2C AFM FARRUGGIO GIOVANNI ITALIANO MATEMATICA INGLESE FRANCESE GEOGRAFIA DIRITTO CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2C AFM FARRUGGIO GIOVANNI ITALIANO MATEMATICA INGLESE FRANCESE GEOGRAFIA DIRITTO CHIMICA"

Transcript

1 2C FM FRRUGGIO GIOVNNI ITLINO MTEMTIC INGLESE FRNCESE GEOGRFI DIRITTO CHIMIC

2 ITLINO EROPORTO DI COMISO (PIO L TORRE) eroporto militare L'aeroporto venne progettato durante il ventennio fascista, fu realizzato fra il 1937 ed il 1939 e fu intitolato al generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco. llo scoppio della seconda guerra mondiale fu utilizzato come una delle basi per gli attacchi italiani su Malta e contro le navi della Royal Navy stanziate nel Mediterraneo. Il 26 maggio ed il 17 giugno 1943, poco prima dello sbarco in Sicilia da parte degli lleati, l'aeroporto subì pesanti bombardamenti che resero la pista inutilizzabile. L'11 luglio dello stesso anno l'aeroporto fu occupato dalle forze alleate. Fu ricostruito e potenziato nel dopoguerra come base militare per l'eronautica militare. I voli civili L'aeroporto militare venne aperto anche al traffico civile con un volo di linea per Catania, operato dalla LI - Linee eree Italiane. Dal 1965 fino al novembre del 1972 vennero ripresi i voli civili, a cura dell'ti, con voli Catania-Comiso e Palermo-Comiso. La Base Nato Il 19 agosto 1981, il Governo Spadolini designò l'aeroporto, non attivo dal 1973, come Base militare NTO. Fra il 1983 e il 1988, esso fu quindi interessato da una notevole mole d'investimenti per la realizzazione della gran parte delle infrastrutture oggi esistenti, progettate anche per lo stoccaggio di testate nucleari. La Base di Comiso con i 112 missili Cruise, operativi a partire dal 30 giugno 1983, fu una delle principali basi della NTO nel sud Europa durante la guerra fredda. Successivamente, e con il venir meno delle esigenze di difesa dopo il crollo del blocco sovietico, la base militare perse d'importanza e venne progressivamente ridimensionata, sino ad essere definitivamente chiusa alla fine degli anni novanta del XX secolo. Tutt'oggi, sulla parte sud della pista sono ancora visibili i bunker che accolsero le testate nucleari americane. Campo profughi Nel 1999, quella che ormai era la ex-base Nato, durante la Missione rcobaleno fu riutilizzata per accogliere ed alloggiare circa cinquemila cossovari nel corso della guerra della ex-iugoslavia, in quelli che erano stati gli alloggi dei soldati americani di stanza al Magliocco durante la guerra fredda.

3 La ricostruzione Il nuovo aeroporto di Comiso è nato da una fruttuosa collaborazione istituzionale fra l'enc, la Regione Siciliana e il Comune di Comiso. Il finanziamento dell'opera, per un importo complessivo pari a ,73 euro. I lavori iniziarono il 23 ottobre 2004 ed andarono speditamente fino al completamento della parte air-side nell'aprile del Il progetto di ricostruzione dell'aeroporto ha permesso la realizzazione di una nuova pista lunga m (che fu completata nel marzo del 2007), dotata di sistema di atterraggio strumentale ILS (Instrument landing system). La sua funzione, a regime, sarebbe stata di complementarità rispetto all'eroporto di Catania-Fontanarossa e per servire da base, oltre che per servizi di linea, per charter, compagnie low cost e cargo. Piano nazionale degli aeroporti Nel "Piano nazionale degli aeroporti" del 2012 nell'ottica di decongestionare lo scalo etneo l'aeroporto di Comiso viene considerato come complementare all'aeroporto di Catania. Nel gennaio 2014 viene presentato il "Piano nazionale degli aeroporti" in base al quale Comiso viene inserito fra i 26 aeroporti di interesse nazionale che prevede il monitoraggio per un triennio dello scalo onde stabilire il raggiungimento di un equilibrio economico-finanziario dello stesso. Il 20 settembre 2014 atterra il primo Boeing , segno della crescita del traffico dell'aeroporto. Denominazioni dell'aeroporto -l momento della prima inaugurazione nel 1939, l'aeroporto fu intitolato al generale di brigata "Vincenzo Magliocco", nome che mantenne fino al 1973, anno in cui cessarono i collegamenti di linea. -Dopo un periodo di attività quasi nulla nel 1981, l'aeroporto fu riqualificato come "Base NTO Comiso". - partire dal 1998, e durante la fase progettuale della riconversione da militare a civile, l'aeroporto assunse il nome di "Mare nostrum". -Il 30 aprile 2007, in occasione dell'inaugurazione simbolica della nuova struttura, l'aeroporto fu intitolato a "Pio La Torre", deputato siciliano ucciso dalla mafia, a seguito di un appello firmato da migliaia di cittadini siciliani, per il suo impegno contro la militarizzazione dell'aeroporto e della Sicilia in generale. -Nell'agosto 2008, la nuova giunta comunale decide di ripristinare il nome originale, eroporto di Comiso "Vincenzo Magliocco", che ebbe dal 1939 al 1973, suscitando indignazione e proteste da diverse parti della società, politica e non, italiana. -Il 7 giugno 2014, l'aeroporto è stato reintitolato a Pio La Torre. La struttura attuale La struttura è dotata di una pista in asfalto lunga m e larga 45 m, l'altitudine è di 230 m. L'aeroporto è gestito da Società eroporto Comiso, il cui pacchetto di maggioranza è in mano alla SC che gestisce l'aeroporto di Catania, ed è aperto al traffico commerciale nazionale ed internazionale.

4 MTEMTIC EROPORTO DI COMISO MESE MOVIME % PSSEGGERI % CRGO (tons) % GENNI N , , 0 N/ FEBBRI O , , 0 N/ O 6 6 MRZO , ,4 0 N/ 7 PRILE 292-0, ,8 0 N/ MGGIO 319 3, ,3 0 N/ GIUGNO , ,7 0 N/ LUGLIO , ,6 0 N/ GOSTO 430 2, ,8 0 N/ SETTEMB 378 1, ,8 0 N/ RE OTTOBRE 303 7, ,0 0 N/ NOVEMB , ,9 0 N/ DICEMBR RE 218-6, ,1 0 N/ E PSSEGGERI MESE NZION. % INTERNZIO % DI CUI "UE" (inclusa % GENNI , N , svizzara) , FEBBRI O , , , 1 O MRZO , , ,5 PRILE , , ,0 MGGIO , , ,5 GIUGNO , , ,6 LUGLIO , , ,2 GOSTO , , ,4 SETTEMB , , ,2 OTTOBR RE , , ,6 NOVEMB E , , ,3 DICEMB RE RE , , ,3 NZIONLI INTERNZIONLI

5 ESY-JET FRNCESE Les étapes pour prendre l avion: Étape 1: aller à l aeroport Étape 2: entrer et trouver son vol pour le check-in Étape 3: trouver sa compagnie de vol pour le check-in Étape 4: passer la douane (passeport, billet d avion) Étape 5: trouver la porte de embarquement Étape 6: faire la queue pour monter dans l avion Étape 7: sortir et aller à la delivraison des bagages en soute Étape 8: trouver le numéro de tapis de livraison Étape 9: récupérer vos valises Étape 10: sortir de l aéroport

6 DILOGUE N. 61 u check-in: Bonjour, que puis-je faire pour vous? Bonjour, je voudrais acheter un billet pour Paris Désirez-vous un aller simple ou un aller-retour? Juste un aller simple, s il vous plaît Très bien. Quand souhaitez-vous voyager? Quand part le prochain avion? Dans environ trois heures Je voudrais un billet pour ce vol, s il vous plaît Première classe ou èconomique? Èconomique D accord. Laissez-moi verifier les disponibilités. Je suis désolée. Les billets pour ce volo ont tous été vendus Et celui d après? Je vais voir. Oui, celui-ci a encore des sieges disponibles. Voulez-vous que je vous réserve un siège? Oui, s il vous plaît. À quelle heure est le vol? Le vol est à 17h30. Ça fera 460 dollars D accord. Est-ce que je pourrais avoir un repas végétarien? Bien sûr, il n y a pas de frais supplémentaire. Merci monsieur. Voice vottre monnaie

7 GEOGRFI

8 DIRITTO IL CONTRTTO DI TRSPORTO (art ss. c.c.) Il documento di trasporto è il contratto consensuale mediante il quale una parte (vettore) si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. Il contratto di trasporto è di regola consensuale, obbligatorio e non solenne, bilaterale (corrispettivo). Hanno molta rilevanza alcune presunzioni di responsabilità del vettore, ma anche numerose limitazioni. Trasporto di persone: Esso è disciplinato unicamente per quanto riguarda la responsabilità del vettore. Quest ultimo si obbliga a trasportare il viaggiatore a destinazione nel tempo stabilito ed a tenerlo indenne dai danni alla persona ed alle cose che porta con se. Il trasporto può essere a titolo oneroso, gratuito o amichevole. Il vettore risponde: per l inadempimento ed il ritardo, secondo le norme generali in materia di obbligazioni. per i sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore, e per perdita o avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. Giustamente, il vettore è responsabile in caso di incidente ma non in caso di furto. Il trasporto aereo può essere sia di persone che di cose e deve essere provato per iscritto Nel trasporto di persone, l esercente di un servizio regolare di linee aeree è tenuto ad assicurare ciascun passeggero contro i rischi del volo, ed in mancanza, è tenuto a rispondere di quanto spetterebbe all assicuratore. Inoltre, al vettore si applicano le norme sulla responsabilità previste dal codice civile per il contratto di trasporto. Nei trasporto di cose, viene emessa la lettera di trasporto per il mittente, il vettore e il destinatario, che costituisce titolo rappresentativo delle merci. Il vettore si obbliga con il mittente a trasportare nel tempo stabilito una o più cose dal luogo di partenza a quello di destinazione, nelle stesse condizioni in cui si trovavano alla partenza, ed in favore di un destinatario che può essere anche lo stesso mittente. Dunque incolumità ed integrità di persone o di cose, tempestività e rapidità del trasporto delle stesse connotano l obbligazione del vettore aereo. Il contratto di trasporto aereo di persone costituisce un negozio giuridico a prestazioni corrispettive, è un contratto commutativo e consensuale. Il contratto si perfeziona mediante la richiesta di acquisto del biglietto.

9 IL BIGLIETTO EREO Il biglietto aereo è il primo atto esecutivo del contratto di trasporto che autorizza il passeggero a volare su una determinata tratta. Viene introdotto il biglietto elettronico per esigenze di semplificazione e contenimento delle spese. differenza del biglietto ferroviario, il biglietto aereo viene emesso a nome del passeggero e può pertanto essere utilizzato solamente dal titolare. Su ogni biglietto aereo compaiono tra l altro le seguenti informazioni: la compagnia aerea, l agenzia emittente (agenzia di viaggi etc.), il luogo di emissione, il nome del passeggero, il tragitto, il codice di prenotazione, la durata del volo, la classe di prenotazione e il prezzo. Il biglietto contiene il nominativo del passeggero che vale come documento di legittimazione ossia come documento che legittima il vettore a svolgere l attività di trasporto; il vettore è libero dai vincoli del contratto a chi è sprovvisto di biglietto. Deve contenere l indicazione del caso in cui ci siano uno o scali. Il biglietto di passaggio prova la conclusione del contratto, prima dell emissione del biglietto il passeggero deve essere adeguatamente informato qualora il trasporto venga effettuato da un vettore diverso da quello indicato nel biglietto. È anche necessaria la consegna al passeggero di un avviso scritto nel quale sia specificato che in caso di morte o lesione, perdita o deterioramento del bagaglio la responsabilità è soggetta alle disposizioni della convenzione se applicabile.

10 CHIMIC LIQUIDI BGGLIO MNO Il regolamento ufficiale prevede il trasporto in cabina di liquidi in piccoli contenitori da 100ml ciascuno, fino ad un totale di 1000ml (1 litro). Tutti i liquidi che vorrai trasportare in aereo, dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica richiudibile della dimensione di 20x20cm Liquidi in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano? I tipi di liquidi bagaglio a mano che puoi portare in cabina sono elencati qui di seguito: acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi, creme, lozioni, oli, profumi, spray, gel incluso gel per capelli e per doccia, contenuto di recipienti sotto pressione incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti, paste inclusi dentifrici, miscele di liquidi e solidi, mascara e ogni altro prodotto di analoga consistenza. Eccezioni: medicine e viaggi con bambini Ci sono alcune eccezioni in casi particolari: se si viaggia con neonati è possibile portare il latte per bambini, latte in polvere, acqua sterilizzata e alimenti per l infanzia anche se superano i limiti consentiti. Inoltre puoi portare a bordo medicinali oltre i 100ml se necessario e non devi inserirli per forza nella busta trasparente, ma dovrai viaggiare con una ricetta medica. In entrambi i casi devi comunque estrarre i liquidi dal bagaglio a mano al momento dei classici controlli in aeroporto. E i liquidi nel bagaglio in stiva? Ricorda che queste limitazioni valgono esclusivamente per il bagaglio a mano. Per quanto riguarda il bagaglio in stiva NON ci sono limitazioni sulla quantità di liquidi in aereo che puoi portare; fai solamente attenzione ad imballare per bene eventuali contenitori di vetro e bottiglie.

11 What s Up t the irport Hello and welcome to the Travel English Speaking Course! Today we re going through the airport step by step, learning important vocabulary and useful phrases along the way. Enjoy your flight! Come nd Visit Our Website Vieni a Visitare Il Nostro Sitoweb...

U.D.A LAZZARO MATTEO 2^C -ITALIANO -MATEMATICA -INGLESE -FRANCESE -CHIMICA -DIRITTO -GEOGRAFIA

U.D.A LAZZARO MATTEO 2^C -ITALIANO -MATEMATICA -INGLESE -FRANCESE -CHIMICA -DIRITTO -GEOGRAFIA U.D.A LAZZARO MATTEO 2^C -ITALIANO -MATEMATICA -INGLESE -FRANCESE -CHIMICA -DIRITTO -GEOGRAFIA ITALIANO L aeroporto di Comiso(IATA;CIY;ICAO;LICB) è un aeroporto italiano che sorge in Sicilia a 5 km da

Dettagli

U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento)

U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento) U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento) Aeroporto di Comiso MATEMATICA STORIA CHIMICA DIRITTO FRANCESE GEOGRAFIA INGLESE Flavio Paravizzini 2C AFM MATEMATICA STORIA L'Aeroporto di Comiso (IATA: CIY, ICAO:

Dettagli

UDA. Peperino Joana e Donzelli Aurora 2c

UDA. Peperino Joana e Donzelli Aurora 2c UDA Peperino Joana e Donzelli Aurora 2c La storia dell aeroporto di Comiso L aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che sorge in Sicilia a 5km da Comiso e a 15km da Ragusa.

Dettagli

STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO MOVIMEN TAZIONE

STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO MOVIMEN TAZIONE AEROPORTO DI COMISO ANN O STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO PASSEGG ERI MOVIMEN TAZIONE X-M (X- M)*(X- M) 2013 56.854 416-134.126 17.989.783 2014 328.027 2.610 +137.047 18.781.880 2015 372.672

Dettagli

Progetto UDA Aeroporto di Comiso Pio la Torre II A AFM

Progetto UDA Aeroporto di Comiso Pio la Torre II A AFM Progetto UDA Aeroporto di Comiso Pio la Torre II A AFM Indice: Storia dell aeroporto di comiso Territorio e cultura Rotte Tariffe Obblighi e diritti del vettore e del viaggiatore (contratto di trasporto)

Dettagli

U.D.A. Aeroporto Pio La Torre. Amarghioalei Laurențiu Gabriel

U.D.A. Aeroporto Pio La Torre. Amarghioalei Laurențiu Gabriel U.D.A Aeroporto Pio La Torre Amarghioalei Laurențiu Gabriel Storia Aeroporto di Comiso (Pio La Torre) Aeroporto militare L'aeroporto venne progettato durante il ventennio fascista, fu realizzato fra il

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

Aerei: le regole per i bagagli a mano

Aerei: le regole per i bagagli a mano Aerei: le regole per i bagagli a mano Aeroporto di Genova S.p.A. il Security Manager Tiziana Alliani - Direttore operativo e security manager dal 1991 in Azienda dal 2003 deputy del Direttore operativo

Dettagli

L A E X B A S E N A T O D A L L E O R I G I N I A I N O S T R I G I O R N I

L A E X B A S E N A T O D A L L E O R I G I N I A I N O S T R I G I O R N I LICEO CLASSICO GIOSUÈ CARDUCCI COMUNE DI COMISO L A E X B A S E N A T O D A L L E O R I G I N I A I N O S T R I G I O R N I P R O G E T T O G I O V A N I G I O R N A L I S T I, A L T E R N A N Z A S C

Dettagli

Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di

Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di Comiso. Verranno anche illustrate le tratte e alcuni servizi

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Aereo Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO*

PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO* 00125 Roma Via Emilio Costanzi, n.30 Tel. 06 5257178 06 5257495 Fax 06 5258980 PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO* 1. Giorno ROMA/BERLINO - 21 gennaio H. 05.10 Appuntamento dei partecipanti all'aeroporto

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2019 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO 2 INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2018 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016)

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) 748.411 del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

VIENI E VEDI 26 GIUGNO 4 LUGLIO IMPORTO ACCONTO: all atto dell iscrizione - 300,00. SALDO: entro e non oltre il 15 maggio 2018

VIENI E VEDI 26 GIUGNO 4 LUGLIO IMPORTO ACCONTO: all atto dell iscrizione - 300,00. SALDO: entro e non oltre il 15 maggio 2018 VIENI E VEDI 26 GIUGNO 4 LUGLIO 2018 Quota di partecipazione partenza da Roma 1.000,00 IMPORTO ACCONTO: all atto dell iscrizione - 300,00 SALDO: entro e non oltre il 15 maggio 2018 Tasse aeroportuali incluse

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009)

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009) Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) 748.411 del 17 agosto 2005 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

I.I.s. Don Milani Montichiari

I.I.s. Don Milani Montichiari I.I.s. Don Milani Montichiari TORQUAY 09/2019 Referente Progetto Prof.ssa Zaniboni INDICAZIONI PAGAMENTO SALDO: entro il 21 giugno Il saldo di 335 dovrà essere versato sul conto corrente bancario c/c bancario

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA

Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA Transport & General Litigation Workshop Le Nuove sfide delle AssicurazioniAeronautiche 11 maggio 2016 c/o Sede ANIA Evoluzione Normativa Evoluzione della Normativa Europea nel settore del Trasporto Aereo

Dettagli

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. Torino Airport. SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. La concessione di gestione è in capo a SAGAT S.p.A. fino

Dettagli

Franchigia bagaglio: le regole a partire dal 7 ottobre Agosto, 2009

Franchigia bagaglio: le regole a partire dal 7 ottobre Agosto, 2009 Pagina 1 di 5 bagaglio: le regole a partire dal 7 ottobre 2009 21 Agosto, 2009 bagaglio dal 7 ottobre 2009 Le regole applicabili alla franchigia bagaglio su voli British Airways possono differire da quelle

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Si analizzi il seguente caso di studio: Una nuova compagnia aerea vuole offrire un servizio di prenotazione e di acquisto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

In data 15 gennaio u.s. è entrata in vigore la nuova policy della compagnia aerea sul bagaglio a mano.

In data 15 gennaio u.s. è entrata in vigore la nuova policy della compagnia aerea sul bagaglio a mano. Inviata tramite pec Alla c.a. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/A 00198 Roma protocollo.agcm@agcm.it Milano, 18 gennaio 2018 Oggetto: segnalazione pratica commerciale

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo

Ordinanza sul trasporto aereo Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione aerea (LNA); in applicazione

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 3.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7 REGOLAMENTO (CE) N. 272/2009 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2009 che integra le norme fondamentali comuni in materia di sicurezza dell aviazione civile

Dettagli

- il volo abbia come destinazione un aeroporto dell Unione Europea e, al tempo stesso, sia operato da una compagnia aerea comunitaria.

- il volo abbia come destinazione un aeroporto dell Unione Europea e, al tempo stesso, sia operato da una compagnia aerea comunitaria. Imbarco negato cancellazione del volo ritardo del volo cambio di sistemazione sull aereo smarrimento danneggiamento o ritardata consegna dei bagagli. Che fare? A cosa si ha diritto? Per l utente di qualsiasi

Dettagli

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park ****

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park **** Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF Hotel Lido Park **** Dal 9 al 16 Aprile 2016 Quote di partecipazione per persona - minimo 20 paganti - Quota Adulti da Euro 690 Supplementi facoltativi

Dettagli

La Carta di Imbarco Ryanair

La Carta di Imbarco Ryanair La Carta di Imbarco Ryanair Author : Francesca Date : 16 febbraio 2016 Che cosa è la boarding pass e come ottenerla per i voli Ryanair. Torno a parlare di Ryanair perché ci sono novità sulla loro carta

Dettagli

Progetto Erasmus+ Un jardin sans frontières

Progetto Erasmus+ Un jardin sans frontières Progetto Erasmus+ Un jardin sans frontières 12-19 marzo 2016 III mobilità Erasmus+ Bulgaria - School "St. St. Cyril and Methodius, Благоевград (Blagoevgrad), 22 alunni italiani 3 prof. (Radaelli, Gatti,

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass.

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni (Termini e condizioni) si applicano al Flight Pass. FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass. Art. 1 DEFINIZIONI "Optiontown" si riferisce a Optiontown, Inc., a Massachusetts Incorporation

Dettagli

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI:

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI: DOMANDE FREQUENTI: Cos è Flight Pass: In cosa consiste l offerta di Flight Pass? Il Flight Pass è il pacchetto di biglietti open di solo andata, non nominativi, che consente di viaggiare nelle destinazioni

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016 S. W. E. E. T. 2016 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2016 ROMAINVILLE (Parigi FR) All andata accompagna Prof. CANNA SILVESTRO 347.0665959 Al ritorno

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016 S. W. E. E. T. 2016 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2016 GORT IRLANDA All andata accompagna Prof. CANNA SILVESTRO - 347.0665959 Al ritorno viaggiate

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017 S. W. E. E. T. 2017 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2017 BUDAPEST UNGHERIA All andata accompagna CANNA SILVESTRO 347 0665959 Al ritorno viaggiate

Dettagli

Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato

Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato Bagaglio a mano. Ecco cosa si può portare e cosa è vietato Author : Eleonora Date : 9 marzo 2017 Condividi Twitta Pin E-mail Stai per partire in aereo? Non hai capito cosa può portare nel bagaglio a mano?

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017 S. W. E. E. T. 2017 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2017 MALTA (Gruppo G) All andata accompagna GRANIERI FEDERICA 392 5646405 Al ritorno viaggiate

Dettagli

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Trasporto aereo FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sul trasporto aereo internazionale entrata in vigore in Italia in data 28 giugno 2004 Convenzione di Varsavia

Dettagli

AEROPORTO G. D ANNUNZIO

AEROPORTO G. D ANNUNZIO AEROPORTO G. D ANNUNZIO SVILUPPO SOSTENIBILITA COMPATIBILITA COM.TE GIULIANO MANSUTTI 16 NOVEMBRE 2007 UN AEROPORTO EX MILITARE CIVILE DAL 3 AGOSTO 2007 Carpenedolo - 16 novembre 2007 - www.aerohabitat.org

Dettagli

Vola con Air Transat per scoprire il Canada!

Vola con Air Transat per scoprire il Canada! Vola con Air Transat per scoprire il Canada! Author : Eleonora Date : 13 giugno 2011 Per questo lunedì facciamo un viaggetto in Canada con Air Transat. L estate è il momento migliore per visitare il Nord.

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2017 S. W. E. E. T. 2017 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2017 GORT IRLANDA All andata accompagna BATTIONI ANNA 340 2963755 Al ritorno viaggiate da

Dettagli

Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017

Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017 Bagaglio a mano: le regole Ryanair. Aggiornamento 2017 Author : Marina Date : 9 marzo 2017 Ecco 5 semplici punti da seguire per un bagaglio a mano Ryanair perfetto! ATTENZIONE: scorri l articolo in basso

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with

Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with Programma Corporate Benefits Marzo 2019 Air France and KLM proudly partner with PROGRAMMA CORPORATE BENEFITS I VANTAGGI CHE LE OFFRIAMO VANNO OLTRE LE SUE ASPETTATIVE Vantaggi esclusivi per le aziende

Dettagli

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Il regolamento (CE) n. 181/2011 (in appresso il regolamento ) entra in vigore il 1 marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei

Dettagli

Thailandia Bangkok&Koh Samui

Thailandia Bangkok&Koh Samui Thailandia Bangkok&Koh Samui 12 Agosto - Napoli/Istanbul/Bangkok Ritrovo dei partecipanti presso aeroporto di Napoli Capodichino, operazioni di check-in e partenza con volo di linea Turkish Airlines per

Dettagli

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016

S. W. E. E. T Consorzio Scuola Comunità Impresa. Students at Work in European Enterprises through Training 2016 S. W. E. E. T. 2016 Consorzio Scuola Comunità Impresa Students at Work in European Enterprises through Training 2016 TOTNES (UK) All andata accompagna Tosi Stefano 349.1855991 Al ritorno accompagna Varallo

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI DEL TRASPORTO AEREO MODULO DI RECLAMO UE

DIRITTI DEI PASSEGGERI DEL TRASPORTO AEREO MODULO DI RECLAMO UE DIRITTI DEI PASSEGGERI DEL TRASPORTO AEREO MODULO DI RECLAMO UE IL PRESENTE MODULO PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER PRESENTARE UN RECLAMO A UNA COMPAGNIA AEREA E/O A UN ORGANISMO NAZIONALE DI ATTUAZIONE. Diritti

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 4. INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale. siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e

Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale. siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e Introduzione Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e cercando di interpretare quali saranno gli scenari

Dettagli

Attestazione fornitori. Agenzia viaggi

Attestazione fornitori. Agenzia viaggi Attestazione fornitori Agenzia viaggi chi (loro) tipologia accordo quadro operatori coinvolti n. 1 operatore economico BTEXPERT - via Carducci 26 UDINE Mail: udine@btexpert.it - Telefono: 0432 246951 EMERGENZE

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Firenze, Gennaio 2017 2 Policy Commerciale di Sviluppo Network 1. Premessa Toscana Aeroporti S.p.A.

Dettagli

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FLY FLEX 1. OGGETTO Nel presente regolamento si riportano le condizioni di acquisto, emissione, utilizzo e durata del servizio Fly Flex. Il servizio Fly Flex è offerto dalla stessa società appartenente

Dettagli

CLASSE TERZA B TURISMO

CLASSE TERZA B TURISMO CLASSE TERZA B TURISMO PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FENOMENO TURISMO Il turismo e le sue classificazioni - Perché si parla di fenomeno turismo - Che cos è il turismo e chi è il turista -

Dettagli

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I PUBBLICI SERVIZI

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

Assistenza e Compensazione

Assistenza e Compensazione Assistenza e Compensazione In caso di cancellazioni, ritardi, downgrade e imbarco negato Il presente avviso è richiesto dal Regolamento 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell Unione europea.

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 26 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) (Aggiornamento Gennaio 2017) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava

Dettagli

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta

Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta Notifica di sinistro Assicurazione viaggi per costi di annullamento e bagaglio Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà

Dettagli

Consorzio Scuola Comunità Impresa. To Work 2017

Consorzio Scuola Comunità Impresa. To Work 2017 Consorzio Scuola Comunità Impresa To Work 2017 BERLINO GERMANIA All andata accompagna CANNA SILVESTRO 347 0665959 Al ritorno viaggiate da SOLI Partenza 25/06 13.40 (orario luogo partenza) 15.30 (orario

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Negato imbarco, cancellazione e sovra prenotazione; La più recente giurisprudenza sul regolamento 261/2004/CE Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it istituisce regole comuni in materia di compensazione

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi di Milano Bicocca Gara telematica per il Servizio di biglietteria aerea e servizi connessi Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

BERLINO, MERCATINI DI NATALE TRA I RICORDI DELLA GUERRA FREDDA

BERLINO, MERCATINI DI NATALE TRA I RICORDI DELLA GUERRA FREDDA BERLINO, MERCATINI DI NATALE TRA I RICORDI DELLA GUERRA FREDDA Tre-R S.r.l. Ananas Viaggi di Busto Arsizio Tel. 0331 323200 Organizzazione tecnica Programma Venerdì 30 novembre Ritrovo il Terminal 2 dell

Dettagli

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori.

Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Dal 3 dicembre 2009, sono entrate in vigore anche in Italia, una serie di norme che introducono nuovi diritti e nuove tutele per i consumatori. Di seguito troverete la sintesi delle principali novità:

Dettagli

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza 16 Aprile 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1 DIRITTI PER L USO DELL AEROPORTO... 3 1.1 DIRITTI RELATIVI AL MOVIMENTO DEGLI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Dove posso trovare? Où puis-je trouver? Chiedere indicazioni sull'alloggio

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Dove posso trovare? Où puis-je trouver? Chiedere indicazioni sull'alloggio - Cercare Dove posso trovare? Où puis-je trouver? Chiedere indicazioni sull'alloggio... una camera in affitto?... une chambre à louer?... un ostello?... une auberge de jeunesse?... un albergo?... un hôtel?...

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012)

Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Decreto Legislativo 28 giugno 2012, n. 111 Attuazione della direttiva 2009/20/CE recante norme sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi. (G.U. n. 173 del 26 luglio 2012) Visti gli articoli

Dettagli

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Tabelle comparative: da Skopje a Milano il biglietto a/r è di 65 euro, da Tirana è minimo di 170-270 euro. Londra è raggiungibile

Dettagli

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE

ALITALIA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE PROCEDURA PAGAMENTO SERVIZI ANCILLARI TRAMITE EMD CON GDS SABRE 1 Sommario 1. Obiettivo di questo documento 3 2. Pagamento di Servizi Addizionali in connessione con viaggi su Voli Alitalia.. 3 3. Cenni

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5 Obblighi e responsabilità

Dettagli

LA RETE 1:22. 2:01 10 partenze giornaliere. 5:34 3 partenze giornaliere 2:15. 3:17 11 partenze giornaliere 3:05 3:56. 3: partenze giornaliere

LA RETE 1:22. 2:01 10 partenze giornaliere. 5:34 3 partenze giornaliere 2:15. 3:17 11 partenze giornaliere 3:05 3:56. 3: partenze giornaliere PRODOTTI LA RETE Bruxelles - Parigi 1:22 24 partenze giornaliere Bruxelles - Londra 2:01 10 partenze giornaliere Parigi - Torino 5:34 3 partenze giornaliere Parigi - Londra 2:15 18 partenze giornaliere

Dettagli

Londra CON HARRY potter tour

Londra CON HARRY potter tour ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA c.a.p. 66026 Via Mazzini, 26 Tel. 085/ 9063441 Fax 085/ 9067958 Cod. fisc. 91012970694 Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E Mail: CHIS018005@istruzione.it

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI Bruxelles, 27 febbraio 2018 Rev 1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO DEL

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

A SCUOLA IN AEROPORTO

A SCUOLA IN AEROPORTO in collaborazione con: presenta A SCUOLA IN AEROPORTO un progetto per le scuole della provincia di Olbia-Tempio LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO TARGET: A CHI E RIVOLTO IL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN SESSION 2015 Durée : 2 heures Coefficient : 3 Matériel autorisé : dictionnaire unilingue. Tout autre

Dettagli

VACANZA STUDIO A MALTA DAL 17/7 AL 31/7/17-15 GIORNI/14 NOTTI IN COLLABORAZIONE ISTAR VIAGGI E VIVA LINGUE

VACANZA STUDIO A MALTA DAL 17/7 AL 31/7/17-15 GIORNI/14 NOTTI IN COLLABORAZIONE ISTAR VIAGGI E VIVA LINGUE VACANZA STUDIO A MALTA DAL 17/7 AL 31/7/17-15 GIORNI/14 NOTTI IN COLLABORAZIONE ISTAR VIAGGI E VIVA LINGUE CORSO DI STUDIO 20 lezioni settimanali di 45 minuti l una in classi internazionali di massimo

Dettagli

Dossier per la stampa

Dossier per la stampa Dossier per la stampa Sommario 1. Cos'è Vueling? 2. Esigenze diverse, risposte diverse 3. Vueling in Italia 4. Un passo avanti 1. Cos'è Vueling? Evoluzione della compagnia 2013 Vueling oggi è la compagnia

Dettagli

da 529 Tariffa Total Comfort Solo crociera

da 529 Tariffa Total Comfort Solo crociera Sol Levante Giappone, Taiwan e Corea del Sud Imbarco da da ottobre 2017 a gennaio 2018 da 529 Tariffa Total Comfort Solo crociera Un immersione totale in una cultura contaminata dal ritmo frenetico delle

Dettagli