AVVISO SI RICORDA CHE LE PROSSIME LEZIONI DI PTE SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE A PARTIRE DA LUNEDI 3 APRILE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO SI RICORDA CHE LE PROSSIME LEZIONI DI PTE SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE A PARTIRE DA LUNEDI 3 APRILE."

Transcript

1 AVVISO SI RICORDA CHE LE PROSSIME LEZIONI DI PTE SI SVOLGERANNO REGOLARMENTE A PARTIRE DA LUNEDI 3 APRILE. LE LEZIONI DI RECUPERO DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI SVOLGERANNO DALLE 9.00 ALLE IN AULA D3 LA LEZIONE DI MARTEDÌ 11 APRILE SARÀ SVOLTA IN AULA SEMINARI PIANO C 1di 39 IL PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA LEZIONE N.5 2di 39

2 IL PROTOCOLLO DI KYOTO SANCISCE LA RIDUZIONE DI 6 GAS SERRA, RISPETTO AI LIVELLI DEL 1990 (O 1995) E COME VARIABILE OBIETTIVO PONE LA MEDIA DELLE EMISSIONI SUL PERIODO PER L ITALIA CI SI ATTENDE UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONE LORDE, OSSIA NON CONTANDO GLI ASSORBIMENTI DI CARBONIO, DEL 6,5% RISPETTO AI LIVELLI DEL I MECCANISMI FLESSIBILI PREVISTI DAGLI ARTT.6, 12 E L E.T. DELL ART. 17 DEL PROTOCOLLO PERMETTONO DI RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI ANCHE ATTRAVERSO PROGRAMMI DI COOPERAZIONE CON PAESI TERZI. DUE MECCANISMI: JI E CDM PERMETTONO DI ACCREDITARE LE RIDUZIONI DELLE EMISSIONI OTTENUTE ATTRAVERSO PROGETTI DI COOPERAZIONE. 3di 39..ATTRAVERSO DIFFUSIONE E IMPIEGO DI TECNOLOGIE EFFICIENTI IN PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA, MA ANCHE ATTRAVERSO INIZIATIVE DI AFFORESTAZIONE. È PREVISTA INOLTRE LA POSSIBILITÀ DI COMMERCIO DI EMISSIONI TRA PS. Il metodo di CALCOLO PER IL 1990 è QUELLO DEL CORINAIR INTEGRATO CON QUELLO DELL IPCC. L INVENTARIO MESSO A PUNTO DALL APAT ELABORA I DATI DEL BEN L OBIETTIVO ITALIANO È DI LIMITARE LE EMISSIONI A 487,1 Mton DI CO2, COME MEDIA DEL QUINQUENNIO CHE RAPPRESENTA IL PERIODO DI ADEGUAMENTO. 4di 39

3 L'ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA EMESSA DALLA TERRA (POI NUOVAMENTE RIEMESSA VERSO LA CROSTA TERRESTRE) È LEGATO SOPRATTUTTO ALL'ANIDRIDE CARBONICA CO 2. E' POSSIBILE QUANTIFICARE CON UN INDICE IL GWP (GLOBAL WARMING POTENTIAL) L'EFFETTO SERRA DEI VARI GAS. TALE INDICE ASSUME IL VALORE DI 1 COME POTENZIALE DI EFFETTO SERRA DI 1 kg DI CO 2 PER UN CERTO PERIODO (RIFERIMENTO DI 100 ANNI >> GWP 100 ). IN EFFETTI LA DIVERSA AZIONE DI UN GAS SERRA RISPETTO ALL'ANIDRIDE CARBONICA DIPENDE DAL PERIODO IN ANNI CHE SI CONSIDERA E QUESTO PERCHÉ I COMPOSTI RIESCONO AD ESSERE DISTRUTTI NATURALMENTE AD OPERA DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ULTRAVIOLETTA CON TEMPI DIVERSI LEGATI ALLA LORO STRUTTURA CHIMICA 5di. 39 CARBON DIOXIDE, WITH ITS ENORMOUS ANNUAL INCREASE IN CONCENTRATION, CONTRIBUTES MOST, AT 61%. METHANE IS SECOND IN IMPORTANCE, AT 15%, CFC-12 IS THIRD, CONTRIBUTING 7%, AND NITROUS OXIDE FOURTH WITH 4% OF THE WARMING UNDER THESE ASSUMPTIONS. IF WE TOOK THE 500 YEAR HORIZON, THE PERCENTAGES WOULD CHANGE, WITH LONGER- LIVED SPECIES CONTRIBUTING LARGER PERCENTAGES. Gas serra GWP 100 CO 2 1 CH 4 23 N 2 O 296 SF di 39

4 TABELLA EMISSIONI 1990/2000/TEND.2010 Mt CO 2 eq Mt CO2 eq USI ENERGETICI USO ENERGIA TERMOELETTRICO RAFFINAZIONE ALTRO PROCESSI INDUSTRIALI 35.9 INDUSTRIE MANIFATTURIERE + COSTRUZIONI USO SOLVENTI E FLORURATI 3.1 TRASPORT CIVILE AGRICOLTURA 43.4 AGRICOLTURA ALTRO (FUGHE, AZIENDE DISTRIB) DA ALTRE FONTI PROCESSI INDUSTRIALI (MIN+CH.) CAMBIAMENTI NELL'USO DEL 5 SUOLO E DELLE FORESTE 23.5 AGRICOLTURA RIFIUTI 13.7 RIFIUTI ALTRO (SOLVENTI, FL., BUNK.) TOTALE SENZA TOTALE TOTALE OBIETTIVO 487 DELTA TENDENZIALE di 39 SCENARI TENDENZIALI: CHE COSA TENGONO IN CONTO RAPPRESENTANO QUELLO CHE ACCADREBBE AI CONSUMI A PARTIRE DALLO STATUS QUO (MISURE GIÀ APPROVATE NEL PRESENTE) SE NON VENISSERO PRESE MISURE AGGIUNTIVE. IPOTESI NEL SETTORE CIVILE I CONSUMI SONO CORRELATI ALLA GRANDEZZA DELLE ABITAZIONI, RAPPORTANDONE I CONSUMI SPECIFICI. L IPOTESI TIENE COSTANTE QUESTO VALORE OSSIA NON SI PREVEDONO MIGLIORAMENTI DELL EFFICIENZA, DUNQUE AD UN AUMENTO DELLA SUPERFICIE DEL 1,6 E A DIMINUIRE FINO AL 1,3% FINO AL 2010 CORRISPONDONO FONDAMENTALMENTE DEGLI INCREMENTI NEI CONSUMI ASSOCIATI AL 8di 39 CONSUMO DI COMBUSTIBILE

5 FORTE ESPANSIONE DEL SETTORE SERVIZI A LIVELLO DI CONSUMI ELETTRICI (MA A QUESTI NON SI ASSOCIANO DIRETTAMENTE LE EMISSIONI) NEL MODELLO SI TIENE IN CONSIDERAZIONE IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI IMPOSTO DALLA L.10/91, L IMPATTO DELLE RISTRUTTURAZIONI IN SEGUITO ALLA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE E AL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLE P.A. IPOTESI NEL SETTORE ELETTRICO TIENE CONTO DELLE MISURE GIÀ AVVIATE DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE: COMPLETAMENTO PROGRAMMI INVESTIMENTO CIP6/92 OBBLIGO 2% SULLE RINNOVABILI DA D.Lgs. 79/99 9di 39 PRODUZIONE DA RINNOVABILI: 7 TWh >> 12 TWh (1700 MW >> 3700 MW) SOPRATTUTTO EOLICO E RIFIUTI; IDRO SALE DI 4 ARRIVANDO A 49 TWh; DISMISSIONE 15 GW CON OBBLIGO CONVERSIONE DA OLIO A GAS NATURALE DI 10 GW, ADOZIONE DI CARBONE E ORIMULSION IN DUE CENTRALI IN GENERALE IL TASSO DI CRESCITA DELLA RICHIESTA ENERGETICA SULLA RETE +2% : 300 TWh >> 364 TWh (2010). IPOTESI NEL SETTORE INDUSTRIALE: CORSA ALL EFFICIENZA FERMATA - I SETTORI MENO EFFICIENTI INCORPORANO UN TASSO DI EFFICIENZA 1%, GLI ALTRI STABILI; GRADUALE SOSTITUZIONE VERSO GAS NATURALE; SI CONSIDERA IL RUOLO DEGLI ENERGY MANAGER (> TEP) 10 di 39

6 IPOTESI NEI TRASPORTI (STRADA, ARIA, FERROVIA, ACQUA) LA DIMINUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI NON COMPENSA L AUMENTO DELLO STOCK DI AUTOVEICOLI E CAMION CIRCOLANTI. LE EMISSIONI SONO CALCOLATE ASSUMENDO UNA PERCORRENZA MEDIA DI CIRCA km (BENZINA), km (DIESEL), (GAS) << STABILI; E CONSUMI SPECIFICI IN DIMINUZIONE 0,0693 >> 0,06; 0,13 >>0,1;0,1 >> 0, di 39 I CONSUMI DI ENERGIA RISULTATI DALLE IPOTESI VS DAL BEN SI RICAVANO I DATI DEL 2000 Disponibilita' ANNO 2000 e Impieghi Solidi Gas naturale P etrolio Rinnova bili (a) Energia elettrica Totale 5. Consumo interno lordo Consumi e perdite del settore energetico Trasformaz. energia elettrica Industria Trasporti Civile Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi di 39

7 LE DRIVING FORCE SUL PERIODO SONO: CRESCITA DEI CONSUMI DI GAS (+29%), PRINCIPALMENTE NEL SETTORE ELETTRICO (+42%) E NEI SETTORI RESIDENZIALE E SERVIZI (+33%). FORTI INCREMENTI SI REGISTRANO ANCHE NEI SETTORI TRASPORTI ED AGRICOLTURA, MA PARTENDO DA VALORI ASSOLUTI ASSAI PIÙ BASSI RISPETTO AGLI ALTRI SETTORI. NELL INDUSTRIA IL CONSUMO DI GAS CRESCE DEL 2%. CRESCITA DEI CONSUMI ELETTRICI (+7%), PRINCIPALMENTE NEL SETTORE INDUSTRIALE E NEI SETTORI RESIDENZIALE E SERVIZI. LEGGERA DIMINUZIONE DEI CONSUMI DI PETROLIO (-2,4%), PER LA RIDUZIONE DELL IMPIEGO NEI SETTORI DELLA GENERAZIONE DI ENERGIA, NELLE INDUSTRIE E NEL RESIDENZIALE E SERVIZI. 13 di 39 RIMANE SIGNIFICATIVO L IMPIEGO DEL CARBONE (+14%) DOVUTO AL SUO BASSO PREZZO SOPRATTUTTO RISPETTO AL PETROLIO. 14 di 39

8 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO TENDENZIALE PIÙ LE POLITICHE E MISURE VIGENTI MA NON ANCORA ATTUATE CREA DUNQUE LO SCENARIO DI RIFERIMENTO TENENDO CONTO ANCHE DEGLI ALTRI GHG, PORTANDO IL LIVELLO ITALIANO DI EMISSIONI A 528 MtCO 2 DA 579,7 CON UNA RIDUZIONE DI 51,8 (INCLUSO IMPIEGO CDM/JI). 15 di 39 LE POLITICHE APPROVATE DOVRANNO PROVVEDERE A: - REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI A CICLO COMBINATO E DI NUOVE LINEE DI IMPORTAZIONE DALL ESTERO DI GAS ED ELETTRICITÀ CHE FAVORISCANO LA COMPETIZIONE, MIGLIORANDO L EFFICIENZA ENERGETICA; - GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE PER LO SFRUTTAMENTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI, LA REALIZZAZIONE E GESTIONE EFFICIENTE DI FILIERE INDUSTRIALI INTEGRATE (ENERGIA EOLICA, GESTIONE DEI RIFIUTI, SFRUTTAMENTO DELLE BIOMASSE). - ALLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE INFRASTRUTTURALI DEI TRASPORTI 16 di 39

9 Riduzione individuata (MtCO 2 eq/anno) Industria elettrica Espansione CC per 3200 MW 8.90 Espansione capacità import per 2300 MW Ulteriore crescita rinnovabili per 2800 MW 6.50 Civile 6.30 Decreti efficienza usi finali 6.30 Trasporti 7.50 Autobus e veicoli privati con carburanti a minor densità di carbonio (Gpl, metano) Sistemi di ottimizzazione e collettivizzazione del trasporto privato - Rimodulazione dell imposizione sugli oli minerali - Attivazione sistemi informaticotelematici 2.10 Sviluppo infrastrutture nazionali e incentivazione del trasporto combinato su rotaia e del cabotaggio 3.90 Totale misure nazionali Crediti di carbonio da JI e CDM TOTALE MISURE di 39 INDUSTRIA ELETTRICA, SC.RIFERIMENTO IL SISTEMA ELETTRICO NEL 2010 RISPETTO AL 2000: CRESCITA DELLA RICHIESTA SULLA RETE DI CIRCA 65 TWh LE IMPORTAZIONI AUMENTERANNO DEL 16% ATTESTANDOSI A 60 TWh LA PRODUZIONE INTERNA SALIRÀ DI 53 TWh CON SOSTANZIALE MODIFICA AL MIX DELLE FONTI IL CONSUMO DI GAS AUMENTERÀ DAL 35 AL 52%, IN RAGIONE DELLA FORTE ESPANSIONE DI CICLI COMBINATI CHE ANDRANNO A SOSTITUIRE GRAN PARTE DELLA CAPACITÀ ESISTENTE CHE IMPIEGA PRODOTTI PETROLIFERI IL CUI APPORTO E ATTESO SCENDERE DAL 30% AL 10% DEL TOTALE 18 di 39

10 LA PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE DALL IDROELETTRICO PASSERÀ DAL 3,3 AL 7,8% LA PRODUZIONE DA COGENERAZIONE PASSERÀ DA 60 A 90 TWh NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO VIENE IPOTIZZATA UNA MAGGIORE CAPACITÀ DI CICLI COMBINATI NUOVI, PASSANDO DA MW DELLO SCENARIO A LEGISLAZIONE A MW CHE COMPORTEREBBERO UN CALO DELLE EMISSIONI DI 8,9 Mt. VIENE INOLTRE AUMENTATA, RISPETTO ALLO SCENARIO DA LEGISLAZIONE, LA CAPACITÀ DI IMPORTAZIONE CON UN ADDIZIONALE ESPANSIONE DI MW CHE PERMETTONO UNA RIDUZIONE PER 10,6 Mt DI CO di 39 È INOLTRE PREVISTO UN INCREMENTO A CIRCA 75 TWh DELL ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI. LA CRESCITA AL 2010 RISPETTO ALLO SCENARIO TENDENZIALE DI 11 TWh PROVIENE IN GRAN PARTE DA MAGGIOR APPORTO DI BIOMASSE, DA EOLICO E DA RIFIUTI. LO SFRUTTAMENTO DELLE RINNOVABILI, RISPETTO ALLE ALTRE FONTI, COINVOLGE MAGGIORMENTE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI UNA MISURA IMPORTANTE È L ESTENSIONE DELL UTILIZZO DELLO SPORTELLO UNICO PER IL PROCESSO AUTORIZZATIVO PER IMPIANTI AL DI SOTTO DEI 10 MW DI POTENZA, PROPOSTO DA ALCUNE AMMINISTRAZIONI REGIONALI. 20 di 39

11 TRASPORTI, SC. RIFERIMENTO LE MISURE GIÀ ADOTTATE INCORPORATE NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO SONO CLASSIFICATE IN TRE CATEGORIE: PASSAGGIO A CARBURANTI A MINORE DENSITÀ DI CARBONIO (GPL, METANO, CELLE A COMBUSTIBILE). RIDUZIONI AL 2010 DI 1,5 Mt DI CO 2 CHE COMPORTERANNO UN COSTO UNITARIO DI 39 /t. LE MAGGIORI DIFFICOLTÀ per IL METANO RIGUARDANO LO SVILUPPO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE CHE CONSENTA TEMPI DI RIFORNIMENTO COMPETITIVI CON QUELLI DEGLI ALTRI CARBURANTI. SOSTITUZIONE DEL PARCO OBSOLETO DELLE AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON AUTOBUS ALIMENTATI A GAS. 21 di 39 IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE PREVEDE INCENTIVI FINANZIARI PER CHI ACQUISTI VEICOLI ALIMENTATI A GPL. SISTEMI DI OTTIMIZZAZIONE DEL TRASPORTO PRIVATO. RIDUZIONI AL 2010 DI 2,1 Mt DI CO 2. GLI STRUMENTI: CAR POOLING, CAR SHARING, SISTEMI INFORMATICO- TELEMATICI PER IL TRASPORTO MERCI, RIMODULAZIONE DELL IMPOSIZIONE SUI CARBURANTI 22 di 39

12 NUOVE INFRASTRUTTURE E POTENZIAMENTO DI QUELLE ESISTENTI. MISURE PREVISTE NELLA LEGGE OBIETTIVO 21 DIC. 2001, RIDUZIONI AL 2010 DI 3,6 Mt DI CO 2 (TRASPORTO SU ACQUA, COMPLETAMENTO LINEE ALTA VELOCITA, ESTENSIONE RETE FERROVIARIA). 23 di 39 CIVILE, SC. DI RIFERIMENTO IL GOVERNO HA INDIVIDUATO GLI OBIETTIVI NAZIONALI DI RISPARMIO ENERGETICO E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI USI FINALI. PROGETTI FINANZIATI CON RISORSE DEI DISTRIBUTORI DI ENERGIA, DA RISORSE STATALI, COMUNITARIE, REGIONALI, PROMUOVONO L UTILIZZO DI TECNOLOGIE MIGLIORATIVE DELL EFFICIENZA E DEL RISPARMIO ENERGETICO (USO DI CALDAIE PIÙ EFFICIENTI, LAMPADE FLUORESCENTI, COLLETTORI SOLARI ECC.). 24 di 39

13 I VENDITORI DI ENERGIA SUBISCONO UNA DIMINUZIONE DELLE VENDITE MA POSSONO USARE I PROGETTI DI INCREMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA COME STRUMENTO DI MARKETING. I COSTI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI SONO DELL ORDINE DI 10 /t DI CO 2 25 di 39 EMISSIONI SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO È OTTENUTO INSERENDO SULLO SCENARIO TENDENZIALE LE RIDUZIONI OTTENUTE DALLE POLITICHE GIÀ AVVIATE 26 di 39

14 INTERVENTI NEL SETTORE DELL USO DEL SUOLO E DELLA FORESTAZIONE PER LA GENERAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DI CARBONIO. LE ATTIVITÀ PER L ASSORBIMENTO DI CARBONIO POSSONO ESSERE REALIZZATE SIA IN ITALIA CHE ALL ESTERO, GRAZIE AI MECCANISMI JI E CDM PREVISTI DAL PROTOCOLLO DI KYOTO. LE MISURE ADOTTATE COMPORTANO COSTI PER TONNELATA EQUIVALENTE DI CO 2 PIÙ BASSI TRA QUELLI CONSIDERATI NEL SEGUENTE PIANO: 27 di 39 GESTIONE FORESTALE ATTIVITÀ DI AFFORESTAZIONE E RIFORESTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DEI SERBATOI DI CARBONIO AGRO-FORESTALI AGRICOLTURA E PASCOLI (CERTIFICAZIONE DI CREDITI SULLA BASE DEL CARBONIO ACCUMULATO) RIVEGETAZIONE 28 di 39

15 OPZIONI PER LE ULTERIORI MISURE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO DI KYOTO (487 MT CO2 EQ.) SI DOVRÀ COLMARE IL GAP TRA L OBIETTIVO E LA PREVISIONE DELLE EMISSIONI DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO (528,1 MT CO2 EQ.), PARI A 41,0 MT CO2eq., MEDIANTE L INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI MISURE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. LE OPZIONI CONSIDERATE POTREBBERO PORTARE AD UN RANGE DI RIDUZIONE COMPRESO FRA 32,5 E 47,8 MT DI CO2. LA SPESA PUBBLICA AGGREGATA NECESSARIA ALLA REALIZZAZIONE DI TALI MISURE APPROSSIMA I 3 MILIARDI DI EURO, DI CUI 1,7 MILIARDI DI EURO PER LA RICERCA E 600 MILIONI DI EURO FINALIZZATI ALL'INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL TRAFFICO. 29 di 39 ULTERIORI MISURE NEL SETTORE DEI TRASPORTI: MISURE TECNOLOGIE/FISCALI SI TRATTA DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI DI GHG E DI ALTRI GAS DANNOSI, GRAZIE A UNA MIGLIORE EFFICIENZA MEDIA DEI VEICOLI ALLA COMUNICAZIONE ALL'UTENZA, TRAMITE LA TASSAZIONE, E ALL ATTIVAZIONE DI COMPORTAMENTI AMBIENTALMENTE VIRTUOSI. ESEMPIO: INCENTIVAZIONE IN CONTO CAPITALE ALLA SOSTITUZIONE DI AUTO ESISTENTI CON NUOVE AUTOVETTURE A CONSUMI UNITARI INFERIORI A 5 LT/100 KM. MISURE INFRASTRUTTURALI ESEMPIO: PROMOZIONE E SVILUPPO TRASPORTO AUTO SU TRENO. IL SERVIZIO, GIÀ OFFERTO DA MOLTI ANNI, HA INTERESSANTI POTENZIALITÀ DI RIDURRE LE EMISSIONI E DI CONTRIBUIRE AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI. SI STIMA CHE TALE MISURA COMPORTEREBBE RIDUZIONI DI CO2 PER 0.6 MT, RISPARMIO ENERGETICO PER 0.2 MTEP, E RIDUZIONI DI ESTERNALITÀ ATTORNO A 40 MILIONI DI EURO. PROGETTI DI INNOVAZIONE E RICERCA PER IL SETTORE DEI TRASPORTI 30 di 39

16 ULTERIORI MISURE NEL SETTORE INDUSTRIALE: INCREMENTO EFFICIENZA DEI MOTORI INDUSTRIALI A TALI MISURE SI ASSOCIANO RISPARMI ENERGETICI TRA 2 E 7,2 TWH ED ABBATTIMENTI DELLE EMISSIONI DI CO2 IN UN RANGE TRA 1 E 3,6 MT. L ATTUAZIONE DI TALE POLITICA PUÒ ESSERE REALIZZATA PER ESEMPIO: CON UN COFINANZIAMENTO ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA E DI RICONVERSIONE DELLE LINEE DI PRODUZIONE DELLA NUOVA GENERAZIONE DI MOTORI (F1, HIGH EFFICIENCY, CHE PREVEDE INVESTIMENTI TOTALI ATTORNO AI MILIONI DI EURO), DA DETERMINARE MEDIANTE ACCORDO VOLONTARIO CON ANIE MIGLIORAMENTO EFFICIENZA PARCO TRASFORMATORI PER ELEVARE L'EFFICIENZA MEDIA DEL PARCO TRASFORMATORI ATTUALMENTE IN SERVIZIO (CIRCA ), SI PREVEDE CHE DAL 2008 NON POSSANO CIRCOLARE SUL MERCATO TRASFORMATORI CHE PRESENTANO PERDITE SUPERIORI A QUELLE INDICATE DALLE NORME CEI L'ABBATTIMENTO ATTESO AL 2010 DOVREBBE RESTARE MODESTO (LA SOSTITUZIONE PRESSOCHÉ TOTALE AVREBBE L'EFFETTO DI RIDUZIONE PARI A 1 MT DI CO2) ELEVAZIONE STANDARD COSFI UN INNALZAMENTO DELL ATTUALE STANDARD COSFI DA 0,9 A 0,95 (PARI ALL ATTUALE MEDIA EUROPEA), CON INASPRIMENTO DELLA COMPONENTE TARIFFARIA LEGATA ALLA POTENZA REATTIVA, PERMETTE L ABBATTIMENTO DI 0,5 MT ED IL RISPARMIO ENERGETICO DI 1 TWH. SI TRATTA DI UNA MISURA CON TEMPO DI RITORNO PER I SOGGETTI INTERESSATI DI 6-10 MESI 31 di 39 ULTERIORI MISURE NEL SETTORE INDUSTRIALE: COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE HA AVUTO UN BUONO SVILUPPO IN ITALIA CON IL PROVVEDIMENTO CIP6/1992 CON LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE TAGLIA. IL BACINO TERMICO DELL INDUSTRIA ITALIANA E RAPPRESENTATO DA IMPIANTI DI MEDIA TAGLIA CHE STENTANO A TROVARE UNA CONVENIENZA ECONOMICA ALLE CONDIZIONI DI MERCATO ATTUALI. CON IL NUOVO CORSO AVVIATO CON IL DECRETO 79/99 NEL SETTORE ELETTRICO, LA COGENERAZIONE HA VISTO RIDURSI LO SPAZIO DI INCENTIVAZIONE RISPETTO ALLA SITUAZIONE PRECEDENTE DOVE ERA IN VIGORE IL CIP6/92. LE POTENZIALITA DI ULTERIORE ESPANSIONE DELLA COGENERAZIONE DI MEDIA TAGLIA NEL SETTORE INDUSTRIALEVENGONO STIMATE IN UN RANGE TRA I 10 E 20 TWh CON UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 TRA 0,8 E 1,5 Mt L INCENTIVAZIONE ALLA COGENERAZIONE VA ATTIVATA PER ESEMPIO: CON LA DEFINIZIONE DI TARIFFE DI CESSIONE DELLE ECCEDENZE AI DISTRIBUTORI PER GLI IMPIANTI COGENERATIVI DI TAGLIA INFERIORE AI 50MW (AD ESEMPIO) IN FUNZIONE DELLA TAGLIA IN MODO SIMILE A QUANTO STABILITO DALLA DELIBERA 82/99 PER I PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. 32 di 39

17 ULTERIORI MISURE NEL SETTORE INDUSTRIALE: PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI CON IL DECRETO 22 DEL 5 FEBBRAIO 1997 (DECRETO RONCHI) SI È AVVIATA IN ITALIA UNA RIFORMA IMPORTANTE DEL SETTORE DEI RIFIUTI MIRATA SIA AD IMPEDIRE LA MESSA A DISCARICA DEL RIFIUTO TAL QUALE SIA AD OTTENERE IL RECUPERO ENERGETICO. OSTACOLI A LIVELLO LOCALE, HANNO IMPEDITO SINO AD OGGI UNA MAGGIORE DIFFUSIONE DI TALI PROGETTI. L ITALIA È TUTTOGGI IN FORTE RITARDO RISPETTO AL RESTO D EUROPA, CIRCA L IMPIEGO DEI RIFIUTI PER LA PRODUZIONE DELL ELETTRICITÀ, CON UNA QUOTA DEL LORO IMPIEGO TOTALE INFERIORE AL 7%, CONTRO UNA MEDIA EUROPEA DEL 20% E CON PUNTE IN ALCUNI PAESI DEL 50%. COMPLESSIVAMENTE GLI INVESTIMENTI IN UTILIZZO TERMICO DA RIFIUTI SIA NELL INDUSTRIA CHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA VENGONO STIMATI IN UN RANGE COMPRESO FRA E M, I POTENZIALI RISPARMI DI EMISSIONI SONO STIMATI FRA 1,8 E 3 MT, CON UN COSTO UNITARIO, CHE È INFERIORE A ZERO. 33 di 39 ULTERIORI MISURE: ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PER MW SI TRATTA DI UN OPZIONE CHE DEVE TENERE CONTO DELLA FORTE ESPANSIONE GIÀ IPOTIZZATA NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO, NEL QUALE DI FATTO VIENE SCONTATO IL RAGGIUNGIMENTO DEI 75 TWh DI ENERGIA RINNOVABILI NEL 2010 COME INDICATO DAL LIBRO BIANCO DEL DIFFUSIONE DELL USO DIRETTO DELL ENERGIA TERMICA UN BACINO IMPORTANTE DELLA DOMANDA DI ENERGIA CHE PUÒ ESSERE SODDISFATTO CON FONTI RINNOVABILI È RAPPRESENTATO DAGLI USI TERMICI A BASSA TEMPERATURA. VI SONO, OGGI, DIVERSE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE DI UTILIZZO DEL SOLARE TERMICO CHE RISULTANO CONVENIENTI IN ASSOLUTO PER PARTICOLARI TIPOLOGIE DI CONSUMO. RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE FOTOVOLTAICO FRA LE RINNOVABILI, SI TRATTA DELL OPZIONE ATTUALMENTE PIÙ COSTOSA, AVENDO IL FOTOVOLTAICO COSTI DI INVESTIMENTO DELL ORDINE DEI 5000 EURO/kW. CIONONOSTANTE IL SETTORE È QUELLO CON MAGGIORI POSSIBILITÀ DI REGISTRARE UN BREAKTHROUGH TECNOLOGICO NEI PROSSIMI ANNI. 34 di 39

18 ULTERIORI MISURE NEL SETTORE CIVILE: PROLUNGAMENTO EFFETTI DECRETI USI FINALI SI PREVEDE CHE I DECRETI MINISTERIALI DELL'APRILE 2001, PROSEGUANO OLTRE IL 2006, CON LO STESSO INCREMENTO ANNUO PREVISTO NEL PERIODO , FINO ALL ANNO 2010: SI OTTERREBBE UN ABBATTIMENTO ULTERIORE RISPETTO A QUELLO STIMA PER L ANNO 2006 IN UN RANGE TRA 3,8 E 6,5 MtCO 2, CON UN INVESTIMENTO AL 2010 CHE CADREBBE IN UN RANGE TRA 19 E 33 MILIONI DI EURO. MISURE REGIONALI NEL SETTORE CIVILE ESEMPI DI INTERVENTI REGIONALI CHE CONTRIBUISCONO AL RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET DI KYOTO: LA LOMBARDIA PERSEGUE UNO SCENARIO OBIETTIVO CON L IPOTESI DI ASSUMERE LA QUOTA PARTE DEL 6.5% DI RIDUZIONE ASSEGNATA ALL ITALIA; TALE OBIETTIVO VIENE PERSEGUITO PER 1/3 CON MISURE INTERNE E PER 2/3 CON MECCANISMI FLESSIBILI. L EMILIA ROMAGNA SI IMPEGNA A RIDURRE LE EMISSIONI AL 2010 DI 2 MtCO 2 RISPETTO AL VALORE DEL 1990; CONSIDERANDO UNO SCENARIO DI CRESCITA TENDENZIALE SPONTANEA LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI AL 2010 DI 7 MtCO 2 RISPETTO AL VALORE DEL PER IL SETTORE CIVILE L IMPEGNO È STIMATO IN 1,40 MtCO 2 CON RISPARMIO DI ENERGIA DI 550 KTEP CON INVESTIMENTI PARI A MILIONI DI EURO. 35 di 39 ULTERIORI MISURE PER LE EMISSIONI DI GHG DA PROCESSI DISTINTI DALL USO DI ENERGIA: RIDUZIONE DI EMISSIONI DA PROCESSI INDUSTRIALI NON ENERGETICI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI N 2 O DAI SUOLI AGRICOLI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CH 4 DAGLI STOCCAGGI DELLE DEIEZIONI RIFIUTI: STABILIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA E RECUPERO ENERGETICO 36 di 39

19 37 di di 39

20 39 di 39

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE

REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE VISTA la decisione 93/389/CEE del Consiglio dell Unione Europea, modificata

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE

REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) IL CIPE VISTA la decisione 93/389/CEE del Consiglio dell Unione europea, modificata

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Proposta di Direttiva sull Efficienza Energetica Simone Mori Presidente Sezione Energia di Unindustria Roma, 4 Aprile 2012 1 Il

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Efficienza energetica: politiche e misure La Direttiva UE 2006/32 impone agli stati membri la stesura del Piano d'azione per l'efficienza energetica

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli