RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17"

Transcript

1 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (DAAA) (DPR n 90 del 15/3/2010 art. 119) RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 RINA Services S.p.A. Via Corsica, Genova - Italia tel fax web site : 1 / 17

2 CAPITOLO 1 GENERALITA... 3 CAPITOLO 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 CAPITOLO 3 DEFINIZIONI... 4 CAPITOLO 4 NORME DI RIFERIMENTO... 5 CAPITOLO 5 CONDUZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT... 6 CAPITOLO 6 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE... 9 CAPITOLO 7 RISERVATEZZA... 9 CAPITOLO 8 MODALITA DI RIFERIMENTO AL RAPPORTO DI AUDIT CAPITOLO 9 CONDIZIONI ECONOMICHE CAPITOLO 10 RESPONSABILITA CAPITOLO 11 CONDIZIONI CONTRATTUALI Allegato Allegato / 17

3 CAPITOLO 1 GENERALITA Il presente Regolamento illustra le procedure applicate da RINA per lo svolgimento di attività di audit in qualità Impresa di Auditing Accreditata (IAA) da parte della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità (DAAA) in conformità alla PT AER(EP).P-1-3 e suoi supplementi Requisiti per l Accreditamento delle imprese che effettuano audit alle organizzazioni di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari nonché le modalità che devono seguire le Organizzazioni per richiedere ed ottenere l approvazione da parte della DAAA. Per quanto non previsto dal presente documento, si richiamano le Condizioni generali di contratto per la certificazione di sistemi, prodotti e personale, reperibili sul sito web L accesso alle attività di audit è aperto a tutte le Organizzazioni che ne facciano formale richiesta e non è condizionato dalla loro appartenenza o meno a qualsiasi Associazione o Gruppo. Per le attività di audit RINA (IAA) applica le proprie tariffe vigenti per ciascun settore ispettivo, con il limite massimo previsto dalla Tabella 9 Approvazione dell impresa di manutenzione del Regolamento UE 319/2014 del 27 Marzo 2014 relativo ai Diritti e agli onorari riscossi dall Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), e successive modificazioni ed integrazioni, pertinenti alle attività per le quali l Organizzazione chiede a DAAA l Approvazione, garantendone l equità e l uniformità di applicazione. Le informazioni acquisite nel corso dell attività di audit vengono considerate e trattate come strettamente riservate. Nel caso presso le unità operative siano presenti aree alle quali non è consentito l accesso, l Organizzazione dovrà segnalarlo al RINA fornendole motivazioni. Le risultanze delle attività di audit non possono includere processi che non siano stati esaminati accuratamente e quindi di cui non sia stata verificata la conformità con gli standard di riferimento. La terminologia usata nel presente Regolamento è quella riportata nelle norme e nei documenti di riferimento riportati al seguente Capitolo 4. Il presente Regolamento contiene le prescrizioni minime per disciplinare i rapporti tra RINA e l Organizzazione richiedente l Approvazione alla DAAA ed il servizio di audit a RINA (IAA). Il presente Regolamento può pertanto essere integrato da prescrizioni aggiuntive di Regolamenti per specifici settori ispettivi e da eventuali ulteriori prescrizioni inserite nel contratto. L oggetto dell audit e le norme e documenti tecnici di riferimento per l attività di audit devono sempre essere chiaramente definiti all interno del contratto. RINA ed il personale che opera nelle attività di audit non devono essere in alcun modo coinvolti nella progettazione, fabbricazione, installazione, manutenzione, né in altre attività che potrebbero compromettere il carattere di riservatezza, obiettività ed imparzialità del processo di audit. CAPITOLO 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento stabilisce i criteri e le procedure per lo svolgimento delle attività di audit in conformità alla Pubblicazione Tecnica PT AER(EP).P-1-3 e suoi supplementi, edita dalla DAAA in ottemperanza a quanto disciplinato 3 / 17

4 nel DPR n 90 del 15 Marzo 2010, art. 119, in aderenza all art. 745 del Codice della Navigazione, avente ad oggetto i criteri di approvazione delle imprese di produzione per la sicurezza aerea e manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari, oltre alla gestione dei rapporti tra RINA e le Organizzazioni richiedenti. Per Organizzazione si intende una società, impresa, ditta, ente o associazione, giuridicamente riconosciuta, pubblica o privata, che possieda proprie funzioni ed una sua amministrazione oppure una persona fisica. L attività di audit riguarda in generale un progetto, un processo, un prodotto, un servizio o un sito e consiste in un giudizio di conformità rispetto ai requisiti di carattere tecnico e normativo applicabili per contratto. L attività di audit potrà essere effettuata rispetto a uno o più dei seguenti standard normativi: - Attività di produzione di aeromobili militari: Norma EMAR21 Subpart G (in fase di emissione con il nome AER(EP).P-10-2 MPOA); - Attività di manutenzione: Norma AER(EP).P-2005, AER(EP).P-145; - Attività di gestione della flotta: Norma EMAR M (in fase di emissione con il nome AER(EP).-M CAMO); - Erogazione corsi di formazione e/o di addestramento: Norma AER(EP).P-2147; - Attestazione della conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alle Norme AER(EP).Q-serie N.B.: Alla data di entrata in vigore del presente regolamento, l esecuzione degli audit da parte di RINA SERVICES ai fini dell approvazione DAAA è limitata al solo schema AER(EP).P-145 in virtù dell accreditamento ottenuto da DAAA. CAPITOLO 3 DEFINIZIONI Di seguito sono riportate le definizioni relative ad alcuni termini utilizzati nel presente Regolamento: DAAA: è la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità del Ministero della Difesa; IAA: Impresa di Auditing Accreditata dalla DAAA secondo i requisiti del Supplemento A e B alla PT AER(EP)P-1-3, che svolge attività di audit in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021, per l approvazione da parte della DAAA delle organizzazioni che, ai fini dell aeronavigabilità iniziale e del mantenimento dell aeronavigabilità, svolgono attività di produzione [EMAR21 subpart G], svolgono manutenzione [AER(EP)P-2005, AER(EP)P-145], svolgono l attività di gestione flotta [EMAR M], erogano corsi di formazione e/o addestramento [AER(EP)P-2147], richiedono l attestato di parte seconda della conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alle norme AER(EP)Qserie2000; Organizzazione: Soggetto che richiede un attività di audit e su incarico della quale viene svolta l attività di audit. Rapporto di audit: documento che registra lo svolgimento delle attività e le evidenze riscontrate nell audit. Audit: attività di verifica e controllo. Può consistere nell esame di un progetto, un processo, un prodotto, un servizio o un sito e nella determinazione della loro conformità da parte di un auditor qualificato ai requisiti tecnici applicabili alla normativa di riferimento. 4 / 17

5 Auditor/Lead Auditor: personale tecnico del Team di Audit, qualificato dalla DAAA, che opera in esclusiva per RINA (IAA), e incaricato per eseguire l attività di audit. CAPITOLO 4 NORME DI RIFERIMENTO Di seguito sono elencate alcune norme e documenti di riferimento per le attività di audit: - UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione ; - UNI CEI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura ; - UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni ; - UNI EN ISO Linee guida per audit di sistemi di gestione ; - AER(EP).P Requisiti per l accreditamento delle imprese che effettuano audit alle organizzazioni di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari (Supplementi A del 09/10/2015 e B del 31/03/2016); - AER(EP).P-145 Requirements for Maintenance Organizations ; - AER(EP).DT Procedura applicativa per il transitorio della AER(EP).P-145 e delle altre norme di Airworthiness - AER(EP) Controllo configurazione. Processi per l elaborazione, valutazione, ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza della D.G.A.A. ; - AER Individuazione e Registrazione della Conigurazione degli Articoli Aeronautici Linee Guida per le FFAA e CdS ; - AER(EP) Impiego Master Minimum Equipment List (MMEL) Minimum Equipment List (MEL); - AER(EP) Istruzioni per la compilazione, l inoltro e la gestione delle segnalazioni inconvenienti relative al materiale aeronautico; - AER Documentazioni che debbono seguire l aeromobile quando questo viene inviato in Ditta per lavorazioni e loro restituzione ; - AER Norme per la tenuta e la compilazione dei nuovi libretti di identità per aeromobile motore elica e post bruciatore (mod cat. A.M.) ; - AER Libretto rapporti di volo e registro della manutenzione dell aeromobile. Mod DP/5069 ; - AER Prelievo di parti da Sistemi e loro utilizzo come parti di ricambio per altri sistemi ; - AER Certificati delle ispezioni periodiche tutti i tipi di aeromobile ; - AER Gestione del libretto di volo e dei Libretti d Identità in formato elettronico ; - AER Aeromobili militari fuori servizio e fuori uso recupero parti, cessione e relativa gestione della documentazione caratteristica ; - AER(EP) Definizione e Regolamentazione del Sistema delle PP:TT. Della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) ; - AER(EP).P-2005 Mantenimento della Aeronavigabilità ; - AER(EP).P-2147 Approvazione delle Organizzazioni che erogano Servizi di Formazione dei Manutentori di Aeromobili Militari e/o suoi componenti ; - AER.P-10 Design Organization Military Approval ; - AER.P-7 Norma per l iscrizione e la tenuta del registro degli aeromobili di stato ; - AER.Q-2010 Definizione delle Sigle, dei Vocaboli e delle Locuzioni comunemente impiegati nelle Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) della D.G.A.A. ; 5 / 17

6 - EMAR 21 Certification of Military Aircraft and related products, parts and appliances, and design and production organisations ; - EMAR M Continuing Airworthiness requirements for defence aviation ; - Regolamento (CE) N. 2042/2003 del 20 Novembre 2003; - UNI EN ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario ; - UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti ; - UNI EN ISO 9004 Gestire un organizzazione per il successo durevole L approccio della gestione per la qualità ; - AS/EN 9100 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per le organizzazioni dell'aeronautica, dello spazio e della difesa ; - AS/EN 9110 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per le organizzazioni di manutenzione dell'aeronautica. RINA (IAA) si riserva la possibilità, qualora richiesto da DAAA, di svolgere attività di audit sulla base di specifiche norme nazionali o internazionali riconosciute e valutate come applicabili. CAPITOLO 5 ITER DI APPROVAZIONE: ESAME DOCUMENALE E CONDUZIONE DELL ATTIVITA DI AUDIT L Organizzazione che richieda l Approvazione secondo le normative richiamate al punto 2 del presente regolamento deve inoltrare formale istanza alla DAAA (Vice Direzione Tecnica 2 Ufficio, Via di Centocelle Roma - emar.daaa@armaereo.difesa.it) secondo le modalità e la modulistica indicate nella norma di cui l Organizzazione richiede l Approvazione e riepilogate nella tabella di cui all Allegato 2 al presente Regolamento. Successivamente l Organizzazione richiede a RINA, in qualità di IAA accreditato, una offerta economica per l esecuzione delle attività di audit sulla base della norma oggetto della richiesta di Approvazione e già inoltrata alla DAAA, utilizzando il questionario informativo di cui all Allegato 1 al presente Regolamento. Alla ricezione del questionario informativo RINA darà seguito emettendo formale offerta economica, che dovrà essere accettata integralmente in tutte le sue parti dall Organizzazione richiedente l Approvazione. Nel questionario informativo, oltre ai dati dell Organizzazione richiedente, devono essere compilati tutti i campi ed in particolare è necessario indicare l elenco delle classi e abilitazioni richieste (ove applicabile), il numero di addetti coinvolti, la data di presentazione dell istanza alla DAAA e l elenco della documentazione eventualmente già trasmessa alla DAAA. Tali informazioni sono richieste allo scopo di verificare preventivamente le peculiarità dell istanza di approvazione eventualmente già trasmessa alla DAAA ed allo scopo di predisporre un adeguata offerta economica per l esecuzione delle attività di audit, conforme ai requisiti normativi applicabili. L Organizzazione, in caso di accettazione dell offerta economica inviata da RINA (IAA), formalizza la richiesta di audit inviando a RINA (IAA) lo specifico modulo allegato all offerta e/o RDO, indicando la norma di riferimento e, se del caso, altro documento normativo di riferimento, secondo il quale è richiesta l attività di audit. Al ricevimento della Richiesta di Audit, RINA (IAA) invia all'organizzazione per iscritto la conferma di accettazione della richiesta stessa e, contestualmente, RINA trasmette alla DAAA una richiesta di trasmissione della documentazione prodotta dall Organizzazione ed eventualmente già trasmessa alla DAAA. Una volta ricevuto il nulla osta a procedere da parte della DAAA, RINA (IAA) prepara un Piano di Audit e lo trasmette sia all Organizzazione valutanda e sia alla DAAA nei termini previsti dalla Norma per la quale è stata richiesta l approvazione. 6 / 17

7 La Richiesta di Audit dell'organizzazione, nella quale è espressamente richiamato il presente Regolamento, e la relativa accettazione da parte di RINA (IAA) formalizzano contrattualmente il rapporto tra RINA (IAA) e l Organizzazione richiedente l Approvazione da parte della DAAA. ll contratto stipulato tra il RINA (IAA) e l Organizzazione comprende: l esecuzione dell esame documentale, ove previsto; l esecuzione dell audit di prima Approvazione; l esecuzione degli audit di Mantenimento; l esecuzione degli audit di Estensione/Modifica, di scopo e/o di sito dell Approvazione ottenuta; eventuali servizi aggiuntivi specificati nell offerta se richiesti dall Organizzazione (pre-audit, readiness for assessment) o necessari per il completamento dell iter di approvazione (audit di follow-up, audit extra). 5.1 Conduzione dell attività di audit e gestione dei rilievi RINA (IAA) in base a quanto definito nel contratto e nei documenti tecnici di riferimento pianifica le attività di audit e individua il Team di Audit (Lead Auditor e Auditor), tra il personale qualificato preventivamente dalla DAAA allo scopo; i nominativi del Team di Audit vengono comunicati all Organizzazione e, qualora sussistano giustificati motivi, questa può chiederne per iscritto la sostituzione indicandone le motivazioni. RINA (IAA) e la DAAA hanno cura di mantenere aggiornati gli elenchi dei tecnici qualificati. L attività di audit viene condotta in conformità ai documenti tecnici, normativi e legislativi di riferimento utilizzando le liste di riscontro riportate nelle norme citate nel punto 2 del presente Regolamento. La documentazione attestante i risultati dell audit deve essere inviata alla DAAA nei modi e nei termini indicati dalla Norma per la quale l Organizzazione richiede l Approvazione, con la proposta di Approvazione / Non Approvazione dell Organizzazione. Il Lead Auditor/Auditor incaricato dell attività può in generale formulare nel rapporto di audit: - rilievi: sono il mancato soddisfacimento di requisiti di norme, leggi o specifiche tecniche richiamate nel presente Regolamento; debbono essere gestiti come non conformità, se non diversamente previsto; - osservazioni: sono raccomandazioni per il miglioramento. I rilievi e le osservazioni devono in generale essere gestiti e presi in carico dall Organizzazione e le modalità di gestione e trattamento dipendono dalla norma, di cui al punto 2 del presente Regolamento, per la quale l Organizzazione ha richiesto l Approvazione alla DAAA, in conformità all Allegato 2 al presente Regolamento. I rilievi minori e le osservazioni devono essere notificati al Responsabile dell Organizzazione e alla DAAA entro 5 giorni lavorativi decorrenti dalla chiusura dell audit stesso. I rilievi che compromettono l aeronavigabilità e il relativo mantenimento devono essere comunicati immediatamente al Responsabile dell Organizzazione e alla DAAA. L Organizzazione richiedente l Approvazione ha 60 giorni di tempo (calendariali) per individuare in modo univoco le azioni correttive da porre in essere al fine di ottenere l approvazione richiesta. 7 / 17

8 Decorso tale termine senza riscontro, RINA (IAA) informerà DAAA che l audit è stato chiuso con una non approvazione. In questo caso l Organizzazione può inoltrare nuova istanza di approvazione alla DAAA. 5.2 Chiusura dell audit Al termine dell audit, acquisite tutte le evidenze oggettive, RINA (IAA) deve notificare al Responsabile dell Organizzazione l esito della valutazione. illustrando gli eventuali rilievi emersi secondo quanto previsto nell Allegato 2 al presente Regolamento. Tutti i rilievi riscontrati nel corso dell attività di audit devono essere illustrati al Responsabile dell Organizzazione in modo da essere pienamente compresi e condivisi. DAAA richiederà un programma d attuazione delle necessarie azioni correttive per soddisfare i requisiti richiesti. In base alla tipologia dei rilievi riscontrati ed alle specifiche contrattuali stipulate con l Organizzazione possono essere richiesti successivi audit di follow-up per la valutazione della gestione dei rilievi e la risoluzione delle non conformità riscontrate. Il rapporto di audit è firmato dal Team Leader qualificato, riporta l identificazione univoca di tutti i membri del gruppo di audit e dell Organizzazione. Eventuali controversie che dovessero sorgere in fase di audit tra RINA (IAA) e l Organizzazione oggetto di audit, derivanti da interpretazioni della normativa, saranno risolte a insindacabile giudizio della DAAA. RINA (IAA) deve trasmettere a DAAA, nei termini previsti dalle norme di cui al punto 2 del presente Regolamento, l originale di tutto il carteggio esaminato e/o prodotto dall Organizzazione. Sulla base dei risultati delle attività di audit condotte, RINA (IAA) rilascia all Organizzazione una copia del rapporto di audit con l evidenza di quanto emerso nel corso dell audit. La consegna ufficiale del rapporto di audit all Organizzazione resta appannaggio della DAAA. La DAAA, espletate le verifiche di propria competenza, qualora di concorde avviso con la proposta di Approvazione, emetterà il previsto Certificato di Approvazione. Qualora in sede di valutazione dei risultati dell audit la DAAA non concordi con la proposta formulata da RINA (IAA), notificherà i punti di disaccordo. RINA (IAA) avrà 30 giorni calendariali per fornire i chiarimenti richiesti da parte della DAAA. 5.3 Prove di laboratorio Secondo quanto precisato nelle norme e nei documenti tecnici di riferimento l Organizzazione potrebbe far effettuare prove, a proprio carico, sugli oggetti da ispezionare o su parti di essi. Le prove possono essere eseguite prima, durante o dopo l attività di audit. L Organizzazione, se necessario, provvede all invio dei campioni a Laboratori che rispondono ad uno dei seguenti requisiti: 8 / 17

9 a) laboratori/organizzazioni accreditati secondo la Norma UNI CEI EN ISO /IEC per l effettuazione delle prove previste; b) laboratori/organizzazioni riconosciuti da DAAA; c) laboratori/organizzazioni riconosciuti da RINA (IAA) in accordo al Regolamento Norme per il Riconoscimento dei Laboratori di Prova e reperibile sul sito web Le prove di laboratorio si considerano concluse con esito positivo quando, esaminato il rapporto finale delle prove, è possibile stabilire che i risultati ottenuti siano conformi ai requisiti delle norme e documenti tecnici richiamati nel presente Regolamento. Qualora si riscontri la necessità di eseguire prove di laboratori, queste saranno presenziate da un Auditor incaricato per l esecuzione del servizio nella misura richiesta dalla norma di riferimento. Le prove effettuate presso il laboratorio dell Organizzazione, non rientranti nei casi a), b) o c) sopra citati, dovranno essere eseguite in presenza del Team Leader/Auditor incaricato per l esecuzione del servizio. Nel caso le prove eseguite abbiano esito negativo, ne viene data comunicazione all Organizzazione e alla DAAA per concordare le azioni da intraprendere. CAPITOLO 6 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE L Organizzazione si impegna ad assicurare tutte le condizioni necessarie per consentire l ottimale effettuazione dell audit. Con l accettazione del presente Regolamento l Organizzazione si impegna a: - operare conformemente a quanto riportato nel presente Regolamento; - mettere a disposizione tutte le risorse necessarie (personale, macchine, locali etc.) per il corretto svolgimento delle attività di audit previste; - consentire interviste al personale, l accesso ai propri locali, alla propria documentazione ed al proprio sistema informativo al Team di audit incaricato da RINA (IAA) e qualificati da DAAA, agli eventuali osservatori e/o esperti tecnici ed agli eventuali valutatori della DAAA stessa ed assisterli durante le attività di audit; - assolvere ai pagamenti secondo quanto concordato nei documenti contrattuali non condizionandoli all esito dell audit e alla successiva Approvazione da parte della DAAA. L audit è eseguito in conformità ai documenti tecnici, normativi e legislativi di riferimento riportati nel contratto. E responsabilità dell Organizzazione il rispetto della legislazione vigente. RINA (IAA) non modifica le regole del proprio sistema di audit, salvo nel caso in cui siano modificate le norme di riferimento. In tal caso ne dà comunicazione all Organizzazione, accordando ad essa il tempo ragionevolmente necessario per apportare gli opportuni cambiamenti al proprio modo di operare. CAPITOLO 7 RISERVATEZZA RINA (IAA) assicura che tutte le informazioni acquisite durante le attività di audit siano trattate in maniera strettamente riservata. Nel caso in cui informazioni relative all Organizzazione debbano essere divulgate in quanto prescritto da disposizioni di legge o disposizioni da parte della DAAA, l Organizzazione è messa al corrente delle informazioni rese note a terzi. 9 / 17

10 Il personale di RINA (IAA) coinvolto nelle ispezioni è tenuto a vincoli di riservatezza; l accesso e la consultazione dei documenti relativi alle attività di audit sono riservati solo alle funzioni di RINA (IAA) coinvolte nell iter di Approvazione. CAPITOLO 8 MODALITA DI RIFERIMENTO AL RAPPORTO DI AUDIT Una volta ottenuto il rapporto di audit l Organizzazione può farne menzione a condizione che ogni riferimento sia fatto in modo tale da non indurre ad errate interpretazioni e che sia chiaramente identificato l oggetto del rapporto di audit. RINA (IAA) mantiene una registrazione dei rapporti emessi contenente almeno le seguenti informazioni: - numero del rapporto; - organizzazione richiedente; - oggetto dell audit; - team di audit; - data di chiusura delle attività di audit. CAPITOLO 9 CONDIZIONI ECONOMICHE Le offerte predisposte da RINA (IAA) derivano da tariffari approvati per gli specifici settori ispettivi e si basano sui limiti massimali della Tabella 9 Approvazione dell impresa di manutenzione del Regolamento (UE) 319/2014 del 27 marzo 2014 relativo ai Diritti e agli onorari riscossi dall Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e successive modificazioni e integrazioni. Su richiesta dell Organizzazione, o a seconda delle necessità per il completamento dell iter di approvazione, ogni variazione del programma di audit può comportare il pagamento di un supplemento da definire in funzione dei maggiori oneri richiesti per le attività di audit rispetto all offerta economica iniziale. I pagamenti relativi alle attività di audit svolte devono essere versati a RINA (IAA) secondo le indicazioni riportate nelle fatture emesse. CAPITOLO 10 RESPONSABILITA RINA (IAA) è esonerato da ogni responsabilità in caso di mancata o incompleta comunicazione di informazioni o dati da parte dell Organizzazione come anche nel caso che gli stessi non corrispondano alla realtà. RINA (IAA) ha la responsabilità di verificare quanto concordato a livello contrattuale e non assume alcuna responsabilità nei confronti delle scelte tecniche adottate dall Organizzazione per le quali l Organizzazione stessa ne è l unica responsabile, né dell accertamento del rispetto di requisiti di legge non compresi nei documenti contrattuali e nelle norme di riferimento. L attività di audit svolta da RINA (IAA) non esime l Organizzazione dagli obblighi di legge derivanti dai prodotti, processi e servizi forniti e dagli obblighi contrattuali verso i propri clienti con esclusione di qualsiasi responsabilità od obbligo di garanzia da parte di RINA (IAA). Nessuna responsabilità può essere imputata a RINA (IAA) per difetti di prodotti, processi e servizi forniti dall Organizzazione. 10 / 17

11 RINA (IAA) non è in alcun modo responsabile di qualsiasi tipo di danno a terzi provocato dai prodotti, processi e servizi forniti dall Organizzazione. CAPITOLO 11 CONDIZIONI CONTRATTUALI Per le condizioni contrattuali trovano applicazione le disposizioni contenute nel presente Regolamento RINA, nell offerta economica e nelle "Condizioni generali di contratto per la certificazione di Sistemi, Prodotti e Personale", nell edizione in vigore e reperibili sul sito web Allegato 1: QUESTIONARIO INFORMATIVO - AUDIT PER CONTO DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA - DAAA Allegato 2: TABELLA RIEPILOGATIVA DEI REQUISITI PER LE IMPRESE CHE EFFETTUANO AUDIT ALLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI RINA Services S.p.A. Via Corsica, Genova - Italy Tel Fax: Regolamenti tecnici RINA Pubblicazione Marzo 2016 Revisione 4 Edizione italiana 11 / 17

12 12 / 17

13 13 / 17

14 ALLEGATO 2: TABELLA RIEPILOGATIVA DEI REQUISITI PER LE IMPRESE CHE EFFETTUANO ATTIVITA DI PRODUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE FLOTTA E ADDESTRAMENTO MANUTENTORI DI AEROMOBILI MILITARI Norma AER(EP).P-145 (Organizzazioni che svolgono attività di manutenzione) Audit (secondo UNI EN ISO 19011) Conduzione Rilievi Chiusura Entro 90 giorni dalla presentazione dell istanza di approvazione a DAAA, la stessa trasmette all Organizzazione la Comunicazione di accettazione dell istanza. RINA (IAA) ha 30 giorni di tempo, dal completamento della fase precedente, per l esecuzione dell esame documentale effettuato su manuale MOE e procedure. RINA (IAA) trasmette 15 giorni prima dell audit il programma di audit. Livello 1 (L1) qualsiasi Non Conformità ai requisiti dell Allegato 1 della norma che abbassa gli standard di sicurezza e mette in serio pericolo la sicurezza del volo; Livello 2 (L2) qualsiasi Non Conformità ai requisiti dell allegato 1 della norma che potrebbe abbassare gli standard di sicurezza e mettere potenzialmente in pericolo la sicurezza del volo. Nel caso di Non Conformità, il responsabile dell azienda deve definire un piano di AC, concordarne la tempistica di attuazione con DAAA e dimostrarne l efficacia a IAA, anche con audit di follow-up. Entro 15 giorni dall audit il Team Leader prepara il rapporto di audit (Allegato A della norma). Tale rapporto è allegato al verbale di proposta di approvazione (Form 6 di cui appendice II allegato 3) da inoltrare a DAAA. Il rapporto di verifica può riportare uno dei tre giudizi finali: - Positivo (nessun L1 e L2 emerso) - Condizionato (solo L2. Il team verifica se il richiedente segue il piano di AC) - Negativo (NC di tipo L1, ovvero L2 non risolte). In questo caso il richiedente può presentare nuova domanda alla risoluzione delle NC Rilascio della certificazione Da parte della DAAA. Il certificato ha validità indeterminata sub-condicione di cui all art del regolamento. Limitazioni, sospensioni, revoche Parziali o totali in funzione della gravità ed estensione dei rilievi di L1, fino all adozione di efficaci AC da parte dell organizzazione. Nel caso di rinuncia o revoca, il certificato deve essere restituito alla DAAA. 14 / 17

15 EMAR21 Subpart G (Organizzazioni che svolgono attività di produzione) Check-lst (non disponibile) Livello 1 qualsiasi Non Conformità che potrebbe portare al mancato soddisfacimento dei requisiti di progetto e minare la sicurezza dell aeromobile. I rilievi di Livello 1 devono essere comunicati immediatamente alla DAAA e all Organizzazione. DAAA intraprenderà un azione immediata per limitare, sospendere o revocare la licenza di produzione dell organizzazione, in tutto o in parte, in funzione dell estensione del rilievo, fino a quando non sarà completata un azione correttiva di successo da parte dell organizzazione. L Organizzazione ha 21 giorni, a partire dall approvazione del rilievo, per intraprendere azioni correttive che soddisfino la DAAA. Nel caso in cui DAAA NON concordi con la proposta della IAA, comunica allo stesso una richiesta di chiarimenti da riscontrare in max.30gg. In caso di mancato riscontro, sarà considerato grave inadempienza e provocherà la revoca dell accreditamento alla IAA. DAAA rilascia il certificato di approvazione. Parziali o totali in funzione della gravità ed estensione dei rilievi di Livello 1 AER(EP).P La richiesta è redatta dall azienda da Livello 2 qualsiasi Non Conformità non classificabile come L1. Entro 5 giorni dalla chiusura dell audit devono essere notificati all Organizzazione e alla DAAA i rilievi di Livello 2 riscontrati in sede di audit. Livello 3 Non richiede un immediato intervento da parte dell organizzazione, tranne in caso di diversa indicazione da parte di DAAA Non Conformità critica totale mancanza di L organizzazione comunica entro 60 giorni direttamente alla DAAA, dalla data di chiusura dell audit, le azioni correttive individuate per la gestione dei rilievi di Livello 2. L azione correttiva dovrà essere completate entro 90 giorni dalla chiusura dell audit. La DAAA si riserva sotto particolari condizioni di estendere di ulteriori tre mesi il periodo per il completamento dell azione correttiva. Entro 10 giorni dall audit Team Leader prepara il rapporto di Verifica Rilasciato dal Direttore della DAAA o suo delegato secondo il Nessuna indicazione formale 15 / 17

16 (Comandi/Enti Pubblici e Militari che hanno in gestione aeromobili militari) certificare, secondo l art.6.1 della Norma. Sono previsti manuale e procedure con relativa analisi documentale. Check-list Allegato D Il team di valutazione prevede come Team Leader l Auditor dell IAA e come coteamers due valutatori delle FFAA/CdS. Audit da effettuare almeno dopo 6 mesi dalla data di emissione del manuale dell azienda. Il piano di audit deve essere preparato ed inviato dal Team Leader. gestione di un requisito il cui effetto è nocivo per l integrità o sicurezza del prodotto Non Conformità maggiore carenze nel sistema tali da non garantire completamente il soddisfacimento del requisito; Non Conformità minore occasionale mancata osservanza di prescrizioni, tale da non compromettere il funzionamento del sistema e/o del prodotto Ispettiva, redatto secondo l Allegato C della Norma. Il rapporto di verifica può riportare uno dei tre giudizi finali: - Positivo (solo NC minori, da verificare nell audit di mantenimento) - Condizionale (solo NC minori e/o maggiori). Il team verifica se il richiedente segue il piano di AC a 3 mesi dall audit. - Negativo (NC di tipo critico, ovvero maggiore non risolte). In questo caso il richiedente può presentare nuova domanda alla risoluzione delle NC modello in allegato B della Norma. Sono previsti audit di mantenimento con cadenza generalmente triennale, secondo AER.DT AER(EP).P (Organizzazioni che erogano corsi di formazione e/o addestramento) Check-list Allegato C della norma. Il team di valutazione prevede come TL l auditor dell IAA e come co-teamers due valutatori delle FFAA/CdS. NC critica totale mancanza di gestione di un requisito; NC maggiore carenze nel sistema tali da non garantire completamente il soddisfacimento del requisito; Il TL deve preparare il verbale di VI entro 10gg. dalla conclusione dell audit, secondo l allegato B + allegato D (ove presenti NC). Il verbale può riportare uno dei tre giudizi finali: - Positivo (nessuna NC critica e/o maggiore) Da parte di delegato della DAAA. Il certificato ha validità indeterminata sub-condicione di cui all art.3.5 del regolamento. Nessuna indicazione formale 16 / 17

17 EMAR M (Organizzazioni che svolgono gestione flotta) Audit da effettuare almeno dopo 6 mesi dalla data di emissione del manuale dell azienda. NC minore occasionale mancata osservanza di prescrizioni, tale da non compromettere il funzionamento dell organizzazione - Condizionale (nessuna NC critica) e nuova verifica dell efficacia delle AC dopo 3 mesi dall audit - Negativo (NC critiche, ovvero maggiori non risolte) N.B.: laddove menzionati, gli allegati e la modulistica si riferiscono ai regolamenti cui sono associati. 17 / 17

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 27.11.2015 SERVIZI FITOSANITARI- CONTROLLI E AUTORIZZAZIONI IMPORT- ERSAF- REGIONE

Dettagli

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web Regolamento per la Certificazione del Sistema di Gestione delle Competenze delle Ditte Appaltatrici di servizi di manutenzione degli organi di sicurezza dei veicoli per i quali Trenitalia è iscritta quale

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site :

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene In vigore dal 21.12.2016 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 In vigore dal 3 Ottobre 2016 RINA Services S.p.A. VIA CORSICA, 12 16128 GENOVA GE TEL. +39 010 53851

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4 RECLAMI... 2 5 RICORSI... 3 6 CONTENZIOSI... 4 7 AZIONI

Dettagli

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene In vigore dal 11.10.2010 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento è allegato al Regolamento di Certificazione

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento delle attività in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A nel settore ferroviario

Regolamento per lo svolgimento delle attività in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A nel settore ferroviario Regolamento per lo svolgimento delle attività in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A nel settore ferroviario In vigore dal 4 marzo 2014 RINA Services Società per Azioni Via Corsica, 12-16128 GENOVA

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Luglio 2012 Articolo 3 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti Milano, 14 ottobre 2010 Roma, 28 ottobre 2010 Documento sviluppato da:

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011 PR.PART. PRS-HV Rev. 0 del 04/01/2017 IMQ

Dettagli

Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti CE:

Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti CE: Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti CE: Nr. 303/2008, Nr. 304/2008. In vigore dal 02 Febbraio 2015 03 02 02.02.2015 01 Revisione 3.4.1, 3.5, 4.2.

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008

Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008 Regolamento per la certificazione di imprese che svolgono le attività di cui ai Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008 In vigore dal 01.01.2013 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Procedura gestione Audit interni Procedura Aziendale Risk Management 1 Indice 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Definizioni 2

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale del 19 giugno 1992

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 PR.PART. PRS/FGAS-303/2008 Rev. 0

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A. Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A Indice 1. Generalità 2. Definizioni 3. Accesso ai servizi di ispezione 4. Accettazione della richiesta 5. Attività d ispezione

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 PR.PART. PRS/FGAS-304/2008 Rev. 0

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare In vigore dal 1/04/2012 AGROQUALITÀ S.p.A. Via Cesare Pavese, 305-00144 Roma tel. 06 54228675 fax 06 54228692 www.agroqualita.it

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 settembre 2011 1 di 5 1 Oggetto 1.1 Il presente regolamento definisce le condizioni e

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG - 0002 Ente Federato DG-0002 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO SINAL PRESCRIZIONI

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI E QUALITA DI SISTEMA Apparecchiature di Segnalamento Identificazione 375603 Rev. 00 Pagina 1 di 9 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA Il presente documento è di

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A. REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO Nemko S.p.A. Rev.2 emesso il 01/08/2013 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. Generalità... 3 3. Prodotti oggetto della certificazione CE... 3 4. Prestazioni dell Organismo Notificato

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche La disciplina delle verifiche periodiche Bologna, 28 ottobre 2010 ing. Mario ALVINO IS Soggetti Titolari id della funzione

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA

EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA ACCREDIA L ente italiano di accreditamento EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA Giugno 2013 Giulia Suriani Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/34 Giugno

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di approvazione dei Centri di Formazione Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Regolamento per il rilascio del Certificato di approvazione dei Centri di Formazione Saldatori di Tubazioni in Polietilene Regolamento per il rilascio del Certificato di approvazione dei Centri di Formazione Saldatori di Tubazioni in Polietilene In vigore dal 01.12.2015 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) Pagina 2 di 5 1. REQUISITI DI ACCESSO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO 1.1 Scopo e Campo di applicazione 1.2 Riferimenti Normativi La presente procedura descrive le modalità operative previste dall AiFOS per

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche L art. 71 c.11 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i. di seguito D.Lgs. 81/2008 prevede per le attrezzature di lavoro soggette a verifiche periodiche che la 1 di dette verifiche venga effettuata dall

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Le principali novità introdotte con l'entrata in vigore della linea guida EA 3/13 M:2016 La gestione degli accreditamenti salute e sicurezza Irene Uccello Referente

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 2 E 4 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n. 241 COME MODIFICATA E INTEGRATA DALLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

PROCEDURA AUDIT INTERNI

PROCEDURA AUDIT INTERNI DiMEG PROCEDURA AUDIT INTERNI Redatto Ing. G. Orrico Verificato Prof. G. Mirabelli (Responsabile Qualità) 28/03/2013 Approvato Prof. L. Filice (Coordinatore Corso di Studi) 28/03/2013 Lista di distribuzione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione In vigore da Ottobre 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti tecnici

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Articolo 13, comma 1 b ii) Conservazione della documentazione tecnica

Dettagli

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Doc.Info Ed.00 Rev.00 Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale Strada Maggiore 29-40125 Bologna Tel. 051 272986 Fax. 051 232011 Paolo Foglia ricercasviluppo@icea.info

Dettagli

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ATTRAVERSAMENTI E DEI PARALLELISMI DI CONDOTTE E CANALI CONVOGLIANTI LIQUIDI E GAS CON FERROVIE ED ALTRE LINEE DI TRASPORTO Documento

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale In vigore dal 1 dicembre 2009 RINA Via Corsica 12 16128 GENOVA tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

DECRETO 11 aprile 2011

DECRETO 11 aprile 2011 DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA)

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 REGOLE PARTICOLARI CERTIFICAZIONE IN ACCORDO

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Audit 8. Documentazione REVISIONI Rev Data Approv. DESCRIZIONE Paragr. Pagina

Dettagli