Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli e procedure per l educazione degli adulti"

Transcript

1 CdL SEAFC a.a II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it

2 Cap 2 Come cambia la valutazione Manuale della valutazione, Benedetto Vertecchi

3 I fattori dei mutamenti nella valutazione

4 Mutamenti sociali che provocano mutamenti nella valutazione Quali le principali trasformazioni dei paesi industrializzati? Ampliamento della base sociale dell istruzione Prolungamento dell istruzione scolastica Istruzione primaria diffusa capillarmente Posticipo del momento della scelta nei canali di istruzione Cambiamento dei curricoli di studio: Per accumulazione di conoscenze settoriali Per il procedere della ricerca educativa

5 La popolazione scolastica dopo gli anni sessanta: effetti della progressiva diminuzione dei tassi di natalità, generalizzazione dell istruzione primaria, popolazione scolastica della scuola primaria ridotta fino agli anni sessanta: elevata irregolarità, inadempienza, lavoro infantile, fattori socioeconomici negativi

6 Perché la valutazione è diventata un problema In una scuola a base sociale ristretta era lo studente che si doveva adeguare alle condizioni didattiche richieste L insuccesso o successo dipende esclusivamente dall intelligenza e volontà dello studente L incremento della popolazione scolastica nella scuola secondaria scardina questo precetto Viene a mancare l equilibrio di omogeneità culturale tra insegnanti e allievi Si pone il problema di quali modelli interpretativi, metodi e tecniche di valutazione utilizzare

7 Facciamo il punto Che cosa vi ricordate?

8 Assegna ad ogni parola della colonna di sinistra il suo significato scegliendolo tra quelli riportati nella colonna di destra 1. Valutare 2. Misurare 3. Oggettivo 4. Soggettivo 5. Verificare A. confrontare qualcosa con un criterio generale per determinare le dimensioni di quel qualcosa. B. obiettivo, imparziale; che concerne o che ha per fondamento la realtà per sé stessa; basato su dati di fatto. C. accertare, riscontrare, controllare. D. che è proprio del soggetto individuale e dipende dal suo modo di sentire e di pensare o dalle sue condizioni psicologiche, e quindi non è valido per tutti gli altri individui. E. attribuire un valore a qualcosa; stimare, apprezzare; giudicare. F. numerare progressivamente una serie di cose o persone per calcolarne la quantità.

9 Assegna ad ogni parola della colonna di sinistra il suo significato scegliendolo tra quelli riportati nella colonna di destra 1. Valutare E 2. Misurare A 3. Oggettivo B 4. Soggettivo D 5. Verificare C VA SCARTATA L OPZIONE F A. confrontare qualcosa con un criterio generale per determinare le dimensioni di quel qualcosa. B. obiettivo, imparziale; che concerne o che ha per fondamento la realtà per sé stessa; basato su dati di fatto. C. accertare, riscontrare, controllare. D. che è proprio del soggetto individuale e dipende dal suo modo di sentire e di pensare o dalle sue condizioni psicologiche, e quindi non è valido per tutti gli altri individui. E. attribuire un valore a qualcosa; stimare, apprezzare; giudicare. F. numerare progressivamente una serie di cose o persone per calcolarne la quantità.

10 Gli elementi affettivi che incidono sulla valutazione riguardano gli errori commessi nello svolgimento di una prova di verifica. VERO o FALSO?

11 Gli elementi affettivi che incidono sulla valutazione riguardano gli errori commessi nello svolgimento di una prova di verifica. FALSO Non dovete confondere l emotività con l affettività. Ad esempio, le attese individuali di successo e la disponibilità ad apprendere possono rappresentare correttamente gli elementi affettivi che incidono sulla valutazione. La memoria delle esperienze valutative è la più duratura in quanto la valutazione stessa coinvolge l affettività degli allievi.

12 Secondo Vertecchi, in letteratura didattica, per "programma" si intende l'organizzazione dei contenuti delle varie discipline, così come sono esposti nei programmi ministeriali. VERO o FALSO?

13 Secondo Vertecchi, in letteratura didattica, per "programma" si intende l'organizzazione dei contenuti delle varie discipline, così come sono esposti nei programmi ministeriali. Attenzione a non confondere il programma con l itinerario di apprendimento! L idea insita nei cosiddetti programmi centrati sui contenuti è che sono programmi per l allievo medio. In una scuola per tutti l allievo medio non costituisce un riferimento utile. VERO

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it 1 Gli elementi della valutazione Manuale della valutazione,

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Benvenuti! chi sono e come contattarmi 2 Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

popolazione italiana dopo il 1861

popolazione italiana dopo il 1861 popolazione italiana dopo il 1861 alcuni! aspetti! del mutamento: ü diminuisce la mortalità infantile" ü si diffondono le pratiche igieniche" ü si verificano grandi flussi migratori" ü parte della popolazione

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

popolazione italiana dopo il 1861

popolazione italiana dopo il 1861 popolazione italiana dopo il 1861 alcuni! aspetti! del mutamento: ü diminuisce la mortalità infantile" ü si diffondono le pratiche igieniche" ü si verificano grandi flussi migratori" ü parte della popolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 7-25 ottobre 2018 Loredana La Vecchia Disegno Sperimentale Schema di base di un esperimento: confrontare

Dettagli

VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti

VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI Definizioni e riferimenti } Gli elementi della valutazione Apprendimento Affettivi e di relazione Caratteristiche non scolastiche il contesto } I giudizi sono influenzati

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

DOCIMOLOGIA 1. Di che cosa si occupa la docimologia? Che cos è. la docimologia? u.d. 1. CdL Scienze della formazione primaria anno 2

DOCIMOLOGIA 1. Di che cosa si occupa la docimologia? Che cos è. la docimologia? u.d. 1. CdL Scienze della formazione primaria anno 2 DOCIMOLOGIA 1 CdL Scienze della formazione primaria anno 2 1 u.d. 1 Che cos è la docimologia? 2 Di che cosa si occupa la docimologia? Benvenuto, 2003 Bertolini,, 1996 Vertecchi,, 1978, 2003 La Torre, 1999

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it testi per l esame Benedetto Vertecchi, Manuale della valutazione,

Dettagli

Corso di DOCIMOLOGIA

Corso di DOCIMOLOGIA Corso di DOCIMOLOGIA u.d. 1 Che cos è la docimologia DOCIMOLOGIA 2, u1 1 Di che cosa si occupa la docimologia? Benvenuto, 2003 Bertolini, 1996 Vertecchi, 1978, 2003 La Torre, 1999 DOCIMOLOGIA 2, u1 2 1

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1 Risultato prove INVALSI 014 Istituto Comprensivo Laives 1 In osservanza delle disposizioni della Legge sulla trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs 14 marzo 013 n.133) Ogni anno, nella prima

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Scuole infanzia Primaria secondaria I grado Una scuola che promuove salute Rete Locale ASL MI2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Carta di Ottawa 1986-1 conferenza internazionale

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

L educazione funzionale dell anziano (prima lezione)

L educazione funzionale dell anziano (prima lezione) SEMINARIO PROFESSIONALE L educazione funzionale dell anziano (prima lezione) Dott. Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica maurospezzi@gmail.com - www.maurospezzi.it Priorità

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

La valutazione: Una responsabilità individuale e collegiale

La valutazione: Una responsabilità individuale e collegiale La valutazione: Una responsabilità individuale e collegiale 1 Valutazione ed esperienza personale Ciascuno in termini autobiografici potrebbe ricostruire il problema della valutazione identificandola con:

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

La matematica al biennio superiore:

La matematica al biennio superiore: La matematica al biennio superiore: per una tipologia delle difficoltà ricorrenti Liceo Torricelli Faenza Sandra Gaudenzi 18/02/2009 1 Da Matematica 2003 La matematica del cittadino Le competenze del cittadino

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

ANALISI ESITI PROVE INVALSI ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2015/2016 Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Commissione NIV La valutazione, nell Istituto Comprensivo «Criscuoli», è il processo centrale di tutta l

Dettagli

I contenuti della valutazione

I contenuti della valutazione Corso di Docimologia, u. 2 I contenuti della valutazione EV08 - u. 2 1 I rituali della valutazione l interrogazione il compito in classe aspetti emotivi aspetti informativi il registro del professore i

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03.

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione

Servizio Nazionale di Valutazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca USR Puglia Servizio Nazionale di Valutazione CONFERENZA DI SERVIZIO PROVINCIALE Istituto Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione S. Pertini Brindisi,

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

Le prove di competenza

Le prove di competenza Le prove di competenza Compiti di prestazione I compiti di prestazione s inquadrano nella prospettiva di una didattica per competenze e consentono ai docenti di individuare modalità di valutazione che

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -NAPOLI-

LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -NAPOLI- LICEO CLASSICO STATALE UMBERTO I -NAPOLI- 1 Docenti referenti: Luisa M. Breglia Bianca M. Dumontet PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2014/2015 IL PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA A partire dagli anni Novanta lo scenario

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni, secondo quanto disposto dall art.2 comma 1 e 3 del D.L.gs 62/17, si esprime in decimi ed è integrata

Dettagli

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico 2007-2008 Nuovo Ordinamento Passaggio dal piano di studi 2006-07 al piano di studi rimodulato per l a.a. 2007-08 Per coloro che si iscrivono al secondo

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

Attività di recupero

Attività di recupero Attività di recupero Statistica A. Un indagine effettuata su 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 1 anni per conoscere l argomento che più li interessa nei programmi televisivi ha fornito i dati espressi

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Percorso di formazione Pandino 21 dicembre 2015 Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Maria Paola Negri Università Cattolica 1 I fondamenti di ogni ricerca e sperimentazione nella scuola La formula

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico anno accademico 2014-2015 Benvenuti! 1 René Magritte 2 Allora, che cos è? 3 ? Questa non è una domanda pedagogia sperimentale! 4 Né una mela, né una domanda: Che cosa?? 5 per il corso di laurea in Formazione

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Cosa c è alla base? Un esempio

Cosa c è alla base? Un esempio Cosa c è alla base? Un esempio Competenza Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Regolamento Obbligo Istruzione (Assi culturali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA Insegnamenti erogati dall Università degli Studi dell Aquila, negli ambiti A-B-C-D, riconoscibili

Dettagli

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione 50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione PIANO DI STUDI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CURRICULUM: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA La ripartizione in semestri sotto indicata

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Liceo «Galilei» - Trento VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE Mario Castoldi settembre 2012 LUOGHI COMUNI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

Docimologia 1. a.a. 2009/2010

Docimologia 1. a.a. 2009/2010 Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti a.a. 2009/2010 Come comunicare Studio: via Madonna dei Monti, 40 (terzo piano) Ricevimento: lunedì ore 14 16 salvo diverso avviso. In alternativa, su appuntamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1985 n. 27 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1985 n. 27 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura REPUBBLICA ITALIANA LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1985 n. 27 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2015 PREMESSA Il Piano annuale per il Diritto allo

Dettagli

Etimologia: aptitudo, nis derivato di aptus = adatto

Etimologia: aptitudo, nis derivato di aptus = adatto pedagogia sperimentale Università Roma Corso Tre, di Prof. laurea Benedetto Vertecchi Attitudine Etimologia: aptitudo, nis derivato di aptus = adatto Significato: disposizione innata o acquisita (fisica,

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

le parole della scuola

le parole della scuola le parole della scuola secondo Maurizio Tiriticco Roma, febbraio 2019 Attenzione! Per COMPRENDERE correttamente la slide che segue, occorre adottare una lettura non lineare, ma globale, al fine di individuare

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO Modulo: Autovalutazione di istituto Conoscere le normative generali e i modelli operativi di autovalutazione di istituto Conoscere

Dettagli

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue Luciano Mariani Condizioni preliminari di ogni discussione sul portfolio condividere il significato del termine esplicitare i riferimenti teorici e metodologici

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. ALLEGATO COORTE 05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-5 BIS / D.M. 70/00) Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 05/6,

Dettagli

dott.ssa Gabriella Agrusti

dott.ssa Gabriella Agrusti dott.ssa Gabriella Agrusti La scuola (1995 D. Lucchetti) Gli elementi della valutazione La valutazione coinvolge l affettività degli allievi è forse l unico elemento dell esperienza scolastica che si ricorda

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n. Delibera Collegio dei Docenti LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi DPR 8 marzo1999, n. 275 Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche

Dettagli

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI.   anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU 1 DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI Testi consigliati testi consigliati per l esame 2 B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003. B. Vertecchi,

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM- BIS / D.M. 70/00) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO Confermata anche nel PTOF, l adozione del documento della CARTA DELLA TERRA come contesto sociale e culturale privilegiato per lo svolgimento dell attività formativa

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo Fate clic per aggiungere testo Progetto W l amore Il Progetto W L'AMORE è un progetto di educazione socioaffettiva e sessuale innovativo: - è rivolto ai preadolescenti delle classi terze delle scuole secondarie

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Psicologia dello sviluppo e pedagogica 2 approfondimenti tematici 9

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

azione La ricerca-azione di Maria Chiara Michelini nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

azione La ricerca-azione di Maria Chiara Michelini nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione La ricerca-azione azione nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione di Maria Chiara Michelini Ricerca-Azione, Pesaro 26-10-09 Le pratiche dell educazione forniscono

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA)

Dettagli

NICOLE BIANQUIN

NICOLE BIANQUIN NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" Cosa vuol dire fare ricerca in educazione? Studio del fatto educativo Piano teoretico Piano storico e comparativo Piano empirico Esempio di domanda di ricerca

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

Docimologia 1. Dott.ssa Gabriella Agrusti

Docimologia 1. Dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 Dott.ssa Gabriella Agrusti Come comunicare Studio: via Madonna dei Monti, 40 (terzo piano) Ricevimento: dopo la lezione (Piazza Telematica). In alternativa, su appuntamento Telefono: 06 57339643

Dettagli

Serenella Besio. Progettazione per l inclusione scolastica

Serenella Besio. Progettazione per l inclusione scolastica Serenella Besio Progettazione per l inclusione scolastica CHE COSA HA DATO LA PEDAGOGIA INCLUSIVA ALLA SCUOLA ITALIANA? Un DNA inclusivo (Ianes Canevaro) Un continuo stimolo dalla periferia al centro,

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M ALLEGATO DUE COORTE 07 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM- BIS / D.M. 70/00) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO? Dottoranda: Laura Montagnoli Tutor: Prof.ssa Silvia Pianta Università degli Studi di Bergamo Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2005-2006 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della

Dettagli

Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta

Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta Il mandato Sociale è l utilizzo del contesto per sviluppare una competenza e costruire convivenza Occuparsi quindi dell individuo e del suo rapporto con il contesto

Dettagli

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018 PROVE INVALSI Rilevazioni 2018 Le PROVE INVALSI sono test standardizzati nazionali per la rilevazione degli apprendimenti e servono, nelle intenzioni del Ministero dell Istruzione, a valutare il livello

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA GEOGRAFIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO PER COMPRENDERE LA GEOGRAFIA E IL PAESAGGIO ANNO SCOLASTICO 207/208 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI

Dettagli