Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International PROGEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International PROGEA"

Transcript

1 Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International 1

2 Cos é JCAHO : una organizzazione indipendente, non-governativa, not-for-profit leader internazionale riconosciuta nel campo dei progetti di miglioramento della qualità in ambito sanitario pioniere nello sviluppo delle misure di performance e di outcome per le organizzazioni sanitarie 2

3 LA MISSION di JCAHO e To improve the quality of care provided to the public through the provision of health care accreditation and related services that support performance improvement in health care organizations. 3

4 JCAHO ha accreditato circa organizzazioni e programmi sanitari tra cui: Ambulatory Care Organizations 1,128 Assisted Living 14 Behavioral Health Care Networks 1,635 Clinical Laboratories 2,606 Health Care Networks 45 Home Care Organizations 5,340 Hospitals 4,825 Long Term Care Organizations 2,680 Long Term Care Pharmacies 223 4

5 Joint Commission International Accreditation (JCIA) e JCAHO JCIA é una divisione not-for-profit di JCAHO; la sua mission é quella di migliorare la qualità dell assistenza sanitaria in ambito internazionale, fornendo servizi connessi con il processo di accreditamento. 5

6 Il significato di accreditamento JCIA un processo volontario attraverso il quale un ente terzo, non governativo, riconosce e afferma che un organizzazione sanitaria rispetta specifici standard che richiedono un continuo miglioramento nelle strutture nei processi e nei risultati 6

7 JCIA nel Mondo America Latina: Brasile Medio Oriente: Dubai, Arabia Saudita Estremo Oriente: Cina, Thailandia, Singapore Europa Orientale: Polonia, Rep. Ceca Europa Occidentale: vedi 7

8 I puntidiforza dell accreditamento JCIA Valutazione esterna, obiettiva Proattiva e non reattiva Copre l intera organizzazione Si focalizza sui sistemi e non sui singoli Stimola il miglioramento continuo Implica una rivalutazione contro standards aggiornati continuamente 8

9 La filosofia dell accreditamento JCIA Valuta l ospedale nel suo insieme in quanto la cura del paziente implica interazioni complesse tra tutte le funzioni e I processi dell organizzazione Utilizza, per la valutazione, standards elaborati per consenso Coinvolge I professionisti nella definizione degli standard e nel processo valutativo Focalizza gli standards e il processo di valutazione sul paziente e sulla sicurezza ed efficacia delle cure 9

10 Il perseguimento dell accreditamento rappresenta una strategia per la riduzione del rischio Che un organizzazione stia facendo le cose giuste nel modo giusto Riducendo perciò in maniera significativa il rischio di danni durante il processo assistenziale Ottimizzando la probabilità di un outcome positivo 10

11 Il concetto di standard JCIA Uno standard è l enunciazione di un aspettativa (comportamento atteso) che identifica quali strutture e processi debbano essere sostanzialmente adottati e applicati da un organizzazione, al fine di migliorare la qualità dell assistenza. 11

12 Come sono organizzati gli Standards per Ospedali Standards centrati sul paziente Standards centrati sull organizzazione 12

13 PCI COP GLD AOP PFR - PFE ACC QPS FMS MOI SQE 13

14 Standards centrati sul Paziente organizzati sulla base di quanto viene fatto direttamente o indirettamente per al paziente 14

15 Standards centrati sul Paziente Accesso e continuità cura (ACC) Diritti paziente famiglia (PFR) Valutazione (assessment) paziente (AOP) Cura paziente (COP) Educazione paziente e famiglia (PFE) 15

16 Standards centrati sull Organizzazione sistematizzati sulla base di quanto viene fatto dalla struttura e dai suoi leaders per garantire e mantenere la qualità della cura attraverso una corretta organizzazione 16

17 Standards centrati sull Organizzazione Miglioramento qualità e sicurezza Paziente (QPS) Prevenzione e controllo infezioni (PCI) Governo, leadership e direzione (GLD) Sicurezza e gestione struttura (FMS) Formazione qualificazione personale (SQE) Gestione informazioni (MOI) 17

18 Caratteristiche degli Standards per Ospedali Bold Standards Ogni standard deve raggiungere la media del 5. La media aggregata, calcolata su tutti gli standard,deve essere pari a 9. Sono considerati core in quanto: a) tutelano i diritti fondamentali; b) implicano la sicurezza dell ambiente; c) riducono il rischio nel processo 18

19 Caratteristiche degli Standards per Ospedali Bold Standards paziente organizzazione ACC 14 QPS 19 PFR 30 PCI 7 AOP 27 GLD 13 COP 48 FMS 13 PFE 6 SQE 13 MOI 7 19

20 Caratteristiche degli Standards per Ospedali Non Bold Standards Devono essere soddisfatti in modo che la media aggregata, calcolata su tutti gli standard,deve essere pari a 7. 20

21 Caratteristiche degli Standards per Ospedali Not Bold Standards paziente organizzazione ACC 10 QPS 27 PFR 6 PCI 14 AOP 14 GLD 17 COP 22 FMS 14 PFE 4 SQE 15 MOI 24 21

22 Un esempio semplice: P.C.I. 4 numero e descrizione PCI 4: Guanti, maschere, sapone e disinfettanti sono disponibili e usati correttamente quando richiesto Si tratta di uno standard BOLD, che riguarda una funzione organizzativa, la prevenzione e il controllo delle infezioni 22

23 Un esempio semplice: Intento dello Standard P.C.I. 4 Il lavaggio delle mani, le tecniche di separazione, gli agenti di disinfezione sono fondamentali per la prevenzione ed il controllo delle infezioni. L organizzazione identifica le situazioni per le quali sono necessari maschere e guanti e provvede alla formazione per un loro corretto uso 23

24 continua Intento dello Standard P.C.I. 4 Il sapone ed i disinfettanti sono posti nelle aree dove si richiedono procedure di disinfezione e di lavaggio delle mani. Lo staff é educato ad un appropriato lavaggio delle mani ed alle procedure di disinfezione 24

25 Elementi misurabili dello Standard P.C.I L organizzazione identifica le situazioni che richiedono l uso dei guanti e/o delle maschere 2. I guanti e/o le maschere sono correttamente usati in queste situazioni 3. L organizzazione identifica le aree dove sono richieste il lavaggio delle mani e le procedure di disinfezione 4. Il lavaggio delle mani e le procedure di disinfezione sono svolte correttamente in queste aree 25

26 Come il sistema degli standard tiene conto delle interazioni tra processi e funzioni dell organizzazione: LA CARTELLA CLINICA 1. ACC: 2 standard bold ( ) 2. AOP: 3 standard bold ( ) 3. COP: 12 standard ( ) 4. PFE: 1 standard (1.1) 5. MOI: 12 standard (il 50% di tutti gli standard MOI) 6. QPS: 1 26

27 Il Progetto Lombardia Inizio maggio 2001 Fine ottobre 2002 Partecipano 10 Ospedali 6 pubblici 4 privati 27

28 GRAZIE DELL ATTENZIONE 28

Considerazioni generali

Considerazioni generali Metodi e strumenti per il controllo dei processi : certificazione ed accreditamento Considerazioni generali Dott.ssa Maria Rita Cavallo L OBIETTIVO STRATEGICO DI UN AZIENDA SANITARIA E : Migliorare lo

Dettagli

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO -MEDICO (ROMA) 29 MARZO 2019 AZZALI FILIPPO LANZA GIANLUCA NETWORK JCI 2019 1 Agenda della giornata Dati

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International Il Programma per la implementazione del sistema di valutazione delle Aziende Sanitarie accreditate pubbliche e private e per la valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Pubbliche 1 Joint

Dettagli

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria Filippo Azzali Il progetto di valutazione regionale secondo il metodo Joint Commission International Il programma

Dettagli

Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL

Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL In un precedente articolo ho affrontato l importanza del tema della certificazione ISO 9001 per una struttura sanitaria

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Standard e infermieri come agenti di cambiamento e umanizzazione

Standard e infermieri come agenti di cambiamento e umanizzazione Standard e infermieri come agenti di cambiamento e umanizzazione Congresso ANIARTI, Riva del Garda 12 novembre 2015 Barbara Mangiacavalli IL DISASTRO ORGANIZZATIVO DEL CHALLENGER (1986) INTERPRETAZIONI

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Accreditation Canada in Europa e nel mondo

Accreditation Canada in Europa e nel mondo Accreditation Canada in Europa e nel mondo Yuliya Shcherbina, Responsabile Sviluppo Europeo Accreditation Canada Health Assessment Europe Milano, 1 Dicembre 2018 Accreditation Canada è un organizzazione

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM Maria Rita Sechi Direzione Clinica UCBM Latina 20.05.2017 Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia www.policlinicocampusbiomedico.it DIREZIONE

Dettagli

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1)

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1) Medical Tourism Standard Guidelines (v.1) Il Network HEALTH in ITALY ha definito il presente draft di Medical Tourism Standards mettendo a fattor comune i tre elementi tipici di valutazione di una prestazione

Dettagli

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie "Percorsi di cura e registrazioni cliniche: strumenti essenziali per la gestione del rischio clinico" Milano, 5 e 6 maggio 2005 Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie l esperienza

Dettagli

Standard per Ospedali e per la Sicurezza del paziente

Standard per Ospedali e per la Sicurezza del paziente per Ospedali e per la Sicurezza del paziente Progetto per il servizio triennale di valutazione delle aziende sanitarie accreditate e di trasferimento del know-how alle Aziende Sanitarie Locali Joint Commission

Dettagli

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset WORLD CONGRESS OF STERILIZATION Accreditarsi JCI C. Moiset JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Cos è JCI è una organizzazione nata nel 1998 come consociata della Compagnia JCAHO (Commissione per l accreditamento

Dettagli

C.L. in Medicina e Chirurgia Corso di Igiene e Medicina Preventiva. (anno accademico: ) Laura Sticchi, MD, PhD

C.L. in Medicina e Chirurgia Corso di Igiene e Medicina Preventiva. (anno accademico: ) Laura Sticchi, MD, PhD C.L. in Medicina e Chirurgia Corso di Igiene e Medicina Preventiva (anno accademico: 2014-2015) LA QUALITA IN SANITA Laura Sticchi, MD, PhD Dipartimento di Scienze della Salute Sezione Igiene e Medicina

Dettagli

Efficienza e qualità nel servizio sanitario lombardo

Efficienza e qualità nel servizio sanitario lombardo Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 19 n. S-21, 2002/pp. S28-32 Efficienza e qualità nel servizio sanitario lombardo M. Bosio, P. Meroni Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, Milano Quality

Dettagli

Seminario di Formazione Senigallia marzo Il processo di accreditamento JCI e la prevenzione degli eventi avversi

Seminario di Formazione Senigallia marzo Il processo di accreditamento JCI e la prevenzione degli eventi avversi Seminario di Formazione Senigallia 11-12 marzo 2011 Il processo di accreditamento JCI e la prevenzione degli eventi avversi 2 ACCREDITAMENTO JCI (Joint Commission International) IL RISCHIO CLINICO RESPONSABILITA

Dettagli

Qualità e Rischio Clinico

Qualità e Rischio Clinico Qualità e Rischio Clinico 8 luglio 2016 Dott.ssa Paola Zuliani Direzione Sanitaria S.O.S. Qualità, Accreditamento e Rischio Clinico Argomenti 1. L Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 «Alto Friuli,

Dettagli

ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE

ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE Aggiornamento sanità 16-17 Febbraio 2004 Dott. P. Pollina Dott. R.Porta Principali modelli di revisione esterna Accreditamento professionale all eccellenza, Valutazione

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International La preparazione della Certificazione di un percorso di cura con la metodologia Joint Commission International 1 Indice Premessa...3 La scelta dei percorsi da Certificare...4 Il metodo...4 Il contenuto...5

Dettagli

Gli obiettivi, i metodi e la struttura della ricerca. Barbara Labella Agenas

Gli obiettivi, i metodi e la struttura della ricerca. Barbara Labella Agenas Ricerca promossa da Agenas Finanziata dal Ministero della Salute Presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca Corrente Requisiti per la sicurezza del paziente: accreditamento istituzionale e programmi

Dettagli

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti 1. L Accreditamento L esperienza di Regione Lombardia per la Gestione del Rischio deve essere collocata nel più ampio percorso della qualità. Con

Dettagli

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini Dott.ssa Responsabile SITR Coordinatore Accreditamento JCI I DATI COME

Dettagli

Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA

Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA Carla Londero SOC ACCREDITAMENTO, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SANITARIE 1 ISO 15189

Dettagli

L accreditamento di eccellenza: l esperienza della Joint Commission negli USA

L accreditamento di eccellenza: l esperienza della Joint Commission negli USA L accreditamento di eccellenza: l esperienza della Joint Commission negli USA di Marco Elefanti * e Antonello Zangrandi ** 1. Premessa Il tema della ricerca della qualità nella sanità è tema al centro

Dettagli

QUALITÀ E MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ. IL METODO JCI.

QUALITÀ E MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ. IL METODO JCI. QUALITÀ E MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ. IL METODO JCI. Corso rivalidazione degli attestati manageriali EUPOLIS Milano 20 novembre 2012 Lorenzo Guerra Agenda

Dettagli

Direzione Generale Sanità

Direzione Generale Sanità SICUREZZA DEL PAZIENTE E ACCREDITAMENTO IN ITALIA IL PERCORSO DI REGIONE LOMBARDIA Enrico Burato AO Carlo Poma di Mantova Gruppo di lavoro regionale per la programmazione delle attività di risk management

Dettagli

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità 14 gennaio 2010 Direzione Generale Sanità La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia Direzione Generale Sanità 1 Il problema 10% pazienti ospedalizzati incorre in un evento avverso (UK,

Dettagli

QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI

QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI La documentazione clinica testimonia gli eventi e le attività che si verificano durante i processi di assistenza. E un bene culturale

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il progetto ed il portale LTC introduzione. Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza

Dettagli

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. MERCOLEDI 21 MARZO 2007 VENEZIA I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. DR. A. COMPOSTELLA DIRETTORE ARSS DEL VENETO L APPROCCIO

Dettagli

Il contributo di AMD

Il contributo di AMD EVOLUZIONE EVIDENCE BASED HEALTH CARE (EBHC) DELLA DIABETOLOGIA TERRITORIALE Il contributo di AMD Dott. MF Mulas EVIDENCE BASED HEALTH CARE EBM è uno strumento decisionale per la cura del singolo EBHC

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa Comitato Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Azienda sanitaria: Data: Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa

Dettagli

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Definire gli standard nell audit clinico Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Emissione: 29/04/2010 SIQuAS-VRQ Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Pagina

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Antonio Brambilla Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE

L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE Dalla clinical governance alla integrated governance Reggio Emilia, 3 marzo 2005 L APPROCCIO ALLA GOVERNANCE l esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Carlo Favaretti, direttore

Dettagli

L accesso remoto come continuità assistenziale?

L accesso remoto come continuità assistenziale? L accesso remoto come continuità assistenziale? Workshop AME-Onlus e-health: attualità e prospettive Daniela Agrimi Le leve digitali Cambio di Paradigma Continuità assistenziale Assistenza condivisa Assistenza

Dettagli

Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale. Documento di consenso

Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale. Documento di consenso Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale Documento di consenso Gennaio 2019 1 RAZIONALE La sicurezza del paziente è universalmente riconosciuta

Dettagli

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano Accreditamento, programmi di valutazione esterna e sicurezza del paziente Roma, 7 marzo 2011 La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di

Dettagli

Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD

Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD Core Learning Partnership Origine e ruolo nei processi di valutazione IFAD Luigi Cuna, l.cuna@ifad.org Evaluation Officer International Fund for Agricultural Development Il Fondo Internazionale per lo

Dettagli

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo LA DIABETOLOGIA NELLA ASL DI VITERBO FINO AL 12 APRILE 2010 AMBULATORI DI ACQUAPENDENTE CIVITA

Dettagli

Le Buone Pratiche Esperienze Regionali ed Aziendali

Le Buone Pratiche Esperienze Regionali ed Aziendali Le Buone Pratiche Esperienze Regionali ed Aziendali Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia Vanni Agnoletti Anestesia-Rianimazione - Ospedale M. Bufalini Cesena Perchè? Per tutelare

Dettagli

Servizio Risk Management e Qualità, Dir. Sanitaria A.O. Macchi (VA). Dr. Dario Seghezzi

Servizio Risk Management e Qualità, Dir. Sanitaria A.O. Macchi (VA). Dr. Dario Seghezzi Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) nasce nel 1951 con lo scopo di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Ad oggi JCAHO, agenzia indipendente non governativa

Dettagli

L evoluzione della Qualità nei Laboratori Analisi, tra certificazione e accreditamento d eccellenza

L evoluzione della Qualità nei Laboratori Analisi, tra certificazione e accreditamento d eccellenza L evoluzione della Qualità nei Laboratori Analisi, tra certificazione e accreditamento d eccellenza Panicale (PG) 1-2 : 29-30 Settembre 2005 A cura del dott. Luciano Ciccarone 1 Negli anni 90, il percorso

Dettagli

L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza

L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza Dr Paul Chang, MD, MPH, MBA, CPHQ, FACHE Vice President, Accreditation, Standards

Dettagli

LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA. Carlo Favaretti, direttore generale

LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA. Carlo Favaretti, direttore generale LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA Carlo Favaretti, direttore generale La governance clinica GOVERNO, GOVERNMENT, GOVERNANCE Il termine italiano governo rinvia al greco kybernán e quindi al latino gubernare,

Dettagli

Benessere cittadini/pazienti. Presentazione di un protocollo e di una procedura attuate in A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Benessere cittadini/pazienti. Presentazione di un protocollo e di una procedura attuate in A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete 3 Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia Benessere cittadini/pazienti Presentazione

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Piano Annuale di Risk Management

Piano Annuale di Risk Management PARM Data: 12/01/ Pagina: 1 di 11 Piano Annuale di Risk PARM Data: 12/01/ Pagina: 2 di 11 Sommario 1. Premessa... 3 1.1. Struttura per il miglioramento continuo della Qualità e la Sicurezza del paziente...

Dettagli

BP system: definizione

BP system: definizione BP system: definizione Bundled payment, anche conosciuto come episode-based payment, episode payment, episode-of-care payment, case rate, evidence-based case rate, global bundled payment, global payment,

Dettagli

Linee guida per l implementazione degli

Linee guida per l implementazione degli Joint Commission International Effective 2007 Updated 2007 Linee guida per l implementazione degli STANDARD per la Gestione del Rischio Clinico nelle strutture sanitarie della Regione Siciliana Standards

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Competere creando valore: la prospettiva della Qualità. Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor

Competere creando valore: la prospettiva della Qualità. Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor Competere creando valore: la prospettiva della Qualità Manuela Brusoni- MSc, MBA SDA Bocconi Professor La creazione del valore per i servizi sanitari Fornire prestazioni migliori, in modo più efficiente,

Dettagli

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa 03.06.2005 Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale Siracusa 03.06.2005 Verifica e revisione di Qualità nelle Prestazioni Sanitarie Decreto legge n. 502 del 30 Dicembre 1992 Art. 8 I nuovi

Dettagli

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata Misurare per Migliorare: l Audit Clinico Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata La dr./sa DANILA FAVA dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi per partecipazione

Dettagli

IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE

IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE FONDAMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO NEL SUO FUNZIONAMENTO OGNI AZIENDA FRONTEGGIA CONTINUAMENTE LA POSSIBILITA CHE EVENTI INCERTI

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO

L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO IL MODELLO DI EFFICIENZA EFQM (European Foundation for Quality Management) NELLA PA PER MIGLIORARE LA GESTIONE E I SERVIZI AI CITTADINI: MODELLO ED ESPERIENZE L ESPERIENZA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER

Dettagli

L esperienza di ICH verso l accreditamento JCI

L esperienza di ICH verso l accreditamento JCI L esperienza di ICH verso l accreditamento JCI Milano, 24 maggio 2019 IL METODO JOINT COMMISSION INTERNATIONAL A cura di Ornella Leoncini, Federico Zangrandi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dettagli

AGGETTIVO O SOSTANTIVO? PENSATENE UNA. VA BENE! LE DEFINIZIONI DI QUALITA SONO INFINITE! DINAMICO RELATIVO

AGGETTIVO O SOSTANTIVO? PENSATENE UNA. VA BENE! LE DEFINIZIONI DI QUALITA SONO INFINITE! DINAMICO RELATIVO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA COMO-22 GENNAIO 2008 LA TERMINOLOGIA ED I PERCORSI DI VALUTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA Dott.sa Maria Josè Rocco Settore Qualità-Ricerca-Sviluppo Organizzativo

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE International Network of Health Promotion Hospitals & Health Services XII Conferenza Nazionale degli ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute Progetti per la rete HPH. Obiettivi di qualità

Dettagli

Conferenza dei servizi sanitari aziendali

Conferenza dei servizi sanitari aziendali Conferenza dei servizi sanitari aziendali Il team nell ottica delle professioni sanitarie PhD Laura Tibaldi Lo sviluppo del ragionamento. Il team, il contesto, le competenze Team e paradossi Competenze

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITA DIRETTORI GENERALI, SANITARI, AMMINISTRATIVI E SOCIALI DI AZIENDA SANITARIA CODICE EDIZIONE: DIAS 1201/AI I EDIZIONE PROGRAMMA DIDATTICO MESE DI OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 03-04-1963 TITOLI DI STUDIO 11-07-2008 Master Universitario di II livello Gestione del Rischio e Sicurezza del paziente presso

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Corso Risk Management e Qualità, Dir. Sanitaria A.O. Macchi (VA). Dr. Dario Seghezzi

Corso Risk Management e Qualità, Dir. Sanitaria A.O. Macchi (VA). Dr. Dario Seghezzi Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) nasce nel 1951 con lo scopo di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Ad oggi JCAHO, agenzia indipendente non governativa

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Certification of Patways Una nuova proposta in Italia

Certification of Patways Una nuova proposta in Italia Certification of Patways Una nuova proposta in Italia Milano, 24 novembre 207 Aree Funzionali I comportamenti attesi sono divisi in 7 aree funzionali: 2. Comportamenti Generali (GEN) 2. Definizione, strutturazione

Dettagli

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Direzione Sanitaria P.O. Matera Servizio di Assistenza PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE 1. PREMESSA Le Infezioni Ospedaliere rappresentano uno dei maggiori problemi che oggi la sanità pubblica

Dettagli

Il valore delle cure domiciliari nell evoluzione dei servizi sanitari

Il valore delle cure domiciliari nell evoluzione dei servizi sanitari CONVEGNO SCIENTIFICO In memoria del dott. Mario Celotto L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Nanto, 15 novembre 2003 Il valore delle cure domiciliari nell evoluzione dei servizi sanitari Dott. Carlo Favaretti,

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio 2016 18 AUDIT MICROINFUSORI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: Dr Claudia Arnaldi Dr Donatella Bloise Dr Paolo Falasca Dr Graziano Santantonio Dr Riccardo Schiaffini

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC Antonella Manieri CPS Inf Esperto - UTIC Patrizia Zumbo CPS Inf Esperto Cardiologia 2 Job Description Descrizione

Dettagli

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage! relatore: Davide Boni Infermiere Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage! OGGI AL TRIAGE FACCIAMO TANTE COSE.. E CE NE PROPONGONO CONTINUAMENTE

Dettagli

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La pianificazione (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La Direzione aziendale provvede alla definizione delle politiche complessive dell Azienda (pubblica

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Dr.ssa Nicoletta Nicoletti Direttore di Struttura Sanitaria Assistenziale Roma, 30 Novembre 2018 IL CASE MANGER E il professionista che provvede all

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA Dott. Giampietro Rupolo PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA ovvero ma esiste veramente la Programmazione Sanitaria e, se esiste, è seriamente praticabile? ovvero ancora c è un metodo riconoscibile

Dettagli

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità Barbara Labella AGENAS Roma 22 febbraio 2018 LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza della cure e della

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE SISTEMI DI GOVERNO DEL RISCHIO NELL OSPEDALE DI SASSUOLO Riccardo Cavallini 12 novembre 2018 Il riferimenti normativi Conferenza Permanente per i Rapporti tra

Dettagli

Alcuni progetti dalle nostre Regioni

Alcuni progetti dalle nostre Regioni Alcuni progetti dalle nostre Regioni Progetto Valutazione Aziende sanitarie/sotto progetto 2 - CRISP e Rapporto OASI Regione Lombardia Progetto Ninfea. Livello nazionale on line Progetto Valutazione Performance

Dettagli

L evoluzione dell Ingegneria Clinica

L evoluzione dell Ingegneria Clinica Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono Giornate di aggiornamento organizzate con il patrocinio di alla professione di tecnico biomedico/ingegnere clinico Gabriella Balestra Politecnico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDINI DANILO Indirizzo VIA PASSO BUOLE 62/4-42123 REGGIO EMILIA Telefono +39 522 292523 Fax E-mail Danilo.Orlandini@live.it Nazionalità

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN

LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN Tavola Rotonda: LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN MARINO NONIS R E S P. P R O G E T T O I T - D R G I S T. S U P E R I O R E S A N I T À M I N I S T E R O S A L U T E marinononis@gmail.com PREMESSA Le brevi

Dettagli

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Verticalizzazione del lavoro Vincolo del mansionario Organizzazione gerarchica in cui la figura del medico era posta

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli