Presentazione del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del corso"

Transcript

1 Corso di formazione professionale: Addetti alla gestione e controllo di impianti di captazione del biogas prodotto da discariche di rifiuti Presentazione del corso E n r i c o M a g n a n o Consulenze tecnico ambientali Via Rocca Grue, Sarezzano (AL) Tel: Fax:

2 Oggetto del corso Il corso di formazione professionale per addetti alla gestione di impianti di captazione del biogas è dedicato al personale che opera presso discariche controllate per lo smaltimento dei rifiuti. Il corso è basato su un approccio teorico-pratico specificatamente elaborato per il grado di istruzione del personale partecipante. La finalità del corso è quella di fornire le informazioni necessarie alla conoscenza del fenomeno di produzione del biogas, delle caratteristiche del fluido e delle problematiche legate alla sicurezza dell ambiente di lavoro. L approccio pratico sarà orientato alla gestione degli impianti in funzione della finalità della captazione (per bonifica e/o recupero) Lo svolgimento del corso qualifica la gestione dell impianto ai fini della Certificazione Aziendale

3 Indice degli argomenti 1., rischi e sicurezza

4 1., Rischi e sicurezza Odori Rischi di incendio Rischi di esplosione Rischi di asfissia Emissioni in atmosfera Migrazioni laterali Fitotossicità Esempi di incidenti occorsi Fattori di moltiplicazione del rischio

5 2. Fenomeno produttivo La caratterizzazione dei rifiuti La fermentazione organica Le diverse fasi produttive I modelli di calcolo e previsioni produttive Quantitativi di biogas producibile Fattori che influiscono sulla produzione di biogas

6 3. del biogas fisiche Pressione Temperatura Umidità Densità chimiche Composizione dei singoli componenti Variazioni della miscela biogas Diluizioni con aria del biogas

7 4. del biogas Coefficiente di captabilità Quando captare il biogas Raggio di influenza Sistemi di captazione in corso d opera verticali orizzontali perimetrali legate ai sistemi di captazione infiltrazioni d aria ristagno percolati vetustà

8 5. Il trasporto del biogas Cenni di fluidodinamica dei gas Sistemi in serie Sistemi in parallelo Sistemi ad anello Parametri ottimali per il trasporto Perdite di carico Produzione e smaltimento condense Tipologie costruttive

9 6. della rete Criteri di regolazione per bonifica per recupero Parametri di regolazione Pressione relativa Portata Qualità del biogas manuale automatica Dotazioni di regolazione

10 7. del biogas Parametri ambientali della pressione relativa Strumentazioni Modi e criteri di misura della portata Strumentazioni Modi e criteri di misura Analisi della qualità Strumentazioni Modi e criteri di misura Registrazione dei dati

11 8. del biogas Aspirazione e compressione Separazione condense Deumidificazione Altri trattamenti chimico-fisici Combustione in torcia Ossidazione

12 9. Tipologie di recupero Elettrico Termico Cogenerazione Potere energetico Rendimenti di trasformazione Pre-trattamenti

13 10. del biogas Quando eseguire il monitoraggio Programma di monitoraggio Dove eseguire il monitoraggio Dotazioni di monitoraggio Come eseguire il monitoraggio Protocollo di monitoraggio Dotazioni per il monitoraggio Registrazione dei dati

14 Organizzazione del corso Il corso di formazione professionale verrà tenuto preferibilmente presso la sede della discarica utilizzando materiale didattico fornito dal proponente. La parte pratica del corso si terrà invece direttamente sull impianto utilizzando preferibilmente le dotazioni gestionali standard. La durata del corso è variabile in funzione del grado di approfondimento desiderato. Per un corso base, la durata minima è di due giornate: una per la parte teorica ed una seconda giornata per la parte pratica. Si consiglia di intervallare la parte teorica rispetto a quella pratica di almeno qualche giorno. Il corso verrà specificatamente preparato per la discarica in oggetto, in modo tale che le nozioni pratiche siano immediatamente applicabili. Nel corso è compresa l elaborazione di report gestionali idonei ad essere utilizzati nella conduzione ottimale dell impianto di captazione del biogas. Compresa nel corso viene fornita una assistenza remota telefonica della durata di un anno al fine di approfondire tutte le tematiche affrontate e risolvere eventuali problematiche gestionali.

15 1. Consorzio smaltimento rifiuti Ciriè discarica Grosso (TO) 2. Comune di San Donà del Piave (VE) 3. EcoSavona discarica il Boscaccio (SV) 4. Bossarino s.r.l discarica Bossarino (SV) 5. Società Canavesana Servizi Ivrea (TO) 6. ACEA Pinerolo (TO) discarica Torrione 7. DECO S.p.A. discarica Spoltore (PE) 8. SOLECO s.r.l. discarica di Chieti (CH) 9. Ecologica Sangro discarica Lanciano (CH) 10. Consorzio Torino Sud discariche di Beinasco, Vinovo e La Loggia (TO) 11. ACEA Pinerolo (TO) Discarica Torrione 2 livello (TO) 12. ASM Prato discarica di Vaiano (PO) 13. FINSO ENERGY discarica Grotte S.Giorgio (CT) 14. REA discarica di Rosignano Marittima (LI) 15. CESPA Discarica di S.M. Palautordera Barcellona (Spagna) 16. CESPA Discarica di Pierola Barcellona (Spagna) 17. BIOEN Brasile formazione tecnici di progettazione 18. GAIA Asti discarica di Cerro Tanaro (AT) 19. OSMON discarica di Mazzarrà S.Andrea (ME) 20. CTS Discarica Cascina Gay (TO) 21. Entsorga Formazione tecnici progettazione (AL) 22. ARAL Discariche Castelceriolo (AL) e Bassignana (AL) Referenze Il Corso di formazione professionale proposto è stato già svolto per conto di numerosi Enti di gestione e controllo. Si riporta a fianco un elenco di corsi svolti:

16 Conclusioni Il Corso di Formazione verrà tenuto da Enrico Magnano. L esperienza progettuale e gestionale offerta vanta circa 30 anni di attività nel settore specifico delle discariche controllate in Italia ed all Estero su di una casistica di centinaia di impianti di captazione (lista di referenze professionali disponibile sul sito web). Il servizio di formazione potrà essere esteso ad una attività di supervisione ed affiancamento periodico al personale di gestione. Contattateci per approfondimenti e per valutazioni specifiche dei corsi professionali in funzione del numero dei partecipanti ed al grado di preparazione richiesto E n r i c o M a g n a n o Consulenze tecnico ambientali Via Rocca Grue, Sarezzano (AL) Tel: Fax: magnano@magnano.it sito web:

RAPPORTO DI MONITORAGGIO

RAPPORTO DI MONITORAGGIO RAPPORTO DI MONITORAGGIO Titolo Progetto: Trattamento biogas delle discariche del Torrione, di Colleretto Giacosa e di Bairo situate nella Provincia di Torino della Regione Piemonte, Italia. Periodo di

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE CONTROLLO EMISSIONI DIFFICOLTA - requisiti a lungo termine - installazioni sotto manto sono di difficile gestione - assestamenti e forze di compressione IMPERMEABILIZZAZIONE

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione Vito Belladonna Direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna Riferimenti normativi e strategici Quadro normativo articolato di scala europea,

Dettagli

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo CORSO AVANZATO Sicurezza di Processo CORSO DI FORMAZIONE Sicurezza di processo Cod. corso EA05A01 Il corso introduce lo studio delle basi della sicurezza di processo. Gli argomenti sono propedeutici ai

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Corsi di Formazione 2018

Corsi di Formazione 2018 Products Solutions Services Corsi di Formazione 2018 2 Formazione 2018 Corsi di formazione La formazione del personale è per ogni azienda un fattore strategico per lo sviluppo delle risorse umane, un valore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS Corso di Settembre 2017 Gas.it Ente di Formazione ACCREDITATO organizza un corso per: "OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS (Patentino GAS)" Finalità del Corso 1 / 10 Il corso si propone di preparare

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: TECNOLOGIE CHIM. IND.LI, PRINCIPI DI AUTOM. E DI ORGAN. IND.LE Classi: 5 B Chimica Anno Scolastico 2015/16 Finalità: Formazione culturale relativa agli aspetti di processo,

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy PROFILO AZIENDALE Via Emilia, 9 10078 Venaria Reale (TO)-Italy- +39 011 7607506 +39 011 7607506 www.bdautomation.it Chièlabdautomations.a.s. Nata dall esperienza ventennale del titolare nel settore dell

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Catalogo Primo Trimestre. Programmi di calcolo Formazione termotecnica. A Division of Watts Water Technologies Inc.

Catalogo Primo Trimestre. Programmi di calcolo Formazione termotecnica. A Division of Watts Water Technologies Inc. Catalogo 2007 Primo Trimestre Programmi di calcolo Formazione termotecnica A Division of Watts Water Technologies Inc. PROGRAMMI DI CALCOLO STIMA 10 Vers.6 cod. IL2002 300,00 Programma per la valutazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA UNI EN 13284-1:2003 + pren 13284:2016 L Aquila 18, 19 e 20 Luglio 2017 Il corso, suddiviso in 3 (tre)moduli formativi per una durata complessiva

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

emendo Elenco Referenze Professionali Dir.Tec. Enrico Magnano Emendo s.r.l.

emendo Elenco Referenze Professionali Dir.Tec. Enrico Magnano Emendo s.r.l. via Rocca Grue,17-15050 Sarezzano (AL) - tel. 0131-88.45.96 - web: www.srl.it Elenco (in ordine cronologico inverso) degli impianti dove Enrico Magnano, Direttore Tecnico della Soc., ha svolto attività

Dettagli

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO: UN CONNUBIO POSSIBILE? Provincia di Asti La realtà astigiana nella diffusione degli impianti a energie rinnovabili Isola d Asti, 18 aprile 2010 Dott. Angelo MARENGO Ing.

Dettagli

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el Ottobre 2010 Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a 4.000 kw el A massimo rendimento. Anche come soluzione in container pronta per il collegamento. Ovunque servano corrente elettrica

Dettagli

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma) Sommario Istituto Tecnico SETTORE TECNOLOGICO Enzo Ferrari Corso comune (2 anni) Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (3 anni) Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (3 anni) Istituto Tecnico

Dettagli

Corsi II semestre 2018

Corsi II semestre 2018 Corsi II semestre 2018 Formazione, Qualificazione e Certificazione del Personale Fiorentinigas Academy Corsi 2018 Corsi di formazione e qualificazione Incoraggiare la formazione dei lavoratori non è solamente

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

emendo via Rocca Grue, Sarezzano (AL) tel fax web:

emendo via Rocca Grue, Sarezzano (AL) tel fax web: Anno n Località oggetto dell'intervento Committente Primario Comune Prov Stato 2011 492 Gela Ecoambiente Gela SR Progetto preliminare fattibilità recupero energetico biogas 2011 491 Bandeirantes Entsorga

Dettagli

Ottimizzare il ciclo di vita della rete del gas naturale con personale tecnico qualificato

Ottimizzare il ciclo di vita della rete del gas naturale con personale tecnico qualificato Ottimizzare il ciclo di vita della rete del gas naturale con personale tecnico qualificato Corsi di Formazione UNI 11632:2016 e UNI-PdR n.39:2018 Con l esperienza e il supporto del leader globale in tecnologia

Dettagli

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore)

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore) COMPANY PROFILE Aspiriamo a diventare una società leader in tutti i segmenti di mercato in cui operiamo e a costruire una reputazione senza confronti, grazie agli effetti positivi del nostro lavoro. La

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Informazioni Prodotto Microcogeneratore Farko A-Tron Microcogeneratore Farko A-Tron Informazioni generali La nostra unità di cogenerazione A-Tron altamente efficiente garantisce la conversione di energia

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI CEREA (VR) POTENZIAMENTO DI UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO ESTENTE IN LOCALITA' SANTA TERESA NEL COMUNE CEREA(VR) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: GENNAIO 2016

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: GENNAIO 2016 1 CURRICULUM VITAE Aggiornamento: GENNAIO 2016 2 FLAVIANO FRACARO nato a Torino il 3 febbraio 1964 residente in Torino Titolo di Studio Laurea in Ingegneria Civile (Edile) conseguita presso il Politecnico

Dettagli

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O N. ELAB. TITOLO ELABORATO O CRONOPROGRAMMA

Dettagli

BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE

BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE BIOMETANO AGRICOLO E INDUSTRIALE: LA NUOVASFIDA PER L AUTOTRAZIONE Michael Niederbacher - BTS Biogas BTS Biogas 2017 1 Indice BTS Biogas Processi di Upgrading a confronto L Upgrading a membrane Esempi

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1

SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1 SOMMARIO INSTALLAZIONI VINICOLE 1 Prefazione Prof. Roberto Zironi......................................... 5 Sommario........................................................... 7 Introduzione........................................................

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Istruzione operativa di sicurezza contro il rischio di esplosione SCOPO 4/06/203 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 8/08 smi, DM 0/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Viale

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Impianti di upgrade del biogas con processo a membrane Gonzaga, 20 Gennaio 2017

Impianti di upgrade del biogas con processo a membrane Gonzaga, 20 Gennaio 2017 Impianti di upgrade del biogas con processo a membrane Gonzaga, 20 Gennaio 2017 La nostra ESPERIENZA al servizio dei clienti PRODEVAL, inizialmente specializzata nella captazione del biogas da discarica,

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Il piano di lavoro 1. Rassegna delle principali norme tecniche in materia di riciclo dei rifiuti

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SSD ICAR/03 Impianti di Trattamento Avanzato dei Rifiuti

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI QUESITI E RISPOSTE AGGIORNATE AL 12/06/2018 GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE INTEGRATA DEI

Dettagli

RIGONI LAB FORNISCE SERVIZI DI PROGETTAZIONE, CONSULENZA, PERIZIE TECNICHE E CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE DELL ENERGIA, DELLE FONTI RINNOVABILI E

RIGONI LAB FORNISCE SERVIZI DI PROGETTAZIONE, CONSULENZA, PERIZIE TECNICHE E CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE DELL ENERGIA, DELLE FONTI RINNOVABILI E INNOVAZIONE RIGONI LAB FORNISCE SERVIZI DI PROGETTAZIONE, CONSULENZA, PERIZIE TECNICHE E CORSI DI FORMAZIONE NEL SETTORE DELL ENERGIA, DELLE FONTI RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA ENERGETICA A SOGGETTI PUBBLICI

Dettagli

Laboratorio e servizi GENESI SRL SETTORE ALIMENTARE

Laboratorio e servizi GENESI SRL SETTORE ALIMENTARE Laboratorio e servizi GENESI SRL LISTINO STANDARD PER CONSULENZE E SERVIZI DI VARIO GENERE: I PREZZI RIPORTATI SONO DA RITENERSI VALIDI A MENO DI ACCORDI SPECIFICAMENTE SOTTOSCRITTI CON IL CLIENTE SETTORE

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse Gaggiano, 09/11/2012 IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse 1 di 10 Contrassegnare le Attività di Suo Interesse utilizzando gli appositi quadratini

Dettagli

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Smart Mobility World Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Torino, 11 ottobre 2017 Consorzio Italiano Biogas (Italian Biogas Consortium) Il CIB - Consorzio Italiano Biogas rappresenta il

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli

Intertek Academy Il controllo operativo ambientale

Intertek Academy Il controllo operativo ambientale Intertek Academy Il controllo operativo ambientale M1> La gestione dei rifiuti Venerdì, 22 febbraio - Bergamo M2> La gestione dei prodotti chimici Venerdì, 15 marzo - Bergamo M3> La gestione delle emissioni

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

A cura della Redazione - V.D Venerdì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :24

A cura della Redazione - V.D Venerdì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :24 Gas.it S.r.l. Ente di formazione, accreditato in Regione Lombardia, da quasi ventanni mette a disposizione la propria esperienza nel settore della climatizzazione estiva ed invernale. Oggi vanta uno straordinario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: : Trappole adesive

Dettagli

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1 Nomenclatura ed acronimi... XV Introduzione... 1 Capitolo 1. L'IMPIANTO DI TURBINA A GAS A COMBUSTIONE ESTERNA ALIMENTATO A BIOMASSE... 5 1.1 Introduzione... 5 1.2 Sviluppo degli impianti a combustione

Dettagli

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Workshop FIRE Daniele Forni, FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona I Decreti

Dettagli

Programma del Corso (revisione )

Programma del Corso (revisione ) Programma del Corso (revisione 15.05.2015) Corso Formativo per supervisore nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati modulo Durata Data svolgimento docente Prima giornata h=2 - definizione

Dettagli

01 Dicemnre 2016 Rovereto - Workshop di Geofisica

01 Dicemnre 2016 Rovereto - Workshop di Geofisica INDAGINE ELETTRICA CON METODICA TOMOGRAFICA 2D ESEGUITA IN UN CAMPO PROVA SUL SETTORE DI UNA DISCARICA PER LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI COMPORTAMENTALI DEI RIFIUTI MEDIANTE L'ANALISI DELLE VARIAZIONI

Dettagli