Indizi per l inidoneità a condurre Misure Ripristino dell idoneità a condurre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indizi per l inidoneità a condurre Misure Ripristino dell idoneità a condurre"

Transcript

1 Gruppo di esperti Sicurezza della circolazione stradale Indizi per l inidoneità a condurre Misure Ripristino dell idoneità a condurre Guida per le autorità amministrative, giudiziarie e di polizia 26 aprile 2000

2 2 I. Introduzione 1. Situazione di partenza Il gruppo di esperti Sicurezza della circolazione stradale ha rilevato la parziale mancanza e in certi casi l organizzazione poco sistematica dei criteri impiegati dalle autorità amministrative cantonali per effettuare l analisi dell idoneità a condurre, del contenuto delle indagini concernenti l idoneità a condurre nonché dei presupposti per la restituzione della licenza di condurre in seguito alla revoca per motivi di sicurezza. La presente guida si propone di colmare le suddette lacune. Frutto del lavoro congiunto della Società Svizzera di Medicina Legale, della Vereinigung für Verkehrspsychologie (f: Société Suisse de Psychologie de la circulation), della Conferenza per le misure amministrative dell Associazione dei servizi della circolazione nonché dell Ufficio federale delle strade, la presente guida rispecchia la dottrina prevalente. 2. Quadro giuridico e definizioni Nell impiego della terminologia, la legislazione sulla circolazione stradale non distingue attualmente in modo chiaro l idoneità di base degli individui a partecipare alla circolazione stradale (idoneità a condurre) dalla capacità fisica o psichica per condurre con sicurezza un veicolo a motore (capacità di guida), che può essere temporaneamente limitata. La presente guida verte fondamentalmente sull idoneità a condurre. Al fine di evitare equivoci dovranno essere utilizzati d ora in avanti i seguenti termini: - Idoneità a condurre (d: Fahreignung; f: aptitude à conduire): sufficienti presupposti generali psichici e fisici di cui un individuo deve essere dotato per condurre con sicurezza un veicolo a motore nella circolazione stradale. Tali presupposti devono sussistere in maniera continuativa, non devono pertanto essere circoscritti né a uno spazio temporale né a un fatto specifico. Essi costituiscono il fondamento generale per guidare un veicolo nella circolazione stradale (art. 14 cpv. 2 lett. b - d LCStr 1 ). - Competenza a condurre (d: Fahrkompetenz; f: qualifications nécessaires à la conduite): sufficiente capacità psichica e fisica di un individuo, acquisita e relativamente stabile, necessaria per condurre con sicurezza un veicolo a motore nella circolazione stradale. Alla base di tale capacità vi sono i processi di apprendimento (art. 14 cpv. 1 LCStr, art. 21 cpv. 1 OAC 2 ). - Capacità di guida (d: Fahrfähigkeit; f: capacité de conduire): capacità psichica e fisica momentanea di un individuo, necessaria per condurre con sicurezza un veicolo a motore nella circolazione stradale. L idoneità e la competenza a condurre sono presenti, l incapacità di guida è in linea di principio di natura temporanea (p. es. dovuta al consumo di alcolici o alla stanchezza). In casi particolari può però essere sintomo di insufficiente idoneità a condurre, p. es. se vi è dipendenza dall alcol (art. 31 cpv. 2 LCStr). 1 2 Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr; RS ) Ordinanza del 27 ottobre 1976 sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (RS )

3 3 3. Notificazione Le autorità cantonali competenti in materia di circolazione stradale vengono a conoscenza degli indizi per l inidoneità a condurre tramite diversi canali. 3.1 Notificazione medica I medici hanno il diritto (ma non l obbligo) di annunciare le persone che non sono idonee a condurre con sicurezza un veicolo a motore a cagione di malattie o infermità fisiche o psichiche oppure a causa di tossicomania (art. 14 cpv. 4 LCStr). 3.2 Notificazione amministrativa La polizia e le autorità penali hanno invece l obbligo di informare le autorità cantonali competenti in materia di circolazione stradale se vengono a conoscenza di fatti che possono comportare un rifiuto o una revoca della licenza, come ad esempio casi di malattia gravi o di tossicomania, (art. 104 cpv. 1 LCStr; art. 123 cpv. 3 OAC). 3.3 Ulteriori notificazioni Inoltre, le autorità d immatricolazione vengono spesso solo indirettamente a conoscenza della presunta inidoneità a condurre di un determinato conducente (p. es. tramite un rapporto d incidente o sulla base di informazioni fornite dalla famiglia o dai conoscenti della persona interessata). II. Indizi per l inidoneità a condurre Le autorità d immatricolazione si trovano da una parte di fronte al difficile compito di trarre le giuste conclusioni sulla base di una notificazione secondo quanto indicato in I.3, o sulla base di proprie informazioni, e dall altra di procedere ai necessari provvedimenti nel rispetto dei principi della proporzionalità e della legalità. Si tratta di ponderare in modo corretto il pesante provvedimento di revoca, a tempo indeterminato, della licenza di condurre e l interesse della collettività nei confronti di una circolazione stradale sicura. Pertanto, nel presente capitolo vengono discusse le circostanze che inducono le autorità amministrative ad agire. I risultati degli esami di idoneità a condurre effettuati finora hanno mostrato che circa l 85% delle persone esaminate, che presentavano i sintomi indicati, erano del tutto inidonee a condurre o idonee solo in certe condizioni. 1. Consumo di alcolici (art. 14 cpv. 2 lett. c LCStr) Bisogna partire dal presupposto che un considerevole numero di persone alla guida di veicoli a motore è affetto da un problema legato al consumo di alcolici che compromette la sicurezza della circolazione stradale. Anche se non tutte le guide in stato di ebrietà sono sintomo di una dipendenza dall alcol, l esperienza mostra che tale dipendenza ne è la causa nelle circostanze di seguito elencate. L esame dell idoneità di guida si rivela pertanto necessario per: - le persone che presentano un tasso alcolemico pari a 2,5 o più, pur non avendo commesso un infrazione simile nel corso degli ultimi cinque anni dall attuale guida in stato di ebrietà. I soggetti che presentano un tasso

4 4 alcolemico così elevato sono dotate di un limite di tolleranza all alcol molto elevato che lascia di regola presumere una dipendenza dall alcol. - le persone che hanno guidato in stato d ebrietà nel corso degli ultimi cinque anni e al momento della nuova guida in stato di ebrietà presentano un tasso alcolemico pari almeno all 1,6. Anche in questi casi sussiste molto probabilmente un problema di dipendenza dall alcol. - le persone che hanno già guidato due volte in stato d ebrietà nel corso dei dieci anni precedenti la guida in stato di ebrietà considerata. Sussiste il sospetto fondato che tali soggetti non riescano a separare il consumo smodato di alcol dalla guida di un veicolo, anche quando il tasso alcolemico supera lievemente il valore limite. - Comunicazione di un medico o della polizia circa l esistenza di un problema connesso all alcol che mette in discussione l idoneità a condurre. Il gruppo di esperti è consapevole dell insufficienza delle capacità di inchiesta in molti Cantoni. Pertanto, esso si impegna attivamente a favore di una stretta collaborazione tra le autorità amministrative e di polizia e i centri di analisi medica per sviluppare passo dopo passo le citate capacità e evitare così che le persone da esaminare debbano subire tempi d attesa eccessivamente lunghi nel periodo in cui, a titolo di prevenzione, non possono condurre veicoli a motore. 2. Malattie psichiche (art. 14 cpv. 2 lett. b LCStr) - Qualsiasi comunicazione del medico riguardante la presenza di una malattia o di un infermità psichica. In tali casi si deve partire dal presupposto che si ricorre all ultima ratio perché p. es. il paziente rifiuta di cooperare o non è in grado di farlo. - Comunicazione della polizia secondo la quale una persona ha manifestato i sintomi di una patologia psichica quali allucinazioni, delirio, manie o stati simili. 3. Turbamenti di coscienza (art. 14 cpv. 2 lett. b LCStr) Comunicazione della polizia riguardante una persona che nella circolazione stradale ha mostrato un comportamento anomalo pur non presentando sintomi di consumo di alcolici, stupefacenti o medicinali. Se un breve turbamento di coscienza, un assenza o uno stato simile sono indicati come causa di un comportamento anomalo o di un incidente potrebbe trattarsi di epilessia o diabete. 4. Consumo di stupefacenti / medicinali 4.1 Consumo di cocaina o di eroina (droghe "pesanti") Il potenziale di dipendenza da questi stupefacenti è molto elevato. La cocaina per il suo effetto disinibitorio è più pericolosa dell eroina nella circolazione stradale. La modalità di assunzione (per via endovenosa, fumando o sniffando) non è rilevante in tale contesto. Se si osserva il consumo di una di queste sostanze, l indagine si rileva necessaria già alla prima comunicazione della polizia o di un medico. Una connessione con la circolazione stradale non costituisce presupposto determinante per l esame. L esperienza mostra che al massimo il 10% dei

5 5 conducenti esaminati è idoneo a condurre malgrado il consumo di eroina o cocaina. 4.2 Consumo di anfetamine (incluse le droghe di progettazione), barbiturici, benzodiazepina, cannabis, LSD, metaqualone nonché di sostanze psicoattive simili Se un conducente è sorpreso nella circolazione stradale in uno stato di inidoneità a condurre dovuto al consumo di una di queste sostanze, si deve procedere alle necessarie indagini volte a chiarire la sua idoneità a condurre. Invece, la constatazione di un semplice consumo di tali sostanze senza che sussista un legame con la circolazione stradale (p. es. consumo di cannabis o ecstasy a una festa tecno) non dovrebbe in linea di principio determinare ulteriori provvedimenti (di diritto della circolazione stradale). Se un medico comunica all autorità competente in materia di circolazione stradale il suo sospetto concernente la dipendenza di un individuo da droghe, sussiste un sospetto che determina l avvio dell inchiesta. Ciò si profila p. es. anche nel caso in cui il consumo constatato dal medico riguarda solo gli stupefacenti o i medicinali come le anfetamine. 4.3 Consumo di metadone Se l autorità cantonale d immatricolazione viene a conoscenza di un conducente che fa uso di metadone, essa è tenuta a contattare il soggetto in questione e a richiedere informazioni scritte concernenti la somministrazione medica del metadone. Il certificato medico costituisce l elemento su cui l autorità si basa per stabilire se al conducente deve essere revocata la licenza di condurre. Non si procede alla revoca vincolata a condizioni, se il programma di somministrazione di metadone strettamente controllato ha avuto una durata di minimo sei mesi e se nel periodo considerato l esame delle urine, effettuato a breve scadenza, mostra che non è avvenuto alcun consumo misto di sostanze (tra l altro anche di benzodiazepina e di cannabis). In questo caso non sussiste una dipendenza che provoca una diminuzione dell idoneità a condurre. Se la durata della somministrazione del metadone è inferiore ai sei mesi o se è stato constatato un consumo simultaneo di più sostanze, la licenza di condurre deve essere revocata a titolo preventivo fino a quando, per un periodo di sei mesi consecutivi, il soggetto non si astiene dal consumo di altre sostanze, poiché una diagnosi sicura circa la dipendenza che compromette l idoneità a condurre non è ancora possibile. Alla scadenza di tale termine, l autorità deve stabilire se restituire la licenza di condurre (vincolata a condizioni o no). 5. Deficit a livello di prestazioni (art. 14 cpv. 2 lett. b LCStr) 5.1 Somministrazione, per un periodo prolungato, di medicinali prescritti dal medico con compromissione dell efficienza delle prestazioni. In particolare, un cocktail di sostanze ingerite può rivelarsi controproducente. Indizi di deficit a livello di prestazioni risultano spesso anche dai verbali di incidente. 5.2 Rallentamento generale, complicatezza, goffaggine, rigidezza al volante. Il rallentamento riguarda la capacità di percezione/comprensione e/o i processi motori. Essi possono essere di natura psichica o fisica. Spesso le autorità vengono a conoscenza degli indizi osservando un comportamento anomalo nel

6 6 traffico (insicurezza, lentezza nella guida, incapacità di affrontare le situazioni complesse del traffico, guida contromano in autostrada ecc.). 6. Deficit caratteriali (art. 14 cpv. 2 lett. d LCStr) I conducenti devono soddisfare a una serie di requisiti caratteriali che devono sussistere in misura almeno sufficiente: Coscienza dei rischi, tendenza a evitare i rischi elevati, impulsività ridotta, aggressività ridotta, capacità di affrontare i conflitti con maturità, resistenza allo stress, senso della responsabilità a livello sociale, disponibilità ad adattarsi alla società, flessibilità di pensiero, equilibrio psichico. Le circostanze e la tipologia di comportamento nella circolazione stradale di seguito elencate motivano un sospetto di carenza dell idoneità a condurre dovuta a deficit caratteriali rilevanti per la circolazione: 6.1 Costituire intenzionalmente un pericolo grave e concreto per la circolazione stradale (p. es. brusca frenata intenzionale). 6.2 Nel corso di circa due anni la notificazione all autorità di polizia di tre incidenti o infrazioni del codice della circolazione che comportano l adozione di provvedimenti amministrativi. 6.3 Atti punibili che manifestano la mancanza di riguardo. La persona non esita a mettere in gioco la vita e la salute di terzi per perseguire i propri interessi e scopi, p. es. imboccando un senso vietato per sfuggire all inseguimento della polizia. In un caso simile la polizia informa le autorità amministrative (art. 104 cpv. 5 LCStr, art. 123 cpv. 3 OAC). 6.4 Aggressività / Perdita dell autocontrollo In questo contesto, è determinante solo l aggressività ripetuta e particolarmente elevata che si manifesta in un comportamento prolungato e ostile nei confronti di terzi o in una perdita dell autocontrollo. III. Indagini in caso di presunzione dell inidoneità a condurre 1. Chi è il soggetto incaricato di condurre l indagine? Nell interesse della sicurezza della circolazione stradale le persone o le istituzioni incaricate devono conoscere i principi procedurali e disporre delle specifiche capacità tecniche necessarie per redigere la corrispondente perizia. 3. A causa di un possibile conflitto di interessi il compito è affidato a un medico interno o a un medico di fiducia dell autorità amministrativa e non a un medico o a un istituzione che ha in cura la persona interessata. In casi complessi si deve obbligatoriamente affidare l incarico a un medico legale attivo nell ambito della circolazione stradale (DTF 120 Ib 305). Per tutti gli indizi di inidoneità a condurre, ad eccezione dei deficit caratteriali, deve essere in primo luogo disposto un esame medico. Tale procedura si 3 La Sezione Medicina della Società Svizzera di Medicina Legale sta attualmente elaborando un programma di formazione per un corso post-universitario per la qualifica di medico del traffico.

7 7 applica anche ai casi in cui si presume un deficit a livello di prestazioni. Le persone interessate devono essere imperativamente sottoposte a un esame medico concernente patologie quali l apoplessia, la sindrome da infarto multiplo, il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, la demenza di Alzheimer. Se la presenza di tali patologie è esclusa, si prosegue con un ulteriore esame affidato a persone titolari di un certificato universitario in psicologia o di una formazione equivalente. Di tali requisiti dispongono p. es. i membri della ERFA-Gruppe Diagnostik della Vereinigung für Verkehrspsychologie (VfV). Prima dell esame psicologico può essere disposta una corsa di controllo con un esperto della circolazione. In caso di deficit caratteriali,l esame può essere direttamente affidato a uno psicologo con certificato universitario o formazione equivalente, o a un medico specialista FMH in psichiatria dotato di particolari conoscenze in materia di psicologia del traffico. Di tali requisiti dispongono p. es. i membri della ERFA- Gruppe Diagnostik" della Vereinigung für Verkehrspsychologie (VfV). 2. Mandato d indagine Si consiglia di redigere il mandato d indagine come da modello seguente: "Nel soggetto esaminato si sono manifestati i seguenti indizi di inidoneità a condurre: [P. es guida in stato d ebrietà con un tasso alcolemico superiore al 2,5 ] Pertanto, La incarichiamo di presentarci un Suo giudizio fondato,dal quale deve evincersi se, sulla base dei momenti motivanti la presunzione, sussista una limitazione dell'idoneità a condurre. In virtù della giurisprudenza del Tribunale federale (DTF 124 II 562), una limitazione dell idoneità a condurre sussiste anche allorquando il soggetto esaminato è esposto più di ogni altro al pericolo di guidare un veicolo a motore, in uno stato temporaneo o permanente, che non garantisca più la guida sicura dei veicoli a motore. (Ev. rinvio alle conseguenze penali in caso di perizia errata, conformemente all articolo 307 CP) Inoltre, La incarichiamo di comunicarci l esistenza di eventuali ulteriori indizi per altre cause di inidoneità a condurre (p. es. nel caso in cui sussistono solo due criteri di dipendenza secondo il codice ICD-10, sarebbe opportuno esaminare le attitudini e la stabilità caratteriale conformemente a II.5 e II.6). La decisione se integrare il mandato incombe in ogni caso al mandante." 3. Contenuto dell indagine Le indagini devono contenere gli esami necessari per valutare l idoneità a condurre secondo lo stato attuale della scienza in materia e in base ai momenti motivanti la presunzione. L esecuzione degli esami enumerati nell allegato II fornisce un quadro d insieme che costituisce la base per la perizia vera e propria con conclusioni plausibili.

8 8 IV. Eliminazione dell inidoneità a condurre Prima di un eventuale restituzione della licenza di condurre la persona interessata deve in ogni caso sottoporsi a una nuova perizia. 1. Dipendenza dall alcol Per riacquistare l idoneità a condurre, la persona interessata deve: - osservare un astinenza da alcolici controllata per un periodo di almeno un anno; - frequentare regolarmente un centro d assistenza o di terapia (consulenza per le persone affette da una forma di dipendenza, psicologi, psichiatri, medico di famiglia ecc.), almeno una volta a settimana nei primi due mesi di terapia, in base alla prescrizione dei terapeuti nelle successive fasi di terapia, in ogni caso almeno una volta al mese; - sottoporsi con scadenza trimestrale ai seguenti esami dei parametri del sangue: CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin), MCV, Gamma-GT, GOT (AST) e GPT (ALT). 2. Malattie psichiche e turbamenti di coscienza La persona interessata deve attenersi alle condizioni definite dal medico che ha svolto la prima perizia (p. es. seguire delle terapie). Per i casi di epilessia si applicano le direttive della Lega Svizzera contro l Epilessia. 3. Dipendenza da stupefacenti e da medicinali Per riacquistare l idoneità a condurre, la persona interessata deve: - osservare per un periodo di almeno sei mesi un astinenza da stupefacenti controllata (ad eccezione del metadone se somministrato nell ambito di un programma ufficiale, strutturato e controllato; il consumo occasionale di cannabis esclude la restituzione della licenza di condurre solo in presenza di particolari motivi) nonché dai medicinali psicoattivi (p. es. benzodiazepina) che creano dipendenza; - frequentare regolarmente un centro d assistenza o di terapia (consulenza per le persone affette da una forma di dipendenza, psicologi, psichiatri, medico di famiglia ecc.) almeno una volta a settimana nei primi due mesi di terapia, in base alla prescrizione dei terapeuti nelle successive fasi di terapia, in ogni caso almeno una volta al mese. - sottoporsi due volte al mese a un esame delle urine (per casi di consumo di sola cannabis è sufficiente una volta al mese); 4. Deficit a livello delle prestazioni In linea di principio sussistono solo poche possibilità di rimozione o di compensazione dei deficit. Se lo specialista incaricato della prima perizia intravede nella terapia o nella formazione buone possibilità di guarigione, la persona interessata deve attenersi alle condizioni formulate dal suddetto specialista. 5. Deficit caratteriali La persona interessata deve attenersi alle condizioni definite dallo specialista che ha effettuato la prima perizia (p. es. terapia o formazione).

9 9 V. Da quale momento in poi l autorità può ritenere ripristinata l idoneità a condurre? Può essere ripristinata l'idoneità a condurre dal momento in cui viene rilasciato il relativo certificato. La certificazione viene effettuata da un medico riconosciuto dalle autorità, diverso da chi ha seguito la persona interessata durante la terapia (principio dei quattro occhi). Gli elementi su cui si fonda la certificazione sono elencati in IV. La certificazione deve anche chiarire se e, in caso affermativo, quali restrizioni o condizioni devono essere osservate in riferimento alla restituzione della licenza di condurre. 1. Restituzione della licenza di condurre senza condizioni Conformemente all articolo 17 capoverso 1 bis LCStr, per la revoca dovuta a cause di ordine medico non è previsto un periodo di prova. In tali casi, la licenza di condurre viene restituita senza condizioni non appena decade la causa dell inidoneità. 2. Restituzione della licenza di condurre sotto condizioni Se la licenza di condurre viene revocata perché la persona interessata non è considerata idonea a condurre a causa di dipendenza da alcolici o di altre forme di dipendenza o per cause caratteriali o di altro tipo, la revoca è condizionata da un periodo di prova di almeno un anno. Allo scadere del periodo di prova, la licenza di condurre può essere restituita con riserva e a certe condizioni, se si può ragionevolmente concludere che le misure adottate abbiano avuto effetto. Allegati - Allegato 1: ICD-10 - Allegato 2: Esame psicologico svizzero standard della circolazione stradale 1996 (riassunto) - Allegato 3: Contenuto delle indagini

10 10 Allegato 1 Riassunto dei criteri diagnostici dei disturbi indotti dalle sostanze psicotrope secondo ICD-10 4 Uso/abuso nocivo: Danno alla salute fisica o psichica Dipendenza Almeno tre dei seguenti criteri: - Desiderio smodato di consumare sostanze o alcol - Ridotta capacità di controllo ICD-10 - Uso di sostanze per attenuare i sintomi da astinenza - Sindrome fisica da astinenza - Tolleranza (aumento delle dosi) - Comportamento limitato - Attitudine a trascurare gli altri interessi - Consumo continuativo di sostanze o alcol nonostante l esistenza provata di conseguenze nocive (a livello fisico, psichico, sociale) Sindrome da astinenza: - Sintomatologia in caso di astinenza assoluta o relativa da una sostanza di cui è stato fatto ripetutamente consumo per un periodo prolungato e/o in dosaggio elevato - Consulto, trattamento medico - Miglioramento tipico dovuto a un nuovo apporto della sostanza 4 The Tenth Revision of the International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, WHO C:\Documents and Settings\u \Desktop\Leitfaden Fahreignung i_korrektur FN 5_ doc

11 11 Allegato 2 2. Batteria di test EPSSCS Sommario La batteria di test destinata a rilevare la funzionalità cognitiva si articola nei sei seguenti moduli: - test del labirinto - test del campo delle figure - test del tracking - test del dual-task - test d2 dell attenzione - carico psichico - test standard delle matrici progressive La nuova batteria di test si conforma molto al vecchio tipo. Il test del labirinto, il test del tracking e il test del campo delle figure sono delle versioni informatizzate di test già esistenti. Nella batteria di test svizzeri, solo il test del dual-task presenta delle reali novità. Esso sostituisce l apparecchio di verifica dell attenzione (AVA) di MÜLLER (1980), tuttavia richiede reazioni dinamiche maggiori, poiché il compito primario consiste nell evitare i veicoli provenienti in senso opposto, tramite movimenti del volante eseguiti con grande abilità. L apparecchio di verifica dell attenzione AVA aveva dato buoni risultati sia in Svizzera che all estero in relazione a diversi esami di idoneità a condurre, a studi sugli effetti collaterali dei farmaci nonché nell individuazione di disturbi neurologici. 2.2 Il test del labirinto Il test del labirinto (secondo un idea originaria di NEJEDLIK & MITTENECKER, 1962) è un adattamento informatico del procedimento omonimo, con presentazione di uno stimolo su una fotografia di grande formato, realizzato per l Esame psicologico svizzero standard della circolazione stradale (EPSSCS) di SPÖRLI (1967). Con lo sguardo si devono seguire delle linee ondulate che si incrociano su uno schermo (fig. 1). Per potere superare brillantemente la prova connessa con le sei linee, è necessario che i seguenti presupposti psichici siano soddisfatti : - capacità di dominare visivamente delle situazioni strutturate in modo poco chiaro e ambiguo - capacità di individuare il percorso da seguire tenuto conto di stimoli e di fattori di perturbazione nel campo visivo - capacità di resistenza agli stimoli perturbatori - capacità di mantenere costante l attenzione C:\Documents and Settings\u \Desktop\Leitfaden Fahreignung i_korrektur FN 5_ doc

12 12 Figura 1: Test del labirinto (prova) secondo un idea originaria di NJEDLIK & MITTENECKER (1962) per l EPSSCS 96, adattamento informatico di STUDACH & OMALJEV (1995) Per i soggetti dotati di normali capacità il test ha una durata di 1-2 minuti, mentre i conducenti deboli necessitano anche fino a 4-6 minuti o più e si confondono ripetutamente, cambiando improvvisamente da una via all altra. Questo comportamento è dovuto alla perdita del piano previsto (curva intenzionale) a causa di stimoli che sviano l attenzione o della complessità della situazione da percepire. Situazioni analoghe si presentano spesso nella circolazione stradale, in particolare alle diramazioni, agli incroci o a causa di cantieri con modificazione dell andamento della circolazione sulla corsia. Secondo BIERWAS, BRÜHNING, REICHWEIN, SCHMID, STEINHOFF & WEISSBRODT (1981), circa un quinto delle guide contromano in autostrada si spiega con questo deficit parziale del rendimento. 2.3 Test del campo delle figure L elaborazione del test del campo delle figure si deve a GRUENBAUM; è stato impiegato quale elemento costitutivo dell Esame psicologico svizzero standard della circolazione stradale EPSSCS di SPÖRLI (1967), ricorrendo alle note coppie di figure del gioco della memoria. Nell adattamento informatico la sostituzione delle figure del gioco con la segnaletica stradale ha creato un evidente legame con la circolazione stradale. Grazie a tale rapporto con il traffico, il test ha ottenuto sul piano visivo una validità elevata, presupposto importante per motivare con successo i partecipanti a sottoporsi al test (fig. 2).

13 13 Figura 2: Campo delle figure secondo STUDACH & OMALJEV (1995) Il compito consiste nell individuare le 40 coppie di segnali stradali visualizzati contemporaneamente sullo schermo del computer. Pertanto, ogni segnale è presente due volte, ma le due figure di una coppia non sono mai troppo vicine. Trovato un segnale bisogna cercare l altro della stessa coppia. Il segnale adiacente costituisce il punto di partenza per un altro processo di associazione. Il test in questione comprende : - la precisa percezione e la memorizzazione di stimoli analoghi - l orientamento visivo flessibile - la capacità di percezione e la velocità di elaborazione - la capacità di memorizzare e di ricordare i dati per un breve periodo In tempi più recenti, in particolare COHEN (1995) ha sottolineato l importanza del fattore memorizzazione quale elemento fondamentale per orientarsi nella giungla dei segnali della circolazione stradale moderna. Percorrendo un tratto di strada è necessario tenere a mente la segnaletica concernente il tratto percorso; ciò rappresenta un importante presupposto cognitivo per il rispetto delle prescrizioni della circolazione stradale. Il conducente che non dispone delle capacità intellettuali necessarie, anche con tutta la sua buona volontà non potrà attenersi ai limiti di velocità perché non ne ha memoria. Un autostrada a più corsie con le sue molteplici impressioni visive richiede inoltre un orientamento visivo estremamente flessibile. Gli esaminandi dotati di normali capacità necessitano di 5-6 minuti per orientarsi nella massa di segnali contro gli 8-10 o più di chi è dotato di capacità più limitate.

14 Test del tracking Il test del tracking prevede l impiego di un simulatore di percorso estremamente semplificato, munito di un comando dinamico continuo collegato a un veicolo raffigurato su una corsia. Esso fa appello alla prontezza con cui il conducente reagisce ai segnali che compaiono sporadicamente. Si tratta dell adattamento informatico del ben noto apparecchio di simulazione di GUBSER & SPÖRLI (1967) (fig. 3), ormai tecnologicamente superato. In tale contesto, la coordinazione occhi-mani-piedi si rileva particolarmente importante per una prova di guida sicura. Il test del tracking è in grado di misurare nel modo più realistico possibile i requisiti che il conducente deve possedere per affrontare la circolazione stradale. Dal punto di vista del soggetto esaminato e della valutazione dell esperto, il test verte sui seguenti punti : - comparazione continua del valore da raggiungere per la posizione laterale del veicolo in relazione alla corsia di circolazione - guida dinamica continua - reazione previdente - coordinazione psicomotoria - attenzione Figura 3: Test del tracking secondo GUBSER & SPÖRLI (1967), adattamento informatico di GERHARD & HOFSTETTER (1996)

15 15

16 Test del dual-task Il test del dual-task è una moderna attualizzazione del concetto dell attenzione ripartita. Sotto il profilo dei requisiti, il citato test è da considerarsi il successore dell apparecchio di verifica dell'attenzione (AVA di MÜLLER, 1980), tuttavia imbocca vie del tutto nuove nell adattamento di GERHARD & OMALJEV (1996). Il test richiede all esaminando una ripartizione dell attenzione su due compiti parziali, uno primario e uno secondario. Nel denso traffico cittadino il conducente viene investito da un notevole flusso di informazioni che impongono elevate capacità di elaborazione, in particolare in riferimento all attenzione che si deve contemporaneamente indirizzare verso più sorgenti di stimoli (veicolo che precede, veicoli che giungono in senso contrario, veicoli che si immettono sulla corsia percorsa, pedoni, segnalazioni dei comandi del cruscotto). Tutto ciò è reso operativo nel test con un compito primario da eseguire contemporaneamente a un compito secondario (fig. 4) : quale compito primario, il conducente deve evitare le sorgenti di pericolo in fase di avvicinamento, simboleggiate da palle rosse, quale compito secondario, i pedoni che compaiono ai margini del campo visivo (simboleggiati tramite dei pittogrammi su due display a diodi luminosi). Più dettagliatamente il test del dual-task comporta : - l'attenzione ripartita - vigilanza in merito al compito primario - riserva di prestazione per il compito secondario - percezione periferica con angolo visivo di 120 gradi Figura 4: Dual-task di GERHARD & OMALJEV (1996)

17 17

18 Test d2 differenziale dell attenzione e del carico Oltre ai quattro nuovi testi che impiegano apparecchi di nuova generazione, la batteria di test consta anche di due test tradizionali che hanno mostrato buoni risultati già nell EPSSCS 67 Uno è il test carta e matita d2 dell attenzione carico psichico di BRICKENKAMP (1962), test preliminare d accesso agli altri test. La sua chiarezza crea fiducia nelle persone esaminate, consentendo tuttavia una prima importante osservazione circa la capacità di comprensione delle istruzioni, la capacità di memorizzare e l impulsività. Il test misura - l'attenzione selettiva - la velocità e la precisione nell osservare - l'accuratezza - la capacità di memorizzazione - la memoria a medio termine La ripetizione consigliata del test al termine dell esame permette di cogliere i segni di affaticamento e la capacità d apprendimento dei soggetti sottoposti. 2.7 Test standard delle matrici progressive Se per un futuro conducente sussistono sospetti di intelligenza limitata nell indagine integrale si procede anche a un esame elementare delle capacità intellettive. Il test standard delle matrici progressive di RAVEN (1958) testa indipendentemente dalla lingua, dalla cultura o dagli aspetti economici: - l'intelligenza generale ('fattore-g' di SPEARMAN, 1923) - il raziocinio ('reasoning') - la capacità d apprendimento

19 19 Allegato 3 Contenuto delle indagini 1. In generale Ogni indagine comporta: - un colloquio con la persona interessata, concernente l anamnesi familiare, sociale e medica (anamnesi generale e specifica); - un rapporto di una terza persona (medico di famiglia, membro della famiglia, datore di lavoro) per la cui compilazione è richiesto l esplicito consenso della persona interessata o una disposizione dell autorità competente; - la valutazione dell andamento previsto (tenendo conto delle terapie, delle condizioni imposte ecc.). 2. Consumo di alcolici, stupefacenti e medicinali L indagine si conforma alle direttive secondo ICD-10 (cfr. allegato 1). Imperative sono: - le analisi di laboratorio: - in caso di consumo di alcolici: determinazione dei parametri CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin), MCV, Gamma-GT, GOT (AST) e GPT (ALT); - in caso di consumo di stupefacenti e di medicinali: screening delle urine tenendo conto delle sostanze psicoattive maggiormente presenti. - le visite mediche: Controllo generale, in caso di consumo di alcolici, con riguardo particolare alle modificazioni dell epidermide dovute all alcol, sistema nervoso (neuropatia da consumo di alcol), esame degli organi dell alto ventre e sintomi di disturbi ormonali. Se del caso, tali indagini devono essere integrate da ulteriori rapporti medici e/o psicologici (oculista, neurologo, psicologo del traffico ecc.). 3. Malattie psichiche; turbamenti di coscienza La tipologia, l estensione e il contenuto delle indagini nonché un eventuale ricorso a uno specialista rientrano nelle competenze dello specialista medico incaricato. 4. Deficit a livello di prestazioni In aggiunta, si procede all Esame psicologico svizzero standard della circolazione stradale (EPSSCS 96; cfr. riassunto nell allegato 2) o a un procedimento analogo e equivalente. 5. Deficit caratteriali In aggiunta, vengono impiegati i relativi test della personalità 5. 5 Test per il rilevamento di caratteristiche di personalità rilevanti per la circolazione stradale (TVP):

20 20

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) 822.223 del 29 marzo 2006 (Stato 9 maggio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Gruppo di lavoro "Diabete e guida dell auto" dell ASD et della SSED R. Lehmann, D. Fischer-Taeschler, H.U. Iselin,

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS

Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS Ordinanza sull esecuzione di procedure di sicurezza relative alle aziende nel quadro dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS 510.661 del 6 giugno 2014 (Stato 1 luglio 2014) Il

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero (Regolamento interno SCA) 935.121.42 del 26 febbraio 2015 (Stato 1 aprile 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. 161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP) dell 11 luglio 2007 (stato il 1 febbraio 2012) 68103 Assistente d ufficio

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto 2002 - APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N.95 DEL 29.06.2006

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli