VMC GROUP S.r.l. Cod. Fisc. e P. IVA Via I Maggio Calco (Lc) Tel Fax info@vmcgroup.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VMC GROUP S.r.l. Cod. Fisc. e P. IVA 07847650962 Via I Maggio 25-23883 Calco (Lc) Tel. 039 513836 Fax. 039 9908154 info@vmcgroup.it www.vmcgroup."

Transcript

1 MUFFA E CONDENSA: LA SOLUZIONE VMC VMC GROUP S.r.l. Cod. Fisc. e P. IVA Via I Maggio Calco (Lc) Tel Fax info@vmcgroup.it

2 IL PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA NELLE ABITAZIONI La muffa nelle case moderne sta diventando sempre più spesso un problema. L'aumento dei costi dell'energia, le normative relative al risparmio energetico in edilizia, unite alle prescrizioni legate all isolamento acustico degli edifici, hanno un effetto collaterale innegabile che è sotto gli occhi di tutti: gli edifici residenziali costruiti negli ultimi anni sono privi di spifferi ed infiltrazioni di aria esterna. Lo spiffero, che un tempo garantiva la salubrità dell'aria all'interno delle case, anche se a costo di bollette per il riscaldamento piuttosto salate, si può dire sia stato completamente eliminato con i serramenti attuali e con la sigillatura necessaria affinché siano installati secondo le regole vigenti. L assenza di infiltrazioni incontrollate di aria (spifferi) causa la formazione di accumuli anomali di umidità, prodotta con le normali attività domestiche: respirazione, lavaggio e asciugatura di indumenti, pavimenti e stoviglie, cottura dei cibi, igiene personale e così via. L'eccesso di umidità non viene smaltito e questo, unitamente ad altre cause, come i difetti di costruzione legati alla discontinuità nelle posa degli isolanti, oppure la non corretta gestione degli impianti di riscaldamento da parte di alcuni utenti, porta alla formazione di condensa nei punti più freddi dell'involucro edilizio, ovvero vetri e muri perimetrali. La formazione di condensa sui muri, permette la formazione di funghi sulle pareti. Cosa comporta tutto ciò? Deterioramento dell'edificio e sua perdita di valore, danneggiamento degli arredi, forte disagio per gli occupanti dovuto ai cattivi odori, ma, soprattutto, gravi patologie delle vie respiratorie e sviluppo di reazioni allergiche. PICCOLO GLOSSARIO Prima di procedere nell analisi del problema, soffermiamoci sui termini che utilizzeremo per capire meglio di cosa si tratta. MUFFA: Formazione di funghi saprofiti (cioè organismi che utilizzano come nutrimento le sostanze organiche in decomposizione, come i batteri) o parassiti microscopici che si sviluppano perlopiù sui cibi deteriorabili, conferendo agli stessi un colore biancastro o verdastro e il caratteristico odore sgradevole. Tre esempi di formazione di muffa CONDENSA: vapore passato dallo stato di gas a quello di liquido su una superficie. TEMPERATURA DI RUGIADA: la temperatura a cui deve essere portata l'aria per far condensare in rugiada il vapore in essa contenuto. UMIDITA RELATIVA (U.R.): percentuale che esprime il rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuta in una massa d aria e la quantità massima che la stessa può contenere nelle medesime condizioni di temperatura e pressione. L umidità relativa fornisce perciò informazioni su quanto una massa d aria è lontana dalla condizione di saturazione.

3 COSA PRESCRIVONO LE LEGGI E LE NORME? Il Dlgs 192/05, il Dlgs 311/06 ed il DPR 59/09 sono i riferimenti di legge in merito ai fenomeni di condensazione in edilizia. In particolare il DPR 59/09, Art.4 comma 17 recita: Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all art.3 del DPR 412/93, ad eccezione della categoria E8 (edifici industriali n.d.r.) si procede alla verifica dell assenza di condensazioni superficiali e che le condensazioni interstiziali delle pareti opache siano limitate alla quantità rievaporabile, conformemente alla normativa tecnica vigente. Qualora non esista un sistema di controllo dell umidità relativa interna, per i calcoli necessari, questa verrà assunta pari al 65% alla temperatura interna di 20 C. In concreto ciò significa che in un ambiente residenziale standard, nelle condizioni di temperatura ed umidità date dal DPR 59/09, la temperatura a cui si forma la condensa è pari a 13,2 C (vedi diagramma psicrometrico). Fin qui le leggi. La norma tecnica di riferimento, UNI EN ISO 13788:2003 dal titolo PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTIE DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE, prevede oltre al controllo del rischio di condensazione, anche la verifica della formazione di muffa, poiché è dimostrato che molti tipi di muffa si formano e si sviluppano anche in assenza di formazione di condensa, cioè quando l umidità relativa raggiunge la soglia del 100%, ma in presenza di umidità superficiali pari all 80%; perciò la norma pone come soglia non quella massima, ma quella di allarme dell 80%. Questa soglia, nelle condizioni standard si raggiunge a 16,5 C. Tutto ciò significa due cose: o la superficie perimetrale della nostra casa non scenderà in nessun punto sotto la soglia critica dei 16,5 C anche nei mesi più freddi dell anno, oppure dovremo cercare di controllare la quantità di umidità presente in ambiente. Se ad esempio abbassassimo l umidità relativa al 50%, la soglia della condensazione scenderebbe a 9,5 C, riducendo drasticamente il rischio di formazione di muffe. Edificio DPR 59/09 U.R. 65% / 20 C Punto rugiada 13,2 C Edificio EN ISO 13788:2003 U.R. 80% / 20 C Punto rugiada 16,5 C 80% 65% 13,2 16,5

4 PERCHÉ SI FORMA LA CONDENSA SUI MURI? Per quanto abbiamo detto, abbiamo capito che la formazione di condensa superficiale dipende da due fattori: 1. la concentrazione di vapore contenuto nell aria 2. la temperatura superficiale delle pareti interne dell abitazione. In altri termini, la condensazione sulle pareti, sui solai e sulle finestre si verifica quando l umidità in ambiente supera una soglia critica, detta saturazione, oppure quando la temperatura delle superfici scende sotto un dato livello (temperatura di rugiada). Due esempi aiutano a capire meglio: il primo caso, quello della concentrazione di vapore sopra la soglia critica, si verifica quando faccio una doccia e produco in bagno una grossa quantità di vapore, facendo appannare specchio e piastrelle; il secondo caso è quello della bottiglia estratta dal frigorifero: in questo modo la temperatura della superficie della bottiglia sarà sotto la soglia critica e darà origine alla condensa sul vetro. Per evitare che si crei il problema della formazione di condensa sui muri esistono due strade: evitare che le pareti scendano sotto una certa temperatura oppure diminuire la concentrazione di vapore presente in casa. COME SI PUO' FARE? La prima strada percorribile è quella dell'isolamento termico per elevare la temperatura delle superfici; è un percorso molto oneroso economicamente, è efficace, ma molto spesso non è realizzabile in maniera soddisfacente su case finite o addirittura già abitate. La seconda strada che viene spesso percorsa consiste nell utilizzo di deumidificatori: un deumidificatore non è altro che una ventola che fa passare l aria dell abitazione all interno di un frigorifero che prima raffredda molto l aria per far condensare parte del vapore in essa contenuto e poi la riscalda per reimmetterla in ambiente all incirca alla stessa temperatura a cui è stata prelevata: è una soluzione efficace per ridurre il tasso di Umidità Relativa, ma con consumi elettrici e rumorosità proibitivi; inoltre è una soluzione localizzata, che difficilmente arriva a risolvere il problema sull intera abitazione. Soluzioni come la ritinteggiatura periodica delle pareti o l'uso di cloro o altri prodotti chimici, non sono una soluzione, ma sono un modo per nascondere il problema della muffa solo momentaneamente; spesso con questi sistemi se ne crea un altro almeno altrettanto grave, ovvero l'immissione in ambiente di prodotti chimici nocivi per la salute almeno quanto le muffe. LA NOSTRA SOLUZIONE CONSISTE NEL RISOLVERE RADICALMENTE ED UNA VOLTA PER TUTTE IL PROBLEMA MEDIANTE LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

5 COME È FATTA LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA? Estraendo mediante specifici ventilatori ultrasilenziosi e con assorbimenti elettrici minimi (in certi casi meno di 2 watt ora ciascuno) l'aria dai bagni e dalle cucine e facendone entrare altrettanta nei soggiorni e nelle camere da letto, si effettua il "lavaggio" continuo dell'aria dell abitazione, impedendo all'umidità di accumularsi e quindi di arrivare ad una concentrazione tale da causare la condensa. Ecco uno schema esemplificativo: L aria esterna viene fatta entrare mediante appositi ingressi nelle camere da letto e nei soggiorni L aria passa da un locale all altro sotto le porte interne, anche se sono chiuse (bastano 5 mm. di spazio tra porta e pavimento) L aria viene aspirata ed espulsa all esterno dalla cucina e dal bagno

6 UN ESEMPIO CONCRETO: IL SISTEMA PUNTIFORME Nel bagno e nella cucina dovranno essere praticati fori di dimensione 110 mm., andrà inserito e sigillato un tubo un PVC di diametro 100 mm. per il montaggio dei ventilatori VMC GROUP della serie VENTEC. Il foro dovrà essere praticato ad una distanza di 10 cm. da soffitti e pareti in una zona libera da tende ed arredi. L alimentazione del ventilatore dovrà avvenire mediante 2 fili da 0,5 mmq o 3 fili da 0,5 mmq secondo se si decide o meno di usare la seconda velocità del ventilatore. Sui muri perimetrali delle camere da letto e dei soggiorni si dovrà invece praticare un foro del dn.140 mm., inserire un tubo PVC di dn. 125 mm. e sigillarlo con malta o schiuma poliuretanica. Infine dovrà essere installato l ingresso aria KIT IMA AUTO dn.125 mm.

7 MONTAGGIO DELLE COMPONENTI Fase 1 Individuare la posizione in cui installare i ventilatori VENTEC e gli ingressi aria IMA tenendo presenti le distanze sotto riportate:

8

9 UN ESEMPIO CONCRETO: IL SISTEMA CANALIZZATO IGROREGOLABILE Nel bagno e nella cucina dovranno essere praticati fori di dimensione 100 mm. nei quali andranno installate le bocchette di estrazione dell aria VMC GROUP della serie ZEFIRO IGROREGOLABILE del diametro di 80 mm.. Il foro dovrà essere praticato ad una distanza di 10 cm. da soffitti e pareti in una zona libera da tende ed arredi. Le bocchette ZEFIRO IGROREGOLABILI verranno collegate al ventilatore ultrapiatto ad una sola velocità della serie VENT, dotato di 4 attacchi (può collegare fino a 3 bagni/lavanderie + 1 cucina). L alimentazione del ventilatore dovrà avvenire mediante 2 fili da 1,5 mmq. più la terra. Il ventilatore VENT è dotato di una bocca di espulsione dell aria dn.125 mm. Sui muri perimetrali delle camere da letto e dei soggiorni si dovrà invece praticare un foro del dn.140 mm., inserire un tubo PVC di dn. 125 mm. e sigillarlo con malta o schiuma poliuretanica. Infine dovrà essere installato l ingresso aria KIT IMA IGRO dn.125 mm. Zefiro HY Igroregolabile dn.80/125 Ventilatore ultrapiatto VENTIGRO/VENTAUTO

10 UN ESEMPIO CONCRETO: IL SISTEMA PUNTIFORME CON RECUPERO DI CALORE Nel bagno e nella cucina dovranno essere praticati fori di dimensione 110 mm., andrà inserito e sigillato un tubo un PVC di diametro 100 mm. per il montaggio dei ventilatori VMC GROUP della serie VENTEC. Il foro dovrà essere praticato ad una distanza di 10 cm. da soffitti e pareti in una zona libera da tende ed arredi. L alimentazione del ventilatore dovrà avvenire mediante 2 fili da 0,5 mmq o 3 fili da 0,5 mmq secondo se si decide o meno di usare la seconda velocità del ventilatore. Sui muri perimetrali delle camere da letto e dei soggiorni si dovrà invece praticare un foro del dn.170 mm., inserire un tubo PVC di dn. 160 mm. telescopico da noi fornito e sigillarlo con malta o schiuma poliuretanica. Infine dovrà essere installato il recuperatore puntiforme Twin Fresh Comfo RA Il Twin Fresh Comfo RA dovrà essere alimentato mediante 2 fili da 0,5 mmq più la terra e verrà azionato mediante il telecomando fornito a corredo. Il Twin Fresh Comfo RA potrà funzionare in sola estrazione, in sola immissione oppure in modalità RECUPERO DI CALORE; in questo caso il ventilatore funzionerà per 70 secondi in estrazione, durante i quali lo scambiatore ceramico accumulerà energia termica prelevandola dall aria espulsa, e per 70 secondi in immissione, durante i quali lo scambiatore cederà l energia accumulata all aria immessa. Due filtri provvederanno a mantenere elevata la qualità dell aria in ingresso. Griglia esterna Ventilatore Scambiatore ceramico

11 275 Dimensioni recuperatore puntiforme TwinFresh Comfo RA_50 (in mm.) φ Caratteristiche tecniche TwinFresh Comfo RA_50 Velocità I Voltaggio Hz (V) II III Potenza assorbita (W) 3,80 3,96 5,61 Corrente massima (A) 0,024 0,026 0,039 Portata (m3/h) Giri min (min-1) Rumorosità a 3 m (db(a)) Temperature di esercizio ( C) Efficienza recupero Tipo scambiatore Fino al 91% Ceramico

12 UN ESEMPIO CONCRETO: IL SISTEMA CANALIZZATO A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO DI CALORE Il sistema di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso bilanciato con recupero di calore ad alta efficienza si basa su un recuperatore di calore dotato di ventilatori di estrazione ed immissione aria a bassissimo assorbimento, filtri per migliorare la qualità dell aria immessa ed un pacco lamellare di scambio termico con efficienza nominale fino al 90%. Andrà installato in uno spazio tecnico (controsoffitto) ed avrà bocchette di immissione nelle camere da letto e nel soggiorno e bocchette di estrazione nella cucina e nei bagni. Dovrà essere prevista l alimentazione della macchina ed un condotto per lo scarico delle condense. La presa d aria e l espulsione avverranno in facciata. Zefiro Autoregolabile dn.125 Bocchette di immissione dn.80

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE PUNTIFORME A MURO

RECUPERATORE DI CALORE PUNTIFORME A MURO RECUPERATORE DI CALORE PUNTIFORME A MURO Twin Fresh Comfo RA1-50 160 Manuale di uso ed installazione INDICE Introduzione pag.3 Contenuto della confezione pag.3 Caratteristiche tecniche pag.3 Sicurezza

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici alessandro pasquinelli archite@o - Studio tecnico di archite@ura, Glauco Pasquinelli - Vetralla

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VANTAGGI Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti sono caratterizzati da un particolare meccanismo di scambio termico, l irraggiamento,

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE L ASPIRATORE-ESTRATTORE MOD. PICO HP2 GRAZIE AL SUO FUNZIONAMENTO REVERSIBILE CONSENTE DI CREARE UN MICROCLIMA CONFORTEVOLE E PERMETTE ALLO

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

La Ventilazione Meccanica Controllata

La Ventilazione Meccanica Controllata La Ventilazione Meccanica Controllata Qualità dell aria Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale Ventilazione Rispetto delle normative Europee ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza IT Trattamento atia Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Il

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

il benessere è nell aria

il benessere è nell aria il benessere è nell aria SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA RESIDENZIALE CHI SIAMO CONSULENZA FORNITURA VMC GROUP PROGETTAZIONE ASSISTENZA INSTALLAZIONE vmcgroup è una società specializzata

Dettagli

Modello EC25 CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P. DIMENSIONI (mm) Involucro

Modello EC25 CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P. DIMENSIONI (mm) Involucro UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P 51 Modello EC25 Presa/scarico aria ABS diametro 147 mm a piastre in plastica 24 Volt 2 velocità con protezione surriscaldamento Immissione aria 8 / 36 m 3 /h Estrazione

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere

Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere La presenza di muffa sulle pareti è una situazione tipica di condensa dell umidità

Dettagli

Wavin Chemidro presenta la nuova linea di unità di ventilazione meccanica controllata!

Wavin Chemidro presenta la nuova linea di unità di ventilazione meccanica controllata! Wavin Chemidro presenta la nuova linea di unità di ventilazione meccanica controllata! L introduzione di infissi sempre più performanti all interno delle abitazioni ha favorito una netta diminuzione delle

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE Arch. Valentina Raisa Assegnista di ricerca dell Università di Ferrara (finanziamento di AldesItalia) Qual è l edificio ad elevate

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Marco Santucci Architetto www.architettosantucci.it

Marco Santucci Architetto www.architettosantucci.it La CONDENSA è il passaggio di stato da vapore ad acqua ed avviene istantaneamente quando la temperatura superficiale scende sotto 13,2 C (con umidità interna 65%). Si crea facilmente sui vetri ed anche

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Easy Compact Clima 4 in 1

Easy Compact Clima 4 in 1 Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE Unico Inverter è il climatizzatore senza unità esterna che grazie alla tecnologia inverter permette di risparmiare fino al 30%* rispetto ad un prodotto tradizionale. La gamma

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

Serie FLEXEO. Applicazioni specifiche. Controllo remoto Permette di comandare: www.solerpalau.it. Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO

Serie FLEXEO. Applicazioni specifiche. Controllo remoto Permette di comandare: www.solerpalau.it. Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO Recuperatore di calore statico CADS-FLEXEO Modulo di ventilazione VENT-FLEXEO (estrazione e immissione) Applicazioni specifiche Congiunto formato da scambiatore di calore statico CADS FLEXEO ad alta efficienza

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE STATO DELL ARTE A SEGUITO VARIAZIONI AVVENUTE NEGLI ANNI RIPORTIAMO UNA BREVE CRONISTORIA NORMATIVA ART. 5 COMMA 10 DPR 412 IN TUTTI I CASI DI NUOVA INSTALLAZIONE

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Cosa è un impianto di ventilazione meccanica controllata Un impianto di ventilazione meccanica permette di controllare il ricambio di aria all interno dell

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Monosplit a Parete Alta - Installazione

Monosplit a Parete Alta - Installazione Prima di iniziare l installazione, è necessario scegliere il luogo di installazione delle apparecchiature, verificandone l idoneità tecnica. Per una installazione a regola d arte, non è sufficiente applicare

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100. Scheda tecnica

Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100. Scheda tecnica Unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per edifici residenziali ALTAIR SM 100 Scheda tecnica Le presenti istruzioni sono rivolte sia all installatore che all utente finale,

Dettagli

Condizionatori d Aria Tipologie

Condizionatori d Aria Tipologie Tipologie Per la climatizzazione di uno o più ambienti esistono oggi diverse soluzioni, che vanno dal semplice condizionatore trasferibile su ruote al più complesso impianto multisplit; qui di seguito

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 2 3 4 5 6 7 le infiltrazioni naturali. UNI 10344: "Riscaldamento

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli