PIANO REGOLATORE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO REGOLATORE GENERALE"

Transcript

1 19 2. Responsabile di pocedimento: Ach. Maco tancai CARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE VERIONE TRUTRALE Vaiante Adottata con delibea di C.C. n. 49 del 8/4/99 Contodedotta con delibea di C.C. n. 30 del 30/3/2000 Appovata con delibea di G.P. n. 406 del 11/7/2000 tesua coodinata - delibea di C.C. n. 107 del 27/7/2000 Adottata con delibea di C.C. n. 93 del 19/07/20 Appovata con delibea di C.C. n. 140 del 26/11/20 scala 1:5000 Coodinatoe: Ach. Rossella Cadignani Pogettisti: Ach. Giovanni Cefogli Ach. Moena Coci Dott. Giuseppe Leonadi Ach. Giovanna Rinaldi Collaboatoi: A. pog. onia Coadi A. pog. Fancesco Davin A. pog Fancesco D'Alesio C.s.t. Claa Fiandi Geom. Babaa Ballesti Realizzato con GeoPRG Geogaphics sl

2 Baabino Pisano Giovanni Amendola le Riccio RQ Padella V U Duccio Boninsegna Giovanni Amendola le 1990 RQ Bamante Palladio del Peugino Canale 2000 Bunelleschi A. Mellot ti Benini Zulini Gagini del Peugino Padella 322 Modena IE F A. Coppi 36 A. Coppi 26 Zulini tada 27 Angelico Canale Feovia. Matini Capacio Modena assuolo Boomini Valli Modigliani Valli 205 Mantegna 220 Luppi Zampighi Feovia imonazzi de A. Altamua Giacomo % % 203 RQ Fatelli M. Meloni assuolo Mantegna Longhena dei Rosselli Manzini 204 Lago Mons. Giuseppe Amici Podenone Peti fatelli 20 CE Botticelli ignoelli Beato assuolo Modena tada Tino 240 Pelloni 36 Reggio Emilia V Feovia 230 FC Rimini 2080 FC A4 Ravenna tadello an Giuliano comunale Poli A4 ÊÚ ÊÚ ÊÚ Fatelli Rosselli Pama Ravenna 250 Piacenza Foli' Feaa Folì Folì Faenza 24 F

3 PARTE III - DICIPLINA DELL'UTILIZZAZIONE DEL UOLO AREE PER VIE DI COMUNICAZIONE capo 30 A - autostada B - extaubana pincipale C - extaubana secondaia D - ubana di scoimento E - intequatiee e ubana di quatiee %[ fasce di ispetto a vie di comunicazione svincoli attezzati a aso svincoli attezzati a più livelli caselli autostadali pecosi ciclabili esistenti F - locale extaubana G - linee feoviaie di inteesse nazionale H - alte feovie U V pecosi ciclabili pevisti impianti distibuzione cabuanti impianti distibuzione cabuanti con funzioni complementai ZONA TERRITORIALE OMOGENEA A A - pati in cento stoico capo 32 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA D capo 36 D1 - pati a pevalente destinazione industiale e teziaia, soggette a politiche di intensificazione A A5 - pati in teitoio extaubano D2 - pati a pevalente destinazione industiale e teziaia, soggette a politiche di consolidamento ZONA TERRITORIALE OMOGENEA B B capo 34 B1 - pati soggette a politiche di intensificazione B2 - pati in condizioni di equilibio insediativo, soggette a politiche di consolidamento B3 - pati soggette a politiche di iequilibio e di ipopozionamento degli insediamenti B4 - pati compese nel teitoio extaubano D D3 - pati a pevalente destinazione industiale e teziaia, soggette a politiche di iequilibio D4 - pati a pevalente destinazione industiale e teziaia, destinate alla ealizzazione di nuovi insediamenti D5 - pati a pevalente destinazione teziaia D6 - pati compese nel teitoio extaubano ZONA TERRITORIALE OMOGENEA E capo 37 E1 - zona agicola nomale ZONA TERRITORIALE OMOGENEA C capo 35 E2 - zona agicola di inteesse paesaggisticoambientale C - pati destinate a nuovi insediamenti esidenziali E3 - zona agicola di inteesse ambientale peiubana PF - paco fluviale capo 52

4 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA F capo 38 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA G capo 39 F1 - pati in teitoio ubano G1- pati in teitoio ubano F F2 - pati in teitoio extaubano G G2 - pati in teitoio extaubano PARTE IV - POLITICHE URBANITICHE NELL'AMBIENTE EDIFICATO CONERVAZIONE AMBIENTALE ED EDILIZIA capo 41 CONOLIDAMENTO E COMPIMENTO DI AMBITI URBANI PIANIFICATI capo 45 TRA TELA E RICOTIZIONE AMBIENTALE ED EDILIZIA capo 42 FC AREE PER FUNZIONI O INEDIAMENTI COMPLEI capo 46 RRT RICOMPOIZIONE E RIAETTO DEL TEUTO URBANO capo 43 UO PECIFICO IMMOBILI COMMERCIALI capo 23 RQ RIEQUILIBRIO E QUALIFICAZIONE DI TEUTI CARENTI capo 44 TEC TELA ELEMENTI DELLA CENRIAZIONE capo 49 PARTE V - TELA DELL'AMBIENTE E DELLE RIORE NARALI PROTEZIONE DEI CAMPI ACQUIFERI capo 51 PERIMETRI DI VALORIZZAZIONE DEI CORI D'ACQUA capo 52 1 aee di tutela assoluta ( PA ) FF1 aee di tutela dei caattei ambientali 36 peimeto delle zone di ispetto del DPR 236/88 FF2 aee natualistiche aee di potezione pimaia FF3 aee pe attezzatue connesse agli ambiti fluviali aee di potezione secondaia o allagata FF4 aee di tutela dei cosi d'acqua minoi PA3 aee isevate a nuovi impianti di captazione PFF fasce di esondazione dei fiumi ecchia e Panao CI copi idici sotteanei RNO iseva natuale oientata PAE PIANO DELLE ATTIVITA' ETRATTIVE capo 53 FU AREE PER FORETAZIONE URBANA E TERRITORIALE capo 52 PARTE VI - TELA DEL PATRIMONIO CULRALE E PAEITICO TELA DEL PATRIMONIO CULRALE E PAEITICO capo 60 PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NARALI capo 62 immobili tutelati dalla legge n.1089 ALB ville giadini e pachi di notevole inteesse

5 TELA DEL PATRIMONIO EDILIZIO capo 61 ÊÚ estauo scientifico TELA DEI ITI DI INTEREE ARCHEOLOGICO capo 63 A1 contollo acheologico peventivo estauo e isanamento consevativo A2 vincolo acheologico di tutela %U ipistino tipologico A3 vincolo di scavo acheologico peventivo T iqualificazione e icomposizione tipologica A4 pesistenze della centuiazione omana PARTE VII - VINCOLI E PERIMETRI CON FUNZIONI PECIFICHE PERIMETRO DI RIPETTO ALL'AEROPORTO capo 71 AER1 limite di 300 ml dal peimeto dell'aeopoto PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO E DEL CENTRO EDIFICATO capo 74 AER2 diezioni di atteaggio DITANZE DI RIPETTO DAGLI ELETTRODOTTI capo 75 AER3 peimeto dell'aeopoto C CORRIDOI PER NUOVI ELETTRODOTTI capo 75 C ZONA DI RIPETTO A CIMITERI capo 73 ID IMPIANTI DI DEPURAZIONE capo 54 peimeto del teitoio comunale PARTE I - IL ITEMA DI PIANIFICAZIONE ATAZIONE DELLA DICIPLINA DI PIANO REGOLATORE capo 14 pogammi di ecupeo ubano ( PREU ) ùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù peimeto di Piano Paticolaeggiato di cui all'at. 65 del Piano Comunale delle Attivita' Estattive pogammi di iqualificazione ubana ( PRU ) R EDIFICI INTEREATI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE OGGETTO DI POIBILE RILOCALIZZAZIONE capo 91

6 5. NORMATIVA DELLE ZONE ELEMENTARI VERIONE OPERATIVA Vaiante 2 Adottata con delibea di C.C. n. 49 del 8/4/99 Contodedotta con delibea di C.C. n. 30 del 30/3/2000 Appovata con delibea di G.P. n. 406 del 11/7/2000 tesua coodinata - delibea di C.C. n. 107 del 27/7/2000 Adottata con delibea di C.C. n. 93 del 19/07/20 Appovata con delibea di C.C. n. 140 del 26/11/20 Responsabile di pocedimento: Ach. Maco tancai Coodinatoe: Ach. Rossella Cadignani Pogettisti: Ach. Giovanni Cefogli Ach. Moena Coci Dott. Giuseppe Leonadi Ach. Giovanna Rinaldi Collaboatoi: A. pog. onia Coadi A. pog. Fancesco Davin A. pog Fancesco D'Alesio C.s.t. Claa Fiandi Geom. Babaa Ballesti PARTE III - DICIPLINA DELL'UTILIZZAZIONE DEL UOLO AREE PER VIE DI COMUNICAZIONE capo 30 fasce di ispetto a vie di comunicazione pecosi ciclabili esistenti pecosi ciclabili pevisti U V impianti distibuzione cabuanti PARTE IV - POLITICHE URBANITICHE NELL'AMBIENTE EDIFICATO TEC CONERVAZIONE AMBIENTALE ED EDILIZIA capo 41 UO PECIFICO IMMOBILI COMMERCIALI capo 23 TELA ELEMENTI DELLA CENRIAZIONE capo 49 PARTE V - TELA DELL'AMBIENTE E DELLE RIORE NARALI impianti distibuzione cabuanti con funzioni complementai scala 1:2000/5000 PROTEZIONE DEI CAMPI ACQUIFERI capo 51 PERIMETRI DI VALORIZZAZIONE DEI CORI D'ACQUA capo 52 1 aee di tutela assoluta ( PA ) FF1 aee di tutela dei caattei ambientali 36 peimeto delle zone di ispetto del DPR 236/88 e s.m. FF2 aee natualistiche aee di potezione pimaia FF3 aee pe attezzatue connesse agli ambiti fluviali aee di potezione secondaia o allagata FF4 aee di tutela dei cosi d'acqua minoi PA3 aee isevate a nuovi impianti di captazione PFF fasce di esondazione dei fiumi ecchia e Panao CI copi idici sotteanei RNO iseva natuale oientata PAE PIANO DELLE ATTIVITA' ETRATTIVE capo 53 FU AREE PER FORETAZIONE URBANA E TERRITORIALE capo 52

7 PARTE VI - TELA DEL PATRIMONIO CULRALE E PAEITICO DETINAZIONI URBANITICHE TELA DEL PATRIM ONIO CULRALE E PAEITICO capo 60 PROTEZION E DELLE BELLEZZE NAR ALI capo 62 im mobili tutelati dalla legge n.1089 ALB ville giadini e pachi di notevole inteesse Peim eto di Zona Elem entae Aee pe esidenza Aee pe teziaio Aee pe industia TELA DEL PATRIM ONIO ED ILIZIO capo 61 ÊÚ estauo scientifico TELA DEI ITI DI INTEREE ARCH EOLOGICO capo 63 A1 contollo acheologico peventivo Aee pe sevizi di quatiee Aee pe attezzatue geneali estauo e isanam ento consevativo A2 vincolo acheologico di tutela Piano paticolaeggiato o Piano di ecupeo vigente o da attuae %U ipistino tipologico A3 vincolo di scavo acheologico peventivo Aee soggette a disciplina confem ativa T iqualificazione e icom posizione tipologica A4 pesistenze della centuiazione om ana Aee soggette a pescizione specifica Aee soggette a disciplina confem ativa ed a pescizione specifica PF - paco fluviale PARTE VII - VINCOLI E PERIMETRI CON FUNZIONI PECIFICHE Aee stadali In pesenza di più destinazioni ubanistiche contem poaneam ente le elative simbologie (etini, tatteggi, etc.) si sovappongono PERIM ETRO DI RIPETTO ALL'AEROPORTO capo 71 AER 1 limite di 300 m l dal peimeto dell'aeopoto PERIM ETRO DEL TER RITOR IO UR BANIZZATO E DEL CENTR O EDIFIC AT O capo 74 AER 2 diezioni di atteaggio DITAN ZE DI RIPETTO D AGLI ELETTROD OTTI capo 75 AER 3 peimeto dell'aeopoto ID IMPIANTI DI D EPUR AZIONE capo 54 C ZON A DI RIPETTO A C IMITER I capo 73 peimeto del teitoio com unale

8 % % Manzini Mantegna A. Meloni M. Gia de Feovia Modena assuolo Luppi Boomini Altamua Fatelli Feovia Zampighi Mantegna Longhena Rosselli tada Reggio Emilia Pelloni Tino Baabino Modena Angelico Beato noelli assuolo P N 220 1:2000 cala

9 At Zona Elementae N. 220 Ubicazione: VIA PANNI, VIA F.LLI ROELLI, VIA MANTEGNA Classificazione Nomativa: ATTREZZARE GENERALI Politica di Ambito Teitoiale: CONOLIDAMENTO E COMPIMENTO upeficie Teitoiale: mq ,0 PRECRIZIONI COMUNI ALL'INTERA ZONA ELEMENTARE ATTIVITA' ERVIZI ATTREZZARE ABITAZIONI PRODUTTIVE DI QUARTIERE GENERALI Numeo Massimo U Massima F Minima F Minima 108 mq mq mq Obiettivi e Citei Ubanistici: L'assetto della zona elementae deve essee definito mediante Piano Paticolaeggiato o stumenti equivalenti ovveo mediante pogetto edilizio esteso all'intea aea. Le nuove costuzioni sono subodinate a indagine geologica di dettaglio (DM LLPP ). Altezza Massima: pe Edilizia Abitativa 3 piani + pt e 13,50 ml pe Attivita' Poduttive piani + pt e ml pe evizi di Quatiee 1 piani + pt e 8,00 ml pe Attezzatue Geneali 3 piani + pt e 14,00 ml Destinazione Edilizia ammesse : -A- / 0 / / / / / / / / / / -B- / 1 / 2 / / / 5 / 6 / / / / / -C- / / / / 4 / / / / / / / -D- / / 2 / 3 / 4 / / 6 / / / / / -E- / / / 3 / 4 / / / / / 9 / / PRECRIZIONI RELATIVE ALLE AREE COMPREE NELLA ZONA ELEMENTARE AREA Disciplinata da Piano Paticolaeggiato. Appovato con delibea di Consiglio Comunale n. 84 del 12/07/20 e Convenzione Ubanistica stipulata il 29/08/20. AREA Disciplinata da Piano paticolaeggiato. Appovato con delibea di Consiglio Comunale n. 76 del 9/3/95 e Convenzione ubanistica appovata con delibea di Giunta Comunale n. 927 del 21/04/95 stipulata il 23/12/95.

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE 31 2. CARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE VERIONE TRUTRALE Vaiante At. 15 L.R. n 47/78 e s. m. Adottata con delibea C.C. n. 148 del 10/12/20 Appovata con delibea C.C. n. del / /2002 Adottata con delibea C.C.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE 2. ARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE VERSIONE STRUTRALE Vaiante 24/25 Adottata con delibea di.. n. 49 del 8/4/99 ontodedotta con delibea di.. n. 30 del 30/3/2000 Appovata con delibea di G.P. n. 406 del 11/7/2000

Dettagli

CARTOGRAFIA INTEGRATA PSC-POC-RUE

CARTOGRAFIA INTEGRATA PSC-POC-RUE COMNE DI MODENA 4.20 CARTOGRAFIA INTEGRATA PC-POC-RE PIANO TRTTRALE COMNALE PIANO OPERATIVO COMNALE REGOLAMENTO RBANITICO ED EDILIZIO Adeguamento ai sensi l'at.43 co.5 L.R. 20/2000 Appovata con ibea di

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE 2. CARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE VERSIONE STRUTRALE Variante Adottata con delibera di C.C. n. 49 del 8/4/99 Controdedotta con delibera di C.C. n. 30 del 30/3/2000 Approvata con delibera di G.P. n. 406

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE 12/19 2. CARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE VERSIONE STRTRALE Vaiante At. 15 L.R. n 47/78 e s. m. Adttata cn delibea n. 148 del 10/12/20 Appvata cn delibea n. 74 del 22//20 Adttata cn delibea n. 49 del 8/4/99

Dettagli

PA1 PPPRIV19 PPPRIV19 PA1 PPPRIV19 PA2 PA236 PA1 PA236 PA3 PA1 PA1 LIE LIE. Scala 1 : del. Via. Strada vicinale. Via. Traversa F. Viale.

PA1 PPPRIV19 PPPRIV19 PA1 PPPRIV19 PA2 PA236 PA1 PA236 PA3 PA1 PA1 LIE LIE. Scala 1 : del. Via. Strada vicinale. Via. Traversa F. Viale. 02 11 21 09 05 14 04 13 16 17 19 12 08 20 04 15 18 03 10 19 PA3 PA2 F4! 12 Traversa lo Sagittario Sagittario le Traversa F. le Zodiaco G. Strada vicinale ni L Strada vicinaleluzzo vicinale Varoli Zodiaco

Dettagli

PA1. del. Scala 1 : 2000

PA1. del. Scala 1 : 2000 02 03 02 11 27 14 16 19 18 13 15 14 20 25 24 27 26 17 23 22 21 28 28 32 31 33 34 07 08 09 06 05 04 12 10! 12 simodo Ovest Scaglia Scag Baccelli del Sagittario del le Traversa F. le Formigina del Pablo

Dettagli

Santa Cecil # # Scala 1 : 2000. Spagna. Via

Santa Cecil # # Scala 1 : 2000. Spagna. Via 14 16 12 09 07 06 18 03 15 08 08 09 01 05 09 06 17 07 15 03 10 07 04 11 S1 ri Partigiane Nazionale Strada Svezia Spagna Santa Cecil Norvegia Svizzera Fosso Europa Fossa Suore del Bertoni Manin Quartarezza

Dettagli

16 21 # # # # # # # Scala 1 : Galaverna. della. Viale. Aliprandi. Via. via " " " " " " " " " " " " " " " " " " " "

16 21 # # # # # # # Scala 1 : Galaverna. della. Viale. Aliprandi. Via. via                    1101 ± Scala 1 : 2000 A3 A3 P. Emila S. Marianini 11 11 10 18 01 22 05 14 15 09 01 20 16 21 19 19 01 17 k 13 C. Zucchi Galaverna Gherardi S215 Cavo l le 05 01 Zannini Osoppo 02 Cerca 07 Fregoli 08 le Gandusio

Dettagli

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PSC - POC - RUE 4.z NORMATIVA COORDINATA DI PSC - POC - RUE DELLE ZONE ELEMENTARI VARIANTE POC - RUE ART. 30 co.4 L.R. 20/2000 - ZONA ELEMENTARE 230 ADOTTATA CON DELIBERA DI C.C.

Dettagli

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PSC - POC - RUE 4.z NORMATIVA COORDINATA DI PSC - POC - RUE DELLE ZONE ELEMENTARI VARIANTE POC - RUE ART. 30 co.4 L.R. 20/2000 - ZONA ELEMENTARE 230 ADOTTATA CON DELIBERA DI C.C.

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. B Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 ALVO D ACQUITO ET Z.E.2450 -Area TRALCIO DELLO TRUMENTO URBANITICO Adottato con Del. di C.C. N. 82 del 18-12-2006l Approvato con

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI MODENA P R G 1 9 9 9 PIANO REGOLATORE GENERALE 3a CARTOGRAFIA DI PIANO REGOLATORE DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO Destinazione d'uso urbanistico Variante Adottata con delibera

Dettagli

trada ALB Casinaccio Bologna LIE Ferrovia Arletti LIE Via Busani Guidetti XXII Gasparini Piazza della Resistenza Liberazione Rino Marchiani Via Via

trada ALB Casinaccio Bologna LIE Ferrovia Arletti LIE Via Busani Guidetti XXII Gasparini Piazza della Resistenza Liberazione Rino Marchiani Via Via 22 11 1 21 01 08 0 22 13 16 07 1 18 08 08 12 17 C ALB A LB S6 V " Str. delle Casette Casa Lotti Opera Molza Casinaccio trada Casello 2 C. Balugani Cazzola Fossetta delle Divisione Acqui Milano-Bologna

Dettagli

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI VILLA D'OGNA PIANO PE IL CENTO STOICO ANALISI ELATIVA ALLE ZONE TEITOIALI OMOGENEE "A" NUCLEI UBANI DI INTEESSE STOICO AMBIENTALE DI OGNA E VILLA D'OGNA Scheda n.: VI 51 data di rilevamento: 13/3/97 QUADO DI ILEVAMENTO

Dettagli

V V # # # # # # # # # # # # # # # # # h # # # # # # # # ## Scala 1 : Podere Sereni. Cappuccio. Parco. Ivo Solieri. Santa Caterina ALB

V V # # # # # # # # # # # # # # # # # h # # # # # # # # ## Scala 1 : Podere Sereni. Cappuccio. Parco. Ivo Solieri. Santa Caterina ALB 21 22 13 05 18 14 19 11 24 23 23 02 03 16 12 06 04 19 20 20 15 25 17 27 03 08 S6 A1 A1 S164 U [ o Canali Corti ia ia ia ia B. Canale due ia Albareto illa Attiraglio D' oro P. Donati ia ia Albareto Naviglio

Dettagli

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PSC - POC - RUE 4.z NORMATIVA COORDINATA DI PSC - POC - RUE DELLE ZONE ELEMENTARI PIANO URBANISTICO ATATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA "AREA NUOVA ESTENSE-VACIGLIO" Zona Elementare

Dettagli

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC Comune di Poviglio Provincia di eggio Emilia VAIANTE PSC-POC 2011 - SCHEDE UBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NOMA DI POC Ottobre 2011 Allegato a: Norme di PSC (art. 25 commi 2-4) Norme di UE (art. 54 commi 2-4)

Dettagli

CARTA DI RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO INTEGRATA CON PSC E POC CENTRO STORICO COMUNE DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

CARTA DI RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO INTEGRATA CON PSC E POC CENTRO STORICO COMUNE DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI MODENA P R G 2 0 0 3 PIANO REGOLATORE GENERALE 4.y1-2 CARTA DI RUE REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO INTEGRATA CON PSC E POC CENTRO STORICO Adeguamento ai sensi dell'art.43 co.5 L.R. 20/2000

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Marconi n. 8, 0, 2 Località:

Dettagli

POC MOW. Estratodele I.3.BZoneElementarfivfigentfi. Pfianooperatfivodfi Rfiqualfificazfione Urbana perfil Quadrantedfi ModenaOvest

POC MOW. Estratodele I.3.BZoneElementarfivfigentfi. Pfianooperatfivodfi Rfiqualfificazfione Urbana perfil Quadrantedfi ModenaOvest AssessoratoalaProgrammazfione, GestfionedelTerrfitorfio,Infrastruture AssessoreIng.GabrfieleGfiacobazzfi POC MOW Laboratorfio delacfità Pfianooperatfivodfi Rfiqualfificazfione Urbana perfil Quadrantedfi

Dettagli

COMUNE DI MODENA. TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE - stralcio PIANO OPERATIVO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA - POC MO.W

COMUNE DI MODENA. TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE - stralcio PIANO OPERATIVO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA - POC MO.W COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PSC POC RUE TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE - stralcio PIANO OPERATIVO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA - POC MO.W ADOTTATO CON DELIBERA DI C. C. N 03 del 30/01/2012

Dettagli

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010 Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a.,

Dettagli

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA ZONA P.I.P. N 4 EMILIA EST - SCARTAZZA Prescrizioni Urbanistiche L accessibilità principale al comparto deve avvenire attraverso l asse di penetrazione di Via Emilia Est, posta ad Est dell attigua area

Dettagli

COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia

COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia COMUNE DI CHIESINA UZZANESE Provincia di Pistoia Ufficio Tecnico STIMA DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL I.C.I. Dicembre 2006 Il Responsabile del Settore (Geom. Roberto

Dettagli

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE RINNOVO COMPLETAMENTO PROROGA. CERTIFICATO D USO protocollo in data (se rilasciato)

RELAZIONE TECNICA VARIANTE RINNOVO COMPLETAMENTO PROROGA. CERTIFICATO D USO protocollo in data (se rilasciato) MOD. A/3 RELAZIONE TECNICA E ASSEVERAZIONE COMUNE DI POTENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (Art. 36

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA. ( elaborato M )

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA. ( elaborato M ) COMUNE DI MODENA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Variante di specificazione ai sensi dell art.34 Legge 865/71 Zona Peep N 33 Galilei D Avia - Area 01 (intervento pubblico) RELAZIONE ILLUSTRATIVA E

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI MODENA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI MODENA 1 9 9 9 PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA VARIANTE PARZIALE ART. 15 L.R. n 47/78 e s. m. ADOTTATA CON DELIBERA di C.C. n 75 del 22/07/2002 COMUNE DI MODENA SETTORE PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Palazzo Spighi Locatelli Piazza:

Dettagli

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.z OMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PS - PO - RUE 4.z NORMATIA OORDINATA DI PS - PO - RUE DELLE ZONE ELEMENTARI ADOTTATA ON DELIBERA DI.. n. ARIANTE SPEIFIA AL PS - ZONA ELEMENTARE 2050 NORMATIA OORDINATA DI PS PO

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Palazzo Spighi Locatelli Piazza:

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) E L E N C O E L AB O R AT I AT T I P G T S T U D I D I S E T T O R E V AS Q U AD R O C O N O S C I T I V O QC0 - Relazione

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ ********* VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE. Programmazione Medie Strutture di Vendita STRALCIO

COMUNE DI FORLÌ ********* VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE. Programmazione Medie Strutture di Vendita STRALCIO ALLEGATO E STATO MODIFICATO COMUNE DI FORLÌ AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Unità Pianificazione Urbanistica ********* VARIANTE AL

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.y

COMUNE DI MODENA PSC - POC - RUE. 4.y COMUNE D MODENA 2 0 0 3 PSC - POC - RUE 4.y NORMATVA COORDNATA D PSC - POC - RUE DELLE ZONE ELEMENTAR DEL CENTRO STORCO VARANTE POC-RUE ADOTTATA CON DELBERA D C.C. n. 90 del 19/12/2013 COMUNE D MODENA

Dettagli

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 51ª VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. ART. 15 LG. RG. 47/78 MODIFICATA E INTEGRATA CON L.R. 6/95 SCHEDA DEI VINCOLI ADOTTATA CON D.C. N 111 DEL 28/12/2017

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Garibaldi, A. Corzani

Dettagli

ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA

ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto deve essere previsto dalla Strada Fossa Burracchione Il progetto di specificazione ai sensi dell art. 34 legge n. 865/1971 e s.m..

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Nome: COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Via: G. Verdi n. 41, 43 Località:

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ALLEGATO D PROTOCOLLO GENERALE RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all'art. 8, comma 1, del D.P.R. 13/02/2017, n. 31 1. RICHIEDENTE (1)... Persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.) ELENCO ELABORATI ATTI PGT STUDI DI SETTORE VAS QUADRO CONOSCITIVO QC0 - Relazione QC1 - Sistema infrastrutturale a scala

Dettagli

COMUNE DI MODENA TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE

COMUNE DI MODENA TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 PSC POC RUE TESTO COORDINATO DELLE NORME DI PSC - POC - RUE ADOTTATA CON DELIBERA DI C. C. n 25 del 02/05/2005 APPROVATA CON DELIBERA DI C. C. n 94 del 15/12/2005 COMUNE DI MODENA

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Verdi n. 6 Località: Catasto

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA

ELENCO PROCEDIMENTI A RILEVANZA ESTERNA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATERA ELENCO POCEDIMENTI A ILEVANZA ESTENA DELLA U.O. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA PUBBLICA EX ASL 4 DI MATEA DIPATIMENTO VENZIONE COLLETTIVA SALUTE UMANA DIIGENTE U.O. D. ESDITO MOLITENI N. proced imento

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Marconi n. 25 Località:

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Nome: COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Via: G. Verdi n. 47, 49 Località:

Dettagli

Quercia di S. Gervasio

Quercia di S. Gervasio ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Quercia

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia COMUNE di CASTELNOVO di SOTTO Provincia di Reggio Emilia VALORI MEDI DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI - INTRODUZIONE - QUADRO D UNIONE - DESCRIZIONE ZONE OMOGENEE - TABELLE VALORI DI MERCATO anno 2004

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE ESTRATTO NTA - Raffronto Prima Adozione Delibera del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio VALUTAZIONE PREVENTIVA - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività comprese

Dettagli

Pianificazione urbanistica a Modena

Pianificazione urbanistica a Modena Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Modena Pianificazione urbanistica a Modena L adeguamento alla nuova Lur 20/2000 Il Comune di Modena ha approvato l adeguamento del Piano regolatore

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2005, n. 32-14962 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Venaria Reale (TO). Variante di Revisione Generale

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 43 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZZIONI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata con delibera di C.C. n del / / Approvata con delibera

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Chiesa di San Francesco Via: G.

Dettagli

Elenco degli atti dal 01/01/2017 al 31/12/2017 Direzione: Servizio Gare e Contratti. Pagina 1 di 6

Elenco degli atti dal 01/01/2017 al 31/12/2017 Direzione: Servizio Gare e Contratti. Pagina 1 di 6 Numero Data Oggetto Tipo* te Controparte Importo Allegati 19123 09/01/2017 Gara n. 37/2016 P.G. n. 6675 del 09/01/2017 - Lavori di realizzazione Itinerario ciclabile di collegamento tra la Terraferma e

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Verdi n. 57 Località:

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

Premessa. Controdeduzioni al progetto definitivo.

Premessa. Controdeduzioni al progetto definitivo. Pemessa. Si pocede alla valutazione delle ossevazioni e poposte di modifica al pogetto definitivo e della vaiante in itinee, pe fomulae le contodeduzioni, e con le valutazioni delle ossevazioni pevenute

Dettagli

PSC- POC- RUE. RUE Elab. 4z Z.E. RUE POC. OOPP n. dest. Area. n Oss. Richiedente Indirizzo C.a.p. Città Prov. Cod Determ. Ambito Foglio Mapp. Subcat.

PSC- POC- RUE. RUE Elab. 4z Z.E. RUE POC. OOPP n. dest. Area. n Oss. Richiedente Indirizzo C.a.p. Città Prov. Cod Determ. Ambito Foglio Mapp. Subcat. Comune di Modena ALLEGATO 1 - Relazione Illustrativa di Controdeduzione alla Variante al POC-RUE adottata con delibera C.C. n. 1 del 09/01/2012 Osservazioni pervenute nei termini di comunicazione di apposizione

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA 0 RELAZIONE A seguito delle recenti sentenze del TAR che hanno annullato il PDF approvato con decreto Regionale 1150/u del 17.7.87 e ogni altro

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE PER LA REVISIONE DELLA MISURA DELLE AREE E

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012 Allegato n. 4 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012 Elenco accordi ai sensi dell art. 18 LR 20/2000 approvati con delibera di Giunta Comunale recepiti

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA PROTOCOLLO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività

Dettagli

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C. COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO REGGIANO Provincia di Reggio Emilia RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLA MINOZZO Attuazione dell' art. 29 della L.R. 20/2000 e s.m.i. rue VILLAMINOZZO

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Nome: COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Via: G. Verdi n. 42 Località:

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico Fondamenti di diritto urbanistico

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di Strambino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 ai sensi del Comma 4 dell Art. 17 della L.R. N.56/77 PROGETTO DEFINITIVO PRG vigente approvato

Dettagli

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Schede di Piano Progetto definitivo Variante parziale n 1 al P.R.G.C. ai sensi del comma 7, dell art. 17 della L.R. 56/77 s. m. e i. SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA PAGINA

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI OMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATIMONIO EDILIZIO NEL CENTO STOICO DI SAN PIEO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: San Giovanni Via: G. Verdi n.

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 14 Superficie

Dettagli

Terreno alberato circondante Villa di Motrone

Terreno alberato circondante Villa di Motrone ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 113

Dettagli

3.2.3 SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 3 PIANO DELLE REGOLE. variante 2017 / 5 1. Comune di APPROVATO CARTA DELLA DISCIPLINA DELLE AREE

3.2.3 SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 3 PIANO DELLE REGOLE. variante 2017 / 5 1. Comune di APPROVATO CARTA DELLA DISCIPLINA DELLE AREE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA Comune di SERGNANO variante 2017 la strada e il percorso non hanno tratteggio rosso degli ambiti PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO / 5 1 3 PIANO DELLE REGOLE IL SINDACO

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE prof. ing. Rocco Papa a.a. 2003-2004 CORSO DI TECNICA URBANISTICA GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO 1 NOTE PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO L elaborato

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

COMUNE DI MODENA QUADRO CONOSCITIVO

COMUNE DI MODENA QUADRO CONOSCITIVO COMUNE DI MODENA 2 0 0 3 QUADRO CONOSCITIVO 1n PATRIMONIO EDILIZIO MODERNO ADOTTATA CON DELIBERA DI C. C. n 20 del 07/04/2003 APPROVATA CON DELIBERA DI C. C. n 93 del 22/12/2003 COMUNE DI MODENA SETTORE

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia COMUNE di CASTELNOVO di SOTTO Provincia di Reggio Emilia VALOR I orientativi DELLE AREE FABBRICABIL I - INTRODUZIONE - QUADRO D UNIONE - DESCRIZIONE ZONE OMOGENEE - TABELLE VALORI DI MERCATO ABELLA DI

Dettagli

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze ) COMUNE DI LONDA (provincia di Firenze ) VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER RICONFERMA DEL Comparto AT1- Via degli Imberta 1- RELAZIONE TECNICA ARCH. ALESSANDRA BOCCHERINI Via Brunelleschi

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (artt. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE AL COMUNE DI * Ai sensi del d. lgs. 114/1998 (att. 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscitto di nascita / / Cittadinanza Sesso:

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli