia

3 Rapporto realizzato nell ambito del Kyoto Club e promosso da:

4 Gli argomenti L economia del riciclo èun settore nuovo e dinamico dell economia italiano Lo sviluppo del riciclo èoggi trainato dalla nuova geografia industriale In una proiezione al 2020, un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani e un ragionevole sviluppo del riciclo industriale (+15%) varrebbero il 18% degli obiettivi di riduzione di CO2 e il 32% degli obiettivi energetici Le politiche pubbliche non lo considerano

5 L economia del riciclo: un settore nuovo L economia del riciclo non è un residuo del passato. E un dinamico nuovo settore dell economia. Un settore di piccola impresa (il 99% sotto i 50 addetti), ma evoluto Valore aggiunto per addetto (migliaia ) Investimenti per addetto (migliaia ) Il valore aggiunto per addetto è del 15% superiore alla media manifatturiera e gli investimenti unitari circa il doppio Manifatturiero Riciclaggio Manifatturiero Riciclaggio

6 L economia del riciclo: un settore crescente Indice del valore della produzione (2000 = 100) UE ind manifatturiera UE riciclaggio IT ind manifatturiera IT riciclaggio Nel periodo il settore del recupero in Italia cresce del 17,2% (del 50% in UE-27) contro una riduzione dell indice industriale del 4%. Tra il 2000 e il 2005 il valore della produzione è più che raddoppiato, le imprese sono aumentate del 13% e gli occupati del 47%.

7 L economia del riciclo: incidenza sugli input produttivi L impiego di materiali di recupero permea crescenti aree industriali. Tasso di riciclo di alcuni settori industriali plastica olii lubrificanti vetro rame carta acciaio piombo alluminio 0% 25% 50% 75% 100% % materia seconda negli input produttivi L impiego di materia seconda incide per oltre il 60% degli input produttivi nei metalli ferrosi e in alcuni non ferrosi. Nel cartario l incidenza è superiore al 50% ed è rilevante anche nel vetrario, nel legno, tessile, plastiche, gomma.

8 L economia del riciclo: crescita del recupero interno e del riciclo interno Cresce per tutti i materiali (tessili esclusi) sia la raccolta interna che il riciclo interno valore base = Indice di crescita RACCOLTA interna di alcuni materiali valore base = Indice di crescita RICICLO interno di alcuni materiali In dieci anni il tasso di raccolta interna è aumentato tra il 60% (metalli) e il 300% (plastiche). Il riciclo interno (incluse le importazioni) è aumentato tra il 25% e il 40%

9 Recupero: poco meno di 60 milioni di tonnellate di materiali Complessivamente si registra in Italia un recupero di ca. 58 milioni di tonnellate di materiali, inclusi usi agricoli e come sottofondi stradali. raccolta interna riciclo interno Ferrosi Carta Inerti Legno Vetro Plastiche Alluminio Rame Piombo (bat) Pneumatici Olii esausti Totale Il riciclo industriale è in crescita e vale almeno 43 milioni di tonnellate. Le voci principali sono il recupero di metalli ferrosi (e di altri metalli: alluminio, piombo, rame..), delle frazioni caratteristiche del recupero imballaggi, degli inerti per aggregati, degli oli esausti.

10 Globalizzazione dell economia del riciclo Esportazioni materie seconde (milioni t) carta ferrosi plastica Il mercato dei prodotti di recupero è un mercato globale, non piùlocale. Grande domanda di materie prime in aree di strutturale deficit di materie seconde. Importazione di carta da macero della Cina da 1,6 a 19,6 milioni di t e di plastica da 0,5 a 5,9 tra il 1997 e il 2007

11 ..anche esportare è positivo Indice import-export Italia (199=100) Da paese tradizionalmente importatore di cascami e rifiuti, l Italia si potrebbe trasformare (come già avviene in altri paesi europei) in paese esportatore. Anche l export di materie seconde è ambientalmente positivo. I consumi energetici di trasporto dall Italia alla Cina incidono tra il 3% (alluminio) e il 30% (carta) dei benefici energetici. L export verso paesi emergenti riduce i consumi energetici in paesi ad alta intensità di carbonio carta import plastica-import carta-export plastica-export

12 Una stima degli effetti ambientali ed energetici sulla base degli studi di analisi del ciclo di vita

13 Il primo benefico del riciclo: meno rischi e danni all ambiente Il beneficio principale di queste attivitàdi recupero èil danno ambientale evitato. Alcuni prodotti, allorchèdiventano rifiuti, sono potenzialmente pericolosi e tossici. Oliiusati, batterie al piombo, rifiuti elettrici e elettronici (ma, piùin generale, qualunque tipologia di rifiuto) possono essere causa di danni ambientali anche gravi: al suolo e alle colture agricole, alle acque superficiali e sotterranee, all atmosfera (ad esempio rilasci di CFC). Raccolta, riciclo e smaltimento corretto rispondono a questa priorità

14 Benefici energetici e di CO2: osservazioni chiave 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Preferenza riciclo vs incenerimento in metaanalisi LCA 0% Carta Vetro Plastica Alluminio Acciaio Totale Su scala globale i benefici energetici e di emissioni CO2 sono indiscutibili e sostanzialmente generalizzabili (anche se con differenze) I benefici energetici sono calcolabili entro un certo rangedi approssimazione con riferimento alla materia prima (non al prodotto finito) I benefici di CO2 hanno in parte una dimensione globale: alcuni cicli (tipicamente il cartario) sostituiscono al 95% importazioni Riciclo Nessuna preferenza Incenerimento

15 RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI UNITARI (PER T DI PRODOTTO) SECONDO VARIE FONTI Riduzione dei consumi energetici attraverso il riciclo [MJ / t prodotto] Alluminio lingotti Alluminio lattine Acciaio lattine Vetro (bottiglie) HDPE LDPE PET PVC PS Cartone Carta quotidiani Carta da ufficio Pannelli di legno MDF Piombo olii lubrificanti Tessili lana Nylon (tappeti) pneumatici cemento Rame batterie MJ / t prodotto Max Min Media

16 RIDUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI UNITARIE (PER T DI PRODOTTO) SECONDO VARIE FONTI Riduzione delle emissioni climalteranti attraverso il riciclo [kg CO2eq/t prodotto] Alluminio (lingotti) Alluminio (lattine) Acciaio (lattine) Vetro (bottiglie) HDPE LDPE PET PVC PS Cartone Carta quotidiani Carta da ufficio Pannelli in legno MDF Piombo Olii lubrificanti tessili (lana) tappeti (nylon) pneumatici cemento kgco2eq / t prodotto Max Min Media

17 Nel futuro, crescerà il vantaggio ambientale del riciclo rispetto agli altri trattamenti Bilancio CO2 riciclo e rec.en. (kgco2/t rifiuto) organico carta legno plastica (PE-PP) plastica mista riciclo termov.el. termov.cog. L evoluzione del sistema di produzione energetica verso una produzione energetica più efficiente a più basso contenuto di carbonio renderà sempre più vantaggioso il ricorso al riciclo rispetto agli usi energetici per tutti i materiali. I soli usi energetici ambientalmente competitivi con il riciclo (e, in assoluto, vantaggiosi sotto il profilo ambientale) saranno gli usi sostituitivi dei combustibili più inquinanti, in particolare del carbone, o di fonti fossili (con l uso di biomasse lignocellulosiche).

18 I benefici ambientali - risparmio energetico altri Rame Piombo olii Carta Plastiche Vetro Acciaio Alluminio La riduzione di consumi energetici associata al riciclo rispetto ai fabbisogni richiesti in assenza di riciclo è stimabile per un riciclo di 40 milioni di t, attorno a 15 milioni (tra 8,7 e 22,5) di tep, tonnellate equivalenti di petrolio. Si tratta di un valore pari a - 8% del consumo interno lordo (196 Mtep) - 38% dei consumi industriali (40 Mtep). Il 44% dei risparmi deriva da acciaio e 25% da produzione secondaria di alluminio

19 I benefici ambientali - riduzione gas serra altri Rame Piombo olii Carta Plastiche Vetro Acciaio Alluminio La riduzione di emissioni climalteranti associate al riciclo rispetto alle emissioni generabili in assenza di riciclo è stimabile attorno a 55 milioni di t. di CO2 eq (tra 32 88). Si tratta di un valore pari a - 9,5% delle emissioni totali (581 Mt) e - 44% delle emissioni da attività industriali. Il 56% della riduzione deriva da acciaio e il 19% da alluminio

20 Un modesto incremento del riciclo vale una quota importante degli obiettivi italiani Un incremento del 15% del riciclo industriale interno da qui al 2020 avrebbe un impatto importante sugli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e di efficienza energetica 20% 15% 10% 5% 0% Contributo di un incremento del 15% del riciclo interno riduzione agg CO2 emis trading ( ) riduzione CO2 totale (da 2005 a 2020) efficienza energetica 2016 circa il 16% della riduzione di CO2 (51 Mt) richiesta ai settori coperti da emission trading nel periodo circa il 15% della maggiore efficienza energetica (15 Mtep) prevista per tutti i settori al circa il 9% della riduzione globale di CO2 (96 Mt) prevista per incontrare gli obiettivi al 2020.

21 RIFIUTI SCENARIO 2020 Come è stato costruito lo scenario L importanza della raccolta differenziata e del riciclo La possibilità di ottimizzare la valorizzazione della frazione organica Potenzialità e limiti del Cdr Benefici del recupero energetico del residuo tal quale Il forte impatto possibile sugli obiettivi energetici e di riduzione delle emissioni climalteranti

22 Condizioni dello scenario Tasso di crescita medio del Pil reale: 1,65%(stima Map 2020 per la pianificazione energetica) Tasso di crescita della produzione di rifiuti urbani pari al 1,1% annuo(la crescita media negli ultimi 10 anni èstata del 2,2%) per effetto di una ipotesi di minore intensitàdel rifiuto per unità di consumo Tendenze demografiche: incorporate nell evoluzione del Pil e dei rifiuti.

23 Condizioni dello scenario Vincoli normativi: si assume il rispetto dei soli obblighi normativi derivanti dalla legislazione europea(tassi di riciclaggio e recupero degli imballaggi; tasso di rifiuto biodegradabile a discarica) Le previsioni legislative di obiettivi di raccolta differenziataecc non costituiscono un vincolodel presente scenario Sistema impiantistico: le previsioni al 2020 scontano anche il fine vita utile di impianti esistenti; non si prevedono soluzioni impiantistiche che non siano già oggi allo stadio di commercializzazione.

24 Criteri dello scenario Prevenzione dei rifiuti: disaccoppiamento tra rifiuti Variazione delle raccolte differenziate e Pil RD 2020 su 2006 Raccolta differenziata: 2006 RD 2020 accelerato sviluppo delle Frazione kton Kton (kton) in % raccolte differenziate, con Cartaceo % crescita diversificata tra le Organico % varie regioni del paese. Plastiche % Media nazionale del 56%, con Metalli % 65% nelle regioni Legno % settentrionali, 55% nel centro, Vetro % 43% nelle regioni Altro % meridionali. Totale % Tassi di riciclo: i tassi di recupero di rifiuto destinato al riciclo crescono per tutte le tipologie di materiale, ma restano entro i margini della domanda attuale interna o comunque dei tassi di riciclo presentiin vari paesi europei comparabili.

25 Criteri dello scenario Recupero energetico: valorizzazione modalitàdi recupero energetico più efficienti, in particolare attraverso la cogenerazione e sviluppo Cdrnei limiti della capacitàdi assorbimentodi impianti di co-combustione (cementifici, centrali termoelettriche) Discarica: eliminazione della discarica per il rifiuto tal quale Re elettrico (MWhe) Re termico (MWht) Totale 2006 Re elettrico (MWhe) Re termico (MWht) Totale 2020 Centr. termoel Carbone Cementifici Industria MWh Cdr tonnellate Tep Cdr Tep

26 RIFIUTI: SCENARIO 2020 Produzione rifiuti recupero %rd cartaceo % organico % plastiche % metalli % legno % vetro % altro % Totale % Riciclo compostaggio: Digestione anaerobica: Export: Scarti Rd: residuo cartaceo organico plastiche metalli legno vetro altro Totale Tratt. meccanico biologico: Trattamento termico: Cdr: Fos: 751 Scarti: 754 Perdite: 427 Recupero energetico carta : Cdr cementifici: 850 Cdr centrali t : Discarica: 1505 Scarti (754) Fos (751) Discarica scorie: 3.406

27 Effetti sul sistema impiantistico La struttura del sistema di gestione vede una crescita del recupero e dei trattamenti termici, la riduzione di trattamenti intermedi e l azzeramento della discarica Fabbisogni impiantistici: capacità esistenti e richieste al : sistema gestione rifiuti milioni tonnellate capacità operativa 2006 capacità richiesta al 2020 differenza operativa Compostaggio % 10 digestione anaerobica % trattamento meccanico biologico Incenerimento % 205% 0 rifiuti RD Ric ind Comp/dig.an TMB Termoval co-combust disc. tq disc.scorie

28 Gli effetti energetici e climalterantidella raccolta differenziata Bilancio energetico e di emissioni di CO2 del riciclo rifiuti urbani 2020 Coefficienti unitari Quantità (migliaia t) MJ/t tco2/t Consumi energetici (tep) Emissioni CO2 (t) Alluminio Acciaio Vetro PE - PP PET PVC Plast mista Carta e cartone Legno

29 Effetti energetici e climalterantidel trattamento del rifiuto residuo Coefficienti unitari tco2/t prodotta tco2/t sostituita Valori assoluti 2020 Quantità (migliaia t) Consumi energia (tep) Emissioni di CO2 (t) Tratt mec-biologico 37, Termovalorizzazione cogenerato elettrico 479 Elet Term Cdr Cementifici Cdr centrali term carb (tco2/tep) (tco2/tep) Discarica sovvalli Discarica Fos Disc. Urbani (stato 2006) Dig anaer 0 Elet - 62 Sink

30 Gli effetti dal 2005 al 2020 Anche considerando di sostituire una futura produzione energetica a più bassa intensità di carbonio, un sistema imperniato su riciclo e recupero di energia consente di ridurre di circa 9 Mt di CO2 le emissioni attuali Bilancio energetico e di CO2 : confronto Bilancio Energetico (tep) Bilancio CO2eq (t) Riciclo da Rd Dig An e Compost Trattamenti Discarica Totale

31 BILANCI ENERGETICI E CO2

32 Ottimizzare il recupero energetico Gli effetti del recupero energetico potrebbero essere più positivi se l energia recuperata sostituisse il carbone (nello scenario base sostituisce gas in cicli combinati) La valorizzazione energetica della frazione organica è ottimizzata dalla digestione anaerobica accoppiata al compostaggio (il valore di sink è opinabile e incerto) % emissioni da termovalorizzazione 50,0 40% 20% 0% -20% -40% -60% 0,0-50,0 Emissioni aggiuntive di CO2 da termovalorizzazione in funzione della quota di carbone sostituita 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% % di carbone nel mix elettrico sostituito kg CO2 evitata per t di organico 90% 100% -100,0-150,0-200,0 termovaloriz cogenerato digestione anaerobica compostaggio da recupero energetico come sink

33 Raccomandazioni sulla gestione dei rifiuti il riciclo industriale e il compostaggio (o, meglio, la combinazione di digestione anaerobica e compostaggio per la frazione umida) rappresentano l alternativa preferibile di gestione dei rifiuti fino ai limiti della sostenibilità tecnica ed economica, anche a fronte di una crescita delle esportazioni all estero delle materie recuperate la produzione di Cdr da impiegare in sostituzione del carbone in cementifici, centrali termoelettriche o altri impianti industriali rappresenta la soluzione ambientalmente più efficiente di recupero energetico, ma presenta forti limitazioni quantitative per ragioni tecnologiche

34 Raccomandazioni sulla gestione dei rifiuti La termovalorizzazione, del rifiuto residuo (tal quale) rappresenta una soluzione ambientalmente preferibile alla complessa filiera selezione frazione secca stabilizzazione, a condizione di incrementare l efficienza del recupero energetico globale (più cogenerazione) Il recupero energetico in termovalorizzazione ha senso ambientale solo se non è un recupero energetico alternativo ad altre fonti rinnovabili; il recupero energetico in termovalorizzazione non consente di ridurre le emissioni di climalteranti rispetto a cicli combinati a gas naturale, ma è competitivo con il mix attuale

35 Raccomandazioni sulla gestione dei rifiuti la filiera dei trattamenti meccanico-biologici (oggi a bassa efficienza) può svolgere una funzione strategica solo in specifici contesti locali o al servizio della quota di produzione di Cdr da co-combustione, altrimenti si configura come una filiera di transizione ; in termovalorizzazione, la frazione secca/cdr comporta maggiori emissioni specifiche del rifiuto residuo tal quale; lo smaltimento in discarica rappresenta una opzione svantaggiata (soprattutto sotto il profilo delle emissioni climalteranti, ma anche sotto altri profili ambientali) anche in presenza di una efficiente stabilizzazione della componente biologica

36 Effetti della nuova gestione dei rifiuti Gli effetti cumulati di: riciclo da raccolta differenziata dei rifiuti (vale il 30% della riduzione effetto serra e il 25% della riduzione consumi energetici); trattamento e smaltimento del rifiuto residuo (valgono il 70% sull effetto serra e il 75% sui recuperi energetici) Consentono di ridurre di 12,5 milioni di tonnellate d CO2 rispetto alla situazione 2006 e di raggiungere il 13% della riduzione delle 30% 20% 10% 0% Contributo nuovo sistema di gestione RU agli obiettivi energetici / ambientali 2020 riduzione aggiunta CO2 da Emission Trading (da 2005 a 2020) raccolta differenziata riduzione CO2 totale (da 2005 a 2020) contributo a efficienza energetica (al 2016) trattamento e smaltimento

37 Le conclusioni L economia del riciclo èun settore nuovo e dinamico dell economia italiano Lo sviluppo del riciclo èoggi trainato dalla nuova geografia industriale Il riciclo dei materiali consente un forte beneficio energetico e di riduzione delle emissioni di gas serra per l Italia, ca. il 10% degli obiettivi nazionali Le politiche pubbliche non lo considerano

38 Le conclusioni 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Contributo cumulato riciclo e nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani agli obiettivi energetici e rif iut i urb a ni R ic ic lo ind riduzione agg CO2 emis trad (05-20) ambientali dell'italia rif iut i urb a ni R ic ic lo ind riduzione CO2 totale (05-20) rif iut i urb a ni R ic ic lo ind efficienza energetica 2016 Un nuovo sistema di gestione dei rifiuti, incentrato su riciclo e recupero energetico, può contribuire ad una ulteriore riduzione dei consumi energetici e delle emissioni. Il beneficio globale (riciclo industriale + nuova gestione dei rifiuti urbani) vale il 18% degli obiettivi di riduzione di CO2 e il 32% degli obiettivi energetici Le politiche pubbliche non li considerano

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

RICICLO ECO EFFICIENTE

RICICLO ECO EFFICIENTE RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green

Dettagli

3 NUOVI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI AL 2020 21 EFFETTI ENERGETICI E AMBIENTALI DELLO SCENARIO 2020 26

3 NUOVI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI AL 2020 21 EFFETTI ENERGETICI E AMBIENTALI DELLO SCENARIO 2020 26 INDICE 1 L ECONOMIA DEL RICICLO: L ITALIA NEL MERCATO GLOBALE 5 LA DOMANDA DI MATERIE SECONDE E LA GLOBALIZZAZIONE DEL RICICLAGGIO 6 RACCOLTA INTERNA E RICICLO IN ITALIA 8 2 GLI EFFETTI AMBIENTALI DEL

Dettagli

L industria del riciclo non è un pezzo del sistema di gestione dei rifiuti. È, piuttosto, una componente

L industria del riciclo non è un pezzo del sistema di gestione dei rifiuti. È, piuttosto, una componente pag 36-42 QE n.2 2006 24-04-2006 17:13 Pagina 36 IL RICICLO ECO-EFFICIENTE: POTENZIALITÀ AMBIENTALI ED ENERGETICHE DELL ECONOMIA DEL RICICLO L ECONOMIA DEL RICICLO L industria del riciclo non è un pezzo

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Riciclo e gestione dei rifiuti ecoefficiente. Opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici.

Riciclo e gestione dei rifiuti ecoefficiente. Opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici. Riciclo e gestione dei rifiuti ecoefficiente. Opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele Cesano, Emanuela

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

Il riciclo eco-efficiente: potenzialità ambientali ed energetiche dell economia del riciclo

Il riciclo eco-efficiente: potenzialità ambientali ed energetiche dell economia del riciclo Il riciclo eco-efficiente: potenzialità ambientali ed energetiche dell economia del riciclo EXECUTIVE SUMMARY Codice AI-C02-0061RPS04-04 Versione finale Data 8.11.05 Committente Multi client Stato del

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali

Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali Rimini, 8 novembre 2012 0 La lunga rincorsa della raccolta differenziata Raccolta comunale di carta e cartone 2011 3,04 milioni

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti Duccio Bianchi Molti dei dati sono ripresi da una ricerca presentata in questo volume La società del riciclaggio La nuova

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Le opportunità economiche del riciclo

Le opportunità economiche del riciclo Le opportunità economiche del riciclo Duccio Bianchi Presidente ASM Pavia coordinatore ricerca End Waste della Fondazione Symbola L Italia, leader europeo nell economia del riciclo L Italia è uno dei leader

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L'industria del riciclo

L'industria del riciclo L'industria del riciclo Duccio Bianchi, Ambiente Italia L Italia è il leader europeo nell'industria del riciclo. Nel 2010, secondo i dati Eurostat, a fronte di un avvio a recupero industriale di 163 milioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Potenzialità dei Rifiuti per la riduzione dei gas climalteranti

Potenzialità dei Rifiuti per la riduzione dei gas climalteranti Con il Protocollo di Kyoto, l'ue-15 si è data come obiettivo di ridurre, entro il 2012, le loro emissioni collettive di gas ad effetto serra dell'8% rispetto ai livelli del 1990. Nel dicembre 2008 gli

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Chiudere il cerchio. Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014

Chiudere il cerchio. Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014 Chiudere il cerchio Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014 L infrastruttura della filiera della carta L industria della carta italiana anno 2013 Produzione di 8,5 milioni

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi

WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare Duccio Bianchi Cosa abbiamo fatto a) Ricostruito il flusso dei prodotti nei rifiuti, sulla base delle banche dati Prodcom e Coeweb

Dettagli

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali Silvia Navach, FISE UNIRE I numeri del riciclo nel 2012 Carta e cartone: avviata a riciclo 3,6 Mton pari all 84% dell immesso al consumo

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa verso lo zero Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Riferimenti nella politica

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI PROPOSTA DI PIANO Bergamo, 18 Giugno 2008 Prof.L.Bonomo, Dr. F.Brevi, Ing.L.Zoppei

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE INDICE 3.1.1. Normativa nazionale in materia di raccolta differenziata 21 3.1.2. Normativa nazionale in materia di Centri Comunali di Raccolta 24 3.1.3. Normativa regionale 25 3.2.1. Piano Regolatore Generale

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: LCA Food Lazio Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: le aziende del Lazio verso l EXPO Milano 2015 Fondo Euorpeo Agricolo per lo sviluppo: L Europa investe nelle zone rurali Regione Lazio

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE CARTARIO ITALIANO Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta Settore cartario italiano Dati 2010 Produzione 9 milioni di tonnellate N stabilimenti 169 circa

Dettagli

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

I rifiuti solidi: introduzione

I rifiuti solidi: introduzione I rifiuti solidi: introduzione Definizione sostanze od oggetti (rientranti in un definito elenco a norma di legge) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Strategie di

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli