PROGETTO URBANIZZAZIONE P.I.P. COMMERCIALE LOC. MACCHIONI. Relazione Geologica. Committente: AMM.COMUNALE DI CONTURSI TERME.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO URBANIZZAZIONE P.I.P. COMMERCIALE LOC. MACCHIONI. Relazione Geologica. Committente: AMM.COMUNALE DI CONTURSI TERME."

Transcript

1 PROGETTO URBANIZZAZIONE P.I.P. COMMERCIALE LOC. MACCHIONI STUDIO GEOLOGICO TECNICO Relazione Geologica Committente: AMM.COMUNALE DI CONTURSI TERME Collaboratore Geologo Gerardo Ferrante Geologi incaricati Anna Garippa Gianluca Tullio Data: Marzo 2002

2 INDICE 1. PREMESSA 1 Pag. 2. GEOLOGIA 3 Terreni del substrato Terreni della copertura 3. GEOMORFOLOGIA 8 4. IDROGEOLOGIA INDAGINI GEOGNOSTICHE Indagini geotecniche in sito Risultati delle indagini geotecniche in sito Prove di laboratorio Indagini geofisiche 5. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI ESECUTIVE 24

3 ALLEGATI - STRALCIO TOPOGRAFICO 1:25000 I.G.M CON UBICAZIONE DELL AREA P.I.P - PLANIMETRIA CATASTALE - CARTE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Carta del rischio frana Carta della pericolosità - PLANIMETRIA DI PROGETTO - CARTA GEOLITOLOGICA - CARTA IDROGEOLOGICA - CARTA GEOMORFOLOGICA - CARTA UBICAZIONE INDAGINI - SEZIONI DI CORRELAZIONE DEI SONDAGGI LITOSTRATIGRAFICI ALLEGATI FUORI TESTO INDAGINI GEOGNOSTICHE Indagini geosismiche Prove penetrometriche Stratigrafie Prove di laboratorio Prove pressiometriche

4 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Contursi Terme con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002 affidava ai sottoscritti geologi Gianluca Tullio e Anna Garippa l incarico congiunto per la redazione della relazione geologica da allegare al progetto di urbanizzazione dell area P.I.P. (Piano per gli Insediamenti Produttivi) Commerciale in loc. Macchioni prevista nel P.R.G. Nel piano stralcio per l assetto idrogeologico il sito è compreso, nella Carta del Rischio Frana, nell area definita R1 cioè a rischio moderato con danni sociali economici e ambientali marginali; mentre, nella Carta della Pericolosità, ricade in area definita a pericolosità irrilevante, vale a dire aree in cui non si rilevano evidenze di dissesto in atto o potenziale o dalla presenza di alcuni fattori predisponenti al dissesto (acclività, spessori consistenti di deposi sciolti della copertura ecc ). La presente relazione illustra l indagine geologica e geomorfologica di dettaglio, a corredo del summenzionato progetto, da cui si evince la ricostruzione lito-stratigrafica e l assetto dei terreni interessati dalle opere, nonché l analisi morfologica dei dissesti presenti nell area e le loro caratteristiche evolutive. L incarico è stato espletato mediante: un accurata campagna di rilevamento geologico di terreno, esteso ad un opportuno intorno territoriale rispetto all area d intervento; l analisi e l interpretazione delle forme del rilievo su fotoaeree in visione stereoscopica e su aereofotogrammi di recente restituzione, in scala 1:5000; 1

5 l esecuzione e l interpretazione di prove penetrometriche dinamiche e prove sismiche a rifrazione predisposte nell area d intervento in modo da rendere significative le verticali in relazione alle condizioni geologiche rilevate in superficie ed agli interventi previsti in progetto; analisi delle stratigrafie e delle prove di laboratorio ottenute da sondaggi geognostici ( S1, S2, S7, S8, S9, S10, S11, S12, S13) ricadenti nella zona interessata dal P.I.P. commerciale e nelle aree limitrofe, eseguiti dall ENAS Ente Nazionale per le Strade, ufficio per l Autostrada SA-RC, in occasione della realizzazione del nuovo tracciato autostradale, e gentilmente concessi, unitamente allo studio geologico, dal medesimo ente, a seguito di richiesta ufficiale del Comune di Contursi Terme. È stato inoltre tenuto in considerazione il materiale bibliografico, tecnico e scientifico disponibile per la zona in oggetto e le aree limitrofe, in particolar modo si è fatto riferimento, per le conoscenze generali, allo studio geologico allegato al P.R.G. del Comune di Contursi Terme, allo studio geologico annesso al progetto di realizzazione dello svincolo N 1 della strada Fondo Valle Sele, oltre che allo studio geologico sopraccitato, allegato alla progettazione per la realizzazione del nuovo tracciato autostradale. 2

6 2. GEOLOGIA L area in parola è compresa nel Foglio topografico I.G.M. CONTURSI TERME N 468 Sez. II e ricade in destra orografica del fiume Sele in prossimità dello svincolo autostradale SA - RC (uscita Contursi Terme), alla località Macchioni, a quote comprese nell intervallo 80m- 142m s.l.m. Nel settore medio alto della valle del Sele, in cui ricade l area in esame, sono presenti diverse unità geologiche sovrapposte le une sulle altre con contatti stratigrafici e tettonici. Le unità carbonatiche, più basse sia stratigraficamente che geometricamente, costituiscono l ossatura dei rilievi di M.te Ogna e di M.te Cervialto, nonché i rilievi di M.te Pruno, Oliveto Citra e Contursi. Complessivamente le unita geologiche possono essere ricondotte a tre principali, di seguito descritte a partire da quella geometricamente più bassa: 1. Unità della piattaforma campano-lucana (Alburno Cervati); 2. Unità delle Argille Varicolori; 3. formazioni continentali del Quaternario. L Unità della piattaforma campano-lucana è quella strutturalmente più profonda e costituisce la parte principale di tutti i rilievi dei M.ti Picentini. La base della successione è prevalentemente dolomitica mentre la parte medio-superiore è essenzialmente carbonatica; lo spessore è superiore ai 4000 metri e l età compresa tra il Trias ed il Cretaceo Sup. L Unità delle A.V. è una formazione di notevole spessore, costituita essenzialmente da argille grigie e di vario colore inglobanti, caoticamente, frammenti e lembi di materiale eterogeneo e da un alternanza di calcareniti, marne ed arenarie. Nell ambito di essa si distinguono due complessi litologici: il complesso argilloso- marnoso ed il complesso marnoso-calcareo. Il primo è costituito 3

7 da argille varicolori, arenarie micacee e sottili intercalazioni calcarenitiche in giacitura caotica. Il secondo comprende marne rosse ed avana, calcareniti, brecciole, arenarie il strati e banchi e subordinatamente argille in strati. In base a considerazioni di geologia regionale si ritiene che l Unità delle Argille Varicolori, (A.V.) depositatasi in un bacino di sedimentazione interno rispetto ai calcari di piattaforma, sia sovrascorsa ai calcari stessi, nel periodo Langhiano Tortoniano, e con essi abbia subito una traslazione verso Est. Essendo i calcari successivamente riemersi grazie ai fenomeni surrettivi del Plio-Pleistocene, la formazione delle A.V. affiora attualmente alla base dei versanti di faglia o comunque lungo le aree marginali delle zolle carbonatiche, in posizione alloctona o parautoctona rispetto ad esse. L intera unità è datata Eocene-Miocene Inf. Nelle formazioni continentali del Quaternario vengono riuniti tutti i litotipi che costituiscono le coperture pleistoceniche ed oloceniche derivanti dall alterazione fisica e chimica del substrato prequaternario e dal trasporto ed accumulo, da parte delle acque superficiali, dei prodotti di tale alterazione, nonché i materiali di numerosi corpi di frana. Il rilevamento geologico di dettaglio, supportato dalle indagini dirette ed indirette, effettuato nell area in esame ed esteso ad un intorno territoriale significativo, ha consentito di distinguere diverse litologie rappresentate sulla carta geolitologica allegata. Esse, in base anche all inquadramento generale sopra esposto, sono state distinte in due gruppi principali: terreni del substrato terreni della copertura Tale distinzione è determinata dal diverso modello costitutivo e dalla diversa risposta dei terreni alle modificazioni indotte dagli interventi antropici. 4

8 Terreni del substrato I terreni del substrato che interessano l area in esame sono riconducibili ad un unica successione rappresentata dal complesso geolitologico argilloso-marnoso delle A.V. Esso rappresenta la base dell area in esame, infatti è stato attraversato dai diversi sondaggi geomeccanici eseguiti nella zona. E costituito prevalentemente da un alternanza di argille scure pumblee ed argille fogliettate, talora, anche sottilmente scagliose. Il complesso, subordinatamente ai termini marnoso-argillosi, presenta discrete intercalazioni di strati, e/o pezzi di essi, calcareo-marnosi e calcarenitici a vene di calcite. Il comportamento geomeccanico puntuale di detto terreno è legato alla natura, allo stato di alterazione ed al grado di degradazione della componente mineralogica. Terreni della copertura Comprendono tutti i terreni sciolti della copertura con composizione variabile da grossolana a fine, ed hanno una genesi esclusivamente continentale. La loro variabilità litologica, sedimentologica e giaciturale è legata alla eterogeneità della roccia madre, al processo genetico ed al meccanismo di messa in posto. Il comportamento geomeccanico di questi terreni è influenzato dalla distribuzione granulometrica, dal grado di addensamento, dalla natura della porzione fine, dalla presenza d acqua, dallo spessore del deposito e dal tipo di contatto. Di conseguenza si è ritenuto opportuno distinguere i seguenti complessi geolitologici: - Alluvioni antiche - Alluvioni recenti ed attuali 5

9 - Terreni eluvio colluviali - Complesso dei terreni di frane recenti ed attuali Il complesso delle alluvioni antiche è rappresentato dai depositi fluvio-torrentizi pliopleistocenici pseudocementati, in forma di corpi deposizionali a stratificazione lenticolare. Sono costituiti da conglomerati sabbioso ghiaiosi, formano diversi ordini di terrazzi a monte della confluenza Sele-Tanagro e nell area d interesse compongono la sommità della dorsaletta morfologica. Il complesso delle alluvioni recenti ed attuali si compone di ghiaie con più o meno abbondante contenuto in matrice sabbiosa e sabbioso-limosa giallastra; si dispone in forma di terrazzi a qualche metro sul livello dell alveo di magra attuale e sul letto dell alveo del fiume Sele. I terreni eluvio-colluviali sono costituiti prevalentemente da argille limose ocracee con componente sabbiosa inglobanti clasti calcarei e marnoso-calcarei eterometrici. Esso rappresenta sia il materiale di alterazione in posto del substrato (eluvio), sia quello derivante dallo smantellamento del substrato (colluvio), successivamente rimosso e accumulato secondo meccanismi di sheet wash, soliflusso e creep. Il complesso forma una coltre continua sul substrato argilloso marnoso delle A.V. il cui spessore, mediamente dell ordine di 2-3m, essendo legato direttamente all andamento morfologico di quest ultimo incrementa nelle selle e si riduce sui dossi. Esso risulta coinvolto da fenomeni di creep. Il complesso dei terreni di frana è rappresentato da quei depositi a struttura caotica con frammenti e blocchi litoidi eterometrici ed eterogenei, inglobati in un abbondante matrice limoso-argillosa a consistenza plastico molle. Costituiscono i corpi di frane recenti ed attuali in stato di attività quiescente e/o attivo. In essi i fenomeni di rigonfiamento ed i movimenti 6

10 gravitativi hanno prodotto il completo rimaneggiamento del terreno con conseguente perdita dei legami chimici ed elettrostatici esistenti e conseguente caduta delle proprietà di resistenza. Gli spessori sono variabili; in genere questi corpi rastremano ad unghia verso la sommità del pendio e si ispessiscono alla loro base. 7

11 3.GEOMORFOLOGIA Contemporaneamente alle analisi eseguite per impostare la caratterizzazione geologica, sono state affrontate le problematiche di carattere geomorfologico onde pervenire alla definizione dei lineamenti morfologici della zona, nonché degli eventuali processi morfologici e dissesti in atto o potenziali, ai sensi del comma 3 punto B.5 del D.M Alla definizione dei processi morfologici si è giunti attraverso il rilevamento geomorfologico diretto di dettaglio e l analisi aereofotogrammetrica effettuata, per un intorno territoriale significativo, su fotoaeree in visione stereoscopica e su aereofotogrammi di recente restituzione. Dal punto di vista geomorfologico, l area in questione ricade nell ambito dei sistemi fisiografici di Versante e di Fondovalle. In particolare essa si colloca nell unità morfologica di Versante collinare basso. L acquisizione dei lineamenti geomorfologici principali dell area investigata, infatti consente di individuare diverse Unità Morfologiche peculiari: - Crinale collinare secondario - Ripiano collinare intermedio - Versante collinare basso - Pendice -fondovalle L unità di Crinale si presenta ad andamento suborizzontale e slargata senza brusche variazione altimetriche. La continuità di tale unità viene interrotta da moderate spianate morfologiche(ripiani collinari intermedi) sulle quali ben si conserva il complesso geolitologico delle alluvioni antiche del fiume Sele. 8

12 L unità di versante collinare basso, su cui si colloca prevalentemente l area P.I.P., è caratterizzata da pendenze medie dell ordine degli 8-15, e da un andamento morfologico articolato per la presenza di dossi e conche e superfici in contropendenza spesso mascherate dai lavori agricoli stagionali. L unita di pendice fondovalle è sicuramente la meno estesa e comprende le scarpate che si protraggono dall orlo dei ripiani morfologici più bassi fino al fondovalle. In tale unità, l attività morfodinamica principale è l azione erosiva e deposizionale delle acque del fiume Sele. Le analisi di carattere geologico e geomorfologico inducono a considerare che l intera unità di versante collinare si sia evoluta per modellamento di fenomeni franosi. Il morfotipo maggiormente presente nell area sono per l appunto i fenomeni franosi. Questo morfotipo si distingue dagli altri in quanto presenta il maggior grado di variabilità tipologica ed evolutiva e rappresenta la tipica forma denudazionale di tipo gravitativo presente lungo il versante collinare. La scelta metodologica di suddividere geomorfologicamente il territorio in Sistemi, Unità e Morfotipi risulta utile sia per una migliore schematizzazione dei lineamenti morfologici dell area sia per la verifica della significatività di certi morfotipi, in taluni contesti morfologici. Lungo la fascia di territorio indagata sono state individuate le seguenti tipologie di movimenti in massa: Scorrimento rotazionale Scorrimento rotazionale colata Colata - Soil Creep - Mass Creep 9

13 Le prime tre tipologie (D.J. Varnes 1978) rappresentano i fenomeni franosi in senso stretto e sono stati ulteriormente distinti, come riportato su carta geomorfologica, in base all età in recenti ed attuali e stato di attività in attivi e quiescenti. Gli scorrimenti rotazionali si rinvengono nella parte bassa del versante collinare, in sinistra orografica dell area P.I.P. laddove il concretizzarsi di condizioni morfologiche (parete di scavo sub-verticale), litostratigrafiche (substrato argilloso marnoso con litici, sovraccaricato da terreni di riporto) e idrogeologiche (terreni permeabili su terreni a prevalente composizione argillosa) hanno mobilizzato congrui volumi di materiale. Le superfici di dette frane emergono al piede del piazzale acquitrinoso antistante con la possibilità di raggiungere spessori consistenti lungo la verticale a partire dal p.c. Proseguendo in sinistra orografica rispetto all area P.I.P. si incontrano le frane di scorrimento rotazionale-colata. Esse iniziano a prendere corpo dai ripiani morfologici deposizionali su cui si rinvengono gli accumuli, conglomeratici ghiaioso-sabbiosi residuali, più consistenti di alluvioni antiche del fiume Sele. Uno dei principali fattori di controllo di tale instabilità è il contesto litostratigrafico: litologie meccanicamente più competenti (alluvioni) sovrapposte a terreni molto meno competenti (complesso argilloso-marnoso delle A.V). Detto contesto geolitologico predispone ad una sfavorevole incidenza idrogeologica sulla stabilità di tale area: l acqua immagazzinata dai depositi alluvionali di copertura, ad alta permeabilità relativa, va a deteriorare notevolmente le proprietà geotecniche dei litotipi sottostanti a prevalente composizione argillosa.. Dette condizioni hanno generato superfici di rottura che a partire da tali terreni argillosi hanno portato all isolamento ed al movimento di rotazione in contropendenza di consistenti masse di materiale. I corpi di frana così isolati, a causa dell acqua che si è insinuata lungo le superfici di rottura e accumulata al piede di essi, si sono evoluti come frane di colata prelevando e trascinando verso il fondovalle le masse originariamente dislocate. 10

14 I suddetti fenomeni franosi sono caratterizzati da uno stato di attività quiescente e/o attivo e da un età recente e/o attuale (vedi carta geomorfologica). I corpi di frana quiescenti, in quanto tali, non si muovono più secondo le originarie direzioni di scorrimento ma sono interessati, in conseguenza agli accumuli idrici stagionali, da fenomeni di riassetto delle masse (mass creep); presentano comunque la possibilità obiettiva di attivarsi a seguito di eventi anomali di tipo sismico o climatico. I corpi di frana attivi si presentano con evidenze morfologiche e processi in atto al momento del rilevamento, ovvero ricorrenti a ciclo breve (frequenti, stagionali). In riferimento alla forma denudazionale nicchia di distacco, le frane attuali sono quelle avutesi nell ultimo o negli ultimi cicli stagionali di cui si hanno riferimenti certi (diretti o indiretti) di mobilizzazione e presentano nicchie con tagli piuttosto netti. Recenti invece sono quelle frane il cui primo distacco si è avuto in condizioni climatiche simili all attuale, ma ora fissate dalla vegetazione ed in fase di avanzata modificazione morfologica. Sono inoltre presenti in tutta l area movimenti di creep sia superficiale (soil creep), sia profondo (mass creep) che si manifestano con l assenza di superfici di scorrimento nette. Il primo si sviluppa nei primi metri di terreno alterato mentre il secondo si sviluppa nei corpi di frana quiescenti e conservano la loro attività fino a profondità di 15-20m. La stabilità generale dell area è stata comunque condizionata dalle opere di drenaggio superficiale e profondo, realizzate a monte dell area P.I.P. per la realizzazione del viadotto della Strada Fondo Valle Sele, al punto di rallentare o, in certi casi, arrestare la normale evoluzione morfologica dei fenomeni di dissesto prima descritti. Per l analisi puntuale della stabilità sui tratti di versante interessati da specifiche opere in progetto, si rimanda alla relazione geotecnica 11

15 4. IDROGEOLOGIA Dal punto di vista idrogeologico, nell area di progetto, si possono distinguere i seguenti complessi idrogeologici raggruppati in complessi idrogeologici del substrato e complessi idrogeologici della copertura: Complessi idrogeologici del substrato - Complesso argilloso-marnoso Complessi idrogeologici della copertura - Complesso conglomeratico ghiaioso-sabbioso - Complesso detritico argilloso-limoso Il complesso argilloso marnoso, costituito da litologie prevalentemente argillose, è praticamente impermeabile e rappresenta il tampone basale di tutti i complessi della copertura presenti nell area. In affioramento si rinviene soltanto la parte alterata e meccanicamente allentata (complesso geolitologico eluvio-colluviale) Quest ultima è relativamente permeabile per porosità e può dare origine ad accumuli d acqua stagionali. là dove gli spessori divengono più consistenti. Dette pseudo falde sono irrilevanti dal punto di vista della captazione idrica ma condizionano sfavorevolmente la stabilità dell area. Il complesso conglomeratico ghiaioso-sabbioso comprende le alluvioni terrazzate antiche che si dispongono nella parte alta della zona d interesse e le alluvioni recenti ed attuali rinvenibili a ridosso dell asta fluviale Sele. Esse presentano un alta permeabilità per porosità e data la loro non limitata entità possono costituire dei discreti acquiferi. In particolare, le falde che si generano nelle alluvioni antiche terrazzate trovano il preferenziale punto di recapito, sotto forma di scaturigini sorgive, nelle nicchie di frana che, a monte dell area in parola, mettono a giorno il 12

16 contatto stratigrafico tra tali depositi ed il substrato impermeabile. Dette scaturigini attualmente si ridistribuiscono nei corpi di frana a valle determinano una condizione che esercita un ruolo determinante sulla instabilità generale dell area. Il complesso idrogeologico detritico argilloso-limoso costituito dai corpi di frana quiescenti ed attuali, presenta una permeabilità per porosità, media, la quale aumenta laddove la microfratturazione, dovuta a movimenti in massa in atto, crea maggiori vuoti che facilitano l infiltrazione dell acqua. Esso riceve acqua sia indirettamente (dai conglomerati a monte ), sia direttamente (da precipitazioni) e nell ambito di esso si instaura, quindi, una circolazione idrica subsuperficiale che porta stagionalmente le masse in saturazione rendendole soggette a movimenti di creep e/o colate lente. Per quanto riguarda le acque superficiali, la permeabilità dei terreni di copertura consente in buona parte l infiltrazione delle acque meteoriche ragion per cui il reticolo idrografico dell area non è molto fitto, e solo in concomitanza di eventi piovosi molto intensi possono determinarsi, nelle aree più acclivi, fenomeni erosivi di limitata estensione areale. 13

17 6. INDAGINI GEOGNOSTICHE Nell'area d'interesse e nelle zone limitrofe sono stati eseguiti, ad opera della ditte Geo- Sondaggi s.r.l. e Trivel Sondaggi s.a.s n.9 sondaggi a carotaggio continuo, n.28 prove S.P.T., prove di laboratorio su n. 25 campioni indisturbati e n. 6 prove pressiometriche; inoltre sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche e n. 3 stendimenti sismici a rifrazione commissionati dai sottoscritti alla Geoinda del dott. Ferrante Gerardo. Indagini geotecniche in sito Le perforazioni sono state spinte a profondità variabili da 20.0 a 50.0m: S1=50 m, S2=40, S10=40 m, S11=50 m, S12=35m, S13=45m, S7=35 m, S8=20m, S9=30m Nel corso dei sondaggi sono state eseguite prove penetrometriche dinamiche del tipo S.P.T. e sono stati prelevati, senza soluzione di continuità, campioni indisturbati. I reperti dei carotaggi sono stati sistemati in apposite cassette catalogatrici (come si evince dalle foto allegate al citato lavoro), su cui è stata riportata la quota di riferimento del prelievo. Dall analisi delle carote prelevate, sono state redatte le colonne stratigrafiche dei vari sondaggi, in cui vengono riportati per ciascun tipo di terreno, la litologia, lo spessore, il colore e le caratteristiche granulometriche approssimate. Per l'esecuzione delle prove S.P.T. si è fatto uso di un campionatore standardizzato, applicato all'estremità inferiore della colonna di aste ed infisso con un maglio di 63.5 kg e volata di circa 76 cm. Mediante le note correlazioni trovate da Terzaghi e Karol, in base al numero dei colpi registrati alle diverse altezze, è stato possibile risalire in via indicativa ad alcuni parametri fisico- 14

18 meccanici dei terreni, con particolare riferimento al peso specifico, alla densità relativa (Dr) ed alla resistenza agli sforzi taglianti. Ulteriori prove penetrometriche (soprattutto per detereminare lo spessore e le caratteristiche dei terreni di copertura) sono state effettuate mediante il penetrometro dinamico DPM 30 della PAGANI GEOTECHNICAL EQUIPMENT di Piacenza, avente le seguenti caratteristiche: - maglio a caduta libera dall'altezza di 20 cm del peso di 30 kg; di 60 ; - punta conica a perdere del diametro di 3.56 cm, di sezione 10 cmq e con angolo alla punta - aste del diametro di 20 mm,della lunghezza di 100 cm e del peso di 2.4 kg; - motore monocilindrico a 4 tempi azionante una pompa idraulica ad innesti rapidi. Il numero dei colpi registrato per ogni 10 cm di infissione viene riportato su un sistema di assi cartesiani su cui, alla fine, si deduce l'istogramma complessivo di ciascuna prova. Poiché il numero dei colpi "N DPM 030" per infissioni di 10 cm corrisponde mediamente al numero di colpi "N SPT" della Standard Penetration Test, da "N" è possibile desumere con appositi abachi e tabelle i valori approssimati delle principali caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati. Le penetrometrie eseguite, però non hanno dato l esito sperato in quanto l abbondante presenza di ciottoli ha portato l infissione a rifiuto dopo la penetrazione nel terreno di soli 2m circa. Per tale ragione non ne sono state eseguite altre. 15

19 Risultati delle indagini geotecniche in sito I dati dedotti dalle n.9 perforazioni di sondaggio, dalle n.28 prove penetrometriche S.P.T. e dalle n. 2 prove penetrometriche DL030 (confrontati con i risultati delle indagini geofisiche e di laboratorio), hanno permesso di dedurre quanto segue: Il terreno investigato è costituito essenzialmente da sei orizzonti litologici (di cui quattro sempre presenti) ed in particolare da: 1. materiale di copertura costituito da ciottoli eterometrici calcarei sia arrotondati che spigolosi immersi in una matrice limo-sabbiosa, spessore medio m; 2. uno strato d'alterazione del substrato localmente misti a terreni eluvio-colluviali (complesso dei terreni eluvio-colluviali) a tessitura argillosa e limoso-argillosa, di colore marronegiallastro; spesso si rinvengono numerosi clasti calcareo-marnosi; lo spessore è compreso tra m; 3. uno strato di alluvioni antiche terrazzate (complesso delle alluvioni antiche), costituito da ciottoli e blocchi eterometrici di natura calcarea immersi in matrice limo-argillosa; lo spessore maggiore si registra nel sondaggio n.10 dove raggiunge m; 4. un substrato allentato (complesso dei terreni eluvio-colluviali, complesso dei terreni di antiche frane e complesso dei terreni di frane attuali), costituito da limo argilloso marroncino giallastro con inclusi lapidei arenacei, marnosi e calcarei; lo spessore varia dai m; 5. un substrato integro dato da argille scagliose grigie molto dure (comlpesso argilloso marnoso delle A.V), includenti numerosi clasti o pezzi di strati di calcari marnosi, marne e calcareniti con vene calcitiche. Mediamente nell'area il substrato integro è stato riscontrato intorno ai 3-6 m dal p.c.; 16

20 Sotto il profilo geotecnico i terreni, nell'ambito dei vari orizzonti, presentano caratteri meccanici abbastanza costanti e ad essi possono essere attribuiti i seguenti parametri: Il primo orizzonte, comprendente il terreno vegetale e di riporto costituto da una matrice limo-sabbiosa con numerosi clasti lapidei, possiede parametri meccanici scadenti sia sotto il profilo della resistenza a rottura che della compressibilità sotto carico: - il peso dell unità di volume è compreso tra g/cmc; - l'angolo d'attrito interno è mediamente compreso tra gradi; - la coesione non drenata è praticamente nulla; - il modulo di compressibilità edometrico è in genere compreso tra kg/cmq, nell'intervallo di pressione 1-2 kg/cmq. Il secondo orizzonte, costituito prevalentemente da argilla limosa grigia o giallastra con numerosi frammenti litici, presenta caratteri geotecnici mediocri: - il peso dell'unità di volume è compreso tra g/cmc; - la coesione non drenata è compresa tra kg/cmq; - la coesione drenata è praticamente nulla; - l'angolo d'attrito interno è mediamente pari a gradi; - il modulo di compressibilità edometrica si mantiene in genere al di sopra dei 40 kg/cmq. Il terzo orizzonte, dato da alluvioni antiche (ciottoli in matrice limo-sabbiosa), da mediamente a molto addensate, presenta buone caratteristiche geotecniche: 17

21 - il peso dell'unità di volume è compreso tra g/cmc; - l'angolo d'attrito interno è mediamente pari a 30 gradi; - il modulo di compressibilità edometrica si mantiene in genere al di sopra dei 200 kg/cmq. Il quarto orizzonte, costituito da limo argilloso marroncino giallastro, con locali inclusioni litiche eterogenee ed eterometriche presenta caratteri geotecnici discreti, localmente buoni: - il peso dell'unità di volume è compreso tra g/cmc; - la coesione non drenata è compresa tra kg/cmq; - l'angolo d'attrito interno è mediamente pari a gradi; - in condizioni drenate, l'angolo d'attrito interno risultato compreso tra gradi; - la coesione drenata è praticamente nulla; - il modulo di compressibilità edometrico si mantiene in genere al di sopra dei kg/cmq. Il quinto orizzonte che costituisce il substrato ad argille scagliose prevalenti, presenta caratteri meccanici buoni: - il peso dell'unità di volume è compreso tra 2.1 e 2.2 g/cmc; - la coesione non drenata è maggiore di 0.7 kg/cmq; - l'angolo d'attrito interno è compreso tra i 22 e i 23 gradi; - il modulo di compressibilità edometrico si mantiene in genere al di sopra dei 200 kg/cmq. 18

22 Prove geotecniche di laboratorio Nel corso delle perforazioni sono stati prelevati n.25 campioni di terreno indisturbati. Su tutti i campioni sono state determinate le caratteristiche fisiche ed effettuate le analisi granulometriche (riportate in allegati). Sui terreni sono state condotte le seguenti prove: - determinazione del contenuto d'acqua allo stato naturale; - determinazione dei pesi di volume (allo stato naturale e secco); - determinazione dei limiti di liquidità e di plasticità; - taglio diretto per la determinazione della coesione e dell'angolo d'attrito interno; - taglio residuo per la determinazione della coesione e dell'angolo d'attrito residuo; - prova di compressibilità edometrica per la determinazione del modulo di compressibilità. Indagini geofisiche L indagine sismica di superficie è consistita in N 3 stendimenti sismici a rifrazione distribuiti sul terrazzo alluvionale posto nella parte in destra orografica dell area destinata al P.I.P. commerciale, nel Comune di Contursi Terme (Sa) (vedi allegato ubicazioni indagini). La prospezione sismica a rifrazione è stata finalizzata, con priorità principale, alla ricostruzione dei rapporti geometrici dei sismostrati rilevati, alla verifica degli spessori ed al calcolo indiretto dei moduli elastici. L'apparecchiatura utilizzata, una S-2 Echo format distribuita dalla Ambrogeo, è costituita 12 rilevatori detti geofoni, che vengono regolarmente disposti lungo un allineamento e 19

23 collegati tramite un cavo ad un sismografo centrale, e da un corrispondente numero di cronografi in grado di registrare fotograficamente l'istante dell'esplosione e il tempo di arrivo delle onde. I geofoni vengono infissi per alcuni centimetri nel terreno; essi registrano essenzialmente l'arrivo delle onde longitudinali e di quelle superficiali trasformando l'energia sismica in elettrica. Si ottengono così dei sismogrammi, che rappresentano i punti di partenza per la successiva interpretazione dei risultati, una volta estrapolati i tempi di arrivo. Il metodo sismico a rifrazione richiede innanzi tutto che le caratteristiche meccaniche degli strati migliorino con la profondità, cioè che la velocità delle onde sismiche aumenti con la profondità. Per elevate profondità d'investigazione la necessità di ricorrere all utilizzo dell esplosivo ed a lunghezze notevoli della linea dei geofoni. Nel nostro caso, essendo lo stendimento di modesta estensione, è stato sufficiente utilizzare una massa battente di 10 Kg come energizzatore. Sono state eseguite fino a 3 energizzazioni per ogni traversa, i dati ottenuti sono stati successivamente elaborati con i programmi: Firstpix e Gremix della Interpex (USA). Il Gremix e un programma di calcolo sofisticato che applicando il metodo GRM (Generalized Reciprocal Method), permette la ricostruzione di profili sismostratigrafici anche molto complessi (la complessità di un profilo sismostratigrafico è data essenzialmente dalla discriminazione dei terreni a caratteristiche fisico-meccaniche diverse e soprattutto dall'andamento più o meno ondulato delle relative superfici di discontinuità). Il primo stendimento (52m) è stato eseguito sul lato monte dell area destinata all urbanizzazione dell area P.I.P Commerciale, trasversalmente al versante su una superficie poco ondulata. Il secondo stendimento sismico, è stato ubicato su un area in declivio per una lunghezza totale di 52 metri comprese le distanze di battuta. Su questo stendimento è stata effettuata la correzione topografica sulla base di un piano quotato fornitoci dal tecnico progettista. 20

24 Il terzo sondaggio sismico è stato effettuato alla base della scarpata in destra orografica della stessa dorsaletta al fine di individuare lo spessore della coltre superficiale a più alta compressibilità. Nei tre sondaggi geosismici sono stati rilevati tre sismostrati: - Il simostrato più superficiale è caratterizzato da velocità molto basse delle onde di compressione con valori che non superano i 0.1 Km/s. Tali velocità sono correlabili a terreni di riporti recenti inconsistenti e terreno soffice areato superficiale. - nel secondo sismostrato si riscontrano comunque dei valori bassi delle velocità Vp, max di 340 m/s, con una distribuzione laterale piuttosto omogenea. I litotipi di riferimento per tale sismostrato sono sedimenti sabbioso-ghiaioso con molto limo mediamente densi (NSpt=10-25) con lenti o strati limo-argillosi di limitata potenza con inclusi lapidei grossolani - un incremento delle velocità delle onde P si verifica tra il sismostrato 2 e il sismostrato 3 (quello più profondo) con valore di Vp compreso tra 500 e 900 m/s. Tale sismostrato 3 è correlabile a litotipi marnoso - argillosi e argille marnose consolidate e argille dure (NSPT = 15; Ic=0.75 Cu=1,0 Kg/cmq) ed a sedimenti sabbiosi ghiaiosi scarsamente limosi, molto densi (Nspt>40) e Densità relativa > 0.7, questi localmente dovrebbero risultare leggermente cementati. Per quanto attiene la zonazione sismica, l area in parola, ricade tra quelle a medio-basso rischio sismico, si riferisce indistintamente a tutto il territorio comunale e non prende in considerazione, nell ambito dello stesso, aree a risposta sismica locale in relazione alle condizioni dei siti. 21

25 Da qui la necessità di distinguere, all interno dell area comunale, sottozone a comportamento sismico differenziato, tali da rendere necessario l adozione di vincoli più gravosi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente. La pericolosità sismica di un area, quindi, non dipende solo dalla presenza o dalla vicinanza di strutture sismogenetiche, dall intensità del sisma previsto e dalla distanza dell epicentro, ma anche dall assetto strutturale verticale ed orizzontale dei vari mezzi presenti nell area stessa, nonché dalle caratteristiche meccaniche dei terreni entro cui si propaga la sollecitazione sismica. L unico coefficiente legato alla natura del terreno, definito dalla normativa antisismica italiana, è il coefficiente di fondazione ε che può assumere valori compresi tra 1.0 ed 1.3. Il parametro che è strettamente legato all incidenza dei danni è la Rigidità Sismica R. Maggiore è il modulo di rigidità dei terreni minore è l incidenza dei danni, inoltre quando il modulo di rigidità aumenta notevolmente attraversando strati di terreno sempre più profondi, si produce un amplificazione delle onde sismiche. Infatti il coefficiente di rifrazione sismica t (rapporto tra ampiezza dell onda rifratta e ampiezza dell onda incidente) è dato dall espressione: t = 2R 2 /R 1 + R 2 dove R 2 e R 1 rappresentano la rigidità sismica dei due mezzi attraversati. Dalla formula si evince che quando R 2 è molto maggiore di R 1, cioè in pratica al passaggio da un mezzo rigido ad uno con rigidità molto minore, il coefficiente di rifrazione t tende a 2, quindi si ha amplificazione dell onda sismica. Per la determinazione di ε si è fatto ricorso a relazioni empiriche che legano la rigidità 22

26 sismica R al valore di ε secondo la seguente tabella 1 : RIGIDITA R COEFFICIENTE ε > < Nell area in esame i terreni interessati dall opera hanno una rigidità pari a: STRATO SISMICO RIGIDITÀ B 0.5 C 1 I valori della rigidità permettono di determinare il coefficiente di fondazione ε che nel nostro caso risulta pari ad Come suggerito in uno studio condotto dall Università di Napoli 23

27 6. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI ESECUTIVE In base ai dati acquisiti con il rilevamento geologico, geomorfologico ed idrogeologico di campagna e a quelli desunti dalle indagini geognostiche, si è pervenuti alla realizzazione di un modello geologico e geomorfologico che prevede, innanzitutto, in funzione essenzialmente dei fenomeni franosi rilevati,.la suddivisione dell area di destinazione del P.I.P Commerciale in tre zone a diverso grado di stabilità. che si possono osservare sulla carta geomorfologica.. Si distinguono, quindi,: - le zone instabili, delimitate dalle frane attuali attive; - le zone a media stabilità, delimitate da frane quiescenti; - le zone stabili, non interessate da movimenti franosi attivi o quiescenti, ma caratterizzate, a luoghi, da movimenti superficiali di creep. Nelle aree instabili e a media stabilità si rilevano in affioramento i litotipi che formano i corpi di frana (complesso detritico delle frane recenti ed attuali), rappresentato da quei depositi a struttura caotica con frammenti e blocchi litoidi eterometrici ed eterogenei, inglobati in un abbondante matrice limoso-argillosa a consistenza che va da plastica a molle; al di sotto si rinviene il substrato argilloso-marnoso posto a profondità variabile generalmente dai 15m ai 20m dal p.c. (dallo studio geologico condotto per la realizzazione della galleria autostradale SA-RC si evince che, all imbocco della galleria Serrone-Tondo, le superfici di scorrimento delle frane ivi presenti, raggiungono anche i 40m di profondità dal p.c.) Nelle aree stabili, il substrato flischoide è ricoperto dalle alluvioni antiche terrazzante, in posizione di incongruenza morfologica, con spessori che raggiungono anche i 30m. Le aree instabili sono ancora oggi monitorate con apposite strumentazioni di controllo quali inclinometri e piezometri messi in atto e gestiti dall ENAS in occasione della realizzazione 24

28 del nuovo tracciato autostradale SA-RC e della superstrada fondovalle Sele. A tali dati i sottoscritti non sono riusciti ad accedere, per cui nella presente relazione, si prende in considerazione, per tal fine, quanto descritto nella relazione geologica allegata al progetto per la realizzazione della galleria autostradale SA-RC. Pertanto si consiglia, in merito al progetto dell area P.I.P Commerciale, di stralciare le aree instabili o ridurre al minimo gli interventi e comunque solo dopo aver accuratamente bonificato l area con opere di drenaggio, di consolidamento e disciplina delle acque subsuperficiali e superficiali. Anche le aree a media stabilità possono essere rese idonee solo successivamente ad opportune opere preventive di consolidamento e di bonifica. Il progetto, tenendo conto dello stralcio dell area in sinistra orografica dell imbocco galleria Serrone-Tondo (perché più dissestata idrogeologicamente), interessa solo in due punti, rispettivamente in sinistra ed in destra orografica della dorsaletta alluvionale prima citata, l area a media stabilità. In particolare in destra orografica essa lambisce la nicchia di uno scorrimento rotazionale recente allo stato quiescente mentre in sinistra orografica essa interessa le nicchie e la parte sommitale del cumulo di due scorrimenti rotazionali-colata recenti, allo stato quiescente; per tali motivi dette aree richiedono una particolare attenzione progettuale, ed ai fini cautelativi è consigliabile destinarle zone a verde o comunque non destinate alla ricezione dei capannoni commerciali. Infine l area definita stabile, interessa il prima citato terrazzo morfologico, formato litologicamente dai depositi conglomeratici ghiaioso-sabbiosi sovrapposti al substrato algillosomarnoso delle A.V. Il materiale conglomeratico pur raggiungendo spessori consistenti (dai 7m ai 28m), va considerato come terreno di copertura per motivi legati al tipo di contatto litostratigrafico (materiale più competente meccanicamente sovrapposto a materiale con caratteristiche meccaniche più scadenti), al contesto idrogeologico (complessi idrogeologici ad alta permeabilità relativa su substrato argilloso impermeabile che in presenza d acqua deficita le 25

29 sue caratteristiche geotecniche e meccaniche), ed al contesto morfologico (l area è coronato da scarpate e nicchie di frana di epoca recente). Tale area comunque, pur richiedendo una certa attenzione ai fini progettuali, risulta essere la più idonea ad accettare le opere di urbanizzazione in progetto nel rispetto, comunque, di precisi consigli geologico tecnici esecutivi: - sistemazione delle scarpate che bordano l area, medianti muri di sostegno rinforzati e fortemente drenanti, con fondazioni profonde (pali) da attestare nel substrato integro (per substrato è da intendere il complesso argilloso-marnoso delle A.V.) per almeno un terzo. - all interno dell area per scavi e riporti superiori di 1,5 m realizzare opere di contenimento rigide e/o flessibili rispettivamente con muri in c.a. e/o gabbionate; - la strada di accesso ripercorre due nicchie di distacco in cui si è rilevato uno spessore si materiale colluviale fortemente cedevole di circa 3m 4m; in tal caso sarà necessario rifare completamente il rilevato previa bonifica del sottofondo e preventivando in progetto eventuali setti drenanti trasversali e fossi di guardia longitudinali non solo a monte come già esistono ma anche a valle; - per il corretto deflusso delle acque superficiali e subsuperficiali, nell area in oggetto e nel suo intorno, è opportuno realizzare rispettivamente: un adeguato sistema di canalizzazione onde evitare eventuali processi di erosione lineari e laterali lungo gli attuali fossi di scolo; e nei litotipi a prevalente composizione argillosa, realizzare apposite trincee drenanti, di profondità dai 3m-6m, ai fini della mitigazione dei fenomeni più superficiali di creep. 26

30 - Infine, nell eventualità che si debbano eseguire scavi di una certa entità (maggiori di 7-8m) è opportuno la preventiva messa in opera di paratie a sostegno del fronte di scavo. Contursi Terme, marzo 2002 I geologi incaricati Anna Garippa Collaboratore Geologo Gerardo Ferrante Gianluca Tullio 27

31 STRALCIO AEREOFOTOGRAMMETRICO I.G.M. CONTURSI FOGLIO N 468 SEZ. II Scala 1: AREA DI INTERESSE

32

33

34 ubicazione area

35

36

37

38

39

40 PLANIMETRIA CON UBICAZIONE INDAGINI STENDIMENTO SISMICO L... SONDAGGIO PENETROMETRICO P 1 SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO S... S 10 S 2 L 3 P 2 P 1 L 1 L 2 S 9 S 7 S 1 S 13 S 12 S 8 S 11

41 SEZIONE B-B Scala 1:000 CORRELAZIONE DEI SONDAGGI LITOSTRATIGRAFICI SONDAGGIO S SONDAGGIO S Strada Provinciale LEGENDA Limo argilloso marroncino giallastro con elementi litici arenacei, marnosi e calcarei Argilla marnosa giallo-verdastra alterata Substrato allentato argilloso -limoso con inclusi litici marnosi Substrato argillo -limo-sabbioso con inclusi litici marnosi e calcarenitici a vene di calcite

42 Strada Provinciale SONDAGGIO S7 SEZIONE A-A Scala 1:1000 CORRELAZIONE DEI SONDAGGI LITOSTRATIGRAFICI SONDAGGIO S LEGENDA Limo argilloso marroncino giallastro con elementi litici arenacei, marnosi e calcarei Argilla marnosa giallo-verdastra alterata Substrato allentato argilloso -limoso con inclusi litici marnosi Substrato argillo -limo-sabbioso con inclusi litici marnosi e calcarenitici a vene di calcite

43 ASSEVERAZIONE I sottoscritti geologi ANNA GARIPPA GIANLUNCA TULLIO nati rispettivamente a Contursi Terme (Sa) il Battipaglia (Sa) il autocertificano sotto propria responsabilità che, in qualità di Tecnici Geologi incaricati dal Comune di Contursi Terme, con Verbale di deliberazione della G.M. N 133 del 26 febbraio novembre 2002, per la redazione della relazione geologica da allegare al progetto di urbanizzazione dell Area P.I.P. Commerciale, in loc. Macchioni nel comune di Contursi Terme, di avere eseguito la detta relazione nel rispetto delle normative vigenti (legge n.64 e dei D.M. emanati ai sensi degli art. 1 e 2 della medesima legge, L.R. 9/83 e del D.M ). Contursi Terme, Aprile 2002 I Geologi Dott. Anna Garippa Dott.Gianluca Tullio

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001

CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001 ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli