I REATI ECONOMICI FINANZIARI AGGIOTAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I REATI ECONOMICI FINANZIARI AGGIOTAGGIO"

Transcript

1 I REATI ECONOMICI FINANZIARI AGGIOTAGGIO 1

2 PREMESSA Nello specifico settore dei reati finanziari, il legislatore è stato, in quest ultimo decennio, assai prolifico. Le diverse modifiche legislative, spesso legate a fatti di cronaca, hanno alternato sostanziali depenalizzazioni ad aumenti di pena improvvisi, talvolta, persino eccessivi. Peraltro, la crisi economica ha avuto una notevole incidenza circa la sussistenza dei reati tributari e finanziari commessi dall imprenditore. In questa sede, ci occuperemo dei più importanti reati finanziari: 1) Insider trading o abuso di mercato: commesso da chi utilizza informazioni privilegiate, ovvero, non di pubblico dominio, al fine di trarne un vantaggio. 2) Aggiotaggio: diffusione di notizie false al fine di determinare rialzi o ribassi dei prezzi in borsa, allo scopo di trarne un guadagno. 2

3 PRINCIPALI REATI FINANZIARI Aggiotaggio (Art c.c.; Art. 501 c.p.; 185 TUF) Cartello (Normativa antitrust nazionale e internazionale) Contrabbando Contrasto di interessi Criminalità economica Falso il bilancio Fondo nero Front running High frequency trading Insider trading (Art. 181 TUF) Manipolazione del mercato Riciclaggio di denaro (Art. 648 bis c.p.) 3

4 AGGIOTAGGIO IMP: in tema di aggiotaggio si registra, a differenza di quanto accade per l insider trading, una esigua produzione scientifica. Tale reato è stato trascurato, anche, dagli organi legislativi europei in quanto, fino alla direttiva 2003/6/CE, non vi era un corpo di norme unitario che lo regolasse. l aggiotaggio ha quale scopo quello di cambiare il prezzo del titolo su un mercato finanziario, oppure la percezione del valore fondamentale del titolo, da parte degli agenti sul mercato. Ciò può avvenire secondo due modalità: 1. MANIPOLAZIONE OPERATIVA (market based manipulation) 2. MANIPOLAZIONE INFORMATIVA (information based manipulation) 4

5 MANIPOLAZIONE OPERATIVA Si realizza direttamente sui mercati finanziari mediante l effettuazione di operazioni di negoziazione, anche, simulate. I prezzi possono essere alterati sia con operazioni effettive sia con operazioni fittizie. Alcuni prezzi hanno un importanza informativa superiore agli altri, come il prezzo di apertura e chiusura. La concentrazione della proprietà, la capitalizzazione e la liquidità sono elementi che impattano sulla probabilità che su un titolo quotato vi siano alcuni comportamenti manipolativi. MANIPOLAZIONE INFORMATOVA Si concreta nella diffusione di informazioni false o tendenziose, riguardanti la società emittente i titoli quotati sui mercati finanziari. 5

6 INFORMATION BASED MANIPULATION Si tratta di quei casi collegati al ruolo fondamentale che le informazioni svolgono per qualsiasi investimento finanziario. Una fattispecie tipica di tale manipolazione di mercato consiste nella diffusione di comunicazioni false su eventi societari o sulla situazione della società, con lo scopo di influenzare i prezzi dei titoli quotati. 6

7 INFORMATION BASED MANIPULATION NEL 2001: Gli analisti finanziari furono accusati di essere al centro di pesanti conflitti di interesse, a causa dei report e delle raccomandazioni d investimento da essi forniti. La crisi generalizzata dei mercati finanziari di tutto il mondo, dopo lo scoppio della bolla speculativa del 2000, ha determinato una crisi di fiducia nei reports emanati dalle banche d affari. 7

8 IL RUOLO DEGLI ANALISTI FINANZIARI Si tratta di soggetti che possono trovarsi in una situazione di conflitto di interessi, in quanto si trovano ad esercitare almeno un altra delle seguenti funzioni: Attività di investiment banking Prestazione di servizi di commercial banking Brokeraggio Emissione di strumenti derivati, le cui attività sottostanti sono i titoli della società oggetto di studio. 8

9 Nel 2002 le dieci banche di maggior prestigio statunitensi hanno pagato una multa di milioni di dollari, di cui 900 milioni per avere ingannato gli investitori con ricerche di dubbia attendibilità, 450 milioni per finanziare l attività di ricerca indipendente e 85 milioni per la formazione. 9

10 DIFFERENZE TRA ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E AGGIOTAGGIO Insider trading L agente cerca di non far percepire la propria presenza sul mercato; La condotta è sempre basata sullo sfruttamento di un informazione privilegiata; Gli agenti operano sempre nella direzione che il valore dell informazione in loro possesso determina sui prezzi dei titoli. Abuso di informazioni privilegiate L agente è interessato a rendere pubblica, al mercato, la propria condotta; Non necessariamente la condotta si basa sullo sfruttamento di informazioni privilegiate; La direzione dell operatività non è univoca. 10

11 IL RUOLO DELLA CONSOB Ha definito una procedura che consente l individuazione di una potenziale presenza, sul mercato, di fenomeni di insider trading o aggiotaggio. Tale procedura dovrebbe mettere in luce, per ogni titolo, la presenza di qualche anomalia di mercato (c.d. failure) La Consob individua variabili finanziarie che diventano alert di possibili fenomeni di abuso di mercato 11

12 VARIABILI FINANZIARIE Volumi di negoziazione del titolo. Rendimenti del titolo. Concentrazione di mercato statica, intesa come il numero degli intermediari e la relativa quota-parte dei volumi negoziati. Concentrazione di mercato dinamica, ovvero, l andamento della quota-parte dei volumi di negoziazione di ciascun intermediario su uno specifico titolo. 12

13 UNA PROCEDURA DI MARKET ABUSE DETECTION PRODUCE UN ALERT QUANDO L ANDAMENTO OSSERVATO DELLA VARIABILE FINANZIARIA DESCRITTA NON RISULTA COERENTE CON LE IPOTESI PREDITTIVE DEL SOTTESO MODELLO DI RIFERIMENTO IDENTIFICATE MEDIANTE SOGLIE DINAMICHE 13

14 I RISULTATI OTTENUTI A partire dalla L. n. 157/1991 la Consob ha segnalato alla autorità giudiziaria oltre 140 casi di abuso di mercato. L azione di vigilanza avviene per mezzo di: 1. Strumenti operativi: analisi dell operatività degli intermediari, dei registri degli ordini e delle operazioni e la ricerca di notizie sull emittente: 2. Strumenti di analisi: valutano l obiettivo di valutare l impatto economico di una condotta di abuso di mercato, sull integrità dei mercati e l eventuale danno agli investitori. 14

15 VANTAGGI DEL MARKET ABUSE DETECTION STRUMENTO EFFICACE PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DEI COMPITI ISTITUZIONALI ASSEGNATI DAL LEGISLATORE ALLE AUTORITA DI VIGILANZA CONSENTE DI ACCERTARE LA POTENZIALE PRESENZA DI ABUSI DI MERCATO 15

16 LA NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO DIRETTIVA 89/592/CEE del Consiglio, del 13 novembre 1989: coordinamento delle normative concernenti le operazioni effettuate da persone in possesso di informazioni privilegiate (insider trading); DIRETTIVA 2003/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003: informazioni privilegiate e manipolazioni di mercato; DIRETTIVA 2003/124/CE della Commissione, del 22 dicembre 2003: definizione e comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate e la definizione di manipolazione del mercato. 16

17 LA NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO DIRETTIVA 2003/125/CE della Commissione, del 22 dicembre 2003: corretta presentazione delle raccomandazioni di investimento e comunicazione al pubblico di conflitti di interesse; REGOLAMENTO (CE) n. 2273/2003 della Commissione del 22 dicembre 2003: deroga per i programmi di riacquisto di azioni proprie per le operazioni di stabilizzazione di strumenti finanziari. 17

18 LA NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO REGOLAMENTO UE N. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16/04/2014, che ha stabilito l abrogazione della Direttiva 2003/6/CE con effetto dal 3/7/2016. Si salda con la disciplina della Direttiva 2014/57/UE, adottata il 16/04/2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio. La manifestazione di riforma è volta a capovolgere il rapporto tra sanzione penale e amministrativa delineata dalla Direttiva Le principali fattispecie di abusi di mercato, nei casi più gravi e se commessi con dolo, devono essere sanzionate a titolo di reato e le relative sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. 18

19 AGGIOTAGGIO RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 501 c.p. Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da cinquecentosedici euro a venticinquemilaottocentoventidue euro [501bis]. Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate. Le pene sono raddoppiate: 1) se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri; 2) se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo. Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani. La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici[28, 32quater, 518]. 19

20 AGGIOTAGGIO RIFERIMENTI NORMATIVI ART c.c. Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, quotati o non quotati, ovvero ad incidere in modo significativo sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, e' punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni. 20

21 AGGIOTAGGIO RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 185 TUF 1. Chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a euro cinque milioni. 2. Il giudice può aumentare la multa fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il prodotto o il profitto conseguito dal reato quando, per la rilevante offensività del fatto, per le qualità personali del colpevole o per l'entità del prodotto o del profitto conseguito dal reato, essa appare inadeguata anche se applicata nel massimo. 2-bis. Nel caso di operazioni relative agli strumenti finanziari di cui all articolo 180, comma 1, lettera a), numero 2), la sanzione penale è quella dell ammenda fino a euro centotremila e duecentonovantuno e dell arresto fino a tre anni. 21

22 CRONOSTORIA DEL REATO IMP: In un primo momento, il legislatore, con la modifica del d.lgs. 61 del 2002, aveva riunito nell art c.c. le tre ipotesi di aggiotaggio extra codicem (penale): 1) aggiotaggio bancario; 2) aggiotaggio su strumenti finanziari; 3) manovre fraudolente sui titoli della società. Legge comunitaria , n. 62: ha ristretto l ambito di applicazione dell art c.c. agli strumenti finanziari NON quotati o per i quali non è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato. CONSEGUENZE: Gli strumenti finanziari quotati divengono oggetto materiale del nuovo delitto di cui all art. 185 (Manipolazione del mercato), e del nuovo illecito amministrativo di cui all art. 187 bis d.lgs. N. 58 del 1998 e succ. mod. 22

23 RILIEVI SANZIONATORI Con l entrata in vigore della L. n. 62/2005, i penalisti hanno proceduto ad una attenta rivisitazione della problematica relativa ai rapporti fra illecito penale e illecito amministrativo, i cui reciproci confini appaiono sempre più sfumati, aprendo la strada alla elaborazione di nuovi concetti nel quadro di una seducente teoria generale dell illecito. IMP: La Cassazione (sent , n ), ha rilevato come l intero intervento sanzionatorio, nella materia del c.d. market abuse, si caratterizzi per una ricorrente replica di norme incriminatrici penali in identici illeciti amministrativi. CONSEGUENZA: notevoli problemi interpretativi e genesi dell orientamento, come in sentenza Grande Stevens. 23

24 ART C.C. SOGGETTI ATTIVI ED ELEMENTO SOGGETTIVO SOGGETTO ATTIVO: reato COMUNE. ELEMENTO SOGGETTIVO: DOLO GENERICO: consistente nella coscienza e volontà di diffondere notizie false ovvero di porre in essere operazioni simulate o altri artifici, unitamente alla consapevolezza dell idoneità di tali condotte a cagionare gli eventi di pericolo tipizzati dalla norma incriminatrice. CONDOTTA TIPICA: reato di mera condotta. Non è necessario che si verifichi l evento di alterazione del prezzo, ciò che conta è che la condotta sia idonea a provocare l alterazione del prezzo. (Reato di pericolo). - Diffusione di notizie false : propalazione presso un numero indeterminato di persone di notizie che possono riguardare la situazione patrimoniale della società, direttamente gli strumenti finanziari, singole banche o gruppi bancari, ma anche rivestire più generale carattere economico, finanziario e commerciale o, ancora, riferirsi ad aspetti politico-sociali. IMP: le notizie devono essere false NON corrispondenti al vero! - Compimento di operazioni simulate o l utilizzo di altri artifici 24

25 AGGIOTAGGIO FINANZIARIO ART. 185 TUF BENE GIURIDICO PROTETTO: tutelare l integrità del mercato finanziario e gli investitori dal fenomeno del c.d. market abuse, ovvero da quelle condotte manipolative in grado di alterare la regolare formazione del prezzo degli strumenti finanziari, garantendo la trasparenza del mercato. CONTOTTA TIPICA: diffondere notizie false o porre in essere operazioni simulate o altri artifizi, qualora siano concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. SOGGETTO ATTIVO: reato COMUNE può essere commesso da CHIUNQUE diffonde notizie false (c.d. aggiotaggio informativo), o pone in essere operazioni simulate o raggiri (c.d. aggiotaggio manipolativo) ELEMENTO SOGGETTIVO: DOLO GENERICO: non rileva il perseguimento di finalità particolari. Sarà sufficiente la coscienza e volontà di diffondere notizie false oppure porre in essere operazioni simulate o altri artifici, unitamente alla consapevolezza dell'idoneità di tali condotte a cagionare una sensibile alterazione dei prezzi degli strumenti finanziari. 25

26 AGGIOTAGGIO BANCARIO Si caratterizza per l idoneità delle condotte ad incidere in modo significativo sull affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari. IMP: il termine affidamento rimanda alla fiducia, mentre il richiamo alla stabilità evoca una componente prevalentemente economica. 26

27 DIFFERENZE TRA INSIDER TRADING E AGGIOTAGGIO IN SINTESI: 1. Prospettiva di massimizzazione dei profitti per l agente: un agente che manipola l andamento di un titolo (c.d. market manipulator o anche semplicemente manipulator) può avere interesse a rendere manifesta sul mercato la propria condotta, mentre un agente che effettua transazioni con la finalità di sfruttare il valore di una informazione privilegiata (c.d. insider trader o anche semplicemente insider) cerca di non rendere percepibile la propria presenza sul mercato. 2. L insider trading è sempre fondato sullo sfruttamento di un informazione privilegiata, mentre l aggiotaggio non lo è necessariamente. 3. Gli insider operano sempre nella direzione che il valore dell informazione in loro possesso determina nell andamento dei prezzi del titolo, mentre per i manipulator la direzione dell operatività non è univoca ed è comunque collegata alla tipologia di condotta manipolativa. 27

28 AGGIOTAGGIO E FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI: QUALI RAPPORTI? IL CASO PARMALAT Il caso Parmalat offre il destro per una valutazione circa le differenze strutturali tra l aggiotaggio informativo e le false comunicazioni sociali (Artt e 2622 c.c.): SOGGETTI ATTIVI False comunicazioni sociali: i soggetti attivi sono elencati tassativamente (Artt e 2622 c.c.) Aggiotaggio: reato a soggettività allargata/comune può essere commesso da CHIUNQUE BENE TUTELATO Aggiotaggio: regolare andamento del mercato Sul punto: Direttiva 2003/6/CE: gli abusi di mercato ledono l integrità dei mercati e compromettono la fiducia del pubblico nei valori mobiliari e negli strumenti derivati. False comunicazioni sociali: l art c.c. tutela l integrità del patrimonio della società, mentre il 2621 c.c. tutela l interesse dei soci, creditori sociali e terzi alla fedele rappresentazione della situazione economica della società. 28

29 ..ed ancora Aggiotaggio: strumenti finanziari OGGETTO MATERIALE DEL REATO False comunicazioni sociali: le norme incriminatrici elencano gli strumenti portatori delle false comunicazioni sociali, al di fuori dei quali il mendacio non assume rilevanza penale: bilanci, relazioni, comunicazioni sociali previste dalla legge. ELEMENTO SOGGETTIVO False comunicazioni sociali: infedeltà di bilancio,contrassegnata dal consilium fraudis, animus decipiendi e animus nocendi: DOLO SPECIFICO ED INTENZIONALE. Aggiotaggio: DOLO GENERICO 29

30 GIURISPRUDENZA DI RIFERIMENTO 2013 Corte di Cassazione, sezione 5 penale, sentenza 29 gennaio 2013, n Corte di Cassazione, sezione 2 penale, sentenza 21 marzo 2013, n Corte di Cassazione, sezione 5 penale, sentenza 30 dicembre 2013, n

31 GIURISPRUDENZA DI RIFERIMENTO 2014 Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 30 gennaio 2014, n Corte di Cassazione, Sezione 5 penale sentenza 30 gennaio 2014, n Corte di Cassazione, Sezione 5 penale sentenza 26 febbraio 2014, n (Aggiotaggio manipolativo Natura del reato). Corte di Cassazione, Sezione 5 penale - Sentenza 4 marzo 2014, n Corte di Cassazione, Sezione 1 penale Sentenza 14 maggio 2014, n (Manipolazione del mercato). Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 13 giugno 2014, n (Manipolazione del mercato) Corte di Cassazione, Sezione 1 penale - Sentenza 17 luglio 2014, n

32 GIURISPRUDENZA DI RIFERIMENTO 2015 Corte di Cassazione, sezione 1 penale, sentenza 27 marzo 2015, n

33 Cell GRAZIE PER L ATTENZIONE 33

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. di Fabrizio Elia pubblicato sul Quadrimestrale dell Ordine degli Avvocati QUADERNI Dicembre 2012 In data

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato. Codice documento: MOG 231 - PSE

Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato. Codice documento: MOG 231 - PSE Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato Codice documento: MOG 231 - PSE COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo D.P.R. 151/2011 DPR 151/11 Il titolare dell attività SEGNALA,

Dettagli

Corporate Law Alert AGGIORNAMENTO NORMATIVO REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI E REATI AMBIENTALI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

Corporate Law Alert AGGIORNAMENTO NORMATIVO REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI E REATI AMBIENTALI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI Corporate Law Alert GIUGNO 2015 AGGIORNAMENTO NORMATIVO REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI E REATI AMBIENTALI A cura del Dipartimento italiano Corporate Alessandro De Nicola adenicola@orrick.com Ivan

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Rev. N 0 Data: 26.01.2016 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato a Dicembre 2015 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

I REATI ECONOMICI FINANZIARI INSIDER TRADING O ABUSI DI MERCATO

I REATI ECONOMICI FINANZIARI INSIDER TRADING O ABUSI DI MERCATO I REATI ECONOMICI FINANZIARI INSIDER TRADING O ABUSI DI MERCATO 1 PREMESSA Nello specifico settore dei reati finanziari, il legislatore è stato, in quest ultimo decennio, assai prolifico. Le diverse modifiche

Dettagli

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... ERRORE. IL INTRODUZIONE

Dettagli

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax pec @ IN QUALITA DI MODELLO A DI PARTECIPAZIONE AL COMUNE DI VILLAURBANA UFFICIO TECNICO Via Roma 24 09080 VILLAURBANA (OR) OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB

La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB 1 Schema della lezione 2 La continuità nell evoluzione del quadro normativo Gli scenari di mercato e dell innovazione finanziaria La rilevanza

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica Tipi di reati informatici I reati informatici Corso di Informatica giuridica a.a. 2005/2006 Claudia Cevenini cevenini@cirsfid.unibo.it Reati commessi mediante tecnologie informatiche (es diffamazione via

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) MODIFICATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO INDICE 1. FATTISPECIE EX ART.25-BIS.1 D.LGS. 231/01 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO 3. PRINCIPI GENERALI DI CONTROLLO 4. AREE A RISCHIO

Dettagli

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009)

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009) TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009) Riferimenti Fattispecie Disciplinari Sanzioni Art 3 comma 4 Inosservanza delle disposizioni di servizio, anche in

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA (D.LGS. 81/08 e s.m.) aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv.

Dettagli

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK Denominazione sociale Sede legale P. IVA Sito internet Investimenti e struttura del portafoglio. Selezionare una delle seguenti: Fondo d investimento; Holding; Società;

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA. ... Pag.

INDICE SOMMARIO. Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA. ... Pag. Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA... Pag. 3 Capitolo I I BENI GIURIDICI TUTELATI 1. I beni giuridici di rilievo costituzionale...

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA NEWSLETTER n. 20 11 marzo 2015 LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA RIFERIMENTI: LEGGE 15.12.2014 N. 186 D.L. N. 192/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N.

Dettagli

CARPANEDA & ASSOCIATI. Il ruolo del modello organizzativo e gestionale ex 231 nelle società di factoring. Michele Carpaneda 16 maggio 2006

CARPANEDA & ASSOCIATI. Il ruolo del modello organizzativo e gestionale ex 231 nelle società di factoring. Michele Carpaneda 16 maggio 2006 Il ruolo del modello organizzativo e gestionale ex 231 nelle società di factoring Michele Carpaneda 16 maggio 2006 Corporate Governance La Corporate Governance è l insieme dei processi per indirizzare

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

PARTE SPECIALE Settima Sezione. Reati di abuso di mercato

PARTE SPECIALE Settima Sezione. Reati di abuso di mercato PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato INDICE PARTE SPECIALE - Settima Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati di abuso di mercato...3 1.1 Art. 184 D.Lgs. 58/1998: Abuso di informazioni

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA MARZO MAGGIO 2010 n. 8 GIORNATE (DA 3 ORE CADAUNA) + 1 GIORNATA CONCLUSIVA (DA 6 ORE) Direzione: Avv. Maurizio Arena, Avvocato penalista

Dettagli

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO AVV. FABIO CAGNOLA VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTO-RICICLAGGIO a) Voluntary disclosure per

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA 1.1 Le frodi fiscali. Evoluzione storica della fattispecie... pag. 13 1.2 Il concetto di frode.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Riscatto totale Riscatto parziale Scadenza* Sinistro* (*) Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario.

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca di Valle Camonica Società per Azioni Sede Legale e amministrativa: 25043 Breno (BS) Piazza Repubblica, 2 Codice Fiscale ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia al n.00283770170 Partita

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VI. Reati per abuso di mercato

PARTE SPECIALE Sezione VI. Reati per abuso di mercato PARTE SPECIALE Sezione VI Reati per abuso di mercato PARTE SPECIALE Sezione VI Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 sexies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3. Regole generali...

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE D Reati in violazione delle norme antinfortunistiche E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione

Dettagli

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Parte Speciale

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Parte Speciale Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Parte Speciale 1 PREMESSA I reati individuati dal Decreto legislativo 231/2001 alla data della predisposizione del presente

Dettagli

L adozione del Modello di prevenzione di reati da parte delle società di gestione del risparmio. Di Maurizio Arena

L adozione del Modello di prevenzione di reati da parte delle società di gestione del risparmio. Di Maurizio Arena L adozione del Modello di prevenzione di reati da parte delle società di gestione del risparmio Di Maurizio Arena La gestione di fondi comuni di investimento, oggetto dell attività delle società di gestione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Data/Ora Ricezione 29 Aprile 2016 19:26:49 MTA Societa' : SINTESI Identificativo Informazione Regolamentata : 73518 Nome utilizzatore : SINTESIN02 - Bottene Tipologia

Dettagli

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano Quadro normativo a) Quadro normativo internazionale La Convenzione e i Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale adottati dall'assemblea generale il 15 novembre 2000 ed

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

Modifiche alla disciplina delle relazioni finanziarie periodiche introdotte dal D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 25, che recepisce la Direttiva 2013/50/UE

Modifiche alla disciplina delle relazioni finanziarie periodiche introdotte dal D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 25, che recepisce la Direttiva 2013/50/UE Modifiche alla disciplina delle relazioni finanziarie periodiche introdotte dal D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 25, che recepisce la Direttiva 2013/50/UE DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE 14 APRILE 2016

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 9 Modello di dichiarazione di avvalimento 1 di 10 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti 11 novembre 2014 I mercati finanziari Andrea Rotti Principali funzioni dei mercati finanziari Investitori Cosa cercano Allocazione ottimale del risparmio Diversificazione di portafoglio (rischio) Mercato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

MARKET ABUSE. Introduzione

MARKET ABUSE. Introduzione MARKET ABUSE Introduzione La disciplina del Market Abuse, entrata in vigore dal 1 Aprile 2006 a seguito del recepimento della direttiva 2003/6/CE GUCE L 096 del 12.4.2003 nasce con la finalità di contrastare

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE C ABUSI DI MERCATO Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data... 2013 1 INDICE

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014

Diritto commerciale l. Lezione del 23/10/2014 Diritto commerciale l Lezione del 23/10/2014 Capacità e impresa L esercizio dell attività di impresa richiede la piena capacità di agire È possibile l esercizio di attività di impresa -per conto e nell

Dettagli

NEWSLETTER Italian Corporate Department

NEWSLETTER Italian Corporate Department NEWSLETTER Italian Corporate Department Nella presente newsletter vengono brevemente commentate due recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di Market Abuse. In particolare la prima sentenza

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale Milano, 5 giugno 2012 Avv. Angelo Vozza (a.vozza@gpjus.it) Nuovi orientamenti della Cassazione:

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse Politica di gestione dei conflitti di Allegato 1 Mappatura dei conflitti di di 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E GIURIDICI LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Collegio Ipasvi di CUNEO Via Bassignano, 65 1 edizione:

Dettagli

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it La Corporate Governance nelle recenti best practices - I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it 27 Febbraio 2012 1 INTRODUZIONE Con il D. Lgs. 231/2001, il legislatore

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 76 14.03.2014 Dichiarazione infedele: quando è reato? Senza la prova del dolo specifico, la condanna è illegittima Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Gli obblighi di informativa privilegiata (price sensitive), il registro degli Insiders e le segnalazioni di Internal Dealing a seguito del recepimento della Direttiva Market Abuse Massimiliano Carnevali

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

MICROSOFT S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. D. Lgs. 231/2001. P a r t e S p e c i a l e 2 -

MICROSOFT S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. D. Lgs. 231/2001. P a r t e S p e c i a l e 2 - MICROSOFT S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 P a r t e S p e c i a l e 2 - Edizione settembre 2008 Reati Societari Pagina 2 di 18 INDICE PARTE SPECIALE 2 1. Le fattispecie

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE I delitti in materia di documenti e pagamenti di imposte I Modulo 1 DEFINIZIONE DI IMPOSTA EVASA Art. 1 d.lgs. N. 74/2000 E l imposta effettivamente

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. 25 Giugno 2010 POLICY di MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Gestione, disclosure e monitoraggio degli incentivi ( Inducements ) versati e/o percepiti dalla Banca nella prestazione dei servizi

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del 28.12.

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del 28.12. -3-016 A LLEGATO F Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del 8.1.000) _l_ sottoscritt_ (nome e cognome) nat_ a

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Giugno 2009, ore 08:00 Società quotate La disciplina dell acquisto di azioni proprie secondo Assonime Assonime, nella Circolare del 5 giugno 2009, n. 22 esamina la disciplina dettata dal TUF sull acquisto

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE Allegato C Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36 e 37, comma 7, d.lgs. n.

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l iscrizione all albo delle persone fisiche consulenti finanziari. IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE

Dettagli

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE

AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 4 DEL 2014, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI EMERSIONE E RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL'ESTERO Documento riservato e confidenziale

Dettagli