Ambienti urbanizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambienti urbanizzati"

Transcript

1

2 Ambienti urbanizzati

3 Tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto) Colorazione rosata sul dorso e sul ventre; collarino nero sul collo. Si riproduce su piccoli alberi ma anche su strutture costruite dall uomo, come tralicci o balconi. Si osserva spesso a coppie, o in piccoli gruppi d inverno.

4 Piccione (Torraiolo columba livia) Specie semi-domestica derivata da un antenato selvatico, ancora presente in poche zone remote, che nidifica su scarpate e anfratti naturali. (BORGOGNA. CHÂTEAU DE BUSSY RABOUTIN)

5 Storno (Sturnus vulgaris) Si presenta con piumaggio invernale bruno scuro con macchiettature crema, ed estivo nero con riflessi metallici e macchie bianche. Specie molto versatile e presente in molti ambienti, utilizza nidi artificiali e anfratti di vario genere. In inverno si raduna in gruppi anche di migliaia di individui. (Foto di Manuel Presti)

6 Merlo (Turdus merula) Specie originaria dei boschi, col tempo si è adattata anche agli ambienti urbani. Si nutre di lombrichi d estate, di bacche d inverno. Frequenta le mangiatoie. Maschio e femmina presentano una diversa colorazione del piumaggio. Non sono rari esemplari parzialmente o totalmente albini.

7 Capinera (Sylvia atricapilla) Piumaggio in gran parte grigio, maschio con vertice nero, femmina color ruggine. Passeriforme insettivoro, molto legato alla presenza di alberi per l alimentazione e la nidificazione. Molti individui che nidificano nei boschi d inverno si avvicinano alle zone urbane, dove frequentano le mangiatoie e gli alberi da frutta, ad esempio i cachi.

8 Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) Specie legata ai fabbricati umani, si osserva spesso sui tetti delle case. La femmina ha un piumaggio bruno meno evidente. Nidifica nei buchi dei muri o sopra i travi, e utilizza volentieri cassette nido aperte. Lo si osserva spesso sui tetti e sui comignoli, di qui il nome. In Italia è stanziale.

9 Codirosso (Phoernicus phoernicus) Il maschio ha un vistoso piumaggio col ventre rosso, dorso lavagna, faccia e gola nera, macchia bianca sulla fronte. Rispetto al C. spazzacamino frequenta zone piùaperte, e i campi dove trova gli insetti di cui si nutre. Migratore presente solo nella stagione riproduttiva. Utilizza cassette nido aperte.

10 Cinciarella (Parus caeruleus) Specie forestale che per opportunità frequenta anche le zone urbane, specie in inverno. Nidifica in cavitànaturali, ma occupa molto facilmente le cassette nido chiuse o altri manufatti umani simili (cassette postali, fori in pali e simili).

11 Cinciallegra (Parus major) Piùgrande della cinciarella, altrettanto presente nei giardini e alla mangiatoia ma dal carattere meno intraprendente. Come la Cinciarella mangia una gran quantitàdi bruchi e insetti d estate, mentre d inverno ripiega su semi e nocciole. Occupa anch essa cassette nido chiuse.

12 Gazza (Pica pica) Uccello di medie dimensioni, dalla lunga coda. Specie molto adattabile, in espansione. Si ciba praticamente di tutto, ed è molto competitiva rispetto alle altre specie, di cui saccheggia i nidi. Il suo nodo èuna grossa sfera di rametti intrecciati, in alto fra i rami degli alberi.

13 Cornacchia grigia (Corvus corone) Specie gregaria, molto intelligente ed estremamente competitiva. Praticamente onnivora, èin grado anche di cacciare attivamente lucertole o piccoli mammiferi. Si ciba anche dei nidiacei di altre specie, spesso con un grosso impatto sulle loro popolazioni. Costruisce un nido a piattaforma in alto sugli alberi, d inverno forma delle colonie che si spostano in zone meno accessibili per passare la notte sugli alberi. Un comportamento caratteristico è il mobbing ai danni dei rapaci.

14 Passera d italia (Passer italiae) Specie comune e molto diffusa in ambiente urbano, costruisce un nido di fili d erba spesso sotto le tegole dei tetti, o in buchi dei muri. E un granivoro che col tempo si èabituato a approfittare di tutte le fonti di cibo cui può accedere in ambiente urbano, fra cui ovviamente le mangiatoie d inverno.

15 Fringuello (Fringilla coelebs) E il fringillide piùcomune e facile da osservare o sentire. Volo ondulato, con due barre bianche ben visibili sulle ali e all esterno della coda. Costruisce un nido fatto di muschio alla biforcazione dei rami o nei cespugli. Specie originaria dei boschi, d inverno ri raccoglie in gruppi, anche misti con altre specie, e frequenta le mangiatoie nutrendosi di semi, principalmente di quelli fatti cadere a terra dalle altre specie.

16 Verdone (Carduelis chloris) Fringillide, presente tutto l anno. Nidifica sui sempreverdi, d inverno frequenta le mangiatoie, dove èghiotto di semi di girasole. E infatti un granivoro specializzato nei semi di grosse dimensioni, che apre col grosso becco. Forma durante l inverno grandi gruppi di individui misti a fringuelli. La femmina ha una colorazione piùtenue, con meno giallo.

17 Verzellino (Serinus serinus) Il maschio ègiallo intenso, mentre la femmina ha una colorazione piùtenue, tendente al bruno. Rispetto al Verdone èpiùpiccolo e pur essendo anch esso un granivoro ha un becco piùpiccolo, e si ciba di semi di piccole dimensioni. Presente tutto l anno, si èadattato all ambiente urbano, dove trova cibo e luoghi adatti alla nidificazione. (Alberi o cespugli nei giardini delle case). Frequenta le mangiatoie dove predilige i miscugli di semi.

18 Rondone (Apus apus) In volo si riconosce per le lunghe ali a forma di falce, e la coda biforcuta corta. Si nutre di insetti, specie di zanzare, catturati in volo. E un volatore instancabile dalla lunga vita di oltre 20 anni, durante la quale compie lunghissimi voli per svernare in Africa. Per la nidificazione èmolto legato alla disponibilità di sottotetti e anfratti adatti.

19 Rondone Maggiore (Apus melba) Si distingue dal rondone comune per le dimensioni, quasi doppie,e per il ventre e la gola bianche. Frequenta ambienti alpini e scogliere, dove nidifica sulle pareti rocciose, oppure in città, dove utilizza gli edifici come surrogati. Si osserva facilmente la sera, quando vola vicino ai siti di nidificazione emettendo il tipico trillo. E presente in piccole colonie a Como, Tradate, Gallarate.

20 Balestruccio (Delichon urbica) Spesso confuso con la rondine, se ne distingue per la forma piùtozza con coda corta, il groppone bianco, il ventre interamente bianco. Migratore, ogni anno torna a riprodursi nello stesso luogo. Il nido ècomposto da palline di fango come quello della rondine, ma è riconoscibile per essere chiuso, con un solo foro di accesso. La specie tende inoltre a formare delle colonie con molti nidi accostati l uno all altro.

21 La campagna

22 Rondine (Hirundo rustica) Presenta dorso blu metallico, ventre bianco con gola rossa, lunga coda forcuta. Specie molto legata all uomo e alle attività agricole e di allevamento. Nidifica sotto balconi e portici, ma anche nelle stalle, il nido èuna coppa con un lato completamente aperto. Necessita di apie zone aperte nei dintorni del nido per reperire gli insetti di cui si nutre. Migratore trans-sahariano, la coppia ritorna allo stesso nido. Specie in forte calo demografico, per cui èattivo un progetto di monitoraggio

23

24

25 Passera mattugia (Passer montanus) Si distingue dalla passera d italia per il bavaglio nero ridotto, e la guancia chiara con una macchia nera. I due sessi hanno piumaggio simile. Anche le abitudini di vita sono diverse dalla specie precedente: la passera mattugia vive infatti in campagna, dove frequenta campi e cascine. La sua alimentazione è più strettamente granivora, meno opportunistica. Infatti èin calo demografico in seguito al cambiamento delle attività legate all agricoltura.

26 Quaglia (Coturnix coturnix) Uccello piccolo e tozzo, simile a una piccola gallina. Vive nel folto dei prati o nei campi di cereali, dove èdifficile da vedere per il comportamento schivo. E piùfacile rilevarne la presenza sentendo il caratteristico canto: un «quitquit-quit»ripeturo a lungo, specie la sera. In natura compie una lunga migrazione oltre il mediterraneo e ildeserto per svernare in africa. La specie allo stato selvatico èminacciata dalla mancanza di prati stabili, dove poter nidificare senza che il nido venga distrutto dalla falciatura, e dalla immissione a scopo venatorio di quaglie giapponesi, con cui la specie autoctona può ibridarsi.

27 Fagiano (Phasanius conchicus) La specie non è autoctona ma importata in tempi storici dall asia minore. E acclimatata al nostro ambiente, dove si riproduce in prati e coltivi. A causa di frequenti immissioni di individui a scopo venatorio, è più facile incontrarlo in tarda estate e in autunno.

28 Cardellino (Carduelis carduelis) Fringillide riconoscibile per la faccia rossa, e il capo bianco e nero. In volo sono molto visibili le barre alari gialle, e le penne esterne della coda bianche. Ha un becco dalla punta particolarmente sottile, specializzato per la raccolta dei semi del cardo. L alimentazione lo spinge a frequentare i margini delle zone urbane, i campi incolti o i margini delle strade, dove spesso proliferano i cardi. D inverno forma piccoli gruppi, anche misti con altri fringillidi e frequenta le mangiatoie.

29 Tortora (Streptopelia turtur) Colorazione rossastra sul dorso, rosata sul petto, testa grigia con marcato collarino a strie bianche e nere. Specie migratrice che vive fra Europa e Africa. In volo èsimile a un piccione, ma è riconoscibile per la coda romboidale. Rispetto alla tortora dal collare frequenta le zone rurali, dove nidifica su alberi e cespugli, costruendo un semplice nido di rametti.

30 Upupa (Upupa epops) Specie dal piumaggio inconfondibile, in volo sembra una farfalla, e spiccano le barre bianconere su ali e coda. Il lungo becco ricurvo serve a cercare insetti e larve nel terreno o nel legno morto (coleotteri, grilli). Specie migratrice, nidifica in cavitàdi alberi, o in cassette nido chiuse di dimensioni adeguate. E possibile avvistare anche esemplari di passo durante il periodo della migrazione.

31 Ballerina bianca (Motacilla alba) La lunga coda viene continuamente mossa in alto e in basso, e cammina muovendo la testa avanti e indietro. Si osserva facilmente nei campi o lungo i coltivi, dove cammina o compie piccoli voli in cerca degli insetti di cui si nutre. E una specie sedentaria, ma in inverno si formano gruppi numerosi di individui che si spostano dalle zone montane verso la pianura.

32 Averla piccola (Lanius collurio) Testa grigia con mascherina nera, dorso color mattone e ventre bianco rosato. La femmina e i giovani sono bruno chiaro col dorso più scuro. Becco dalla caratteristica punta rivolta verso il basso. Il suo habitat sono le brughiere, i prati con vegetazione rada, vicino agli allevamenti all aperto. Caccia da appostamento, dalla cima di piccoli alberi, cespugli, steccati. SI nutre di insetti e lucertole. Migratore, presente d estate e di passo in Italia.

33 Corvo (Corvus fragileus) Si distingue dalla cornacchia per il piumaggio completamente nero, il becco più sottile e con una parte chiara alla base. Si riproduce nel nord est dell Europa ed è visibile in Italia in inverno, quando diventa gregario e si sposta in grandi gruppi. Gli inverni miti degli ultimi anni stanno cambiando le sue abitudini migratorie, infatti si osserva meno frequentemente a sud delle alpi.

34 Allodola (Alauda arvensis) Poco piùpiccola di un merlo, con coda bruna corta, di cui spiccano le timoniere esterne bianche in volo. Piumaggio color terra bruno con fini striature nere e parti inferiori bianche. Presenta una piccola cresta sul capo. Specie sedentaria che d inverno diventa gregaria. Nidifica sul terreno in campi e prati, dal piano fino a circa 2000 metri. I maschi si notano facilmente quando si alzano in volo emettendoil tipico canto territoriale. E un insettivoro, in calo a causa dell uso di pesticidi.

35 Torcicollo (Jinx torquilla) Piumaggio di tonalitàbrune, con vermicolatura mimetica. Il nome deriva dalla capacitàdi ruotare la testa intorno al collo. Migratore, utilizza per nidificare cavitàarboree, vecchi nidi di picchio rosso maggiore e cassette nido chiuse. Frequenta boschi misti di latifoglie e aree agricole rurali, dove cerca formiche e insetti fra l erba bassa.

36 Il bosco

37 Picchio Verde (Picus Viridis) Presente tutto l anno, nidifica nei boschi ma frequenta anche zone aperte, dove si muove a terra in cerca di formiche. Scava il nido nel tronco di alberi dal legno tenero. SI riconosce per il piumaggio verde, dal fondoschiena quasi giallo, mascherina nera intorno all occhio ed evidente vertice rosso. Il volo èondulato, il richiamo un caratteristico grido schiamazzante.

38 Picchio Nero (Dryocopus martius) E il piùgrosso ed inconfondibile dei nostri picchi, con una taglia pari a quella di una cornacchia. E completamente nero ad eccezione del capo rosso. Scava negli alberi per nidificare ma anche per alimentarsi di insetti xilofagi. Si nutre anche di formiche. E un tipico picchio di montagna, dove frequenta i boschi di conifere, ma negli ultimi anni ha cominciato a svernare e poi anche a nidificare in pianura, ad es. nel Parco Pineta.

39 Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) E il picchio piùcomune dei nostri boschi, dalla colorazione bianca e nera, con sottocoda e vertice del capo rossi. Il becco corto e robusto è utilizzato come scalpello per forare il negno in cerca di insetti xilofagi, oppure per formare il nido. In inverno si avvicina agli abitati e può frequentare le mangiatoie.

40 I canti dei picchi

41 Picchio muratore (Sitta europea) Non appartiene alla famiglia dei picchi. Occupa vecchi nidi di picchi, di cui stringe con del fango l ingresso, adattandolo alla propria corporatura. Piumaggio blu grigio sulle parti superiori, fulvoarancione sul petto. Striscia oculare nera molto evidente. Becco appuntito e robusto, insettivoro e granivoro. In inverno può frequentare i giardini, piùraramente le mangiatoie. Può utilizzare cassette nido a tronchetto.

42 Colombaccio (Colomba palumbus) E il piùgrosso columbiforme presente in Italia. Sembra un grosso picione dalla coda lunga, con colore uniforme grigio, ventre rosato e caratteristico collarino bianco e verde. In voo spiccano le grandi macchie bianche sul margine superiore delle ali e la barra nera sulla punta della coda. Stanziale, d estate èspecie territoriale con coppie isolate, ma da tarda estate forma gruppi anche molto numerosi, che usano dormitori comuni.

43

44 Cuculo (Cuculus canorus) Piuaggio grigio sul dorso e grigio chiaro tendente al bianco sul ventre, con fitte barrature sul petto. Famosa per essere una specie parassita in fase di nidificazione. Si nutre di insetti, bruchi, ragni, molluschi, vermi e qualche vegetale. Le vittime del suo parassitismo di cova sono ad es. Canareccione, Luìverde, Pettirosso, Capinere, Forapaglie, Ballerine, Averle, Codirossi e altri Ogni femmina depone uova a giorni alterni in nidi della stessa specie. Le uova imitano per colore e dimensione quelle della specie parassitata.

45 Codibugnolo (Aegithalos caudatus) Facilmente riconoscibile per la colorazione nera e bianca delle parti superiori, con ventre chiaro sfumato di rosa, e per la lunga coda. Si muove spesso in gruppi, specie d inverno, quando spesso fa parte dei gruppi misti di cincie e lui. Costruisce un caratteristico nido chiuso, con muschi, licheni, pelo animale. Frequenta le mangiatoie se risornite con cibo adatto agli insettivori.

46 Cincia bigia (Parus palustris) E la meno appariscente fra le cincie della nostra zona, dal dorso bruno-oliva e parti inferiore grigio chiaro tendente al bianco. Spiccano il vertice ed il piccolo bavaglio nero. Difficilmente distinguibile dalla cincia bigia alpestre per l aspetto, ci aiuta il canto a riconoscerle. Frequentatrice abituale delle mangiatoie.

47 Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) Tipica specie che frequenta i boschi di conifere di montagna, èdiffusa anche nelle prealpi e nell alta pianura, dove si adatta a vivere anche in boschi misti di latifoglie e aghifoglie. Costruisce il nido in cavitàdi tronchi secchi, marcescenti o cimati da nevicate o fulmini. Per questo la sua diffusione èlegata alla presenza di piante morte nel bosco. D inverno forma gruppi misti con altre cincie, o rampichini con cui si sposta in cerca di cibo e nei quali cerca protezione dal suo predatore principale: lo Sparviero. Può frequentare mangiatoie e utilizzare nidi artificiali.

48 Cincia mora (Parus ater) Piccola cincia poco diffidente, simile alla cincia bigia, da cui si distingue per il bianco sulla nuca, il grosso bavaglio nero, e le barre bianche sulle ali. Per nidificare necessita di boschi maturi, con alberi morti. In assenza di essi sono utilizzate le cassette nido chiuse. D inverno frequenta le mangiatoie, dove mostra di apprezzare molto i semi di girasole.

49

50 Regolo (Regulus regulus) E il piùpiccolo passeriforme europeo. Verde sul dorso e bianco opaco sul ventre, si fa notare per la barratura del vertice, color giallo nella femmina e giallo-arancione nel maschio. Si può osservare anche nei giardini, mentre cerca freneticamente piccoli insetti fra i rami delle conifere ornamentali. Nel bosco èpiùdifficile da scorgere, ma il suo «titìritìrì»ci segnala la sua presenza. D inverno può unirsi ai gruppi misti delle cincie. Fiorrancino (Regulus ignicapillus) è molto simile, si distingue per la stria oculare nera e il sopracciglio bianco. Anche il canto èsimile.

51 Pettirosso (Erithacus rubecula) Tipico frequentatore delle aree urbane e dei giardini d inverno, d estate si sposta nel bosco per la nidificazione. L area insubrica èfrequentata da popolazioni migratrici abbondanti, e da numerosi nidificanti stanziali. Alla mangiatoia gradisce in particolare le briciole dei dolci, può occupare nidi artificiali aperti. Anche d inverno si mostra territoriale e difficilmente sopporta di condividere lo spazio con altri esemplari della stessa specie.

52 Scricciolo (Troglodytes troglodytes) Piccolo e paffuto uccelletto dalla colorazione castana chiara, con fitte barre più scure. Il petto è leggermente più chiaro, sul capo ha un piccolo sopracciglio biancastro. Da notare la posizione quasi sempre perpendicolare al corpo della coda. Nel bosco frequenta i cespugli più bassi in cerca di insetti, anche al livello del terreno, dove può essere scambiato per un topolino. Il nido è una sfera di muschio con un foro di accesso in alto, spesso costruito fra le radici, cosa che gli ha guadagnato il nome latino.

53 Usignolo (Luscinia megarhynchos) Famoso per il canto melodioso, non èfacile da vedere perchérimane spesso nel fitto della vegetazione e si espone poco. Il colore del dorso e della coda è bruno rossiccio. E un migratore che sverna in africa, oltre il Sahara, ed èpresente in Europa da aprile ad agosto, purtroppo con una popolazione sempre minore. Canta attivamente sia di giorno che di notte.

54 Rampichino (Certhia brachydactyla) Risulta facilmente riconoscibile per la colorazione bruna e mimetica, con il ventre chiaro e il becco lungo e ricurvo. Prende il nome dall abitudine di arrampicarsi verticalmente sugli alberi in cerca di insetti nelle fenditure della corteccia. Nidifica nelle spaccature degli alberi e sotto i blocchi di corteccia staccati dal tronco. Può utilizzare cassette nido adeguate.

55 Ghiandaia (Garrulus glandarius) Inconfondibile per i bellissimi colori marcati del piumaggio, èuna specie molto attenta e diffidente. In volo spiccano il groppone bianco e le penne azzurre sulle ali. Spesso si muove in piccoli gruppi. L abitudine di costituire delle dispense di ghiande nel terreno la rende un efficace disseminatore naturale al servizio degli alberi. Emette una gran varietà di suoni ed èin grado di imitare il richiamo della poiana e dell astore.

56 Tordo bottaccio (Turdus philomenus) Poco piùpiccolo di un merlo, presenta un dorso bruno e un ventre chiarocon macchie nere. Nel bosco si fa riconoscere per il canto. Si può osservarepiùfacilmente in autunno, quando sosta in gruppo sulle piante a mangiare bacche. E oggetto di una forte pressione venatoria.

57 Luìpiccolo (Phylloscopus collybita) Piccolo uccello poco appariscente ma che puo essere facilmente sentito nel bosco a primavera quando emette il tipico canto. Nidifica negli strati piu bassi della vegetazione.

58 THE END!

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) (Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC) PASSERIFORMI Le rondini sono simili ai rondoni per convergenza evolutiva, fanno cioè la stessa vita

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Specie Nome scientifico Variazione 2000-2012 (%) Variazione media annuale (%) Andamento 2000-2012 Particelle Indice aggregato Stato di conservazione Lista Rossa ALLODOLA Alauda

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

La migrazione autunnale.

La migrazione autunnale. a cura di Paolo Vasca - Facendo riferimento a quello che accade in altre nazioni europee (soprattutto del nord Europa), dove questa è divenuta una consuetudine, durante il periodo invernale possiamo aiutare

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

Uccelli di città. Fringuello Dove è più facile vederlo: nei giardini pubblici. Voce: squillante pink! Canto a cascata cici-ci-ci-citterdì

Uccelli di città. Fringuello Dove è più facile vederlo: nei giardini pubblici. Voce: squillante pink! Canto a cascata cici-ci-ci-citterdì 1 Uccelli di città Passera d Italia Dove è più facile vederla: sui tetti delle case. Voce: cirp- cirp Come riconoscerla: colorazione marrone non uniforme. Maschio con testa marrone, guance bianche e gola

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

UCCELLI. AIRONE CENERINO (Ardea cinerea) - Grey heron. Famiglia: Ardeidi

UCCELLI. AIRONE CENERINO (Ardea cinerea) - Grey heron. Famiglia: Ardeidi UCCELLI a cura di D.ssa E. Ballabio AIRONE CENERINO (Ardea cinerea) - Grey heron Famiglia: Ardeidi E l airone più comune nella regione Paleartica, di grosse dimensioni: 90-98 cm di lunghezza, 1 metro di

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano Comune di Tavarnelle Val di Pesa ANPIL Badia a Passignano Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano ( Marzo 2010 Febbraio 2011 ) Relazione finale per il periodo Marzo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Monitoraggi ornitologici

Monitoraggi ornitologici Monitoraggi ornitologici Inventario naturalistico Monitoraggio degli interventi Guglielmo Londi Tommaso Campedelli Simonetta Cutini Guido Tellini Florenzano Lo studio ornitologico nell'ambito di questo

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Pietro Arienti. UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese

Pietro Arienti. UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese Pietro Arienti UN BATTITO D ALI Uccelli selvatici stanziali e migratori osservabili a Seregno, cittadina della Brianza milanese Seregn de la Memoria Circolo culturale Pietro Arienti UN BATTITO D ALI in

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

Birdwatching in città

Birdwatching in città Birdwatching in città Cinciarella alla mangiatoia nel Giardino Ducale Consigli per osservare e conoscere i clandestini in città, gli uccelli selvatici che si sono adattati a vivere accanto alle nostre

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Parco Regionale Valle del Lambro

Parco Regionale Valle del Lambro Stazione di inanellamento Lambrone - Report 2012 Durante le 97 giornate di attività del 2012 sono stati catturati 6719 individui (5413 catture, 1275 autoricatture e 31 ricatture provenienti da altre stazioni

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Nei boschi. con il contributo di

Nei boschi. con il contributo di Ma dove sono gli animali? Nei boschi con il contributo di Ma dove sono gli animali? Nei boschi 2 NOME: Allocco - Strix aluco Foto Claudio Crespi Che cosa è È un rapace notturno e appartiene alla famiglia

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari Basciutti P 1. Luchetta A 2. e Stival E. 3 Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni 1996 2012 risultati preliminari Introduzione e metodi Il presente lavoro riguarda

Dettagli

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 Tutti gli animali presi in esame sono stati sentiti o avvistati nel Bosco dei Dossi e nelle zone limitrofe durante

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI

SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI HOME SWEET HOME MANGIATOIE E NIDI PER UCCELLI SCUOLA PRIMARIA «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO CLASSE 2^C TEMPO PIENO a.s. 2014-2015 Insegnanti: Giordano Alessandra e Testa Tiziana LEGGIAMO INSIEME

Dettagli

Uccelli della valle del fiume Toscolano

Uccelli della valle del fiume Toscolano Uccelli della valle del fiume Toscolano Rassegna delle specie più significative dal punto di vista ecologico Relatore: GABRIELE PIOTTI* *Membro del CFB (Coordinamento Faunistico Benacense) e del GRA (Gruppo

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) Per trattare l'argomento occorre una definizione precisa di tre termini, in

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Uccelli dei frutteti

Uccelli dei frutteti Tema 4 Uccelli dei frutteti Il quarto capitolo si occupa principalmente dell avifauna di uno spazio vitale che negli ultimi anni e decenni si è ridotto sempre più e in alcune regioni è quasi completamente

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO Indagine conoscitiva A CURA DI dott. SILVIO G. d ALESSIO e dott. MASSIMO SACCHI ASSOCIAZIONE CIBELE ONLUS

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

1a + 4a di cop tracciati.pdf 03/08/2010 09:49:42 CMY

1a + 4a di cop tracciati.pdf 03/08/2010 09:49:42 CMY 1a + 4a di cop tracciati.pdf 03/08/2010 09:49:42 2a + 3a di cop tracciati.pdf 03/08/2010 09:50:11 1.Frontespizio.pdf 22/07/2010 15:41:39 Guida Uccelli agli Parco del Pubblicazione ad impatto zero Questa

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ). MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI 2000-2009). Francesco Velatta (*), Giuseppina Lombardi (**), Umberto Sergiacomi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Un mondo sulle ali: nidi, voli, canti

Un mondo sulle ali: nidi, voli, canti Un mondo sulle ali: nidi, voli, canti Istituto Comprensivo Aviano Scuola primaria E. De Amicis Giais Progetto ambiente - anno scolastico 2005-2006 1 Fiabe e filastrocche 2 3 4 5 6 7 8 9 Quadretti realizzati

Dettagli

I segreti dell ornitologo: forme e colori delle penne

I segreti dell ornitologo: forme e colori delle penne Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE I segreti dell ornitologo: forme e colori delle penne EMPIRICA officina di scienze ed arte I ragazzi osservano e toccano penne e piume di varie specie di uccelli, guidati

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA PROGETTO ALPI Resoconto attività 1997 ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE Questo resoconto sintetizza l attività svolta nell autunno del 1997, durante

Dettagli

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU QUALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SUI RICHIAMI VIVI? La legislazione Nazionale

Dettagli

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Dall 11 al 12 aprile 2015, l associazione EBN Italia ha condotto un esperimento di citizen science nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano,

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Tema 1 Uccelli d acqua

Tema 1 Uccelli d acqua Tema 1 Uccelli d acqua Il primo capitolo del nostro corso è dedicato alle specie di uccelli che vivono principalmente nell acqua, sull acqua o vicino all acqua. Non possiamo tuttavia parlare in generale

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

Le Specie. Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) - presente negli elenchi della Direttiva Uccelli 79/409/CE

Le Specie. Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) - presente negli elenchi della Direttiva Uccelli 79/409/CE Le Specie Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) - presente negli elenchi della Direttiva Uccelli 79/409/CE Il Falco pecchiaiolo è un rapace di media grandezza: in lunghezza raggiunge i 55 cm e la sua apertura

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Riconoscimento dei Taxae metodi di studio degli Uccelli con particolare

Dettagli

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DI SAN ROCCO (TN) RELAZIONE

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014:

Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: Dall assemblea di presentazione del progetto di formazione per i nidi e le scuole d infanzia di martedì 30 settembre 2014: -Quanto oggi è necessario partecipare alla comunicazione scambiata nel web? -Che

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013

ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI. I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 ANIMALI DEL BOSCO DEI DOSSI I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) IV A IV E a.s. 2012-2013 Tutti gli animali presi in esame sono stati sentiti o avvistati nel Bosco dei Dossi e nelle zone limitrofe durante

Dettagli

I Picchi della Provincia di Belluno (Specie e ruolo in natura)

I Picchi della Provincia di Belluno (Specie e ruolo in natura) I Picchi della Provincia di Belluno (Specie e ruolo in natura) A cura di Marco Zenatello, Mauro Varaschin, Giuseppe Tormen Collana Natura Bellunese n 2 2009 Foto: Marco Basso Adriano De Faveri Antonello

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Relazione dell attività del triennio 2015 2017 Il Progetto Piccole Isole e l isola

Dettagli

Uccelli dei prati, dei campi, delle siepi e dei boschetti

Uccelli dei prati, dei campi, delle siepi e dei boschetti Tema 6 Uccelli dei prati, dei campi, delle siepi e dei boschetti Con il sesto tema intendiamo rivolgere la nostra attenzione alla vita degli uccelli nei vasti campi, delimitati da siepi e boschetti. In

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; Cell. 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00276 DEL 7 AGOSTO 2012 Oggetto: Stagione venatoria 2012/2013. Esercizio

Dettagli

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA SCHEDE DI MONITARAGGIO FAUNA CODICE PUNTO MISURA: FAU_24-D - Monitoraggio mammiferi PROGR. (KM): 7+100 DENOMINAZIONE: AREA N 8-9 FASE DI MONITORAGGIO: Ante Operam DATA: 08/02/2017 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Il Picchio nero Dryocopus martius

Il Picchio nero Dryocopus martius Gli animali della Riserva forestale dell Onsernone Il Picchio nero Dryocopus martius Il Picchio nero è il guardiano della foresta naturale matura. La sua presenza tiene sotto controllo le invasioni degli

Dettagli