RELAZIONE TECNICA DETTAGLIATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA DETTAGLIATA"

Transcript

1

2 RELAZIONE TECNICA DETTAGLIATA DI ASSEVERAZIONE E DELLE OPERE ESEGUITE (Art. 42 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 CAPO III) Il sottoscritto: - Ing. Mauro Parolini, nato a Tirano (SO) il 03/03/1980, con studio presso ZP3 srl via Tazzoli 11 Milano, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio al n. 690, tel , mauro.parolini@zp3.it, regolarmente abilitato alla progettazione ed alla direzione lavori secondo la vigente normativa professionale, in qualità di tecnico progettista, D I C H I A R A che le opere da eseguire consistono nella ristrutturazione e ampliamento dell area di servizio denominata Monte Alto Nord. Foglio 32, mappale 555, Autostrada A4 (Torino-Trieste), rete Brescia-Padova Spa, tra le uscite di Desenzano e Sirmione. Richiedenti: - Sig. ANDREA GIORGIO CAPRA nato a Milano (MI) il con studio presso Centro Direzionale Milanofiori, Strada 5, Palazzo Z, C.F.: CPRNRG74L3F205H in qualità di procuratore della società AUTOGRILL spa proprietaria, Le opere sono da eseguirsi nel fabbricato sopra descritto di proprietà dell Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. e di cui la Soc. Autogrill spa. è sub-concessionaria dell area come da contratto registrato a Verona prot. n.4847 del 5 settembre Trattasi di attività esistente e gli interventi riguardano la ristrutturazione dello stabile senza mutamento delle attività già presenti, ma solamente un adeguamento agli standard aziendali. Relazione tecnica 1

3 L oggetto dell intervento è l area commerciale attualmente già di pertinenza Autogrill e costituita da locale destinato a Bar Snack Acafè, Ciao e market; La richiesta di fornire un miglior servizio per i clienti autostradali e la conseguente necessità di ampliare il locale esistente causa la revisione dell intero layout dei locali con i relativi impianti meccanici, elettrici e speciali. Per motivi commerciali si prevede l eliminazione della zona Ciao e Bar Snack Acafè e l inserimento di nuove zone secondo il concept Bistrò. La superficie destinata a market non subirà ampliamenti o modifiche. Il progetto prevede l ampliamento del locale, il completo rifacimento dell area vendita al pubblico, delle aree back, free-flow, tavoli e preparazione, con una differente collocazione dei banchi di somministrazione e degli spazi di servizio. I servizi igienici ad uso del pubblico posti a piano rialzato subiranno un rifacimento completo, portando la configurazione di progetto a: o n.1 bagno per disabile o n.2 bagno con doccia o n.1 baby room o n.1 locale lavanderia o servizio igienico donne n.10 w.c. n.12 lavandini o servizio uomini n.5 w.c. n.6 lavandini n.7 orinatoi I lavori verranno eseguiti in due fasi distinte e consecutive. Nella prima fase, con il locale esistente completamente aperto ad eccezione delle aree dehor tavoli, verrà realizzato l ampliamento dell edificio. Le lavorazioni verranno effettuate senza pregiudicare in alcun modo il funzionamento del locale che continuerà a svolgere il servizio di ristoro per tutta la fase 1. Relazione tecnica 2

4 Nella seconda fase si procederà alla chiusura completa del locale ristoro garantendo il servizio con un locale provvisorio posto nell area di parcheggio antistante l edificio. In questa fase verrà effettuata la ristrutturazione e riqualificazione completa dell edificio esistente e il completamento dell ampliamento appena realizzato. Il locale provvisorio sarà dotato di adduzione elettrica e idrica, verranno predisposti gli scarichi dell acqua con pompa di rilancio i quali avranno idonei percorsi, nel rispetto delle lavorazioni di cantiere, verso i punti di allaccio degli scarichi esistenti. Relazione tecnica 3

5 Dotazioni per il personale Il personale addetto impiegato per l attività in oggetto sarà il seguente: N TOTALE ADDETTI 50 DONNE UOMINI TRE TURNI CON N ADDETTI MAX 24 ADDETTI PER TURNO 24 DONNE UOMINI 16 8 I servizi igienici a disposizione del personale addetto impiegato: UOMINI DONNE N W.C. 1 2 N DOCCE 1 1 N LAVANDINI 1 2 N SPOGLIATOI 1 1 Gli spogliatoi dedicati al personale saranno i medesimi impiegati attualmente, al piano seminterrato, essi sono dimensionati adeguatamente rispetto al numero di addetti, secondo le indicazioni del D.P.R. 303/56 art.40. e s.m.i. In riferimento alla superficie minima di 1 mq per lavoratore che utilizza lo spogliatoio al netto degli arredi si riporta la tabella seguente: Relazione tecnica 4

6 Superficie totale [mq] Superficie netta [mq] N lavoratori Spogliatoio uomini 25,38 22,18 8 Spogliatoio donne 32,26 26,26 16 Nei locali back si prevede lo spostamento dell attuale zona smaltimento rifiuti, ora coincidente con l area di carico/scarico merci, e la creazione di una nuova isola ecologica sul retro dell ampliamento, nella posizione più idonea, sia dal punto di vista logistico che estetico. La realizzazione della nuova isola ecologica consente la creazione di un nuovo locale per lo sporco, esclusivo per lo smaltimento dei rifiuti, con un percorso dedicato per quanto possibile, senza interferenze con il percorso pulito del rifornimento. Per coinvolgere in maniera marginale la logistica interna e l area di carico/scarico si è deciso di posizionare il locale rifiuti interno in prossimità dell isola ecologica creando un accesso esclusivo all esterno. I due percorsi sporco-pulito saranno il più indipendenti possibile, come dettato dalle norme igieniche, e dovranno essere realizzati nei retri del locale. La nuova isola ecologica verrà realizzata secondo le esigenze logistiche per lo smaltimento dei rifiuti con due container per lo smaltimento dei rifiuti ed aree apposite per la raccolta differenziata. Inoltre dovrà essere realizzata un area indipendente per lo stoccaggio dei cassonetti dell immondizia gestiti dall azienda comunale. I locali sul retro dei banchi di somministrazione sono stati ridisegnati in funzione delle nuove esigenze delle formule di ristorazione inserite. Rispetto alla situazione esistente gli spazi di preparazione sono aumentati, e sono stati distribuiti gli spazi in maniera il più funzionale possibile. Gli alimenti secchi e freschi, privati dell imballo, verranno approvvigionati negli appositi locali deposito e nelle celle frigorifere, l ingresso delle merci allo spazio Autogrill avverrà Relazione tecnica 5

7 attraverso la zona di scarico merci sul retro del locale attrezzata con una nuova pensilina di copertura per consentire agli addetti di effettuare le operazioni al coperto, in orari diversi da quelli di uscita degli scarti degli alimenti e del flusso di sporco verso il deposito rifiuti. Il locale sarà munito di due nuove celle frigorifere (16mq e 22mq circa) e di nuovi spazi magazzino, migliorando i percorsi dei flussi sporco-pulito nella zona di preparazione. Verranno realizzati due locali lavaggio, uno grande a servizio dell intero locale e uno più piccolo a servizio del solo banco caffetteria. Il locale lavaggio principale sarà realizzato con la doppia apertura in maniera tale da non incrociare i flussi dello sporco e del pulito. Relazione tecnica 6

8 ADS MONTE ALTO NORD L illuminazione dell area tavoli sarà costituita da lampade ad incasso fluorescenti (tra le quali anche corpi illuminanti di emergenza in numero adeguato secondo la normativa vigente) e agli alogenuri metallici per l illuminazione dei banchi di somministrazione. Per le specifiche tecniche relative all impianto elettrico e di forza motrice si faccia riferimento alle relazioni tecniche impiantistiche ad essi relative. Estrazioni e condizionamento verranno adeguati alle necessità di progetto nel rispetto delle normative vigenti in materia: per le specifiche tecniche relative agli impianti meccanici e al carico/scarico acqua si faccia riferimento alle relazioni tecniche impiantistiche ad essi relative. Tutti i pavimenti e i rivestimenti delle aree preparazione e retro saranno tali da soddisfare i requisiti igienico sanitari richiesti dalle normative vigenti in materia. In particolare i pavimenti delle aree preparazione avranno un coefficiente d attrito (antiscivolo) classificato R12, mentre i pavimenti dell area del pubblico avranno coefficiente di attrito classificato R9. Anche i disimpegni e i locali deposito e archivio avranno un pavimento classificato R9. I materiali di arredo utilizzati a progetto saranno certificati in Classe 1 di resistenza al fuoco. Relazione tecnica 7

9 Tutta la parte inerente l impiantistica sarà realizzata a regola d arte, secondo i dettami del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37, da personale qualificato facente capo a ditte regolarmente autorizzate. Quanto proposto è conforme alle norme del Regolamento Edilizio e al Regolamento Locale di Igiene. Per quanto non espressamente citato si faccia comunque riferimento alle note riportate nella tavola di progetto e nella documentazione fotografica allegate. A S S E V E R A N O la conformità degli interventi indicati nel progetto agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati e al Regolamento edilizio vigente. In particolare, si assevera quanto di seguito indicato: a) non in contrasto con gli Strumenti Urbanistici adottati o approvati e ai Regolamenti Edilizi vigenti; b) non in contrasto con le norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie; c) che non si tratta di immobili assoggettati alle disposizioni di cui all art. 159 D.Lgs.vo 42/2004; d) che non si tratta di immobili assoggettati alle disposizioni di cui all art.151 D.Lgs.vo 490 del ex L. 1497/39; e) che non si tratta di immobili assoggettati alle disposizioni di cui alla Legge n. 394 del Letto, confermato e sottoscritto Milano, I L T E C N I C O Ing. Mauro Parolini Relazione tecnica 8

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

Schedatura Attività Produttive

Schedatura Attività Produttive COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA P.I. n. 5 Provincia di Verona art. 17 L.R. 11/2004 Schedatura Attività Produttive Progettista Ufficio Tecnico Comunale Sindaco Elaborato adeguato: PI n. 1, PI n. 2, PI n. 3,

Dettagli

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi Allegato 1 Marca da Bollo Al Sindaco del Comune di Jesi Il sottoscritto nato a il residente a in Via n C.A.P. Tel. cittadinanza, In qualità di: 1) Titolare dell' impresa denominata: ; 2) Legale rappresentante

Dettagli

A DESTINAZIONE COMMERCIALE-SOMMINISTRAZIONE A

A DESTINAZIONE COMMERCIALE-SOMMINISTRAZIONE A A Progettista: Oscar BATTAGLIOTTI architetto Ordine degli architetti di Torino N 4278 c.f. BTT SCR 72L29 A518W M aggio 2016 Proponente: BUILDING & LANDS S.r.l. p.iva 05977660017 C.so Duca degli Abruzzi,

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia.

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia. COMUNE DI TREVISO via Municipio, 16 31100 TREVISO centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it SCHEDA TECNICA Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI FOTO 1 VIALE CARDUCCI DIREZIONE GATTEO A MARE (sud) FOTO 2 VIALE CARDUCCI DIREZIONE CESENATICO (nord) FOTO 3 VIA FERMI, ACCESSO AL MARE DAL VIALE CARDUCCI FOTO 4 PROSPETTO

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DICHIARAZIONI DI CONFORMITA Categoria di Intervento Io sottoscritto iscritto all Albo dei della Provincia di al N in qualità di progettista delle opere di del fabbricato/terreno di proprietà censito al

Dettagli

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA Allegato Modello n 5 Spazio riservato all ufficio Protocollo Generale dell Ente Diritti di segreteria. 14,62 Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA - COMUNE CAMPERTOGNO C.so Umberto I n 18 - C A M P E R T O G N

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I. Comune di Trenzano Provincia di Brescia Al Responsabile dei Servizi Tecnici att.ne - Edilizia Privata P.G. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25

Dettagli

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE OGGETTO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE OGGETTO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6 INDICE PREMESSA... 3 1 INTRODUZIONE... 4 2 OGGETTO D INTERVENTO... 5 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6 3.1 FASE 1: AMPLIAMENTO... 6 3.2 FASE 2: MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTYLING INTERNO... 9 3.2.1

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I. Comune di Avezzano Provincia di L'Aquila Protocollo Generale DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli 3.1.7 e 3.1.8 del R. L. I.) Marca da

Dettagli

INDICE 1_L AREA DI PROGETTO 2_LE SCELTE MORFOLOGICHE 3_DESCRIZIONE DELL OPERA 4_DATI TECNICI

INDICE 1_L AREA DI PROGETTO 2_LE SCELTE MORFOLOGICHE 3_DESCRIZIONE DELL OPERA 4_DATI TECNICI INDICE 1_L AREA DI PROGETTO 2_LE SCELTE MORFOLOGICHE 3_DESCRIZIONE DELL OPERA 4_DATI TECNICI 1_L AREA DI PROGETTO L intervento in oggetto interessa un area sita nel Comune di Padova all interno del comparto

Dettagli

AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA P.zza A. Moro, CASALSERUGO PD Tel 049/ Fax 049/

AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA P.zza A. Moro, CASALSERUGO PD Tel 049/ Fax 049/ AL SETTORE EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA P.zza A. Moro, 1 35020 CASALSERUGO PD Tel 049/8742821-823 Fax 049/8740015 edip@comune.casalserugo.pd.it Oggetto: ATTIVITA EDILIZIA LIBERA COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Dettagli

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA Nato a ( ) il codice fiscale/partita Iva Residente in, via n. tel, e-mail/pec nella sua qualità di: [ ] proprietario; [ ] avente titolo; [ ] altro ai sensi e per gli effetti

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una porzione dell immobile sito in Quero, Via Feltre 16, censito catastalmente al Foglio

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino

Città di Orbassano Provincia di Torino Città di Orbassano Provincia di Torino Settore Urbanistica Sportello Unico edilizia Marca da bollo DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli

Dettagli

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Comune di Meldola. Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata. SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20. Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: Comune di Meldola Provincia di Forlì-Cesena Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Legge Regionale 25 Novembre 2002, n.. 31, art. 20.

Dettagli

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm) Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:

Dettagli

COMUNE di DESENZANO del GARDA

COMUNE di DESENZANO del GARDA progetto titolo COMUNE di DESENZANO del GARDA PROVINCIA di BRESCIA INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE e AMPLIAMENTO ELABORATI TECNICI relazione sui materiali impiegati committente: impresa: AUTOGRILL S.p.A.

Dettagli

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale Adriano Ceola - via Piovese 223, 35127 Padova tel. e fax 049.754764, email: adriano.ceola@libero.it Cod. fisc. CLEDRN67B11G224Q - P. iva 02259800288 Architetto della Provincia di Padova n 1316 - Consulente

Dettagli

SERVIZIO DI DISINFEZIONE

SERVIZIO DI DISINFEZIONE Il Servizio di disinfezione deve garantire spazi per il trattamento degli effetti personali, letterecci, della biancheria, e in genere dei materiali infetti. L'articolazione interna degli spazi deve consentire

Dettagli

COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA Certificato di idoneità dell alloggio

COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA Certificato di idoneità dell alloggio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA Certificato di idoneità dell alloggio Il certificato di idoneità dell alloggio può essere richiesto per i seguenti motivi: Lavoro/assunzione cittadino straniero Ricongiungimento

Dettagli

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS Spazio Tazzoli è il nuovo progetto firmato De Coster Srl volto a ridisegnare le forme dell ambiente lavorativo. Moderni uffici in locazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE Spazio riservato al Protocollo COMUNE DI SUCCIVO ( Provincia di Caserta ) A - IL PROGETTISTA INCARICATO RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE IL SOTTOSCRITTO C.F.: NATO A PROV. IL DOMICILIATO IN VIA N. Tel.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente in ( ) alla via n. in veste di (titolare, legale rappresentante, presidente, ecc) della Ditta con sede legale in ( ) alla Via n.

Dettagli

VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato 7,55 3,50 0,60 2,90 21, ,90 7,59 3,50 0,60 2,90 22, ,01

VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato 7,55 3,50 0,60 2,90 21, ,90 7,59 3,50 0,60 2,90 22, ,01 VERIFICA RAPPORTI AEROILLUMINANTI CLUB HOUSE Piano Interrato locale superficie larghezza altezza altezza altezza superficie numero superfice RAI locale Finesta Finestra non utile netta finestre definitiva

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI,

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE

bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE bfm s.r.l. COSTRUZIONE MACCHINE PER MATERIE PLASTICHE EDIFICAZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO sito in Comune di Solbiate Olona, via IV Novembre n. 159 MAPPALE n 1368 FOGLIO 4 MAPPALE n 7829

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi degli artt. 22 e 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 49 comma 4-bis L. 122/2010, art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.) Prot. AL RESPONSABILE

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 bis Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE VETERINARIE 1. Dati

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva

Relazione tecnica descrittiva Relazione tecnica descrittiva Allegata a: intervento di rimozione parete interna ed aumento della superficie di vendita della Grande struttura di Vendita Leroy Merlin-Esercizio singolo, ubicata nel Comune

Dettagli

ACCONCIATORE. REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI

ACCONCIATORE. REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI ACCONCIATORE REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI LOCALI NECESSARI: 1. Locali/postazioni destinate all attività 2. Zona attesa

Dettagli

Mod. A/2009 Edilizia Privata

Mod. A/2009 Edilizia Privata Comune di Poggiomarino Provincia di Napoli Area Tecnica Edilizia privata Mod. A/2009 Edilizia Privata Protocollo Generale DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) (Art.

Dettagli

RICHIESTA DI AGIBILITA Ai sensi dell art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

RICHIESTA DI AGIBILITA Ai sensi dell art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO COMUNE DI CASSAGO BRIANZA AL COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Settore 2 - Gestione del Territorio RICHIESTA DI AGIBILITA Ai sensi dell art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380...

Dettagli

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà AZIENDA U.S.L. N. 12 di Viareggio Dipartimento di Prevenzione Gruppo di Lavoro Nuovi Insediamenti Produttivi MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA Citta` di Follonica SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROCEDURA PER

Dettagli

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): Cod. Mod. CUBEP0D.rtf 07/003 presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. Al signor Sindaco del Comune di Oggetto:

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 1 ALLA A.S.P. DI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Per il tramite del SUAP del Comune di SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Ditta

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI PROVINCIA DI PIACENZA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Pagina 1 di 5 1 FINALITÀ DEL

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA PRATICA EDILIZIA n. (spazio riservato all ufficio) DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi degli artt. 22, 23 e 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato

Dettagli

Un luogo utilizzato per attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo utilizzato per attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 18/357 Un luogo utilizzato per attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi. 1. PREMESSA Il P.R.G.C. vigente del Comune di Orbassano, approvato G.R. con Delib. N. 14-25592 del 7/10/1998, così come integrato dalle successive varianti parziali, individua l area in oggetto all interno

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA RELAZIONE

STUDIO DI FATTIBILITA RELAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA RELAZIONE DESCRIZIONE L immobile di via Torino 40 in Roma è stato adibito, unitamente all adiacente edificio di via Torino 38 al quale è attualmente collegato, ad uffici. È situato

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA TERRAFERMA. Oggetto: EX CENTRO CIVICO DI VIA POERIO. Relazione descrittiva dell immobile

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA TERRAFERMA. Oggetto: EX CENTRO CIVICO DI VIA POERIO. Relazione descrittiva dell immobile DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA TERRAFERMA Oggetto: EX CENTRO CIVICO DI VIA POERIO Relazione descrittiva dell immobile 1 L Amministrazione Comunale, nell ambito dell intervento di riqualificazione

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGLIA 2014-2020 Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali" Azione 6.1 "Interventi per l'ottimizzazione della gestione dei

Dettagli

OGGETTO: DICHIARAZIONE RELATIVA AL VISTO DEI VIGILI DEL FUOCO

OGGETTO: DICHIARAZIONE RELATIVA AL VISTO DEI VIGILI DEL FUOCO AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA OGGETTO: DICHIARAZIONE RELATIVA AL VISTO DEI VIGILI DEL FUOCO I sottoscritti: - ZONCA GIULIANO, legale rappresentante di EDILOTTANTA snc di Zonca Giuliano e

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 bis Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE VETERINARIE 1. Dati

Dettagli

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA) RELAZIONE TECNICA SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI--DIMENSIONALI E RELATIVE MODALITA ESECUTIVE DELLE OPERE DI PROGETTO,, RISPETTO ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 09 GENNAIO 1989 N 13 E RELATIVO DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana SERVIZIO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI SPOGLIATOI E DEI SERVIZI NELLA PALESTRA POSTA ALL INTERNO DELLA

Dettagli

Realizzazione nuova pompa di metano A 01 RELAZIONE TECNICA. Comune di Rodengo Saiano SUAP_AMPLIAMENTO STAZIONE DI SERVIZIO IP_106

Realizzazione nuova pompa di metano A 01 RELAZIONE TECNICA. Comune di Rodengo Saiano SUAP_AMPLIAMENTO STAZIONE DI SERVIZIO IP_106 Comune di Rodengo Saiano Progetto Realizzazione nuova pompa di metano Progetto no. IP_106 SUAP_AMPLIAMENTO STAZIONE DI SERVIZIO Titolo Documento Fase Committente COMPONENTE ARCHITETTONICA Brixia Finanziaria

Dettagli

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2

Sommario. Pagina 1 di Premessa Descrizione dello stato di fatto 2 Sommario 1. Premessa 2 2. Descrizione dello stato di fatto 2 2.1 Facoltà di Medicina Veterinaria 2 2.1.1 1 Livello 3 2.1.2 2 Livello 4 2.1.3 3 Livello 4 2.1.4 4 Livello 5 2.2 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino) COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di Torino) AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN VIA BELL VILLE n 8 NUOVI PROGETTI DI INTERVENTI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA L intervento

Dettagli

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART.53 COMMA 1 PUNTO b) DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DELLA SEDE AZIENDALE DELLA OGNIBENE POWER SPA

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DISINFEZIONE (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DISINFEZIONE (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DINFEZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (ai sensi degli artt. 22 e 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.) Prot. AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DELL UNIONE NOVARESE 2000 COMUNE DI....

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

CATASTO : Foglio 18 mapp.li

CATASTO : Foglio 18 mapp.li VARIANTE AL PRGC RELAZIONE TECNICA REV 1 PRATICA : RICHIEDENTE : COMUNE : VARIANTE AL PRGC IPER MONTEBELLO SPA MARTIGNACCO CATASTO : Foglio 18 mapp.li 1091-1093-1095 1 RELAZIONE Premesse: La proprietà

Dettagli

Alimenti e bevande DIA/notifica ai sensi del regolamento CE 852/2004

Alimenti e bevande DIA/notifica ai sensi del regolamento CE 852/2004 Modello: Notifica sanitaria Revisione n. 06 del 02/05/2006 Pagina 1 su un totale di 6 Marca da bollo NON DOVUTA Destinatario: Ufficio Via/Piazza n. CAP Comune Fax Email @ Privacy: Nel compilare questo

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena Ufficio del Sindaco Tel. 0536.46582 Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0536.47850 Ufficio Tributi/Ragioneria Tel. 0536.47008 Ufficio Edilizia Urbanistica Tel. 0536.46568

Dettagli

Comune di NERETO Provincia di Teramo

Comune di NERETO Provincia di Teramo Comune di NERETO Provincia di Teramo Area Tecnica - Ufficio Urbanistico Marca da bollo da 14,62 RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Al Responsabile dell Area

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

IN QUALITA DI TECNICO ASSEVERANTE

IN QUALITA DI TECNICO ASSEVERANTE MODELLO DI "RELAZIONE TECNICA di ASSEVERAZIONE" ARTICOLO 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 (QUESTA ASSEVERAZIONE DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA DA PROFESSIONISTA ABILITATO; OMETTERE LE PARTI CHE EVENTUALMENTE

Dettagli

Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva RELAZIONE TECNICA

Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva RELAZIONE TECNICA Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L. 35121 Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva 00373980283 e-mail: ufficio.tecnico@unionlido.com Complesso ricettivo : UNION LIDO 30013 Cavallino Treporti, Via Fausta, 258.

Dettagli

ALBERGHI. Legge Regionale n. 15 del 16 Luglio 2007 (allegato A al Regolamento Regionale n. 5 del 7 Dicembre 2009) Allegato A

ALBERGHI. Legge Regionale n. 15 del 16 Luglio 2007 (allegato A al Regolamento Regionale n. 5 del 7 Dicembre 2009) Allegato A ALBERGHI Legge Regionale n. 15 del 16 Luglio 2007 (allegato A al Regolamento Regionale n. 5 del 7 Dicembre 2009) Allegato A STANDARD QUALITATIVI OBBLIGATORI MINIMI PER GLI ALBERGHI Il presente Modello

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZI ALLA CITTA LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONE E GESTIONE PATRIMONIO PROGETTO RIGUARDANTE LA RISTRUTTURAZIONE EDILE ED IMPIANTISTICA DEI LOCALI COMUNALI

Dettagli

TERZIARIO (COMMERCIALE)

TERZIARIO (COMMERCIALE) TERZIARIO (COMMERCIALE) * TAVOLA 0 N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 * TAVOLA 0 VARIANTE N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 - gli spazi, porticati

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

SERVIZIO DI STERILIZZAZIONE

SERVIZIO DI STERILIZZAZIONE Il Servizio di sterilizzazione deve prevedere spazi articolati in zone nettamente separate di cui una destinata al ricevimento, lavaggio e confezionamento dei materiali, una alla sterilizzazione e, infine,

Dettagli

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA (LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2006, N. 9) (D.G.R.M. N. 1312 del 19 NOVEMBRE 2007) Allegato A1/A2 1 Nota bene: il

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

Al Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Saludecio

Al Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Saludecio Al Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Saludecio DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ai sensi dell'articolo 8 e 10 della Legge Regionale n. 31 del 25.11.2002 Variante sostanziale alla DIA n..... del. prot.

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Villata Provincia di Vercelli Sportello Unico edilizia P.G. Marca da bollo da euro 10,33 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001) ordinario per interventi

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I. Regione Lombardia Comune di Formigara Provincia di Cremona Settore Tecnico P.G. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001;

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ALLEGATO M FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria impiantistica, edile ed affine,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE OGGETTO: Domanda di Permesso di costruire Terreni distinti al

Dettagli

Comune di Gradara PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Comune di Gradara PROVINCIA DI PESARO E URBINO Firma della Ditta richiedente Timbro e firma del Tecnico Comune di Gradara PROVINCIA DI PESARO E URBINO Aggiorn. PROGETTISTA: geometra GABELLINI VALTER COLLABORATORE PROGETTO: PARZIALE RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO-ESTIMATIVA Complesso immobiliare adibito alla Vendita di Autovetture, sito in CECCANO (FR) Via SS. 156 Monti Lepini KM 6,600. Il sottoscritto Ing. nato il a, residente a Viale, iscritto

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 15/297 Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Villanova Mondovì DATI ANAGRAFICI DEL PROGETTISTA Cognome e Nome Nato a il Codice Fiscale: P. IVA _

Dettagli

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI 1 ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI RELAZIONE TECNICA Relativa al PALASPORT ORZINUOVI (Ai sensi della Legge 9 gennaio 1989 n.13)

Dettagli

LOTTO DI VENDITA N. 2

LOTTO DI VENDITA N. 2 1. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO DI VENDITA N. 2 I beni di proprietà della società ALDER S.p.A. afferenti al Lotto n. 2 consistono in un fabbricato per civili abitazioni sito in Castel San Giorgio (SA)

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO PROVINCIA DI ROVIGO PROTOCOLLO GENERALE SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA TITOLARE DI: DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ PERMESSO DI COSTRUIRE CONCESSIONE EDILIZIA AUTORIZZAZIONE EDILIZIA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 Il sottoscritto (dati anagrafici del progettista) Cognome Nome nato a ( ) il con studio

Dettagli

CUCINA CENTRALIZZATA PRESSO CENTRO INCONTRO ANZIANI DI GRIGNASCO

CUCINA CENTRALIZZATA PRESSO CENTRO INCONTRO ANZIANI DI GRIGNASCO C O M U N E di G R I G N A S C O PROVINCIA di NOVARA CUCINA CENTRALIZZATA PRESSO CENTRO INCONTRO ANZIANI DI GRIGNASCO Manutenzione straordinaria con riqualificazione e adeguamento funzionale, impiantistico

Dettagli

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Responsabile del procedimento: Geom. Domenico Carnuccio Prot. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI

Dettagli

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008 Comune di Borgo a Mozzano (Provincia di Lucca) Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008 Q.P., 2.2, DISPOSIZIONI NORMATIVE Redazione conseguente l accoglimento

Dettagli