LE SOSTANZE STUPEFACENTI Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SOSTANZE STUPEFACENTI Premessa"

Transcript

1 LE SOSTANZE STUPEFACENTI Premessa Fin dall antichità l uomo ha sempre ricercato sostanze che potessero portarlo a rendere la vita più piacevole, diminuendo il dolore, lo sconforto e le frustrazioni. A tal fine l uomo primitivo si rivolse esclusivamente a quelle sostanze di cui la natura era ricca, e cioè al regno vegetale. Così egli scoprì innumerevoli piante contenenti principi terapeuticamente attivi, molte di esse anche dotate di effetti sulla psiche. Molte piante dotate di questa azione erano infatti conosciute fin dai tempi antichissimi: basti citare il Papaver somniferum, noto fino dalla civiltà dei Sumeri, la Cannabis, conosciuta in Cina, in India, in Egitto, il Peyotl nella civiltà Maya e Atzeka, le foglie di coca presso gli Incas. Alcune di queste sostanze provocano euforia, altre hanno azione analgesica, altre ancora mostrano attività allucinogena. Presso alcune civiltà l impiego di questi prodotti vegetali aveva uno scopo terapeutico, ma più spesso questi venivano assunti durante i rituali socio-religiosi per aiutare l individuo ad esplorare nella propria mente con lo scopo di avvicinarsi maggiormente alla divinità. In questo contesto culturale e di tradizioni l uso di prodotti anche notevolmente attivi sulla psiche, non causò mai un problema sociale, facendo parte di costumi e cerimonie religiose legate alla cultura stessa di quei popoli. Tuttavia nell 800 si ebbe un decisivo cambiamento dovuto fondamentalmente allo sviluppo della chimica che permise prima l estrazione dei principi attivi dalle piante, come ad esempio la morfina dall oppio provenente dalle capsule del Papaver somniferum, la cocaina dalle foglie di coca e, in un secondo tempo la manipolazione di detti principi attivi per ottenenerne altri dotati di azione ancora più potente (ad es. l eroina) ed infine quando fu possibile la sintesi di nuovi farmaci ad azione ipnotica come i barbiturici e psicostimolanti come gli anfetaminici, ed ancora numerosi sedativi, fino ad arrivare ai moderni tranquillanti. A questo proposito, non è inutile ricordare che una interpretazione terminologica e semantica del termine "stupefacente" è sempre stata resa difficile stante la continua evoluzione ed estensione del concetto, dovuta a sempre nuove immissioni in terapia di farmaci con particolari effetti fisio-comportamentali. Nella Conferenza di Vienna si arrivò ad una denominazione generica e distintiva di "farmaci psicotropi intendendo per tali "qualsiasi sostanza naturale o sintetica capace di modificare l attività psichica". Fu stabilito poi che eventuali iscrizioni di nuove sostanze negli elenchi dei prodotti ad azione stupefacente e psicotropa dovessero basarsi fondamentalmente sul fatto che esse potessero dal luogo ad uno stato di dipendenza e/o una stimolazione o depressione del Sistema Nervoso Centrale tale da provocare allucinazioni o modificazioni delle funzioni motorie o del giudizio, oppure degli abusi e degli effetti nocivi simili a quelli di sostanze già precedentemente iscritte negli elenchi esistenti, oppure ancora che esistessero ragioni sufficienti a credere che la sostanza potesse dar luogo a tali abusi da costituire un problema per la sanità pubblica. Un tentativo di caratterizzare le modalità d uso inadeguato di farmaci fu data a Tatum e Severs nel 1931, i quali introdussero i termini di "drug addiction" e "drug habituation". Il primo termine intendeva una dipendenza fisica dalla sostanza chimica usata, con la conseguente sindrome da astinenza qualora l uso di questa sostanza venisse ridotto o interrotto. Il secondo termine coinvolgeva soltanto l aspetto psichico e non fisico dell organismo. Nel 1950 l O.M.S. definì la "drug addiction" come "uno stato di

2 periodica o cronica intossicazione, negativa per l individuo e per la società, rodotto dalla ripetuta assunzione di sostanze farmacologicamente attive. Le caratteristiche includono: un desiderio incoercibile a continuare ad assumere la sostanza e a procurarsela con ogni mezzo; una tendenza ad incrementare la dose; una dipendenza psichica ed alcune volte fisica degli effetti della sostanza. La stessa commissione dell O.M.S. definì il termine "drug habituation" come "un desiderio di assumere ripetutamente la sostanza senza che si vengano a creare le caratteristiche negative mostrate dall addiction, né gli effetti deterioranti per l individuo e per la società". I due termini suddetti furono tradotti in lingua italiana l uno, drug addiction, con il termine tossicomania e, l altro drug habituation, con il termine abitudine. Poiché i suddetti termini non si erano mostrati di chiara interpretazione, nel 1964 furono sostituiti con l unico termine di "drug dipendence", intendendo con ciò uno stato psichico e qualche volta anche fisico risultante dall interazione tra organismo e sostanza farmacologicamente attiva, caratterizzato da un particolare comportamento e da altri fattori che spesso includono un desiderio di assumere la sostanza sporadicamente o continuamente al fine di ottenere effetti attivi sulla psiche e a provocare sconforto per la sua assenza. Approfondendo i termini che coinvolgono la definizione di dipendenza da sostanze farmacologicamente attive è opportuno distinguere : dipendenza psichica o psicologica: impulso che richiede sporadiche o continue assunzioni per ottenerne piacere; l assenza della sostanza invece genera uno stato di sconforto; dipendenza fisica: un alterato stato fisiologico instauratosi in seguito a ripetute assunzioni, con la conseguenza di continuarle necessariamente, al fine di prevenire quei caratteristici sintomi specifici per ogni molecola, che sono noti con il termine di sindrome da astinenza; dipendenza crociata: possibilità per una sostanza farmacologicamente attiva di sopprimere i sintomi dati dall astinenza di un altra, mantenendo sempre lo stato di dipendenza fisica; tolleranza: necessità di incrementare le dosi di assunzione per ottenere lo stesso grado di effetti farmacologici causati dalle dosi iniziali; tolleranza crociata: fenomeno per cui la tolleranza ad una determinata sostanza può produrre tolleranza per un altra con struttura chimica simile o diversa. Definizione di sostanza stupefacente Dare una definizione al termine "sostanze stupefacenti" non è cosa semplice. Dal punto di vista chimico non è possibile in quanto si tratta di sostanze non omogenee proprio per la loro composizione chimica.

3 Si potrebbero anzitutto definire sostanze psicoattive, sostanze in altre parole che modificano le attività del Sistema Nervoso Centrale e che quindi alterano lo stato di coscienza. Sono sostanze tossiche e un loro abuso può indurre a dipendenza sia essa psichica e/o fisica. Ciò che rende in ogni modo omogenea la categoria delle sostanze stupefacenti è la condizione di essere sostanze controllate, cioè sostanze il cui uso illegale configura un crimine. Effetti delle sostanze stupefacenti e loro modalità di produzione Una via abbastanza ricorrente per la classificazione delle sostanze stupefacenti è quella di distinguerle mediante i loro effetti e per le loro modalità di produzione. Distinguiamo quindi: sostanze stupefacenti naturali come MORFINA, HASHISH e COCAINA; sostanze stupefacenti semisintetiche e sintetiche quali EROINA, LSD e ANFETAMINE.e, per i loro effetti: sostanze stupefacenti ad effetto sedativo come MORFINA, EROINA e BARBITURICI; sostanze stupefacenti ad effetto psicostimolante come COCAINA e ANFETAMINE; sostanze stupefacenti ad effetto psicoalterante come ECSTASY, LSD, HASHISH e ALLUCINOGENI. Oltre alle sostanze precedentemente elencate esistono altri prodotti come gli inalanti, gli steroidi, i medicamenti psicotropi e poche altre che non rientrano in alcuna delle precedenti categorie. Gli effetti delle sostanze stupefacenti possono variare radicalmente da persona a persona e anche da dose a dose. Sostanze ad effetto sedativo I sedativi sono sostanze che deprimono le attività del Sistema Nervoso Centrale producendo i loro effetti attraverso processi biochimici in differenti punti del cervello e del midollo spinale. Alcuni sedativi mimano le azioni dei sedativi naturali o inibiscono i neurotrasmettitori (ad esempio endorfine, encefaline, GABA), sopprimendo direttamente le aree stimolanti del SNC. I sedativi vengono raggruppati in sottoclassi data la loro varietà e la classificazione è basata sul loro uso, sulla loro struttura chimica e sulla loro classificazione da un punto di vista medico-legale. Le tre classi principali sono gli OPPIOIDI e gli OPPIACEI, i sedativi IPNOTICI e l ALCOOL. Oppiacei e Oppioidi: gli oppiacei, quali la morfina, il suo derivato semisintetico eroina, la codeina e la tebaina derivano dalla raffinazione del papavero da oppio. Oppiacei ed Oppioidi sono stati sviluppati per il trattamento del dolore acuto, della tosse e di un certo numero di altre malattie. L uso illecito si spiega con la ricerca degli effetti euforici, dell analgesia, dell evitamento dei sintomi astinenziali. Gli oppioidi come il Demerol e il Darvon sono prodotti sintetici che mimano gli effetti degli oppiacei naturali. Questa classe di sostanze è una delle più antiche e più studiate. L eroina infatti è sempre al centro dell attenzione pubblica e del problema della tossicodipendenza. Ci sono infatti

4 dai 5 ai 10 milioni di consumatori di eroina in tutto il mondo. L area dell Asia Sud Orientale nota come il Triangolo d oro (Birmania Laos e Tailandia del Nord) è quella che più produce ed esporta eroina al mondo, ed è anche un area dove il consumo è estremamente elevato. Anche altri paesi sono produttori di oppio e quindi di eroina e sono, l India, la Cambogia, lo Sri Lanka, la Turchia, il Libano, il Pakistan, l Afganistan, l Iran. Inoltre molti paesi hanno numerosi centri di raffinazione clandestina dell oppio e sono in punti importanti di imbarco per l eroina; tra loro si annoverano l Olanda, l Italia, la Francia, l Africa Occidentale. Per quanto riguarda le modalità di assunzione dell eroina, al giorno d oggi, l iniezione per endovena è ancora la metodica preferita dai tossicodipendenti dei Paesi Occidentali, anche se occasionalmente può anche essere sniffata o fumata come avviene nei paesi asiatici medio orientali. L assunzione tramite fumo avviene in pipe ad acqua o in pipe standard; può anche essere mescolata a tabacco in una normale sigaretta o in uno spinello di marijuana. Infine può essere scaldata ed il fumo quindi inalato. Un trattamento a parte viene riservato al Metadone, analgesico di sintesi ed oppioide a lunga durata. Il metadone viene assunto in genere per via orale, il che determina una situazione di analgesia e di sedazione che può durare dalle 4 alle 6 ore. E l unico oppioide legalmente autorizzato ed è utilizzato per il trattamento della tossicodipendenza da eroina in quel programma noto come "mantenimento metadonico". Nonostante le regole rigide che caratterizzano i servizi in cui si distribuisce metadone e gli stretti controlli riguardanti la fornitura stessa del metadone, si osserva ancora un abuso della sostanza. Così come per l eroina, anch esso può determinare l insorgenza di una dipendenza. Sedativi ipnotici: rappresentano un gruppo molto vasto di sostanze chimiche sintetiche, sviluppate per il trattamento dell ansia e dell insonnia, per il trattamento dell ipertensione e dell epilessia. Esistono migliaia di sedativo-ipnotici diversi e i loro effetti sono simili a quelli dell alcool. La differenza sostanziale tra i due sedativi consiste nella concentrazione del farmaco coinvolto. I sedativo-ipnotici si trovano infatti in una forma molto più concentrata di quanto avvenga per l alcool. Sono quasi tutti disponibili in capsule, pillole e compresse. Di questo gruppo fanno parte principalmente i barbiturici e le benzodiazepine. Per quanto riguarda gli effetti, sono piuttosto specifici nei confronti di quelle regioni del Sistema Nervoso Centrale che influenzano. I barbiturici agiscono a livello del midollo allungato, inducendo il sonno assieme alla depressione della maggior parte delle funzioni dell organismo, quali la respirazione e la coordinazione muscolare. Altri, ad esempio il valium, agiscono su di un certo numero di siti recettoriali cerebrali e sono usati o come ipnotici o come ansiolitici. Alcool: tra tutte le sostanze psicoattive l abuso più diffuso riguarda proprio l alcool. L alcool è legale ed è venduto in moltissimi paesi. Ha effetto euforizzante, disinibente e sedativo, ma gli effetti fisici dell alcool, dipendono dalla quantità e dalla frequenza delle assunzioni, mentre gli effetti psicologici e mentali dell assunzione sono molto condizionati dall ambiente in cui l alcool viene consumato e dal tono dell umore del bevitore. Comunque, alla apparente stimolazione emotiva subentra una depressione delle funzioni dell organismo. Infatti la pressione arteriosa si abbassa, i riflessi motori sono rallentati, la digestione diviene difficile, la temperatura corporea si abbassa. Se vengono

5 assunte quantità notevoli di alcool la depressione dei diversi apparati può portare al coma o alla morte. Sostanze ad effetto psicostimolante Le sostanze appartenenti a questa classe sono stimolanti del Sistema Nervoso Centrale. L effetto fisico usuale è la sovrastimolazine del SNC, il che determina maggiore energia muscolare, aumento della frequenza cardiaca, aumento della pressione arteriosa e diminuzione dell appetito. Uno stimolante può causare l insorgenza di problemi cardiovascolari e anche di tipo convulsivo. Gli effetti psichici invece, riguardano l aumento della fiducia in se stessi, maggiore estroversione ed eccitazione. L utilizzo prolungato di stimolanti potenti può causare l insorgenza di ansia, paranoia e confusione mentale. Le due classi principali di sostanze appartenenti a questa categoria sono la COCAINA e le ANFETAMINE. Cocaina: la cocaina viene estratta dalla pianta di coca che cresce sui pendii delle montagne delle Ande in Sud America, in alcune parti della giungla amazzonica e sull isola di Giava in Indonesia. Le varie culture hanno utilizzato le foglie di coca per migliaia di anni in occasioni sociali e religiose, per combattere la fatica, per diminuire l appetito e per aumentare la resistenza fisica. Gli indios sudamericani in particolare gli Incas, masticavano foglie di coca affinché i principi attivi in essa contenuti venissero assorbiti dai piccoli vasi sanguigni delle gengive. L estrazione chimica dalle foglie di coca produce cocaina pura, molto più potente di quella che viene assorbita masticando le foglie. La cocaina non è soltanto una sostanza stimolante, ma è anche un potente anestetico locale naturale. E infatti usata per diminuire la sensibilità dell occhio durante interventi chirurgici. La cocaina distrugge l equilibrio di un organismo assuntore, stimolando i centri del piacere e della gratificazione. Questa stimolazione viene percepita come un rush globale, una totale sensazione di benessere e di piacere. La cocaina che viene "sniffata" o iniettata per via endovenosa è in genere nella forma chimica di idrocloruro, quella che invece viene fumata è la corrispondente base libera, detta anche "crack". Il crack era molto popolare negli anni 70 ed era un modo di rendere fumabile la cocaina. La differenza sostanziale tra cocaina base e cocaina idrocloruro sta nella velocità di arrivo a livello cerebrale e nella maggiore intensità degli effetti provocati dalla cocaina base rispetto alla cocaina cloridrato. Infatti la cocaina base libera è più liposolubile rispetto alla cocaina cloridrato ed è perciò meglio assorbita dal tessuto cerebrale provocando una reazione più intensa. Anfetamine: sono una classe di potenti stimolanti sintetici, ovvero prodotti esclusivamente in laboratorio, con effetti molto simili alla cocaina ma di durata molto più lunga e di costo più contenuto. Le anfetamine possono essere assunte con il fumo, per via orale ma anche per via endovenosa. Tra le anfetamine distinguiamo principalmente anfetamina e metanfetamina, aventi effetti quasi indistinguibili l uno dall altro. L uso delle anfetamine in diverse terapie farmacologiche risale a molti anni addietro. Venivano infatti impiegate per la terapia dell asma, per trattare la narcolessia, per alcune forme di epilessia, per la depressione e per l obesità dato il loro effetto anoressizzante. Alla fine degli anni 90 è apparsa sul mercato clandestino una nuova e più

6 potente forma fumabile di metanfetamina, la destrometanfetamina, chiamata anche "ice" in gergo, con effetto che dura fino a 24 ore. L abuso di anfetamine determina nel tempo uno sbilanciamento dei neurotrasmettitori e quindi, l uso prolungato può indurre l insorgenza di uno stato di paranoia molto intenso fino ad arrivare alla schizofrenia paranoide. Sostanze ad effetto psicoalterante Sono sostanze che alterano la percezione della realtà, creando un mondo in cui la logica non esiste. Esse comprendono gli psichedelici di sintesi come l ecstasy (MDA, MDMA, MDEA, etc.) ma anche le sostanze contenute in alcune piante per esempio il cactus peyote che contiene la mescalina, i funghi allucinogeni contenenti la psilocibina, la canapa indiana contenente il tetraidrocannabinolo, il rizomorfo della pianta della segale contenente acido lisergico. Recentemente c è stato un aumento di interesse nei confronti delle sostanze psicoalteranti come l acido lisergico e la sua dietilamide nota come LSD, e per la metilendiossianfetamina nota come MDMA. Generalmente le sostanze psicoalteranti interferiscono con i neurotrasmettitori quali la dopamina, l acetilcolina, l adrenalina e specialmente la serotonina. La serotonina che modula il tono dell umore è particolarmente influenzata dall LSD e dall ecstasy. LSD: fu scoperto alla fine degli anni 40 dal dottor Alberto Hoffman della ditta Sandoz. E stato usato in terapia per la malattia mentale e come arma da guerra chimica. E stata la droga della generazione hippie degli anni 60. Negli anni 90 c è stato un rinnovato interesse per questa sostanza dopo un periodo di declino. L esigenza del consumo di LSD è dettata dalle numerose feste rave degli ultimi anni dove vengono assunte anche pasticche di MDMA ed hashish, combinando gli effetti con la musica techno ed il ballo. L LSD ha una potenza farmacologica notevole: dosi piccole come 25?g (microgrammi) possono causare modificazioni mentali, quali aumento della percezione del tempo, lieve euforia e blandi effetti stimolanti. Gli effetti durano dalle 6 alle 8 ore e la dose psichedelica per l LSD va da 150 a 300?g. Viene assunto per via orale attraverso compresse, barrette di gelatina, carta assorbente colorata (trip), cubetti di zucchero. Dal punto di vista mentale l LSD influenza il bulbo centrale ed il centro di commutazione sensoriale della mente, producendo distorsioni sensoriali, sensazioni sognanti, depersonalizzazione, alterazione del tono dell umore, diminuita concentrazione e motivazione. Ecstasy: l MDMA venne brevettata nel 1913 dalla compagnia tedesca Merck come pillola dimagrante. Fu utilizzata nel 1953 nell esercito americano come siero della verità ed è stata lungamente usata in passato, in psicoterapia come sostanza ad effetto socializzante per permettere al paziente di aprirsi senza paure e difese. Il padre dell MDMA è Alexander Shulgin che oltre a sintetizzare la sostanza la sperimentò su se stesso e le sue innumerevoli esperienze con altre 179 sostanze psicoattive sono descritte in dettaglio nel testo PHIKAL, ormai diventato la bibbia dei laboratori clandestini per la produzine di metossianfetamine e derivati. L ecstasy fa parte delle droghe ricreazionali e cioè delle droghe eccitanti che favoriscono la comunicazione interpersonale, l empatia, la consapevolezza emozionale e l euforia. E per questo motivo che l ecstasy viene usata

7 in maggioranza dai giovani nei raduni sociali, allo stadio, nelle discoteche e alle feste "rave" combinando la sostanza con la musica techno ed il ballo. Gli effetti farmacologici dell ecstasy sono quelli di stimolante del Sistema Nervoso Centrale ed in particolare si determina a livello delle terminazioni nervose cerebrali un rilascio del mediatore chimico serotonina. La serotonina svolge normalmente nel nostro organismo il ruolo di regolare il tono dell umore ed interviene nei processi di termoregolazione corporea, nel metabolismo del sonno e dell appetito. La serotonina sotto effetto di ecstasy aumenta in quantità massiccia e la sua resintesi resta bloccata. In pratica le sinapsi vengono inondate di serotonina e ci si sente avvolti in una sensazione di fellicità e benessere. In questo stato il consumatore si sente invincibile ed infaticabile, riesce a ballare sino ad arrivare allo sfinimento cardiaco. Lo stato euforico che ne deriva è molto simile allo stato di trance. Le persone sotto effetto di ecstasy sono praticamente sveglie, ma mentalmente dormono e non hanno più il senso della realtà; si ha infatti una aumentata percezione uditiva e visiva, stato di preipnosi, alterazione delle percezione del tempo, aumento della sensualità, diminuzione della paura dei pericoli e aumentata fiducia in se stessi. L ecstasy durante i rave, viene spesso pressa in associazione con cannabis, alcool, LSD, anfetamine. L alcool agisce sul fegato e sui reni, provocando disidratazione, quindi assumerlo in combinazione con dell ecstasy, può facilmente indurre dei postumi peggiori della sola ecstasy. Nei soggetti che fanno abuso di ecstasy insorgono nevrosi e paranoie caratterizzate da delirio di persecuzione. I soggetti si sentono come spiati. Gli effetti collaterali al consumo di ecstasy, sono secchezza delle fauci e perdita di appetito, contrazione dei muscoli delle mascelle, movimento accentuato degli occhi, bruxismo, tic muscolari, nausea e crampi, specialmente mentre la sostanza comincia a fare effetto. Generalmente gli effetti collaterali diventano più pronunciati con un uso prolungato della sostanza. La morte per ecstasy è causata da colpo di calore, infatti, l attività fisica sostenuta, l alta temperatura dell ambiente, un ricambio inadeguato di liquidi, possono, se combinati, ridurre la dissipazione del calore, mentre l effetto della sostanza può sconvolgere il meccanismo termoregolatore. Uno dei timori peggiori dell ecstasy, è quello che determina danni cerebrali permanenti ai consumatori, senza che gli stessi possano accorgersene, attraverso un suo prodotto di degradazione, la 6-idrossidopamina, che distrugge le terminazioni nervose e, con il tempo, i consumatori possono andare incontro a demenza e perdita della memoria. L assunzione delle pasticche di ecstasy avviene praticamente per via orale e molto spesso un consumatore già avvezzo a questo tipo di tossicodipendenza, può consumare anche 6-7 compresse per serata. Esistono moltissime pasticche di svariate forme e svariati colori; molto spesso recano su una delle due facce un simbolo detto anche "logo" che raffigura un piccolo disegno inciso al centro della compressa. Ciò consente spesso al consumatore di riconoscere la pasticca che più gli interessa sia per quanto riguarda il principio attivo che la sua concentrazione. Nello schema allegato vengono riportate alcune delle pasticche più comuni. Canapa Indiana: la pianta della canapa, chiamata anche Cannabis, produce una fibra molto utile per fabbricare carta e canapi, semi commestibili, ed un certo numero di sostanze farmacologiche. Essa inoltre produce diverse sostanze psicoattive, e varie parti della pianta, soprattutto foglie e infiorescenze possono essere fumate o mangiate per

8 alterare lo stato fisico del consumatore. A proposito della marijuana, c è da ricordare che quella degli anni 90 è molto più potente della marijuana degli anni 60 e proprio per questo regna una discreta confusione mentale circa i pericoli connessi con l assunzione della sostanza. Il principio attivo contenuto nella Canapa Indiana è il THC, delta-9- tetraidrocannabinolo. Come già detto, la marijuana da strada dei giorni nostri ha una concentrazione in THC che può arrivare anche a 8-14% rispetto agli anni in cui la concentrazione era l 1-3%. Le foglie e le infioresccenze di cannabis una volta essiccate possono essere miscelate al tabacco ed arrotolate in forma di sigarette artigianali,"spinello", oppure si può fumare sempre miscelata al tabacco, solamente la resina concentrata estratta dalle sommità fiorite e resinose della pianta e molto ricca in principio attivo e nota con il nome di hashish. L hashish viene raccolto e pressato in pani o tavolette di diverso peso che oscilla da 250 grammi a 1kg. Una variante molto ricca in THC è l olio di hashish con concentrazioni tali da arrivare anche al 25% ed è estratto dalla pianta della cannabis con solventi organici opportuni. L effetto di preparati della cannabis ad alto contenuto in THC è quello che possono indurre stati eccitatori, vertigini, aumento dello stato di allerta, distorsioni importanti rispetto alla percezione del tempo, dei colori e dei suoni. Gli effetti mentali della marijuana, come la maggior parte degli psichedelici, dipendono molto dal tono dell umore del consumatore e dall ambiente. La marijuana agisce quasi come un leggero ipnotico, esagerando il tono dell'umore e la personalità e rendendo i consumatori più empatici nei confronti dei sentimenti altrui ma anche più suggestionabili. Quindi il THC funziona sia da stimolante che da depressivo e questo dipende dalla varietà e dalla quantità di sostanza assorbita a livello cerebrale. La marijuana riduce la capacità di seguire un oggetto in movimento e causa il fenomeno "trailing", a causa del quale sembra di vedere una post immagine dell oggetto in movimento. La preoccupazione principale è costituita dagli effetti dannosi provocati dal fumo di marijuana a livello dei polmoni e delle vie respiratorie. Altri effetti fisici comprendono aumento del battito cardiaco, diminuzione della pressione arteriosa, diminuzione della pressione oculare. Il THC anche se il consumatore ha fumato un solo spinello, resta nell organismo fino a sei mesi dopo l assunzione sebbene l effetto principale cessi dopo 4-6 ore. Al giorno d oggi molte persone fumano la sostanza in maniera cronica e compulsiva ed hanno difficoltà a smettere, quindi la marijuana ha la capacità di indurre all uso compulsivo nonostante le conseguenze negative a livello della vita del consumatore.

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Dott. Giuseppe Giubbarelli Medico del lavoro UO Medicina del lavoro Ospedale di Sassuolo Cosa sono le droghe Sostanze : Psicoattive :(agiscono

Dettagli

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1 Ecstasy - La nascita dell ecstasy - Cos è l ecstasy - Gli effetti dell ecstasy - Tipi di ecstasy - La dipendenza e come uscirne 2 LA NASCITA DELL ECSTASY Nel

Dettagli

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI

La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI La droga controlla la tua vita? Nella tua vita e nella tua comunità. Nessuno spazio alla droga. Sandro Calvani Direttore UNICRI Roma, 26 Giugno 2008 Nel 2007 la coltivazione di papavero da oppio a livello

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga LA DROGA DISTRADA: CONOSCERE LE SOSTANZE PER EVITARLE Domenica 29 novembre 2015 Dr. Romeo Salvi L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato Non esistono droghe leggere

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Stefania Borgo. Lezioni 17-19 Disturbi da di sostanze uso ed abuso psicotrope Stefania Borgo Sintesi Usi rituali e curativi delle sostanze psicoattive Classificazione farmacologica delle sostanze psicoattive Classificazione clinica

Dettagli

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012 HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE SOSTANZE ADDITIVE 1 UNIVERSO DELL INDAGINE L intervento è prodotto online. Gli individui

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini Le droghe ed i loro effetti alla guida Dr. Marco Becattini Dr.sa Cristina Cerbini Dr.sa Elisa Bartolini OPPIO: Papaver sonniferum Classe degli analgesici Oppio Morfina e codeina (alcaloidi dell oppio)

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Zurighese sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI 1 IV ANNO 2013 IRPPI 2 febbraio Stefano Martellotti 1 DEFINIZIONE DIPENDENZA DIPENDENZA Una modalità

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010 Guida e Dipendenze Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010 Grazie agli studi neurologici oggi è possibile osservare anche i meccanismi di funzionamento del cervello Maturazione

Dettagli

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V Dott.ssa Mariarosaria Sannino Scuola Primaria Classe V DROGA è Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di agire sui meccanismi e sui processi del cervello. Modifica le emozioni, i ricordi,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

SUBS-SR Ultimo Mese VERSIONE GIUGNO, 2003

SUBS-SR Ultimo Mese VERSIONE GIUGNO, 2003 SUBS-SR Ultimo Mese VERSIONE GIUGNO, 2003 Istruzioni Le domande che seguono si riferiscono a situazioni che possono essersi verificate nel corso dell ultimo mese. La preghiamo di rispondere a tutte le

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Come uscire. dalle droghe

Come uscire. dalle droghe Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI. Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda

LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI. Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda Droga sostanza in grado di: v alterare l attività del cervello v modificare gli stati psicologici v cambiare il

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Cannabis. Il mito di una droga per nulla «leggera» Una presentazione di Alleanza Cattolica. Foto: graffiti, Cannabis Club, Venice, California

Cannabis. Il mito di una droga per nulla «leggera» Una presentazione di Alleanza Cattolica. Foto: graffiti, Cannabis Club, Venice, California Cannabis Il mito di una droga per nulla «leggera» Una presentazione di Alleanza Cattolica Foto: graffiti, Cannabis Club, Venice, California Marijuana: che cos è? La marijuana è ricavata dalle foglie e

Dettagli

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli