DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche!"

Transcript

1 DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche! Michele Melegari Facoltà di Farmacia Università di Modena e Reggio Emilia Dal mirtillo al ribes (2006)

2 I PICCOLI FRUTTI Denominazione botanica Nome comune Nome inglese - Ribes nigrum - R. rubrum - R. grossularia - Rubus idaeus - R.fruticosus (R.ulmifolius) - Vaccinium myrtillus - V.uliginosum (= V. gaultherioides) - V. vitis-idaea - V. oxicoccus - V. macrocarpon - V. microcarpon - V. corimbosum - V. angustifolium - Aronia melanocarpa - ribes nero - ribes rosso - uva spina - lampone - rovo, mora - mirtillo nero spontaneo - mirt. blu, falso mirtillo - mirtillo rosso - mirtillo di palude - mirt. rosso americano - mirtillo minore -mirt.giganteamericano - mirtillo nano - Aronia - black currant - red currant - gooseberry - raspberry - blackberry - bilberry - bogbilberry - lingonberry, cowberry - european cranberry - cranberry - small cranberry -blueberry,highbush blueberry - black chokeberry Dal mirtillo al ribes (2006)

3 Vaccinium myrtillus L. (mirtillo nero spontaneo)

4 L INTERESSE PER IL MIRTILLO NERO, DALL APPENNINO.E SCESO ALLA NS. UNIVERSITA, ANCHE GRAZIE ALLA SOCIETA DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA (sotto la Presidenza di P.Fazzini) e a molti Soci, fra cui: A.Albasini, A.Bianchi, S.Losacco, M.L.Manzini, M.Melegari, F.Minghelli, P.Pecorari, M.Rinaldi, G.Trevisan, G.Vampa et al La maggior parte dei risultati delle ricerche svolte sono stati pubblicati sugli Atti della ns. Società, in volumi che vanno dal 1978 al 1988 Vari Convegni hanno visto alla ribalta il ns. mirtillo: - Colmar (FR) giu Trento giu Verona S.Michele all A. (VR) ott Dignes les Bains (FR) sett Rotonda (Basilicata) ott e altri Dal mirtillo al ribes (2006)

5 In un secondo tempo

6 AREE DI STUDIO DEI VACCINIETI MODENESI (Ricerche )

7 PRODUZIONE MEDIA COMPLESSIVA DEI VACCINIETI DELL APPENNINO MODENESE (calcolata sulla base del decennio ) Totale Dal mirtillo al ribes (2006)

8

9

10

11 STRUTTURA CHIMICA DELLE ANTOCIANIDINE Dal mirtillo al ribes (2006)

12 ANTOCIANINE (= antocianosidi)

13 ANTOCIANI DI TUTTI I COLORI! Dal mirtillo al ribes (2006)

14 Antociani : effetti sulla vista

15

16 MIRTILLO NERO DELL'APPENNINO MODENESE

17

18

19 Mirtillo nero Mirtillo blu La diffusione del mirtillo blu (di minore qualità organolettica e farmacologica!), a scapito del mirtillo nero, è andata crescendo negli ultimi decenni (secondo ricerche recenti), a causa di fattori diversi. Dal mirtillo al ribes (2006)

20 Vaccinium vitis-idaea L mirtillo rosso (cowberry, lingonberry) PROPRIETA e INDICAZIONI Antisettico (vie urinarie), regolatore-equilibratore di disturbi intestinali, antiinfiammatorio, astringente, ipoglicemizzante (?) Dal mirtillo al ribes (2006)

21 Vaccinium vitis-idaea L (mirtillo rosso): è specie poco diffusa (da proteggere?) in Appennino, mentre si ritrova comunemente in aree alpine Da ricordare le ricerche svolte al riguardo in Alto Appennino da M.L.Manzini e F.Minghelli: Nuove stazioni di Vaccinium vitis-idaea L. nell Appennino modenese Atti Soc.Nat.Mat. Modena, 111, XXI-XXV; 1980 Dal mirtillo al ribes (2006)

22 Anche altri piccoli frutti (per di più facilmente coltivabili, oltre che reperibili allo stato spontaneo) possiedono apprezzabili proprietà salutistiche, seppure inferiori a quelle del mirtillo nero Contengono infatti, in linea di massima, le stesse classi di principi attivi del mirtillo nero (innanzitutto gli antociani), ma in % minore Vanno segnalati, in particolare: - i ribes (nero, rosso, bianco) - mora - lampone - uva spina - mirtillo gigante - e qualche novità Dal mirtillo al ribes (2006)

23

24 Vaccinium corymbosum Mirtillo gigante americano, highbusch blueberry

25 Un mirtillo. d oltre oceano (seppure.inadatto a zone montane!) Vaccinium macrocarpon mirtillo rosso americano (cranberry) Dal mirtillo al ribes (2006)

26

27

28 RIBES NERO (Ribes nigrum) Frutti (ricchi in Vit.C e antociani): proprietà e utilizzi analoghi a quelli del mirtillo nero (anche come ESST!) Le gemme trovano impiego come: a) gemmoterapici (TM) b) materia prima per l alta profumeria (essenze assolute) Dal mirtillo al ribes (2006)

29 RIBES ROSSO (Ribes rubrum) RIBES BIANCO (Ribes vulgare) (white currant) Proprietà: aperitive, digestive, diuretiche, lassative... Dal mirtillo al ribes (2006)

30 CONTENUTO DI ANTOCIANI TOTALI IN PICCOLI FRUTTI (% p/p, s.f., min-max) Mirtillo nero 0,30-0,65 Mirtillo gigante 0,10-0,25 Ribes nero 0,10-0,25 Ribes rosso 0,01 Rovo 0,05-0,12 Lampone 0,01-0,08 Aronia 0,15-0,38 Dal mirtillo al ribes (2006)

31

32

33 Aronia melanocarpa Elliot Si presenta come un arbusto perenne, alto anche 3-4 m, diffuso allo stato naturale in Canada e in alcune parti degli Stati Uniti (dove è definito chokeberry, bacca amara!). E stato introdotto da tempo in Europa orientale, dove è coltivato su larga scala. I frutticini ( bacche, botanicamente pomi) sono tondeggianti, di colore blu scuro, raccolti in infruttescenze; sono ricchi di componenti attivi (polifenoli, soprattutto antociani, e vitamina C). Hanno un aroma particolare, simile a quello del sorbo (Sorbus spp.) Utilizzato in America e nell Est europeo per preparare bevande, prodotti erboristici e fitoterapici, e per estrarre coloranti, da qualche anno inizia a diffondersi anche nel nostro paese, grazie alle ottime caratteristiche di adattabilità, di resistenza, di produttività (fino a oltre 5 ton/ha) e facilità di raccolta

34

35

36

Michele Melegari MIRTILLO NERO DELL APPENNINO E ALTRI PICCOLI FRUTTI PROPRIETA, UTILIZZI, PROSPETTIVE

Michele Melegari MIRTILLO NERO DELL APPENNINO E ALTRI PICCOLI FRUTTI PROPRIETA, UTILIZZI, PROSPETTIVE Corso REGNO VEGETALE E RISORSE SALUTISTICHE VI Lezione 16 maggio 2014 Michele Melegari MIRTILLO NERO DELL APPENNINO E ALTRI PICCOLI FRUTTI PROPRIETA, UTILIZZI, PROSPETTIVE I PICCOLI FRUTTI Denominazione

Dettagli

5 febbraio 2016 IV Lezione Mirtilli vari - Altri piccoli frutti Proprietà, utilizzi, integratori, farmaci

5 febbraio 2016 IV Lezione Mirtilli vari - Altri piccoli frutti Proprietà, utilizzi, integratori, farmaci A.a. 2015-2016 Michele Melegari PICCOLI FRUTTI E FRUTTI DIMENTICATI RISCOPERTA, PROPRIETA, UTILIZZI SALUTISTICI 5 febbraio 2016 IV Lezione Mirtilli vari - Altri piccoli frutti Proprietà, utilizzi, integratori,

Dettagli

Michele Melegari 1 PICCOLI FRUTTI E FRUTTI DIMENTICATI VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E NUOVE RISORSE PER LE AREE MONTANE

Michele Melegari 1 PICCOLI FRUTTI E FRUTTI DIMENTICATI VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E NUOVE RISORSE PER LE AREE MONTANE Da "Rassegna Frignanese", 34 (2004) Michele Melegari 1 PICCOLI FRUTTI E FRUTTI DIMENTICATI VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E NUOVE RISORSE PER LE AREE MONTANE Questo intervento si prefigge di fornire

Dettagli

Tradizione, attualità, prospettive

Tradizione, attualità, prospettive MIRTILLO NERO Tradizione, attualità, prospettive 8 giugno 2008 Michele Melegari Già professore ordinario della Università di Modena e Reggio Emilia Vaccinium myrtillus L. mirtillo nero spontaneo, bilberry

Dettagli

ibc Regione Emilia- Romagna

ibc Regione Emilia- Romagna ibc Regione Emilia- Romagna Michele Melegari michele@melegari.eu - Università di Modena e Reggio Emilia - Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena 3 marzo 2016 PIANTE SALUTARI E ALIMENTI

Dettagli

IL MIRTILLO NERO DEL FRIGNANO

IL MIRTILLO NERO DEL FRIGNANO IL MIRTILLO NERO DEL FRIGNANO Dalle prime indagini al Marchio - Nuove prospettive 15 ottobre 2011 Michele Melegari Università di Modena e Reggio Emilia PRODUZIONE MEDIA COMPLESSIVA DEI VACCINIETI DELL

Dettagli

IMPIEGHI SALUTISTICI E FITOTERAPICI DEL MIRTILLO

IMPIEGHI SALUTISTICI E FITOTERAPICI DEL MIRTILLO IMPIEGHI SALUTISTICI E FITOTERAPICI DEL MIRTILLO 25 maggio 2007 Michele Melegari Università di Modena e Reggio Emilia Vaccinium myrtillus L. (mirtillo nero spontaneo) GLI STUDI SUL MIRTILLO NERO DELL

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

Catalogo Frutti di Bosco

Catalogo Frutti di Bosco BOYSENBERRY Il Boysenberry è un ibrido tra lampone e mora (Rubus idaeus x Rubus ulmifolius), appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è originario della Nuova Zelanda. E una specie a portamento arbustivo,

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

29 gennaio 2016 III Lezione Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) II parte Proprietà, utilizzi, integratori, farmaci

29 gennaio 2016 III Lezione Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) II parte Proprietà, utilizzi, integratori, farmaci A.a. 2015-2016 Michele Melegari PICCOLI FRUTTI E FRUTTI DIMENTICATI RISCOPERTA, PROPRIETA, UTILIZZI SALUTISTICI 29 gennaio 2016 III Lezione Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) II parte Proprietà, utilizzi,

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

PICCOLI FRUTTI E FRUTTIFERI MINORI DI INTERESSE NUTRACEUTICO

PICCOLI FRUTTI E FRUTTIFERI MINORI DI INTERESSE NUTRACEUTICO PICCOLI FRUTTI E FRUTTIFERI MINORI DI INTERESSE NUTRACEUTICO Prof. Roberto Botta DISAFA - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Universita'degli Studi di Torino 23 giugno 2018 -PRIMO

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

20/10/2014. La coltura dei piccoli frutti nel territorio collinare Piacentino. I Ribes = Grossulariacee

20/10/2014. La coltura dei piccoli frutti nel territorio collinare Piacentino. I Ribes = Grossulariacee La coltura dei piccoli frutti nel territorio collinare Piacentino I piccoli frutti è una denominazione squisitamente merceologica che in realtà raggruppa specie piuttosto eterogenee appartenenti a differenti

Dettagli

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA FAMIGLIA Ericacee. HABITAT Originario delle foreste circumboreali dell Eurasia settentrionale e del Nord America e si estende dall area temperata fino ai climi subartici. È un piccolo arbusto perenne,

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore. La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore Fitoterapia nelle manifestazioni acute Fitoterapia nella cura del Terreno Floriterapia nella Cura delle emozioni Fitoterapia

Dettagli

Conoscere le piante officinali: dai semplici alle moderne tecnologie estrattive

Conoscere le piante officinali: dai semplici alle moderne tecnologie estrattive Sicura 2005 29 settembre 2005 Dalle erbe officinali agli integratori alimentari: utilizzazione consapevole Conoscere le piante officinali: dai semplici alle moderne tecnologie estrattive Michele Melegari

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Agricoltura e salvaguardia del territorio

Agricoltura e salvaguardia del territorio Piccoli frutti, grandi risorse: lamponi, ribes, mirtilli & Co. L agricoltura italiana è una realtà sfaccettata e multiforme. Oltre alle coltivazioni intensive e monoculturali tipiche della pianura, sono

Dettagli

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico.

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico. DI ALBICOCCHE Albicocche a pezzi ANANAS CON LIMONE Ananas mele, Limoni con scorza a pezzi 3%, Correttore di frutta DI ANANAS CON ZENZERO Ananas a pezzi acidità: acido citrico, Zenzero in polvere 0,3%.

Dettagli

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione Esempi e casistiche delle più comuni problematiche riscontrabili nei prodotti di mercato Giulia Nannoni Responsabile CQ

Dettagli

VITO CIOFFI AZIENDA AGRIGOLA. Az. Ag. Vito Cioffi Via M. R. Imbriani, Cervinara (Av)

VITO CIOFFI AZIENDA AGRIGOLA. Az. Ag. Vito Cioffi Via M. R. Imbriani, Cervinara (Av) VITO CIOFFI AZIENDA AGRIGOLA L'Azienda Agricola Biologica Vito Cioffi, nasce nel 2009 ad opera dell'omonimo titolare, che attraverso il rispetto della natura e l'utilizzo di una struttura organizzativa

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione Tel. 0332 812067 Fax. 0332 812778 info@varesegardening.it Giardinaggio Pet Decorazione Fuoco ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 20 VG013452 PZ CF 1,00 0,00 -- *8056450919364* ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 22 VG007983

Dettagli

360 g - 80% di Frutta

360 g - 80% di Frutta 360 g - 80% di Frutta Ingredienti: albicocche, zucchero di Ingredienti: amarene, zucchero di Ingredienti: ananas, zucchero di Ingredienti: arance con scorzette, zucchero di canna grezzo, gelificante (pectina).

Dettagli

IL MIRTO SPECIE MEDITERRANEA. Maurizio Mulas Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell Università di Sassari

IL MIRTO SPECIE MEDITERRANEA. Maurizio Mulas Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell Università di Sassari IL MIRTO SPECIE MEDITERRANEA Maurizio Mulas Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell Università di Sassari L ambiente mediterraneo Latitudini tipiche dei climi temperati. Clima bistagionale. Notevoli

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Gemmoderivati IT-NA000-10

Gemmoderivati IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014 Gemmoderivati Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche del Ministero dell Università e ricerca.

Dettagli

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari

Formazione erbor. e Univ. M.Melegari STORIA DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: ORIGINE, EVOLUZIONE, SVILUPPI N.B. RIFERIMENTO ISTITUZIONALE : LA FACOLTA DI FARMACIA (DI RECENTE ANCHE CON COLLABORAZIONI INTERFACOLTA ) (I) A) 1) Legge 6-1-1931

Dettagli

Indice. Parte prima Generalità e botanica

Indice. Parte prima Generalità e botanica Indice 5 Prefazione 7 Ringraziamenti 9 Premessa alla ii edizione 11 Introduzione 13 La moderna gemmoterapia, finalmente 14 Cosa è un gemmoderivato 15 Le gemme dal punto di vista chimico 15 Dentro il nuovo

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 7 marzo 2008 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza

Dettagli

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA

PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA PICCOLI FRUTTI: PICCOLI PER LE LORO DIMENSIONI, MA GRANDI PER SAPORE E POSSIBILITÀ D'USO IN CUCINA I piccoli frutti, per le loro dimensioni ridotte, si possono coltivare senza problemi anche in contenitore,

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000 F.44.2581.0000 AGRUMI AROMA NATURALE 2581 F.44.5033.1000 ALBICOCCA AROMA 5033 1x1000 F.10.7485.0400 AMARENA AROMA 17485 1x400-37 F.44.2274.1000 AMARENA AROMA 22746/NAT 1x1000-53 F.44.7054.1000 AMARENA

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del... Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese1 Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto C. Carli, R. Giordano

Dettagli

HANS ZIPPERLE - A.G.

HANS ZIPPERLE - A.G. M. 115 rev. 06 Certificato di Conformità numero number EUA15RCC rev. 1 certificato di prodotto biologico per attività in accordo al reg. CE 834/2007 product certificate of organic operation according to

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 595 final - ANNEX 1 - PART 4/5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 595 final - ANNEX 1 - PART 4/5. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 ottobre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0259 (NLE) 13354/17 ADD 4 N 36 EEE 39 AGRI 560 PROPOSTA Origine: Data: 17 ottobre 2017 Destinatario:

Dettagli

Gennaio. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom. compresse

Gennaio. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom. compresse Calendario 2013 Melissa Carlo Magno ne ordinò la coltivazione nei giardini medicinali del regno, in modo da averne sempre in abbondanza e l Acqua di Melissa delle Carmelitane francesi era rinomata per

Dettagli

Val Sole Az. Ag. di Brambilla Elisa

Val Sole Az. Ag. di Brambilla Elisa Val Sole Az. Ag. di Brambilla Elisa L' azienda si trova nella provincia di Lecco, in zona collinare a circa 400 metri di altitudine alle pendici del monte Cornizzolo nella Comunità Montana Lario Orientale

Dettagli

Confetture Extra 360 g - 80% di Frutta

Confetture Extra 360 g - 80% di Frutta 17 Le CONFETTURE EXTRA di D Alessandro hanno un alta percentuale di frutta, in molti casi a pezzettoni, superiore all 80%. È a questo che si deve il loro profumo intenso e il gusto robusto che le caratterizza.

Dettagli

Indice. Generalità e botanica

Indice. Generalità e botanica Indice 5 Prefazione 7 Ringraziamenti 9 Premessa 11 Introduzione Parte prima Generalità e botanica 19 Capitolo I. Il mercato 22 Focus sui nutraceutici e i botanicals 23 I nuovi prodotti 32 Capitolo II.

Dettagli

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 Via V. Foppa, 1 23876 Monticello Brianza (Lecco) Tel. e Fax 039 9205696 P.IVA 02233090139 Cod. Fisc. PNNNTN44A19B943P DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 ALBICOCCHI Aurora Mirabolano

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 25 novembre 2013 Il Dipartimento federale dell interno (DFI), ordina: I L ordinanza

Dettagli

Speciali La Torrente

Speciali La Torrente Speciali La Torrente POMODORO SORRENTO A CUBETTI BARATTOLO DI VETRO 330 GR.! Il Pomodoro Sorrento ha un sapore dolce e delicato grazie al clima mite e alla vicinanza del mare. Di grande pezzatura, ha forma

Dettagli

GEMMA DI MICOL E E GEMMA E-PLUS

GEMMA DI MICOL E E GEMMA E-PLUS GEMMA DI MICOL E E GEMMA E-PLUS Introduzione L intestino è un tessuto a prevalenza endodermica cioè correlata al Tronco encefalico. L infiammazione dell endoderma accomuna diversi organi: L'intestino con

Dettagli

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari del 16 marzo 2015 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 40 dell ordinanza del 12 maggio

Dettagli

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA.

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA. TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA. IL GUSTO ITALIANO PER LA QUALITÀ. Conservare al meglio i doni della natura, essenziali per il nostro benessere e per il piacere della nostra tavola. È l

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.12.2016 COM(2016) 750 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla presentazione e

Dettagli

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati OME SCIENTIFICO: PRUNUS DULCIS (Miller) D. A. Webb SINONIMO: Amygdalus communis (L.) Arcangeli, Prunus communis (L.) Arcangeli, Prunus amygdalus Batsch. NOME COMUNE: Mandorlo FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE:

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

2. UNIVERSITA DI FERRARA

2. UNIVERSITA DI FERRARA 2. UNIVERSITA DI FERRARA Andamento delle iscrizioni e immatricolazioni nell Ateneo di Ferrara Provenienza degli iscritti e degli immatricolati nell Ateneo di Ferrara Tassi di immatricolazione nell Ateneo

Dettagli

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Telefono: 091 / 814 35 85 / 57 / 86 Fax: 091 / 814 81 65 Risponditore: non in funzione servizio.fitosanitario@ti.ch www.ti.ch/fitosanitario

Dettagli

APRILE 2013 LA CRESCITA. Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco

APRILE 2013 LA CRESCITA. Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco APRILE 2013 LA CRESCITA continua Nascono 2 nuove referenze Vie Urinarie Digestione & Alito fresco DIGESTIONE Digestione & Alito fresco Caramelle Prodotto ad alta rotazione caratterizzato atterizzato da

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 750 final - ANNEXES 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 750 final - ANNEXES 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0392 (COD) 15121/16 ADD 1 AGRI 651 WTO 344 CODEC 1803 PROPOSTA Origine: Data: 1º dicembre 2016 Destinatario:

Dettagli

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3 Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE OH HO O OCH 3 OH OH HO O OCH 3 OH OH Le sostanze fenoliche sono ampiamente utilizzate nella formulazione degli integratori alimentari e alcuni principi attivi trovano

Dettagli

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre LINEA MIX Gemmoderivato + tintura madre ANALCOLICO ADATTO ANCHE AI BAMBINI I prodotti della Linea MIX contengono due prodotti in uno, infatti sono costituiti da

Dettagli

ALLA RI-SCOPERTA DELLE PIANTE DA. NON DIMENTICARE Michele Melegari (Università di Modena e Reggio Emilia) 22 marzo 2016

ALLA RI-SCOPERTA DELLE PIANTE DA. NON DIMENTICARE Michele Melegari (Università di Modena e Reggio Emilia) 22 marzo 2016 ALLA RI-SCOPERTA DELLE PIANTE DA. NON DIMENTICARE Michele Melegari michele@melegari.eu (Università di Modena e Reggio Emilia) 22 marzo 2016 frutti antichi frutti della nonna frutti dimenticati. - azzeruola

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 9 novembre 2010 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3

Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver OCH 3 Prodotti Dietetici SOSTANZE FENOLICHE OH HO O OCH 3 OH OH HO O OCH 3 OH OH Le sostanze fenoliche sono ampiamente utilizzate nella formulazione degli integratori alimentari e alcuni principi attivi trovano

Dettagli

Una viene dall Amazzonia, l altra dalla Cina, la

Una viene dall Amazzonia, l altra dalla Cina, la TRE BACCHE MIRACOLOSE INTRODUZIONE Una viene dall Amazzonia, l altra dalla Cina, la terza si presenta sotto specie diverse, diffuse in Europa e nell America del Nord. Açai, goji e mirtillo, tre piante

Dettagli

www.gruppogold.com www.gruppogold.com Parma - Italy 0521.648172 info@gruppogold.com www.facebook.com/gruppogoldsrl/ Presentazione aziendale Era il 2014 quando gli attuali soci decisero di unire le loro

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 2 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Monitoraggio e misure di contenimento

Monitoraggio e misure di contenimento Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Drosophila suzukii: Situazione e strategie di difesa C. Carli, R. Giordano Monitoraggio e misure di contenimento Peveragno, 13

Dettagli

OTTOLINAMIELE.COM DAL 1977 LE CARAMELLE DI QUALITÀ IN APICOLTURA

OTTOLINAMIELE.COM DAL 1977 LE CARAMELLE DI QUALITÀ IN APICOLTURA OTTOLINAMIELE.COM DAL 1977 LE CARAMELLE DI QUALITÀ IN APICOLTURA La nostra storia: dalle api alle caramelle... Nati nel 1977 come apicoltura, successivamente ci siamo dedicati al settore apistico dolciario,

Dettagli

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria Rosario Cappadona di Francesca Marino Pantelleria. La pianta di cappero è perenne, selvaggia, affonda le radici, sfidando la natura, in rocce desolate, scogliere,

Dettagli

LE VARIETA VEGETALI. NETVAL WINTER SCHOOL CORTINA D AMPEZZO 1 marzo Società Italiana Brevetti 2017

LE VARIETA VEGETALI. NETVAL WINTER SCHOOL CORTINA D AMPEZZO 1 marzo Società Italiana Brevetti 2017 LE VARIETA VEGETALI v NETVAL WINTER SCHOOL CORTINA D AMPEZZO 1 marzo 2018 Società Italiana Brevetti 2017 L oggetto della protezione delle privative per novità vegetale è.una varietà vegetale Come si definisce

Dettagli

La coltivazione del ciliegio a Vignola

La coltivazione del ciliegio a Vignola Mercoledì 12 dicembre 2018 - ore 9,00 Auditorium - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96 CONVEGNO Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est Walter Monari La coltivazione

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 596 final - ANNEX 1 - PART 2/5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 596 final - ANNEX 1 - PART 2/5. Consiglio Bruxelles, 18 ottobre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0260 (NLE) 13389/17 ADD 2 N 39 EEE 42 AGRI 564 PROPOSTA Origine: Data: 17 ottobre 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

Cistite sotto controllo

Cistite sotto controllo Cistite sotto controllo Prevenzione e diagnosi della cistite 1 Che cos è la cistite? La cistite è un infiammazione della vescica di origine infettiva che colpisce con maggiore frequenza le donne. Si calcola,

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

DRENANTI CON 5 GUSTI DIVERSI e IL DEPURATIVO

DRENANTI CON 5 GUSTI DIVERSI e IL DEPURATIVO DRENANTI CON 5 GUSTI DIVERSI e IL DEPURATIVO 6 REFERENZE SLEEVERATE da 300 ml (graficamente di tendenza): 5 DRENANTI dal gusto gradevole 1 DEPURATIVO con formula concentrata SICUREZZA D UTILIZZO: SENZA

Dettagli

linea integratori alimentari naturali

linea integratori alimentari naturali linea integratori alimentari naturali Termogenesi Indicazioni: utile per sostenere e stimolare il metabolismo basale in quanto induce la termogenesi dei grassi e degli zuccheri. 500 ml - 1 misurino da

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

PICCOLI FRUTTI, RISORSA DEL PIEMONTE

PICCOLI FRUTTI, RISORSA DEL PIEMONTE PICCOLI FRUTTI, RISORSA DEL PIEMONTE Il succo di mirtilli, lamponi, rovi, ribes, more, uva spina e fragoline di bosco, nell ambito di una dieta varie e bilanciata, contribuisce al benessere oculare e può

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO Il vero impegno per un territorio sempre più ecosostenibile. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro En. Emanuele Serafin

Dettagli

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE Via Leonardo da Vinci, 44-10095 GRUGLIASCO (TO) ITALY PARTITA IVA 02099550010 CODICE FISCALE 80088230018 Tel. +39.011.670.8657 Fax +39.011.670.8658.

Dettagli

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI

LINEA SOLDATT. Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi. FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI LINEA SOLDATT Puri estratti concentrati da piante e frutti freschi FONTE NATURALE di VITAMINE e MINERALI SOLDATT MIRTILLO ROSSO Estratto concentrato di Dattero e Mirtillo Rosso da agricoltura biologica

Dettagli

CATALOGO HORECA 2018 ENTRA

CATALOGO HORECA 2018 ENTRA CATALOGO HORECA 2018 ENTRA IL GRUPPO Nato nel 1919 come produttore di succo di mele, oggi il Gruppo Rauch, con un fatturato di 902 milioni di Euro nel 2017, è il più grande produttore di succhi di frutta

Dettagli

PICCOLI FRUTTI. - E ammesso il reimpianto solo nel caso in cui non si è riscontrata mortalità di piante dovuta ad agenti di

PICCOLI FRUTTI. - E ammesso il reimpianto solo nel caso in cui non si è riscontrata mortalità di piante dovuta ad agenti di PICCOLI FRUTTI Tra i piccoli frutti sono compresi: lampone (Rubus idaeus), mora (Rubus fruticosus), mirtillo gigante (Vaccinium corymbosum) ribes (Ribes spp.) uva spina (Ribes grossularia) 1. Ambiente

Dettagli

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER Pompelmo Rosa sciroppo di zucchero invertito, acqua, acidificante : acido malico, sodio citrato, calcio cloruro, potassio citrato,magnesio carbonato, aroma, edulcoranti (sodio ciclamato, acesulfame-k,

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite

Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite 1 Modulo didattico 6 Sovrappeso - magrezza - cellulite 5. Monografie gemmoterapici Pag. 5.1 Betula pubescens 2 5.2 Betula verrucosa (linfa) 4 5.3 Fagus sylvatica 6 5.4 Juniperus communis 8 2 BETULA VERRUCOSA

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli