Studio sul consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sul consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni"

Transcript

1 Dipartimento federale delle finanze DFF Regìa federale degli alcool RFA RCP Studio sul consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni Sintesi del rapporto finale Basato su: istituto LINK, Comportements de consommation et d achat de boissons alcoolisées chez les jeunes de 16 à 34 ans en Suisse, mandato della Regìa federale degli alcool, Berna (9). Lo studio è stato realizzato tra il mese di luglio e il mese di novembre del 9.

2 Indice Prefazione... 3 Descrizione del campione... 3 Descrizione del questionario... 4 Frequenza d acquisto e di consumo... 4 Luoghi d acquisto: dove si acquista l alcol?... 4 Prezzo: a quale prezzo si acquista l alcol?... 4 Come procurarsi l alcol: chi lo fornisce?... 4 Setting? Dove si consuma l alcol e perché in un luogo particolare? Da soli o in compagnia?... 5 Scelta dell istituto incaricato... 5 Riassunto e raccomandazioni... 5 Principali risultati... 6 Consumo di birra, vino e bevande spiritose... 6 Luoghi d acquisto... 9 Sensibilità al prezzo... 1 Come procurarsi l alcol Setting

3 1. Prefazione La Regìa federale degli alcool è stata incaricata di effettuare la revisione totale della legge sull alcool, risalente al Da allora sia i comportamenti d acquisto e di consumo di bevande alcoliche sia il potere d acquisto sono cambiati in maniera considerevole. Malgrado in Svizzera la situazione riguardo al consumo di alcol sia migliorata, nella misura in cui si va affermando un modello di consumo responsabile, si registrano comunque circa 25 persone dipendenti dall alcol o soggetti a rischio. Ad oggi sono stati condotti numerosi studi sull alcol e sul suo consumo in tutto il mondo, in Europa e in Svizzera. Questi studi forniscono soprattutto dati generali, raramente dati sensibili come la somma di denaro spesa per l alcol, la soglia psicologica d acquisto, i luoghi d acquisto, gli intermediari o i luoghi di consumo. Il consumo di bevande alcoliche tra i giovani sta assumendo dimensioni moto preoccupanti. I nuovi comportamenti come il «binge drinking» o i «botellónes» rappresentano un rischio in più per gli adolescenti. Su mandato del Consiglio federale, la Regìa federale degli alcool è stata incaricata di realizzare uno studio quantitativo incentrato proprio sui dati sensibili menzionati e finalizzato a colmare queste lacune. Oggetto dello studio è la popolazione svizzera consumatrice di bevande alcoliche di età compresa tra i 16 e i 34 anni. 2. Descrizione del campione Lo studio è stato condotto sulle persone che consumano alcol almeno una volta alla settimana. Era essenziale rilevare l ultimo consumo e il consumo in generale di tutti i soggetti intervistati. È rispettata una quota per età e per sesso, ma la selezione dei partecipanti è aleatoria. L età è compresa tra i 16 e i 34 anni. I intervistati assicurano la massima rappresentatività della popolazione svizzera appartenente a questa fascia di età. La tabella qui di seguito dimostra la qualità delle informazioni raccolte grazie al confronto con l Indagine sulla salute in Svizzera 7; fatta eccezione per alcune leggere differenze, dovute alla dimensione ridotta dei sotto campioni del sondaggio LINK, i risultati coincidono. 3

4 LINK Consumo di bevande alcoliche nei 7 giorni che hanno preceduto l inchiesta Uomini Donne anni -24 anni anni 3-34 anni anni -24 anni anni 3-34 anni TOTALE No Effettivo (nr) % Sì Effettivo (nr) % ISS 7 Consumo di almeno una bevanda alcolica nei 7 giorni che hanno preceduto l inchiesta Uomini Donne anni -24 anni anni 3-34 anni anni -24 anni anni 3-34 anni TOTALE % Tabella 1: Confronto del campione con l Inchiesta svizzera sulla salute (7) 3. Descrizione del questionario Lo studio si focalizza sulle seguenti tematiche generali Frequenza d acquisto e di consumo Per prendere in considerazione la popolazione svizzera cui piace l alcol, si sono intervistati coloro che consumano regolarmente bevande alcoliche (almeno una volta alla settimana) Luoghi d acquisto: dove si acquista l alcol? Ai fini di questa domanda si sono rilevati tutti i luoghi in cui si vendono bevande alcoliche. La lista è esaustiva e contiene anche i punti di vendita problematici, ovvero quelli che non rispettano completamente la legge. Tuttavia, è possibile consumare alcol senza acquistarlo direttamente: i minori, in particolare, riescono infatti a procurarsi le bevande alcoliche da terzi. Nello studio si tiene conto anche di questo comportamento Prezzo: a quale prezzo si acquista l alcol? È una domanda centrale. Il prezzo diventa un fattore dissuasivo a partire da una certa soglia. Lo studio raccoglie informazioni non solo sul prezzo pagato attualmente per comprare diversi tipi di bevande alcoliche, bensì anche sul prezzo che psicologicamente produce un effetto dissuasivo. Infatti, è importante vedere fino a che punto il prezzo costituisce un ostacolo all acquisto. 4

5 3.4. Come procurarsi l alcol: chi lo fornisce? Si tratta di capire chi interviene nella vendita di alcol ai minorenni e come viene commessa questa azione illegale, che peraltro è diffusa Setting? Dove si consuma l alcol e perché in un luogo particolare? Da soli o in compagnia? La domanda sul setting è importante soprattutto se si considerano i «botellónes» e altri tipi di raduni giovanili, come quelli che si svolgono nelle stazioni ferroviarie. Le ragioni che inducono a consumare alcol in gruppo non sono però ancora note. Per quanto concerne il resto della popolazione, sarebbe interessante scoprire se vi sono altri tipi di setting in cui si privilegia il consumo di alcol. 4. Scelta dell istituto incaricato È stata richiesta un offerta a tre istituti di ricerca sociale e di marketing. La scelta è caduta sull istituto LINK per le sue competenze nella tematica oggetto dello studio da realizzare. 5. Riassunto e raccomandazioni Secondo lo studio condotto dall istituto LINK nel 9 il consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni è circoscritto a tre grandi categorie di alcolici, ossia la birra, il vino e le bevande spiritose, che rappresentano circa il 95 per cento degli alcolici consumati. Sebbene il consumo di bevande spiritose, anche sottoforma di miscele «fatte in casa» sia molto elevato soprattutto nella fascia di età compresa tra i 16 e i 19 anni, l 86 per cento del mercato è detenuto dalle prime due categorie elencate. Vista la ripartizione di queste tre categorie di alcolici, sarebbe opportuno in un ottica di prevenzione equipararle sotto il profilo della loro regolamentazione sul mercato svizzero. Per il 67 per cento degli intervistati i luoghi di acquisto sono essenzialmente i grandi magazzini e i supermercati. Per i più giovani (16-19 anni), le stazioni ferroviarie (Rail City) e le aree di servizio sono punti di vendita molto attrattivi. Il potere d acquisto dei giovani tra i 16 e i 34 anni è molto elevato; essi investono somme importanti nell acquisto di bevande alcoliche. Per influenzare in maniera significativa il consumo di alcolici, bisognerebbe per lo meno raddoppiare il prezzo medio attuale dell alcol. Dallo studio emerge chiaramente che spesso i limiti d età non sono rispettati né per l ordinazione di bevande alcoliche nei luoghi pubblici né per l acquisto nei punti di vendita. I test d acquisto servono a far cessare questa pratica. I risultati sono ancora più preoccupanti, se si considerano i dati relativi alla vendita di alcol ai minori. Più di un terzo degli adulti risponde positivamente alle loro richieste. I luoghi e gli orari di consumo dipendono molto dalle situazioni e costituiscono un dato aleatorio. In certi luoghi si registra un maggior consumo rispetto ad altri, ad esempio in caso di manifestazioni pubbliche. 5

6 6. Principali risultati 6.1. Consumo di birra, vino e bevande spiritose Secondo l Indagine sulla salute in Svizzera 7, il 6,7 per cento della popolazione svizzera tra i 16 e i 34 anni consuma regolarmente alcol, ovvero ne ha fatto uso almeno una volta nei 7 giorni precedenti lo studio. Birra 7 Vino 57 Bevande spiritose 34.2 Aperitivi 14.3 Liquori dolci 11.9 Alcopops 9.8 Acqueviti 8.5 Digestivi Grafico 1 : Bevande alcoliche consumate nei 7 giorni precedenti lo studio Il consumo rilevato nei 7 giorni precedenti lo studio mostra che le categorie di alcolici predominanti sono la birra, il vino e le bevande spiritose. La birra è la bevanda più consumata (7 %), soprattutto dagli uomini (84 % contro il 49 % delle donne). Per il vino si riscontra una situazione opposta: questa bevanda è citata più frequentemente dalle donne (67 % contro il 5 % degli uomini). Le bevande spiritose sono citate con molta frequenza e leggermente di più dagli uomini (38 %) che non dalle donne (29 %). Estendendo il periodo di consumo di alcol agli ultimi 12 mesi, si osserva che è il vino la bevanda alcolica più citata (92 %) dai consumatori intervistati. Il 32 per cento delle ragazze tra i 16 e i 19 anni dichiara che le bevande spiritose sono la loro bevanda settimanale preferita. È proprio in questa fascia di età che si rileva la frequenza di consumo più elevata. Dopo la birra, sono le bevande spiritose a registrare la più alta frequenza di consumo eccessivo (il numero di volte o la quantità consumata è stata uguale o superiore a 5 bicchieri di 4 cl). 6

7 Grafico 2: Bevande alcoliche consumate più frequentemente Per un effetto generazionale, la frequenza di citazione della birra diminuisce progressivamente con l aumentare dell età (meno marcata per gli uomini) e si afferma progressivamente quella del vino a partire dai 25 anni (più marcata per le donne). Le bevande spiritose sono citate meno frequentemente man mano che aumenta l età e molto frequentemente nelle due fasce di età inferiori ai 25 anni. La frequenza più elevata con cui si citano le bevande spiritose si riscontra nelle ragazze dai 16 ai 19 anni (52 %) Birra/Uomini Birra/Donne Vino/Uomini Vino/Donne anni [356] - 24 anni [527] anni [561] anni [567] Bevande spiritose/uomini Bevande spiritose/donne Grafico 3: Bevande alcoliche consumate nei 7 giorni precedenti lo studio Circa la metà dei consumatori di bevande spiritose dichiara di preparare personalmente miscele aggiungendo gazzosa o succhi di frutta alle bevande spiritose. In questa quota 7

8 sono compresi soprattutto i più giovani (61 % tra i 16 e i 29 anni contro il 29 % tra i 3 e i 34 anni). Totale [1544] Uomini [169] Uomini -24 [266] Uomini [269] Uomini 3-34 [256] Donne [131] Donne -24 [184] Donne [152] Donne 3-34 [117] Grafico 4: Consumo di bevande spiritose miscelate 6.2. Luoghi d acquisto I supermercati e i grandi magazzini sono decisamente i luoghi più menzionati per l acquisto di alcolici. Il 67 per cento degli intervistati dichiara di aver acquistato nei predetti luoghi almeno una volta una bevanda alcolica nel corso del mese precedente lo studio. Grafico 5: Luoghi d acquisto di bevande alcoliche nei 3 giorni precedenti lo studio (consumo escluso) 8

9 I piccoli negozi, le aree di servizio e le stazioni ferroviarie sono citati più frequentemente in quanto luoghi abituali per l acquisto di alcopops; i negozi specializzati, per l acquisto di vino e acquaviti. Le aree di servizio e le stazioni ferroviarie costituiscono luoghi d acquisto importanti per le due fasce di età più giovani, ma a partire dai 25 anni l interesse per questi luoghi d acquisto diminuisce rapidamente Supermercato 5 Emporio Negozio specializzato Area di servizio anni -24 anni anni anni Stazione Grafico 6 : Luoghi d acquisto di bevande alcoliche nei 3 giorni precedenti lo studio (consumo escluso) 6.3. Sensibilità al prezzo Il potere d acquisto dei giovani di età compresa tra i 16 e i 34 anni è elevato e le somme spese per le bevande alcoliche sono considerevoli. Importo mediano e importo medio spesi per l acquisto di bevande alcoliche nei 7 giorni precedenti lo studio (in CHF) Uomini Donne Totale Numero anni -24 anni anni 3-34 anni anni -24 anni anni 3-34 anni Mediana ,5 3 Media 5,3 72,9 66,1 49,6 26,8 44,3 28,4 32,5 51,4 Tabella 2: Il valore mediano corrisponde alla divisione del campione in due parti uguali; la media è calcolata sulla base dell intero campione. È interessante osservare gli importi di denaro spesi per ognuna delle tre grandi categorie di alcolici. 9

10 Importo speso per l acquisto di differenti tipi di bevande alcoliche nei 7 giorni precedenti lo studio (in CHF) Totale Uomini Donne Birra Vino Bev. spirit. Birra Vino Bev. spirit. Birra Vino Bev. spirit. Numero Mediana , ,33 Media 35,3 33,75 56,8 41,6 4,29 61,55,57 23,94 42,21 Tabella 3: Importo mediano e importo medio spesi, secondo i differenti tipi di bevande alcoliche L analisi concernente la sensibilità al prezzo è stata effettuata tra consumatori diversi in funzione della bevanda alcolica dichiarata come quella bevuta più frequentemente. Lo studio si basa su un indicatore empirico di sensibilità al prezzo, il quale combina gli effetti psicologici, distinguendo i prezzi accettabili dai prezzi non accettabili. Questo indicatore permette di stabilire due barriere di prezzo al di là delle quali il consumo non è più considerato accettabile o in termini di qualità (barriera inferiore: «point of marginal inexpensiveness») o in termini di prezzi elevati (barriera superiore: «point of marginal expensivness»). Qui di seguito è rappresentato un esempio basato sull acquisto in un negozio di una bottiglia di superalcolico (vodka o whisky di 7 dl). Grafico 7: Indicatore delle barriere di prezzo Dal grafico emerge che una bottiglia di superalcolico da 7 dl è considerata economica se il prezzo si aggira sui 1-11 franchi, mentre è ritenuta troppo cara se il prezzo è compreso tra 29 e 3 franchi. Il prezzo che induce a rinunciare all acquisto si situa sicuramente ben oltre questa soglia. 1

11 È praticamente impossibile indicare un prezzo soglia a partire dal quale si abbia una diminuzione quantificabile del consumo di alcol, sebbene lo studio si basi su indicatori che esprimono la sensibilità al prezzo. Nell esempio in questione si propone un intervallo di prezzi suscettibile di frenare il consumo di alcol. I risultati permettono di ricavare i seguenti valori per l acquisto nei negozi di bevande alcoliche: tra i 4 e i 7 franchi per una bottiglia di birra (5 dl), tra i 29 e i 4 franchi per una bottiglia di vino (7 dl), tra i 3 e i 4 franchi per una bottiglia di superalcolico (7 dl). Questi valori sono considerati prezzi limite che inducono a rinunciare all acquisto. Per le consumazioni al bar o al ristorante si sono stimati i seguenti valori: tra i 6 e gli 8 franchi per una birra (3 dl), tra i 1 e i 15 franchi per un bicchiere di vino, tra i 15 e i franchi per una bevanda spiritosa (4 cl). Numerosi studi dimostrano che con l aumentare dei prezzi dell alcol diminuisce la sua accessibilità. Secondo il presente studio i prezzi devono però essere elevati: i prezzi attuali dovrebbero raddoppiare, affinché si determini una flessione del consumo di alcol tra i giovani dai 16 ai 34 anni Come procurarsi l alcol Il per cento dei giovani intervistati tra i 16 e i anni ha ammesso di aver ordinato e ottenuto, spesso o occasionalmente, bevande alcoliche in un bar, prima del compimento del sedicesimo anno di età. La stessa percentuale di giovani dichiara di aver acquistato bevande alcoliche nei negozi prima dei 16 anni. La quota raggiunge il 35 per cento in occasione di feste e eventi. Grafico 8: Percentuale di giovani che ottengono bevande alcoliche prima dell età legale di 16 anni 11

12 Il 42 per cento degli intervistati ammette di avere ordinato e ottenuto, spesso o occasionalmente, bevande spiritose nei bar prima del diciottesimo anno di età. Grafico 9: Percentuale di giovani che ottengono bevande alcoliche prima dell età legale di 18 anni Ricorrere a un maggiorenne per acquistare alcol è un fenomeno molto diffuso. Il 68 per cento dei giovani adulti tra i 18 e i anni dichiara, infatti, di essere stato avvicinato da minori per acquistare loro dell alcol. Il 34 per cento di questi giovani ha soddisfatto la richiesta di acquisto. 12

13 Grafico 1: Percentuale di richieste d acquisto di bevande alcoliche rivolte dai minori agli adulti 6.5. Setting I bevitori abituali dichiarano di consumare alcol soprattutto in luoghi o situazioni in cui è presente il gruppo (l 81 % da amici, il 76 % al bar o al pub, il 75 % a casa con amici, il 73 % durante le uscite o le feste all aperto, il 6 % al ristorante, il 45 % in un locale notturno e il 38 % per strada o nei parchi pubblici). Grafico 11: Luoghi e situazioni di consumo nei 3 giorni precedenti lo studio (esclusi gli esercizi pubblici) 13

14 Il 62 per cento dei consumatori abituali di alcol tra i 16 e i 19 anni dichiara di aver bevuto alcol, in un parco o per strada, almeno una volta nei 3 giorni precedenti lo studio. Questa percentuale scende al 25 per cento se si considera la fascia di età compresa tra i 3 e i 34 anni Uscite 43 All'aperto Da solo/a a casa 4 In treno/bus anni anni anni anni Grafico 12: Luoghi e situazioni di consumo per fascia di età (esclusi gli esercizi pubblici) 14

15 Bar (alla sera) Manifestazioni e feste pubbliche Discoteche, locali notturni Bar e ristoranti anni -24 anni anni 3-34 anni Grafico 13: Luoghi e situazione di consumo per fascia di età (esercizi pubblici) Il consumo di bevande alcoliche negli esercizi pubblici si riferisce all insieme delle fasce di età considerate nello studio. Il consumo di alcol negli esercizi pubblici e la sua frequenza sono maggiori nelle fasce di età più giovani: oltre il 6 per cento dei minori di 25 anni ha consumato alcol, al bar o in discoteca, almeno una volta durante il mese che ha preceduto lo studio. Il 38 per cento delle persone intervistate ha dichiarato di aver bevuto alcol in un luogo all aperto almeno una volta durante il mese precedente lo studio. Il consumo per strada o nei parchi è citato molto più frequentemente dai giovani tra i 16 e i 19 anni. Il 62 per cento di essi ammette questa modalità di consumo (percentuale che scende al 25 % per i giovani tra i 3 e i 34 anni), dichiarata anche da un quinto dei suddetti giovani, ma con una frequenza di 3-5 volte nei 3 giorni precedenti lo studio. Questo consumo piuttosto improvvisato non consente di fornire dati in termini geografici e temporali. Vi sono sicuramente fenomeni di eccesso, ad esempio in occasione di eventi, ma è difficile localizzarli. 15

Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2014 nei dettagli

Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2014 nei dettagli Dipartimento federale delle finanze DFF Regìa federale degli alcool RFA Documentazione Data: 10.07.2015 Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2014 nei dettagli La vendita di alcolici è assoggettata

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

Monitoraggio svizzero delle dipendenze

Monitoraggio svizzero delle dipendenze Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione sanità pubblica Monitoraggio svizzero delle dipendenze Alcol L'essenziale in breve Ottobre 2012 Il

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: come per lo scorso anno, i risultati del sondaggio del portale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986 Lausanne, März 2015 Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986 Riassunto dettagliato del rapport di ricerca no 75 Simon Marmet Aurélie Archimi Béat Windlin

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

6. I consumi eccedentari 22

6. I consumi eccedentari 22 Gli italiani e l alcool Consumi, Tendenze e Atteggiamenti in Italia Sesta Indagine Doxa - Osservatorio Permanente Giovani e alcool Gennaio 2011 1 Indice Pag. 1. Premessa 3 2. Consumatori e non consumatori

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI GRAFICI Il seguente grafico rappresenta la distribuzione dei lavoratori precari in Italia suddivisi per età nell anno 2012. a. Quanti sono in totale i precari? A. Circa due milioni

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento

13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Il Consiglio federale 13.4081 Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento Rapporto del 26 agosto 2015 Indice 1 Situazione

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online Carta di credito: il 4 degli svizzeri la usa per acquisti online La praticità e la semplicità negli acquisti restano i criteri principali alla base dell uso di una carta di credito. È il risultato dell

Dettagli

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori Nei giorni scorsi è stata pubblicata l indagine SUMER (Surveillance Medicale des

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli