Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa"

Transcript

1 Tesi di Laurea in Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa Relatore: Prof. Lorenzo Fedele Correlatore: Ing. Giampiero Mercuri Candidato: Riccardo Rafanelli Anno Accademico 2015/2016

2 SOMMARIO 1) OBIETTIVI 2) ACRONIMI E DEFINIZIONI 3) NORMATIVA 4) ACCREDITAMENTO IAA 5) QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 6) CASO STUDIO 2

3 OBIETTIVI Gli obiettivi del presente lavoro di tesi, svolto presso CNIM S.r.l., sono: 1) verifica dei requisiti richiesti dalla AER(EP).P-1-3 e redazione della adeguata documentazione per la presentazione dell istanza per l iscrizione di CNIM all Albo IAA; 2) elaborazione di tutta la documentazione necessaria per la definizione del processo commerciale tra CNIM ed un futuro cliente, i documenti a supporto delle attività di audit richieste dall Organizzazione di manutenzione richiedente approvazione e del processo di qualificazione del personale addetto agli audit. Per il raggiungimento di tali obiettivi ho: effettuato un analisi documentale e studiato tutta la normativa; partecipato a due corsi di formazione sulla normativa presso CNIM; partecipato ad un incontro con un alto funzionario del Ministero della Difesa presso la sede di Via di Centocelle; verificato i requisiti di tre candidati al ruolo di auditor/lead auditor; redatto la documentazione richiesta. 3

4 ACRONIMI E DEFINIZIONI EDA: Agenzia Europea per la Difesa, è un'agenzia dell'unione europea che si occupa della politica estera e di sicurezza comune dell'ue ed è stata istituita il 12 luglio 2004 dal Consiglio dell'ue. Il suo ruolo principale è quello di promuovere la cooperazione di difesa europea. MAWA Forum: Military Airworthiness Authorities Forum, è un forum composto dai rappresentanti di ciascuna delle National Military Airworthiness Authority (NMAA) ed è presieduto dall EDA. È stato fondato nel 2008 per armonizzare le normative europee di aeronavigabilità militare. EASA: Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, è un'agenzia dell'ue fondata il 15 luglio 2003, con compiti di regolamentazione ed esecutivi nel settore della sicurezza dell'aviazione civile. 4

5 ACRONIMI E DEFINIZIONI DAAA: Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità, una delle 5 direzioni dell area tecnico-amministrativa del Ministero della Difesa. Partecipa al MAWA Forum in qualità di NMAA. I compiti principali della DAAA sono quelli di provvedere: alla prima acquisizione del materiale aeronautico di sua competenza; all emissione della normativa tecnica; al mantenimento dell aeronavigabilità continua (DPR n 90 del 15/03/2010 art.119, in aderenza all art.745 del Codice di Navigazione). 5

6 ACRONIMI E DEFINIZIONI IAA: Impresa di Auditing Accreditata, impresa che ha ricevuto delega dalla DAAA, essendo conforme alla Norma AER(EP).P 1 3, in ottemperanza a quanto disciplinato nel DPR n 90 del 2010, art.119, in aderenza all art.745 del Codice di Navigazione, ad effettuare le verifiche di conformità necessarie affinché le Organizzazioni di manutenzione svolgano le loro attività ai sensi della EMAR 145. ORGANIZZAZIONE: Impresa di manutenzione che vuole qualificarsi presso la DAAA e che richiede alla IAA un attività di audit e su incarico della quale viene svolta l attività di valutazione. 6

7 LA NORMATIVA EMAR 145: EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS REQUIREMENTS, Requirements for Maintenance Organisations, recepita in Italia come AER(EP).P-145, definisce le procedure amministrative e i requisiti tecnici da seguire per qualsiasi Organizzazione di manutenzione che volesse qualificarsi per la manutenzione di aeromobili e/o componenti militari. Lo scopo del Military Airworthiness Authorities Forum (MAWA Forum) è quello di emanare una serie di requisiti tecnici in materia di airworthiness al fine di realizzare un quadro normativo europeo condiviso dalle nazioni aderenti alla EDA, per incrementare il livello di Safety degli aeromobili militari e standardizzare le pratiche di manutenzione risparmiando tempo e riducendo i costi. AER(EP).P-1-3: Requisiti per l accreditamento delle Imprese che effettuano audit alle Organizzazioni di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari, emanata dalla DAAA. 7

8 LA NORMATIVA 8

9 LA NORMATIVA: ACCREDITAMENTO IAA AER(EP).P-1-3: requisiti Organizzativi L IAA deve possedere i seguenti requisiti: 9

10 LA NORMATIVA: ACCREDITAMENTO IAA AER(EP).P-1-3: requisiti del personale incaricato degli audit Il personale incaricato degli audit deve avere obbligatoriamente i seguenti requisiti: Il 25/11/2016 è stata emanata la AER(EP).P-1-3D, resa disponibile solo ora, che modifica il requisito al punto 2). 10

11 ACCREDITAMENTO IAA 11

12 ACCREDITAMENTO IAA Generalità della IAA Data di rilascio accreditamento per la conduzione di audit Ragione sociale POA EMAR 21 CAMO EMAR M AMO AER.P-145 MTP AER.P-2147 Aviation Works International S.r.l. N.A. N.A. 23/02/2016 N.A. TUV Italia S.r.l. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. RINA Service S.p.a. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. Plexus Management Systems S.r.l. N.A. N.A. 21/03/2016 N.A. BSI Group Italia S.r.l. N.A. N.A. 27/06/2016 N.A. 12

13 QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 13

14 CASO STUDIO PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 14

15 CASO STUDIO PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 15

16 CASO STUDIO PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 16

17 CASO STUDIO PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE DI MANUTENZIONE 17

18 CONCLUSIONI Gli obiettivi, inizialmente prefissati, sono stati raggiunti: 1) verifica dei requisiti richiesti dalla AER(EP).P-1-3 e redazione della adeguata documentazione per la presentazione dell istanza per l iscrizione di CNIM all Albo IAA; 2) elaborazione di tutta la documentazione necessaria per la definizione del processo commerciale tra CNIM ed un futuro cliente, e i documenti a supporto delle attività di audit richieste dall Organizzazione di manutenzione richiedente approvazione. Tutti i documenti sono stati completati e revisionati. Ottenuto l accreditamento, CNIM entrerà nel mercato dell auditing del settore aeronautico. Tale settore è in continua espansione e presto saranno emanate la Normativa EMAR M (gestione della flotta), EMAR 21 (produzione di velivoli), EMAR 66 (formazione e/o addestramento), pertanto vi saranno diverse opportunità lavorative nelle quali tutta la documentazione redatta, oltre a sostenere il processo commerciale tra CNIM e le Organizzazioni di manutenzione, costituirà la base per la stesura del nuovo carteggio e per la gestione dei futuri processi commerciali, il tutto tenendo sempre bene in mente il fine ultimo della EDA: incrementare la sicurezza. 18

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3

Dettagli

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015 AER(EP).P-1-3E MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Titolo: SUPPLEMENTO E alla

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA Roma, 29 Settembre

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLE IMPRESE

Dettagli

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA OPERATIVA PER IL RILASCIO

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness)

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

Servizi

Servizi Pagina 1 di 7 Servizi - 314076-2018 S137 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura negoziata I. II. III. IV. VI. Italia-Roma: Motori per aeromobili 2018/S 137-314076 Bando di gara Servizi Direttiva 2009/81/CE

Dettagli

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY L EASA è l organismo dell Unione Europea al quale sono stati affidati specifici compiti di regolazione e di sorveglianza sulla sicurezza aerea. Nell ambito del più

Dettagli

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti ITANDTB (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti Ing. Paolo Privitera Rappresentante ENAC nel Consiglio di Presidenza di ITANDTB 1 Imprese

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili

Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili Ministero della Difesa DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili Cap. G.A.r.n. PANETTA Vittorio Napoli, 19 Novembre

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per il Credito commerciale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per il Credito commerciale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per il Credito commerciale In vigore dal 30/11/2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Autoservizi LOCATELLI S.r.l. Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia

Autoservizi LOCATELLI S.r.l.   Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Autoservizi LOCATELLI S.r.l. www.autoservizilocatelli.it Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Obiettivi prioritari di Autoservizi Locatelli S.r.l. sono la piena soddisfazione del

Dettagli

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017 Sommario Funzione: Direzione... 2 Funzione: Segreteria Amministrativa... 4 Funzione: Comunicazione e Relazioni Esterne... 6 Funzione: Accreditamento Istituzionale... 8 1 Funzione: Direzione Posizione Direttore

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17021-1:2015

Dettagli

(3) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale, Articolo 1

(3) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale, Articolo 1 L 256/58 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1517 DELLA COMMISSIONE dell'11 ottobre 2018 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) 2018/581 del Consiglio recante sospensione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A. NOTA La presente PT annulla

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles,... C Progetto REGOLAMENTO (UE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (UE) n. xxxx/2012 della Commissione che stabilisce i requisiti

Dettagli

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA pag.1 / 15 INDICE INDICE REVISIONI pag. 2 TABELLE DI RISPONDENZA pag. 2 ACRONIMI E TERMINOLOGIA pag. 3 1. Generalità pag. 4 2 EASA pag. 5 2.1 Basic Regulation pag. 5 2.2 EASA pag. 8 2.2.1 EASA e NAA s

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame REGODV 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 5. PROCESSO DI QUALIFICA... 2 5.1 Presentazione della domanda... 2 5.2 Analisi documentale...

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

S E R V I Z I D I C O N S U L E N Z A A E R O N A U T I C A

S E R V I Z I D I C O N S U L E N Z A A E R O N A U T I C A S E R V I Z I D I C O N S U L E N Z A A E R O N A U T I C A P R O F I L I P R O F E S S I O N A L I Titan Aviation è una società di consulenza rivolta alle organizzazioni di aviazione civile, che mette

Dettagli

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA concernente un regolamento della Commissione recante modifiche al regolamento (CE) n. 1702/2003 della Commissione che stabilisce le regole

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale Obiettivi Specifici Obiettivi Operativi Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Requisiti di Ammissibilità Comuni 9.1 Sostenere l Amministrazione

Dettagli

AUDITOR Ambiente, Sicurezza e Qualità

AUDITOR Ambiente, Sicurezza e Qualità Aggiornamenti professionali per RSPP-ASPP AUDITOR Ambiente, Sicurezza e Mantova, Settembre Ottobre M2 propone in calendario un corso di qualifica per /Lead AMBIENTE, SICUREZZA e QUALITA (norme UNI EN ISO

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI 1/50 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1 Certificazione e Sorveglianza della delle Imprese Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1 CONTENUTI Generalità Normativa Europea e EASA EASA, Basic Regulation, Struttura Regolamenti EASA Certificazione

Dettagli

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE degli ARMAMENTI AERONAUTICI e per l AERONAVIGABILITA Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA Roma,

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

IL MINISTRO DELLA DIFESA IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLA DIFESA IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Dispensa 8^ - Decreti DECRETI 20 luglio 2006 - Disciplina dei rapporti di collaborazione tra il Ministero della difesa e il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nel settore aeronautico

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI Istituzione dell Elenco degli Ispettori della

Dettagli

UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO AEREO E SOCCORSO AEROPORTUALE Pr. Dirigente Ing. Franco Feliziani

UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO AEREO E SOCCORSO AEROPORTUALE Pr. Dirigente Ing. Franco Feliziani UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO AEREO E SOCCORSO AEROPORTUALE Pr. Dirigente Ing. Franco Feliziani Soccorso Aereo del CNVVF Dlgs 139/06 e 97/2017: Il CNVVF assicura gli interventi tecnici caratterizzati

Dettagli

NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA. Brevetto di pilota civile

NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA. Brevetto di pilota civile CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NICOLINO STORTO VIA MAGNA GRECIA 29 ROMA Telefono Uff.: 06/57225701-2-3 cell.: 329 3604903 Nome Indirizzo Fax 06/57223702 E-mail Storto.nicola@minambiente.it Nazionalità

Dettagli

Profili di inquadramento normativo

Profili di inquadramento normativo La responsabilità colposa, posizioni di garanzia e profili concausali in attività complesse di organizzazioni a rischio consentito. Due esperienze a confronto, il settore aeronautico e quello sanitario

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

ICAO. Oggigiorno lavora con i 191 Stati Membri della Convenzione. Allegato 18 Safe Transport of Dangerous Goods by Air

ICAO. Oggigiorno lavora con i 191 Stati Membri della Convenzione. Allegato 18 Safe Transport of Dangerous Goods by Air ICAO Nel 1944 la Convention on International Civil Aviation, conosciuta anche come Chicago Convention, ha fondato l International Civil Aviation Organization (ICAO), un agenzia specializzata delle Nazioni

Dettagli

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio 1. CAPACITA NORMATIVA TECNICA DELLA DGAA. La convenzione Internazionale per l aviazione civile (chiamata brevemente Convezione di Chicago), stipulata

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell Agenzia C 449/56 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza aerea relativi all esercizio finanziario 2015 corredata delle risposte dell

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI AUDITOR INTERNI PROVISIONAL AUDITOR TQM-ASSESSOR

REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI AUDITOR INTERNI PROVISIONAL AUDITOR TQM-ASSESSOR Pag. 1/7 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. DOCUMENTI 2.1 Documenti di base 2.2 Documenti applicabili 2.3 Documenti di riferimento 3. DEFINIZIONI E ACRONIMI 4. SCHEDE DEI COMPETENZE 5. SORVEGLIANZA,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale L ARMONIZZAZIONE DELLA TEMATICA DELL AUDIT A LIVELLO UE RELAZIONE DI REVISIONE Cattedra Internal Auditing RELATORE Prof.

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore AEROSPAZIO PUGLIA

Istituto Tecnico Superiore AEROSPAZIO PUGLIA Istituto Tecnico Superiore AEROSPAZIO PUGLIA Progetto del percorso formativo per TECNICO SUPERIORE MANUTENTORE AERONAUTICO Biennio 2016/2018 Struttura del Percorso: Il percorso, della durata di almeno

Dettagli

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE

Processo di qualifica e riconoscimento dei corsi INDICE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. CORSI QUALIFICATI DNG 2 3.1. Generalità 2 3.2. Dossier formativo 2 3.3. Processo di qualificazione dei corsi 2 Richiesta qualificazione 2 Valutazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology) In vigore dal 14 Novembre 2016. RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

D ALTERIO ROSA.

D ALTERIO ROSA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ALTERIO ROSA Indirizzo VIA ARPAIA N. 37 FOGGIA C.A.P. 71121 E-mail Nazionalità Data di nascita rosalterio@libero.it Italiana 30 NOVEMBRE 1974 VILLARICCA (NA) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR E LEAD AUDITOR NEL SETTORE SICUREZZA. Rev. 10_ Pagina 1 di 7

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR E LEAD AUDITOR NEL SETTORE SICUREZZA. Rev. 10_ Pagina 1 di 7 Rev. 10_2019-05-15 Pagina 1 di 7 REQUISITI PER L ISCRIZIONE A REGISTRO a) Titoli di studio minimo b) Competenza (rif. Tabella 1 Regolamento QI 100100) Diploma di Istruzione secondaria superiore terminologia,

Dettagli

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PRINCIPALI REFERENZE EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PREMESSA Questo documento illustra alcune delle referenze più significative riguardanti l impiego della piattaforma e dei servizi di consulenza specialistica

Dettagli

QS82L6D94.pdf 1/5 Direzione Sistemi Informativi Sistema informatizzato di gestione dei dati tecnici che vengono trattati dalle Autorità dell Aviazione Civile L Ente Nazionale per l Aviazione Civile (E.N.A.C.)

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F02 VERSION: R2.0.9.S01 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: nunnari NO_DOC_EXT: 2016-098139 SOFTWARE VERSION: 9.2.0 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

ALLEGATO A REQUISITI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITOR, ISPETTORE, ESPERTO TECNICO - AGGIORNAMENTO ALLEGATO A DGRT N.

ALLEGATO A REQUISITI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITOR, ISPETTORE, ESPERTO TECNICO - AGGIORNAMENTO ALLEGATO A DGRT N. ALLEGATO A REQUISITI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITOR, ISPETTORE, ESPERTO TECNICO - AGGIORNAMENTO ALLEGATO A DGRT N. 657/2009 INDICE PREMESSA... 3 1.A RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT E AUDITOR PER

Dettagli

ORIGINALE CUSTODITO NEGLI ARCHIVI DELLA DIVISIONE

ORIGINALE CUSTODITO NEGLI ARCHIVI DELLA DIVISIONE MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI II Reparto 5^ Divisione DETERMINAZIONE A CONTRARRE N. TER 18 /075 OGGETTO:

Dettagli

ATTIVITA BOARD ANNO Massimiliano Nerattini Responsabile Amministrativo ITANDTB

ATTIVITA BOARD ANNO Massimiliano Nerattini Responsabile Amministrativo ITANDTB CONVEGNO ENAC UNAVIA I Controlli Non Distruttivi nel settore dell Aerospazio e della Difesa. Il Board italiano: Attività EN 4179/NAS 410 per Aziende Parte 21 e Parte 145. Massimiliano Nerattini Responsabile

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

- Nato a Roma il 2 luglio 1968 ed ivi residente in Via di S. Erasmo 23, 00184, cittadino italiano.

- Nato a Roma il 2 luglio 1968 ed ivi residente in Via di S. Erasmo 23, 00184, cittadino italiano. Alessandro Brugnoli -Avvocato- Indirizzo studio: Via Licinio Calvo, 48 00136 Roma Tel. studio: 063214992 Cell.: 3483332338 e-mail: avvbrugnoli@gmail.com Pec: alessandrobrugnoli@ordineavvocatiroma.org DATI

Dettagli

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona COMPANY PROFILE CF.PI 02305250066 Sede legale ed operativa: c/o Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia, Strada Comunale Savonesa, 9 località Rivalta Scrivia - 15057 Tortona (AL) segreteria@oxygenlabs.eu

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO sigla: SH72 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI 2 30.08.2017 Pag. 5 Presidente Comitato di Schema Amministratore Delegato 1 28.09.2016 Pag. 1 Presidente Comitato di Schema Amministratore

Dettagli

ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [...](2013) XXX bozza ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N..../.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 748/2012 della Commissione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONI ANDREA Indirizzo VIA D ANNUNZIO 111 Telefono 0105485326 Fax 0105488424 E-mail andrea.baroni@regione.liguria.it

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY. AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY. AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo Pag. 1 di 5 PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo della Polizia 9 08.02.2018 Pagg. 2, 3 Presidente CSI / Schema Amministratore Delegato

Dettagli

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE Responsabile Qualita' di una struttura sanitaria Programma trapianti, istituto tessuti, biobanca, servizio trasfusionale

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE Responsabile Qualita' di una struttura sanitaria Programma trapianti, istituto tessuti, biobanca, servizio trasfusionale Descrizione In un mondo sanitario sempre più complesso e caratterizzato dalla necessità di rispettare standard di qualità sia di natura internazionale che nazionali, all'operatore sanitario viene richiesto

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001)

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001) Aggiornamenti professionali per RSPP-ASPP AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001) Reggio Emilia - Settembre Novembre M2 propone un corso di qualifica per /Lead AMBIENTE & SICUREZZA (norme UNI EN ISO

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Convegno ATEX DAY Ambiente Lavoro, Bologna 16 ottobre 2013 Ing. Giancarlo Bianchi V. Presidente CIIP Con

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 25/14 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/133 DELLA COMMISSIONE del 28 gennaio 2019 che modifica il regolamento (UE) 2015/640 per quanto riguarda l'introduzione di specifiche di aeronavigabilità supplementari

Dettagli

PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA al fine di emendare il regolamento (CE) n. 2042/2003 della Commissione sul mantenimento dell aeronavigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici,

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto: ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999,

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB INDICE General Manager di Filiale Estera Hub... 3 Head of Business... 5 Head of Accounting & Operations... 6 2 GENERAL MANAGER DI FILIALE ESTERA HUB Missione Coordinare,

Dettagli

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO Responsabile Scientifico: Dr. Michele Olivieri U.O.S Qualità Segreteria Organizzativa: Assunta Carlomagno Direzione Generale Tel. 06.20904328 mail: assunta.carlomagno@ptvonline.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO 1. Premessa... 7 2. La nozione di incidente e di accident in materia di responsabilità

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE AS A SERVICE DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE AS A SERVICE DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Economia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l economia e l azienda TESI DI LAUREA ELABORAZIONE

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 31/I-II del 02/08/2011 / Amtsblatt Nr. 31/I-II vom 02/08/

Bollettino Ufficiale n. 31/I-II del 02/08/2011 / Amtsblatt Nr. 31/I-II vom 02/08/ Bollettino Ufficiale n. 31/I-II del 02/08/2011 / Amtsblatt Nr. 31/I-II vom 02/08/2011 84 60741 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefania Favetti Data di nascita 15 febbraio 1977 E-mail s.favetti@areu.lombardia.it Nazionalità

Dettagli

L'esperienza dell'università Kore di Enna : Qualità dell'offerta, Stage Formativi ed inserimento lavorativo

L'esperienza dell'università Kore di Enna : Qualità dell'offerta, Stage Formativi ed inserimento lavorativo L'esperienza dell'università Kore di Enna : Qualità dell'offerta, Stage Formativi ed inserimento lavorativo Palermo 14 Novembre 2017 Prof. Giovanni Tesoriere Il processo di riforma internazionale dei sistemi

Dettagli

avv. Alessandra Delli Ponti Curriculum Vitae Telefono: Fax: Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

avv. Alessandra Delli Ponti Curriculum Vitae Telefono: Fax: Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna Curriculum Vitae Telefono: 051 520315 Fax: 0510821641 Indirizzo studio: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna INFORMAZIONI GENERALI Cittadinanza Data di nascita Luogo di nascita ITALIANA 08.06.1974 Bologna

Dettagli

Prot. DC2018SSV172 Milano, 19/06/2018

Prot. DC2018SSV172 Milano, 19/06/2018 Prot. DC2018SSV172 Milano, 19/06/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati schema SCR Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi Oggetto: Dipartimento DC

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012. REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n.../..

COMMISSIONE EUROPEA ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012. REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n.../.. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [...](2012) XXX bozza ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012 REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n..../.. del XXX recante modifica al regolamento della Commissione (UE) No /

Dettagli

PERCORSO QUALIFICAZIONE QUALITY MANAGER PMA Responsabile Qualita' in un centro di procreazione medicalmente assistita

PERCORSO QUALIFICAZIONE QUALITY MANAGER PMA Responsabile Qualita' in un centro di procreazione medicalmente assistita A Descrizione In un mondo sanitario sempre più complesso e caratterizzato dalla necessità di rispettare standard di qualità sia di natura internazionale che nazionali, all'operatore sanitario viene richiesto

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR Aspetti Certificativi APR Considerazioni Col. G.A.r.n. Massimo MAROZZO on behalf of: 1 IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM PROCEDURA OPERATIVA STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Rev. Data Motivo Redatto Approvato 0 20/12/2016 Prima emissione Commissione ECM Dipartimento Scienze Veterinarie CDD Data di emissione: 19/01/16 Rev:00

Dettagli

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO n. 459-28312 / 2017 OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI IMPIEGHI NELLA PROVINCIA DI TORINO (ORA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO). MODIFICHE

Dettagli

Crediti APC Riconosciuti 4. Data evento approvazione dell evento 3. Titolo Evento Sede Ente organizzatore

Crediti APC Riconosciuti 4. Data evento approvazione dell evento 3. Titolo Evento Sede Ente organizzatore DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. del Decreto del Presidente della Repubblica dicembre 000, n., Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa)

Dettagli

(Determinazione del Segretario Generale n. 128 del )

(Determinazione del Segretario Generale n. 128 del ) CONCORSO CAMERA DI COMMERCIO: STORIA ECONOMIA E TERRITORIO PER LA PREMIAZIONE DI TESI DI LAUREA REALIZZATE ATTRAVERSO I DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI CAMERALI (Determinazione del Segretario Generale n. 128 del

Dettagli

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Audit 8. Documentazione REVISIONI Rev Data Approv. DESCRIZIONE Paragr. Pagina

Dettagli