L agricoltura di precisione nel quadro dell agricoltura sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agricoltura di precisione nel quadro dell agricoltura sostenibile"

Transcript

1 Accademia dei Georgofili Sezione Nord-Est L agricoltura di precisione nel quadro dell agricoltura sostenibile Mosca Giuliano DAFNAE - Università di Padova DRONITALY Fiera di Verona, 6 febbraio 2016

2 Antropocene attuale era geologica in cui l uomo e le sue attività sono ritenute le principali cause delle variazioni ambientali e climatiche Paul Crutzen (Nobel, 1995)

3 Footprint Consumo di energia Emissioni in atmosfera Utilizzazione di terreno, acqua, nutrienti ecc. Non vi è attività umana che non abbia impatto sull ambiente

4 Effetto farfalla: un battito d ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado nel Texas... (fu il titolo di una conferenza tenuta da E. Lorenz nel 1979) piccole variazioni nelle condizioni iniziali di un sistema possono produrre grandi variazioni nel comportamento a lungo termine.

5 Sistema complesso

6 La popolazione può esplodere Quando le condizioni di vita migliorano un Paese attraversa fasi successive di transizione demografica. Quando la quantità dei decessi rallenta e anche quella delle nascite rallenta ma con un certo ritardo: la popolazione aumenta vertiginosamente.

7 Al 2050 la popolazione globale è proiettata verso i 9 miliardi e più di persone... Il pianeta può sostenere questa tendenza? Le risorse disponibili basteranno per tutti?

8 Molteplici problematiche Progressiva diminuzione delle risorse primarie ed energetiche in uso (acqua, suolo e p. petroliferi) Rincaro dei prezzi dei fattori produttivi (logistica) Diminuzione dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli e zootecnici Impatto ambientale (antropocene ) Continuo ed inarrestabile mutamento del clima

9 L acqua nel mondo Il 71% della superficie terrestre è coperta d acqua di cui il 97,5% è salata. Del 2,5 % restante solo l'1% è utile per l uomo (la parte residua è ghiaccio). Di questo 1%, il 93% viene impiegato per usi agricoli.

10 Suolo disponibile e Agricoltura (A. intensiva/estensiva/biologica /A. di precisione) Superfici limitate: 0,5 Ha/abitante nel ,1 Ha/abitante nel 2050 Una questione di sopravvivenza? 2 Rivoluzione verde A. precisione / No food Climate change

11 Agricoltura sostenibile Come fare perché l agricoltura sia sempre più sostenibile Ricorrere a: innovazione genetica innovazione agro-tecnologica (a. precisione) nuovi sistemi di difesa

12 Tipi di sostenibilità Sostenibilità agronomica S. ambientale S. alimentare S. economica S. sociale

13 Scenario EU In agricoltura l N può in parte scaricarsi nell ambiente N bilancio Europeo, 2012 TOT INPUT N RIMOSSO DALLE COLTURE RACCOLTE N KG HA -1 EU 28 IT TOTALE INPUT CONCIMAZIONE MINERALE C. ORGANICA % 40% ALTRI INPUT (fissazione biologica, atmosferica decomposizione, piante e semi) OUTPUT BALANCIO LORDO BALANCIO NETTO % NUE (Eutostat, 2015)

14 European Nitrate Directive (91/676/CEE) and relative Action Plans Protezione delle acque contro le cause di inquinamento da Nitrati di derivazione agricola Oggi il 44,7% del territorio EU è sottoposto al programma d'azione delineato dagli Stati membri per realizzare la direttiva nitrati In alcuni casi i piani d'azione non hanno ottenuto i risultati attesi e non sempre sono stati accettati (o rispettati) da parte degli agricoltori La promozione della diffusione dell'agricoltura biologica non ha risolto questo problema Necessità di adottare una più efficiente gestione dell N

15 Agricoltura di precisione L'a. p. è definita come la localizzazione delle condizioni all'interno di un campo per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto, nel modo giusto. Il concetto esprime la precisione nella gestione delle colture e la traduzione di variabilità spaziale e temporale nelle applicazioni sito specifiche.

16 VR on the go (dose variabile) Quando la quantità di N nel suolo e i fattori che ne determinano la disponibilità per la coltura varia tra ed entro gli appezzamenti, allora può essere applicata una gestione di precisione dell N approccio preventivo effettivo fabbisogno in N della pianta al momento del massimo assorbimento strategia mista

17 Concimazione in quantità variabile (VR) Mappe di prescrizione A priori: gestione di differenti zone (MZ) basata su mappa di fertilità del suolo e mappe di produzione precedenti elevata variabilità spaziale, ma bassa variabilità temporale Real time (in movimento) Indici spettrali Normalized Difference Vegetation Index

18 Rilevazione indici spettrali in forma GPS

19 Integrazione tra indici vegetazionali e modelli di coltivazione per ottimizzare le quantità di nutrienti in dose variabile (VR) ai cereali (es. grano duro) La convenienza di applicare una concimazione N - VR si basa sull'interazione tra meteo e gestione agronomica della coltura N - VR basata su questo approccio misto riduce la variabilità spaziale della resa e del contenuto in proteine, con conseguente elevata efficienza d'uso N L efficienza sia economica che ambientale sono raggiunti con l'applicazione della modellazione della coltura

20 2- Combining proximal sensing and weather forecasts to optimize VR fertilization on durum wheat Combinazione tra indici spettrali e previsioni meteo per ottimizzare la concimazione N in dose variabile (VR) al grano duro. Nfer = opt Nup meas N up NDVI N Kg/ha Media= 183 kg/ha

21 Combinazione tra indici spettrali e previsioni meteo per ottimizzare la concimazione N a dose variabile (VR) al grano duro Risultato: contenuto in proteina MFZ HFZ HFZ LFZ LFZ MFZ Media = 14.75% Media = 12.00%

22 Combinazione tra indici spettrali e previsioni meteo per ottimizzare la concimazione N a dose variabile (VR) al grano duro Risultato: N surplus e N efficienza Media 2013= 42 kg/ha Media Rich strip = 122 kg/ha Media 2013 = 76% Media Rich strip = 51% N res= N fertilization N uptake N eff= (N uptake/n fert) *100

23 La spettroscopia infrarossi Applicazione della tecnologia infrarossi per l analisi in continuo della composizione di frumento duro direttamente su mietitrebbia Da un idea nasce un brevetto

24 un es. di spettroscopia quotidiana Quale fragola presenta il più elevato grado zuccherino? by pass della granella

25 Dal campo al silos dedicato per qualità omogenea

26 Agricoltura di precisione Impatto raggiungibile o Agricoltura sito-specifica o Tecniche agronomiche on the go o Uso di indicatori ottici (ndvi ) in relazione allo stato nutrizionale delle colture o Modelli previsionali per pilotaggio ultima dose N o Uso di tecnologia NIRS su mietitrebbia o Restituzioni vrt (concimazione a dose variabile) o Tecniche di raccolta di precisione.

27 Un grave errore «ostacolare» l agricoltura tra le principali disattenzioni tutte italiane Semplificazione del quadro normativo Analisi delle cause di regressione strutturale Adeguamento delle infrastrutture e servizi Aumento del peso politico del settore Diffusione della consapevolezza dei ruoli Eliminazione dei contrasti fra i livelli decisionali Riduzione dei costi della logistica Sostegno costante dell innovazione

28 Ricordate il romanzo «Per chi suona la campana» di Ernest Hemingway (1940) oggi la campana sta suonando proprio per te! Non sempre cambiare significa migliorare ma per migliorare bisogna cambiare

29

30 Non sempre cambiare significa migliorare ma per migliorare bisogna cambiare (Winston Churchill)

Sostenibilità ambientale della produzione primaria

Sostenibilità ambientale della produzione primaria Accademia dei Georgofili Sezione Nord-Est Sostenibilità ambientale della produzione primaria Giuliano Mosca DAFNAE - Uni Pd Firenze, 24 gennaio 2017 cibo = cultura Qualche interrogativo iniziale Il 99,9%

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati Stefania Nuvoli Gestione e Tutela delle Risorse Idriche In Agricoltura Regione Toscana Workshop La concimazione azotata

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl. Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della BIOdiversità cerealicola in regime BIOlogico CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio 2019

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei servizi d approvvigionamento e trading di materie prime

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente Michele Pisante (1), Fabio Stagnari (1), Marco Acutis (2) (1) Centro di ricerca e formazione in agronomia e produzioni

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net GranoDuro.net è un servizio web interattivo che fornisce supporti

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti Mattia Fumagalli Bilancio energetico (GJ ha -1 anno -1 ) Consente di valutare l utilizzo di energia associato

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA Nicola Dal Ferro, Giuseppe Zanin, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse

Dettagli

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl Servizi di Web assistance per la produzione integrata Pierluigi Meriggi - Horta Srl Perché la web assistance in una agricoltura sostenibile Approccio che coinvolge l azienda nel suo complesso IF Integrated

Dettagli

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare: www.agercoop.it COS È VITES è un insieme di soluzioni per una viticoltura sostenibile, nel rispetto dell ambiente in cui si opera. VITES permette una valutazione a 360 dell ecosistema vigneto, indagando

Dettagli

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI Antonio Berti, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali - Università di Padova Direttiva

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

I Droni in Agricoltura di

I Droni in Agricoltura di I Droni in Agricoltura di Precisione Agricoltura di Precisione: definizion Agricoltura di Precisione: cos e? una gestione azie endale (agricola, forestale e zootecnica) basata sull osserva azione, la misura

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2

L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2 L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i d a t i s a t e l l i t a r i S e n t i n e l - 2 for GI professionals EU EU EU www.copernicus.eu L a c o n c i m a z i o n e a s s i s t i t a d a i

Dettagli

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità Roma, 17 luglio 2013 "Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013 Mais bianco, soia, girasole, colza Certificazione volontaria Sistema Green con riduzione delle emissioni Soddisfazione del cliente

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Aggiornamento lavori al 14/12/17 Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Presentazione dei risultati e della piattaforma itab Bastia umbra (PG),10 febbraio 2017 Spin-Off Company

Dettagli

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE Prof. Antonio Berti Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Tel.: 049 827 2828 E-mail: antonio.berti@unipd.it PROGRAMMA 1) Il clima e la produzione agraria

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati Il Gruppo Lesaffre Impresa di origine familiare, fondata nel Nord della

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo ASTRIS: Applicazione della Precision Farming nella fertilizzazione del riso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Vercelli, 1 febbraio 2011 ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO I dati del progetto ASTRIS: analisi

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione

Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione Fertilizzazione: come calcolare la quantità di concime da distribuire alle piante in produzione Categories : Anno 2014, N. 191-1 giugno 2014 di Francesco Marino La fertilità di un terreno rappresenta la

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Mercoledì 5 novembre 2014 10:00 16:30 E.c.ho Hotel, Via Andrea Doria

Dettagli

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Sostenibilità delle filiere agroindustriali e le iniziative

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI La tecnologia sta diventando sempre più indispensabile, non solo per il progresso scientifico nei grandi progetti come

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

BIODIVERSITA EQUILIBRIO Vincenzo Vizioli L agricoltura Biologica è un metodo che ha 2 principi fondanti 1. Mantenimento e più spesso, incremento della sostanza organica per migliorare tramite questa, la fertilità fisica, microbiologica

Dettagli

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero Diritto alla scienza e biotecnologie verdi in Italia Torino, 30 settembre 2017 Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero ALBERTO LIPPARINI Segretario

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI OPERAZIONE 10.1.04 AGRICOLTURA CONSERVATIVA E INCREMENTO S. ORGANICA SVILUPPO RURALE 2014-2020 Obiettivi (macrotemi): competitività imprese (43%) sostenibilità ambientale

Dettagli

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE

TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA A FILIERE AGROALIMENTARI TERRITORIALI PER LA NUTRIZIONE UMANA E ANIMALE TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE TECNICHE DI AGRICOLTURA BIOCONSERVATIVA APPLICATA

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati Carlo GRIGNANI AGROSELVITER Obiettivi e schema della relazione Tre attori : ricerca agenzia pubblica di regolamentazione

Dettagli

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo ORTOMAD Società Agricola s.r.l. E con molto piacere che l azienda agricola Ortomad Società Agricola s.r.l. comunica la propria adesione allo Standard internazionale Leaf Marque Tra Ambiente e Agricoltura.

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli