SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015"

Transcript

1 AER(EP).P-1-3E MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI. Edizione del 26/06/2017 1

2 AER(EP).P-1-3E Questa P.T. è un SUPPLEMENTO alla P.T. AER(EP).P-1-3 Edizione del 28/07/2015 e viene pubblicata allo scopo di apportare le varianti sotto indicate. Nella prima pagina della PT base ed in corrispondenza delle parti interessate deve essere riportato un appropriato riferimento al presente supplemento. SCOPO Lo scopo del presente supplemento è: VALIDITÀ modificare i requisiti del personale incaricato degli audit, in particolare per quanto riguarda la conoscenza delle Norme e Regolamenti, principalmente per aggiornare l elenco con le ultime normative della DAAA ( 2 Requisiti del personale incaricato degli audit ); aggiornare il formato dell Accreditamento in Allegato A Annesso II; aggiornare l elenco delle Imprese Accreditate in Allegato B. Il presente supplemento E alla P.T AER(EP).P-1-3 si applica ed entra in vigore dalla data di approvazione. ISTRUZIONI 1. Sostituire, in Allegato A sezione 2 pag. A-1, il punto 4 con: ottima conoscenza delle seguenti Norme e Regolamenti: AER(EP).P-21 Certification of Military Aircraft and related Products, Parts and Appliances, and Design and Production Organisations. ; AER(EP).P-66 Military Aircraft Maintenance Licensing. ; AER(EP).P-145 Requirements for Maintenance Organisations. ; AER(EP).DT Procedura Applicativa per il transitorio della AER(EP).P-145 e delle altre norme di Airworthiness. ; AER.(EP) Controllo configurazione. Processi per l elaborazione, valutazione, ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza della D.G.A.A. ; AER Individuazione e Registrazione della Configurazione degli Articoli Aeronautici - Linee Guida per le FFAA e CdS. ; AER(EP) Impiego Master Minimum Equipment List (MMEL) Minimum Equipment List (MEL). ; AER(EP) Istruzioni per la Compilazione, l'inoltro e la Gestione delle Segnalazioni Inconvenienti relative al Materiale Aeronautico. ; AER Documentazioni che debbono seguire l aeromobile quando 2

3 AER(EP).P-1-3E questo viene inviato in Ditta per lavorazioni e loro restituzione. ; AER Norme per la tenuta e la compilazione dei nuovi libretti di identità per aeromobile - motore - elica - e post bruciatore (mod Cat.A.M.. ; AER Libretto rapporti di volo e registro della manutenzione dell'aeromobile. Mod DP/5069. ; AER Lavori eseguiti dal personale di Ditta presso Reparti di Impiego ed altri Enti delle FF.AA. e Corpi dello Stato. ; AER Corretta compilazione dei cartellini MOD. 50D/RIF (color verde) e dei buoni di versamento relativi ai materiali inefficienti da avviare alla riparazione. AER Prelievo di parti da sistemi e loro utilizzo come parti di ricambio per altri sistemi. ; AER Certificati delle ispezioni periodiche - tutti i tipi di aeromobili. ; AER Gestione del Libretto di Volo e dei Libretti d Identità in formato elettronico. ; AER Aeromobili Militari fuori servizio e fuori uso - recupero parti, cessione e relativa gestione della documentazione caratteristica. ; AER(EP) Definizione e Regolamentazione del Sistema delle PP.TT. Della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO). ; AER(EP).P-2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità. ; AER(EP).P-2147 Approvazione delle Organizzazioni che erogano Servizi di Formazione dei Manutentori Di Aeromobili Militari e/o suoi Componenti ; AER.P-10 Design Organization Military Approval. ; AER.P-7 Norma per l iscrizione e la tenuta del registro degli aeromobili di stato. ; AER.Q-2010 Definizione delle Sigle, dei Vocaboli e delle Locuzioni comunemente impiegati nelle Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) della D.G.A.A.. ; EMAR M; Regolamento (CE) N. 2042/2003 del 20 novembre 2003; UNI EN ISO 9000; UNI EN ISO 9001; UNI EN ISO 9004; AS/EN 9100; 3

4 AER(EP).P-1-3E AS/EN 9110; UNI EN ISO Sostituire, In Allegato "A" - Annesso Il - pago A-5, il formato dell'accreditamento con quello riportato in Allegato "A" al presente Supplemento. 3. Sostituire l'allegato "B" - pago B-1, con il seguente: Generalità della IAA Ragione sociale Aviation Works International S.r.l. TUV Italia S.r.l. RINA Service S.pA Plexus Management Systems S.r.l. BSI Group Italia S.r.l. CNIM S.r.l. UNAVIAcert Sr.1 Sede Via Francesco Severi Roma Piazza Apollodoro Roma Via Cesare Pavese Roma Corso Potenza Torino Via Fara Milano Via Barberini Roma Via Cadriano Cadriano di Granarolo dell'emilia (BO) Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit POA EMAR 21 Gen.lsp. CAMO EMAR M AMO AER.P-145 MTP AER.P-2147 N.A. NA 23/02/2016 NA NA NA 07/03/2016 NA NA NA 07/03/2016 NA NA NA 21/03/2016 NA NA NA 27/06/2016 NA NA NA 11/04/2017 NA NA NA 20/04/2017 NA rancesco 4

5 Allegato A - AER(EP).P-1-3E MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ ACCREDITAMENTO N In conformità all edizione vigente AER(EP).P-1-3 si attesta che: NOME IMPRESA Indirizzo impresa è iscritta all Albo delle Imprese di Auditing Accreditate per effettuare audit, su delega della DAAA, sulle organizzazione che svolgono attività di: Produzione, (POA); Gestione flotte (CAMO) Manutenzione (AMO) Addestramento personale tecnico (MTP) 1. L accreditamento decorre dalla data di comunicazione dell avvenuta iscrizione nell Albo delle IAA e ha validità di 2 anni. 2. L accreditamento è revocato, a insindacabile giudizio della DAAA, nel caso venissero riscontrate rilevanti e/o gravi inadempienze a carico dell IAA. Roma, IL VICE DIRETTORE TECNICO A-1

6 AER(EP).P-1-3D MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO D alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI. Edizione del 25/11/2016 1

7 AER(EP).P-1-3D Questa P.T. è un SUPPLEMENTO alla P.T. AER(EP).P-1-3 Edizione del 28/07/2015 e viene pubblicata allo scopo di apportare le varianti sotto indicate. Nella prima pagina della PT base ed in corrispondenza delle parti interessate deve essere riportato un appropriato riferimento al presente supplemento. SCOPO Lo scopo del presente supplemento è: VALIDITÀ modificare i requisiti del personale incaricato degli audit, in particolare per quanto riguarda il titolo di studio necessario per l'approvazione del suddetto personale, al fine di renderli omogenei a quelli previsti dail'aer(ep).p-1-2 ( "Personale esterno in supporto alla OAAA"). " presente supplemento "O" alla P.T AER(EP).P-1-3 si applica ed entra in vigore dalla data di approvazione. ISTRUZIONI Sostituire, in Allegato A - sezione 2 - pag o A-1, il punto 2: con: "laurea in ingegneria aeronautica/aerospaziale oppure la qualifica di manutentore di aeromobile con comprovata esperienza nella esecuzione di audit di SGQM"; "laurea (triennale o magistrale) in ingegneria aeronautica/aerospaziale, meccanica, elettronica, informatica, telecomunicazioni; oppure diploma di perito aeronautico, meccanico, elettronico, informatico, telecomunicazioni; oppure licenza/qualifica di manutentore di aeromobile e/o relativi componenti; comprovata esperienza nella esecuzione di audit di sistemi di gestione per la qualità (almeno un anno)". 2

8 AER(EP).P-1-3C MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO "C" alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI. Edizione 28 giugno

9 AER(EP).P-1-3C Questa P.T. è un SUPPLEMENTO alla P.T. AER(EP).P-1-3 Edizione del 28/07/2015 e viene pubblicata allo scopo di apportare le varianti sotto indicate. Nella prima pagina della PT base ed in corrispondenza delle parti interessate deve essere riportato un appropriato riferimento al presente supplemento. SCOPO VALIDITÀ Lo scopo del presente supplemento è quello di inserire nell'albo delle IAA (allegato B) la BSI Group Italia S.r.l., impresa accreditata dalla D.A.A.A. in data 27/06/2016. Il presente supplemento "C" alla P.T AER(EP).P-1-3 si applica ed entra in vigore dalla data di approvazione. ISTRUZIONI Generalità della IAA Ragione sociale Sostituire l'allegato B con il seguente: Aviation Wor1<s International S.r.l. TUV Italia S.r.l. RINA Service S.p.A. Plexus Management Systems S.r.l. BSI Group Italia S.r.l. Sede Via Francesco Severi Roma Piazza Apollodoro Roma Via Cesare Pavese Roma Corso Potenza Torino Via Fara Milano Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit POA EMAR 21 Gen.lsp. CAMO EMAR M AMO AER.P-145 MTP AER.P-2147 NA N.A. 23/02/2016 N.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. N.A. NA 07/03/2016 N.A. N.A. N.A. 21/03/2016 NA N.A. N.A. 27/06/2016 N.A. 2

10 AER(EP).P-1-38 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Annamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO "B'" alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 REQUISITI PER L'ACCRED'ITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI. Edizione 31 marzo

11 AER(EP).P-1-3B Questa P.T. è un SUPPLEMENTO alla P.T. AER(EP).P-1-3 Edizione del 28/07/2015 e viene pubblicata allo scopo di apportare le varianti sotto indicate. Nella prima pagina della PT base ed in corrispondenza delle parti interessate deve essere riportato un appropriato riferimento al presente supplemento. SCOPO Lo scopo del presente supplemento è quello di: VALIDITÀ modificare i tempi di notifica dei rilievi effettuati dalle IAA nel corso degli audit; popolare l'albo delle IAA (allegato 8). Il presente supplemento "8" alla P.T AER(EP).P-1-3 si applica ed entra in vigore dalla data di approvazione. ISTRUZIONI Generalità della IAA Ragione sociale Aviation Works International S.r.l. TUV Italia S.r.l. RINA Service S.p.A. Plexus Management Systems S.r.l. Nel 4.3 a pagina 3, sostituire il primo alinea con il seguente: "I rilievi devono essere notificati al Responsabile dell'organizzazione e alla DAAA entro 15 giorni (calendariali) decorrenti dalla chiusura dell'audit stesso" Sostituire l'allegato 8 con il seguente: Sede Via Francesco Severi Roma Piazza Apollodoro Roma Via Cesare Pavese Roma Corso Potenza Torino Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit POA EMAR21 CAMO EMAR M AMO AER.P-145 MTP AER.P-2147 N.A. N.A. 23/02/2016 N.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. N.A. N.A. 21/03/2016 N.A. 2

12 AER(EP).P-1-3A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO A alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI. Edizione 09 ottobre

13 AER(EP).P-1-3A Questa P.T. è un SUPPLEMENTO alla P.T. AER(EP).P-1-3 Edizione del' 28/07/2015 e viene pubblicata allo scopo di apportare le varianti sotto indicate. Nella prima pagina della PT base ed in corrispondenza dell'e parti interessate deve essere riportato un appropriato riferimento al presente supplemento. SCOPO Lo scopo del presente supplemento è quello di: VALIDITÀ inserire i requisiti organizzativi applicabili alle Imprese di Auditing Accreditate (1M) nel caso in cui queste siano Organismi di Certificazione (OdC) riconosciuti da un Ente/Organismo di accreditamento in ambito europeo, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC :2011; definire la documentazione accreditamento 1M. che tali OdC devono allegare all'istanza di, Il presente supplemento "A" alla P.T AER(EP).P-1-3 si applica ed entra in vigore dalla data di approvazione. ISTRUZIONI Nel 1 dell'allegato "A", a pagina A-1, inserire, tra il primo ed il secondo capoverso, l'a seguente frase: "II suddetto requisito non si applica nel caso in cui!'1m sia un Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da un Ente/Organismo di accreditamento in ambito europeo, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC :2011'." Nell'Annesso I dell'allegato "A", a pagina A-4, sostituire l'alinea: "il certificato che attesta il possesso di un sistema di gestione per la qualità aziendale per la classe IAF21 e IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37 (riportare solo le classi interessate)", con fi, seguente: "il certificato che attesta il possesso di un sistema di gestione per la qualità aziendale per la classe IAF21 e IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37 (riportare solo le classi interessate), oppure, per gli OdC, il certificato di accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC :2011 ". Gen.15. 2

14 AER(EP).P-1-3 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI Edizione 28 luglio 2015 Supplemento A 9 ottobre 2015 Supplemento B 31 marzo 2016 Supplemento C 28 giugno 2016 Supplemento D 25 novembre 2016 Supplemento E 26 giugno 2017

15 AER(EP).P-1-3 ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AVVERTENZA: Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente norma può essere richiesta via al seguente indirizzo di posta elettronica: Le date di emissione delle pagine originali ed emendate sono: Originale.. 0..del 28 luglio 2015 Supplemento A.. 0..del 9 ottobre 2015 Supplemento B.. 0..del 31 marzo 2016 Supplemento C.. 0..del 28 giugno 2016 Supplemento D.. 0..del 25 novembre 2016 Supplemento E.. 0..del 26 giugno 2017 Questa norma è costituita complessivamente da N 13 pagine come sotto specificato: Pag. n Emend. n Pag. n Emend. n Frontespizio.. 0 A. 0 i All. A All. B A

16 AER(EP).P-1-3 INDICE 1. GENERALITÀ INTRODUZIONE SCOPO APPLICABILITÀ VALIDITÀ DEFINIZIONI ACCREDITAMENTO E ISCRIZIONE ALL ALBO REQUISITI ISTANZA DI ACCREDITAMENTO VERIFICA E ISCRIZIONE ALL ALBO DECORRENZA, VALIDITÀ E REVOCA DELL ACCREDITAMENTO ALBO DELLE IMPRESE DI AUDITING ACCREDITATE MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITING ATTIVAZIONE DELL AUDIT CONDUZIONE DELL AUDIT GESTIONE DEI RILIEVI CHIUSURA DELL AUDIT SORVEGLIANZA DELLA DAAA VINCOLI AMMINISTRATIVI DISPOSIZIONI FINALI... 4 Allegato A : Requisiti dell IAA Allegato A - Annesso I : Fac-simile di istanza per l accreditamento dell IAA Allegato A - Annesso II : Certificato di Accreditamento Allegato B : Albo delle IAA i

17 AER(EP).P GENERALITÀ 1.1 INTRODUZIONE Il D.P.R. 90 del 15 Marzo 2010 all art. 119 stabilisce che la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (DAAA) deve provvedere, in aderenza all art. 745 del Codice della Navigazione, alla Certificazione, immatricolazione e alla ammissione alla navigazione aerea degli Aeromobili Militari. La normativa della DAAA prevede i requisiti necessari per l approvazione da parte della DAAA delle organizzazioni che, ai fini dell aeronavigabilità iniziale e del mantenimento dell aeronavigabilità (initial, continued e continuing airworthiness): - svolgono attività di produzione [EMAR21 subpart G 1 ]; - svolgono manutenzione [AER(EP).P-2005, AER(EP).P-145]; - svolgono l attività di gestione della flotta [EMAR M 2 ] - erogano corsi di formazione e/o addestramento [AER(EP).P-2147]; ovvero che, a fronte delle summenzionate attività, necessitino di attestato di parte seconda della conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alle norme AER(EP).Q- serie Ciascuna di queste norme definisce, oltre che i requisiti di approvazione delle organizzazioni, anche le procedure adottate dalla DAAA e, per ciascuna, i compiti e le responsabilità delle proprie articolazioni. 1.2 SCOPO Scopo della presente P.T. è identificare i requisiti delle Ditte che possono essere delegate dalla DAAA per l effettuazione degli Audit reativi alle attività di cui al para 1.1. e, conseguentemente, istituirne un elenco di Imprese di Auditing Accreditate (IAA) dalla Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (Albo IAA). Detti requisiti sono riportati in Allegato A ove sono indicate anche le modalità e le condizioni a cui la IAA deve attenersi per l esecuzione delle attività di audit delle Ditte che chiedono di aver riconosciute le capacità (organizzazione) di Produzione Manutenzione, gestione flotta e addetramento manutentori ai fini del rilascio da parte della DAAA dell Approvazione e del relativo Mantenimento. 1.3 APPLICABILITÀ La presente P.T. si applica alle Imprese che intendono essere incaricate di svolgere per conto della DAAA gli audit di cui al punto In fase di emissione con il nome AER(EP).P-10-2 MPOA 2 In fase di emissione con il nome AER(EP).P-M CAMO 1

18 AER(EP).P VALIDITÀ La presente P.T. entra in vigore dalla data della sua approvazione. 1.5 DEFINIZIONI Ai fini della presente P.T. valgono tutte le sigle, i vocaboli e le locuzioni presenti nella P.T. AER.Q-2010 più le seguenti peculiari: - IAA Imprese di Auditing Accreditate 2. ACCREDITAMENTO E ISCRIZIONE ALL ALBO 2.1. REQUISITI I requisiti che una ditta deve possedere per poter inviare l istanza di iscrizione all ambo IAA sono riportati in allegato A ISTANZA DI ACCREDITAMENTO Qualsiasi Impresa che ritenga di possedere i requisiti riportati in appendice A può presentare domanda per essere inserita nell Albo delle IAA. A tal fine, un suo legale rappresentate deve inoltrare istanza su carta semplice alla DAAA Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio, Viale dell Università Roma (fac-simile in Allegato A annesso I). La documentazione prodotta sarà esaminata da una apposita commissione nominata dal Direttore della DAAA VERIFICA E ISCRIZIONE ALL ALBO Esaminata la documentazione prodotta, la commissione effettuerà una visita ispettiva e una intervista del personale coinvolto al fine di verificarne le competenze tecniche. In caso di esito soddisfacente l Impresa sarà inscritta nell Albo delle IAA e la DAAA provvederà a rilasciare il relativo attestato (fac-simile in Allegato A, Annesso II). Tale documento certifica che l Impresa è accreditata a svolgere per conto della DAAA le attività di auditing alle Organizzazioni che forniscono Servizi di, Produzione e Manutenzione, gestione flotta e addestramento personale manutentore degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM), e dei relativi componenti DECORRENZA, VALIDITÀ E REVOCA DELL ACCREDITAMENTO L accreditamento decorre dalla data di comunicazione dell avvenuta iscrizione nell Albo delle IAA e ha validità di 2 anni. Al termine del periodo di validità la ditta può richiedere di estendere l iscrizione per un periodo di ulteriori 2 anni che saranno confermati dalla DAAA previa verifica dei rapporti delle attività di auditing svolti dalla ditta richiedente. L accreditamento è revocato, a insindacabile giudizio della DAAA, nel caso venissero riscontrate rilevanti e/o gravi inadempienze a carico dell IAA. 2

19 AER(EP).P-1-3 La ditta è tenuta ad informare la DAAA ogni volta che vi siano variazioni alla sua struttura o cambi societari e a sottoporre eventuali nuovi nominativi del personale coinvolto nelle attività di auditing. 3. ALBO DELLE IMPRESE DI AUDITING ACCREDITATE L elenco delle imprese accreditate dalla DAAA è riportato nell Allegato B ed è consultabile sul sito istituzionale della DAAA: In corrispondenza di ciascuna impresa è indicata la ragione sociale, la sede, la data di accreditamento e la norma per la quale è valido l accreditamento. 4. MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITING 4.1. ATTIVAZIONE DELL AUDIT L IAA, ottenuto l incarico da parte dell Organizzazione che ha presentato istanza per l approvazione, ai sensi di una delle Norme citate al precedente punto 1.1., deve richiedere formalmente alla DAAA la documentazione prodotta dalla stessa Organizzazione e, una volta ricevuto nulla osta a procedere, deve preparare un piano di audit e inviarlo sia all Organizzazione valutanda sia alla DAAA nei termini previsti dalla Norma per la quale è stata richiesta l approvazione CONDUZIONE DELL AUDIT Gli audit devono essere condotti secondo le modalità indicate dalla norma UNI EN ISO utilizzando le liste di riscontro riportate nelle Norme citate al punto 1.1. La documentazione attestante i risultati dell audit deve essere inviata alla DAAA, nei modi e nei termini indicati dalla Norma per la quale è stata richiesta l approvazione, con la proposta di approvazione/non approvazione dell Organizzazione GESTIONE DEI RILIEVI I rilievi devono essere notificati al Responsabile dell Organizzazione e alla DAAA entro 15 giorni (calendariali) decorrenti dalla chiusura dell audit stesso. L Organizzazione richiedente l approvazione ha 60 giorni (calendariali) di tempo per individuare in modo univoco le azioni correttive da porre in essere al fine di ricevere l approvazione richiesta. Decorso tale termine senza riscontro, l IAA informerà la DAAA che l audit è stato chiuso con una non approvazione CHIUSURA DELL AUDIT Al termine dell audit, acquisite tutte le evidenze oggettive, l IAA deve notificare al Responsabile dell Organizzazione l esito della valutazione. 3

20 AER(EP).P-1-3 Eventuali controversie che dovessero sorgere in fase di audit tra l IAA e l Organizzazione in valutazione, derivanti da interpretazioni della normativa, saranno risolte a insindacabile giudizio della DAAA. L IAA deve trasmettere alla DAAA, nei termini previsti dalle Norme citate al punto 1.1, l originale di tutto il carteggio esaminato e/o prodotto dall Organizzazione valutata. La DAAA, espletate le verifiche di propria competenza, qualora di concorde avviso, emetterà il previsto Certificato di Approvazione. Qualora in sede di valutazione dei risultati dell audit la DAAA non concordi con la proposta formulata dall IAA, notificherà a quest ultima, a mezzo di o fax, i punti di disaccordo. L IAA avrà 30 giorni (calendariali) per fornire i chiarimenti richiesti. Decorso senza riscontro tale termine, l occorrenza sarà considerata grave inadempienza e implicherà i provvedimenti previsti al punto SORVEGLIANZA DELLA DAAA La DAAA si riserva la facoltà di presenziare agli audit pianificati dall IAA al fine di verificarne l operato. 5. VINCOLI AMMINISTRATIVI Le attività di auditing sono oggetto di atto contrattuale diretto tra l Organizzazione e l IAA. Quest ultima si impegna a eseguire l audit a una tariffa che non superi quelle previste dalla Tabella 9 Approvazione dell impresa di manutenzione del Regolamento (UE) 319/2014 del 27 marzo 2014 relativo ai Diritti e agli onorari riscossi dall Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), e successive modificazioni e integrazioni. La DAAA rimane comunque estranea a qualunque controversia derivante dall atto contrattuale stipulato tra l Organizzazione e l IAA. 6. DISPOSIZIONI FINALI L aggiornamento dell elenco delle imprese accreditate riportato in Allegato B è predisposto, contestualmente all accreditamento, a cura della Vice Direzione Tecnica della DAAA mediante aggiornamento dell allegato alla presente pubblicazione 4

21 Allegato A alla AER(EP).P REQUISITI ORGANIZZATIVI REQUISITI DELL IAA L IAA deve possedere un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 per la classe IAF21 e, in aggiunta, almeno una delle seguenti classi: IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37. Il suddetto requisito non si applica nel caso in cui l IAA sia un Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da un Ente/Organismo di accreditamento in ambito europeo, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011. Il sistema implementato deve garantire il possesso dei seguenti requisiti: - un numero adeguato di auditor per le attività di audit da svolgere; - la capacità organizzativa, in termini di risorse, per effettuare la valutazione connessa all approvazione delle Organizzazioni che forniscono Servizi di produzione, gestione flotte, manutenzione e addestramento manutentori degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM), e dei relativi componenti, ai fini dell Approvazione e del relativo Mantenimento che rimane di responsabilità della DAAA. Inoltre, l IAA deve dimostrare di garantire: che il personale coinvolto nelle attività di audit sia indipendente dalle ditte oggetto di audit e non abbia avuto rapporti diretti, almeno negli ultimi 5 anni; l addestramento iniziale e continuo degli auditor sulla Normativa della DAAA. 2. REQUISITI DEL PERSONALE INCARICATO DEGLI AUDIT Il personale incaricato degli audit deve avere obbligatoriamente i seguenti requisiti: ottima conoscenza della lingua italiana ed inglese sia orale che scritta; laurea (triennale o magistrale) in ingegneria aeronautica/aerospaziale, meccanica, elettronica, informatica, telecomunicazioni; oppure diploma di perito aeronautico, meccanico, elettronico, informatico, telecomunicazioni; oppure licenza/qualifica di manutentore di aeromobile e/o relativi componenti; comprovata esperienza nella esecuzione di audit di sistemi di gestione per la qualità (almeno un anno) 3 anni di esperienza lavorativa di cui almeno 2 nel settore qualità o 2 in quello della manutenzione aeronautica (nei 3 anni viene conteggiato anche il periodo di addestramento ma in ogni caso l esperienza non può limitarsi al solo addestramento). ottima conoscenza delle seguenti Norme e Regolamenti: AER(EP).P-21 Certification of Military Aircraft and related Products, Parts and Appliances, and Design and Production Organisations. ; AER(EP).P-66 Military Aircraft Maintenance Licensing. ; A-1

22 Allegato A alla AER(EP).P-1-3 AER(EP).P-145 Requirements for Maintenance Organisations. ; AER(EP).DT Procedura Applicativa per il transitorio della AER(EP).P-145 e delle altre norme di Airworthiness. ; AER.(EP) Controllo configurazione. Processi per l elaborazione, valutazione, ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza della D.G.A.A. ; AER Individuazione e Registrazione della Configurazione degli Articoli Aeronautici - Linee Guida per le FFAA e CdS. ; AER(EP) Impiego Master Minimum Equipment List (MMEL) Minimum Equipment List (MEL). ; AER(EP) Istruzioni per la Compilazione, l'inoltro e la Gestione delle Segnalazioni Inconvenienti relative al Materiale Aeronautico. ; AER Documentazioni che debbono seguire l aeromobile quando questo viene inviato in Ditta per lavorazioni e loro restituzione. ; AER Norme per la tenuta e la compilazione dei nuovi libretti di identità per aeromobile - motore - elica - e post bruciatore (mod Cat.A.M.. ; AER Libretto rapporti di volo e registro della manutenzione dell'aeromobile. Mod DP/5069. ; AER Lavori eseguiti dal personale di Ditta presso Reparti di Impiego ed altri Enti delle FF.AA. e Corpi dello Stato. ; AER Corretta compilazione dei cartellini MOD. 50D/RIF (color verde) e dei buoni di versamento relativi ai materiali inefficienti da avviare alla riparazione. AER Prelievo di parti da sistemi e loro utilizzo come parti di ricambio per altri sistemi. ; AER Certificati delle ispezioni periodiche - tutti i tipi di aeromobili. ; AER Gestione del Libretto di Volo e dei Libretti d Identità in formato elettronico. ; AER Aeromobili Militari fuori servizio e fuori uso - recupero parti, cessione e relativa gestione della documentazione caratteristica. ; AER(EP) Definizione e Regolamentazione del Sistema delle PP.TT. Della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO). ; AER(EP).P-2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità. ; AER(EP).P-2147 Approvazione delle Organizzazioni che erogano Servizi di Formazione dei Manutentori Di Aeromobili Militari e/o suoi Componenti ; AER.P-10 Design Organization Military Approval. ; A-2

23 Allegato A alla AER(EP).P-1-3 AER.P-7 Norma per l iscrizione e la tenuta del registro degli aeromobili di stato. ; AER.Q-2010 Definizione delle Sigle, dei Vocaboli e delle Locuzioni comunemente impiegati nelle Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) della D.G.A.A.. ; EMAR M; Regolamento (CE) N. 2042/2003 del 20 novembre 2003; UNI EN ISO 9000; UNI EN ISO 9001; UNI EN ISO 9004; AS/EN 9100; AS/EN 9110; UNI EN ISO Gli Auditor devono inoltre preferibilmente dimostrare i seguenti requisiti: avere competenza ed esperienza nel settore aeronautico con particolare riferimento a: - Aviation Safety Standards; - Safe Operating Practices; - Sistemi di Gestione per la Qualità della Manutenzione; - Operational Procedures; - Standard di Manutenzione (incluso Fuel Tank Safety); - Human Factors. I Lead Auditor devono aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa svolta nel settore aerospaziale in funzioni tecnico/operative (almeno 5 verifiche negli ultimi 3 anni). Nota: i summenzionati requisiti devono essere dimostrati, all atto della presentazione della richiesta di accreditamento, mediante curriculum. A-3

24 Allegato A - Annesso I alla AER(EP).P-1-3 Fac-simile di istanza per l accreditamento dell IAA Intestazione Impresa Indirizzo Postale: Posta Elettronica: PEC: Pdc: Telefono: Fax: Allegati: Oggetto: Istanza di accreditamento IAA ai sensi della AER(EP).P-1-3 A: Direzione Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio Viale Università Roma Riferimento: specificare per quale norma si richiede di poter effettuare gli audit Il sottoscritto, legale rappresentante della con la presente inoltra formale istanza a codesta DAAA per l accreditamento e la successiva iscrizione all Albo delle IAA relativamente al audit per le organizzazioni di progettazione/gestione flotta/manutenzione/ addestramento tecnico (è possibile indicarle anche tutte) degli aeromobili iscritti nel Registro degli Aeromobili Militari (RAM) e dei relativi componenti. A tale scopo si allegano: il certificato che attesta il possesso di un sistema di gestione per la qualità aziendale per la classe IAF21 e IAF31a; IAF33; IAF34; IAF35; IAF37 (riportare solo le classi interessate), oppure, per gli OdC, il certificato di accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011; i curricula del personale preposto alle attività di audit. Si dichiara inoltre che il sistema di gestione implementato garantisce che l impresa ha: X auditor, adeguati per le attività di audit da svolgere; la capacità organizzativa, in termini di risorse, per effettuare la valutazione connessa all approvazione delle Organizzazioni che forniscono i Servizi su riportati, ai fini dell Approvazione e del relativo Mantenimento Il legale rappresentante A-4

25 Allegato A Annesso II alla AER(EP).P-1-3 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ ACCREDITAMENTO N In conformità all edizione vigente AER(EP).P-1-3 si attesta che: NOME IMPRESA Indirizzo impresa è iscritta all Albo delle Imprese di Auditing Accreditate per effettuare audit, su delega della DAAA, sulle organizzazione che svolgono attività di: Produzione, (POA); Gestione flotte (CAMO) Manutenzione (AMO) Addestramento personale tecnico (MTP) 1. L accreditamento decorre dalla data di comunicazione dell avvenuta iscrizione nell Albo delle IAA e ha validità di 2 anni. 2. L accreditamento è revocato, a insindacabile giudizio della DAAA, nel caso venissero riscontrate rilevanti e/o gravi inadempienze a carico dell IAA. Roma, IL VICE DIRETTORE TECNICO A-5

26 Allegato B alla AER(EP).P-1-3 ELENCO IMPRESE ACCREDITATE Generalità della IAA Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit Ragione sociale Sede POA EMAR 21 CAMO EMAR M AMO AER.P-145 MTP AER.P-2147 Aviation Works International S.r.l. TUV Italia S.r.l. RINA Service S.p.A. Plexus Management Systems S.r.l. BSI Group Italia S.r.l. CNIM S.r.l. UNAVIAcert S.r.l Via Francesco Severi Roma Piazza Apollodoro Roma Via Cesare Pavese Roma Corso Potenza Torino Via Fara Milano Via Barberini Roma Via Cadriano Cadriano di Granarolo dell Emilia (BO) N.A. N.A. 23/02/2016 N.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. N.A. N.A. 21/03/2016 N.A. N.A. N.A. 27/06/2016 N.A. N.A. N.A. 11/04/2017 N.A. N.A. N.A. 20/04/2017 N.A. B-1

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE

Dettagli

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa Tesi di Laurea in Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa Relatore: Prof. Lorenzo Fedele Correlatore: Ing. Giampiero Mercuri Candidato:

Dettagli

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA OPERATIVA PER IL RILASCIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. NOTA La presente PT annulla

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA AER(EP).00-1-50/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LAVORI

Dettagli

Servizi

Servizi Pagina 1 di 7 Servizi - 314076-2018 S137 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura negoziata I. II. III. IV. VI. Italia-Roma: Motori per aeromobili 2018/S 137-314076 Bando di gara Servizi Direttiva 2009/81/CE

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness)

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI LAVORI ESEGUITI DAL PERSONALE DITTA PRESSO REPARTI DI IMPIEGO ED ALTRI

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE INFORMATICA, TELEMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE VICE DIREZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. DEI MATERIALI DI COMPETENZA DI TELEDIFE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO sigla: SH72 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI 2 30.08.2017 Pag. 5 Presidente Comitato di Schema Amministratore Delegato 1 28.09.2016 Pag. 1 Presidente Comitato di Schema Amministratore

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA Roma, 29 Settembre

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. EDIZIONE BASE 12 Dicembre

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLE NORME UNI 10891,

Dettagli

Application for Accreditation

Application for Accreditation Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 08 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti ITANDTB (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti Ing. Paolo Privitera Rappresentante ENAC nel Consiglio di Presidenza di ITANDTB 1 Imprese

Dettagli

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI RUOLO

ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI RUOLO Pag. 1/9 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione definisce le competenze, in termini di esperienza e addestramento, del personale tecnico coinvolto nell effettuazione di attività di certificazione

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO AER.00-14-18 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO Titolo: Libretto d Identità relativo al Sistema Paracadute per aviolancio di personale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità GESTIONE DEI REGISTRI DI AERONAVIGABILITÀ

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame REGODV 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 5. PROCESSO DI QUALIFICA... 2 5.1 Presentazione della domanda... 2 5.2 Analisi documentale...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG12 Pag. 1 di 8 DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE

PROCEDURA GESTIONALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG27 Pag. 1 di 6 MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /

Dettagli

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 IL CORSO: GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a

Dettagli

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS)

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS) MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL.

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL. R & S Verifiche srl VIA MARCONI, 22-35043 MONSELICE (PD) UFF. 0429 72036 FAX 0429 72036 CELL. 347 2542969 E-Mail ver.rs@tiscali.it PEC: rsverifiche@pec.it P.IVA 03765240282 Regolamento per lo svolgimento

Dettagli

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1)

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1) MINISTERO DELLA DIFESA Roma - Viale dell Università, 4 CAP 00185 Direzione Generale degli

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio 1. CAPACITA NORMATIVA TECNICA DELLA DGAA. La convenzione Internazionale per l aviazione civile (chiamata brevemente Convezione di Chicago), stipulata

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale secondo lo Standard Valore Sociale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale secondo lo Standard Valore Sociale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale secondo lo Standard Valore Sociale In vigore dal: 23 Marzo 2011 RINA Services SPA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici Inconvenienti di Volo, Segnalazioni Inconvenienti e Segnalazione Chiusura Inconvenienti di Volo ELENCO ABBREVIAZIONI D.R.S. I.V. P.T. P.T.D. R.I. S.C.I. S.I.

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 8 1 19.09.2008 Rev. Generale R.A. Favorito G. Colferai

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17021-1:2015

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici AER(EP).P-2147 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici APPROVAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CHE EROGANO SERVIZI

Dettagli

1. Schema Requisiti per le certificazioni Auditor SGE ISO e Energy Management System Expert

1. Schema Requisiti per le certificazioni Auditor SGE ISO e Energy Management System Expert Istituto Italiano dei Plastici Srl Via Velleia 2 20900 MONZA (MB) Tel. 039 2045700 e-mail: info@iip.it www.iip.it 1. Schema Requisiti per le certificazioni Auditor SGE ISO 50001 e Energy Management System

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90 AER(EP).00-01-6/UH-90A/SH-90A/MH-90A MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità ISTRUZIONI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER:

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER: PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 10 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL SAFETY AUDIT 4 25.10.2017 Pagg. 3, 4, 7, 8, 9, 10 R.A. Favorito M. Dutto 3 28.09.2016 Pagg.1, 7 R.A. Favorito M. Dutto Rev. Data

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 In vigore dal. 1 INDICE CAPITOLO 1 GENERALITÀ' 3 CAPITOLO 2 NORMA DI RIFERIMENTO / REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

«Decreto sugli enti di certificazione»

«Decreto sugli enti di certificazione» «Decreto sugli enti di certificazione» Regolamento recante disciplina delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l espletamento dei compiti di certificazione indipendente della qualità e della

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

Regolamento per la Certificazione del Programma Responsible Jewellery Council

Regolamento per la Certificazione del Programma Responsible Jewellery Council Regolamento per la Certificazione del Programma Responsible Jewellery Council In vigore dal 1 Dicembre 2014 RINA Via Corsica 12 16128 GENOVA Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI PER LA FRUIZIONE REMOTA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE (IETP) DI COMPETENZA DELLA D.A.A.A.

DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI PER LA FRUIZIONE REMOTA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE (IETP) DI COMPETENZA DELLA D.A.A.A. AER(EP).P-175 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI

Dettagli

Procedura Gestionale PG-09. Certificazione di Prodotto. PG-09, Rev. 02 Certificazione di prodotto. Nome file:

Procedura Gestionale PG-09. Certificazione di Prodotto. PG-09, Rev. 02 Certificazione di prodotto. Nome file: Procedura Gestionale PG-09 Indice: 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti e definizioni 3. Responsabilità 4. Attività REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO COMPLIANCE MANAGER Angelo Parma APPROVATO DIRETTORE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ESAME PER LA CERTIFICAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE Il/la Sottoscritto/a Nome e Cognome del Candidato, Chiede di essere ammesso/a alla sessione d esame per la certificazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura In vigore dal 01/01/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) In vigore dal 14 Novembre 2016. RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi "A" e "B"

SUPPLEMENTO Calla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi A e B AER(EP).00-00-5C MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l'aeronavigabilità SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5

Dettagli

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL)

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL) MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL) LA

Dettagli

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site :   Regolamenti Tecnici Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione per prevenire i reati cui consegue la Responsabilità Amministrativa degli enti collettivi (ex D.Lgs. 231/2001) In vigore dal 1 Dicembre 2009 RINA

Dettagli

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web Regolamento per la Certificazione del Sistema di Gestione delle Competenze delle Ditte Appaltatrici di servizi di manutenzione degli organi di sicurezza dei veicoli per i quali Trenitalia è iscritta quale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Revisione: 00 In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site: www.rina.org Regolamenti

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO AER(EP).00-00-5 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CONTROLLO CONFIGURAZIONE. PROCESSI PER L ELABORAZIONE, VALUTAZIONE

Dettagli

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. CORSI QUALIFICATI DNG 2 3.1. Generalità 2 3.2. Dossier formativo 2 3.3. Processo di qualificazione dei corsi 2 Richiesta qualificazione 2 Valutazione

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A. sigla: SH28 pag. 1 di 4 1 18.03.2019 Pag. 3 0 01.10.2013 Presidente CSI /Schema Presidente Comitato di Certificazione Amministratore Delegato Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 di 5 MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità EMISSIONE, COMPILAZIONE ED INOLTRO DELLE SEGNALAZIONI

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA ( SCIA) ESTENSIONE DELL ATTIVITA laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

RINA IS-CRT-CPD-01. Rev. 1. Pag. 1/7

RINA IS-CRT-CPD-01. Rev. 1. Pag. 1/7 Pag. 1/7 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE In questo documento sono definiti i requisiti di qualifica generali (scheda 1), i criteri e metodi di valutazione iniziale per la qualifica (scheda 2), delle figure

Dettagli

Allegato 1 2. REQUISITI

Allegato 1 2. REQUISITI Allegato 1 MODALITA OPERATIVE DI ISCRIZIONE, AGGIORNAMENTO, CANCELLAZIONE DALL ELENCO REGIONALE DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALISI NELL AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO PER LE IMPRESE ALIMENTARI.

Dettagli

Certificazione FGAS Persone

Certificazione FGAS Persone Certificazione FGAS Persone cosa cambia con il DPR 146/2018? Il contesto normativo attuale DPR 43/2012 Reg. (CE) 2016/842 Reg. (CE) 303/2008 Reg. (CE) 304/2008 Reg. (CE) 305/2008 Reg. (CE) 306/2008 DPR

Dettagli

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE N. revisione Motivo Data Redatto Verificato Approvato Prima RGQ RGQ DG emissione Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2.

Dettagli

AER(EP) /BAK-12

AER(EP) /BAK-12 AER(EP).00-35-1/BAK-12 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità LIBRETTO DI IDENTITÀ

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene In vigore dal 21.12.2016 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000

Dettagli

METODI DI PRESENTAZIONE, EMISSIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA (MANUALI TECNICI) ACCETTATE DALLA D.G.A.A.

METODI DI PRESENTAZIONE, EMISSIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA (MANUALI TECNICI) ACCETTATE DALLA D.G.A.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO METODI DI PRESENTAZIONE, EMIIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA

Dettagli

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 (Stato 1 novembre 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA A MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO SUPPLEMENTO A alla P.T. Edizione del 19 Gennaio 2010 TITOLO: METODI DI PRESENTAZIONE,

Dettagli