La tonometria biomeccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tonometria biomeccanica"

Transcript

1 XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro Corso di Semeiotica Strumentale Responsabile Scientifico: Amedeo Lucente La tonometria biomeccanica Amedeo Lucente Crotone 2-3/10/15

2 Disclosure Consulting Free: - Carl Zeiss Meditec - Alfa Intes

3 Ciclo di carico-scarico, loading-unloadig, per materiali elastici (a), plastici (b) e viscoelastici (c) Cornea (a)elastici (b)plastici (c)viscoelastici La cornea tessuto viscoelastico: la velocità di indentazione è più rapida della velocità di ritorno Legge di Hooke F = KΔ F = forza applicata, Δ = deformazione subita, K = coefficiente elastico σstress-forza (per unità di area) σ = εe; E = σ/ε; E modulo elastico = ε Strain-Deformazione (per unità di lunghezza) (Thomas Young 1773/1829)

4 Corneal Hysteresis CH=P1 P2 ὑστέρησις (hystéresis, "ritardo") Nathan CongdonUniversità di Hong Kong, Harry Quigley Wilmer Eye Institute di Baltimora e Gustavo de Moraes University Medical Center New York Con basse CH si ha più probabilità di progressione del danno glaucomatoso nel tempo Felipe A. Medeiros e Robert N. Weinreb University of California San Diego: CHrappresenterebbe unfattore di rischio triplo rispetto allo spessore corneale per la progressione del danno glaucomatoso nel tempo L isteresi corneale (CH, Corneal Hysteresis)è una misura indiretta della resistenza corneale alla deformazione esternamente indotta (soffio d aria)

5 Modello di simulazione tonometrico Modulo Elastico E stiffer material, not easy to bend E= tra 0.13 e 0.43 Mpa (1MPa=1N/mm²) CRF Corneal Resistance Factor: empirically derived measure representative of the cornea s elastic properties IOPcccompensatedintraocularpressure: IOP less influenced by corneal tissue properties da Sabine Klinget. al.

6 Spessore corneale centrale di 600µm e IOP ~ 30 mmhg e spessore di 500µme IOP ~ 20 mmhg da: Gordon et al 600 µm and IOP ~ 30mmHg 9,1% Risk Factor 500 µm and IOP ~ 20mmHg 20,7% Risk Factor Modellazione ai FEM di Fabio Villella

7 FEM Finite Element Method Discretizzazione o Mesh Esempio di Mesho griglia di calcolo; la griglia è più fitta vicino all'oggetto di interesse Il corpo di cui si studia la deformazione è suddiviso in un certo numero di elementi di dimensioni finite (da cui il nome) interconnessi con nodi, cioè punti per la continuità fisica del corpo. All interno di questi elementi le equazioni differenziali che governano il problema vengono risolte in maniera approssimata. Questa operazione, che permette di passare dal corpo reale a quello approssimato, viene chiamata discretizzazione (generazione della Mesh)

8 The multivariate analysis showed that CH was negatively associated with the mean radius of the cornea curvature (regression coefficient = 0.481, p = 0.023) and positively associated with CCT (regression coefficient =0.015, p < 0.001) and corneal volume (regression coefficient =0.059, p = 0.014). BGN Eye Clinic, 2013, (Seoul-Korea) 514 pazienti sani A retrospective review of 1020 patients

9 National Institute for Health and Care Excellence NICE The Royal College of Ophthalmologists RCOphth 2015 The NICE clinical guidelines are regarding OHT, suspected COAGand COAG, but also have applicability to PACG; they state that the following tests should be carried out at diagnosis: IOP by GAT Measurement of central corneal thickness Peripheral anterior chamber configuration and depth assessments using gonioscopy Visual field assessment using standard automated perimetry (central thresholding test) by appropriately trained staff in an environment that allows patients to perform optimally Optic nerve assessment, with dilatation (where safe), using stereoscopic slit lamp biomicroscopy with fundus examination

10 Rigidità strutturale del Segmento Anteriore Paki + vol corneal + curv corneal + vol CA + W to W+..

11

12 Isaac Newton ( ) Forza di Gravità La verità si ritrova sempre nella semplicità, e non nella complessità e confusione delle cose

13 Thanks for Your attention

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare.

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Amedeo Lucente La Gestione del Glaucoma Cosenza 25-/03/06 Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri

Dettagli

XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese. Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro

XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese. Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro XV Congresso SOC Società Oftalmologica Calabrese Presidente: Giovanni Scorcia Organizzatori: Rino Crugliano, Santo Mauro Corso di Semeiotica Strumentale Responsabile Scientifico: Amedeo Lucente Principi

Dettagli

La tonometria biomeccanica

La tonometria biomeccanica La tonometria biomeccanica di Amedeo Lucente Fig 1 - Rappresentazione delle proprietà biomeccaniche corneali (Finite Element Analysis) con deformazione in vivo da Air-Puff (da Sabine Kling et. al) Introduzione

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Imaging 3D del Segmento Anteriore

Imaging 3D del Segmento Anteriore Imaging 3D del Segmento Anteriore Fabrizio Camesasca UOC Oculistica IRCCS Istituto Clinico Humanitas Responsabile: Dott. P. Vinciguerra Rozzano - Milano Non ho interessi economici pertinenti la relazione

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo Quando effettuare indagini specialistiche Daniela Lombardo Quando? EGS 2014 Anamnesi familiare positiva per glaucoma Fattori di rischio locali e generali ( miopia, ipotensione arteriosa, uso di farmaci

Dettagli

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE

Dettagli

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO Su richiesta i nostri housings possono essere rivestiti internamente con speciali vernici. Questo tipo di trattamento rende gli housings idonei ad essere usati con liquidi aggressivi come per esempio acqua

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

Spessore Corneale e Tonometria

Spessore Corneale e Tonometria Studio della Pressione Oculare prima e dopo l intervento di Chirurgia Refrattiva: Spessore Corneale e Tonometria Amedeo Lucente, M.D. Importanza della terapia farmacologica nell intervento di miopia Studio

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Progressione del danno funzionale nel glaucoma: Indici perimetrici, analisi del cluster e correlazione morfologica

Progressione del danno funzionale nel glaucoma: Indici perimetrici, analisi del cluster e correlazione morfologica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Direttore: Prof. Salvatore Cillino Progressione

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana I tre quesiti di Brownson Q 1 Quesito di tipo eziologico: Something should be done! Q 2 Quesito sul tipo d intervento

Dettagli

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Ci sono modelli: Fisici in laboratorio (in scala) Fisici in sito (scala 1:1) Numerici Un modello numerico è una

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA Molla a spirale per compressione Molla a spirale per trazione (estensione) Molle con tante forme diverse! Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99 MOLLA A SPIRALE

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

DMP. THE NEW ALTERNATIVE ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Indirizzo: Progettazione di Macchine Tesi di Laurea Specialistica MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO 1 2 LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE CAPACITA PRESTAZIONALI DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO Franco Bontempi,

Dettagli

La Chirurgia della Femtocataratta Tecnologie a Confronto. Riccardo Sciacca

La Chirurgia della Femtocataratta Tecnologie a Confronto. Riccardo Sciacca La Chirurgia della Femtocataratta Tecnologie a Confronto Riccardo Sciacca La chirurgia della cataratta oggi. L intervento di cataratta costituisce oggi l intervento più eseguito in campo medico. (Min.

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ AIAS 2009-047 VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ M. Beghini, L. Bertini, C. Santus Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

XXI Congresso Nazionale SITRAC Milano Febbraio Luca Avoni Azienda USL della Romagna Sede Ravenna-Lugo

XXI Congresso Nazionale SITRAC Milano Febbraio Luca Avoni Azienda USL della Romagna Sede Ravenna-Lugo XXI Congresso Nazionale SITRAC Milano 16-18 Febbraio 2017 Luca Avoni Azienda USL della Romagna Sede Ravenna-Lugo INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve essere lo

Dettagli

F 18 TECHNICAL DATA SHEET REV. NR.00/ SCHEDA TECNICA. POLIURETANO ELASTICO ED INDEFORMABILE flexible and crushproof polyurethane foam

F 18 TECHNICAL DATA SHEET REV. NR.00/ SCHEDA TECNICA. POLIURETANO ELASTICO ED INDEFORMABILE flexible and crushproof polyurethane foam TECHNICAL DATA SHEET REV. NR.00/ 05.05.2017 F 18 SCHEDA TECNICA F 18 DESCRIZIONE GENERALE general description CLASSIFICAZIONE classification COLORE colour POLIURETANO ELASTICO ED INDEFORMABILE flexible

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

Intraocular pressure and corneal thickness

Intraocular pressure and corneal thickness Intraocular pressure and corneal thickness Gianluca Manni Università Di Roma Tor Vergata TOPICS Cos è la pachimetria? Strumenti per la misurazione e loro caratteristiche? Rapporto tra CCT e IOP Fattori

Dettagli

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Un viaggio nel mondo quantistico Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Incomincia il viaggio L età della Terra dopo 10 milioni di anni formazione del mantello vita dopo circa 500-700

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541 Richiedente Riferimento cliente Commessa Linset 1087-18 Consegna esito test 30-10-18 Esecutore/i test Revisione Scopo Azimut Benetti S.p.A. & VIRES SRL Ing. C. Ighina Ing. G. Russo Sig. F. Marsaglia Dott.

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie per i Circuiti Elettrici: soluzioni con metodi di Runge-Kutta

Equazioni Differenziali Ordinarie per i Circuiti Elettrici: soluzioni con metodi di Runge-Kutta Figure 7.5 presents the electrical scheme of an unsymmetrical voltag vestigated in the present section. The electronic circuit of this type, often called the illard s double quasi constant output voltage

Dettagli

SMART D23 - D24. Design: Angelo Didonè e Massimo Costaglia. semplice ma dal deciso impatto estetico che

SMART D23 - D24. Design: Angelo Didonè e Massimo Costaglia. semplice ma dal deciso impatto estetico che 40 SMART D23 - D24 Design: Angelo Didonè e Massimo Costaglia SMART è una comoda sedia da ufficio semplice ma dal deciso impatto estetico che riempie lo spazio del moderno ambiente L ampia superficie della

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

VERIFICA E IPOTESI DI MIGLIORAMENTO PER UN ALBERO MOTORE DI DIESEL AERONAUTICO

VERIFICA E IPOTESI DI MIGLIORAMENTO PER UN ALBERO MOTORE DI DIESEL AERONAUTICO VERIFICA E IPOTESI DI MIGLIORAMENTO PER UN ALBERO MOTORE DI DIESEL AERONAUTICO Candidato: Alessandro Piccaglia Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. F. Persiani Prof. Ing. G. Caligiana

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA Lorenzo Valente, Cristian Viscardi: ECOTRE VALENTE SRL Angelo Lazzari: FONDERIA BOCCACCI A SUCCESS

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Articolo 3 SPESSORE CORNEALE CENTRALE E LA SUA CORRELAZIONE CON IL DANNO GLAUCOMATOSO Marina PAPADIA,Christos SOFIANOS,Graziano BRICOLA, Michele IESTER,Carlo Enrico TRAVERSO Clinica Oculistica, Di.N.O.G,

Dettagli

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) Nicola Vanacore Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute vanacore@iss.it Efficacy endpoints

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri P Vinciguerra, FI Camesasca, E Albe`, S Trazza UOC Oculistica,, IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano,, Italy

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma Sono il padre di un bambino di 6 anni

Dettagli

DATI TECNICI TECHNICAL DATA

DATI TECNICI TECHNICAL DATA DATI TECNICI TECHNICAL DATA Pag. 1/6 t fix = spessore max fissabile / fixture thickness d o = diametro foro / hole diameter h 1 = profondità minima foro / minimum hole h nom = profondità minima di posa

Dettagli

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING COPERTURA INOX PAVIMENTO La nuova copertura a pavimento in acciaio inox AISI 304 crata da PML nasce dall esigenza di avere un prodotto molto resistente, con una presenza estetica impeccabile e flessibilità

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciottesimo settembre 2013 Differenza dello spessore corneale tra i due occhi dello stesso paziente e gravità del danno glaucomatoso Michele Iester 1, Paolo Brusini 2, Paolo Frezzotti 3, Gianluca

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Physical Background of Tissue Crosslinking

Physical Background of Tissue Crosslinking Physical Background of Tissue Crosslinking Ines Pilorz, Markus Kohlhaas Klinik für Augenheilkunde des St.-Johannes-Hospitals Dortmund Keratoconic cornea 1) same collagen content as in normal cornea 2)

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche. Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis

Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche. Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis Dipartimento di Fisiopatologia Clinica - Sezione di Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 π π n 1 n k+1 F F P P N N PP = NN N F = NP h F P w P N N F w asse h f f l l Schema)zzazione di un sistema o1co non equifocale nel quale il primo e l ul)mo mezzo hanno differen) indici di rifrazione ASSE

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

flowers tuta da gara ta056j tes00i teb08a teb06a SR: XS-XXL JR: 8-14

flowers tuta da gara ta056j tes00i teb08a teb06a SR: XS-XXL JR: 8-14 flowers TA056U ta056j y215 TA056U Tuta Flowers Sr (Tessuti disponibili: *, **, ***) TA056J Tuta Flowers Jr (Tessuti disponibili: *, **, ***) Jr: 8, 10, 12, 14; Sr: XS, S, M, L, XL, XXL Y215 8999 nero 4800

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE GRUPPO G : TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE Francesco Zamprogno Riccardo Frezza Lucia Montanari 02/07/2013 IL PROGETTO SPES Exp. Hall 3 ALPI building Cyclotron RIB target stations

Dettagli

ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE

ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE Pier Luigi Lopalco Pugnochiuso, 27 Maggio 2016 ComponenC del rischio organizzazione comportamen. stru%ura 2 Per cambiare i comportamenc

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM]

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM] ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM] Si vuole studiare il comportamento a flessione della trave rettilinea a sezione quadrata, rappresentata in figura: Geometria Lunghezza: L = 1 m Altezza: h = 0.10 m

Dettagli