GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE"

Transcript

1 GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE Introduzione Acquistare un DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) per uso professionale o personale è una prassi che si sta consolidando grazie alla legge n 120 del 2001 e che permette l uso del defibrillatore in ambito extraospedaliero da parte di personale sanitario non medico e anche da parte di personale non sanitario previa formazione specifica sulla rianimazione cardiopolmonare. A coloro che per motivi professionali o personali sono intenzionati all acquisto di un dispositivo DAE è utile avere delle linee guida. La guida permette all utente, sia che si tratti di un operatore professionale, sia che si tratti di un operatore laico, di capire cosa è importante richiedere al fornitore al momento dell acquisto documentazione, certificazioni, servizi di assistenza post vendita, manutenzione inoltre permette all acquirente di orientarsi alla scelta di un apparecchio che possegga quelle caratteristiche che sono necessarie e più adatte al contesto di utilizzo e alla tipologia di utente. Queste linee guida vogliono essere delle indicazioni quanto più possibile accurate e complete per l acquisto del DAE, resta fermo il fatto che la scelta riguardo quale DAE sia il dispositivo migliore per un particolare luogo e uso, debba essere fatta dagli utilizzatori e debba essere subordinata alle circostanze e ai bisogni particolari che questi possono prevedere. 1

2 PRIMA PARTE Utilizzatori e giudizi sulle caratteristiche del dispositivo Le caratteristiche del DAE (generali, tecniche, tipologie di batteria per l alimentazione, accessori), vengono analizzate in riferimento agli utilizzatori. Il defibrillatore infatti può essere usato da coloro che ne fanno un uso professionale (Personale medico o operatori sanitari) e volontari (soccorritori volontari laici e soccorritori del pronto intervento). Queste due tipologie di utilizzatori sono state suddivise in 5 sotto classi: Personale medico, Medico di emergenza sanitaria, operatori di emergenza sanitaria, volontari del pronto intervento e personale volontario laico. Ogni caratteristica, in riferimento a ognuna di queste cinque sotto classi viene misurata da una scala di aggettivi: Essenziale, Raccomandato, Opzionale, Non Raccomandato e Non applicabile. 2

3 Classificazione delle caratteristiche del DAE Tabella 1 E R Essenziale Raccomandato Questa caratteristica è considerata necessaria per la categoria di utenti specifica Questa caratteristica è raccomandata in quanto appropriata alla categoria di utenti specifica O Opzionale Questa caratteristica è a discrezione dell utente N N/A Non raccomandato Non applicabile Questa caratteristica non è appropriata per la categoria di utenti Questa caratteristica non è applicabile per la categoria di utenti 3

4 Classificazione degli utilizzatori del DAE Tabella 2 Sigla Categoria Definizione Esempio SL Soccorritore Laico Volontario Volontario Volontario di comunità OPI Organizzazione Pronto intervento Volontario Vigili del fuoco, Polizia, Protezione civile ES Emergenza Sanitaria Professionale Operatori Ambulanze MES Medico di Emergenza Sanitaria Professionale Medico in servizio sulle ambulanze M Medico Professionale Medico di Base 4

5 SECONDA PARTE Il processo di acquisto Per quanto concerne l acquisto del dispositivo, si indica nel dettaglio la documentazione che dev essere richiesta al fornitore, le certificazioni che l apparecchio deve aver ottenuto Marchio CEE, conformità alle norme sulla sicurezza IEC e IEC e i requisiti che vengono richiesti ai dispositivi elettromedicali. Sono poi indicati i servizi chiave dell assistenza post vendita come la durata della garanzia, il tempo di consegna di batterie ed elettrodi, i costi di aggiornamento del software e le procedure da svolgere periodicamente per il mantenimento del dispositivo. 5

6 La documentazione Tabella 3 Documentazione che deve essere richiesta al fornitore Conformità alle norme ISO 9000 o altri standard qualitativi internazionali Lista dei luoghi in cui lo stesso DAE è stato fornito Manuale d uso Scheda istruzioni rapide I requisiti e le certificazioni richieste Tabella 4 Direttive Europee e requisiti richiesti ai dispositivi medicali Marchio CE Marchio CE anche per i dispositivi ausiliari Conformità alle norme sulla sicurezza IEC 60601/EN Requisiti per la compatibilità elettromagnetica Conformità alle norme sulla sicurezza IEC Apparecchiature elettromedicali. Norme standard per la sicurezza Il produttore/fornitore dovrebbe effettuare controlli post vendita, anche in loco Il produttore/fornitore dovrebbe dimostrare di essere disponibili a investigare eventuali problemi o malfunzionamenti, offrendo assistenza continuativa in collaborazione con l utente finale Il produttore/fornitore deve fornire all utente report e i risultati delle analisi relative agli eventuali problemi in caso di episodi di malfunzionamento 6

7 Il post vendita: fattori chiave e procedure Tabella 5 Fattori chiave del post vendita Durata della garanzia Possibilità di sostituzione in loco e in tempistiche brevissime (1 giorno dopo) Costo degli aggiornamenti del software Possibilità di aggiornare il software nel luogo di collocazione del dispositivo Aggiornamento del software (non in loco) Manutenzione verifica se e quando è richiesto un controllo tecnico Tempi di consegna per gli elettrodi Tempi di consegna per le batterie 7

8 Tabella 6: Procedure di Mantenimento Procedure post vendita Completare la garanzia Seguire le istruzioni di manutenzione fornite dal costruttore Tenere nota della data di scadenza delle batterie e degli elettrodi Tenere nota di tutti gli episodi in cui il DAE è stato usato Tenere nota di tutte le attività di training e delle date di scadenza per le certificazioni Fissare i training e i corsi di aggiornamento sul training Tenere una lista di controllo periodica per il dispositivo e i ricambi Notificare al servizio di emergenza la presenza di un DAE, se applicabile L utente dovrebbe partecipare a ogni progetto di registrazione L utente dovrebbe riportare ogni malfunzionamento al produttore 8

9 TERZA PARTE Indicazione delle caratteristiche del dispositivo in dipendenza dall utente finale Questa parte è dedicata alla classificazione delle caratteristiche del DAE per tipologia di utente. Vengono di seguito esaminate le caratteristiche generali e quelle tecniche del dispositivo. Successivamente il focus viene ristretto alle specificità quali tipologie di alimentazione, materiali di consumo, supporti di memoria e trasferimento dei dati, accessori, defibrillazione pediatrica, unità training, impostazioni avanzate e tecnologie in via di sviluppo. 9

10 Caratteristiche generali Tabella 7 Caratteristiche Generali Note M MES ES OPI SL Facilmente identificabile come DAE Accesso immediato al dispositivo Trasportabile Trasporto facile in vari luoghi Possibilità di collocarlo a parete (con allarme) Possibilità di collocarlo a parete (senza allarme) Borsa da trasporto in esterno Manuale d istruzioni (copia cartacea e cd/dvd opzionale) Istruzioni brevi incluse a corredo del dispositivo Pulsante d avvio Test automatico Visibile e accessibile, per i luoghi con alto rischio di furto e vandalismo O N N O O Visibile e accessibile, per i luoghi con basso rischio di furto e vandalismo O N N O O Per proteggere il dispositivo dagli agenti atmosferici Istruzioni complete per fornire un training al DAE Istruzioni rapide all apertura del dispositivo E R E E E Rende le procedure chiare, semplici e immediate Controlla se il dispositivo è pronto per le operazioni 10

11 (segue) Caratteristiche Generali Indicatore led di pronto all uso Note M MES ES OPI SL Conferma a colpo d occhio che il DAE è pronto per l uso Messaggio visuale se il test fallisce Avvisa l utente che c è un problema Allarme sonoro se il test fallisce Avvisa l utente che c è un problema Indicatore batterie Avvisa quando le batterie sono da sostituire Dispositivo audio Regolazione manuale volume Comandi visivi Schermo ad alta risoluzione Indicatore numero di scariche erogate Cavi facilmente attaccabili/staccabili (ma non incidentalmente) Garantisce all utente istruzioni chiare sull utilizzo Per l uso in ambienti rumorosi o da parte di utenti con disabilità acustiche Per assicurare che l utente abbia istruzioni chiare Istruzioni sul display per guidare l utente sulle procedure da adottare per tutta la manovra di salvamento O O N N N Segnala il numero di shock erogati Minimizzano danni dall uso 11

12 Caratteristiche tecniche Tabella 8 Caratteristiche Tecniche Funzionamento Automatico Funzionamento Semiautomatico Passaggio al funzionamento manuale Password per il passaggio al funzionamento manuale Tecnologia bifasica Passaggio dall analisi all avviso di scarica in meno di 10 secondi Passaggio dall avviso di scarica alla scarica pronta in meno di 5 secondi Possibilità di esercitare la rianimazione cardiopolmonare durante la ricarica Note M MES ES OPI SL L DAE funziona automaticamente senza l intervento dell utente N N N N N L DAE analizza il ritmo cardiaco e richiede l intervento dell utente per l erogazione delle scariche Consente all utente di passare alla modalità manuale (per passare all utilizzo di alcune caratteristiche in linea con il training e le capacità dell utente) Per assicurare che il passaggio alla modalità R R E E E O O N N N manuale non avvenga accidentalmente O O N N N Fisiologicamente più appropriata della tecnologia monofasica Per minimizzare l intervallo di tempo tra l analisi del ritmo cardiaco e l erogazione della scarica Per minimizzare l intervallo di tempo tra l analisi del ritmo cardiaco e l erogazione della scarica Per esercitare una rianimazione cardiopolmonare continuativa durante la carica 12

13 (segue) Caratteristiche Tecniche Memoria interna per revisione di eventi, numero di scariche, ecc.. Memoria removibile per revisione di eventi, numero di scariche, ecc.. Configurato in base alle linee guida ILCOR 2005 o successive Adattabile ai cambiamenti delle linee guida ILCOR Dispositivo interno di sicurezza (se la scarica non viene erogata) Comando per l analisi Note M MES ES OPI SL Rende possibile il controllo dell episodio di soccorso Rende possibile il controllo dell episodio di soccorso senza spostare il DAE L DAE è programmato secondo le attuali linee guida internazionali Per assicurare che il dispositivo sia valido anche in caso di cambiamento delle linee guida Se, per qualsiasi ragione, la scarica non viene erogata al paziente, assicura che l energia venga scaricata internamente al dispositivo Permette l analisi del ritmo cardiaco con l intervento dell utente (per mezzo della pressione volontaria del pulsante da parte dell utente) O O N N N 13

14 Alimentazione con batterie Tabella 9: tutte le batterie Tutte le batterie Note M MES ES OPI SL È specificata la durata dall installazione È specificata la durata in stand by Indicazione sul numero di scariche/sui minuti di monitoraggio a disposizione con la batteria installata Indicazione sul numero minimo di scariche/ sui minuti di monitoraggio a disposizione dopo l avviso di batteria in esaurimento Indicazione sulla conservazione della batteria in determinate condizioni di temperatura Indicazione se il tempo di carica del dispositivo aumenta alla fine della vita della batteria Per permettere all utente di programmare la sostituzione della batteria Per permettere all utente di programmare la sostituzione della batteria Per monitorare la vita della batteria Per monitorare l uso e la vita della batteria La batteria potrebbe non operare se il dispositivo si trova al di fuori di specifici parametri di temperatura Permette all utente di monitorare la vita della batteria 14

15 Tabella 10: batterie usa e getta Batterie usa e getta Note M MES ES OPI SL Batterie usa e getta (le batterie devono essere cambiate se la capacità diminuisce o se la batteria è scaduta) Indicazione sul numero delle scariche erogabili da una batteria usa e getta Batteria/e di riserva Garantisce l erogazione di un certo numero di scariche o il monitoraggio continuo senza il rischio di danni alla batteria dovuto alla ricarica continua O E E E E Indica all utente quando le batterie necessitano la sostituzione Permettono all utente di sostituire in tempo una batteria usata Tabella 10: batterie ricaricabili Batterie ricaricabili Note M MES ES OPI SL Batterie ricaricabili con caricatore Indicazione sul numero di scariche/ minuti di monitoraggio a disposizione con batteria ricaricabile La batteria non necessita di essere scarica prima della ricarica Le batterie possono essere cambiate quando la capacità si riduce O N N N N Indica all utente quando le batterie necessitano di essere ricaricate La batteria può essere ricaricata in qualsiasi momento R R R N N 15

16 Gli accessori Tabella 10 Accessori Note M MES ES OPI SL Forbici per tagliare i vestiti Maschera usa e getta Permettono l accesso al torace nudo del paziente Per facilitare la rianimazione cardiopolmonare Mascherina facciale usa e getta con attacco per l ossigeno Segnale a muro per indicare il posizionamento del DAE Per rianimazione cardiopolmonare e somministrazione di ossigeno Per far facilmente identificare il DAE in aree pubbliche R R R R O 16

17 Materiale di consumo Tabella 11 Elettrodi usa e getta Note M MES ES OPI SL Istruzioni per il corretto posizionamento degli elettrodi Per assicurare che gli elettrodi siano correttamente posizionati E R E E E Elettrodi garantiti mesi dall acquisto Per evitare sostituzioni frequenti Superficie degli elettrodi conforme alle guide linea Per massimizzare il successo del soccorso Elettrodi già connessi all DAE Per risparmiare tempo nell uso del DAE. Inoltre assicurano la compatibilità tra elettrodi e DAE Elettrodi da adulto facilmente riconoscibili Per differenziarli dagli elettrodi pediatrici Elettrodi pediatrici facilmente riconoscibili Per differenziarli dagli elettrodi adulti 17

18 (segue) Elettrodi usa e getta Note M MES ES OPI SL Adattatore per elettrodi Adattatore per rendere compatibili gli elettrodi con altri DAE Elettrodi di riserva Permettono di sostituire gli elettrodi già forniti Elettrodi non polarizzati Indicazioni sui parametri di temperatura e umidità per la conservazione Possono essere posizionati indifferentemente su apice o sterno A temperature fredde l efficienza degli elettrodi può essere compromessa R R R R E 18

19 La defibrillazione pediatrica Tabella 12 Defibrillazione pediatrica Note M MES ES OPI SL Il dispositivo ha funzioni specifiche per la defibrillazione pediatrica Il dispositivo è adattabile per energia elettrica erogata a bambini tra 1 e gli 8 anni Per l uso su bambini tra l 1 e gli 8 anni O E R N N Permette la differenziazione dai livelli energetici adatti ad un adulto E E E NA NA Comandi specifici per l età e il peso del bambino Per massimizzare il successo della defibrillazione E E E NA NA Elettrodi pediatrici facilmente riconoscibili Per differenziarli dagli elettrodi per adulto E E E NA NA Istruzioni specifiche per il posizionamento degli elettrodi pediatrici Per differenziare il posizionamento rispetto agli elettrodi per adulti E E E NA NA 19

20 Supporto di memoria e modalità trasferimento dati Tabella 13 Opzioni di trasferimento dati Il DAE ha una memoria specifica (memory card, o memoria interna) Note M MES ES OPI SL Per registrare il monitoraggio o gli arresti cardiaci Capacità della memoria indicata Per assicurare la capacità di salvare gli eventi Infrared (IR) o memory card, o possibilità di trasferire via cavo i dati Lettore di memory card, se applicabile Sistema di download dell episodio di rianimazione e dei dati ECG Il software può essere usato da vari tipi di piattaforme (sistemi operativi) È possibile la stampa dei dati del paziente e dell ECG Dispositivi opzionali per il trasferimento dei dati Dispositivo adattatore per la lettura della memory card Permette all utente la revisione dell evento su pc Esempio, Windows Vista e future versioni Permette di fornire una copia cartacea dell evento per facilitare i controlli R E R R R 20

21 Unità training Tabella 14 Unità DAE per il training Note M MES ES OPI SL Il DAE trainer è facilmente identificabile come strumento di training Si differenzia da un apparecchio che può erogare una scarica DAE trainer con batterie usa e getta Non ricaricabile O O O O O DAE trainer con batterie ricaricabili Batteria di training ricaricabile (con caricatore) per convertire l AED in un modello training Scenari di training predefiniti nella batteria Selezione tra scenari di training È dotato di vita più lunga rispetto al modello con batterie non ricaricabili O O O O O Per training frequenti O O N N N Per permettere l insegnamento di scenari pre determinati O O O O O Permette a colui che fa l esercitazione di scegliere il suo scenario O O O O O 21

22 Funzioni Avanzate Tabella 15 Funzioni avanzate (integrate) Schermo di monitoraggio dell ECG Note M MES ES OP SL Permette di vedere il ritmo cardiaco durante la manovra di soccorso O R O N N ECG a 12 derivazioni Per permettere l interpretazione dell ECG O R N N N Possibilità di trasferire i dati dell ECG a 12 derivazioni Per facilitare il controllo O R N N N Software di rielaborazione dell ECG Per facilitare il controllo O O N N N Pulsossimetro Per monitorare l ossigenazione del sangue del paziente O O O N N Controllo pressione Per monitorare la pressione sanguigna O O O N N Capnografo Cardioversione sincronizzata Pacing transcutaneo Permette il monitoraggio della concentrazione di CO2 sui gas respirati N O N N N Processo con il quale un battito cardiaco anomalo (troppo veloce) o una aritmia cardiaca è interrotto con l erogazione di una scarica elettrica in un momento specifico del ciclo cardiaco N O N N N Un mezzo temporaneo di mantenere il ritmo del paziente durante un emergenza medica N O N N N 22

23 Tecnologie in sviluppo Tabella 16 Tecnologie Note M MES ES OPI SL Feedback sulla qualità della rianimazione cardiopolmonare Capacità di identificare i pace maker Analisi del ritmo cardiaco durante la rianimazione cardiopolmonare Forme dell onda bifasica tronca vs rettilinea Sincronizzazione delle scariche per tachicardia ventricolare senza polso Scariche elettriche a intensità crescente rispetto a dosi costanti Per migliorare la qualità della rianimazione cardiopolmonare O O O N N Può migliorare l accuratezza della diagnosi Può identificare un ritmo defibrilla bile Dipendono dalle raccomandazioni dei costruttori Dipendono dalle raccomandazioni dei costruttori Dipendono dalle raccomandazioni dei costruttori 23

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10 MyDiagnostick 1001R Manuale Dispositivo Page 1 of 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Uso previsto... 3 1.2 Software... 3 1.3 Informazioni regolamentari... 3 1.4 Avvertenze... 3 2 CONFEZIONE... 4 2.1 Simboli

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA V6 Monitor V6 PRODUTTORE: BIOLIGHT LTD. DESCRIZIONE ANALITICA Monitor per parametri vitali portatile progettato per l utilizzo in un ampia varietà di aree critiche. Il monitor V6 è dotato di uno schermo

Dettagli

www.defibrillatoriaed-2100.com

www.defibrillatoriaed-2100.com Pagina 1 di 5 Spett.le E.N.G.E.A. Equitazione Sportiva Srl Via Umberto I 37 27050 Silvano Pietra (PV) Segreteria Nazionale O.I.P.E.S. Via Umberto I 38 27050 Silvano Pietra (PV) La scrivente società, NIHON

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Facili da usare, consentono. sia in ambito. di emergenza. sia nell uso elettivo. prestazioni cliniche. semplificate, specifiche ed ottimali.

Facili da usare, consentono. sia in ambito. di emergenza. sia nell uso elettivo. prestazioni cliniche. semplificate, specifiche ed ottimali. Linea completa di elettrodi multifunzione progettati per defibrillazione, cardioversione sincronizzata, monitoraggio ECG e stimolazione cardiaca esterna. Facili da usare, consentono sia in ambito di emergenza

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Caratteristiche EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Temperatura, umidità relativa e punto di rugiada. intervallo di misura da -35 a + 80 C e da 0 a 100% RH Indicazione del punto di rugiada tramite

Dettagli

EL-USB-1. Datalogger di temperatura con interfaccia USB. Caratteristiche

EL-USB-1. Datalogger di temperatura con interfaccia USB. Caratteristiche EL-USB-1 Datalogger di temperatura con interfaccia USB Caratteristiche intervallo di misura da -35 a + 80 C Interfaccia USB per programmazione e scarico dei dati Soglia di allarme programmabile dall'utente

Dettagli

AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento

AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento Elettrodi CPR-D-padz Questo esclusivo elettrodo monopezzo per adulti facilita il posizionamento in modo rapido e preciso. È in grado di rilevare la

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel UNI EN ISO 9001:2008 ALL. 3/1 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

LO SPORT È VITA. pratichiamolo in sicurezza FORNITORE UFFICIALE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

LO SPORT È VITA. pratichiamolo in sicurezza FORNITORE UFFICIALE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO LO SPORT È VITA. pratichiamolo in sicurezza FORNITORE UFFICIALE Perchè è stato reso Decreto Legge Balduzzi del 30 luglio 2013 obbligatorio il defibrillatore nello SPORT La vita di un nuotatore, è scandita

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia.

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, 56 18100 IMPERIA Tel/Fax 0183.297179 www.csenimperia.com / www.csen.it email: info@csenimperia. CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DEGLI INTERNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE -

Dettagli

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr Rianimazione ottimizzata Massaggio cardiaco e insuflazione www.aat-online.de Ideen bewegen mehr In caso di arresto cardiaco una rianimazione veloce ed efficiente rappresenta l elemento decisivo per la

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Ovunque per la Vita TRATTARE TEMPESTIVAMENTE IN LOCO DIVENTA UN OBBLIGO PER LA SOPRAVVIVENZA!

Ovunque per la Vita TRATTARE TEMPESTIVAMENTE IN LOCO DIVENTA UN OBBLIGO PER LA SOPRAVVIVENZA! Ovunque per la Vita Ovunque per la Vita Ogni anno in Europa circa 700.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso. Il manifestarsi di un arresto cardiaco può colpire chiunque senza preavviso

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

ACCESSORI LIFEPAK. per il DEFIBRILLATORE. Accessori originali Physio-Control, divisione di Medtronic.

ACCESSORI LIFEPAK. per il DEFIBRILLATORE. Accessori originali Physio-Control, divisione di Medtronic. ACCESSORI per il DEFIBRILLATORE LIFEPAK 1000 Accessori originali Physio-Control, divisione di Medtronic. OPZIONI DI ALIMENTAZIONE / ACCESSORI PER MONITORAGGIO ECG Grazie per aver scelto Physio-Control,

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013 Oggetto: DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE LINEE GUIDA REGIONALI SULL UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) E SULL ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI DEFIBRILLAZIONE SEMI-AUTOMATICA SUL TERRITORIO

Dettagli

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - - ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TERMINALI PORTATILI PER IL CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO SU SUPPORTO ELETTRONICO EMESSI DAL CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 Sommario

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Registratore Dati Umidità e Temperatura Manuale d'istruzioni Registratore Dati Umidità e Temperatura Modello RHT Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Registratore Dati di Temperatura e Umidità. Con questo strumento, si possono

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Registratore Temperature

Registratore Temperature Manuale d Istruzioni Registratore Temperature Modello TH10 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Registratore di Temperature. Questo registratore misura e memorizza fino a 32,000 letture

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Monitor Paziente multiparametrico preconfigurato con schermo TFT a colori da 8,4 visualizzazione sino a 8 tracce. Questa unità

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Servizio di Ingegneria Clinica

Servizio di Ingegneria Clinica Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.org Servizio con sistema di gestione certificato ISO 9001 Riferimenti Normativi:

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Manuale d Istruzioni Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igro-Termometro di Precisione Extech RH490. Questo di dispositivo misura Umidità, Temperatura

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Codice Capitolato di riferimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Certificato di garanzia

Certificato di garanzia 1 Certificato di garanzia Dichiarazione di garanzia Compaq per i prodotti Presario La Compaq garantisce il presente prodotto da eventuali difetti nei materiali o nella lavorazione assegnando inoltre allo

Dettagli

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di

Il gruppo TTS è orgoglioso di far parte di Garanzia e assistenza Il prodotto è corredato da una garanzia di un anno per problemi rilevati durante il normale uso. Usi impropri dei Sound Around o l'apertura dell'unità invalidano la garanzia. Tutte

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

www.shift.it - 031.241.987 - info@shift.it

www.shift.it - 031.241.987 - info@shift.it - - - - Le tecnologie informatiche si fanno sempre più complesse e permettono di raggiungere risultati prima impensabili, ma a prezzo di una cresente difficoltà di utilizzo e di scelta da parte dell utente.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Power bank 10000 mah

Power bank 10000 mah Power bank 10000 mah Manuale 31883 I. Introduzione Questo prodotto è una power bank leggera, dotata di capacità elevata, piena di stile ed ecologica per la maggior parte dei dispositivi mobili e può essere

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Sistema di trasmissione del ph per PC

Sistema di trasmissione del ph per PC Manuale di istruzioni (HI 9815) Sistema di trasmissione del ph per PC w w w. h a n n a. i t Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo manuale prima

Dettagli

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione DESKTOP Internal Drive Guida all installazione Guida all installazione dell unità Seagate Desktop 2013 Seagate Technology LLC. Tutti i diritti riservati. Seagate, Seagate Technology, il logo Wave e FreeAgent

Dettagli