Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA"

Transcript

1 Verso un accreditamento del Dipartimento di Prevenzione L ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA Carla Londero SOC ACCREDITAMENTO, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SANITARIE 1

2 ISO FORMAZIONE ISO 9001 CIPOMO ONCOLOGIA ESMO LABORATORIO UNICO INTERAZIENDALE MED TRASFUSIONALE EMATOLOGIA CTMO CHIRURGIA TORACICA AICE EFI ECC. EMATOLOGIA CTMO JACIE GASTRO ENTEROLOGIA ACCREDITAMENTO REGIONALE OBBLIGATORIO MED TRASF. CSE PERCORSI (SOCIETA SCIENTIFICHE) MED TRASF NEF E DIALISI Branca 3 Branca 4 RSA Branca 6 CNT CNS AREA OSPEDALIERA AREA TERRITORIALE TRAPIANTI D ORGANO MED TRASFUSIONALE ACCREDITAMENTO SERVIZI VACCINALI EMATOLOGIA CTMO 2

3 ISO FORMAZIONE ISO 9001 CIPOMO ONCOLOGIA ESMO LABORATORIO UNICO INTERAZIENDALE MED TRASFUSIONALE EMATOLOGIA CTMO CHIRURGIA TORACICA AICE EFI ECC. EMATOLOGIA CTMO JACIE GASTRO ENTEROLOGIA ACCREDITAMENTO REGIONALE OBBLIGATORIO MED TRASF. CSE PERCORSI (SOCIETA SCIENTIFICHE) MED TRASF NEF E DIALISI Branca 3 Branca 4 RSA Branca 6 CNT CNS AREA OSPEDALIERA AREA TERRITORIALE TRAPIANTI D ORGANO MED TRASFUSIONALE ACCREDITAMENTO SERVIZI VACCINALI EMATOLOGIA CTMO 3

4 L accreditamento di eccellenza è un processo basato sull adesione volontaria ad indicazioni e regole che definiscono i livelli di qualità di una struttura sanitaria e si caratterizza per: la possibilità di creare una sorta di comparazione e di incentivo al miglioramento reciproco tra le strutture che aderiscono a questo tipo di valutazione secondo standard e parametri d eccellenza; il ruolo cruciale che assumono le associazioni professionali nella definizione e nella scelta degli standard e dei criteri di valutazione; l indipendenza degli enti che valutano le strutture (sia dalle strutture che vanno a valutare, sia dagli enti governativi); l aggiornamento e la revisione periodica degli standard di valutazione; l attività di consulenza e di formazione degli operatori (che molti di questi enti che promuovono accreditamento d eccellenza mettono a disposizione delle strutture sanitarie richiedenti, come strumenti per poter soddisfare gli standard richiesti); il cambiamento di mentalità che lo sviluppo di questi programmi può generare; cambiare per migliorare richiede mettere a punto percorsi di lavoro, fissare obiettivi verificabili e correggere i risultati inferiori alle attese. 4

5 Nel mondo USA Joint Commission on Accreditation of Hospital (JCAHO) 1951 (Joint Commission International ) CANADA Accreditation Canada (AC) 1958 AUSTRALIA Australian Council on Healthcare Standards (ACHS) REGNO UNITO King s Fund Organisational Audit (da King Edward s Hospital Fund for London) riconosciuto da NHS FRANCIA Altri Agence Nationale d Accreditation et d Evalutation en Santè 1996 Spagna, Polonia, Germania, Paesi Bassi, Svezia 5

6 6

7 JOINT COMMISSION INTERNATIONAL (JCI) 7

8 8

9 STRUTTURE ACCREDITATE JOINT COMMISSION INTERNATIONAL 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 ACCREDITATION CANADA 16

17 17

18 18

19 3 LIVELLI DI ACCREDITAMENTO ORO Si applica alle strutture e alle procedure di base correlate agli elementi fondamentali di miglioramento della sicurezza e della qualità. PLATINO Si fonda sugli elementi di qualità e sicurezza e pone l accento sulla centralità del paziente, assicurando la coerenza nell erogazione dei servizi grazie a procedure standardizzate e coinvolgendo i pazienti e i professionisti sanitari nei processi decisionali. DIAMANTE Punta al raggiungimento della qualità attraverso il monitoraggio dei risultati, utilizzando l evidenza e la best practice per migliorare i servizi e la metodologia del benchmarking al fine di orientare gli interventi migliorativi a livello del sistema. 19

20 Ogni criterio degli standard rinvia a parametri qualitativi: 20

21 Esempio: sanità pubblica 21

22 Esempio: sicurezza animale e alimentare 22

23 23

24 24

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International Il Programma per la implementazione del sistema di valutazione delle Aziende Sanitarie accreditate pubbliche e private e per la valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Pubbliche 1 Joint

Dettagli

ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE

ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE Aggiornamento sanità 16-17 Febbraio 2004 Dott. P. Pollina Dott. R.Porta Principali modelli di revisione esterna Accreditamento professionale all eccellenza, Valutazione

Dettagli

Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale. Documento di consenso

Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale. Documento di consenso Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale Documento di consenso Gennaio 2019 1 RAZIONALE La sicurezza del paziente è universalmente riconosciuta

Dettagli

Sistema INFORMATIVO e INFORMATICO

Sistema INFORMATIVO e INFORMATICO Sistema INFORMATIVO e INFORMATICO Il sistema informativo non è il sistema informatico, possono coincidere: un sistema informativo si trasforma in informatico quando una parte di esso viene automatizzata.

Dettagli

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria

Definire gli standard nell audit clinico. Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Definire gli standard nell audit clinico Daniela Ranocchia, Resp. Ufficio Qualità, staff SQC ASL 2 Umbria Emissione: 29/04/2010 SIQuAS-VRQ Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Pagina

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza

L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza L accreditamento JCI come valore per professionisti, incrementa la sicurezza del paziente e la qualità dell assistenza Dr Paul Chang, MD, MPH, MBA, CPHQ, FACHE Vice President, Accreditation, Standards

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA Loredana Luzzi

Dettagli

Qualità e Rischio Clinico

Qualità e Rischio Clinico Qualità e Rischio Clinico 8 luglio 2016 Dott.ssa Paola Zuliani Direzione Sanitaria S.O.S. Qualità, Accreditamento e Rischio Clinico Argomenti 1. L Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 «Alto Friuli,

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

Alcuni progetti dalle nostre Regioni

Alcuni progetti dalle nostre Regioni Alcuni progetti dalle nostre Regioni Progetto Valutazione Aziende sanitarie/sotto progetto 2 - CRISP e Rapporto OASI Regione Lombardia Progetto Ninfea. Livello nazionale on line Progetto Valutazione Performance

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino Attività 2013 Ricoveri Ordinari e DH - Periodo 2008 2013 110.000.000 100.000.000 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000

Dettagli

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso Comitato Tecnico Scientifico ASP CZ Distribution of Services

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Fondazione PTV Viale Oxford, 81 00133 Roma Numero di giornate previste per progetto formativo: 4 Giornata 1 28/05/2012 Titolo

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO DEFINIZIONE ACCREDITAMENTO Processo attraverso il quale un agenzia o un altra organizzazione valuta e riconosce che un corso di

Dettagli

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011 Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa Ferrara 8 aprile 2011 L Audit Clinico nel governo dei processi dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA. Carlo Favaretti, direttore generale

LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA. Carlo Favaretti, direttore generale LEADERSHIP E GOVERNANCE CLINICA Carlo Favaretti, direttore generale La governance clinica GOVERNO, GOVERNMENT, GOVERNANCE Il termine italiano governo rinvia al greco kybernán e quindi al latino gubernare,

Dettagli

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset WORLD CONGRESS OF STERILIZATION Accreditarsi JCI C. Moiset JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Cos è JCI è una organizzazione nata nel 1998 come consociata della Compagnia JCAHO (Commissione per l accreditamento

Dettagli

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio 2016 18 AUDIT MICROINFUSORI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: Dr Claudia Arnaldi Dr Donatella Bloise Dr Paolo Falasca Dr Graziano Santantonio Dr Riccardo Schiaffini

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti 1. L Accreditamento L esperienza di Regione Lombardia per la Gestione del Rischio deve essere collocata nel più ampio percorso della qualità. Con

Dettagli

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA 1 Questo lavoro si inserisce nell ambito del piano di lavoro 2010-2011 del gruppo di lavoro su Audit clinico della

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8

Sommario. Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5. Perché aderire al Programma di Accreditamento Professionale SIMI8 Accreditamento Professionale pag. 1 di 8 Sommario Introduzione... 2 Finalità del Programma di Accreditamento Professionale... 5 Obiettivi strategici del Programma di Accreditamento Professionale 5 Caratteristiche

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 752 801 829-6,12-9,29 2437 2659 3103-8,35-21,46 DANIMARCA 126 175 141-28,00-10,64 410 541 404-24,21 1,49 FRANCIA 4061 3668 4254 10,71-4,54 6135 5442 6686 12,73-8,24 GERMANIA

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 36 5 22 620,00 63,64 140 5 588 2700,00-76,19 DANIMARCA 16 20 19-20,00-15,79 74 119 85-37,82-12,94 FRANCIA 362 279 328 29,75 10,37 704 738 731-4,61-3,69 GERMANIA 179 36

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base Domenico NIGRO Direzione Sanità della Regione Piemonte Bibiana SCELFO IRES Telemedicina:

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5

pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 1 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 A pag. chi è rivolta la nostra attività 7 pag. 9 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 Il pag. nostro modello organizzativo 12 Il pag. nostro sistema qualitativo

Dettagli

Gli obiettivi, i metodi e la struttura della ricerca. Barbara Labella Agenas

Gli obiettivi, i metodi e la struttura della ricerca. Barbara Labella Agenas Ricerca promossa da Agenas Finanziata dal Ministero della Salute Presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca Corrente Requisiti per la sicurezza del paziente: accreditamento istituzionale e programmi

Dettagli

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità L impegno della Regione Lombardia nella formazione continua del personale SSR: il sistema lombardo di ECM/CPD Verona, 16 febbraio 2007 Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità La previsione normativa:

Dettagli

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane CONTESTO L Azienda è sostanzialmente suddivisa in due grandi ambiti

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International PROGEA

Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International PROGEA Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) e Joint Commission International 1 Cos é JCAHO : una organizzazione indipendente, non-governativa, not-for-profit leader internazionale

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

QUALITA E ACCREDITAMENTO NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

QUALITA E ACCREDITAMENTO NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA QUALITA E ACCREDITAMENTO NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale, AOUSMM Udine Membro

Dettagli

Il laboratorio di Immunoematologia oggi: l accreditamento dei dati diagnostici

Il laboratorio di Immunoematologia oggi: l accreditamento dei dati diagnostici Il laboratorio di Immunoematologia oggi: l accreditamento dei dati diagnostici Saronno,, 20 novembre2008 Anna Lucia Massaro Torino Evoluzione e cambiamento in Medicina Il perenne progresso della scienza

Dettagli

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master Executive Master MASTER in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE Pianificazione, Gestione Strategica e Controllo in un nuovo contesto sanitario In aula a Roma dal 04/11/2017 ROMA - Programma Dettagliato delle

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International La preparazione della Certificazione di un percorso di cura con la metodologia Joint Commission International 1 Indice Premessa...3 La scelta dei percorsi da Certificare...4 Il metodo...4 Il contenuto...5

Dettagli

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento Programma Attività

Dettagli

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo Diagnostic and Therapeutic Services, IRCCS Mediterranean Institute for Transplantation and Advanced Specialized Therapies (ISMETT), Palermo,

Dettagli

Indagine PIAAC. Introduzione

Indagine PIAAC. Introduzione Indagine PIAAC Introduzione Fabio Roma COS È PIAAC? PIAAC è una ricerca internazionale PIAAC è l acronimo di Programme for the International Assessment of Adult Competencies In Italia l indagine si chiama:

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM Maria Rita Sechi Direzione Clinica UCBM Latina 20.05.2017 Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia www.policlinicocampusbiomedico.it DIREZIONE

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

La Certificazione dei Percorsi di Cura: Certification of Pathways. Mario Faini

La Certificazione dei Percorsi di Cura: Certification of Pathways. Mario Faini La Certificazione dei Percorsi di Cura: Certification of Pathways Mario Faini I percorsi di cura I percorsi di cura sono il compendio di aspetti clinicoassistenziali e di aspetti organizzativi: i percorsi

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 03-04-1963 TITOLI DI STUDIO 11-07-2008 Master Universitario di II livello Gestione del Rischio e Sicurezza del paziente presso

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO -MEDICO (ROMA) 29 MARZO 2019 AZZALI FILIPPO LANZA GIANLUCA NETWORK JCI 2019 1 Agenda della giornata Dati

Dettagli

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Padova, 24 maggio 2002 SANITÁ: EVOLUZIONE OBBLIGATA QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento QUALITÀ

Dettagli

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure Documento di consenso Settembre 2018 1 Razionale La centralità dei pazienti nella programmazione delle scelte sanitarie

Dettagli

VALUE BASED HEALTH CARE

VALUE BASED HEALTH CARE Milano, 25 gennaio 2019 VALUE BASED HEALTH CARE LA CONDIVISIONE DEL RISCHIO PER LE MIGLIORI OPZIONI TERAPEUTICHE Francesco Conti Director Government Affairs & Communication Medtronic Italia S.p.A. CARATTERISTICHE

Dettagli

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO INTERNAZIONALE ESPLODE LA CINA, SI CONTRAGGONO USA E UE, CRESCE L ITALIA Considerando la produzione dei settori bibliometrici (essenzialmente

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo Giugno 2015 Report finale della Ricerca Qualità 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo Large version Giugno 2015 Rapporto in

Dettagli

PARTE SECONDA ISTANZE

PARTE SECONDA ISTANZE PARTE SECONDA ISTANZE Anno 2016 Tabella 2.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana nell anno 2016, secondo la tipologia. Casi attivi e passivi. Casi Ritorno Diritto di visita Attivi 152 17 169

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori trattati dall Ufficio dell Autorità Centrale italiana Anno 2002 Le istanze pervenute

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Programma IMPACT. Un approccio graduale alla gestione del sangue

Programma IMPACT. Un approccio graduale alla gestione del sangue Programma IMPACT Un approccio graduale alla gestione del sangue Il vostro programma di gestione del sangue: qual è la posta in gioco? Nel contesto attuale, in cui la domanda di sangue e prodotti ematici

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia 1 congresso SIHTA Roma 2008 Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia L.Ballini G.Longo A.Negro A.Liberati Agenzia Sanitaria Regionale

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA L'esperienza di JCI nella costruzione di sistemi di miglioramento della qualità è punto di riferimento per le strutture sanitarie che hanno come strategia di mettere a disposizione

Dettagli

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA «AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA Il gruppo di lavoro COMMITMENT: DIREZIONE GENERALE Gruppo di Progetto: Roberta Bellini, Responsabile «Accreditamento

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE Responsabile Qualita' di una struttura sanitaria Programma trapianti, istituto tessuti, biobanca, servizio trasfusionale

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE Responsabile Qualita' di una struttura sanitaria Programma trapianti, istituto tessuti, biobanca, servizio trasfusionale Descrizione In un mondo sanitario sempre più complesso e caratterizzato dalla necessità di rispettare standard di qualità sia di natura internazionale che nazionali, all'operatore sanitario viene richiesto

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale Ciclo PDCA 1. Gestione Ambientale 2. PDCA 1 Perchè la Gestione Ambientale La Gestione Ambientale è la risposta della società umana ad un problema ambientale. Il problema è il crescente e insostenibile

Dettagli

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 Il Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) è un gruppo di lavoro interaziendale e multiprofessionale che si pone il duplice obiettivo di analizzare i problemi

Dettagli

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni VEQ CHIMICA CLINICA 2017 Fiamma Balboni VEQ chimica clinica 2017 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione Analiti da evidenziare Chi va bene!!!! Bilirubina totale Bilirubina Diretta

Dettagli

Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale di Udine RECEPIMENTO DELLO STANDARD JACIE NEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE il punto di vista del

Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale di Udine RECEPIMENTO DELLO STANDARD JACIE NEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE il punto di vista del Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale di Udine RECEPIMENTO DELLO STANDARD JACIE NEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE il punto di vista del Tecnico di Laboratorio Biomedico Palermo 18-20 ottobre

Dettagli

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.12.2017 COM(2017) 738 final ANNEX 1 ALLEGATO della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE sull applicazione, nel 2016, del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all accesso del pubblico

Dettagli

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. MERCOLEDI 21 MARZO 2007 VENEZIA I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. DR. A. COMPOSTELLA DIRETTORE ARSS DEL VENETO L APPROCCIO

Dettagli

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010 Risultati in termini di applicazione del processo e di conformità agli standard Progetto-Programma di accreditamento di eccellenza per le strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Veneto I CITTADINI

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Quali opportunità per attuare la clinical

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

Gli Schemi di External Quality Assessment Normativa e Introduzione

Gli Schemi di External Quality Assessment Normativa e Introduzione A.O. Ospedale S.Anna Como - Giovedì 16 Aprile 2015 Formazione e Sicurezza nella Diagnostica Immunoematologica Gli Schemi di External Quality Assessment Normativa e Introduzione Bruno Brando Direttore dei

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO UNIVERSITA DELL AQUILA Corso di perfezionamento DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER

Dettagli

Il valore del tempo per il medico

Il valore del tempo per il medico Il valore del tempo per il medico Roma, 15 novembre 2018 Gianpiero Fasola Dipartimento di Oncologia Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine 1 Le dimensioni rilevanti 1. Alimentazione della cultura

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di E. Espa) (5 marzo 2008) 1 L intero modulo si divide in cinque grandi parti: 1. Strumenti statistici propedeutici alla valutazione 2. La valutazione delle

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali Il Cruscotto Direzionale in funzione del miglioramento della Comunicazione dei Risultati Assistenziali Ilario Guardini Funzione Sviluppo Professionale Direzione Professioni Sanitarie Maura Mesaglio Referente

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Accreditamento internazionale

Accreditamento internazionale Azienda USL Città di Bologna XII Congresso Nazionale SIUMB Corso Avanzato SIUMB 1999 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ECOGRAFIA Accreditamento Nazionale ed Internazionale Accreditamento e VRQ nella SIUMB

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY Ambiente ISO 14001 EMAS Responsabilità Sociale SA 8000 Formazione Corsi 40 ore Qualità, Ambiente,

Dettagli

Il Sistema di gestione per la qualità

Il Sistema di gestione per la qualità Qualità nella Sanità Gestione del miglioramento e del rischio aziendale Formazione 21.02.09 Il Sistema di gestione per la qualità è uno strumento finalizzato a costituire la base per la pianificazione

Dettagli