PRODUZIONE INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO
|
|
- Franca Scotti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE
2 3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza, sono necessari un'accurata scelta dei materiali, un attento dosaggio, ed inoltre una corretta tecnologia di preparazione dell'impasto. Normalmente ci si affida a centrali di betonaggio, dove i diversi componenti vengono miscelati secondo precise ricette. Il sistema di dosaggio più usato per i singoli componenti è quello per pesata. Terminata questa fase avviene la miscelazione che ha lo scopo di amalgamare bene tutti gli ingredienti, in modo tale da distribuire le particelle di cemento per facilitarne il contatto con l'acqua. Infine possono essere impiegate eventuali aggiunte. Al fine del confezionamento di un calcestruzzo di qualità è importante anche la sequenza di introduzione dei componenti. Bisogna assolutamente evitare: - INCROSTAZIONI O GRUMI DI CEMENTO; - SEGREGAZIONE DELL'INERTE PIÙ GROSSO; L'IMPASTO DEVE ESSERE IL PIÙ OMOGENEO POSSIBILE
3 Impianti per la produzione ed il dosaggio 3.1 IMPIANTI PER LA ED IL DOSAGGIO La classificazione degli impianti per la produzione industriale può essere effettuata a grandi linee in base a: IL METODO DI MESCOLAZIONE, che a sua volta è ulteriormente suddiviso in: - centrali con caricamento a secco, dove i diversi componenti del calcestruzzo vengono solamente dosati nelle corrette proporzioni per essere poi caricati su autobetoniere per la successiva miscelazione; - centrali con premiscelazione forzata, dove i componenti vengono inviati nel miscelatore fisso, confezionando direttamente l'impasto, lasciando all'autobetoniera solamente il compito di trasporto. IL FLUSSO DI MATERIALI che può essere: - ad avanzamento orizzontale, dove il trasporto degli aggregati avviene con nastri che portano il materiale al punto di carico; - ad avanzamento verticale, dove i componenti sono stoccati in silos posti sopra il miscelatore o l'autobetoniera e l'alimentazione avviene per caduta. LA STRUTTURA DELL'IMPIANTO che può essere: -fissa: tipica delle centrali di betonaggio, degli impianti di prefabbricazione, dei grossi cantieri; -mobile: caratteristica dei cantieri di piccole e medie dimensioni. Tutti questi impianti possiedono un sistema di stoccaggio separato degli aggregati, un sistema di dosaggio di precisione (generalmente per pesata), una postazione di comando per controllare tutto il ciclo produttivo ed un laboratorio con le apparecchiature per il controllo della qualità del prodotto. Gli impianti devono soddisfare tutte le normative in tema ambientale e di sicurezza: in particolare devono essere ridotte le emissioni di polveri (soprattutto di cemento, ma anche quelle provenienti dagli aggregati) e trattenute tutte le acque che possono essere a contatto con il cemento, potenzialmente inquinanti. Sono spesso presenti anche impianti per il trattamento dei residui di calcestruzzo e delle acque di lavaggio delle autobetoniere.
4 Funzionamento delle centrali di betonaggio 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO Il principio di funzionamento è comune a tutte le tipologie di impianto e può essere visualizzato nel percorso compiuto dalle materie prime: AGGREGATI: dalle tramogge di stoccaggio passano in un cassone pesatore tramite bocchette di estrazione, fino al raggiungimento della quantità voluta per ogni classe granulometrica. Al termine della pesatura il materiale viene trasportato al punto di carico, ancora tramite nastri o per caduta. CEMENTO: dai sili viene trasportata in pesa la quantità desiderata, in genere mediante coclee. Altre coclee trasportano il cemento dalla pesa al punto di carico. ACQUA: la giusta quantità viene misurata mediante misuratori di portata o bilance e trasportata al punto di carico mediante tubazioni. ADDITIVI: dalle cisterne viene estratta la quantità voluta, in genere misurata a volume. TUTTE LE TOLLERANZE DA RISPETTARE NEL DOSAGGIO DEI COMPONENTI SONO PREVISTE DALLE NORMATIVE E LE BILANCE DEVONO POSSEDERE I CERTIFICATI DI TARATURA PERIODICI. L IMPASTO, CHE AVVENGA IN UN MISCELATORE O IN AUTOBETONIERA, DEVE GARANTIRE UNA MISCELA OMOGENEA: I SISTEMI DI MISCELAZIONE DEVONO ESSERE IN BUONA EFFICIENZA. LA SEQUENZA DI CARICO DEI MATERIALI DEVE ESSERE APPROPRIATA ED IL TEMPO DI MISCELAZIONE SUFFICIENTE.
5 Minibetoniera da cantiere 3.3 MINIBETONIERA DA CANTIERE NON SI POSSONO REALIZZARE STRUTTURE
SISTEMA BREVETTATO NUOVA TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO DI QUALITA
SISTEMA BREVETTATO NUOVA TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO DI QUALITA COSA È IL SISTEMA CHTT? Il CHTT (Concrete High-Tech Turbomixer) è un SISTEMA per la produzione della Pasta di Cemento. La
- DIVISIONE CALCESTRUZZI -
- DIVISIONE CALCESTRUZZI - - 04100 Borgo S. Michele (LT) - S.P. Capograssa, 1851 Tel.: +39 0773 255901 - Fax: +39 0773.258374 www.piccaspa.com --- E-mail: calcestruzzi@piccaspa.com INDICE 1) Calcestruzzo
BERNARDI IMPIANTI INTERNATIONAL S.p.A.
BERNARDI IMPIANTI INTERNATIONAL S.p.A. RELAZIONE TECNICA DELLA MACCHINA TIPO MCCF 200 TRASPORTABILE Firmato LA DIREZIONE TECNICA Zibido S. Giacomo, 09 set 09 Pagina 1 di 7 RELAZIONE DESCRITTIVA D UN IMPIANTO
CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani
CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani RECUPERO ALLUMINIO DALLE SCORIE POST-COMBUSTIONE L impianto BSB per il trattamento
ISTRUZIONE OPERATIVA:
Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo
Il metodo di mescolazione può
Doppio asse orizzontale per un calcestruzzo di qualità Sistema costruttivo modulare, componenti di qualità, facile utilizzo, ottima resa sulla produzione. Un impianto di betonaggio Liebherr con mescolatore
CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,
Lavorabilità definizioni
Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che
Autorizzazione Betonaggio - Domanda
Autorizzazione Betonaggio - Domanda ALLEGATO 1 BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100 Asti e p. c. Sindaco del Comune di...... A.R.P.A.
4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.
4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento
Meccanizzazioni Moderne & sistemi srl
Meccanizzazioni Moderne & sistemi srl Nell'ambito della prefabbricazione sono disponibili diversi software gestionali specializzati; i principali sono il ColorMix, dedicato alla produzione di manufatti
Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)
PIANO DI GESTIONE OPERATIVA (PGO) n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO
.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus
Valore al tuo calcestruzzo. C ncrete plus Progetto preliminare di pre-qualifica del calcestruzzo Il produttore del conglomerato deve sottoporre alla Direzione Lavori prima dell inizio della Fornitura,
MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO
Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,
MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS
MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS MOBY MIX Gli impianti di betonaggio mobili della serie SIMEM MOBY MIX rappresentano lo stato dell arte per la produzione di calcestruzzo
BetonLite BetonWin 4 Pro BetonWin Multiplant BetonLite
BetonLite, BetonWin 4 Pro, BetonWin Multiplant, una famiglia completa e modulare di prodotti specializzati per l'automazione di impianti per la produzione del calcestruzzo. In grado di soddisfare qualunque
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE "LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE, IL TRASPORTO ED IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO" 1 INDICE 1. Presentazione
Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo
Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo Fornitura di calcestruzzo per piazzali di sosta aeromobili Giampietro Boldrini, Componente commissione tecnologica Atecap COME GESTIRE LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO
LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO
LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Presentazione La sicurezza strutturale e l affidabilità dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi investono direttamente la competenza istituzionale
COSTRUIRE IL DOMANI. OGGI
CATALOGO GENERALE_IMPIANTI LA STORIA Gli anni Cinquanta, la ricostruzione postbellica, la corsa di un Paese proiettato verso la modernità. Questo è l ambito in cui nasce il modello CIFA di progettazione
Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.
Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l
CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)
Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.
ISTRUZIONI per la redazione del MANUALE di
ISTRUZIONI per la redazione del MANUALE di CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE secondo le Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato edite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori
IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)
IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del
SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Sistema per la miscelazione Automatica degli impasti Il sistema e stato realizzato per una importante azienda operante nel settore della fornitura di materie prime
Nilfisk-CFM S.p.A. Via Porrettana 1991 41059 Zocca (Modena) Italy Tel. +39 059 9730000 Fax +39 059 9730099. www.nilfisk-cfm.it info@nilfisk-cfm.
2008 Nilfisk-CFM S.p.A. TP1 I 08 I Dati, Caratteristiche, colori ed illustrazioni sono indicativi e non impegnativi maggiori informazioni telefoniche una visita senza impegno di un vostro tecnico documentazione
EVOLUZIONE NELLA TRADIZIONE
www.off-alce.it EVOLUZIONE NELLA TRADIZIONE Un importante elemento primario di misura della portata di prodotti solidi granulari o in polvere, è senza dubbio il nastro pesatore. I componenti fondamentali
LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI
LA CONSERVAZIONE DEI CEREALI La conservazione dei cereali assume importanza primaria nel determinare la qualità igienico sanitaria delle materie prime e del prodotto finito. Cause di alterazione: umidità
COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA
STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO
I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa
I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)
MACCHINA PELLETTIZZATRICE
MACCHINA PELLETTIZZATRICE Descrizione generale valida per ogni versione: PELLETTIZZATRICE Unità di misura N-MICRO Diametro trafila interno mm 240 Diametro rulli pressore mm 104 Diametro Pellet mm 6/8 Dimensione
Tecnica di pesatura. 1/2 Tecnica di pesatura affidabile. 1/3 Esperienza su cui potete contare
Tecnica di pesatura Siemens AG 2015 1 1/2 Tecnica di pesatura affidabile 1/3 Esperienza su cui potete contare 1/4 Prodotti 1/4 Bilance a piattaforma 1/4 Bilance per serbatoi 1/4 Bilance per nastri trasportatori
Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti
G. Bressi E. Pavesi G. Volpe Workshop nazionale Parma 27 maggio 2011 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a Parma sede dell Unione Parmense degli Industriali Attività estrattive, sostenibilità
CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico
la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti a base di carne e pesce Sequenza
EPS-XPS PROCESSING MACHINES AND PLANTS
EPS-XPS PROCESSING MACHINES AND PLANTS La srl progetta, costruisce, collauda ed installa impianti e macchine per la lavorazione dell EPS vantando 20 anni di esperienza nel settore. La continua ricerca
PRODOTTI Torino Pinerolo Carmagnola Racconigi Alba Bra SERVIZI Savigliano Saluzzo Fornitura del calcestruzzo Pompaggio del calcestruzzo
w w w. s e l g h i s. i t PRODOTTI Calcestruzzi a dosaggio e a prestazione garantita resi direttamente in cantiere o in stabilimento in conformità alla vigente normativa. Calcestruzzo ad alta resistenza
CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE
CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE Prescrizioni e schemi da evidenziare sin dalle prime fasi progettuali e per inserimento nei disegni esecutivi 1) Approntamento del cantiere
MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice
MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente
Stima delle emissioni e del risparmio di CO2 derivanti dall adozione di tecniche di riciclaggio in sito della pavimentazione stradale
Stima delle emissioni e del risparmio di CO2 derivanti dall adozione di tecniche di riciclaggio in sito della pavimentazione stradale Premessa Obiettivo: stimare le emissioni di CO2 prodotte dall attività
COMUNE di ROCCAVIONE
REGIONE PIEMONTE COMUNE di ROCCAVIONE PROVINCIA di CUNEO AUA Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 13 marzo 2013 n.59 TITOLO: Procedimento di Verifica Impatto Ambientale
MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI
Generalità dei materiali solidi MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI Tecnologie chimiche 07:26 Prof.ssa Silvia Recchia! conoscenza delle caratteristiche peculiari come:! durezza! friabilità! adesività! punto
www.servistar.it SOLUZIONI DI PESATURA INNOVATIVE TARATURA BILANCE E PESI ASSISTENZA TECNICA QUALIFICATA esigenza
www.servistar.it SOLUZIONI DI PESATURA INNOVATIVE TARATURA BILANCE E PESI ASSISTENZA TECNICA QUALIFICATA esigenza pesatura Da oltre 25 anni a servizio dell industria, del commercio e della ricerca L attività
Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni
Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca
Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca LOCALIZZAZIONE: STRADA RONCAGLIA 4/C CASALE MONFERRATO ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 8.00 alle 12,30 e dalle
l automazione nella produzione industriale del calcestruzzo
l automazione nella produzione industriale del calcestruzzo Elvio Suozzi, Piero Giovanni Zanco Già negli anni 60 alcuni impianti erano automatizzati. Sul pannello del quadro di comando era installato uno
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di farina, pasta e prodotti da forno Sequenza
Giusto CEM II/B-LL 32,5 R
Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30
Esercizio Cave dal 1972 Ripristini Ambientali
Esercizio Cave dal 97 Ripristini Ambientali Produzione di aggregati di Qualità nel pieno rispetto dell Ambiente Brochure Tecnico Unità Produttiva di Brezzo di Bedero (VA) ITALIA N.B.: Questa brochure,
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una
RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine
RELAZIONE NON TECNICA M.A.S.A MIGLIORAMENTO AGRICOLO S.R.L. TAPOGLIANO VIA DEI CAMPI n1 Udine Descrizione Generale del Sito L allevamento è situato in zona a destinazione agricola (vedere classificazione
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Coltivazione di cave e miniere
Presentazione. Impianti di aspirazione centralizzati a bassa pressione ATEX per polveri potenzialmente esplosive KOMSAITALIASRL
1 Presentazione Impianti di aspirazione centralizzati a bassa pressione ATEX per polveri potenzialmente esplosive ARCH. PIER GIORGIO AMATI KOMSA ITALIA SRL www.komsa.it Unindustria Pordenone, 18/11/2010
Il successo dell economia di ogni
cave & cantieri SETTORE: LAVAGGIO INERTI SVILUPPO ECONOMICO E RISPETTO AMBIENTALE Descrizione di un impianto di depurazione acqua e trattamento fango a ciclo chiuso Il successo dell economia di ogni paese
Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI
Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE
CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO
CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO La confezione del calcestruzzo, cioè l esecuzione dell impasto dei vari elementi, è una operazione molto importante, dalla quale dipende l omogeneitl omogeneità del calcestruzzo
LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC
LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC 2 la posa in opera - 1. operazioni preliminari 1 Operazioni preliminari 1.1 deposito in cantiere Il materiale deve essere stoccato in un area predisposta, in modo da evitare
L essenziale in breve
L essenziale in breve La presente edizione aggiornata completa quella del 2011. Inoltre i valori costanti sono stati adattati: Riduzione del tasso d interesse al 4% (finora 6%) Aumento dei costi di stazionamento
Mescolatore Tipo Biconico
MS I Applicazione Il miscelatore tipo biconico realiza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è una operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica,alimentare,
EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento
EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE
LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE
LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato
Helios srl Processing and Recycling waste
Helios srl Processing and Recycling waste Attività dell impianto Le attività di recupero e trattamento dei rifiuti previste presso l impianto possono essere essenzialmente ricondotte alle seguenti tipologie:
0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali
FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la
2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE
Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,
ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali
ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in
MACCHINA PELLETTIZZATRICE
MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-MINI potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare
QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ
QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.
TRASPORTATORI A COCLEA
TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)
Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari
Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo
additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della
Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele
RETANOL RAPID 511 / RETANOL RAPID EKA & VIWA PER TUTTO IL RESTO C È UN ALTERNATIVA
RETANOL RAPID 511 / RETANOL RAPID EKA & VIWA PER TUTTO IL RESTO C È UN ALTERNATIVA PER MASSETTI RISCALDANTI, SU STRATI SEPARATORI, A STRUTTURA COMPOSITA; PER INTERNI ED ESTERNI MASSETTI A RISPARMIO ENERGETICO
COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA VIBROFINITRICE STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA
STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA VIBROFINITRICE COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO
Descrizione prodotto
1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE
Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)
PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO
RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si
RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si prevede una produzione giornaliera di RSU stimata in circa
1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO
INDICE 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO... 3 3 COLLOCAZIONE DELL ATTIVITÀ... 4 4 LIMITI DI LEGGE... 4 5 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 5 6 INCERTEZZA DI MISURA... 5 6.1 RIPETIBILITÀ DELLE
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica
Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali
Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:
Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance
www.studioschvarcz.it Impianto di produzione calcestruzzo con sistema industrializzato Stoccaggio materie prime: - Stoccaggio a terra o diretto in tramoggia - Dimensione tramogge aggregati spezzare il
Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida
Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida Mario Collepardi, Silvia Collepardi, Jean Jacob Ogoumah Olagot, Roberto Troli Enco srl (info@encosrl.it) 1. INTRODUZIONE
Obiettivo eccellenza. Mem SpA
cave & cantieri Mem SpA Obiettivo eccellenza Carlo Cagozzi La società di Segrate, grande protagonista nel settore della frantumazione, è all opera in uno dei cantieri più importanti del nostro Paese, quello
MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,
Pulizia. Doppio Pulitore e Aspiratori
Pulizia Doppio Pulitore e Aspiratori Aspiratori KF 12 modalità di lavoro. KF 12. Il soffiatore FRL 10 può essere utilizzato per aspirare la polvere, per esempio, quando si scarica il grano essicato, ecc.
PROFILO AZIENDALE. Mulino a martelli serie TB con vista di dettaglio interno
PROFILO AZIENDALE La nostra Società, sorta agli inizi del 1900, si è affermata nel corso degli anni progettando impianti ed apparecchiature di macinazione fine ed extrafine. Oggi, consolidato il proprio
Good Manufacturing Practice
Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE
UltiMAP. Prestazioni e tradizione MIXING PLANTS
UltiMAP Prestazioni e tradizione MIXING PLANTS La produzione di conglomerato necessita di conoscenza, esperienza, precisione e soprattutto di un impianto affidabile e testato. Gli impianti UltiMAP sono
- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L art. 168 definisce per il DDL una sequenza di azioni PARTENDO DAL POSTO DI LAVORO: 1) Individuazione e valutazione ATTIVA ai
Pompe WANGEN I vostri esperti per i fanghi di depurazione disidratati
Pompe WANGEN I vostri esperti per i fanghi di depurazione disidratati Pompe WANGEN La nostra societa La Pumpenfabrik Wangen è stata fondata nel 1969. In qualità di produttore di pompe a vite eccentrica
BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...
INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0
SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS
SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società
ATTREZZATURE: IMPIANTO DI BETONAGGIO
ATTREZZATURE: IMPIANTO DI BETONAGGIO Trattasi di impianto o centrale di betonaggio necessari in cantiere per il confezionamento delle malte e dei calcestruzzi. Le centrali di betonaggio fondamentalmente
Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...
A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia
Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.
Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici
Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi
547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania
susanna neuhold responsabile area food - Firenze 30 marzo 2012
Come stare alla larga dal glutine: requisiti tecnici per le produzioni senza glutine Convention per l industria alimentare susanna neuhold responsabile area food - Firenze 30 marzo 2012 1 Produrre senza
AFFIDABILITÀ SOSTENIBILITÀ COMPETENZA. ...lavoriamo con impegno e passione per un futuro migliore! SERVIZI AMBIENTALI
COMPETENZA AFFIDABILITÀ SOSTENIBILITÀ...lavoriamo con impegno e passione per un futuro migliore! SERVIZI AMBIENTALI SERVIZI AMBIENTALI 20 1993-2013 Soluzioni Ambientali Integrate ECOTRASPORTI, nata nel
L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche
Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene
1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1
1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento
INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5
INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
COMUNE DI NOVENTA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI E TOMBE DI FAMIGLIA NELL'AMBITO DELL'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO