La tutela della proprietà intellettuale INDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela della proprietà intellettuale INDIA"

Transcript

1 Pogetto finanziato a valee sul Fondo di Peequazione intecameale Sostegno integato all intenazionalizzazione delle PMI La tutela della popietà intellettuale INDIA Disclaime La pesente scheda infomativa, aggionata a mazo 2011, illusta sinteticamente le tematiche geneali della tutela della popietà intellettuale e industiale in India. Pe ogni esigenza aziendale, vista la complessità della mateia, Unioncamee Lombadia accomanda di acquisie, in aggiunta alle infomazioni contenute in questa scheda, i sevizi offeti dalla ete Lombadiapoint ( o comunque di acquisie alto paee qualificato. Nessuna esponsabilità deivante da un utilizzo impopio del contenuto della pesente scheda infomativa e da eventuali modifiche intevenute nella nomativa o da possibili impecisioni potà essee petanto imputata a Unioncamee o agli estensoi della scheda stessa. 1

2 La tutela della popietà intellettuale, India 1. Peche poteggee i popi bevetti e machi nel paese 2. Panoamica sulla legislazione indiana 3. Quali tipi di egistazione intenazionale dei machi e dei bevetti hanno validità e tutela legale nel paese? 4. Le azioni di tutela conto il contaffattoe 5. Infomazioni patiche: come egistae i machi ed i bevetti in India (uffici peposti, tempi e modalità) 6. Contatti utili 1.Peché poteggee i popi bevetti e machi nel paese? La egistazione del machio è impotante peché: 1) è un bene immateiale; 2) aiuta l acquiente o il fuitoe ad identificae il bene o il sevizio podotto e fonito da una specifica pesona o azienda; 3) aiuta il poduttoe del bene e/o il fonitoe del sevizio a ceasi un identità all inteno del mecato, e di conseguenza la fidelizzazione della clientela; 4) il popietaio del machio può bloccae l utilizzo di medesimi o similai band adopeati da alti pe identificae la stessa tipologia di beni o sevizi pe i quali si è ottenuta la egistazione del suddetto machio, che potebbeo così causae confusione nell utente finale. 2.Panoamica sulla legislazione indiana La nomativa indiana sui diitti di popietà intellettuale e il quado giuidico elativo ai diitti di popietà intellettuale in India sono già da alcuni anni confomi agli standad intenazionali e in egola con gli obblighi TRIPs (Accodi sui diitti di popietà intellettuale elativi al commecio) dell OMC (Oganizzazione Mondiale pe il Commecio), e sono pevisti imedi amministativi, civili e penali pe la tutela dei elativi diitti. Mente in Italia la nomativa è agguppata in un unico 2

3 testo (Deceto Legislativo 10 febbaio 2005, n. 30 "Codice della popietà industiale"), in India ci sono testi legislativi specifici pe ognuno dei diitti di popietà industiale. La nomativa sui disegni e modelli (design) si tova nella legge n. 16 del 25 maggio 2000, Legge sui disegni e modelli, anno 2000, nonché nel egolamento di attuazione Regolamento sui disegni e modelli del 2001, come modificato nel Le pincipali diffeenze con la nomativa italiana sono: - nel equisito della novità, che in India è assoluto, in quanto il design non deve essee stato conosciuto alla data di deposito della domanda di egistazione o di pioità in nessuna pate del mondo, mente in Italia il design può essee stato divulgato dall autoe o dal suo avente causa nei 12 mesi pecedenti detta data; - nella duata della potezione, che in India è di massimo 15 anni, mente in Italia può aivae a 25 anni. Si auspica che la taduzione in italiano della legge indiana sui disegni e modelli possa dimostasi un utile stumento a disposizione delle impese italiane pesenti sul mecato indiano, e degli opeatoi del settoe in genee. 3.Quali tipi di egistazione intenazionale dei machi e dei bevetti hanno validità e tutela legale nel paese? Una delle due camee del Palamento indiano ha ecentemente appovato un pogetto di legge che modifica la vigente nomativa sui machi pe pepaae l India all adesione al potocollo di Madid pe la egistazione intenazionale dei machi. Oa il testo passa all alta camea che dovebbe appovalo nei possimi mesi. Il potocollo di Madid e un tattato intenazionale adottato nel 1989 a Madid che conta attualmente 84 paesi membi, ta cui USA, Unione euopea, Cina e Russia. Fa pate del sistema di Madid pe la egistazione intenazionale dei machi, che compende l accodo di Madid del

4 Il vantaggio del sistema di Madid pe la egistazione dei machi e che pemette attaveso una singola domanda di chiedee la egistazione in tutti i paesi membi che si selezionano nella domanda, con costi idotti, semplificazione delle pocedue, possibilita di edigee la domanda in una sola lingua (inglese o fancese). Il testo appovato pevede adattamenti alla legislazione indiana vigente e alle pocedue, mente il goveno ha pevisto misue oganizzative, quali aumento del pesonale e miglioamento delle infastuttue, pe mettee gli uffici in condizione di fae fonte all incemento dei caichi di lavoo. Una volta diventato legge, saa possibile pe le ditte italiane e staniee in genee egistae il popio machio anche in India pesentando tamite il popio ufficio machi nazionale una sola domanda di egistazione, che saa valida pe tutti i paesi che si scegliea di indicae. Pe le ditte che non dispongono di un indiizzo in India non saa piu necessaio icoee al tamite di un agente locale, con una ilevantissima iduzione dei elativi costi. L India appesenta un mecato potenziale enome, con piu di un miliado di consumatoi, sul quale e impotante essee pesenti. Il futuo sistema quindi appesenta un oppotunita unica, da sfuttae tempestivamente, pe evitae che siano alti a falo pima, visto che e un oppotunita che si ape pe tutti. Il goveno indiano pevede infatti all avvio del nuovo sistema un sensibile incemento delle domande di egistazione da pate di ditte estee, con conseguente iduzione dei machi disponibili pe la egistazione. 4.Le azioni di tutela conto il contaffattoe Il tipo di azioni pese conto il contaffattoe possono essee sia civili che penali. Nel caso di azioni penali, esistono paticolai sezioni del Codice Penale Indiano che potebbeo essee usate conto i contaffattoi. Le azioni da peseguie potebbeo essee le seguenti: Bevetti 4

5 In caso di bevetti, l unico modo pe contastae il poblema è tamite un azione civile. Un ingiunzione e una causa pe danni possono essee ichieste tamite il Distetto o l Alta Cote e i beni contaffatti potebbeo, dunque, essee sigillati, confiscati o distutti. Machi La violazione dei machi di fabbica è un eato conoscibile e il codice penale indiano può essee usato conto i contaffattoi. Il Vice Sovintendente della Polizia o l Assistente Commissaio possono cecae e sequestae senza alcun mandato secondo la sezione 103 del codice penale indiano. Il contaffattoe può essee punito con da 6 mesi a 3 anni di eclusione e/o una multa di INR ,00 Le alte sezioni del Codice Penale indiano che sono utilizzabili conto la violazione dei machi di fabbica sono la numeo 104 e 105. In caso di violazioni o ogni tipo di pincipio di contaffazione, il Goveno Indiano ha ceato dipatimenti speciali chiamati dipatimenti IPR che monitoano questa attività egolamente. I contatti dei dipatimenti IPR sono: Location Name Designation Telephon e Majo Customs Fomations B.Hae Ram Ahmedabad Ai Cago Complex, Mumbai Bengaluu Ai Cago Bengaluu Ai Cago Chennai Ai Cago Chennai Chennai K.C. Johny M A.M.savi M Suesh Kuma M V.Nagenda Rao M Pamod Kuma M.T.Chandamoh an Joint Id 8 bhaeam@ediffmail.com kc.johny@icegate.gov.in savi.m@icegate.gov.in cusbl_ipcell@ediffmail.com chcusai@dataone.in pamod.kuma@icegate.gov.in taxmattesin@gmail.com 5

6 Cochin Cochin Hydeadabad ICD Tughlakabad ICD Tughlakabad ICD Whitefield ICD Whitefield Kakinada Kandla Kolkata Kolkata Mumbai Ai Cago Mumbai Ai Cago Mumbai Mumbai Mumbai New Custom House,Ai Cago Complex, New Delhi Ms. Elsi Thomas M S.Nasse Khan P.S.B.Reddy D. tejpal Singh M Ayaz Ahmed Kohli m A.S.Naveen kushalappa M A.M.savi R.V.L.Nasimha Rao P.K.Singh Shalinde Shama Manish Kuma Jaiswal M Pashant Kaduska K.C.Johny M S.K.Rahman M A.P.Kothai M Lawence Stanley Tauo J R Panigahi Joint Joint Deputy Appaising Office thomas.elsi@gmail.com nassecustoms@gmail.com suya13@gmail.com tejpal.singh@icegate.gov.in ayaz.kohli@icegate.gov.in cusbl_ipcell@ediffmail.com savi.m@icegate.gov.in kakinadacustoms@yahoo.com pksgautam@gmail.com shalinde.shama@gmail.com manjaiswal@yahoo.com ps.kaduska@nic.in kc.johny@icegate.gov.in ahman.shaik@icegate.gov.in apkcpk@gmail.com ltnchip3@gmail.com jogijogi2001@ediffmail.com 6

7 Nhava Sheva Nhava Sheva Nhava Sheva Nhava Sheva Thiuvantipua m Visakhapatna m Mumbai RMD,Mumbai M Atau Rahman M Pashantkuma Jaiswal Mukund Kuma M.Sandeep P. Hedaoo Sophia M Joy K.K.Suja Hitesh Shah P.L.C.Zachaiah Appaising Office Appaising Office at71@yahoo.com Appaising Office Deputy Risk Managment Division Diecto Supeintende nt jaiswalpashantkuma@gmail. com 0 mmukundk@gmail.com 0 sanhedaoo@yahoo.co.in 3 sophia.joy@gmail.com sujaktm@yahoo.co.in hitesh.shah@icegate.gov.in plc.zach@icegate.gov.in 5.Infomazioni patiche: come egistae i machi ed i bevetti in India (uffici peposti, tempi e modalità) COME REGISTRARE UN MARCHIO IN INDIA Pima di depositae una domanda di egistazione di un machio e oppotuno effettuae una iceca peliminae pe assicuasi che il machio stesso non sia stato egistato da nessun alto in India, ne sia pesente nei egisti delle societa o in elenchi commeciali. La iceca sul egisto dei machi può essee fatta on-line sul sito dell Ufficio del Registo dei Machi da chiunque abbia un conto pesso le due banche indiane abilitate ai pagamenti a tale Ufficio, al costo di 400 upie (Euo 7) ogni 15 minuti, o puo essee ichiesta, da chi abbia un indiizzo di sevizio in India, diettamente all Ufficio del Registo utilizzando l apposito modulo TM- 54 contestualmente al pagamento della tassa pescitta di Rupie 500 (Euo 8) pe ogni machio e pe ogni classe di podotto in cui venga ichiesta la iceca. Se non si ha un indiizzo di sevizio in India ci si puo ivolgee a un consulente in popieta industiale o a studi legali pesenti in India, 7

8 che chiedono compensi intono a 80 Euo pe machio e pe classe di podotto. Si puo anche ichiedee il paee dell Ufficio del egisto dei machi sulla egistabilita del machio scelto in meito al equisito della capacita di distinguesi, utilizzando l apposito modulo TM-55 contestualmente al pagamento della tassa pescitta di Rupie 500 (Euo 8,50). La isposta viene in genee fonita in 7 gioni lavoativi. Il isultato della iceca puo essee successivamente allegato alla domanda di egistazione pe acceleane la tattazione. Dove pesentae la domanda di egistazione Qualsiasi ichiedente avente una sede pincipale di business in India, o, se mancante, un indiizzo di sevizio in India, può depositae una domanda di egistazione, diettamente o tamite un consulente in popieta industiale o uno studio legale, ai seguenti indiizzi: Indiizzo dell ufficio Tade Mak Registy, Mumbai (Head Office) Aea di competenza Stati: Mahaashta, Madhya Padesh e Goa Intellectual Popety Bhavan, Nea Antop Hill Head Post Office, S.M. Road, Antop Hill, Mumbai INDIA Tel: /1177, , Fax: , Tade Mak Registy, Delhi Intellectual Popety Bhavan, Plot No. 32, Secto 14, Dwaka, New Delhi INDIA Tel /16/17 Tade Maks Registy, Kolkata CP-2, Secto V, 5th floo, I.P.Bhavan, Salt Lake, Kolkata INDIA Tel/fax Tade Maks Registy, Stati: Jammu & Kashmi, Punjab, Hayana, Utta Padesh, Himachal Padesh, Union Teitoy of Delhi and Chandigah Stati: Aunachal Padesh, Assam, Biha, Oissa, West Bengal, Manipu, Mizoam, Meghalaya, Sikkim, Tipua and Union Teitoy of Nagaland, Andama & Nicoba Island. Stati: Gujaat, Rajasthan, Union Teitoy of 8

9 Ahmedabad Damman, Diu, Dada, Naga Haveli 15/27 National Chambes, 1st floo, Asham oad, Ahmedabad INDIA Tel: Tade Maks Registy, Chennai IP building, GST Road, Guindy Chennai INDIA Tel: , Fax : Stati: Andha Padesh, Keala, Tamil Nadu, Kanataka, Union Teitoy of Pondichey e Lakshadweep Island. Pe chi non ha una sede di affai in India o un indiizzo di sevizio in India, la domanda va pesentata attaveso un consulente in popieta industiale o un legale iscitto nell apposito egisto degli Agenti abilitati in India, e va allegata la elativa pocua (Powe of Autoity to Agent modulo 21). In tal caso l indiizzo da fonie pe le comunicazioni saa quello dell Agente incaicato, insieme all indiizzo nel popio Paese. Documentazione ichiesta Modulo diveso a seconda del tipo di domanda (TM-1 pe la egistazione in una classe di podotti, TM-51 pe la egistazione in piu classi, TM-22 pe il settoe tessile, TM-3 pe un machio collettivo, oppue TM-2 pe una classe o TM-52 pe piu classi se la egistazione e stata ichiesta nei sei mesi pecedenti in uno dei Paesi adeenti alla Convenzione di Paigi sulla potezione dellla Popieta intellettuale o fimatai dell accodo TRIPs dell Oganizzazione mondiale pe il commecio) utilizzando pe l indicazione della classe la classificazione intenazionale delle meci e dei sevizi. Il modulo va fonito in te copie e deve essee debitamente compilato in lingua inglese o in hindi e fimato in maniea leggibile con la tascizione in stampatello del nome della pesona che ha fimato. La domanda deve essee accompagnata da 5 copie aggiuntive della appesentazione del machio su un apposito fomulaio da compilae con le infomazioni ichieste. Costo della egistazione Il diitto di deposito (tassa) pe pesentae una domanda di egistazione di un machio è di 2500 Rupie (40 Euo) pe machio e pe classe di podotti. Nel caso sia ichiesta l assistenza di un 9

10 consulente in popieta industiale o di uno studio legale, la loo pacella e di cica 200 Euo pe un machio in una classe, e sui Euo pe ogni classe aggiuntiva, a cui va aggiunto l impoto delle elative tasse. Documento di pioita Se il ichiedente ha gia pesentato ichiesta di tutela del machio in uno dei Paesi adeenti alla Convenzione di Paigi sulla potezione della Popieta intellettuale o fimatai dell accodo TRIPs dell Oganizzazione mondiale pe il commecio (OMC), si puo ichiedee la egistazione in India allegando un documento di pioita pe fa valee il pecedente deposito eseguito in un alto Paese, a condizione che la domanda sia pesentata ento 6 mesi dal pecedente deposito. Tempi pe la egistazione e duata della potezione L Ufficio del Registo dei machi concede la egistazione in un anno e mezzo cica, ma talvolta sono necessai tempi piu lunghi. La egistazione vale pe un peiodo di 10 anni, e può essee innovata pe ulteioi peiodi di 10 anni con il pagamento del diitto di innovo di 5000 Rupie (80 Euo). Così, un machio, se innovato pe tempo, puo essee potetto in India indefinitamente. COME REGISTRARE UN BREVETTO IN INDIA Cosa si puo bevettae? In India e bevettabile qualsiasi invenzione che iguadi un nuovo podotto o un nuovo pocesso, che sia il isultato di un attività inventiva e che sia è suscettibile di applicazione industiale. Pe podotto si intende un bene stumentale, pe pocesso si intende un pocedimento poduttivo o di lavoazione industiale. Pe attivita inventiva si intende una soluzione nuova ad un poblema tecnico che compoti un avanzamento ispetto allo stato della tecnica o che abbia una ilevanza economica, e che non sia ovvia pe una pesona espeta del amo. A diffeenza che in Italia, in India non sono bevettabili i modelli di utilita, cioe quei tovati atti a confeie paticolae efficacia o comodità di applicazione o di impiego a dispositivi meccanici già noti o a utensili od oggetti di uso. Un invenzione è consideata atta ad avee un applicazione industiale se il tovato può essee fabbicato o utilizzato industialmente. L invenzione deve avee inolte il equisito della novita, 10

11 cioe non deve essee stata esa disponibile al pubblico in alcun modo in India o nel mondo pima del deposito della domanda. Riceca sullo stato della tecnica Il pimo passo consiste nell effettuae una iceca sullo stato della tecnica attuale in mateia, in tutta la letteatua scientifica esistente nel mondo, pe accetae se la popia invenzione sia effettivamente nuova e non ovvia. Una pima impotante iceca puo essee effettuata sul sito del WIPO, Wold Intellectual Popety Oganization, all indiizzo che attualmente contiene un data base di cica 1,7 milioni di bevetti del Patent Coopeation Teaty (PCT), Tattato di coopeazione in mateia di bevetti, e cica 3 milioni di bevetti di cui alle banche dati degli Uffici Bevetti di divesi paesi. Essendo spesso non semplice effettuae una iceca bevettuale di qualita, e consigliabile avvalesi dei sevizi di pofessionisti, pefeibilmente consulenti bevettuali, e utilizzae banche dati sofisticate, anche a pagamento. Come depositae la domanda di bevetto Il tempestivo deposito della domanda (o la eventuale data di pioita ) e impotante in quanto la data di deposito definisce il momento a patie del quale ogni successiva divulgazione dell invenzione non vea consideata stato dell ate. L India inolte applica, come l Italia e la maggio pate dei Paesi, il pincipio del Fist to File nel concedee i bevetti, pe il quale il diitto al bevetto pe un invenzione spetta al pimo che ne deposita la domanda, a diffeenza dei Paesi, come gli Stati Uniti, che pivilegiano il pimo che ha ideato e ealizzato l invenzione ( Fist to Invent ). L India e membo del Patent Coopeation Teaty, tattato che pemette di depositae in un Ufficio solo e in una sola lingua un unica domanda di bevetto valida simultaneamente in un uno o piu dei 142 Stati adeenti che si indicano nella domanda. Si hanno poi in genee 30 mesi di tempo pe poseguie la pocedua con le vaie fasi nazionali negli Stati scelti, imandando cosi di molti mesi l'adempimento di fomalità lunghe e costose negli Stati di effettivo inteesse, e ottenendo nel fattempo un appoto di iceca con un'opinione elativa alla bevettabilità dell'invenzione da pate di un'autoità intenazionale. Gli opeatoi italiani possono pecio 11

12 pesentae la elativa domanda all Ufficio Italiano Machi e Bevetti, indicando l India. In altenativa, si puo utilizzae la via del deposito dietto in India, pesso l Ufficio bevetti indiano (Indian Patent Office). Qui di seguito le elative modalita. Si pemette che chi isiede in Italia pima di depositae diettamente all esteo una domanda di bevetto deve ottenee l autoizzazione dell Ufficio Italiano Bevetti e Machi, che la concede dopo ave acquisito il paee dell autoità militae. Dove pesentae la domanda di bevetto Qualsiasi ichiedente avente una sede pincipale di business in India, o, se mancante, un indiizzo di sevizio in India, può depositae una domanda di bevetto, diettamente o tamite un consulente in popieta industiale o uno studio legale, ai seguenti indiizzi: Uffici Patent Office, Mumbai Boudhik Sampada Bhawan S.M. Road, Antop Hill Mumbai INDIA Tel: (91) (22) Fax : (91) (22) mumbai-patent@nic.in Patent Office, Delhi Boudhik Sampada Bhawan Plot No.32, Secto-14, Dwaka New Delhi INDIA Tel.: (91) (11) Fax : (91) (11) / delhi-patent@nic.in Patent Office, Chennai Intellectual Popety Building G.S.T. Road, Guindy Chennai INDIA Tel.: (91) (44) /2084 Fax : (91) (44) Chennai-patent@nic.in Patent Office, Kolkata Boudhik Sampada Bhawan CP-2, Secto V, Salt Lake City Kolkata INDIA Aee di competenza Gujaat, Mahaashta, Madhya Padesh, Goa, Chhattisgah, Daman e Diu e Dada e Naga Haveli Hayana, Himachal Padesh, Jammu and Kashmi, Punjab, Rajasthan, Utta Padesh, Uttaanchal, Chandigah e Delhi. Andha Padesh, Kanataka, Keala, Tamil Nadu, Pondichey, Union Teitoies of Lakshadweep. Kolkata e l ufficio pincipale pe i bevetti Resto dell India 12

13 Tel.: (91) (33) /1944/1945/1946/1987 Fax : (91) (33) kolkata-patent@nic.in Cosa deve contenee la domanda La documentazione ichiesta deve essee podotta in lingua inglese oppue in hindi. La domanda, su modulo Fom 1, deve contenee nome e indiizzo del ichiedente e dell inventoe, il titolo dell invenzione, e l eventuale data di pioita che si puo fa valee in caso di domanda pesentata pecedentemente in uno dei Paesi fimatai di convenzioni o accodi in mateia a cui adeisce anche l India. La domanda deve essee accompagnata, su modulo Fom 2, dalla decizione dell invenzione (c.d. specification, in inglese). La descizione consiste della descizione in senso stetto e delle ivendicazioni (claims). La descizione deve iniziae con un beve titolo, che descive di che invenzione si tatti. Essa compende in genee lo stato dell ate pecedente, gli svantaggi associati e il passo avanti ealizzato con l invenzione. Deve poi illustae in maniea completa e dettagliata, se necessaio anche con l ausilio di disegni, l invenzione nonche il miglio metodo a conoscenza dall inventoe pe ealizzala, in modo da pemettee a chi ha compovata espeienza tecnica nello stesso settoe di costuie e mettee in patica l invenzione basandosi esclusivamente sulle infomazioni fonite. Le ivendicazioni definiscono l oggetto dell invenzione pe il quale viene ichiesta la potezione e il diitto di esclusiva. Essi descivono l invenzione in uno stile tecnico giuidico, pesentando le caatteistiche essenziali dell invenzione in una maniea che definisce con pecisione cosa vea consideato violazione del bevetto. Occoe poi inseie un iassunto conciso (pefeibilmente non piu di 150 paole), che ha esclusivamente finalita di infomazione tecnica. Esso deve descivee bevemente l invenzione cominciando con il titolo, e pesentando poi il poblema tecnico e la elativa soluzione con la descizione della sua utilita. Vanno poi allegati l eventuale documento di pioita e l eventuale pocua (Powe of Attoney) se la domanda e pesentata tamite un consulente o uno studio legale, nonche una dichiaazione di impegno (su modello Fom 3) a 13

14 tenee infomato l Ufficio di ogni successiva domanda di bevetto che il depositante pesentea in alti paesi pe la stessa invenzione. Descizione povvisoia A diffeenza dell Italia, in India si puo pesentae una descizione povvisoia, con una descizione dell invenzione e senza necessita di inseie ivendicazioni. La descizione completa dova essee pesentata ento 12 mesi da quella povvisoia, altimenti la domanda vea consideata abbandonata, e dova basasi su quanto divulgato nella descizione povvisoia. Pocedua (Patent Posecution) La domanda di bevetto viene pubblicata nel Patent Official Jounal indiano ento un mese dallo scadee di 18 mesi dal deposito o dalla data di pioita se applicabile. Il depositante puo anche ichiedee in qualsiasi momento la pubblicazione anticipata della domanda tamite il modello fom 9, e in tal caso la domanda e pubblicata ento un mese dalla elativa ichiesta. La pubblicazione e finalizzata a potae a conoscenza del pubblico la ichiesta, in modo da consentie a chi abbia obiezioni di opposi (pe gant opposition) alla domanda, fonendo documentazione e mateiale pobatoio conto la concessione del bevetto. Si ape in tal caso un pocedimento contenzioso davanti all Ufficio, che puo potae al igetto del bevetto o al igetto dell opposizione. Dopo la pubblicazione il depositante ha 48 mesi di tempo dalla meno ecente ta la data di pioita o la data di deposito pe ichiedee che la domanda sia esaminata. La ichiesta va pesentata su modello Fom 18. Se il depositante non pesenta tale ichiesta ento la scadenza pevista, la domanda viene consideata itiata. Le domande vengono esaminate in base all odine conologico di aivo delle ichieste, da un esaminatoe dell Ufficio. Se non ci sono poblemi, il bevetto viene concesso dopo sei mesi dalla pubblicazione e pubblicato sul Patent Office Jounal. In caso contaio, l ufficio tasmette al ichiedente ento sei mesi dalla piu ecente ta la data di ichiesta di esame e la data di pubblicazione un pimo appoto di esame (Fist Examination Repot) con le obiezioni e le ichieste dell Ufficio, ai quali il ichiedente ha 12 mesi di tempo pe ispondee, pena il consideae abbandonata la domanda di bevetto. Dopo la concessione del 14

15 bevetto, ci sono 12 mesi di tempo duante i quali chiunque abbia inteesse puo pesentae opposizione (post gant opposition) pesso l Ufficio bevetti. L opposizione viene decisa dal Contolle (Diettoe) dell Ufficio bevetti dopo ave sentito le pati e valutato le conclusioni sul caso da pate dell Opposition Boad (costituito da te membi dell ufficio incaicati di esaminae l opposizione). In ogni momento duante la validita del bevetto questo puo essee contestato in via giuisdizionale pesso le High Couts, coti distettuali che sono immediatamente sotto la Supeme Cout (coispondente questa alla Cote di Cassazione italiana). Pefezionamento di un invenzione In India e possibile tutelae il pefezionamento (una modifica o un miglioamento) di un invenzione gia oggetto di bevetto o di domanda di bevetto attaveso una domanda addizionale di bevetto, duante il peiodo di validita del bevetto pincipale. La duata della potezione del bevetto di pefezionamento coincide con quella del bevetto pincipale. No sono dovute tasse di innovo annuale pe il bevetto addizionale, a condizione che siano pagate quelle elative al bevetto pincipale. Tempi pe la egistazione e duata della potezione L Ufficio Bevetti concede la egistazione in due o te anni cica, ma talvolta sono necessai tempi piu lunghi. La egistazione vale pe un peiodo di massimo 20 anni a decoee dalla data di deposito della domanda, a condizione che le tasse di innovo annuale siano egolamente pagate. Tasse govenative pe la egistazione dei bevetti in India. (Impoti in Rupie. 1 Euo= 60 Rupie cica) Individui Impese Deposito domanda con descizione completa, con un massimo di 30 fogli di descizione e fino a 10 ivendicazioni: Pe ogni foglio di descizione olte il tentesimo

16 Pe ogni ivendicazione in piu' olte la decima: Pe la ichiesta (facoltativa) di pubblicazione anticipata Pe la ichiesta di esame della domanda, obbligatoia Pe la icezione del cetificato di bevetto in oiginale Costo annuale del innovo del bevetto egistato, dopo il pimo biennio, pe gli anni dal tezo al sesto: Costo annuale del innovo del bevetto egistato pe gli anni dal settimo al decimo: Costo annuale del innovo del bevetto egistato pe gli anni dall'undicesimo al quindicesimo: Costo annuale del innovo del bevetto egistato pe gli anni dal sedicesimo al ventesimo: gatis gatis Utilizzo di un bevetto Il bevetto puo essee tasfeito dal titolae ad un tezo tamite la cessione, mente i diitti di sfuttamento possono essee tasfeiti tamite concessione in licenza. L atto di tasfeimento deve avee foma scitta e essee tascitto pesso l Ufficio bevetti. Chi ottiene un bevetto ha l obbligo di comunicae all Ufficio bevetti ento il pimo semeste di ogni anno l ampiezza con la quale l invenzione bevettata ha avuto uno sfuttamento commeciale in India. Se l invenzione bevettata da almeno te anni non e lavoata sul teitoio indiano, o non e esa disponibile al pubblico ad un pezzo agionevole o non ne soddisfa i bisogni in maniea soddisfacente, l Ufficio bevetti puo concedee ai tezi che lo ichiedano una licenza obbligatoia pe lo sfuttamento del bevetto. Costo del icoso a consulenti in mateia bevettuale La pocedua bevettuale puo implicae aspetti tecnici e legali complessi, conoscibili bene solo da espeti del settoe (avvocati espeti in popieta intellettuale, consulenti in popieta industiale). È petanto in geneale consigliabile affidasi a consulenti che abbiano un adeguata competenza ed espeienza giuidica nonche le conoscenze tecniche elative al settoe dell invenzione. Ovviamente, mente i costi pe il icoso a un consulente pe il meo deposito di una domanda gia 16

17 compilata sono intono a 300 Euo, molto piu alte possono essee le spese pe l assistenza nella pepaazione della domanda e nelle successive fasi della pocedua. 6.Contatti Utili Desk IPR di New Delhi Refeente: D. Robeto Gemani Indiizzo: 50-E, Chandagupta Mag, Chanakyapui, New Delhi Phone: Fax: gemani@ice.it Website: / La pesente scheda è stata ealizzata nell ambito del pogetto Sostegno integato all intenazionalizzazione delle PMI finanziato a valee sul Fondo di Peequazione intecameale E stata cuata, pe conto di Unioncamee Lombadia, da Pomos Azienda Speciale della Camea di Commecio di Milano Ufficio di New Delhi (India). 17

COME REGISTRARE UN BREVETTO IN INDIA

COME REGISTRARE UN BREVETTO IN INDIA COME REGISTRARE UN BREVETTO IN INDIA Cosa e un brevetto. Un brevetto è un diritto esclusivo garantito da uno Stato al titolare allo sfruttamento commerciale di un invenzione in cambio della sua divulgazione.

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ ZZZLWFJFDODPDQGUHLLW 9LD0LOD]]R 6HOH]LRQDUHOHD]LHQGHDVVHJQDUOHDOOHFODVVLLQGLYLGXDUHORVWDJLVWD 6FKHGD,7(5 La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ petinenti agli indiizzo di studio YHGLVFKHGD Gli

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Jesi, 11 ottobre 2013 Claudia Samarelli Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere per la realizzazione

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Presentazione delle domande: a sportello dal 1 Febbraio 2016 TERRITORIO:

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari EMANUELE MONTELIONE Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari 27 Gennaio 2014 Centro Congressi - Fiera di Cagliari PROGRAMMA

Dettagli

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 ID Bando Tempistica Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. AL COMUNE DI * Pietrastornina 0 6 4 0 7 3

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. AL COMUNE DI * Pietrastornina 0 6 4 0 7 3 MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Pietastonina 0 6 4 0 7 3 Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita

Dettagli

modulo di rendicontazione articoli 20 e 21 del regolamento rendicontazione del progetto impresa pratica n. Progressivo: 101

modulo di rendicontazione articoli 20 e 21 del regolamento rendicontazione del progetto impresa pratica n. Progressivo: 101 Progressivo: 101 Attività/Linea d azione 3.1.1 - Sviluppo e rafforzamento del tessuto produttivo regionale Ricerca, sviluppo e innovazione per la competitività delle imprese settore artigianato legge regionale

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA IPR DESK CANTON SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA INVENZIONI Novità Attività inventiva (originalità) Industrialità MARCHI Novità Capacità distintiva (originalità) MODELLI E DISEGNI Novità Carattere individualizzante

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO LEGGE 22 giugno 2009 n.76 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

FONDO GARANZIA PO FESR 2007 2013

FONDO GARANZIA PO FESR 2007 2013 PREMESSA DESTINATARI SETTORI FONDO GARANZIA PO FESR 2007 2013 NATURA E MISURA DELLA GARANZIA COSTO DELLA GARANZIA / CONTROGARANZIA DOTAZIONE FINANZIARIA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AMMISSIONE DELLE DOMANDE

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome

DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome DOMANDA DI MEDIAZIONE All'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino Il sottoscritto (*): se persona fisica Nome Cognome se diverso da persona fisica Società, associazione,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31.

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. Indice FAQ 1. Chi può partecipare a Gioventù in Azione? 2. Se ho già compiuto 30 anni posso partecipare? 3. Un ragazzo/a da solo/a può partecipare a Gioventù in Azione? 4. Un giovane che non ha la cittadinanza

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

Note esplicative sul modulo di ricorso

Note esplicative sul modulo di ricorso UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) (marchi, disegni e modelli) Note esplicative sul modulo di ricorso 1. Osservazioni generali 1.1 Uso del modulo Si può ottenere questo modulo gratuitamente

Dettagli

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale

Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale (RT-IPI) 232.148 del 28 aprile 1997 (Stato 1 gennaio 2014) Approvato dal Consiglio federale il 17 settembre 1997 L Istituto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane

Gli effetti dell internazionalizzazione produttiva sulla domanda di lavoratori delle imprese logistiche nelle regioni italiane Gli effetti dell intenazionalizzazione poduttiva sulla domanda di lavoatoi delle impese istiche nelle egioni italiane Elena Maggi*, Stefano Elia^, Ilaia Maiotti * Univesità del Molise, Facoltà di Economia,

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate online

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli