Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 41-48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 41-48"

Transcript

1 RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC 7 Fasi

2 RB7 Indice Fase 49 Alettone posteriore inferiore Pag. 215 Fase 50 Barilotto destro posteriore Pag. 219 Fase 51 Perno ruota destra posteriore Pag. 223 Fase 52 Semiasse destro Pag. 227 Fase 53 Ruota sinistra posteriore Pag. 232 Fase 54 Secondo ammortizzatore Pag. 236 Fase 55 Albero principale Pag. 244 Fase 56 Corona di trasmissione Pag. 246 Photo credits All photographs copyright DeAgostini Visita il nostro sito: Editorial and design by Continuo Creative, North Road, London N7 9DP All rights reserved 2013 De Agostini UK Ltd, Battersea Studios 2, 82 Silverthorne Road, London SW8 3HE Edizione italiana a cura di Milanoedit srl NON ADATTO AI MINORI DI ANNI 14. QUESTO PRODOTTO NON È UN GIOCATTOLO E DEVE ESSERE USATO SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. RED BULL RACING RB7 è conforme alle norme CE. 2I pezzi forniti possono variare rispetto a quelli fotografati.

3 Fase 49 ALETTONE POSTERIORE INFERIORE IN QUESTA FASE COMPLETERAI L ASSEMBLAGGIO DELL ALETTONE POSTERIORE DELLA TUA RB7 AGGIUNGENDO LA SEZIONE INFERIORE. SUCCESSIVAMENTE LO INSTALLERAI SUL TELAIO DELL AUTO. 1 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Colla cianoacrilica 1 Alettone posteriore inferiore 2 Alette Sx e Dx 3 4 viti 1.4 x 6 mm 4 4 viti svasate autofilettanti x 4 mm

4 Appoggia i componenti forniti in questa fase accanto all alettone posteriore che hai 01assemblato nella Fase 2. Incollerai le alette dx e sx sulla parte inferiore dell alettone posteriore inferiore usando la colla cianoacrilica, prima di unire questa struttura all alettone posteriore. Quindi installerai il tutto sul telaio della tua RB7. 02 Sulla faccia inferiore dell alettone sono presenti quattro spine, indicate dalle frecce. Le userai per unire le alette dx e sx. Prova a installare le alette sull alettone posteriore inferiore così da identificare su quale lato dovrai mettere ciascuna di esse. Pulisci la parte inferiore destra 03 dell alettone posteriore inferiore con un panno così da rimuovere eventuali tracce di sporco, quindi applica qualche goccia di supercolla sull area ribassata. Posiziona l aletta sopra all area 04 ribassata e fissala nella corretta posiziona. Dovrebbe trovarsi a filo con la superficie della parte inferiore dell alettone, con le spine inserite nei rispettivi fori dell aletta. Ripeti gli Step 03 e 04 per 05 l assemblaggio dell aletta sinistra. 216

5 La struttura completata 06 dell alettone posteriore inferiore dovrebbe essere come quella visibile in foto. 07 Tieni la struttura dell alettone che hai assemblato nella Fase 2 con la parte frontale rivolta verso di te. Vedrai una piccola sporgenza sulla parte interna della paratia sinistra, localizzata tra due fori. Prendi l alettone posteriore inferiore così chel incavo centrale sia rivolto in verso di te e i profili siano rivolti verso il basso. L alettone posteriore inferiore presenta tre fori (vedi foto dello Step 06). Unisci le parti così che la sporgenza della paratia si inserisca dentro al foro centrale dell alettone posteriore inferiore. Ripeti lo Step 07 per unire la parte sinistra dell alettone posteriore inferiore alla 08 paratia sinistra dell alettone. Una volta che tutte le parti saranno unite appoggia l alettone sul lato sinistro, con la paratia destra rivolta verso l alto, come nello Steo La paratia destra presenta due fori. Insersci una vite da 1.4 x 4 mm in ciascuno di essi e serra la vite usando il cacciavite a croce. 217

6 Capovolgi la struttura 10 dell alettone posteriore e ripeti lo Step 09 così da fissare la paratia sinistra all alettone posteriore inferiore. Appoggia il modello sulla 11superficie di lavoro, rivolto verso sinistra, come mostrato, quindi posa l alettone posteriore sulle due sezioni rialzate sull estremità posteriore del telaio (vedi frecce). 12 Tieni unitle le parti e capovolgi il telaio, così da poter accedere alla parte inferiore del diffusore posteriore. Prendi due viti da 1.4 x 6 mm e inseriscile dentro ai fori sul lato sinistro del diffusore, quindi serrale. Ripeti lo Step 12 così da fissare 13 l alettone posteriore al lato destro del diffusore. 14 Adesso hai completato e installato l alettone posteriore della tua Red Bull Racing RB7. Questa è la versione da esposizione - riceverai quello progettato specificatamente per l utilizzo in pista in una fase successiva- Adesso riponi il modello fino a quando non ti servirà di nuovo. 218

7 Fase 50 BARILOTTO DESTRO POSTERIORE DURANTE QUESTA FASE CONTINUERAI A LAVORARE SULLA SOSPENSIONE POSTERIORE DESTRA, COLLEGANDO IL BRACCETTO SUPERIORE E INFERIORE AL BARILOTTO. Attrezzi & Materiali 1 Cacciavite a croce 2 1 Barilotto Dx posteriore 2 2 cuscinetti 8 x 14 x 4 mm 3 Perno a vite 4 Vite a testa sferica 6.8 mm

8 Posiziona la tua RB7 sulla superficie di lavoro come mostrato, rivolgendola verso 01 destra, con le nuove parti disposte davanti alla sospensione posteriore destra. Il barilotto collegherà il braccetto superiore e inferiore, così da permettere l installazione del perno della ruota e della ruota stessa. 02 Inserisci la vite a testa sferica dentro al foro sulla parte superiore del barilotto, come indicato dalla freccia. Comincia ad serrarla a mano. Serra la vite a testa sferica con il 03 cacciavite a croce, assicurandoti però di non forzarla, poiché potresti danneggiare i componenti. La struttura dovrebbe 04 assomigliare a quella visibile in foto. 05 Inserisci uno dei cuscinetti a sfera dentro a uno dei due incavi del barilotto, come mostrato. 220

9 Premi il cuscinetto in posizione. 06 Dovrebbe essere a filo con la superficie esterna del barilotto, come mostrato. Ruota il barilotto e ripeti gli Step e 06 per l installazione del secondo cuscinetto. 08 Posiziona il barilotto orizzontalmente sulla superficie di lavoro, quindi fallo scorrere dentro ai bracci del braccetto inferiore (freccia rossa) assicurandoti che il foro che passa attraverso la sezione inferiore del barilotto sia perfettamente allineato con quelli presenti su entrambi i braccetti inferiori. Assicurati che il foro del barilotto 09 e quelli dei braccetti del braccetto inferiore siano allineati correttamente, come evidenziato dal cerchio rosso. Inserisci il perno a vite nel foro 10 sul lato sinistro del braccetto inferiore, quindi fallo scorrere dentro agli altri fori fino a quando l estremità non spunterà dal lato destro. Serra il perno a vite con il 11 cacciavite a croce. 221

10 Assicurati che il barilotto sia 12 libero di muoversi liberamente su e giù. Se così non fosse svita il perno di un quarto di giro. Posiziona il barilotto verticalmente, come mostrato nella foto dello Step 13. Posiziona il braccetto superiore 13 così da allineare il foro alla sua estremità sopra alla vite a testa sferica del barilotto. 14 Premi il braccetto sulla vite a testa sferica fin quando non scatterà in posizione. Il barilotto destro dovrebbe 15 essere perpendicolare alla superficie di lavoro, e deve rimanere così anche quando lo si muove in alto e in basso. Questa fase di assemblaggio è conclusa, e il tuo modello dovrebbe essere come 16 quello visibile in foto, con il barilotto destro connesso ai due braccetti posteriori, pronti a ospitare il perno della ruota e la ruota. 222

11 Fase 51 PERNO RUOTA DESTRA POSTERIORE IN QUESTA FASE PROSEGUIRAI IL LAVORO SULLA SOSPENSIONE POSTERIORE DESTRA DELLA TUA RB7, INSTALLANDO IL PERNO DELLA RUOTA, CHE PERMETTERÀ L INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE DESTRA Materiali 1 Spina 2.5 x 16 mm 2 Esagono trascinatore 3 Perno ruota Dx posteriore 4 Dado flangiato 6 mm 4 223

12 Posiziona la tua RB7 sulla superficie di lavoro, come mostrato in foto, con il telaio 01 rivolto verso destra e i nuovi componenti davanti alla sospensione posteriore e al barilotto destro, così da avere un idea di come verranno posizionati sulla struttura. 02 Sull estremità più larga del perno è presente una scanalatura, mentre vicino all altra estremità è presente un foro dove verrà inserita la spina. Tieni il perno della ruota dalla 03parte più larga e fai passare l estremità filettata dentro al foro del barilotto posteriore destro. Fai passare il perno dentro 04 al foro del barilotto fino a far spuntare del tutto la parte filettata. 05 Premi il perno fin quando il foro sul perno non sarà completamente visibile (vedi freccia). 224

13 Ruota il perno così da allineare 06 orizzontalmente il foro. 07 Inserisci la spina dentro al foro. 08 La spina deve spuntare in egual misura da entrambi i lati del perno. Individua le scanalature su 09 una delle facce dell esagono trascinatore. 10 Fai scorrere l esagono trascinatore sull estremità del perno della ruota, con le scanalature rivolte verso alla spina che hai installato nello Step

14 Spingi l esagono trascinatore 11 verso spina. Spingi l esagono trascinatore 12 verso il perno della ruota, come mostrato nella foto. 13 Serra il dado flangiato da 6 mm sull estremità filettata del perno della ruota. Ruota a mano il dado flangiato in 14 senso orario così da serrarlo, fin quando non ruoterà insieme al perno. 15 Questa fase di assemblaggio è conclusa e il tuo modello dovrebbe essere come quello della foto. 226

15 Fase 52 SEMIASSE DESTRO IL SEMIASSE DESTRO TRASMETTE LA POTENZA DEL MOTORE DAL DIFFERENZIALE AL PERNO DELLA RUOTA, E DI CONSEGUENZA ALLA RUOTA DESTRA. Materiali 1 1 Semiasse Dx La fase attuale di costruzione della tua RB7, con il barilotto posteriore destro installato tra i due braccetti. Il semiasse colmerà il vuoto tra il barilotto e il differenziale. 227

16 Posiziona la tua RB7 sulla 01 superficie di lavoro, rivolta verso destra. Sgancia con cautela il braccetto posteriore superiore destro dal barilotto. Inserisci un estremità del 02semiasse dentro al bicchierino del differenziale, come mostrato. Le spine metalliche si devono inserire dentro alle scanalature del bicchierino. 03 Tieni fermo il semiasse, quindi posiziona il barilotto sull altra estremità, inserendo le spine del semiasse dentro alle scanalature del perno della ruota. La struttura della sospensione 04 destra dovrebbe essere come questa. Assicurati che entrambe le estremità del semiasse siano inserite correttamente sul bicchierino del differenziale e sul perno della ruota. Riconnetti il braccetto posteriore 05 superiore destro alla vite a testa sferica, premendolo con forza fino a quando non scatterà in posizione. Assicurati che la sfera sia 06 bloccata correttamente all interno del foro del braccetto. La struttura dovrebbe essere come quella visibile in foto. Adesso la sospensione destra è completa. 228

17 REGOLARE L ALTEZZA DA TERRA LA DISTANZA TRA IL TELAIO E IL TERRENO HA UN INFLUENZA DECISIVA SULLA TENUTA DI STRADA DI UN AUTOMOBILE, POICHÉ UN CENTRO DI GRAVITÀ BASSO RIDUCE LA POSSIBILITÀ DI INCLINAZIONE DEL TELAIO. ADESSO TI SPIEGHEREMO COME REGOLARE L ALTEZZA DA TERRA DELLA TUA RB7. Uno dei metodi più comuni per mettere a punto un automobile da strada è quello di abbassarne il centro di gravità così da renderla più sportiva durante la guida. Su un auto vera le modifiche necessarie solitamente vengono eseguite da officine specializzate, ma i modellisti possono farlo senza attrezzature specifiche. L impostazione del telaio della tua RB7 può essere adattata allo stile di guida e alle caratteristiche del circuito. Troverai le informazioni teoriche su come procedere nelle pagine successive, insieme a dei consigli fondamentali. Tuttavia è necessario accumulare un po di esperienza prima di riuscire a regolare correttamente l altezza da terra del tuo automodello, quindi ti raccomandiamo di utilizzare le impostazioni standard, descritte nella guida al montaggio, almeno all inizio. UNA QUESTIONE DI DISTANZA Solitamente il termine altezza da terra si riferisce alla distanza tra il punto più basso di un velicolo e la superficie della strada o della pista. In un veicolo reale alcune parti, come i tubi di scarico e la scatola del cambio, sono più bassi del telaio. Prima di misurare con precisione l altezza da terra è importante decidere da quale punto partirà la misurazione. La misurazione standard che viene utilizzata durante le ispezioni tecniche e il collaudo delle auto reali si basa sulla distanza tra il terreno e la sommità di un arco immaginario al di sotto dell asse (vedi foto in alto a pagina 230). In questo modo è possibile stabilire l altezza massima di un ostacolo superabile dall automezzo senza che parti di esso lo tocchino. In questa immagine del tuo automodello è facile individuare l altezza da terra del velicolo, che è minore rispetto all altezza da terra dell alettone anteriore. Quando regoli l altezza da terra dovrai considerare sempre queste due misurazioni. 229

18 Questa illustrazione mostra l altezza da terra dell asse posteriore di un tipico modello RC. Essa corrisponde all altezza dell arco circolare che parte dal punto più basso del telaio, il centro dei pneumatici, che si trovano a contatto con la superficie stradale. Altezza da terra L altra misurazione importante per l altezza da terra è quella di un arco longitudinale disegnato tra le ruote anteriori e posteriori e la parte inferiore del telaio (vedi illustrazione a pagina 229). Questa misurazione conosciuta anche come altezza dalla pancia determina la pendenza o la ripidità affrontabile dall auto senza che il fondo tocchi la superficie stradale. In un auto reale è necessario tener conto anche dei tubi di scarico e del serbatoio della benzina quando si stabilisce l altezza da terra con precisione, ma questo procedimento è più facile da eseguire in un auto RC, grazie al fatto che tutti i componenti sono montati sulla parte superiore del telaio. ALTEZZA DAL SUOLO E TENUTA Su di un veicolo reale o su un automodello bisogna tener conto anche delle parti aerodinamiche supplementari installate sul telaio, che di solito si trovano posizionate in basso così da guadagnare il maggior effetto possibile. Ad esempio nelle auto da corsa gli alettoni anteriori e posteriori e le minigonne sono i primi componenti che solitamente vengono in contatto con la superficie stradale. Quindi perché non solo i meccanici da corsa ma anche gli elaboratori privati combattono per avvicinare il più possibile l auto alla superficie stradale ogni volta che è possibile? La risposta è semplice: più basso è il centro di gravità e meno il veicolo tende ad inclinarsi verso i lati durante i cambi di direzione (vedi il diagramma in basso) e il peso viene distribuito maggiormente sulle quattro ruote quando si accelera e si frena. D altro canto però se i componenti più pesanti del mezzo (nel caso della tua auto RC il motore, la trasmissione e il differenziale) si trovano posizionati più in alto rispetto alla superficie stradale, più forza viene esercitata su di essi durante lo spostamento del carico, e come risultato la tenuta di strada viene fortemente destabilizzata. Aumentando l altezza da terra (in basso a destra si alza il centro di gravità. Quando si sterza la quantità di moto che tende a mantenere l auto in una linea retta causa una modifica del carico, causando un inclinazione maggiore di quella che si presenterebbe se il centro di gravità fosse più alto. 230

19 I due estremi nel settaggio dell altezza da terra della tua RB7. Nella foto a sinistra le sospensioni sono state accorciate al minimo, senza il distanziale vicino al coperchio della sospensione. La sospensione a destra presenta un distanziale aggiuntivo (evidenziato dalla linea rossa tratteggiata) aumentando l escursione al massimo. Questo rende possibile incrementare la distanza dal suolo dell asse anteriore da circa 5 mm a più di 10 mm. Le due frecce rosse nell illustrazione inferiore mostrano questa differenza. Un altezza da terra minore incrementa la tenuta di strada, e di conseguenza permette all auto di sterzare a maggiore velocità e di frenare con più decisione senza uscire dal tracciato senza sbandare. Ma ci sono dei limiti all altezza da terra il più importante è il circuito stesso. Se la superficie stradale è liscia e e i cordoli sono bassi è possibile ridurre l altezza da terra. Ma la realtà solitamente è differente. I difetti del manto stradale, i detriti e i cordoli rialzati impongono dei limiti. E quindi consigliabile, quando si guida il proprio modello RC, arrivare a dei compromessi sull altezza da terrai così da non veder rovinato il piacere di guida dal ruomore del telaio che gratta sulla superficie stradale cosa che potrebbe danneggiarlo. VARIARE IL SET-UP I piloti professionisti RC regolano con precisione l altezza da terra usando ruote di vari diametri, o usando dei torni di precisione per rimuovere un millimetro o due dai pneumatici da competizione. Inoltre le assi dei modelli da competizione hanno dei meccanismi per regolare l altezza del telaio. Ma per il mondo dei modellisti amatoriali questa attrezzatura risulta essere troppo costosa. Ecco perché vi suggeriamo una maniera più semplice per regolare l altezza del telaio, che si basa sulle sospensioni. Il telaio della tua auto RC si appoggia sugli ammortizzatori. L asse anteriore è supportato da due pushrod connessi agli ammortizzatori, che sono montati longitudinalmente sulla parte superiore del telaio. Sull asse posteriore gli ammortizzatori si trovano direttamente tra il telaio e le sospensioni. In questo modo ogni modifica alla lunghezza delle molle degli ammortizzatori ha un effetto diretto o indiretto sull altezza da terra. Per l altezza minima da terra puoi accorciare l ammortizzatore serrando maggiormente l uniball sull albero. Così abbasserai il telaio (vedi la foto in basso a sinistra della pagina). Se l auto richiede un altezza da terra maggiore puoi allungare l ammortizzatore svitando l uniball dall albero e magari inserendo un distanziale tra la molla e il tappo superiore. L ammortizzatore allungato (e pre-caricato maggiormente) spingerà il telaio in alto, come mostrato nella foto in basso a destra in questa pagina. 231

20 Fase 53 RUOTA SINISTRA POSTERIORE IL PNEUMATICO ALLEGATO A QUESTA FASE VIENE FORNITO CON IL RIEMPIMENTO IN SPUGNA GIÀ PRE-INSTALLATO, COSÌ DA ESSERE PRONTO PER ESSERE INSTALLATO SUL RISPETTIVO CERCHIONE. Attrezzi & Materiali 1 3 Cutter Carta vetrata a grana fine Panno morbido Colla cianoacrilica Righello metallico Pennello Pinza a becchi angolati Forbici 2 1 Pneumatico Sx posteriore 2 Riempimento 3 Adesivi 4 Cerchione Sx posteriore 4 ANTERIORE E POSTERIORE Così come nella vera Red Bull Racing RB7 i pneumatici posteriori del tuo modello sono più larghi di quelli montati sulle ruote anteriori. La differenza di larghezza è perfettamente in scala con quella della vera auto. 232

21 Per questa fase di assemblaggio 01 avrai bisogno del pneumatico posteriore sinistro, del cerchione posteriore sinistro e degli adesivi OZ RACING forniti tutti in questa fase. 02 Irruvidisci la superfice interna delle scanalature intorno al bordo esterno della ruota con un po di carta vetrata a grana fine arrotolata, così da ottimizzare l adesione in quell area. Quando avrai finito di 03 carteggiare l area ripuliscila con il pennello. Ripeti gli Step 2 e 3 lungo il 04 bordo della scanalatura interna del cerchione. 05 Il pneumatico viene fornito con il riempimento in spugna già installato al suo interno e non avrai bisogno di separare queste due parti durante l inserimento del cerchione. Inizia posizionando il cerchione sulla superficie di lavoro, con il logo rivolto verso l alto, quindi comincia a inserire delicatamente il cerchione al suo interno, come mostrato, fin quando il pneumatico non raggiungerà il bordo del cerchione. Fai attenzione a non danneggiare le scritte sulla spalla del pneumatico. 233

22 Capovolgi la ruota e, tenendo la 06 struttura come mostrato, spingi il pneumatico dentro alla scanalatura interna fin quando non si inserirà completamente. Adessi ripeti lo Step 06 sull altra 07 faccia del cerchione e del pneumatico. Il bordo di quest ultimo dovrebbe incastrarsi totalmente all interno della scanalatura del cerchione. 08 Tira indietro il bordo del pneumatico, come mostrato, e versa una piccola quantità di colla cianoacrilica dentro alla scanalatura. Riposiziona il bordo del pneumatico dentro alla scanalatura e tienilo in posizione 09per qualche secondo. Ripeti gli Step 08 e 09 a intervalli di 2 cm lungo la circonferenza del cerchione, come indicato dalle frecce rosse. 10 La ruota dovrebbe essere come quella nella foto; il tuo prossimo compito sarà quello di installare i due adesivi OZ RACING. 234

23 Separa i due adesivi usando 11 un paio di forbici ben affilate, facendo attenzione a non tagliare le scritte. Usa un paio di forbici o un cutter 12 e rifinisci l adesivo tagliandolo il più vicino alle lettere possibile. 13 Tieni la struttura come mostrato, e usa un panno inumidito per rimuovere eventuali tracce di sporco dall interno del cerchione. Assicurati che quest ultimo sia perfettamente asciutto prima di procedere oltre. Usa la pinza a becchi angolati per 14 rimuovere delicatamante uno dei due adesivi dalla carta protettiva. 15 Posiziona delicatamente l adesivo sul bordo interno del cerchione, come mostrato, e fissala premendola con cautela usando un dito. 16 Ripeti gli Step 14 e 15 per applicare il secondo adesivo al cerchione, nell area diametralmente opposta a quella su cui hai installato il primo. L assemblaggio della ruota posteriore sinistra è completo. 235

24 Fase 54 SECONDO AMMORTIZZATORE IN QUESTA SESSIONE ASSEMBLERAI IL SECONDO AMMORTIZZATORE DEL TUO MODELLO. DOPO AVER CONCLUSO L ASSEMBLAGGIO POTRAI INSTALLARLI ENTRAMBI SUL TELAIO E LI COLLEGHERAI ALLE SOSPENSIONI POSTERIORI. Attrezzi & Materiali Pinza a becchi angolati (liscia) Cacciavite a croce Olio per ammortizzatori (dalla Fase 4) 1 Corpo ammortizzatore 2 Molla 3 Albero ammortizzatore E-ring (E2.5) x 2 5 Piattello portamolla 6 Anello di precarico 7 Ghiera portamolla 8 Tappo 9 Diaframma Pompante 11 Uniball 236

25 Usando le pinze a becchi 01 angolati inserisci uno degli E-ring dentro alla rientranza sull estremità dell albero dell ammortizzatore. Inserisci il pistone dentro l albero 02 dell ammortizzatore (vedi freccia) fino a farlo appoggiare sull E-ring. Inserisci il secondo E-ring dentro 03 alla seconda rientranza. Adesso il pistone si trova bloccato tra i due anelli. 8 mm Rimuovi il coperchio preinstallato 04 dal corpo dell ammortizzatore così da rendere visibile l estremità filettata. Quindi tienilo come mostrato e inserisci l albero dell ammortizzatore fino a farlo sporgere dall altra estremità (vedi Step 05) Ricopri la sezione visibile 05 dell albero con un panno così da proteggerlo dai graffi, quindi usa le pinze a becchi angolati per tenerlo fermo. Quindi serra a mano l uniball sulla filettatura. Continua a serrare l uniball sulla 06 filettatura fino a quando la parte visibile dell albero della sospensione sarà lunga esattamente 8 mm, come mostrato nella foto in alto. 237

26 Tieni il coperchio come mostrato 07 e inserisci il tappo superiore dentro al foro centrale (indicato dalla freccia rossa) per quanto possibile. Tieni la struttura 08 dell ammortizzatore in verticale e con l albero dell ammortizzatore completamente esteso, quindi inizia a versare l olio per ammortizzatori della Fase 4 dentro al corpo dell ammortizzatore. Quando il livello dell olio 09 raggiungerà il bordo del corpo dell ammortizzatore comincia a muovere lentamente l albero su e giù così da rimuovere le bolle d aria. Ripeti il procedimento fino a quando non appariranno più bolle d aria. Quando avrai eliminato 10 tutte le bolle d aria rabbocca l ammortizzatore con l olio. Assicurati che non si formino ulteriori bolle e che l olio non esca dal corpo dell ammortizzatore. Prendi il diaframma usando 11 le pinze a becco angolato assicurandoti che la faccia bombata sia rivolta verso il basso. Appoggialo con delicatezza sull estremità superiore del corpo dell ammortizzatore, facendo attenzione a non creare una sacca d aria tra l olio e il diaframma. 12 Rimuovi l olio in eccesso con un panno, quindi recupera il coperchio con il tappo superiore e avvitalo, seguendo la direzione della freccia, sulla parte filettata del corpo dell ammortizzatore. 238

27 Tieni il corpo dell ammortizzatore 13 come mostrato, inserisci il distanziale sull albero della sospensione e fallo appoggiare sulla cresta alla base dell ammortizzatore. 14 Successivamente, usando la pinza a becchi angolati, inserisci la ghiera portamolla sull albero della sospensione e falla appoggiare sul distanziale. Posiziona la molla dentro 15 all albero della sospensione e falla appoggiare sulla ghiera portamolla. Tieni l ammortizzatore con 16 una mano e spingi indietro la molla, come mostrato. Inserisci il piattello portamolla nello spazio dell albero tra la molla e l uniball. Lascia delicatamente la molla così da farla appoggiare sul piattello come mostrato nella foto dello Step 17. La molla dovrebbe inserirsi senza 17 problemi sul piattello, come mostrato. 18 Appoggia l ammortizzatore che hai appena completato accanto a quello che hai assemblato nella Fase 48. I due dovranno essere di uguale lunghezza, così che l altezza da terra del tuo modello sia la solita da entrambi i lati. 239

28 Se devi regolare la lunghezza 19 di uno dei due ammortizzatori, tieni l albero con le pinze (arrotolando su di esso un panno così da non danneggiarlo) quindi regola l uniball, svitandolo o avvitandolo, fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Quando entrambi gli ammortizzatori saranno della medesima lunghezza potrai 20 installarli sul tuo modello. Posiziona il telaio sulla superficie di lavoro come mostrato, con l estremità posteriore rivolta verso di te, e con gli ammortizzatori appoggiati accanto alle sospensioni posteriori. Il punto di attacco superiore di entrambi gli ammortizzatori è quello che 21 hai assemblato e installato nella Fase 42. Poichè l accesso al supporto degli ammortizzatori è limitato dall alettone posteriore ti suggeriamo di rimuoverlo prima di cominciare l installazione degli ammortizzatori. 22 Per rimuovere il supporto degli ammortizzatori avrai bisogno del cacciavite a croce. Svita le due viti che lo tengono unito al telaio e rimuovilo tirandolo verso l alto (vedi frecce). Fai attenzione a non perdere le viti, poiché dovrai reinstallarle nello Step

29 Appoggia il supprto degli 23ammortizzatori sulla superficie di lavoro e tienilo in posizione con un dito, quindi svita la vite che tiene ferma la sfera forata. Riponi la vite fin quando non la reinstallerai nello Step Appoggia la sfera forata sul foro del coperchio superiore dell ammortizzatore. Usando le pinze inserisci con 25 cautela la sfera forata dentro al foro. Appoggia il braccio superiore sopra l estremità superiore della sfera forata, e quello inferiore all altezza del foro inferiore dell ammortizzatore. Per un metodo alternativo vedi lo Step 26. Se non riesci a installare la sfera forata con le pinze, tieni l estremità superiore 26dell ammortizzatore con la sfera forata appoggiata sopra ad essa rivolta verso la superficie di lavoro, quindi spingila verso di essa così da far scattare la sfera forata in posizione dentro al foro. Quando avrai installato la sfera forata posizionala dentro a una delle estremità con i braccetti a C del supporto, indicata dalla freccia rossa. Allinea il foro della sfera forata 27 con quelli dei braccetti del supporto degli ammortizzatori, quindi reinserisci la vite che hai rimosso nello Step 23 così da fissare l ammortizzatore al supporto. 241

30 Ripeti gli Step da 23 a per installare il secondo ammortizzatore sul supporto. Quando avrai collegato entrambi gli ammortizzatori al proprio supporto potrai 29 installarti sul telaio del tuo modello. Tieni la struttura come mostrato, con la parte piatta rivolta verso la parte anteriore dell auto, quindi appoggialo delicatamente in posizione, con gli ammortizzatori che devono passare attraverso il foro centrale dei braccetti superiori, e accompagna l estremità libera degli ammortizzatori verso le viti a testa sferica che si trovano sui braccetti inferiori (vedi le frecce rosse). Posiziona la struttura degli ammortizzatori sulla sommità del fondo posteriore, 30 come mostrato in foto, assicurandoti che i fori del supporto siano allineati con quelli del fondo posteriore. 31 Fissa il supporto degli ammortizzatori in posizione reinstallando le due viti che hai rimosso nello Step 22. Entrambe devono essere a filo con la piastra di fissaggio, ma fai attenzione a non esagerare con il serraggio. 242

31 Ruota e appoggia l uniball 32 dell ammortizzatore destro così da farlo appoggiare sulla vite a testa sferica che si trova sul braccetto inferiore della sospensione destra, come mostrato (freccia rossa). Tenendo fermo il braccetto inferiore, usa il pollice per premere l uniball dentro 33alla sfera forata, fino a quando non scatterà in posizione (vedi freccia). Assicurati che l ammortizzatore sia fissato correttamente al braccetto alzando quest ultimo con una mano e facendolo tornare in posizione grazie alla forza della molla dell ammortizzatore. Ripeti gli Step 32 e 33 per 34 l ammortizzatore sinistro. 35 Questa fase è completa, e la struttura del telaio dovrebbe essere come quella in foto. Se la lunghezza dei due ammortizzatori è la medesima l inclinazione dei due braccetti delle sospensioni sarà speculare. 243

32 Fase 55 ALBERO PRINCIPALE IN QUESTA FASE INSTALLERAI L ALBERO PRINCIPALE, COMPLETO DEL PROPRIO CUSCINETTO A SFERA, DELLA TUA RB7 RC. L ALBERO PRINCIPALE È UN COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA TRASMISSIONE DEL TUO MODELLO. SUCCESSIVAMENTE INSTALLERAI LA CORONA DI TRASMISSIONE. 1 2 Attrezzi & Materiali Pinza a becchi angolati (liscia) 1 Albero principale 2 E-ring 3 Cuscinetto 3 244

33 L albero principale è suddiviso in tre parti. Un estremità, a destra nella foto in alto, è 01 flangiata e presenta una scanalatura che ospiterà un E-ring, ed è lì che installerai il cuscinetto a sfera. La sezione centrale presenta un foro che ospiterà una spina che fisserà la corona di trasmissione nella prossima fase. La sezione di diametro ridotto, sulla sinistra, ospiterà un altro cuscinetto a sfera, in una fase successiva di assemblaggio. Comincia l assemblaggio inserendo il cuscinetto dentro all albero, come indicato dalla freccia rossa. 02 Fai scorrere il cuscinetto dentro all albero, fino a farlo appoggiare all estremità flangiata, lasciando la scanalatura visibile (linea rossa tratteggiata). Posiziona l E-ring sulla 03scanalatura presente sull albero principale. 04 Usa le pinze per inserire delicatamente l E-ring dentro alla scanalatura. 05 La struttura dell albero principale ed il cuscinetto, che viene tenuto in posizione dall E-ring, ma deve essere in grado di ruotare liberamente. 245

34 Fase 56 CORONA DI TRASMISSIONE LA CORONA TRASMETTE LA ROTAZIONE DEL PIGNONE DEL MOTORE ALL ALBERO PRINCIPALE DELLA TRASMISSIONE. TUTTO CIÒ È POSSIBILE GRAZIE A UNA SPINA CHE FISSA LA CORONA ALL ALBERO PRINCIPALE. 1 2 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Nastro adesivo (necessario per fissare provvisioriamente la corona all albero) 1 Spina 2.5 x 16 mm Viti svasate 3 x 8 mm (autofilettanti) 3 Corona (46 denti) 4 Supporto corona 246

35 Posiziona la corona di 01 trasmissione come mostrato, con la sporgenza circolare rivolta verso l alto. 02 Prendi il supporto della corona e inseriscilo nel foro centrale della corona, come indicato dalla freccia rossa. Se le parti non si uniscono facilmente controlla che il foro centrale non presenti residui di stampaggio. Se così fosse rimuovili e reinserisci il supporto della corona. Inserisci completamente il 03 supporto dentro al foro della corona. Il bordo esterno del supporto deve essere a filo con la sporgenza della corona. Le tre viti a testa svasata devono inserirsi all interno dei fori sulla faccia 04 posteriore della corona. Esse uniranno definitivamente il supporto alla corona. 247

36 Prima di inserire le viti assicurati 05 che i fori della corona e del supporto siano allineati; se così non fosse ruota il supporto fino a quando non lo saranno. Inserisci una vite dentro a uno 06 dei fori sulla faccia posteriore della corona, quindi comincia a serrarla. 07 Continua a serrare la vite fino a quando non sarà completamente a filo con il foro. Se la vite dovesse sporgere dal foro potrebbe impedire la rotazione corretta della corona. Ripeti gli Step 06 e 07 con le due 08 viti rimanenti. Fai attenzioen a non eccedere con il serraggio. 09 Prendi l albero principale che hai assemblato nella Fase 55 e inseriscilo nel foro del supporto della corona, come indicato dalla freccia. 248

37 Quando inserirai l albero nel 10 supporto fermati prima che il foro si avvicini ad esso. 11 Tieni la struttura come mostrato, quindi inserisci la spina dentro al foro dell albero. Ruota l albero fin quando la spina non sarà allineata con l incavo del supporto. Posiziona la spina così da farla 12 spuntare in egual misura da entrambi i lati dell albero. Assicurati che sia rimasta allineata con l incavo del supporto. Spingi l albero sul supporto così 13 da far incastrare la spina dentro all incavo del supporto, come mostrato. 14 Per evitare che la struttura si smonti applica un pezzo di nastro adesivo sull estremità che spunta dalla faccia inferiore della corona, così da impedire che i due componenti si separino. 249

38 215

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 6 Fasi 41-48 1 RB7 Indice Fase 41 Struttura superiore del retrotreno Pag. 184 Fase 42 Porta ammortizzatori posteriore Pag. 188 Fase 43 Braccetto posteriore

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 5 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 29: Il carrello anteriore 3 68 Fase 30: Il carrello anteriore 4 70 Fase

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 9 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 65: Il carrello posteriore 1 150 Fase 66: Il carrello posteriore 2 152

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 12 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 46 Il sottotelaio posteriore 2 151 Fase 47 Il sottotelaio posteriore 3 158 Fase 48

Dettagli

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 5 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 Indice PAGINA FASE 29 Il primo freno a disco posteriore 120 30 La prima ruota posteriore 123 31 Il secondo

Dettagli

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 1 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 INDICE PAGINA FASE 1 Il portellone del bagagliaio 3 2 La ruota anteriore dx 7 3 Il sistema di sterzo 11 4

Dettagli

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 4 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 Indice PAGINA FASE 21 La scatola del cambio (1) 89 22 La scatola del cambio (2) 93 23 La sospensione posteriore

Dettagli

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 9 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 Indice PAGINA FASE 65 Il serbatoio 262 66 La sezione anteriore della carrozzeria (5) 266 67 La batteria 270

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 9 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 34 La paratia anteriore 109 Fase 35 I particolari della paratia e i tubi 113 Fase 36

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 15 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 58 Il pavimento dell abitacolo 179 Fase 59 Tunnel della trasmissione 182 Fase 60 I

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 7 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 25 Il sottotelaio 7 73 Fase 26 Il sottotelaio 8 76 Fase 27 Il freno anteriore destro

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 02

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 02 LA DI Pack 02 LA DI 4 Il manubrio (1) 12 5 Il manubrio (2) 14 6 La forcella anteriore 16 7 La base e la testa della forcella 18 8 Uniamo il manubrio e la forcella 20 9 Installiamo la ruota anteriore 22

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 03

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 03 LA DI Pack 03 LA DI 10 L interruttore del fanale 27 11 La marmitta superiore 29 12 Il tubo scarico superiore 31 13 La marmitta inferiore 33 14 Il tubo scarico inferiore 35 15 Il clacson 37 Etorial and

Dettagli

FASE PAG. 50 La sospensione e l asse posteriore Il paraurti posteriore Il telaio posteriore 217

FASE PAG. 50 La sospensione e l asse posteriore Il paraurti posteriore Il telaio posteriore 217 Pack 6 FASE PAG. 50 La sospensione e l asse posteriore 209 51 Il paraurti posteriore 213 52 Il telaio posteriore 217 53 La sospensione posteriore sinistra 221 54 La sospensione posteriore destra 225 55

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 21 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 85 La carrozzeria 260 Fase 86 I supporti della carrozzeria 261 Fase 87 Il parabrezza

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 3 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 18: Traversa e pancone posteriore Fase 19: La struttura del biellismo Fase

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 07

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 07 LA DI Pack 07 LA DI 32 Il cilindro anteriore 81 33 La ruota posteriore 83 34 Il carburatore (1) 85 35 Il carburatore (2) 87 36 Il telaio 89 37 Il filtro dell aria 91 38 L avviamento 93 Etorial and design

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 10

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 10 LA DI Pack 10 LA DI 50 Il carne del freno 125 51 L asse del telaio 127 52 Il pedale del freno 129 53 Il pedale del cambio 131 54 La corona della ruota posteriore 133 55 La scatola del cambio 135 56 Il

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 11 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 85: La base 2 Fase 86: La base 3 Fase 87: La base superiore Fase 88: Lo speaker Fase 89: Il quadro di controllo

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 20 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 80 La ruota posteriore sinistra (III) 250 Fase 81 La ruota posteriore sinistra (IV)

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 4 Fasi 16-20 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 16 Assemblare il mozzo posteriore destro Pag. 79 Fase

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 11 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 42 Il sottoscocca 1 142 Fase 43 Il sottoscocca 2 143 Fase 44 Il differenziale 145 Fase

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 8 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 30 L impianto di raffreddamento 1 91 Fase 31 I componenti del sottotelaio anteriore

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 09

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 09 LA DI Pack 09 LA DI 45 Il serbatoio dell olio 112 46 Il telaio 114 47 Montare il motore 115 48 Il portabatterie 118 49 La scatola del cambio 120 Etorial and design by Continuo Creative, 39-41 North Road,

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 05

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 05 LA DI Pack 05 LA DI 22 Il carter B 56 23 L assemblaggio del motore 58 24 Il filtro dell olio 60 25 Installare il filtro dell olio 61 26 Lo spinterogeno 63 27 Il coperchio del carter 65 Etorial and design

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 3 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 13: Le valvole di sicurezza e le guide degli steli 31 Fase 14: Il controstelo

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 9 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 5: Il montaggio del motore sul telaio 98 Fase 5: L assemblaggio del telaio

Dettagli

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 11

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 11 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 11 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 Indice PAGINA FASE 83 La portiera SX (2) 334 84 La portiera SX (3) 338 85 La portiera SX (4) 341 86 La portiera

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 22 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 89 Gli accessori 272 Fase 90 Il tettuccio 276 Fase 91 Gli accessori della portiera

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 17 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 68 Il serbatoio 214 Fase 69 Il pannello a cerniera 216 Fase 70 Il passaruota posteriore

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 3 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 8 Gli interni della portiera del guidatore 20 Fase 9 Il sedile del guidatore 24 Fase

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 01

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 01 LA DI Pack 01 LA DI 1 Il serbatoio 3 2 La ruota anteriore e lo specchietto retrovisore 5 3 Il fanale 6 Etorial and design by Continuo Creative, 39-41 North Road, London N7 9DP. Published in the UK by De

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 8 Fasi 36-41 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase 36 Unire l ingranaggio 46T all albero principale Fase

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 1 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 1: il serbatoio Fase 2: la testata Fase 3: il blocco motore superiore Fase 4: lo pneumatico anteriore Pagina 03

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce Pack 3 FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza 29 10 Il cerchione anteriore 32 11 La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce 35 12 I primi elementi dello scarico 38 IN COLLABORAZIONE

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 5 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 66: La trasmissione 4 Fase 67: Le sospensioni posteriori Fase 68: Il sistema

Dettagli

FASE PAG. 1 Il frontale 3. 2 Ruota anteriore sinistra 7. Il paraurti anteriore e lo sportello motore. 4 Portiera anteriore sinistra 15

FASE PAG. 1 Il frontale 3. 2 Ruota anteriore sinistra 7. Il paraurti anteriore e lo sportello motore. 4 Portiera anteriore sinistra 15 Pack 1 FASE PAG. 1 Il frontale 3 2 Ruota anteriore sinistra 7 3 Il paraurti anteriore e lo sportello motore 11 4 Portiera anteriore sinistra 15 5 Il finestrino anteriore sinistro 19 Editorial and design

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 2 Fasi 6-10 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase 6 Assemblare il differenziale Pag. 20 Fase 7 Assemblare

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 7 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 47: Il predellino 4 110 Fase 48: Il compressore 112 Fase 49: Il serbatoio

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 8 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 56: La cabina 3 130 Fase 57: La cabina 4 132 Fase 58: La cabina 5 134

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 11 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 83: Arricchire di dettagli il tender 4 190 Fase 84: La base 1 192 Fase

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 7 Fase 4: Lo specchietto retrovisore destro Fase 5: Il casco e la pompa dell olio Fase 6: il tachimetro Fase 7:

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 5 Fasi 21-25 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 21 Iniziare l assemblaggio del telaio Pag. 103 Fase

Dettagli

Gli interni della portiera anteriore sinistra. Lo schienale del sedile anteriore destro. Gli interni della portiera anteriore destra

Gli interni della portiera anteriore sinistra. Lo schienale del sedile anteriore destro. Gli interni della portiera anteriore destra Pack 2 FASE PAG. 6 Gli interni della portiera anteriore sinistra 25 7 La ruota anteriore destra 1 29 8 Lo schienale del sedile anteriore destro 33 9 La ruota anteriore destra 2 37 10 La portiera anteriore

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 5 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 8: Il fissaggio della staffa per il cavo del freno 50 Fase 9: Il montaggio

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 2 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 4 Ruota di scorta (I) 7 Fase 5 Ruota di scorta (II) 11 Fase 6 Portiera del guidatore

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 14 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 54 La ruota posteriore dx 1 174 Fase 55 La ruota posteriore dx 2 175 Fase 56 La ruota

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 2 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 05: Il pancone anteriore 13 Fase 06: Il riscaldatore dell'acqua 15 Fase

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 0 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 60: Il montaggio della pedalina del cambio Fase 6: Il forcellone posteriore Fase 6: Il montaggio del forcellone

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 8 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Fase 47: Il pedale del freno 86 Fase 48: L indicatore di posizione posteriore di sinistra Fase 49: Il freno posteriore Fase 50: L

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 1 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 1 Cofano e marchio 1 Fase 2 Testata e alberi a camme 3 Fase 3 Il volante e uno pneumatico

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 18 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 72 I fari anteriori 226 Fase 73 La fiancata anteriore dx e le luci 228 Fase 74 La fiancata

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 7 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 31: i carter della frizione e dello starter Fase 32: la sezione sinistra del telaio Fase 33: il radiatore dell

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 4 Fasi 25-32 1 RB7 Indice Introduzione La geometria dello sterzo Pag. 109 Fase 25 Il pushrod anteriore destro Pag. 113 Fase 26 Ammortizzatore anteriore destro

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 15 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 68: la forcella anteriore Fase 69: la chiave di accensione Fase 70: il montaggio dei due silenziatori Pagina

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 4 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 12 Il blocco motore 1 32 Fase 13 Il blocco motore 2 35 Fase 14 La cinghia della ventola

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 6 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Fase 34: L assemblaggio del motore 6 Fase 35: Il montaggio delle teste dei cilindri del motore Fase 36: L assemblaggio del carburatore

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 9 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 41: il fanale posteriore Fase 42: il motorino d avviamento Fase 43: il telaio della sella Fase 44: Accessori per

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 3 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 11: i tubi di scarico di sinistra Fase 12: i tubi di scarico di destra Fase 13: il cruscotto e il terminale di

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD Fasi -5 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase Assemblare l ingranaggio 46T e la calandra frontale Pag.

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 3 Fasi 11-15 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 11 Assemblare il mozzo posteriore sinistro Pag. 55

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy 4 TM 55 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 39 Fase : Il montaggio del quadro strumenti Fase

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 10 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 38 La ruota anteriore destra 127 Fase 39 La ruota anteriore destra 1 131 Fase 40 La

Dettagli

Costruisci il THUNDERBIRD 2

Costruisci il THUNDERBIRD 2 TM Costruisci il PACK 06 TM Costruisci il PAGINA 33 Le gambe telescopiche C e l I.R.3 112 34 Le gambe telescopiche D e l I.R.3 115 35 Le basi delle gambe telescopiche e il Thunderizer 118 36 I piedi di

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 6 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 37: Il focolaio 2 87 Fase 38: Le fasce della caldaia 89 Fase 39: I rubinetti

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82 Fasi 72-82 8 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Piastra superiore dell ala 28 72 2 - Piastra della fusoliera 3 226-228 3 - Sagoma 1 - Copertura anteriore inferiore 73 2 - Copertura anteriore superiore 229-232

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71 Fasi 61-71 7 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Alloggiamento del carrello di atterraggio 61 2 - Cardine 1 dell alloggiamento 3 - Cardine 2 dell alloggiamento 186-189 4 - Piastra alloggiamento carrello di

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 9 Fasi 42-47 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 42 Assemblare i tiranti anteriori Fase 43 Installare

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 18 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 78: il sellino del passeggero Fase 79: il montaggio delle carenature Fase 80: l allestimento finale della base

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 7 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 74 Fase 40: I primi collegamenti elettrici Fase 4: Il completamento del manubrio Fase 42: La batteria e la bobina

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 4 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 17 18 19 20 La griglia e il cavo di traino posteriori e cinque maglie dei cingoli La sesta sezione del parafango destro, un altra

Dettagli

FASE PAG. 24 La ruota posteriore destra La sospensione posteriore destra 105

FASE PAG. 24 La ruota posteriore destra La sospensione posteriore destra 105 Pack 4 FASE PAG. 24 La ruota posteriore destra 101 25 La sospensione posteriore destra 105 26 27 28 La sospensione posteriore destra e l ammortizzatore Il pannello e i cardini della portiera del passeggero

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 2 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 5: lo stelo di sinistra Fase 6: lo stelo di destra Fase 7: il freno anteriore di sinistra Fase 8: il freno anteriore

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 11 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 51: il serbatoio del radiatore e due vani Fase 52: il cavo del sensore dell acceleratore Fase 53: i collettori

Dettagli

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 04

LA MOTOCICLETTA DI. Pack 04 L DI Pack 04 L DI 16 La targa 42 17 Il telaio 44 18 La tiranteria della frizione 46 19 Il freno posteriore 48 20 Il freno a pedale 50 21 Il perno del freno 52 Etorial and design by Continuo Creative, 39-41

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 10 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 77: Il carrello del tender 2 Fase 78: Il carrello del tender 3 Fase 79: Il carrello del tender 4 Fase 80:

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 3 Fasi 17-24 1 RB7 Indice Introduzione Il salva servo: struttura e funzione Pag. 73 Fase 17 Installazione del servo dello sterzo Pag. 77 Fase 18 Sezione

Dettagli

3. Assemblaggio asse X

3. Assemblaggio asse X Written By: Dozuki System 2019 manual.prusa3d.com/ Page 1 of 19 Step 1 Attrezzi necessari per questo capitolo Pinza a becchi larghi per verifica tensione cinghia. Chiave a brugola da 2.5mm per viti M3

Dettagli

4. Assemblaggio asse Z

4. Assemblaggio asse Z 4. Assemblaggio asse Z Written By: Josef Prusa 2018 manual.prusa3d.com/ Page 1 of 18 Step 1 Ottenere gli attrezzi necessari Chiavi inglesi 13/17mm cacciavite a testa piatta 3.6mm Pinza a becchi larghi

Dettagli

Costruisci il THUNDERBIRD 2

Costruisci il THUNDERBIRD 2 TM Costruisci il PACK 08 TM Costruisci il PAGINA 46 Le guide di scorrimento superiori 155 47 Il portello anteriore della Capsula 4, la scheda di collaudo e il Mole 158 48 Il portello posteriore della Capsula

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 9 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON Pack 15 PG. FSE 55 Gruppo della leva del cambio 167 56 Il condotto dell airbox 170 57 Il supporto della carena 173 58 La presa d aria della carena 176 IN COLLBORZIONE CON IN COLLBORZIONE CON Progettazione

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 4 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 14 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 65: il montaggio della pedana anteriore destra Fase 66: l assemblaggio del cupolino Fase 67: la piastra protettiva

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 33-40

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 33-40 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 5 Fasi 33-40 1 RB7 Indice Introduzione I lubrificanti dei modelli RC Pag. 148 Fase 33 Assemblaggio della luce posteriore Pag. 150 Fase 34 Montaggio del fondo

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 5 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 23 I led posteriori 55 24 La settima ruota portante e il parafango anteriore sinistro 57 25 La seconda corona motrice e altre

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 17 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 75: il montaggio del cupolino Fase 76: il montaggio della coda e del maniglione Fase 77: il sellino Pagina 254

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA BASE

COMPOSIZIONE DELLA BASE 6-06-006 :50 Pagina 9 COMPOSIZIONE DELLA BASE COMPONENTI. Coperchio in plastica. 3 viti da 3x0 mm È giunto il momento di comporre la base di I-D0, che sosterrà il peso del torso e che, grazie alle ruote

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 3 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 12 La terza ruota portante e una sezione del parafango 29 13 La piastra frontale e le maglie dei cingoli 14 La quarta ruota portante

Dettagli

650 Sospensioni ruote posteriori

650 Sospensioni ruote posteriori 650 Sospensioni ruote posteriori Generale..650-1 Braccio di reazone...650-2 Rimuovere ed installare i bracci di reazione 650-2 Sostituire le boccole dei bracci di reazione..650-2 Tirante trasversale..650-3

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 7 113 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida all assemblaggio Fase 28 Lo sterzo I pezzi di questa fase Braccetto anteriore superiore (Sx) Staffa supporto

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 7 Fasi 31-35 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioComandato Control Car Indice Fase 31 Assemblare il mozzo anteriore destro Pag. 148 Fase

Dettagli

Costruisci il THUNDERBIRD 2

Costruisci il THUNDERBIRD 2 TM PACK 10 TM 60 La parete interna dx della Capsula 4 e il Veicolo Anticendio PAGINA 201 61 La parete interna sx della Capsula 4 204 62 63 64 65 La parete interna sx della Capsula 4 e il Veicolo Anticendio

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 6 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE Costruisci la moto di valentino 143 47. PSSO PSSO LE TUBZIONI DEL RDITORE B Componenti allegati. Tubo di gomma B. Tubo olio corto C. Tubo olio lungo D. Viti V x 2 (+ scorta) E. Viti K x 2 (+ scorta) D

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 6 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida all assemblaggio Fase 21 Assemblare la prima sospensione anteriore I pezzi di questa fase Viti F (3 35C-M

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 8 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 35: la coppa dell olio e il sensore IR Fase 36: l ammortizzatore posteriore Fase 37: la sezione destra del telaio

Dettagli