Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 33-40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 33-40"

Transcript

1 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 5 Fasi

2 RB7 Indice Introduzione I lubrificanti dei modelli RC Pag. 148 Fase 33 Assemblaggio della luce posteriore Pag. 150 Fase 34 Montaggio del fondo posteriore Pag. 154 Fase 35 Braccetto inferiore sinistro Pag. 158 Fase 36 Braccetto inferiore destro Pag. 162 Introduzione Come funziona il differenziale Pag. 166 Fase 37 Le prime parti del differenziale Pag. 170 Fase 38 Assemblaggio del differenziale Pag. 174 Fase 39 Completamento del differenziale Pag. 178 Fase 40 Installazione della coppia conica Pag. 182 Photo credits All photographs copyright DeAgostini Visita il nostro sito: Editorial and design by Continuo Creative, North Road, London N7 9DP All rights reserved 2013 De Agostini UK Ltd, Battersea Studios 2, 82 Silverthorne Road, London SW8 3HE Edizione italiana a cura di Milanoedit srl NON ADATTO AI MINORI DI ANNI 14. QUESTO PRODOTTO NON È UN GIOCATTOLO E DEVE ESSERE USATO SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. RED BULL RACING RB7 è conforme alle norme CE. I pezzi forniti possono variare rispetto a quelli fotografati.

3 I LUBRIFICANTI DEI MODELLI RC IN UN MODELLO RC TUTTE LE PARTI MOBILI IN CONTATTO CON LE ALTRE SONO SOGGETTE A FRIZIONE. I LUBRIFICANTI CREANO UNA PELLICOLA PROTETTIVA CHE RIDUCE L attrito TRA DI ESSE, COSì MINOR ENERGIA VIENE DISPERSA SOTTO FORMA DI CALORE. L equipaggiamento di base di ogni pilota RC comprende un piccolo assortimento di lubrificanti. Esiste un ampia gamma di prodotti sul mercato, quindi non è così semplice sapere quale scegliere. Esistono due gruppi principali di lubrificanti: gli oli, liquidi, e i grassi, che sono solidi. Entrambi sono disponibili in vari gradi di densità, la quale ne determina la facilità di scorrimento. Il termine tecnico per la densità di un fluido è la viscosità, che solitamente viene misurata in millipascalsecondo (mpa.s). A 20 C la viscosità dell acqua è di 1mPa.s, mentre quella dell olio di oliva è pari a 100 e quella del miele di Un altra unità di misura è il centipoise (cp o cps), che a volte viene utilizzato per misurare la viscosità 1cP equivale a 1mPa.s. Esiste anche una terza unità di misura dei lubrificanti, conosciuta come peso (weight - WT in inglese), utilizzata nelle competizioni negli USA. Tuttavia questo sistema viene utilizzato di rado nelle nazioni che adottano il sistema metrico. Varia per ogni marca e la conversione tra WT e l unità metrica non è lineare, tuttavia 100mPa.s (100cP) corrisponde a 10 WT, mentre 1,000m Pa.s (1,000 cp) è circa 73 WT. 1. Olio per perni 2. Grasso per ingranaggi della trasmissione 3. Olio per cuscinetti ruota 4. Grasso universale in Teflon 5. Grasso universale per cuscinetti 6. Grasso al silicone per il differenziale, in tre livelli di viscosità viola = bassa verde = media rosso = alta

4 Usa un lubrificante denso per gli ingranaggi della trasmissione, applicandolo direttamente sui denti aiutandoti, per esempio, con un bastoncino. Il grasso universale per cuscinetti è un ottima scelta, mentre quello in fotografia è a base siliconica, che possiede delle ottime proprietà adesive. QUALE OLIO, QUALE GRASSO? L elemento di base di un lubrificante ne influenza le proprietà. Di norma un olio incolore e trasparente è a base di silicone. L olio siliconico non attacca i componenti plastici utilizzati nel modellismo e le sue proprietà non vengono intaccate dalle alte temperature. È disponibile in vari gradi di viscosità, come quelli utilizzati per raggiungere il grado ottimale di scorrimento degli ammortizzatori. Per lubrificare i cuscinetti, gli assi delle ruote e le altre componenti meccaniche della tua RB7 ti raccomandiamo di utilizzare un olio più liquido, sia esso sintetico o a base minerale. Il colore di questo olio è giallastro e le sue proprietà lubrificanti lo rendono ideale per molti scopi. In linea di massima è preferibile scegliere un prodotto da utilizzare nella minor quantità possibile. L uso di additivi e addensanti converte l olio in grasso e di nuovo è possibile trarre molte informazioni dal suo colore. Il grasso bianco può contenere Teflon o particelle ceramiche così da incrementarne la resistenza al calore, mentre il colore nero può indicare l aggiunta di grafite in polvere quale lubrificante per le alte temperature, o disolfuro di molibdeno come stabilizzante e agente lubrificante aggiuntivo. Se il grasso è trasparente probabilmente è a base di silicone. Il pilota RC avrà anche bisogno di grasso sia esso universale o uno dei prodotti speciali menzionati precedentemente quale lubrificante per la trasmissione e il differenziale posteriore. Dovrà essere applicato abbondantemente sui denti degli ingranaggi, dove aderirà al meglio grazie all alta consistenza e viscosità. Quest ultima è particolarmente importante per la trasmissione che nel tuo modello è aperta: se il grasso non avesse abbastanza potere adesivo, verrebbe fatto volar via dai denti durante il funzionamento del modello. Non è invece necessario lubrificare il motore a due tempi del tuo automodello, in quanto l agente lubrificante necessario è già contenuto nel carburante. Parleremo più dettagliatamente della composizione di quest ultimo in una delle prossime uscite. Molti componenti esterni del tuo modello RC avranno bisogno di lubrificazione, come ad esempio i giunti universali dell albero di trasmissione e i semiassi. Ricordati tuttavia che i lubrificanti tendono a raccogliere le particelle di sporco, e un olio o un grasso sporco non sarà più efficiente. Un eccessiva lubrificazione del tuo modello può comportare la necessità di pulirlo più frequentemente: usa sempre i lubrificanti con moderazione! L olio per cuscinetti è formulato per penetrare al loro interno; in questo modo aiuta a ridurre l attrito volvente delle ruote. 149

5 Fase 33 ASSEMBLAGGIO DELLA LUCE POSTERIORE QUESTA VOLTA INSTALLErai il supporto della luce posteriore sul diffusore posteriore dell auto, utilizzando tre viti a testa svasata autofilettanti. 1 2 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce 1 Supporto luce posteriore 2 3 viti svasate autofilettanti 3 x 8 mm 150

6 Il supporto della luce posteriore sarà fissato sulla parte posteriore della tua Red Bull 01 Racing RB7. Recupera il telaio dalla Fase precedente. 02 Ecco come appare il Supporto della luce posteriore visto di sopra. La parte del supporto che si vede in alto è rivolta in avanti e si congiungerà con i lati del telaio così da creare un flusso aerodinamico omogeneo. La parte bassa del supporto ospiterà la luce posteriore. Nella parte inferiore sono visibili 03 i quattro fori (cerchiati) che corrispondono ai quattro fori presenti sul diffusore posteriore. Posiziona la struttura del telaio come mostrato, con il diffusore rivolto verso 04 destra. Posiziona il supporto della luce di coda sopra al diffusore e allinea i quattro fori (frecce rosse). 151

7 Posiziona il supporto sopra al 05 diffusore, con gli angoli del supporto in linea con le facce interne dei due lati del telaio (vedi le frecce rosse). Se il supporto è posizionato 06 correttamente sul diffusore dovrebbe apparire come in foto. Se riesci a vedere la superficie al di sotto del diffusore attraverso il foro (freccia) allora è installato in maniera corretta. Se così non fosse rimuovilo e riposizionalo. 07 Visto dal posteriore il supporto dovrebbe calzare sul diffusore come mostrato, senza spazi tra di esso e il supporto. Se tutto è stato installato correttamente la parte posteriore del tuo modello 08dovrebbe apparire come mostrato qui in alto. Adesso capovolgi il modello. Individua i quattro fori (cerchiati) 09sul fondo del diffusore. 152

8 Prendi una delle viti a testa 10 svasata da 3 x 8 mm e serrala dentro a uno dei fori del diffusore posteriore, come mostrato qui sopra. Serra la seconda vite a testa 11 svasata da 3 x 8 mm all interno del foro nella parte opposta del diffusore. 12 Serra la terza vite a testa svasata da 3 x 8 mm sul foro all estremità del diffusore. Capovolgi di nuovo il modello 13 e confrontalo con quello in foto così da controllare che i componenti siano installati correttamente e in linea uno con l altro. Adesso hai fissato il supporto della luce posteriore sul telaio della tua Red Bull Racing 14 RB7. Nella prossima Fase installerai il fondo posteriore al telaio. 153

9 Fase 34 montaggio del fondo posteriore In questa fase installerai il fondo posteriore sul retro del telaio. 1 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce viti svasate autofilettanti 3 x 10 mm 2 Fondo posteriore 154

10 Posiziona il telaio della tua RB7 come mostrato in alto e affiancagli il fondo 01 posteriore e le cinque viti da 3 x 10 mm. Individua i cinque fori sul fondo 02 della struttura del telaio (indicati dalle frecce) Visto dal basso il fondo 03 posteriore è praticamente piatto. Sulla parte frontale, visibile nella parte inferiore della foto, sono presenti quattro fori che lo connetteranno al telaio. Il posteriore, visibile nella parte superiore, presenta un foro che lo collegherà al diffusore. La foto della parte superiore del fondo posteriore presenta dei numeri, inseriti 04 solo a scopo informativo. Non userai nessuno di questi fori per adesso, ma nelle prossime Fasi entreranno in gioco quando installerai la sospensione posteriore e la struttura del differenziale. 155

11 Posiziona il fondo posteriore sul retro della struttura del telaio, allineando i fori 05 identificati negli Step 02 e Usa la foto qui sopra per controllare se la parte posteriore del fondo sia posizionata correttamente sul diffusore (vedi la linea rossa tratteggiata). Non dovre essere presente alcuno spazio tra i due componenti. Tieni il fondo posteriore in posizione e capovolgi la struttura. Assicurati che i fori 07 delle due parti restino allineati. Serra una delle viti da 3 x 10 mm 08 dentro al foro nella piastra del telaio attraverso il fondo posteriore, così come mostrato. 156

12 Prendi un altra vite da 3 x 10 mm 09 e serrala nel foro diagonalmente all opposto a quello su cui hai serrato la vite nello Step precedente. Serra le viti da 3 x 10 mm nei due fori rimanenti del telaio. 10 Serra l ultima vite da 3 x 10 mm 11 dentro al foro sul fondo del diffusore (vedi la freccia rossa). 12 Il fondo del telaio della tua RB7 adesso è completo, ed è pronto a ospitare la prima parte della sospensione posteriore. 157

13 Fase 35 BRACCETTO INFERIORE SINISTRO In questa fase comincerai a lavorare sulle sospensioni posteriori, cominciando dal braccetto inferiore sinistro Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Pinza a becchi angolati (liscia) Cutter Tappeto da taglio 1 Sfera forata 6.8 mm 2 Vite a testa sferica 6.8 mm 3 Vite a testa sferica 5.8 mm 4 Vite svasata 3 x 14mm 5 Braccetto inferiore post. Sx 5 158

14 Per iniziare l assemblaggio del braccetto inferiore sinistro posiziona i componenti 01 vicino al tuo modello, come mostrato in alto, così da vedere dove andranno installati. 02 Così come il braccetto anteriore, quello posteriore sinistro sarà connesso al telaio mediante due bracci di controllo (nella parte superiore di questa foto). La parte esterna del braccetto (nella parte inferiore della foto) alloggerà il semiasse e il mozzo della ruota. Posiziona sul tappeto da taglio il 03 braccetto, come mostrato nello Step 2. Usa un cutter per distaccare la parte di colata. Rimuovi i residui di stampaggio 04 rimasti. E fondamentale assicurarsi di togliere completamente qualsiasi residuo, poiché quest area sarà a contatto con delle parti in movimento. Rimuovi la parte di colata 05 presente tra i due bracci di controllo, cominciando dal più corto dei due. 159

15 Adesso taglia la parte di colata 06 dal braccio di controllo più lungo, cercando di stare il più possibile vicino al componente così da lasciare il minor residuo possibile. Appoggia il braccetto della 07 sospensione sul tappeto da taglio così come mostrato e rimuovi tutti i residui rimasti su entrambi i bracci di controllo, facendo attenzione a non danneggiare il componente. 08 Posiziona il braccetto come mostrato e inserisci la vite a testa sferica da 5.8 mm dentro al foro, serrandola per qualche giro a mano. Serra completamente la vite a Posiziona la sfera forata da testa sferica usando il cacciavite. 10 mm dentro al foro sull estremità del braccio di controllo più corto. 11 Aiutandoti con le pinzette, premi la sfera forata all interno dell incavo. Quando essa sarà posizionata correttamente resterà in posizione dentro al foro anche quando toglierai le pinzette. 160

16 Posiziona il modello così che la 12 parte frontale sia rivolta verso la tua sinistra. Inserisci la vite a testa sferica da 6.8 mm nel foro centrale dei tre, sul lato sinistro del fondo posteriore, e serrala in posizione. 13 Ruota il modello così che sia rivolto verso destra. Con i bracci di controllo posizionati come mostrato allinea il foro del braccio di controllo più lungo con la vite a testa sferica. Premi la parte forata del braccio 14 di controllo dentro alla vite a testa sferica fin quando non la sentirai scattare in posizione e il braccetto potrà muoversi liberamente. Se la sospensione sembra bloccata premi con un po più di forza la parte forata dentro alla vite a testa sferica. Allinea la sfera forata alla fine del 15 braccetto più corto con il foro al di sotto del guscio del cuscinetto, come mostrato in foto. Inserisci la vite a testa sferica da 3 x 14 mm attraverso la sfera forata fino dentro al foro sotto di essa e serrala in posizione. La prima fase di assemblaggio della sospensione posteriore è completa, e adesso 16 puoi vedere dove si posizioneranno il semiasse e la ruota sinistra. Nella prossima fase assemblerai e installerai il braccetto posteriore inferiore destro. Fino a quel momento riponi con cautela il tuo modello così da non danneggiare nessun componente. 161

17 Fase 36 BRACCETTO INFERIORE destro In questa fase continuerai a lavorare sul sistema delle sospensioni posteriori della tua rb7 assemblando e installando il braccetto inferiore destro. 1 2 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Pinza a becchi angolati (liscia) Cutter Vite svasata 3 x 14mm 2 Sfera forata 6.8 mm 3 Vite a testa sferica 5.8 mm 4 Vite a testa sferica 6.8 mm 5 Braccetto inferiore post. Dx 5 162

18 Per iniziare l assemblaggio del braccetto inferiore destro posiziona i componenti 01 vicino al tuo modello, come mostrato in alto, così da vedere dove andranno installati. 02 Così come il braccetto anteriore, quello posteriore destro sarà connesso al telaio mediante due bracci di controllo (nella parte superiore di questa foto). La parte esterna del braccetto (nella parte inferiore della foto) alloggerà il semiasse e il mozzo della ruota. Rimuovi la parte di colata 03 presente tra i due bracci di controllo, cominciando dal più lungo dei due. Adesso taglia la parte di colata 04 dal braccio di controllo più corto. Appoggia il braccetto della 05 sospensione sul tappeto da taglio così come mostrato e rimuovi tutti i residui rimasti su entrambi i bracci di controllo, facendo attenzione a non danneggiare il componente. 163

19 Adesso rimuovi la parte di colata 06 (vedi le frecce) dalla parte opposta del braccetto. 07 Rimuovi i residui di stampaggio rimasti. E fondamentale assicurarsi di togliere completamente qualsiasi residuo, poiché quest area sarà a contatto con delle parti in movimento. 08 Posiziona la sfera forata da 6.8 mm dentro al foro sull estremità del braccio di controllo più corto (vedi la freccia). Aiutandoti con le pinzette, 09 premi la sfera forata all interno dell incavo. Quando essa sarà posizionata correttamente resterà in posizione dentro al foro anche quando toglierai le pinzette. 10Posiziona il braccetto come mostrato e inserisci la vite a testa sferica da 5.8 mm dentro al foro, (vedi la freccia) serrandola per qualche giro a mano. Serra completamente la vite a 11 testa sferica usando il cacciavite. 164

20 Posiziona il modello così che la 12 parte frontale sia rivolta verso la tua sinistra. Inserisci la vite a testa sferica da 6.8 mm nel foro centrale dei tre, sul lato destro del fondo posteriore, e serrala in posizione. 13Con i braccetti di controllo posizionati come mostrato, allinea il foro alla fine del braccetto di controllo più lungo con la vite a testa sferica. Premi la parte forata del braccio 14 di controllo dentro alla vite a testa sferica fin quando non la sentirai scattare in posizione e il braccetto potrà muoversi liberamente. Se la sospensione sembra bloccata premi con un po più di forza la parte forata dentro alla vite a testa sferica. Allinea la sfera forata alla fine del 15 braccetto più corto con il foro al di sotto del guscio del cuscinetto, come mostrato in foto. Inserisci la vite a testa sferica da 3 x 14 mm attraverso la sfera forata fino dentro al foro sotto di essa e serrala in posizione. La struttura adesso dovrebbe apparire come in foto, con le sospensioni posteriori 16 che cominciano a prendere forma. Nella prossima fase assemblerai il differenziale, che sarà installato sul fondo posteriore, tra i due braccetti. Fino a quel momento ricordati di riporre con cautela il tuo modello così da evitare di danneggiarlo. 165

21 come funziona IL DIFFERENZIALE L asse posteriore della tua rb7 sta prendendo forma: è quindi arrivato il momento di approfondire il funzionamento del differenziale, di cui hai già iniziato l assemblaggio. Il compito del differenziale è trasmettere la spinta del motore alle ruote e nel contempo permettere a una delle due ruote di ruotare più velocemente rispetto all altra quando l auto curva. Il differenziale che stai assemblando è una struttura complessa di ingranaggi contenuti all interno di un involucro, per cui è impossibile vedere ad occhio nudo come agisca: per questo ne approfondiremo in queste pagine i principi di funzionamento. Dentro alla cassa sono presenti alcuni ingranaggi che sono connessi ai due alberi di trasmissione (semiassi). Quanta rotazione del differenziale sia trasmessa a ciascun semiasse (e quindi alle ruote) dipende dal fatto che l auto proceda in linea retta o in curva. LA TRAZIONE POSTERIORE La trasmissione posteriore della tua RB7 parte dal bicchierino cilindrico che ruota grazie al motore. Un piccolo albero trasmette la rotazione al disco del freno, dopodiché un altro collegamento trasmette il moto attraverso un secondo asse più lungo (come mostrato a destra) che arriva fino al retrotreno. Appena prima dell asse posteriore una coppia conica connette l albero di trasmissione al planetario a un grosso ingranaggio circolare (o corona ) che trasmette il moto ad angolo retto. La stessa corona è solidale alla cassa degli ingranaggi e gira insieme a essa, come mostrato nella fotografia in alto a sinistra a pagina 167, dove viene identificata dalla lettera c. Asse di trasmissione Coppia conica Cassa ingranaggi Supporto albero di trasmissione Albero di trasmissione (semiasse) Bicchierini Albero di trasmissione (semiasse) Questa fotografia mostra i componenti chiave della trasmissione sull asse posteriore del tuo modello. Per chiarezza la paratia superiore e l involucro esterno sono stati rimossi così da esporre il differenziale e gli ingranaggi. 166

22 b=1 c=1 Quando si guida in linea retta l attrito volvente di ciascuna ruota è il medesimo e i due semiassi (a e b) si comportano come se fossero connessi rigidamente uno all altro. Essi ruotano alla medesima velocità della scatola del differenziale (c) e la ruota a corona è connessa a quest ultimo. Se giri la cassa come mostrato nella foto in basso, percepirai il comportamento del differenziale quando lavora in linea retta. a=1 IN RETTILINEO Lo scenario più semplice si verifica quando si guida in linea retta. In questo caso le due ruote coprono la medesima distanza e ruotano alla stessa velocità. I due semiassi dell asse posteriore, che vanno dal differenziale alle ruote, si comportano come se fossero rigidamente connessi l uno all altro e ruotano alla stessa velocità della scatola del differenziale (come mostrato in alto). Quando avrai finito di assemblare il differenziale (nella Fase 39) potrai simulare la guida in linea retta tenendo il differenziale come mostrato in alto a destra, tra il pollice e l indice, e ruotando la cassa del differenziale con l altra mano. Noterai che i due semiassi procederanno insieme, indipendentemente dalla pressione che applicherai. Questo significa che sulle due ruote la potenza sarà suddivisa equamente. Quando l auto è in funzione la forza che avrai simulato con le tue dita sarà fornita dall attrito volvente. Esso dipende dalle condizioni della strada e dal peso del veicolo, ed è un fattore decisivo per la distribuzione della potenza del differenziale. Quest ultimo non può comprendere se l auto stia procedendo in linea retta o in curva, bensì reagisce semplicemente alle forze che impattano sulla ruota destra o sinistra. Di norma, quando si guida in linea retta su una strada in buone condizioni l attrito volvente è forte e viene distribuito equamente su entrambe le ruote, che ricevono la medesima spinta. PERCORRERE UNA CURVA Quando l auto sta sterzando le ruote posteriori si spostano su curve di diverso raggio (come mostrato in basso a pag. 168): la ruota esterna copre una distanza maggiore di quella interna. In aggiunta, l attrito volvente della ruota interna è maggiore rispetto a quello della ruota esterna, poiché il peso che grava su di essa copre minor distanza. Questo le impedisce di muoversi liberamente come invece può fare la ruota esterna, che copre la distanza più lunga in curva. Adesso entra in gioco la funzione compensatoria del differenziale. Per simularla tieni la struttura del differenziale tra il pollice e l indice come mostrato in alto a pag Questa volta però tieni fermamente solo un bicchierino (a) mentre ruoti la cassa del differenziale. Noterai che più rallenti il bicchierino che stai tenendo, più velocemente ruoterà il bicchierino opposto (b). 167

23 Quando si guida in curva, una ruota e il relativo semiasse (a) sono obbligati a rallentare mentre quelli opposti (b) ruotano più velocemente. In questa situazione estrema il semiasse (a) si blocca mentre il semiasse (b) girerà al doppio della velocità della struttura del differenziale (c) - che in questo caso manca della paratia per mostrare gli ingranaggi. Se ruoti il differenziale come mostrato in basso, tenendo fermo (a), capirai immediatamente quale sia l effetto ottenuto. b=2 c=1 a b a=0 LA COMPENSAZIONE Se blocchi completamente uno degli assi (mostrato in rosso nella foto in alto a destra come a=0 ) l asse opposto completerà due rotazioni complete ( b=2 ) per ogni rotazione del differenziale. Questa è la massima proporzione possibile e viene determinata dal rapporto del differenziale che contiene quattro ingranaggi conici accoppiati tra loro. Essi sono visibili nella fotografia in alto a destra, dove manca la cassa del differenziale. I due ingranaggi più grandi ( planetari ) hanno il doppio dei denti (20) rispetto a quelli più piccoli ( satelliti ) che ne hanno 10 ciascuno. È questo rapporto che determina che, in condizioni estreme, la ruota esterna della tua RB7 possa girare al doppio della velocità rispetto a quella interna, ferma. Questo rapporto di 2:1 è perfettamente adatto alle performance dell auto e alle esigenze di gara: permette all auto di seguire una curva stretta con un raggio interno uguale a quello del tracciato. Quando il veicolo procede in linea retta la ruota destra e sinistra coprono la medesima distanza, e quindi ruotano alla stessa velocità. Il differenziale distribuisce la spinta in modo omogeneo. Quando si curva la ruota interna si muove su un raggio più stretto rispetto alla ruota esterna. Dal momento che copre una distanza più breve (indicata dalla freccia rossa) della ruota esterna (indicata dalla freccia verde) non può ruotare così rapidamente e l attrito su di essa è maggiore. Il differenziale distribuisce la spinta in maniera proporzionale verso la ruota che gira più facilmente e copre maggior distanza. 168

24 I componenti del differenziale: la coppia conica (a) fa ruotare la scatola del differenziale (tagliata e delineata in blu) attraverso la ruota a corona (b). L albero dei satelliti all interno della scatola del differenziale, indicata da una linea rossa tratteggiata, ruota alla medesima velocità della scatola, mentre i due satelliti montati su di esso (c) distribuiscono la rotazione proporzionalmente verso i planetari (d) b c d d c a In questa situazione estrema la ruota esterna deve coprire il doppio della distanza rispetto a quella interna. Il differenziale entra quindi in azione facendo girare la ruota esterna il doppio più velocemente di quella interna. DISTRIBUZIONE DELLA FORZA Il modo in cui il differenziale capisce se la distribuzione della potenza è corretta in ogni raggio di sterzata è data dal feedback dell attrito volvente sulle ruote. Su un raggio stretto, la ruota interna subisce il doppio della resistenza durante la traiettoria circolare rispetto a quella esterna; essa assorbe due terzi dell attrito volvente mentre quella esterna solo un terzo. Il differenziale rileva la differenza tra le forze esercitate sulle ruote e distribuisce la spinta in maniera proporzionalmente inversa all attrito volvente (1/3 internamente, 2/3 esternamente). Ciò significa che quando c a b la cassa del differenziale ruota tre volte il semiasse della ruota interna ruota due volte, mentre quello della ruota esterna ruota quattro volte. In questo modo la ruota che si trova sull esterno della curva copre il doppio della distanza rispetto alla sua controparte all interno. In breve si può dire che il differenziale applica sempre più spinta alla ruota che gira più liberamente, e anche che più velocemente una di esse gira e meno attrito volvente subisce rispetto a quella opposta. PERDITA DI ADERENZA Questo effetto è importante non solo durante le curve. Ad esempio, se il veicolo esce dal tracciato così da far entrare in contatto una delle ruote posteriori sull erba bagnata, il differenziale entrerà in azione. Visto che applicherà più spinta sulla ruota che gira più facilmente, quella che invece si troverà sempre in contatto con la superficie stradale riceverà meno potenza dal motore. Se la ruota comincerà a slittare sull erba bagnata potrebbe ricevere gran parte della spinta impedendo al veicolo di procedere oltre. Il pilota quindi dovrà ridurre l accelerazione e guidare con cautela fino al momento in cui riuscirà a a riguadagnare la trazione necessaria per uscire da quella situazione. c Il guscio posteriore (a) agisce come supporto per il differenziale. Mantiene in posizione la coppia conica (b) e i bicchierini (c). Allo stesso tempo, agisce come alloggiamento protettivo per la corona e la cassa del differenziale. 169

25 Fase 37 LE PRIME PARTI DEL DIFFERENZIALE il differenziale è un componente fondamentale della trasmissione della tua rb7. in questa fase comincerai ad assemblare le parti che andranno a comporne la parte sinistra. 1 Attrezzi & Materiali Pinza a becchi angolati (liscia) 2 1 Cassa ingranaggi Cuscinetti (10 x 15 x 4 mm) 3 Rasamento (6 x 12 mm) 4 Planetario (20T) 5 Spina (2.5 x 10.3 mm) 6 O-ring (6 mm) 7 Bicchierino

26 Posiziona la cassa ingranaggi sul 01 tuo piano di lavoro, e appoggia su di essa il cuscinetto così come mostrato in foto. Premi il cuscinetto sulla cassa 02 ingranaggi fin quando il bordo superiore non sarà allineato con la parte superiore della cassa. 03 La struttura dovrebbe assomigliare a quella della fotografia. Se il cuscinetto non fosse allineato premilo un po di più. Inserisci la parte più stretta del 04 bicchierino all interno del foro sulla sommità della cassa ingranaggi. 05 Assicurati che il bicchierino sia inserito del tutto. Dovrebbe rimanere solo un minimo spazio tra di esso e il cuscinetto (indicato dalla freccia). Capovolgi la cassa ingranaggi 06 e guarda all interno. Il bicchierino dovrebbe essere inserito in maniera da far risultare completamente visibile il foro praticato attraverso la sua parte finale (vedi freccia). 171

27 Adesso posiziona l O-ring da 076 mm sulla parte interna del bicchierino. 08 Usa le pinzette per aiutarti ad inserire l O-ring dentro al bicchierino, ma fai attenzione a non stringerlo troppo poiché potresti danneggiarlo. 09 Apri leggermente le pinzette, come mostrato in foto, e premi delicatamente l O-ring fino a farlo appoggiare sulla base del bicchierino. Confronta la struttura del 10 differenziale con quella in foto. L O-ring deve adagiarsi sull incavo all interno della cassa ingranaggi, così come indicato dalle frecce. Adesso inserisci il rasamento sul 11 bicchierino. Così come hai fatto per l O-ring 12nello Step 8, potrebbe esserti utile usare le pinzette per inserirlo più facilmente. 172

28 Di nuovo, confronta la struttura 13 del differenziale con la foto. Se il rasamento è inserito correttamente dovrebbe essere in linea con la parte interna della cassa ingranaggi. La spina da 2.5 x 10.3 mm verrà 14 posizionata dentro al foro del bicchierino, così da mantenere le parti inserite negli Step da 04 a 13 in posizione. 15 Allinea la spina con il foro nel bicchierino (vedi la freccia). Ruota l altra parte del bicchierino così da allineare il foro con la spina. Usa le pinze per afferrare la spina 16 e spingerla dentro al foro. La spina dovrebbe essere inserita 17 fino a farla sporgere in egual lunghezza da entrambe le parti del bicchierino. Centrala aiutandoti con le pinzette. Alla fine di questa fase la cassa 18 ingranaggi dovrebbe essere come quella in foto. Riponila con cautela insieme ai componenti inutilizzati fino a quando non serviranno di nuovo. 173

29 Fase 38 ASSEMBLAGGIO DEL DIFFERENZIALE In questa fase continuerai a lavorare sul differenziale, aggiungendo i planetari e preparandolo per la fase finale di costruzione che avverra nella prossima fase. Attrezzi & Materiali Pinza a becchi angolati (liscia) Bastoncino di legno o stuzzicadenti 1 Grasso differenziale 2 Satelliti (10T) x 2 3 Alberino satelliti 4 Coperchio differenziale 4 174

30 Posiziona la struttura del 01 differenziale che hai assemblato nella fase precedente sulla superficie di lavoro, come mostrato. Il planetario 20T, fornito con la fase precedente, sarà posizionato dentro alla cassa ingranaggi. Controlla il posizionamento 02 degli incavi sulla parte posteriore del planetario, indicati dalle frecce. Questi andranno ad incastrarsi sulla spina metallica da 2.5 x 10.3 mm che hai installato precedentemente sul bicchierino, dentro alla cassa ingranaggi. 03 Usa le pinzette per inserire il planetario dentro alla cassa ingranaggi. Collocalo in fondo, ricordandoti di mantenere l allineamento tra la spina e gli incavi del planetario. Se si rendesse necessario ruota il bicchierino per allineare la spina con il planetario. Il planetario dovrebbe rimanere 04 a filo con l estremità del bicchierino, come mostrato. Metti da parte la cassa ingranaggi. Ora recupera uno dei 05 planetari 10T e l alberino, forniti in questa fase. Le due parti si combineranno insieme come indicato dalla freccia. Inserisci l alberino sul planetario 06 così da farlo risultare identico a quello visibile in foto, e disponilo orizzontalmente, come mostrato nello Step

31 Assicurati che il planetario che hai installato nella fase precedente non esca 07 dall alberino e inserisci su quest ultimo il secondo planetario 10T in maniera diametralmente opposta al primo. 08 Fai scorrere entrambi i planetari verso il centro dell alberino. Tenendo fermi i due planetari 09 fai scorrere l alberino dentro alla cassa ingranaggi, inserendo le estremità di quest ultimo dentro le scanalature all interno della cassa. Una volta in posizione fai scorrere 10 di nuovo i due planetari verso l esterno, fino a quando essi non si appoggeranno sul margine interno della cassa ingranaggi, come mostrato nella foto dello Step 11. Confronta la struttura del 11 differenziale con quella in foto. I planetari dovrebbero essere posizionati come mostrato. 176

32 Adesso è arrivato il momento di 12 ingrassare il differenziale. Pratica un piccolo taglio sull angolo della busta del grasso fornita con questa fase e comincia ad applicarlo dentro alla cassa ingranaggi. Riferisciti alla prossima foto per misurare la quantità corretta da utilizzare. Usa un bastoncino di legno o 13 uno stuzzicadenti per distribuire uniformemente il grasso dentro alla cassa ingranaggi. Tieni il bicchierino con una 14 mano e gira la cassa ingranaggi avanti e indietro per un paio di volte, così da spalmare uniformemente il grasso sui componenti. Confronta la struttura del 15 differenziale con quella in foto così da assicurarti di aver spalmato sufficientemente il grasso, quindi pulisci il bordo superiore della cassa ingranaggi con uno straccio o un pezzo di carta, così da prepararla all inserimento del coperchio. L interno del coperchio del 16 differenziale presenta quattro rilievi, indicati dalle quattro frecce rosse. Posiziona il coperchio sul bordo superiore della cassa ingranaggi così da farli innestare sulle fessure corrispondenti all interno della cassa, indicate dalle frecce verdi. 17 La struttura del differenziale dovrebbe essere come quella in foto. Riponila fino alla prossima fase, dove completerai il differenziale della tua RB7. Ricordati inoltre di mettere da parte tutti i componenti inutilizzati e il grasso rimanente, per un utilizzo nelle fasi successive. 177

33 Fase 39 COMPLETAMENTO DEL DIFFERENZIALE in questa fase completerai l assemblaggio del differenziale, così da prepararlo al montaggio sul fondo posteriore della tua rb Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce 1 Corona del differenziale (43T) Bicchierino differenziale 3 4 viti svasate (2.6 x 12 mm) 3 4 Planetario (20T) 5 O-ring (6 mm) 6 Rasamento (6 x 12 mm) Spina (2.5 x 10.3 mm) 8 Cuscinetto (10 x 15 x 4 mm) 178

34 Posiziona il differenziale sulla 01 superficie di lavoro, come mostrato, e rimuovi delicatamente il coperchio. Inserisci il cuscinetto dentro al 02 coperchio fino a farlo appoggiare sul primo scalino (freccia rossa). 03 Adesso capovolgi il coperchio con il cuscinetto e inserisci il bicchierino fino a far risultare visibile la parte superiore di quest ultimo sulla parte interna del coperchio. Adesso inserisci l O-ring sulla 04 parte visibile del bicchierino e inseriscilo fino in fondo. 05 Assicurati che l O-ring sia posizionato correttamente aiutandoti con l immagine in alto: dovrebbe essere all interno dell incavo del coperchio (freccia rossa). Inserisci il rasamento fino a fargli 06 coprire completamente l O-ring. 179

35 Assicurati che il rasamento 07 sia abbastanza basso da far risultare completamente visibile il foro praticato all interno della parte finale del bicchierino (vedi freccia). Inserisci la spina da 2.5 x mm dentro al foro. 09 Quando sarà posizionata correttamente dovrebbe spuntare in egual misura da entrambi i lati, come mostrato. Adesso inserisci il planetario 1020T dentro al bicchierino, assicurandoti di allineare gli incavi sulla parte posteriore con le estremità della spina che hai inserito nello Step 8. Puoi ruotare il bicchierino per allinare la spina con il planetario. Applica uno strato uniforme 11 di grasso, che hai messo da parte nella Fase 38, sulla sommità del planetario. Collega la struttura che hai 12 finito di assemblare con la cassa ingranaggi del differenziale, allineando i rilievi della parte inferiore del coperchio con le fessure sulla cassa (vedi frecce). Assicurati di far innestare correttamente le parti. Ruotare ciascuna metà del differenziale può aiutarti ad allinearle. 180

36 Assicurati che il coperchio del 13 differenziale sia a filo con la cassa ingranaggi, quindi posiziona la corona del differenziale 43T sulla parte superiore della struttura del differenziale, con i denti rivolti in basso. (frecce rosse). Ruota la corona fino ad allinearla 14 ai fori presenti sul coperchio del 15 Inserisci le quattro viti da 2.6 x 12 mm dentro ai fori indicati nello differenziale (cerchiati). Step precedente, così da assicurare la corona al differenziale. Inizia a serrarle a mano. Finisci di serrare ciascuna vite 16 usando il cacciavite a croce, facendo attenzione che la testa svasata sia a filo con la superficie della corona. Hai completato l assemblaggio del differenziale della tua RB7. Per montarlo 17 posizionalo, con la corona rivolta verso sinistra, dentro al fondo posteriore, così come mostrato in foto. Quindi riponi con cautela il tuo modello così da evitare di danneggiarlo. 181

37 Fase 40 INSTALLAZIONE DELLA COPPIA CONICA la coppia conica unisce il motore, mediante l asse di trasmissione, alla corona del differenziale. in questa fase assemblerai e installerai il pignone e l alberino sul fondo posteriore della tua rb Pignone (13T) con alberino (già assemblato) cuscinetti (8 x 14 x 4mm) 182

38 Inserisci uno dei due cuscinetti 01 sull estremità della coppia conica, indicata dalla freccia rossa. Premi il cuscinetto fino a farlo appoggiare sul pignone. 02 Posiziona il tuo modello con la parte anteriore rivolta verso sinistra, e inserisci la coppia conica con il cuscinetto nello spazio indicato dalle freccia a sinistra sul fondo posteriore. Il cuscinetto dovrebbe posizionarsi dentro all incavo presente davanti al differenziale, così da far incastrare i denti di entrambi gli ingranaggi (vedi freccia destra). Fai riferimento alla foto così 03da assicurarti che la struttura sia posizionata correttamente, quindi inserisci il secondo cuscinetto sull alberino della coppia conica, così come hai fatto nello Step 01. Inserisci il cuscinetto per quanto possibile senza spostare la coppia conica. Controlla che la coppia conica sia come quella in foto - fai attenzione allo spazio tra 04 un cuscinetto e l altro. Una volta che tutto sarà installato correttamente questa Fase sarà completata. Riponi il tuo modello fino a quando non servirà di nuovo, così da evitare di danneggiarlo. 183

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1 Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7 Pack 1 Costruisci la leggendaria P O R S C H E RS 2.7 INDICE PAGINA FASE 1 Il portellone del bagagliaio 3 2 La ruota anteriore dx 7 3 Il sistema di sterzo 11 4

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 6 Fasi 41-48 1 RB7 Indice Fase 41 Struttura superiore del retrotreno Pag. 184 Fase 42 Porta ammortizzatori posteriore Pag. 188 Fase 43 Braccetto posteriore

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 9 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 65: Il carrello posteriore 1 150 Fase 66: Il carrello posteriore 2 152

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 7 Fase 4: Lo specchietto retrovisore destro Fase 5: Il casco e la pompa dell olio Fase 6: il tachimetro Fase 7:

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 3 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 18: Traversa e pancone posteriore Fase 19: La struttura del biellismo Fase

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 5 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 8: Il fissaggio della staffa per il cavo del freno 50 Fase 9: Il montaggio

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 11 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 85: La base 2 Fase 86: La base 3 Fase 87: La base superiore Fase 88: Lo speaker Fase 89: Il quadro di controllo

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 66: La trasmissione 4 Fase 67: Le sospensioni posteriori Fase 68: Il sistema

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 2 Fasi 6-10 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase 6 Assemblare il differenziale Pag. 20 Fase 7 Assemblare

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 1 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 1: il serbatoio Fase 2: la testata Fase 3: il blocco motore superiore Fase 4: lo pneumatico anteriore Pagina 03

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 3 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 13: Le valvole di sicurezza e le guide degli steli 31 Fase 14: Il controstelo

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 5 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy 4 TM 55 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 39 Fase : Il montaggio del quadro strumenti Fase

Dettagli

IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA

IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA F38-LAB-ok 27-04-2006 16:08 Pagina 11 IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA COMPONENTI 1. Il principale tra i componenti allegati a questo fascicolo è un motore elettrico che, attraverso altri elementi già in tuo

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 11 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 83: Arricchire di dettagli il tender 4 190 Fase 84: La base 1 192 Fase

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82 Fasi 72-82 8 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Piastra superiore dell ala 28 72 2 - Piastra della fusoliera 3 226-228 3 - Sagoma 1 - Copertura anteriore inferiore 73 2 - Copertura anteriore superiore 229-232

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 3 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 11: i tubi di scarico di sinistra Fase 12: i tubi di scarico di destra Fase 13: il cruscotto e il terminale di

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD Fasi -5 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase Assemblare l ingranaggio 46T e la calandra frontale Pag.

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 5 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 23 I led posteriori 55 24 La settima ruota portante e il parafango anteriore sinistro 57 25 La seconda corona motrice e altre

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 2 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 5: lo stelo di sinistra Fase 6: lo stelo di destra Fase 7: il freno anteriore di sinistra Fase 8: il freno anteriore

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 2 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 05: Il pancone anteriore 13 Fase 06: Il riscaldatore dell'acqua 15 Fase

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 7 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 31: i carter della frizione e dello starter Fase 32: la sezione sinistra del telaio Fase 33: il radiatore dell

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 4 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 17 18 19 20 La griglia e il cavo di traino posteriori e cinque maglie dei cingoli La sesta sezione del parafango destro, un altra

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 4 Fasi 25-32 1 RB7 Indice Introduzione La geometria dello sterzo Pag. 109 Fase 25 Il pushrod anteriore destro Pag. 113 Fase 26 Ammortizzatore anteriore destro

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 7 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 74 Fase 40: I primi collegamenti elettrici Fase 4: Il completamento del manubrio Fase 42: La batteria e la bobina

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 9 Fasi 42-47 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 42 Assemblare i tiranti anteriori Fase 43 Installare

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 10 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 77: Il carrello del tender 2 Fase 78: Il carrello del tender 3 Fase 79: Il carrello del tender 4 Fase 80:

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 11 Fasi 54-59 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 54 Installare la marmitta Fase 55 Introduzione al

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 14 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 65: il montaggio della pedana anteriore destra Fase 66: l assemblaggio del cupolino Fase 67: la piastra protettiva

Dettagli

I L P R I M O SERVOMOTORE

I L P R I M O SERVOMOTORE F.8-ZAKinPROGRESS-ok 20-07-2007 15:13 Pagina 3 3 I L P R I M O SERVOMOTORE S E R V O M O T O R E Grazie al motore elettrico allegato a questo fascicolo e alle istruzioni di montaggio riportate nelle pagine

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 4 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida al montaggio Fase 11 Assemblare il portamozzo anteriore sinistro I pezzi di questa fase Terminale braccetto

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 57-64

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 57-64 RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC 8 Fasi 57-64 1 RB7 Indice Introduzione I rapporti di trasmissione Pag. 250 Fase 57 Bicchierino albero di trasmissione Pag. 253 Fase 58 Disco del freno e

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 6 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 37: Il focolaio 2 87 Fase 38: Le fasce della caldaia 89 Fase 39: I rubinetti

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 1 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 1 La torretta, il portello del capocarro, cinque maglie 3 2 Il cannone, un barile di carburante e un contenitore 3 Dettagli della

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 3 Fasi 17-24 1 RB7 Indice Introduzione Il salva servo: struttura e funzione Pag. 73 Fase 17 Installazione del servo dello sterzo Pag. 77 Fase 18 Sezione

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 11 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 51: il serbatoio del radiatore e due vani Fase 52: il cavo del sensore dell acceleratore Fase 53: i collettori

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 9 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 4 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

MODELLO DI WALTER WOLF

MODELLO DI WALTER WOLF MODELLO DI WALTER WOLF 8 INDICE Guida all assemblaggio: Fasi 48-54 Fase 48 - Montare il motore Fase 49 - Assembliare il radiatore sx Fase 50 - Installare la scheda elettronica principale Fase 51 - Fissare

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 3 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 12 La terza ruota portante e una sezione del parafango 29 13 La piastra frontale e le maglie dei cingoli 14 La quarta ruota portante

Dettagli

ALL INTERNO DEL MARSUPIO

ALL INTERNO DEL MARSUPIO ALL INTERNO DEL MARSUPIO COSA TI SERVE 1 SOUND FOLLOWER, 7 COMPONENTI 1. Supporti con piastre di collegamento per il vano delle batterie 2. Primo connettore per caricabatteria 3. Secondo connettore per

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 6 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida all assemblaggio Fase 21 Assemblare la prima sospensione anteriore I pezzi di questa fase Viti F (3 35C-M

Dettagli

650 Sospensioni ruote posteriori

650 Sospensioni ruote posteriori 650 Sospensioni ruote posteriori Generale..650-1 Braccio di reazone...650-2 Rimuovere ed installare i bracci di reazione 650-2 Sostituire le boccole dei bracci di reazione..650-2 Tirante trasversale..650-3

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 8 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 35: la coppa dell olio e il sensore IR Fase 36: l ammortizzatore posteriore Fase 37: la sezione destra del telaio

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 2 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida al montaggio Fase 04 Assemblare la frizione e i freni I pezzi di questa fase Campana della frizione Blocco

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 6 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 25: il forcellone posteriore Fase 26: il telaio di supporto del forcellone Fase 27: la sezione sinistra del carter

Dettagli

LA SCHEDA HAND DELLA PINZA

LA SCHEDA HAND DELLA PINZA LA SCHEDA HAND DELLA PINZA COMPONENTI 1. L elemento che hai trovato allegato a questo fascicolo completa la dotazione dei componenti della pinza. Adesso potrai montarla al braccio destro del tuo robot.

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 9-16

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 9-16 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 2 Fasi 9-16 1 RB7 Indice Introduzione Norme di sicurezza Pag. 37 La piastra dello sterzo Pag. 39 Fase 9 Il montaggio dei braccetti Pag. 41 Fase 10 Il casco

Dettagli

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Evolution Bench. Design unico - Precisione Evolution Bench Design unico - Precisione ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keencut Evolution Bench. Ci siamo impegnati al massimo per offrirvi un prodotto tecnico di precisione con la garanzia di molti

Dettagli

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia Errore Lens Sostituzione Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione Questa guida fornisce le indicazioni passo-passo per esporre gli ingranaggi lenti per la pulizia. Scritto Da: Paul Fallon

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 12 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 93: Il ceneratoio Fase 94: Il motore Fase 95: La scatola degli ingranaggi Fase 96: Le ganasce dei freni Fase

Dettagli

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER F27-LAB-1 impred 30-01-2006 10:38 Pagina 12 MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER MOTHERBOARD-VOICE, 11 COMPONENTI La fase Motherboard-Voice prosegue con altri componenti per i movimenti delle braccia e il sistema

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 12 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 138 Fase 73: Il montaggio del pedale del freno Fase74: Il borsone destro Fase 75: I tubi del motore Fase76:

Dettagli

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con direzione di apertura verso sinistra. Profili Profilo cornice

Dettagli

Ruota eolica con dondolo

Ruota eolica con dondolo 1 0 6. 0 6 1 Ruota eolica con dondolo Accessori necessari per la realizzazione: righello, compasso, matita carta vetrata cesoia da orefice oppure da lamiera chiave esagonale (M4 = SW 7 mm) cacciavite a

Dettagli

Il variatore o Multivar

Il variatore o Multivar Il variatore o Multivar La trasmissione degli scooters è un componente importantissimo ed è composta da tre elementi: frizione, cinghia ed appunto variatore. In questo paragrafo parleremo di quest'ultimo,

Dettagli

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda madre attiva Utilizzare questa guida per sostituire la scheda madre. Si esporrà la visualizzazione, tasto home, e la vite Phillips. Scritto Da: Nils David Corrales

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60 Fasi 51-60 6 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Ordinata 15 51 2 - Fustella dei rinforzi 148-151 3 - Rinforzi 1 - Ordinata del portello vano motore 1 52 2 - Montanti laterali del motore 3 - Ordinata del portello

Dettagli

2. Asse Y. 2. Asse Y. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 26

2. Asse Y. 2. Asse Y. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 26 2. Asse Y Written By: Dozuki System 2017 manual.prusa3d.com Page 1 of 26 INTRODUCTION 2017 manual.prusa3d.com Page 2 of 26 Step 1 Materale necessario Pezzi stampati in 3D Viti necessarie Carrello Y in

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

3. Asse X. 3. Asse X. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 12

3. Asse X. 3. Asse X. Written By: Dozuki System manual.prusa3d.com Page 1 of 12 3. Asse X Written By: Dozuki System 2017 manual.prusa3d.com Page 1 of 12 INTRODUCTION 2017 manual.prusa3d.com Page 2 of 12 Step 1 Strumenti necessari Brugola esagonale da 2.5 mm Pinze con punta ad ago

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 10 Cuscinetti radenti e volventi Supporti e Cuscinetti I supporti sorreggono gli elementi rotanti

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Come ricaricare i toner Samsung CLP-660 k, c, m, y per le stampanti CLP-660-CLP-610-CLX-6200-Series

Come ricaricare i toner Samsung CLP-660 k, c, m, y per le stampanti CLP-660-CLP-610-CLX-6200-Series Come ricaricare i toner Samsung CLP-660 k, c, m, y per le stampanti CLP-660-CLP-610-CLX-6200-Series Le istruzioni di seguito illustrate si riferiscono ad una rigenerazione professionale della cartuccia

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

Beats Studio First Generation Jack per cuffie di

Beats Studio First Generation Jack per cuffie di Beats Studio First Generation Jack per cuffie di ricambio Smontare Beats tua prima generazione Studios modo che sia possibile riparare o sostituire il jack delle cuffie. Scritto Da: Garrett Reed ifixit

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DA LAVORO. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DA LAVORO. Costruzioni da 1 a 35 5 6 7 8 9 0 5 6 7 8 9 0 5 6 7 8 9 0 5 Laboratorio di i MECCANICA MEZZI DA LAVORO Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre Sovrapposizione

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA 8 STAMPANTE 3D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

listino ricambi R-1 off road

listino ricambi R-1 off road listino ricambi R- off road LISTINO BERGONZONI R- (aggiornato al 8/0/0) AUTOMODELLO R- in kit di montaggio 599,00 R000 DECALS 9,50 R00 ISTRUZIONI 9,00 R00 VALIGETTA NERA,00 R003 VITE PER FISSAGGIO CORONA

Dettagli

Sostituzione della scheda madre / condensatore Canon PowerShot A75

Sostituzione della scheda madre / condensatore Canon PowerShot A75 Sostituzione della scheda madre / condensatore Canon PowerShot A75 Sostituzione della scheda madre / condensatore Canon PowerShot A75 Questa guida vi dirà come rimuovere e installare la scheda madre /

Dettagli

Scritto Da: Sam Gallagher

Scritto Da: Sam Gallagher Sostituzione HTC Droid DNA Speaker Port Sostituire la porta altoparlante all'interno del telefono DROID DNA. Scritto Da: Sam Gallagher ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina 1 di 17 INTRODUZIONE La

Dettagli

Scritto Da: Henry Lee

Scritto Da: Henry Lee Sostituzione PSP 1000 UMD Door Scritto Da: Henry Lee ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina 1 di 13 INTRODUZIONE Un problema comune per la PSP è la porta UMD diventare traballante o allentato. Questa

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T MANUALE DI MONTAGGIO HR25T Indice: Condizioni per poter montare il Kit 2 Fase 1. Rimozione del movimento centrale originale 3 Fase 2. Installazione del Kit motore 5 a) Controllo diametro e larghezza scatola

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Cuscinetti Cartuccia (GEN 1) Raccomandazioni montaggio/smontaggio con la pressa

Cuscinetti Cartuccia (GEN 1) Raccomandazioni montaggio/smontaggio con la pressa Cuscinetti Cartuccia (GEN 1)/IT/08/2016 RUOTA Cuscinetti Cartuccia (GEN 1) Raccomandazioni montaggio/smontaggio con la pressa Cuscinetto cartuccia a due file di sfere Cuscinetto cartuccia a due file di

Dettagli

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01 IL SECONDO MICROFONO DI I-D0 ASSEMBLAGGIO DELLA TESTA, 4 I componenti allegati a questo fascicolo ti permetteranno di dotare la testa di I-Droid0 di un secondo microfono e di installare i LED di uno degli

Dettagli

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente Pag. 1/8 Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare

Dettagli

IL BRACCIO DESTRO DI I-D01

IL BRACCIO DESTRO DI I-D01 F72-LAB-ok 17-01-2007 8:54 Pagina 9 IL BRACCIO DESTRO DI I-D01 COMPONENTI 1. Parte anteriore del braccio destro 2. Cavo di collegamento con il modulo Arms 3. Coperchio della spalla destra 4. Parte posteriore

Dettagli

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta Cambio CAMBIO MANUALE ATTENZIONE Non tentare mai di innestare la retromarcia mentre il veicolo è in marcia avanti. Tale imprudenza può provocare gravi danni al cambio, con la necessità di eseguire costose

Dettagli

Lo scafo e la piattaforma paramine

Lo scafo e la piattaforma paramine 3 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo e la piattaforma paramine Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Nastro biadesivo

Dettagli

GUIDA PER SMONTAGGIO VARIATORE E FRIZIONE

GUIDA PER SMONTAGGIO VARIATORE E FRIZIONE GUIDA PER SMONTAGGIO VARIATORE E FRIZIONE MATERIALE OCCORRENTE: 2 o 3 PAIA DI GUANTI IN LATTICE 1 CACCIAVITE A CROCE GROSSO CON MANICO LUNGO 1 CHIAVE ESAGONALE 8 MM (meglio se a bussola o a cacciavite)

Dettagli

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare 117.167 Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare Attrezzi necessari: colla per legno forbice righello matita lima punta per trapano ø1 ø2 ø3 ø5 seghetto da traforo carta vetrata colla

Dettagli

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Sostituzione del disco rigido del Mac mini versione metà 2010 per maggiore spazio di archiviazione e velocità. Scritto Da: Dozuki System INTRODUZIONE Utilizzare

Dettagli

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit. SKL-Schoeneweide Manuale montaggio Parti che compongono il kit. Come prima operazione è necessario ripulire le stampante da eventuali residui di resina e sbavature. Rendere ruvide le parti che andranno

Dettagli

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente.

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente. Alcuni veicoli TOYOTA serie 4, 6, 7 sono dotati d'origine di una presa di forza montata sul ridutore che consente di far funzionare nella maggior parte dei casi un argano meccanico, tramite albero di trasmissione

Dettagli