Web Service e Microsoft.NET Framework

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Service e Microsoft.NET Framework"

Transcript

1 Web Service e Microsoft.NET Framework Silvano Coriani (scoriani@microsoft.com( scoriani@microsoft.com) Academic Developer Evangelist Developer & Platform Evangelism Microsoft Microsoft Certified Trainer Microsoft Certified Solution Developer Microsoft Certified Application Developer Microsoft Certified System Engineer + Internet Microsoft Certified DataBase ase Administrator 1/ 44

2 Base Recall Web Service Tecnologia: SOAP WSDL WSA Web Service ASP.NET Agenda Architettura ASMX (WebServiceHandler( WebServiceHandler) ) + Classe sul server Classe proxy sul client.net Remoting Architettura Web Service o.net Remoting? 2/ 44

3 Applicazioni monolitiche Applicazione Codice e strutture dati 3/ 44

4 Le Dynamic Linked Library Prima forma di componentizzazione componentizzazione Contengono funzioni compilate in codice nativo (codice macchina) Espongono le funzionalità attraverso il concetto di export file Dipendenza dalla posizione fisica sul disco Type system non integrato Nessuna possibilità controllo sull invocazione di una funzione Potenziale incompatibilità con alcuni linguaggi Nessun controllo sul cambiamento di versione DLL Hell 4/ 44

5 C++ / Java / VB L era di COM / CORBA IDL Marshaling Proxy Stub COM e CORBA consentono di integrare dei componenti. Ogni componente deve però fornire dei contatti e gli oggetti non possono interagire direttamente 5/ 44

6 Come funziona COM / DCOM Client.EXE Server.EXE Componente X Client Proxy Stub Oggetto Class Factory Class Object COM Run Time SCM Registry (CLSID)\LocalServer32 Server.EXE 6/ 44

7 I problemi di COM / DCOM / CORBA Dipendenza da un servizio di registry registry Problematiche di versioning dei componenti DLL Hell Anche se potenzialmente indipendenti dal linguaggio di programmazione, dipendono dai diversi run run-time per la comunicazione / conversione dei tipi di dati VB <> C++ <> Java Nelle applicazioni distribuite, problematiche legate alla gestione di porte TCP dinamiche (communication endpoint) Incompatibilità tra le differenti implementazioni 7/ 44

8 TCP/IP Protocolli Protocollo utilizzato per tutte le comunicazioni su Internet Protocollo a due livelli: : TCP e IP Hypertext Transfer Protocol (HTTP) Protocollo per lo scambio di file Utilizzato dai browser per accedere alle risorse Si basa su TCP/IP E Stateless 8/ 44

9 Cosa è XML XML = extensible Markup Language È un METALINGUAGGIO che ci permette di rappresentare informazioni in un formato testuale SGML trasmissibile via Internet tra sistemi diversi. XML HTML 9/ 44

10 XML Well-Formed <?xml version= 1.0?> <Article> <iddocument>doc346</ >DOC346</idDocument> <Details> <Date>14/02/2003</Date> </Details> <Content Title= XML & Web Service > Documento che descrive XML ed i Web Service da un punto di vista teorico ma anche e soprattutto pratico. </Content> <Status>Closed</Status> <Notes /> </Article> 10 / 44

11 In-Memory Tree Article iddocument Details Date Author Title Content Status $TEXT Notes 11 / 44

12 12 / 44 Namespace Namespace <? <?xml xml version= version="1.0"?> "1.0"?> <ordine <ordine xmlns: xmlns:prodotto= prodotto= xmlns xmlns:cliente= cliente= > > <prodotto:codice>1321</prodotto:codice> <prodotto:codice>1321</prodotto:codice> <cliente:codice>pp2301</cliente:codice> <cliente:codice>pp2301</cliente:codice> </ordine> </ordine> <? <?xml xml version= version="1.0"?> "1.0"?> <ordine <ordine xmlns: xmlns:prodotto prodotto= xmlns xmlns:cliente= cliente= > > <prodotto prodotto:codice>1321</ :codice>1321</prodotto prodotto:codice> :codice> <cliente:codice>pp2301</cliente:codice> <cliente:codice>pp2301</cliente:codice> </ordine> </ordine> <? <?xml xml version= version="1.0"?> "1.0"?> <ordine <ordine xmlns: xmlns:prodotto prodotto= xmlns xmlns:cliente cliente= > > <prodotto prodotto:codice>1321</ :codice>1321</prodotto prodotto:codice> :codice> <cliente cliente:codice>pp2301</ :codice>pp2301</cliente cliente:codice> :codice> </ordine> </ordine>

13 XML Schema Definition Si indica spesso come XSD 1.0 È una grammatica XML per descrivere altre grammatiche XML Permette di stabilire i nomi dei tag e degli attributi la loro posizione nel documento i tipi di valori che possono contenere (int( int, datetime, string,, ecc.) vincoli e relazioni sui dati ecc. 13 / 44

14 Applicazioni distribuite Sempre più spesso abbiamo l esigenza di Distribuire i carichi di lavoro (ridondanza e scalabilità) Isolare attività costose (tempo/hardware) Demandare attività a terzi (partner/service provider) Ma senza perdere il controllo! Transazioni distribuite Attività coordinate e sincronizzate Mantenibilità e aggiornabilità 14 / 44

15 Le Applicazioni di oggi Applicaz. Database e Risorse Le Le applicazioni applicazionidevono devonopoter accedere accederea a servizi serviziremoti remotivia via Internet Internet Internet Partner 1 Servizi C/C Servizi di Trasporti Browser Device 15 / 44

16 Piattaforme differenti Client WIN32 (Gestionale) Ms-SQL Server 2000 SAP R/3 Web Server ASP.NET Internet BizTalk Server 2000 Ordini E-Commerce Transazioni Client Web (piattaforma ignota) Istituto di Credito (AS/400) Tracking del pacco (Linux+PHP) 16 / 44

17 Piattaforme differenti Come possiamo integrarle? Come evitare di inventare ogni volta la ruota?! Come riutilizzare il lavoro svolto? Aumentando la produttività Diminuendo i costi Serve una lingua franca che tutti possano parlare e capire 17 / 44

18 SOAP Simple Object Access Protocol È una grammatica XML Pensata per descrivere richieste e risposte di servizi remoti È indipendente da Piattaforma Protocollo di trasporto API o Runtime È XML! 18 / 44

19 SOAP Schema SOAP Message SOAP Envelope SOAP Header SOAP-Blocks SOAP Body SOAP-Blocks SOAP Fault faultcode faultstring faultactor detail <soap:envelope Envelope> <soap:header Header> <Intestazione1> </Intestazione1 <IntestazioneN> </ > </IntestazioneN> > </soap:header Header> > <soap:body> <faultcode /> <faultstring /> <faultactor /> <detail> </detail detail> </soap:fault> </soap:body> </soap:envelope Envelope> <Metodo> <Parametro1></Parametro1 <ParametroN></ ></ParametroN> </Metodo> <soap:fault> 19 / 44

20 SOAP Schema SOAP Message SOAP Envelope SOAP Header SOAP-Blocks SOAP Body SOAP-Blocks SOAP Fault Code Reason Node Role Detail <soap:envelope Envelope> <soap:header Header> <Intestazione1> </Intestazione1 <IntestazioneN> </ > </IntestazioneN> > </soap:header Header> > <soap:body> </soap:body> </soap:envelope Envelope> <Metodo> <Parametro1></Parametro1 <ParametroN></ ></ParametroN> </Metodo> <soap:fault> <Code>...</Code <Reason xml:lang= lang=.. /> <Node /> <Role /> <Detail /> </soap:fault> 20 / 44

21 Protocollo stateless HTTP Ad ogni richiesta Corrisponde una risposta E si chiude la connessione HTTP Request GET /foo.htm HTTP/1.1 o POST /foo.cgi HTTP/1.1 Content-Type: text/plain Content-Length: 13 HTTP Response 200 OK Content-Type: text/plain Content-Length: xxx Risultato della richiesta IdRecord=1 21 / 44

22 SOAP + HTTP = Web Service Se veicoliamo messaggi SOAP tramite HTTP otteniamo un Web Service Ma potremmo utilizzare qualsiasi altro protocollo in grado di trasmettere XML (SMTP, FTP, MSMQ ) Avremmo un servizio remoto con accesso via SOAP, non un Web Service, ma non cambia poi molto 22 / 44

23 Versioni SOAP a confronto Namespace XML: SOAP 1.1 : SOAP 1.2 : Content-type type: SOAP 1.1 : text/xml SOAP 1.2 : application/soap+xml HTTP Headers: SOAP 1.1 : SOAPAction SOAP 1.2 : action (opzionale) Notifiche errori: Notifiche errori: Soap Fault differente. Più completo in SOAP / 44

24 Chi definisce il contenuto del Body? Due formati di Body: Document: pensato per gestire documenti, non ci sono regole precostituite RPC: la struttura è definita nella sezione 7 della specifica SOAP 1.1 Due stili di rappresentazione dei parametri: Literal: : uno schema XSD descrive la struttura dei parametri Encoded: parametri sotto forma di elementi come indicato nella sezione 5 della specifica SOAP 1.1 Per ottenere due formati principali: document/literal RPC/encoded 24 / 44

25 WSDL Web Service Description Language Grammatica XML che descrive: Servizi esposti Protocolli da utilizzare per raggiungerli Porte utilizzabili (operazioni esposte) Formato dei messaggi (input/output) Tipi di dati (secondo XSD) Se ho il WSDL di uno o più servizi so come rivolgermi a loro 25 / 44

26 WSA XML Web Services Architecture Si tratta di protocolli infrastrutturali (cioè non legati ad una particolare applicazione) Sono basati sui SOAP:Header => rispettano gli standard Sono concordati tra le aziende (Microsoft, IBM, Verisign,, BEA, ecc.) Alcuni in fase di approvazione dal consorzio OASIS 26 / 44

27 Alcune specifiche di WSA WS-Security Security: : sicurezza dei messaggi SOAP WS-Routing: instradamento di messaggi SOAP WS-Transaction Transaction: : transazioni distribuite WS-Coordination Coordination: : coordinamento di attività distribuite su più WS, affianca WS-Transaction WS-Attachments Attachments: : si basa su DIME per fornire messaggi SOAP con allegati binari WS-* 27 / 44

28 Autenticazione: Username e Password Certificato X.509X Token custom Firma digitale: WS-Security Security Basata su Username e Password Con certificato X.509X Con token custom Encryption: Chiavi simmetriche (shared( key) Chiavi asimmetriche (certificati X.509X per es.) Custom 28 / 44

29 WS-Security Security e HTTP WS-Security Security consente di avere NON RIPUDIABILITÀ DEI MESSAGGI! In modo indipendente Dal protocollo di trasporto Dall applicazione che ne fa uso Ci sono già implementazioni multipiattaforma: Microsoft WSE 2.0 IBM WSTK Newtelligence Ws-Security / 44

30 .NET Framework 1.1 Il supporto ai Web Service è nativo System.Web.Services (Host ASP.NET).NET Remoting Non è pensato per realizzare Web Service Solo in alcuni casi e se configurato opportunamente espone dei Web Service... ne parliamo dopo / 44

31 Web Service ASP.NET Il motore di ASP.NET associa all estensione ASMX un Handler apposito Alle spalle dei file ASMX ci saranno classi.net che espongono dei metodi Questi metodi, se decorati con l attributo WebMethod,, saranno invocabili via SOAP+HTTP 31 / 44

32 Realizzare un Web Service.NET Documento.ASMX pubblicato sul Web Namespace: System.Web.Services Direttiva: WebService Language=??? Class=??? %> Associare alla classe dei WebMethod: [WebMethod()] public String LeggiMessaggio() { } 32 / 44

33 WSDL.EXE Realizzare un Client.NET Tool a riga di comando che genera una classe proxy verso il Web Service Creare il codice client che utilizza il Web Service tramite la classe proxy Compilare il client con un riferimento al codice (o all assembly assembly) ) della classe proxy 33 / 44

34 Architettura WS ASP.NET Web Service Client Serializzazione Deserializzazione Web Service Client Proxy WebService HandlerFactory HTTP 34 / 44

35 Server: WS con Visual Studio.NET Template di progetto Web Service Definire la classe Scrivere i WebMethod Compilare Client: Add Web Reference (ASMX/WSDL) Codice che usa l oggetto come se fosse locale Tutti i meccanismi di serializzazione/deserializzazione sono per noi trasparenti! 35 / 44

36 .NET Remoting È simile ad un meccanismo di chiamata tra processi Intercettazione chiamata Marshalling dei parametri Ricostruzione stack di chiamata Meccanismo per attraversare il confine di Application Domain AppDomain diversi su stesso PC AppDomain su PC diversi 36 / 44

37 Architettura di.net Remoting Client Server-Object FunctionCall() FunctionCall() Proxy Formatter Transport Channel.NET Remoting Black Box Message Stream HTTP/TCP Message Stream Dispatcher Formatter Transport Channel 37 / 44

38 Differenze e similitudini Portabilità Web Service sono multi-piattaforma Remoting è solo.net/cli (anche SSCLI e Mono hanno un implementazione) Remoting supporta CAO (Client-activated object) Serializzazione.NET Remoting usa IFormatter Web Service ASP.NET usano XmlSerializer 38 / 44

39 Hosting Differenze e similitudini.net Remoting: : richiede un processo host da creare oppure IIS Web Service ASP.NET: usano IIS o comunque il motore di ASP.NET In certe configurazioni, Remoting e Web Service parlano la stessa lingua In configurazione HTTP/SOAP, Remoting comunica come Web Service usando SOAP RPC/encoded 39 / 44

40 Che cosa restituisce un Web Service? Tutto ciò che è serializzabile in XML Per esempio: Tipi base.net Classi e Strutture XmlDocument e XmlNode Array Collezioni DataSet (typed o untyped) Vengono definiti tramite XSD nel documento WSDL che descrive il servizio 40 / 44

41 Cosa può restituire.net Remoting? Potenzialmente qualsiasi oggetto.net Attenzione però I tipi che derivano da MarshalByRefObject sono restituiti per riferimento I tipi che hanno l attributo [Serializable] sono restituiti per valore (MarshalByValue) I tipi che non sono né l uno né l altro non sono utilizzabili I tipi value base di.net sono tutti [Serializable[ Serializable] 41 / 44

42 Ancora sul confronto Sul fronte prestazionale Per ora.net Remoting è spesso + veloce Ma non è detto che un domani WS lo raggiunga o lo superi Ricordiamoci che ora quando pensiamo a XML possiamo concentrarci sull InfoSet e non sul documento fisico Nessuno dei due ha nativamente meccanismi per la gestione della security 42 / 44

43 Quindi chi scegliere? Devi esporre un servizio fruibile da qualsiasi piattaforma? Realizza un Web Service ASP.NET Devi integrare differenti AppDomain.NET fornendo oggetti/servizi remoti? Sfrutta.NET Remoting Sono tecnologie complementari e non alternative 43 / 44

44 MSDN Studenti Link utili MSDN Academic Alliance MSDN Online GotDotNET ASP.NET Windows Forms DevLeap UgiDotNet 44 / 44

45 Microsoft Corporation. All rights reserved. This presentation is for informational purposes only. Microsoft makes no warranties, express or implied, in this summary. 45 / 44

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1 Gli XML Web Service Prof. Mauro Giacomini Medica 2008/2009 1 Definizioni i i i Componente.NET che risponde a richieste HTTP formattate tramite la sintassi SOAP. Gestori HTTP che intercettano richieste

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Web Service: Introduzione. Algoritmi e sistemi di elaborazione - Vittorio Maniezzo - Università di Bologna

Web Service: Introduzione. Algoritmi e sistemi di elaborazione - Vittorio Maniezzo - Università di Bologna Web Service: Introduzione 1 Contenuti Background.NET Framework ASP.NET Web Service Concetti e architetture Progettazione e sviluppo di Web Service Utilizzo di Web Service 2 Sezione 1: Introduzione Inquadramento

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Corso Sviluppatore servizi per il Web (WCF) Lezione 01

Corso Sviluppatore servizi per il Web (WCF) Lezione 01 01 Introduzione Introduzione alla tecnologia WCF Premessa Il corso su WCF di cui state leggendo la prima lezione, vi guiderà alla scoperta di questa nuova tecnologia introdotta da Microsoft per venire

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Avvio AURA. Seminario sui web services. S. Dall'Olio P. Todoran CSI-Piemonte - Direzione Salute. Torino 5 agosto, 9 e 15 settembre

Avvio AURA. Seminario sui web services. S. Dall'Olio P. Todoran CSI-Piemonte - Direzione Salute. Torino 5 agosto, 9 e 15 settembre Avvio AURA Seminario sui web services S. Dall'Olio P. Todoran CSI-Piemonte - Direzione Salute Obiettivo dell'incontro AURA: Integrazione a servizi agevolare l'avvio di AURA per tutte le ASR entro i tempi

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/ OPC XML Data Access Specification http://www.opcfoundation.org/ Perché OPC si è mosso verso i WS? OPC DCOM-based era legato ad una piattaforma e ad una tecnologia specifica Ci sono applicazioni in cui

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Bibliografia: Utenti e sessioni

Bibliografia: Utenti e sessioni Bibliografia: Utenti e sessioni http: protocollo stateless http si appoggia su una connessione tcp e lo scambio nel contesto di una connessione si limita a invio della richiesta, ricezione della risposta.

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica Alessandro Valenti Sessione II Anno Accademico 2001-2002 SOMMARIO: Scenario Data Integration Il Servizio AnaWeb Web

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic SM_soap SOMMARIO 1 - OGGETTO 2 - ARCHITETTURA 2.1 - Hardware

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Programmazione Server Side e Database in rete

Programmazione Server Side e Database in rete Programmazione Server Side e Database in rete Prof. Massimo PALOMBO -IIS A. MEUCCI Casarano La programmazione Stand-Alone consente di costruire applicazioni, più o meno complesse, ma utilizzabili esclusivamente

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Programmazione di sistemi distribuiti

Programmazione di sistemi distribuiti Programmazione di sistemi distribuiti I Sistemi Distribuiti, per loro natura, prevedono che computazioni differenti possano essere eseguite su VM differenti, possibilmente su host differenti, comunicanti

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I Programmazione ad Oggetti Java Parte I Overview Caratteristiche generali 1 Caratteristiche generali Un moderno linguaggio orientato agli oggetti Pensato per lo sviluppo di applicazioni che devono essere

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Sommario Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Introduzione.................................................................................. 1 SOAP........................................................................................

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Office Web Components in programmi C# da http://escher07.altervista.org

Office Web Components in programmi C# da http://escher07.altervista.org Office Web Components in programmi C# da http://escher07.altervista.org Generalità L obiettivo è realizzare un programma C# che utilizzando il componente Web Pivot permetta di ottenere un risultato come

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

12/12/11 Data ultimo aggiornamento

12/12/11 Data ultimo aggiornamento U.O. Autonoma Informatica Relazione Tecnica Libreria di firma digitale P7MUtility Codice Classificazio ne Autorizzati Autore Nome file Ad uso interno Enrico Doni LibreriaFirmaDigitale.odt Versione 00.02.00

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

INTRODUZIONE AD ASP.NET

INTRODUZIONE AD ASP.NET Indice Introduzione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE AD ASP.NET 1 Capitolo 1 Framework.NET 3 1.1 Il framework di programmazione.net 3 1.2 VB.NET, C# e i linguaggi.net 4 1.3 Common Language Runtime 9 1.4 La

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli