Programmazione Classe 4 A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Classe 4 A.S"

Transcript

1 U.A.1: Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente Condivisione delle regole di conversazione; ascolto di messaggi che utilizzino registri differenti; lettura settimanale ad alta voce di un insegnante di un libro di narrativa d autore; conversazioni libere e guidate; ricerca del significato di parole sconosciute. Libri, schede, testi vari Programmazione Classe 4 A.S ITALIANO L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando i turni di conversazione, formulando messaggi pertinenti. Espone in modo semplice i contenuti appresi. Ascolta e comprende testi di vario tipo cogliendone il senso e le informazioni principali. Ascoltare attivamente; Comprendere un messaggio; Arricchimento lessicale; Parlare seguendo un ordine logico; Organizzare l esposizione di un argomento. - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Comprendere messaggi, istruzioni, comandi e regole per interagire con gli altri; - Chiedere la parola alzando la mano, imparare a rispettare il proprio turno, ascoltare gli altri e intervenire con pertinenza; - Esprimere in modo logico e corretto punti di vista, idee, esperienze e riflessioni personali; - Saper ripetere un testo studiato personalizzando l esposizione; - Raccontare una storia rispettando l ordine cronologico - Saper seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Tutte le discipline Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Cogliere il senso globale di testi ascoltati. Partecipare alle conversazioni sapendo ascoltare gli altri intervenendo in modo pertinente. Esporre oralmente i punti fondamentali di un argomento studiato con l aiuto di immagini, mappe, cartine, domande guida.

2 U.A.2: Leggere e comprendere Lettura di testi; lettura di libri; comprensione di testi; individuazione delle sequenze di un testo narrativo; tecniche descrittive; lettura di poesie; lettura di testi espositivi; Individuazione in un testo della risposta ad una domanda data. Libri, schede, testi vari Tutte le discipline ITALIANO L alunno legge testi di diverso tipo a voce alta con espressività. Legge in modo silenzioso e autonomo. Comprende testi di tipo diverso secondo scopi precisi, individuandone il senso globale. Formula semplici pareri sui testi letti. Legge in modo funzionale allo studio, individuando in un testo le informazioni essenziali. Lettura di testi di diverso tipo; struttura della frase; figure retoriche di base (similitudine, metafora, ); struttura dei testi di vario tipo - Padroneggiare la lettura strumentale sia ad alta voce, curandone l espressione, che silenziosamente; - Comprendere le informazioni principali date dal testo ed alcune delle loro interconnessioni; - Saper rispondere a domande relative al testo letto, ricercando informazioni utili; - Saper cercare un termine non conosciuto sul vocabolario; - Padroneggiare le parti che caratterizzano la struttura del brano: inizio, svolgimento e fine; - Comprendere il significato di alcune parole e alcuni modi di dire non noti in base al contesto. Leggere testi, ad alta voce e silenziosamente, cogliendo l argomento centrale e le informazioni essenziali. Riconoscere le parti che caratterizzano la struttura dei vari testi.

3 U.A.3: Produzione Scritta ITALIANO L alunno scrive testi corretti, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola e la realtà offrono, cercando correttezza ortografica e contenuti chiari e coerenti. L alunno rielabora testi trasformandoli e completandoli. Produzione di testi di vario genere letterario: realistico, fantastico, autobiografico; descrizioni di ambienti, persone, animali e cose; conclusione di testi dati; avvio al riassunto tramite schemi e sequenze. Libri, schede, quaderno, fotografie e testi vari Utilizzo di strategie di scrittura adeguate al testo da produrre; pianificazione base di un testo; riassunto di un semplice testo; trasformazione di un testo dato. - Saper pianificare e produrre testi chiari e coerenti; - Rielaborare testi o parti di essi in base ad un indicazione data; - Elaborare in modo creativo un testo; - Esporre semplici opinioni e stati d animo; - Dato un testo orale o scritto, produrre una sintesi scritta. Storia, Geografia, Scienze Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comporre un semplice testo realistico e/o fantastico. Riassumere un testo scritto.

4 U.A.4: Riconoscere la struttura della lingua e arricchire il testo ITALIANO L alunno scrive rispettando le principali convenzioni ortografiche. Analizza semplici frasi sia dal punto di vista morfologico che dal punto di vista sintattico. Esercizi di scrittura, esercizi di lettura, lavori di gruppo, analisi logica e grammaticale Libri, schede, quaderno, mappe, schemi e cartelloni Tutte le discipline Principali convenzioni e particolarità ortografiche; punteggiatura; nome, articolo, aggettivo, verbo, preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi personali; la frase minima, il complemento oggetto, principali domande dei complementi; riflessione semantica. - Scrivere sotto dettatura e in autonomia in modo ortograficamente corretto; - Conoscere e usare le principali particolarità ed eccezioni ortografiche. - Conoscere e usare la punteggiatura in modo funzionale alla comunicazione. - Riconoscere e analizzare all interno di semplici frasi il nome, gli articoli, gli aggettivi, i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, i pronomi personali e gli avverbi; - Riconoscere il nome comune, proprio, primitivo, derivato, alterato, composto e collettivo; - Riconoscere l aggettivo qualificativo di grado positivo, comparativo e superlativo; - Riconoscere gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali) - Riconoscere i verbi essere, avere e i verbi in -are, - ere, -ire in tutti i tempi del modo indicativo; - Riconoscere i pronomi personali; - Riconoscere gli avverbi (modo, tempo, luogo quantità); - Riconoscere all interno della frase il soggetto, il predicato (verbale e nominale), il complemento diretto e i complementi indiretti. Conoscere e rispettare le principali norme ortografiche. Individuare e analizzare le principali parti variabili del discorso: articolo, nome, verbo, aggettivo e preposizioni. Riconoscere all interno della frase il soggetto, il predicato e il complemento diretto.

5 U.A.1: Le grandi civiltà dei fiumi Primo quadrimestre Letture, spiegazioni, racconti, filmati, interrogazioni orali e prove scritte, visite guidate, riproduzione di oggetti tipici delle civiltà. Libri, schede, testi vari, quaderno, LIM, schemi riassuntivi Scienze, Geografia, Italiano STORIA Conoscere gli elementi fondamentali per descrivere una civiltà. Conoscere e saper esporre gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà fluviali: Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi. Saperle collocare nel tempo. Saper esporre il quadro generale di ogni civiltà affrontata. Quadro di civiltà Sumeri Babilonesi Assiri La civiltà dell'indo La civiltà cinese La civiltà egizia - Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali per lo studio di una civiltà: ambiente, economia, costruzioni e invenzioni, organizzazione sociale, arte, linguaggio, religione; - Individuare le caratteristiche salienti delle diverse civiltà; - Esporre i contenuti appresi utilizzando mappe concettuali. Conoscere gli aspetti salienti delle civiltà affrontate U.A.2: Le grandi civiltà del Mediterraneo Secondo quadrimestre Letture, spiegazioni, racconti, filmati, interrogazioni orali e prove scritte, visite guidate, riproduzione di oggetti tipici delle civiltà. Libri, schede, testi vari, quaderno, LIM, schemi riassuntivi STORIA Conoscere e saper esporre gli aspetti fondamentali delle civiltà mediterranee: gli Ebrei, i Fenici, i Cretesi e i Micenei. Ebrei Fenici Cretesi Micenei - Individuare le caratteristiche salienti delle diverse civiltà; - Esporre i contenuti appresi utilizzando mappe concettuali. Conoscere gli aspetti salienti delle civiltà affrontate Scienze, Geografia, Italiano

6 U.A.1: Cartografia, Orientamento e Clima Da settembre a Novembre Letture, conversazioni, dalle immagini del satellite alle carte geografiche. Esercizi sul quaderno e sull eserciziario. osservazione carte geografiche e tematiche Libri, schede, testi vari, Google Earth quaderno, LIM, schemi riassuntivi e atlante. Scienze, Storia, Italiano, Arte GEOGRAFIA Sapersi orientare nello spazio circostante e su carte geografiche. Conoscere e sapersi orientare sulla carta geografica italiana. Conoscere gli elementi essenziali che determinano il clima. Conoscere gli ambienti lontani, scoprirne gli elementi fisici e antropici. I vari tipi di carte. L orientamento. Punti cardinali. Paralleli e meridiani Orientarsi sul planisfero. Distinguere i diversi tipi di clima. Riconoscere i principali tipi di ambiente sulla Terra. Il clima in Italia - Conoscere cosa sono le carte, la riduzione in scala, la classificazione delle carte, i colori e i simboli. - Sapersi orientare nello spazio facendo riferimento ai punti cardinali. - Saper riconoscere e collocare meridiani e paralleli. - Saper riconoscere le diverse fasce climatiche del mondo. - Conoscere i principali tipi di ambienti sulla Terra. - Saper individuare fattori ed elementi climatici. - Saper distinguere e riconoscere le regioni climatiche dell Italia Riconoscere diverse tipologie di carte geografiche. Conoscere e saper collocare meridiani, paralleli e i punti cardinali. Sa ricavare informazioni geografiche su carte, atlanti, libri di testo, enciclopedie ecc. Sa cogliere le principali caratteristiche delle zone climatiche del mondo e dell Italia.

7 U.A.2: Ambienti d Italia Da Dicembre a Giugno GEOGRAFIA Conoscere e saper collocare sulla carta rilievi, pianure, fiumi, laghi, mari e isole dell Italia. Conoscere e saper collocare sulla carta gli aspetti fisici/politici del territorio dell Emilia Romagna, del Lazio e della Sicilia Letture, conversazioni, spiegazioni, ricerche, ricalco di lucidi, attività multimediali, compilazione di cartine mute. Libri, schede, testi vari, Google Earth quaderno, LIM, lucidi, schemi riassuntivi e atlante. Scienze, Storia, Italiano, Arte Alpi e Appennini; Colline italiane; Pianure italiane; Fiumi italiani; Laghi italiani ; I mari intorno all Italia e le isole italiane; Tre regioni Italiane (aspetto fisico, politico e tematico) - Saper collocare sulla carta geografica Alpi e Appennini, conoscere le loro caratteristiche fondamentali, conoscere i principali monti; - Conoscere le principali colline italiane; - Conoscere le Pianure Italiane e le loro particolarità; - Conoscere e saper collocare sulla carta geografica i principali fiumi e laghi in Italia. - Collocare sulla cartina i mari che circondano l Italia e le isole principali. - Individuare e conoscere le principali caratteristiche di una regione (territorio, città, confini, attività) Conoscere e saper collocare sulla carta Alpi e Appennini. Conoscere e saper collocare sulla carta le principali colline e pianure dell Italia. Conoscere e saper collocare sulla carta dell Italia i fiumi, i laghi e i mari più importanti.

8 U.A.1: Abilità e strategie di calcolo Lezioni frontali, discussioni, esercizi orali e scritti Software didattici, libro delle discipline, schede, quaderno Geometria, Storia MATEMATICA Consolidare le competenze di calcolo, la conoscenza dei numeri fino a e la risoluzione dei problemi utilizzando diverse strategie. Muoversi in sicurezza nel calcolo con i decimali e con gli euro. Numeri fino a 9.999, calcolo mentale e scritto, tabelline, risoluzione di problemi, 4 operazioni con e senza decimali, contare gli euro con decimi e centesimi, divisioni a due cifre. - Scrittura, confronto, ordinamento dei numeri naturali fino al Calcolare con sicurezza a mente e per iscritto. - Risolvere situazioni problematiche con le quattro operazioni. - Utilizzare euro e centesimi per risolvere semplici operazioni e calcoli associati alla vita quotidiana (fare la spesa, calcolare il resto...) sia a mente che per iscritto. - Conoscere il valore posizionale delle cifre dopo la virgola e saper operare con i numeri decimali. Padroneggiare i numeri entro il Eseguire le quattro operazioni in colonna, anche con i numeri decimali.

9 U.A.2: Frazioni e sistema metrico decimale Lezioni frontali, discussioni, esercizi orali, pratici e scritti Software didattici, libro delle discipline, schede, quaderno Geometria, Storia MATEMATICA Conoscere cos è una frazione e cosa vuol dire frazionare. Saper operare con le frazioni, comprese le frazioni decimali. Conoscere ed utilizzare il sistema metrico decimale. Operare con le equivalenze. Frazioni proprie, improprie, apparenti; frazioni complementari ed equivalenti; frazioni decimali; le misure di valore; equivalenze. - Riconoscere e operare con frazioni proprie, improprie ed apparenti; - Riconoscere e operare con frazioni complementari ed equivalenti; - Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali; - Confrontare le frazioni; - Misurare e compiere equivalenze con il sistema metrico decimale in tutte le misure presentate (lunghezza, peso/massa, capacità, tempo) Operare con le frazioni complementari. Leggere e scrivere le frazioni decimali e i numeri decimali. Conoscere ed utilizzare il sistema metrico decimale nelle misure di lunghezza e peso/massa.

10 U.A.3: Le situazioni problematiche Lezioni frontali, esercizi individuali, lavori di gruppo, esperienze concrete. Software didattici, libro delle discipline, schede, quaderno, oggetti vari Italiano, Geometria MATEMATICA L alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere problemi semplici mantenendo il controllo sul processo risolutivo e sui risultati. Riesce a capire e trovare i dati necessari alla risoluzione dei problemi Strategie e procedure di risoluzione di situazioni problematiche con le quattro operazioni; peso netto, peso lordo e tara; problemi con le frazioni; problemi con la percentuale; la compravendita; valore unitario e totale - Capisce il senso del testo del problema; - Individua i dati e le relazioni tra esse; - Individua la richiesta finale; - Decide le strategie risolutive più adatte e le operazioni aritmetiche più adeguate ; - Inventa problemi su operazioni aritmetiche date; - Risolvere situazioni problematiche con Peso lordo, peso netto, tara; - Risolvere situazioni problematiche utilizzando frazioni e percentuali di numeri dati; - Risolvere situazioni problematiche utilizzando strategie di compravendita. Sa risolvere semplici problemi, che riguardano anche il peso, le frazioni e la compravendita.

11 U.A.1: Il disegno geometrico e i poligoni Primo quadrimestre GEOMETRIA Conoscere e utilizzare gli strumenti del disegno geometrico. Conoscere e classificare i poligoni. Lezioni frontali, esercizi individuali, disegno geometrico Libro delle discipline, schede, quaderno, oggetti vari, cartoncini, strumenti di misurazione e di disegno tecnico Il goniometro e il compasso; Punto, linee e angoli;geometri a intuitiva e mandala; La simmetria e i poligoni; Denominazione e classificazione dei triangoli e dei quadrilateri. - Conoscere e saper disegnare linee e angoli con l uso di squadra, righello e goniometro; - Saper disegnare la simmetria di una figura su carta quadrettata; - riconoscere i principali poligoni. - Denominazione e classificazione di triangoli e quadrilateri Arte, Matematica Utilizzare riga, squadra e goniometro per il disegno geometrico. Conoscere le principali caratteristiche dei poligoni.

12 U.A.2: Perimetro e area Secondo quadrimestre Lezioni frontali, esercizi individuali, disegno geometrico Libro delle discipline, schede, quaderno, oggetti vari, cartoncini, strumenti di misurazione e di disegno tecnico Arte, Matematica GEOMETRIA Conoscere il concetto del perimetro e applicarlo ai poligoni fino a quadrilateri. Conoscere il concetto di area e saperlo utilizzare in semplici confronti. Problemi sul calcolo del perimetro. Il concetto di area. - Determinare il perimetro di una figura utilizzando formule e/o altri metodi. - Applicare le formule del perimetro delle principali figure presentate (triangolo, quadrato, rettangolo e rombo) - Comprendere ed utilizzare il concetto di area. Conoscere il concetti di perimetro e saperlo calcolare nelle figure note. Conoscere il concetto di area.

13 U.A.1: La materia e i suoi stati Primo quadrimestre Letture, conversazioni, discussioni collettive, uscite didattiche, esperimenti. Libri, schede, testi vari, quaderno, LIM, schemi riassuntivi Arte, Matematica, Storia, Geografia, Scienze SCIENZE L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede e succede. Esplora i fenomeni ARTE osservandoli e IMMAGINE e descrivendoli. Espone ciò che ha sperimentato usando una chiara terminologia. La materia e i suoi stati; i passaggi di stato; le principali caratteristiche di aria, acqua e suolo. - Conoscere che cos è la materia e in che stati è presente sulla Terra; - Conoscere le caratteristiche degli stati della materia; - Conoscere i passaggi di stato della materia; - Riconoscere i diversi materiali che possiamo trovare nella nostra vita; - Conoscere e classificare la materia organica e inorganica; - Conoscere le caratteristiche principali di aria, acqua e suolo. Rielaborare in modo semplice le conoscenze e le abilità sopracitate. U.A.2: Gli Animali Secondo quadrimestre Letture, conversazioni, discussioni collettive, uscite didattiche esperimenti. Libri, schede, testi vari, quaderno, LIM, schemi riassuntivi Arte, Matematica, Storia, Geografia, Scienze SCIENZE Individuare tratti e caratteristiche comuni a gruppi di animali, per stimolare la capacità di ordinare e classificare gli esseri viventi. Riconoscere le principali caratteristiche e modi di vivere di organismi animali. Organismi animali. Invertebrati: poriferi, celenterati, echinodermi, molluschi, anellidi, artropodi. I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. - Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi e distinguerli dai non viventi; - Saper classificare gli animali in vertebrati - e invertebrati. - Conoscere le caratteristiche fondamentali dei diversi invertebrati. - Conoscere le caratteristiche fondamentali dei vertebrati. - Saper svolgere una ricerca su un particolare animale con l aiuto di uno schema o domande guida. Rielaborare in modo semplice le conoscenze e le abilità sopracitate

14 U.A.UNICA: Le opere caratteristiche delle civiltà antiche Riproduzioni di opere famose e storia personale dei vari artisti Fogli, tempere, colori, matite, pennelli, pastelli, carta, colla, forbici, argilla, legno. Geografia L alunno è in grado di osservare e descrivere le immagini. Crea e rielabora immagini con molteplici tecniche e materiali. Rappresentare attraverso le diverse tecniche pittoriche e figurative le varie opere caratteristiche di ogni antica civiltà. - Utilizzare il linguaggio artistico per meglio comprendere e visualizzare le civiltà presentate in storia; - Ampliare le conoscenze personali della storia dell arte. Rielaborare in modo semplice e personale un immagine presentata.

15 U.A.UNICA: Il corpo in movimento Esercizi motori e giochi a squadre Il proprio corpo, attrezzi e strumenti vari Geografia e Geometria EDUCAZIONE MOTORIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo, dei propri limiti e della padronanza degli schemi motori e posturali. Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nei momenti di gioco che nell utilizzo degli attrezzi. Utilizza il linguaggio del corpo per comunicare. Sperimenta esperienze che permettono di maturare competenze nel gioco, sia individuale che di squadra. Il corpo e le sue funzioni sensopercettive Il movimento in relazione allo spazio-tempo La relazione con gli altri Sicurezza e prevenzione - Saper riconoscere i vari segmenti corporei e utilizzarli; - Saper muoversi con destrezza, disinvoltura e ritmo; - Saper eseguire movimenti in contemporaneità o in successione; - Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie o in gruppo; - Saper cooperare all interno di un gruppo; - Saper rispettare le regole dei giochi - Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi dell attività. Rielaborare in modo semplice e personale un immagine presentata.

16 U.A.Unica: La Bibbia e il popolo ebraico Intero anno scolastico Narrazioni, lettura della Bibbia, discussioni, visioni filmati; graficopittoriche. Schede operative di rielaborazione e sintesi. Libri, schede, testi vari, quaderno, LIM, schemi riassuntivi Link interdisciplinari Scienze, Geografia, Italiano, Storia RELIGIONE L alunno riflette su Dio Creatore e Padre. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo. Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico Analizzare la storia del popolo ebraico; Conoscere la Palestina terra di Gesù: personaggio storico figlio di Dio; Scoprire i momenti fondamentali che hanno portato alla stesura dei Vangeli e i loro autori. Conoscere l importanza della Bibbia. Conoscere l importanza della preghiera. - Sa leggere e interpretare i segni religiosi dei diversi popoli ed in particolare degli Ebrei. - Sa individuare il contesto storico- culturale e religioso al tempo di Gesù. - Sa individuare nei Vangeli documenti religiosi-storici che parlano di Gesù. - Ascoltare,comprendere, rielaborare brani biblici relativi ad argomenti e personaggi specifici.

Programmazione Classe III A.S ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione Classe III A.S ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Programmazione Classe III A.S. 2016-2017 U.A.1: Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente ITALIANO L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando i turni di conversazione,

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Programmazione Classe III A.S ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione Classe III A.S ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Programmazione Classe III A.S. 2017-2018 U.A.1: Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente ITALIANO L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando i turni di conversazione,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE

U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE ITALIANO U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE Tempi di attuazione : intero anno scolastico Attività : condivisione delle regole di conversazione. Ascolto di messaggi che utilizzino registri differenti a seconda

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III ITALIANO U.A. 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE Attività: letture, conversazioni, discussioni collettive Supporti e materiali: libro di lettura, libro delle

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da PEVERELLI.ROBERTA Mercoledì, 13 Giugno, 2018-10:16 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

ITALIANO Obiettivi di apprendimento

ITALIANO Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo ITALIANO L allievo ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo Ascolto Comprendere l argomento e le informazioni

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MATEMATICA Numeri 1. Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere con particolare riferimento alle migliaia.

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 3^ A 3^B 3^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli