LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA
|
|
- Martina Fiori
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA Premessa Per caratterizzare un ambiente da un punto di vista microclimatico è necessario definire i parametri oggettivi, che lo descrivono mediante alcune grandezze fisiche, e quelli soggettivi, relativi alle caratteristiche individuali delle persone che lo occupano. I primi possono essere misurati mediante una strumentazione dedicata. Il trattamento dell aria, intervenendo sulle grandezze che determinano il microclima dell ambiente, consente di realizzare condizioni più adeguate e gradevoli. 1. Strumentazione per la misura del microclima In generale la situazione termica dell organismo può essere studiata misurando e/o stimando parametri di tipo oggettivo e soggettivo. I parametri oggettivi sono quelli legati alle caratteristiche dell ambiente, ovvero: temperatura dell aria (t a ); La valutazione delle condizioni microclimatiche di un ambiente si basa sulla misurazione dei valori dei parametri che lo caratterizzano (t a, t r, v a, UR). Per migliorare le caratteristiche climatiche di un ambiente è necessario intervenire principalmente sulla temperatura e sull umidità, mediante un adeguato sistema di trattamento dell aria. temperatura media radiante (t r ); umidità relativa (UR); velocità dell aria (v a ). I suddetti parametri si ricavano dalla misurazione delle grandezze microclimatiche, le quali si dividono in fondamentali e derivate. Le prime, come l umidità relativa e la velocità dell aria, sono indipendenti dalle caratteristiche proprie delle sonde utilizzate per la misura, mentre le seconde, come la temperatura del globo nero (globotermometro), dipendono dalle caratteristiche delle sonde stesse. a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Misurazione e controllo microclima 1
2 Per la rilevazione dei dati microclimatici si utilizzano centraline dotate di un numero variabile di ingressi con memoria, ai quali vengono collegati i sensori per la misura delle diverse grandezze microclimatiche. A tale scopo i principali sensori utilizzati sono: sonda termometrica a bulbo umido a ventilazione naturale (fornisce la temperatura dell aria in condizioni naturali); sonda psicrometrica a ventilazione forzata con serbatoio di acqua distillata (fornisce temperatura secca ed umida, umidità relativa, punto di rugiada); sonda globotermometrica in rame nero opaco (fornisce il valore della temperatura del globo dalla quale si ricava tramite apposita relazione la temperatura media radiante); sonda anemometrica portatile a filo caldo (fornisce la velocità dell aria). A queste sonde di base, se ne possono aggiungere altre, per determinare gli indici relativi al discomfort localizzato; a tale scopo è necessario misurare le seguenti grandezze: temperatura del pavimento; temperatura radiante piana (nelle diverse direzioni); turbolenza dell aria; temperatura dell aria al livello delle caviglie e della testa del soggetto. Le specifiche tecniche relative agli strumenti di misura delle grandezze di cui sopra erano dettate dalla norma tecnica UNI EN ISO 7726/2002 (Instruments for measuring physical quantities), che tuttavia è stata abolita. Ci sono in commercio diversi tipi di software per l elaborazione dei dati microclimatici e il calcolo degli indici di valutazione. Naturalmente tali prodotti informatici vanno utilizzati tenendo conto dei limiti intrinseci dei suddetti indici e del significato reale di ogni parametro misurato. 2. Ventilazione e condizionamento dell ambiente Il benessere termico degli occupanti di un edificio deve essere perseguito trattando adeguatamente sia la temperatura che l umidità dell aria; questo trattamento combinato, dal punto di vista energetico, ha, tra l altro, un costo inferiore rispetto al trattamento della sola temperatura. Allo stesso tempo il benessere termico è assicurato dall esistenza di un adeguato numero di ricambi d aria. L aria stagnante si arricchisce in anidride carbonica (CO2, prodotta dalla respirazione degli occupanti) che contribuisce alla percezione negativa dell ambiente. Elevati livelli di CO2 possono provocare sensazione di stanchezza, mal di testa e una sensazione generalizzata di malessere. a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Misurazione e controllo microclima 2
3 La ventilazione di un ambiente può essere naturale o forzata. Nel primo caso gli scambi di aria con l ambiente esterno avvengono per semplice differenza di temperatura o pressione, mentre nel secondo caso gli scambi di aria sono governati da sistemi di ventilazione meccanica che possono essere inseriti o meno in impianti di trattamento dell aria. In entrambi i casi occorre definire dei parametri solitamente utilizzati per il calcolo e la verifica della ventilazione degli ambienti: R.A. - rapporto aerante: è il rapporto tra la superficie apribile delle finestre di un ambiente e la sua area in pianta; n - ricambi orari: portata oraria di aria ventilata per metro cubo di ambiente considerato. Moltiplicando questo parametro per il volume dell ambiente si ottiene il volume di aria che attraversa l ambiente in un ora; Qtot portata di aria totale: è il volume di aria che viene immessa o estratta in un ora nell ambiente considerato; Qp - portata di aria per persona: è il volume di aria che viene immessa o estratta in un ora per ogni persona che occupa l ambiente considerato; Qs - : è il volume di aria che viene immessa o estratta in un ora per ogni unità di superficie dell ambiente considerato. 2.1 Ventilazione naturale La ventilazione naturale di un ambiente si origina dai contributi distinti delle sorgenti fisse o discontinue di aerazione. La ventilazione naturale continua è determinata dal passaggio di aria dalle crepe e fessure degli infissi o dalla installazione di bocchette di aerazione fisse. In assenza di norme specifiche di legge la ventilazione continua è governata dai regolamenti edilizi che ne fissano i valori espressi come portata media nelle 24 ore. Gli stessi infissi possono essere certificati quanto a permeabilità rispetto all aria in relazione alla norma UNI EN 12207:2000 (Finestre e porte permeabilità all aria Classificazione). I regolamenti edilizi possono quindi dettare le modalità di calcolo della portata di ventilazione naturale per gli infissi certificati o meno. La ventilazione naturale discontinua è invece garantita dalla presenza di porte e finestre. L effetto di questi dispositivi è condizionato dalla differenza di pressione tra interno ed esterno dell edificio, dalla direzione del vento e da altri parametri quali la velocità dell aria, le dimensioni dell infisso, la loro distribuzione nell immobile ecc. Anche in questo caso i singoli regolamenti edilizi possono contenere elementi di calcolo utili alla progettazione e al dimensionamento di questi dispositivi in relazione alla portata di aria garantita negli ambienti a questi asserviti. La normativa italiana non prevede limiti numerici per la ventilazione naturale negli ambienti di lavoro: il D.Lgs 81/08 (All. IV ) si limita a prescrivere aria salubre e in quantità sufficiente. Una stima molto approssimativa in grado di verificare questo tipo di ventilazione a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Misurazione e controllo microclima 3
4 viene fornita dal valore di R.A. sopra definito; i vari regolamenti edilizi solitamente indicano la necessità di adottare un valore di R.A. compreso tra 1/8 e 1/10 per gli uffici e compreso tra 1/16 e 1/20 per gli ambienti produttivi. 2.2 Ventilazione forzata Nella ventilazione forzata i locali sono asserviti a impianti meccanici che garantiscono un certo numero di ricambi d aria. La ventilazione può essere garantita: dalla immissione di aria fresca; dalla estrazione dell aria usata dal corretto bilanciamento di immissione ed estrazione dell aria. Gli impianti di questo tipo possono essere associati a dispositivi di trattamento dell aria con la possibilità di abbattere il carico inquinante, modificare l umidità relativa e la temperatura. Di norma gli impianti sono serviti da dispositivi di captazione dell aria fresca collocati in zone non contaminate (per esempio sui tetti degli immobili piuttosto che al piano stradale). Gli impianti possono prevedere il trattamento di tutta l aria immessa o di una sua parte con parziale ricircolo dell aria presente all interno dello stabile. Anche per la ventilazione forzata non esistono norme di legge che dettano parametri numerici per i diversi tipi di ambienti quali quelli di ufficio. Ci si riferisce quindi ai regolamenti edilizi o alle norme tecniche nazionali e internazionali. La norma UNI 10339:1995 (Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti) è la disposizione tecnica più utilizzata in Italia e comprende indicazioni sul numero dei ricambi di aria per i diversi tipi di ambienti e sulle caratteristiche dei filtri per il trattamento dell aria. Nella realizzazione di un impianto di ventilazione si impostano dei parametri di progetto generalmente riferiti al numero di ricambi/ora per gli ambienti trattati. L esame dell impianto in progetto permette di dimensionare le sezioni delle tubazioni e la disposizione delle bocchette di immissione/estrazione in modo da garantire la stessa portata di aria per le diverse stanze. Nella realizzazione e nella conduzione dell impianto possono però verificarsi degli inconvenienti tali da alterare se non addirittura stravolgere le ipotesi di progetto. Gli impianti di ventilazione possono pertanto essere sottoposti a idonee verifiche tecniche e misurazioni per il controllo del loro corretto funzionamento. Per tale fine si usano degli anemometri che, in prima approssimazione, possono essere utilizzati per la misurazione della velocità dell aria alle bocchette. La portata di aria in tal caso verrebbe calcolata considerando la sezione della bocchetta stessa. Per valutazioni più affidabili vengono invece realizzati dei convogliatori d aria che, posti sulle bocchette di immissione o estrazione, permettono la misura della portata con maggiore affidabilità. Il funzionamento degli impianti di aerazione può inoltre essere regolato tramite l utilizzo di saracinesche che modificano la sezione di tratti delle condotte per aumentare o ridurre la portata nelle stanze da queste servite. a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Misurazione e controllo microclima 4
5 Alcune tipologie di impianto possono prevedere il ricircolo parziale dell aria. In questi impianti una parte dell aria usata viene trattata e miscelata con l aria fresca per essere di nuovo immessa nell ambiente. Questa modalità ha dei forti vantaggi in termini energetici perché riduce la spesa per il trattamento termico dell aria ma, di contro, può comportare un accumulo e ricircolo di inquinanti se questi non vengono rimossi nella fase di trattamento. Per questo motivo in alcuni ambienti il ricircolo di aria è espressamente vietato; in ogni caso il suo utilizzo va associato a un buon controllo delle condizioni di funzionamento degli impianti. La citata norma UNI 10339:1995 e i regolamenti edilizi prevedono standard per i diversi tipi di ambienti di lavoro. Negli uffici sono previsti rapporti aeranti 1/8 e un numero di ricambi d aria orari n 0,5. Conoscere il rischio Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione. Per informazioni a cura di Contarp Autore: R. Bevilacqua, R. Piccioni Misurazione e controllo microclima 5
La ventilazione meccanica controllata [VMC]
La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo
VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità
1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono
AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO
AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento
IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO
REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021
LEZIONE SUGLI IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA
Sola Ing. Pierfranco TERMOTECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE PIEMONTE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE PIEMONTE PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ISCRITTO NEGLI ELENCHI MINISTERO INTERNI Via A. Savoia
10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI
10 settembre 2015 Progetto: MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 Codice e livello progetto: 283D - ESECUTIVO Elaborato tecnico: RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
Anna Magrini, Massimiliano Ozel-Ballot
La ventilazione per una migliore qualità dell aria Impianti e sistemi di ventilazione nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico; tutela della salute dei non fumatori Anna Magrini, Massimiliano Ozel-Ballot
LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI
P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI II Edizione di ANNA MAGRINI LORENZA MAGNANI INDICE GENERALE Premessa...9 CAPITOLO 1 I REQUISITI: IL
DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE
DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione
Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI
Anno Scolastico 9/1 Corso di Meccanica, Maccine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI 11 1 3 1 3.9.94 8 3 9 6 TEMPERATURA A BULBO UMIDO 8 4 1 7 11 6 VOLUME SPECIFICO
INTRODUZIONE AL TEMA
Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA La ventilazione meccanica controllata degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato
Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA
Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione
www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più
www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Impianto di ventilazione: la casa respira da sola
minergie Impianto di ventilazione: la casa respira da sola I moderni edifici provvisti di sistemi di aerazione garantiscono un clima abitativo o lavorativo confortevole, sano e aria sempre fresca nei locali;
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
Sistemi di ventilazione
Sistemi di ventilazione per locali pubblici e terziario air&people Le normative per i locali pubblici Tutti gli ambienti di vita, di lavoro e di divertimento devono essere adeguatamente ventilati. Le nuove
HD32.3 WBGT-PMV-PPD HD 32.3
HD32.3 WBGT-PMV-PPD L unità di misura delle grandezze di temperatura visualizzate C, F, K. La data e l ora del sistema. La visualizzazione dei parametri statistici massimo, minimo, media e la loro cancellazione.
RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522
RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
Fig. 1. Ventilatore calibrato a controllo elettronico con e senza la presenza dell otturatore per il settaggio della portata
Il blower door test è un sistema per la verifica della permeabilità all aria di edifici residenziali, terziari ed industriali di qualsiasi dimensione. Il blower door è un grande ventilatore calibrato (fig.
Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20
Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa
Strumento di misura VAC
testo-480-p01+ita_testo-480-p01-q6.qxp 16/05/2013 10.58 Pagina 1 Strumento di misura VAC Tecnologia all avanguardia per tecnici professionisti Misurazione di tutti i parametri VAC: portata, temperatura,
LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO
LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone
4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione
4 Standard Promuovere un posto di lavoro sano Ambienti di lavoro Microclima Illuminazione D.Lgs 81/08 - TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Articolo 63- Requisiti di salute e sicurezza Allegato IV Luoghi di di
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
Corso di Energetica degli Edifici Sistemi di ventilazione
Corso di Energetica degli Edifici Sistemi di ventilazione Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Carmen Fuoco Ventilazione degli ambienti interni Possibilità per ricambiare l aria Possibilità per
REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE
UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA (Direttore: Dott. Aniello Esposito)
Si distinguono: A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Sede Legale: viale Roma, 7 28100 Novara di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SERVIZIO IGIENE
La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.
Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.
aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico LÜFTUNGSSYSTEME
100 aerazione migliore Respirare aria pulita Dormire meglio Risparmio energetico Il primo e unico impianto decentralizzato certificato passivhaus. LÜFTUNGSSYSTEME 100 La migliore combinazione di due sistemi
maggiore benessere, minore consumo
anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla
Dipartimento Analisi Energetiche
Spett.le Ditta BIO HOUSE Srl Via G. di Vittoria, 19 31044 MONTEBELLUNA TV Determinazione di permeabilità all aria degli edifici (metodo di pressurizzazione mediante ventilatore secondo UNI EN 13829:2000)
40 anni di esperienza in tecnologie ambientali
LSI LASTEM s.r.l. 40 anni di esperienza in tecnologie ambientali Dal 1972 LSI LASTEM di Milano (Italia) sviluppa, produce e commercializza una gamma completa di sistemi per misure ambientali per il monitoraggio
Impianto di ventilazione meccanica controllata
Impianto di ventilazione meccanica controllata Per favorire un corretto ricambio dell aria e l estrazione dall ambiente di aria carica di vapore acqueo e di agenti inquinanti prodotti dalle normali funzioni
IMPIANTI di RISCALDAMENTO
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Di Vittorio Docente: GILBERTO GENOVESE IMPIANTI di RISCALDAMENTO Carico termico invernale Anno Scolastico 2008-2009 CORSO: Impianti CONTENUTI: Sistema clima impianto - edificio
Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione.
Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico Tecnologie Normativa di riferimento Installazione Enrico Zaccaria Membro Sgr. Rivelatori di gas ANIE CSI Associazione Componenti
Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.
Norma 7129:2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A. UNI 7129-2 ed. 2008 Seconda parte: Installazione apparecchi
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI AD ACQUA
IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ESTIVO, TIPOLOGIE E DIMENSIONAMENTO In Italia la climatizzazione è obbligatoria ed è responsabilità dell architetto in sede di progettazione predisporre l edificio per accogliere
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +
SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la
Sistemi di ventilazione e recupero del calore
Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti
L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.
L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai
PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA
PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
Nuova versione TERMO_CE 9.05
Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto
Codice Articolo Costruttore Descrizione Modello. 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL
Articolo Costruttore 0563.3325 70 Kit Analizzatore di Combustione Testo 330-2 LL 830016770210 Testo 330-2 Long Life per la misura di ossigeno, ossido di carbonio, temperatura fumi, temperatura aria comburente,
FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL
TENORE DI ENERGIA PRIMARIA DEI COMBUSTIBILI PER IL CONSUMO FINALE Tenore Di Energia TE COMBUSTIBILE UTILIZZATO (kj / kg) Carbone 28.500 combustibile Coke da carbone 29.600 Legno e combustibile legnoso
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di
L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.
Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti
Impianti di ventilazione
Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria
NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE www.rehau.it Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE PERCHE SCEGLIERE UNA POMPA DI CALORE
Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai
Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell
Rinfrescatori evaporativi Honeywell. Efficienza energetica, nessun compressore, mobile, per interni ed esterni Rinfrescatori evaporativi
Rinfrescatori evaporativi Honeywell Efficienza energetica, nessun compressore, mobile, per interni ed esterni Rinfrescatori evaporativi Come funziona il rinfrescatore evaporativo Honeywell? FRESCO EFFICIENTE
Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU
INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO Principio di funzionamento e analisi di un impianto di raffrescamento di una tipografia industriale.
IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO IN CONCRETO Principio di funzionamento e analisi di un impianto di raffrescamento di una tipografia industriale. Il raffrescamento evaporativo (chiamato in alcuni casi anche
Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni
Easy Compact Clima 4 in 1
Easy Compact Clima 4 in 1 Innovativo sistema compatto per la ventilazione meccanica a doppio flusso, il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con pompa di calore. In
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano
La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano La valutazione del sistema edificio-impianto Un processo costruttivo di qualità non si limita a progettare e a realizzare edifici con standard energetici
GREEN DESIGN GREEN DESIGN
I TEMI DI OGGI 2 Qualità ambientale indoor e outdoor Efficienza energetica Efficienza e certificazione energetica degli edifici Impianti termici negli edifici Produzione e distribuzione dell'energia termica
La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI
La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici
Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO
IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE
IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE Strumenti e metodiche per il monitoraggio ed il controllo del microclima all interno degli edifici, con
Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616
16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti
VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE
VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE Arch. Valentina Raisa Assegnista di ricerca dell Università di Ferrara (finanziamento di AldesItalia) Qual è l edificio ad elevate
SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
_ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...
PluggMar Ventilare e riscaldare in un unica soluzione. I sistemi di ventilazione Pluggit befresh con recupero termico per gli edifici nuovi
Aria nuova Calore gradevole Ventilare e riscaldare in un unica soluzione I sistemi di ventilazione befresh con recupero termico per gli edifici nuovi Due funzioni in un unica soluzione Finora la ventilazione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Regione Calabria Unione Europea POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI,
Misurazione della portata, rumorosità e lay-out impiantistico degli impianti di aspirazione
ALLEGATO 6 Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia -------------------------------- Documento d inquadramento per le cappe chimiche nei Dipartimenti Provinciali dell ARPA Lombardia.
REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008
REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs
DIFFUSORI METALLICI FORATI
QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE
Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa
Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 2 3 4 5 6 7 le infiltrazioni naturali. UNI 10344: "Riscaldamento
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
LA NORMATIVA SUL RICAMBIO DELL ARIA NELLE SALE FUMATORI
LA NORMATIVA SUL RICAMBIO DELL ARIA NELLE SALE FUMATORI La normativa sul ricambio dell aria nei locali fumatori Disposizioni normative ed esempio di applicazione Introduzione La legge n 3 del 16 gennaio
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi
La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi Marco Grisot Application Manager Le nuove normative impongono di costruire abitazioni
DETERMINARE LA PERMEABILITÀ
Scopriamo come la termografia sia uno strumento utile per determinare la permeabilità all aria di finestre e componenti. Aggiungiamo anche qualche consiglio tecnico per la corretta posa dei serramenti
DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA
Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli
LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE
Convegno Formativo Monza, 16 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ing. Alberto Colombo 1 SOMMARIO DEFINIZIONI METODI DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA NORME DI PRODOTTO ( UNI EN 834, UNI/TR
Finalmente dell aria fresca.
Finalmente dell aria fresca. Ristrutturare ai fini del risparmio energetico vale ben poco senza un sistema di ventilazione adeguato Il sistema di ventilazione Pluggit refresh rappresenta il sistema di
UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO
SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La
I VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA I VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE La ventilazione, naturale o meccanica, realizza il ricambio dell aria negli ambienti confinati. Tramite la ventilazione è possibile tenere
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx
La Ventilazione Meccanica Controllata
La Ventilazione Meccanica Controllata Qualità dell aria Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale Ventilazione Rispetto delle normative Europee ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE