IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA Roma, 29 Settembre

2 EVENTO ORARIO EVENTO RELATORI AFFLUSSO INVITATI PRESENTAZIONE NORMATIVA COFFEE BREAK TAVOLA ROTONDA Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA Col. Filippo TRIGILIO Col. Giuseppe COCO Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA Dott. Alessio QUARANTA Dott. Carlo FESTUCCI Ing. Luciano MARCOCCI CHIUSURA Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA 2

3 DI SICUREZZA 3

4 DI SICUREZZA Sala Gestione Emergenze (linea militare) (linea civile) /

5 DI SICUREZZA Punto di Raccolta 5

6 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA Roma, 29 Settembre 2017 Gen. Isp. Capo F. LANGELLA 6 6

7 OBIETTIVO PRESENTARE L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO IN LINEA CON I DETTAMI DEI MINISTRI DELLA DIFESA DELL UNIONE EUROPEA ALLO SCOPO DI INFORMARE I PRINCIPALI DESTINATARI DELLA NORMATIVA TECNICA DELLA DAAA FORZE ARMATE E CORPI DELLO STATO VANTAGGI INDUSTRIA DEL COMPARTO AEROSPAZIALE OPPORTUNITA 7

8 AGENDA PERCHE UNA NORMATIVA COMUNE EUROPEA LA DAAA E L AERONAVIGABILITA MILITARE AERONAVIGABILITA MILITARE IN AMBITO EUROPEO EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA NELLA FASE DI ACQUISIZIONE AERONAVIGABILITA NELLA FASE DI ESERCIZIO CONCLUSIONI 8

9 LA DAAA E L AERONAVIGABILITA MILITARE STRUTTURA LEGISLATIVA ICAO LA CONVENZIONE DI CHICAGO NON E APPLICABILE AGLI AEROMOBILI DI STATO DI CUI GLI AEROMBILI MILITARI FANNO PARTE GLI STATI REGOLAMENTANO IL TRAFFICO DEGLI AEROMOBILI DI STATO GARANTENDO LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE D.P.R / 1965 PER GLI AEROMOBILI MILITARI DAAA E RESPONSABILE DEL: ACQUISIZIONE NORMATIVA TECNICA AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE AEREA CODICE NAVIGAZIONE AEREA (ART. 745) GLI AEROMOBILI MILITARI DEVONO ESSERE AMMESSI ALLA NAVIGAZIONE AEREA, CERTIFICATI E REGISTRATI DAL MINISTERO DIFESA D.M. 06 / 11 (Art. 14) DAAA E RESPONSABILE DELL AERONAVIGABILITA PER GLI AEROMOBILI DI STATO CON MATRICOLA MILITARE 9

10 LA DAAA E L AERONAVIGABILITA MILITARE RUOLO NEL SISTEMA DIFESA ACQUISIRE E RENDERE DISPONIBILI, NEI TEMPI PREVISTI E AD UN COSTO CONGRUO, SISTEMI DI DIFESA AEROSPAZIALE RISPONDENTI AI REQUISITI OPERATIVI ASSICURANDONE NELL INTERO CICLO DI VITA L'AERONAVIGABILITÀ, OVVERO LA SICUREZZA PER L'EQUIPAGGIO, PER IL PERSONALE TRASPORTATO E PER I TERZI SORVOLATI 10

11 LA DAAA E L AERONAVIGABILITA MILITARE ELEMENTI CHIAVE NORMATIVA TECNICA E SUA EVOLUZIONE MIGLIORARE LA «SAFETY» NEL DOMINIO AEROSPAZIALE ATTRAVERSO UNA NORMATIVA TECNICA AGGIORNATA E IN LINEA CON L EVOLUZIONE TECNOLOGICA E CAPACITIVA UN PRODOTTO «AIRWORTHY» E «SAFE» E PUO EFFETTUARE LA MISSIONE IN SICUREZZA AD UN LIVELLO DI RISCHIO VALUTATO ED ACCETTABILE PRODOTTO AIRWORTHY: SAFE & MISSION EFFECTIVE AIRWORTHY DURANTE IL CICLO DI VITA FASE DI ACQUISIZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI DISMISSIONE CAPACITA

12 LA DAAA E L AERONAVIGABILITA MILITARE EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE DI AERONAVIGABILITA 2001 AER.P 2 AER.P 2005AER.P 10 AER.P 10. OGGI CONTINUO AGGIORNAMENTO 1965 NORMATIVA E PROCESSI ISPIRATI ALLA REGOLAMENTAZIONE CIVILE CONTINUO SFORZO DI MIGLIORAMENTO DELLA NORMA UTILIZZANDO, TRA L ALTRO, GLI STRUMENTI E I PRODOTTI DELLA NORMATIVA CIVILE ADEGUATI ALLE SPECIFICITA MILITARI 12

13 AERONAVIGABILITA MILITARE IN AMBITO EUROPEO ATTIVITA DI COORDINAMENTO INTERNAZIONALE IN AMBITO MILITARY AIRWORTHINESS: EMAAG, NSA AwG, FINAS, OCCAR, JMAAN, ETAP... MINISTRI DELLA DIFESA EUROPEI APPROVANO LA CREAZIONE DEL MILITARY AIRWORTHINESS AUTHORITIES FORUM (MAWA) E CONCORDANO LA EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS ROADMAP ELEMENTO ABILITANTE PER L INTEGRAZIONE DELLA DIFESA E DEL RELATIVO COMPARTO INDUSTRIALE POLITICAL DECLARATION 11/09 DEI MINISTRI DELLA DIFESA EUROPEI: AFFIDAMENTO ALL EDA DEL COMPITO DI EMANARE ENTRO FINE 2015 IL SET COMPLETO DI REQUISITI EMAR (EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS REQUIREMENTS) PER GLI AEROMOBILI MILITARI 13

14 AERONAVIGABILITA MILITARE IN AMBITO EUROPEO EUROPEAN MILITARY AIRWORTHINESS REQUIREMENTS (EMARs) HANNO PERMESSO DI COMPLETARE I PRIMI SEI OBIETTIVI DELLA ROADMAP EUROPEA ROADMAP EUROPEA EMARs Common regulatory framework Common certification processes Common approach to organisational approvals Common certification/ design codes Common approach to preservation of airworthiness Rules for mutual recognition European Military Joint Airworthiness Authority

15 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA NELLA FASE DI ACQUISIZIONE COL. F. TRIGILIO 15 15

16 CICLO DI AERONAVIGABILITA Riferita al TIPO aeromobile Riferita al singolo aeromobile 16

17 AERONAVIGABILITA INIZIALE / TIPO MANDATO MAWA: UNIFORMARE PROCEDURE IN CAMPO MILITARE E CIVILE PER CONSENTIRE APPROCCIO OMOGENEO DEL MONDO INDUSTRIALE AI PROCESSI DI CERTIFICAZIONE 17

18 REQUISITI MAWA vs NORMATIVA AER EMAR 21 EMACC EMAD R AER(EP).P 21 AER(EP).P 516 AER(EP).P 11 PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AERONAUTICI DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI AERONAVIGABILITA MUTUO RICONOSCIMENTO TRA AUTORITA RESPONSABILI DELL AERONAVIGABILITA RECEPIMENTO NAZIONALE EMAR 21 EMACC EMAD R RECEP. NAZION. 18

19 AER(EP).P 21 RECEPIMENTO APPLICABILE SOLO A NUOVI PROGRAMMI (DOPO 01/01/2017) HIGH EFFICIENT TRAINER M345 PROGRAMMI PILOTA NUOVO ELICOTTERO ESPLORAZIONE E SCORTA AH

20 AER(EP).P 21 20

21 AER(EP).P 21 21

22 AER(EP).P 21 CERTIFICAZIONE DI TIPO AER (EP). P 2 CERTIFICATO DI TIPO CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE AERONAVIGABILITA CAPACITA DI UN AEROMOBILE /SISTEMA DI OPERARE ASSICURANDO I LIVELLI DI SICUREZZA RICHIESTI PRESTAZIONE RISPONDENZA DI UN AEROMOBILE/SISTEMA AI REQUISITI DI PRESTAZIONE E SICUREZZA PREVISTI DA UN CAPITOLATO TECNICO AER (EP). P 21 NORMA IN FASE DI SVILUPPO 22

23 AER(EP).P 21 CERTIFICAZIONE DI TIPO REQUISITI AW / BASE DI CERTIFICAZIONE EMACC / AER(EP).P 516 EASA CS STANAG FORMALE ADOZIONE/RICONOSCIMENTO DI STANDARD E NORMATIVE INTERNAZIONALI MILITARI/CIVILI UTILIZZAZIONE DI EVIDENZE DI AERONAVIGABILITA IN AMBITO INTERNAZIONALE ALLARGAMENTO SINERGIA CON AUTORITA CIVILI (ENAC) FAR MIL HDBK 516 DOD MIL DOC DEF STAN

24 AER(EP).P 21 CERTIFICAZIONE DI TIPO MODIFICHE MINOR PRIVILEGI MODIFICHE MAJOR GESTIONE DEL TIPO AEROMOBILE MILITARY SUPPLEMENTAL TYPE CERTIFICATE ELEGGIBILITA CERTIFICAZIONE DI TIPO SECONDO AER(EP).P 21 RIUTILIZZABILE IN UE ED EXTRA UE 24

25 AER(EP).P 21 CERTIFICAZIONE DI TIPO CERTIFICAZIONE SISTEMI/EQUIPAGGIAMENTI MUTUATO DA TSO CIVILE SECONDO EASA/FAR EUROPEAN MILITARY TECHNICAL STANDARD ORDER (EMTSO) SIMILE AL CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE ABILITANTE PER PICCOLE MEDIE IMPRESE 25

26 AER(EP).P 21 26

27 AER(EP).P 21 MDOA APPROVAZIONE DI ORGANIZZAZIONE DI PROGETTAZIONE MILITARE APPLICABILE AD AEROMOBILI APPLICABILE A PRODOTTI AERONAUTICI PRIMARI: MOTORE, ELICA INCLUSIVA DI MOLTEPLICI PRODOTTI FACILITA DI ESTENSIONE A NUOVI PRODOTTI DELLA STESSA ORGANIZZAZIONE RIUTILIZZABILE IN UE ED EXTRA UE SIMILE AD AER(EP).P 10 / DOMA PER SINGOLO AEROMOBILE/PRODOTTO (EFA, T346, ) MA RIDUZIONE TEMPI E COSTI CONTRATTUALI MAGGIORE COMPETITIVITA MAGGIORI OPPORTUNITA 27

28 AER(EP).P 21 28

29 AER(EP).P 21 MPOA APPROVAZIONE DI ORGANIZZAZIONE DI PRODUZIONE MILITARE APPLICABILE AD AEROMOBILI APPLICABILE A PRODOTTI AERONAUTICI PRIMARI: MOTORE, ELICA CONTROLLO TRAMITE LE NORME DI ASSICURAZIONE DI QUALITA DELLA PRODUZIONE APPLICABILE A PARTI / ARTICOLI DI CONFIGURAZIONE RIUTILIZZABILE IN UE ED EXTRA UE ACCESSO MERCATO EUROPEO PER PICCOLE MEDIE IMPRESE MAGGIORE COMPETITIVITA MAGGIORI OPPORTUNITA REGIME TRANSITORIO NECESSARIO, MA PREDISPOSIZIONE DI NUMEROSE PICCOLE MEDIE IMPRESE PER ESSERE APPROVATE ORGANIZZAZIONE DI PRODUZIONE MILITARE PREDISPOSIZIONE NUOVI REQUISITI CONTRATTUALI NEI CONTRATTI LOGISTICI MILITARI DI MANTENIMENTO (FORNITURA PARTI DI RICAMBIO) 29

30 AER(EP).P 21 30

31 AER(EP).P 21 MPTF MILITARY PERMIT TO FLY AUTORIZZAZIONE AL VOLO PER MOLTEPLICI SCENARI, NON SOLO SPERIMENTAZIONE RILASCIABILE DA UNA MDOA/MPOA A FRONTE DI PRIVILEGI CONCESSI UTIZZABILE PER PARTICOLARI ESIGENZE (TRASFERIMENTI DI VELIVOLO, EVENTI MANUTENTIVI PARTICOLARI, ) SIMILE AD AER(EP).P 7 CONTRASSEGNO SPERIMENTALE CONTRASSEGNO PROTOTIPICO PER DITTE CON MDOA/MPOA E PRIVILEGI: MAGGIORE EFFICIENZA MAGGIORE FLESSIBILITA POSSIBILE RICONOSCIMENTO MDOA AL CSV QUALE CENTRO INTERFORZE PER LA SPERIMENTAZIONE 31

32 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO AERONAVIGABILITA NELLA FASE DI ESERCIZIO COL. G. COCO 32 32

33 SOMMARIO CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 33

34 SOMMARIO CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 34

35 CONTINUING AIRWORTHINESS DEFINIZIONE L insieme dei processi che assicurano che un aeromobile, in ogni momento della sua vita operativa, risponda ai requisiti di aeronavigabilità vigenti e sia idoneo ad operare in sicurezza. 35

36 CONTINUING AIRWORTHINESS 36

37 CONTINUING AIRWORTHINESS EMAR Military Aircraft Maintenance Licensing EMAR 145 EMAR 66 EMAR 147 Aircraft Maintenance Training Organisations Maintenance Organisations EMAR M Continuing Airworthiness Requirements 37

38 SOMMARIO CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 38

39 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO CRONOLOGIA 39

40 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità dei Reparti Operativi e Tecnici delle FFAA e dei CCdS Distribuzione delle Responsabilità per il mantenimento dell aeronavigabilità Comandante del Reparto Resp. Ufficio Tecnico Resp. Manutenzione Certifying Staff Comandante aeromobile Processi di Qualità Gestione Tecnica Aeromobile 40

41 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità APPROVAZIONI 41

42 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 2005 Mantenimento dell Aeronavigabilità Rep. Approvati APPROVAZIONI MM PdS CC EI GdF Civ AM AM MM EI PdS CC GdF Civ Rep. Richiedenti Rep. Totali sem sem sem sem sem sem sem sem sem

43 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 2147 Attualmente in vigore AER(EP).P 2147 Approvazione delle Organizzazioni che erogano Servizi di Formazione dei Manutentori di Aeromobili Militari e/o Componenti Adozione dell EMAR 147 tramite AER(EP).P 147 prevista per ottobre/novembre 2017 Previsto un periodo di transitorio per la «migrazione» dalla vecchia alla nuova norma Differenze legate essenzialmente all avvenuta pubblicazione dell AER(EP).P sem sem sem sem Rep. Approvati sem sem sem sem. 1 sem

44 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 145 Maintenance Organisations Ditte Adozione dell EMAR 145 tramite AER(EP).P 145 (dicembre 2014) Approvazione tramite Imprese di Auditing Accreditate (IAA) Enti Governativi Prevista transizione ad AER(EP).P 145 in concomitanza con la pubblicazione dell AER(EP).P M Generalità della IAA Data rilascio accreditamento per la conduzione di audit 20 Ragione sociale POA AER(EP).P 21 CAMO EMAR M AMO AER.P 145 MTO AER.P Aviation Works International S.r.l. N.A. N.A. 23/02/2016 N.A. TUV Italia S.r.l. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. RINA Service S.p.A. N.A. N.A. 07/03/2016 N.A. Plexus Management Systems S.r.l. N.A. N.A. 21/03/2016 N.A. 0 1 SEM SEM SEM SEM Ditte appr. BSI Group Italia S.r.l. N.A. N.A. 27/06/2016 N.A. CNIM S.r.l. N.A. N.A. 11/04/2017 N.A. UNAVIAcert S.r.l N.A. N.A. 20/04/2017 N.A. 44

45 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 66 45

46 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P 66 Military Aircraft Maintenance Licensing Similarità e coerenza con la normativa civile EASA/ENAC Riconoscimento delle qualifiche e licenze rilasciate dalle Military Airworthiness Authority di altri Stati membri Y Approccio multidimensionale Z X Gestione delle licenze: complessità del processo di riconoscimento del pregresso. 46

47 EVOLUZIONE QUADRO NORMATIVO AER(EP).P M Continuing Airworthiness Requirements Adozione dell EMAR M tramite AER(EP).P M prevista nei prossimi mesi Attualmente i requisiti, come ad es. la Continuing Airworthiness Management Organisation (CAMO), sono coperti per gli Enti Governativi dall AER(EP).P 2005 e da altre norme in essa richiamate Necessario definire modalità di transizione da AER(EP).P 2005 a futura AER(EP).P M 47

48 SOMMARIO CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 48

49 STATUS INTRODUZIONE EMAR MTO MAML MO CAMO Normativa da sostituire AER.P 2147 AER.P 2005 (applicabile agli Enti Governativi) Normativa da emettere AER.P 147 (fine 2017) AER.P M (fine 2017) Normativa già emessa AER.P 66 AER.P 145 (applicabile alle sole Ditte) 49

50 SOMMARIO CONTINUING AIRWORTHINESS definizione e requisiti europei EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DELLA DAAA cronologia delle norme emesse e piano per il futuro STATUS INTRODUZIONE EMAR approvazione organizzazioni ed emissione licenze RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI validità dei certificati e delle approvazioni in ambito internazionale 50

51 RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI Mutui Riconoscimenti ottenuti per la condivisione di certificazioni su specifici programmi (esempi) Germania U.K. Italia Spagna U.S. DoD Italia La DAAA potrà finalizzare a breve altri Mutui Riconoscimenti con: Norvegia Australia Repubblica Slovacca Slovenia Repubblica Ceca Polonia Francia Potenziali ricorsi a Mutui Riconoscimenti per Certificazioni EMAR 145 Germania Portogallo U.K. Canada U.S.A. Svizzera 51

52 RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI Punti chiave Interoperabilità delle licenze: un manutentore (militare o civile) con licenza militare (MAML) rilasciata in Italia avrebbe la possibilità di svolgere attività, anche durante un rischieramento, su sistemi d arma di altri paesi (in particolare in ambito EDA). Internazionalità e riconoscimento delle certificazioni nazionali: si evita all Industria di dimostrare ripetutamente a più Military Airworthiness Authority la rispondenza agli stessi requisiti. 52

53 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA CONCLUSIONI Gen. Isp. Capo F. LANGELLA 53 53

54 IN SINTESI AER(EP).P 21 OPERATORI GOV. PROVIDERS CIVILI INITIAL CONTINUED ORGANIZAZZIONI DI PROGETTAZIONE ORGANIZAZZIONE DI PRODUZIONE PERMIT TO FLY CERTIFICAZIONE DI TIPO AER(EP).P 145 ORGANIZAZZIONE DI MANUTENZIONE AER(EP).P M AER(EP).P 147 CONTINUING ORGANIZAZZIONE GESTIONE AERONAVIGABILITA IN ESERCIZIO ORGANIZZAZIONE DI FORMAZIONE PER LA MANUTENZIONE AER(EP).P 66 RILASCIO LICENZA DI MANUTENZIONE GESTIONE LICENZA DI MANUTENZIONE APPROVAZIONE SYLLABUS RICONOSCIMENTO PREGRESSO 54

55 I VANTAGGI VANTAGGI PER GLI OPERATORI COOP. MIL CIV ACQUISIZIONE GREEN AIRCRAFT CERTIFICAZIONE CIVILE CON DELTA MILITARE AUMENTO DELLA SAFETY CON CONDIVISIONE DI NORME ED ESPERIENZE COOP. MIL MIL INTEROPERABILITA POOLING&SHARING DI ASSETTI DISPONIBILITA OPERATIVA EU AW FRAMEWORK STANDARD ANCHE FUORI UE: COOPERAZIONE ANCHE FUORI DAI CONFINI EUROPEI RIDUZIONE DEI COSTI AUMENTANDO QUALITA DEL PRODOTTO E DISPONIBILITA OPERATIVA MAWA, EMARs FACILITANO E SUPPORTANO IL NATO AIRWORTHINESS POLICY IMPLEMENTATION PLAN 55

56 I VANTAGGI OPPORTUNITA PER L INDUSTRIA PRODOTTI DI AW DIRETTAMENTE RICONOSCIUTI E RIUTILIZZABILI PROCESSO DI ACQUISIZIONE PIU EFFICIENTE CON REQUISITI COMUNI MAGGIORE COMUNALITA DI REQUISITI CONTRATTUALI IN AMBITO EUROPEO MAGGIORI OPPORTUNITA IN UN CONTESTO DI RIDUZIONE DELLA SPESA POOLING IN RESEARCH & TECHNOLOGY MAGGIORE ACCESSO AI FONDI STRUTTURALI MAGGIORE COMPETIVITIA IN AMBITO EUROPEAN DEFENCE TECHNOLOGICAL INDUSTRIAL BASE (EDTIB) ACCESSO FACILITATO AL MERCATO EUROPEO CON COSTI E TEMPI MINORI 56

57 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ 57 57

58 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ Gen. Isp. Capo Francesco LANGELLA Dott. Alessio QUARANTA Dott. Carlo FESTUCCI Ing. Luciano MARCOCCI Moderatore: Gen. Isp. Giuseppe LUPOLI 59 59

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE degli ARMAMENTI AERONAUTICI e per l AERONAVIGABILITA Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA Roma,

Dettagli

Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili

Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili Ministero della Difesa DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili Cap. G.A.r.n. PANETTA Vittorio Napoli, 19 Novembre

Dettagli

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY L EASA è l organismo dell Unione Europea al quale sono stati affidati specifici compiti di regolazione e di sorveglianza sulla sicurezza aerea. Nell ambito del più

Dettagli

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 IL PERCORSO AUTORIZZATIVO ED IL RUOLO DELL AGENZIA DELLE DOGANE LE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE CERTIFICATE AEO Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 Obiettivi del codice doganale

Dettagli

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Vice Direzione Tecnica 1 UFFICIO CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA La presente PT annulla e sostituisce la precedente

Dettagli

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI NATIONAL CAPABILITIES A. C. BOSCARINO (Alenia Aermacchi) A. BRANCALEONI; C. DI VIRGILIO; M. MAZZELLI 1 SCENARIO INTERNAZIONALE DEGLI APR OVERVIEW L interesse industriale

Dettagli

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Ing. Fabrizio D Urso Direzione Regolazione Navigabilità Responsabile Funzione Organizzativa Coordinamento Omologazioni Quadro Normativo

Dettagli

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli

Dettagli

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE LINEE GUIDA Numero: 2014/002 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012 Slide 1 Obiettivi del corso Inquadrare la normativa per la produzione aeronautica nel contesto dei regolamenti europei ed indirizzare il professionista nella consultazione. Individuare i requisiti di dettaglio

Dettagli

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35 MINISTER DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità SUPPLEMENT A alla PT AER(EP).DT-2015-019 Edizione

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI 1/50 SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI

Dettagli

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA pag.1 / 15 INDICE INDICE REVISIONI pag. 2 TABELLE DI RISPONDENZA pag. 2 ACRONIMI E TERMINOLOGIA pag. 3 1. Generalità pag. 4 2 EASA pag. 5 2.1 Basic Regulation pag. 5 2.2 EASA pag. 8 2.2.1 EASA e NAA s

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO DI MEDICINA AERONAUTICA ALLINTERNO DI ENAC

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO DI MEDICINA AERONAUTICA ALLINTERNO DI ENAC PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO DI MEDICINA AERONAUTICA ALLINTERNO DI ENAC Modifiche regolamentari in materia di licenze Implementazione del servizio medico in ENAC per rispettare gli standard

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005 JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore Bolzano, 7 Maggio 2005 Premessa Il contesto Nel corso del 2004 ha trovato compimento la applicazione in Italia dello standard JAR-OPS 3 per la certificazione degli

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI OGGETTO: Procedura di selezione volta a definire un incarico di collaborazione a titolo oneroso. 1. Il Segretariato

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona COMPANY PROFILE CF.PI 02305250066 Sede legale ed operativa: c/o Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia, Strada Comunale Savonesa, 9 località Rivalta Scrivia - 15057 Tortona (AL) segreteria@oxygenlabs.eu

Dettagli

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa Napoli, 19 novembre 2016 1971: nato a Napoli 1991-1998: Accademia Aeronautica di Pozzuoli Laurea in Ingegneria

Dettagli

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE DRONI E DIRITTO di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Introduzione... 11 Capitolo

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE CIRCOLARE SERIE NAVIGABILITÀ Data 19.09.2011 PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE L appartenenza di una Circolare ad una serie specifica è rappresentativa della materia in essa prevalentemente trattata.

Dettagli

PERICOLO DI ESPLOSIONE

PERICOLO DI ESPLOSIONE PERICOLO DI ESPLOSIONE SCHEMA IECEx CERTIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E NON ELETTRICHE (www.iecex.com) La presente informativa si rivolge ai produttori di apparecchiature destinate ad essere

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 21.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 224/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 748/2012 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2012 che stabilisce le regole di attuazione per

Dettagli

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Rotte PBN e PinS Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Montegrotto Terme, 4-11-2016 enav.it Concetto PBN (1/4) ELEMENTI CHIAVE Infrastruttura di Navigazione (lato aria e terra): Insieme dei

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 16 settembre 2015, n. U00433 Recepimento del documento della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome del 25 marzo 2015

Dettagli

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL NOTA La presente Norma annulla e sostituisce

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza (Aeronautica Militare Italiana, Tenente Colonnello del Genio Aeronautico) Via Epomeo 24, 80126 NAPOLI (NA), Italia Telefono

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

ITS: TECNICI SUPERIORI

ITS: TECNICI SUPERIORI ITS: TECNICI SUPERIORI SCUOLA APPROVATA DA ENAC PER L OTTENIMENTO DELLA LMA Certificato IT.147.0013 ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA Corso ITS Manutentore di Aeromobili Tecnico Superiore per la manutenzione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL DEFENCE PROCUREMENT CRITERI DI APPLICAZIONE. Dr.ssa Antonietta Messina Funzionario Ufficio Contratti AGCM

LA NUOVA DISCIPLINA DEL DEFENCE PROCUREMENT CRITERI DI APPLICAZIONE. Dr.ssa Antonietta Messina Funzionario Ufficio Contratti AGCM LA NUOVA DISCIPLINA DEL CRITERI DI APPLICAZIONE Dr.ssa Antonietta Messina Funzionario Ufficio Contratti AGCM Recepimento Direttiva 2009/81 Nuovo quadro normativo articolato e complesso Esigenza di delimitare

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI Il passaggio di competenze verso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Iseo, 10 ottobre 2013 Argomenti dell intervento Evoluzione del quadro normativo

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA MARINA

STATO MAGGIORE DELLA MARINA M_D ARM001 0057635 18-05-2016 Mittente: Ministero della Difesa/STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Protocollo Mittente: M_D SSMD 0071029 18-05-2016 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I Reparto Personale - Ufficio Trattamento

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR LINEE GUIDA Numero: 2014/001 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.1 21.08.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO Stato Maggiore Ufficio Alienazioni INFORMAZIONI NON CLASSIFICATE CONTROLLATE La gestione delle parti di ricambio e dei materiali alla fine della vita dei velivoli dell Esercito

Dettagli

Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate

Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate Roma, 10 maggio 2017 Ten. Col. Pietro LO GIUDICE SMD I Rep Uff. Add. Ordinamenti Nazionali primo.ord1s@smd.difesa.it

Dettagli

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale Antonio D Argenio ASSORPAS Sommario chi è ASSORPAS la filiera e il mercato dei light RPAS stadio

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL 22.11.2006 Oggetto: Accreditamento istituzionale dei centri di medicina sportiva in strutture pubbliche e private. Atto da trasmettere al Consiglio Regionale ai sensi dell

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Evoluzione del quadro regolamentare

Evoluzione del quadro regolamentare Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Evoluzione del quadro regolamentare Istituto Superiore Antincendi di Roma 29 marzo 2017 Riccardo Delise Program Manager APR Direzione Regolazione Navigabilità 1 I

Dettagli

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Gennaro Bronzone Direzione Aeroportuale ENAC Il Codice della Navigazione considera

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità REQUISITI PER LA QUALIFICA E L ABILITAZIONE

Dettagli

Responsabilità del pilota dei droni

Responsabilità del pilota dei droni Dronitaly, Milano 25 Settembre 2015 Responsabilità del pilota dei droni Filippo Tomasello : Direttore Tecnico EuroUSC Italia ESCLUSIONI COMPETENZE Competenze regolamentari (2015) ICAO EASA ENAC Aviazione

Dettagli

Corso di Legislazione Aeronautica

Corso di Legislazione Aeronautica 1 L ASSICURAZIONE QUALITA Corso di Legislazione Aeronautica Caserta 14/12/2007 2 L obiettivo di questa presentazione è fornire informazioni utili a capire cosa è la QUALITA e come debbono essere scelte

Dettagli

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C Progetto REGOLAMENTO (UE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione

Dettagli

«Decreto sugli enti di certificazione»

«Decreto sugli enti di certificazione» «Decreto sugli enti di certificazione» Regolamento recante disciplina delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l espletamento dei compiti di certificazione indipendente della qualità e della

Dettagli

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41)

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41) 76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del 23-12-2016 (n. 41) DECRETO 29 novembre 2016. Istituzione dell Elenco degli enti accreditati all erogazione di corsi

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI LAURO GENNARO Indirizzo 19 VIA MISCHI 29122 PIACENZA Telefono 3292609456 Fax 0521629667 E-mail g.dilauro@agenziaindustriedifesa.it

Dettagli

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra Edizione 2 approvata con delibera CdA n 65/06 del 19/12/2006 Elenco delle Edizioni del Regolamento Certificato di prestatore

Dettagli

dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane

dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Reggio Emilia

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17065:2012 per l accreditamento di organismi che certificano prodotti, processi e servizi

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17065:2012 per l accreditamento di organismi che certificano prodotti, processi e servizi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17065:2012

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI ALLA NORMA UNI EN ISO 14001:2015. APPROVAZIONE DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: - ANALISI

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Dott.ssa Barbara Burchi 1 Il processo di revisione del Reg. EMAS Al più tardi cinque anni dopo l entrata in vigore del presente regolamento,

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:433488-2016:text:it:html Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S 238-433488 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale. Allegato 3 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Generale dell Aviazione Civile Servizio Navigazione Aerea Circolare 40/1538/CIR datata 20 Dicembre 1986 Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di

Dettagli

Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato

Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato TECNOLOGIE DUAL USE ( NORMATIVA) A CURA COPIT Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato La mancanza di una definizione comune di cosa sia considerabile militare è sintomo

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 giugno 2013, n. 9-6021 Recepimento dell'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Disciplinare

Dettagli

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / L accreditamento, pur non essendo stato finora disciplinato a livello comunitario legislativo, è effettuato in tutti gli

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO VISTE RITENUTA la Convenzione Internazionale sui requisiti minimi di Addestramento, la Certificazione e la Tenuta della Guardia adottata a Londra

Dettagli

COMUNE DI SAVA (PROVINCIA DI TARANTO) Piazza S. Giovanni SAVA (TA) - Tel./Fax (099)

COMUNE DI SAVA (PROVINCIA DI TARANTO) Piazza S. Giovanni SAVA (TA) - Tel./Fax (099) COMUNE DI SAVA (PROVINCIA DI TARANTO) Piazza S. Giovanni - 74028 - SAVA (TA) - Tel./Fax (099) 9727909 GARA: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO

Dettagli

Il vostro partner strategico vi da il. BENVENUTO al Seminario transizione ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 Roma, 10 giugno 2016

Il vostro partner strategico vi da il. BENVENUTO al Seminario transizione ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 Roma, 10 giugno 2016 Il vostro partner strategico vi da il BENVENUTO al Seminario transizione ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 Roma, 10 giugno 2016 1 DQS HQ Germania Francoforte 1985 Primo ente di certificazione ad ottenere l

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura Il Sistema Ferroviario Europeo Le Imprese Ferroviarie ed i Gestori Infrastruttura Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo, fino dall inizio degli anni 90 ha stabilito che,

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno VISTO la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza e successive modifiche; il decreto interministeriale 16 ottobre 1984 e successive modifiche,

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.2 31.11.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio La segnalazione degli eventi aeronautici Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio Funzione Safety 2 Funzione Safety Elaborazione e gestione dei programmi di Safety (State Safety Programme e Safety Plan)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4531 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO Disciplina dell attività agromeccanica Presentata il 9 febbraio 1998 ONOREVOLI

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017

DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017 DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017 Oggetto: Rinnovo dell Accreditamento Istituzionale in regime definitivo, di cui alla determinazione n. 863 del 04/08/2014 (scadente in data 03/08/2017), in possesso

Dettagli

Aeronautica Militare

Aeronautica Militare Impiego per difesa e sicurezza nazionale Considerati aeromobili militari Documento Tecnico Operativo AM-ENAC (DTO-003) Deroga a limitazioni in caso di crisi o conflitto armato PILOTA Strategici (> 500

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 1 Dott. Ermanno Pievani LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL QUADRO NORMATIVO 2. SICUREZZA: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 3. PIANIFICAZIONE

Dettagli

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE REPUBBLICA DI AN MARINO egreteria di tato per la anità e la icurezza ociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari ociali, Il egretario an Marino, 2 agosto 2010/1709 d.f.r. RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Dettagli