2 controllo completezza documentazione descrittiva degli impianti, attrezzature e processo produttivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 controllo completezza documentazione descrittiva degli impianti, attrezzature e processo produttivo"

Transcript

1 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA mprese di lavorazione/vendita diretta esclusiva e non FASE D iniziale/riconferma ubicazione REQUSTO (3) Adeguatezza strutture, impianti ubicazione territorio della provincia di Rimini, Forlì- Cesena, Ravenna e Bologna. (Art. 3) gli impianti e le attrezzature devono essere adeguati AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di produrre specifica (4) 1 certificato iscrizione CCAA inviare insieme alla adesione il modulo allegato, adeguatamente compilato e tutta la (4) 2 completezza descrittiva degli impianti, attrezzature e processo produttivo D ad ogni riconos. D ad ogni riconos. DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) GRAVTA' DELLA DELLA Elenco operatori fuori zona Diniego non adeguatamente compilata Sospensione procedura di AZONE CORRETTVA integrazione dati mancanti 3 presenza e vigenza autorizzazione sanitaria/ DA/ notifica registrazione Art. 6 Reg. CE 852/2004 e S.M.. D ad ogni riconos. mancanza autorizzazione sanitaria/ DA/ notifica registrazione Art. 6 Reg. CE 852/2004 e S.M.. Sospensione procedura di integrazione o completamento o attesa ripristino autorizzazione sanitaria e/o invio DA 4 ad ogni riconos. non corrispondenza tra i dati comunicati e dichiarati con la e quelli verificati in sede di presso l'operatore Sospensione procedura di, e Mantenimento dei requisiti ubicazione ubicazione territorio della provincia di Rimini, Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna (Art. 3) comunicare eventuali modifiche (8) 5 comunicazione modifiche ad ogni comunic. Elenco operatrori mancata comunicazione variazioni significative 6 nuova unità produttiva fuori zona diniego e adeguatezza strutture e l richiedente deve impianti mantenere invariate tutte le condizioni che ne hanno determinato il e l iscrizione nell'elenco degli operatori controllati (Art. 4) allegare riguardante le modifiche (8) 7 descrittiva degli impianti e delle attrezzature ad ogni comunic. carenza della inviata 8 mancata comunicazione variazioni significative Lieve notifica della carenza integrazione o completamento inviata e 9 presenza e vigenza autorizzazione sanitaria/notifica ai fini della registrazione ai sensi dell art. 6 Reg. CE 852/2004 e s.m.i ad ogni comunic. assenza requisiti sanitari, mancata notifica in caso di variazione alle autorità competenti attesa ripristino autorizzazione e/o invio notifica ASL

2 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di 10 ogni volta che viene comunicata una variazione significativa DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) inadeguatezza degli impianti e delle attrezzature ai requisiti GRAVTA' DELLA DELLA AZONE CORRETTVA prodotto fino a ripristino e condizioni di conformità ai requisiti mantenimento possesso dei requisiti igienico sanitari comunicare a BAC eventuali interruzioni/modifiche/revoche (8) 11 presenza e vigenza autorizzazione sanitaria/notifica ai fini della registrazione ai sensi dell art. 6 Reg. CE 852/2004 e s.m.i D ad ogni comunic. 12 ogni volta che viene comunicata una variazione significativa assenza requisiti sanitari, mancata notifica in caso di variazione alle autorità competenti inadeguatezza degli impianti, attrezzature, processo produttivo ai requisiti prodotto fino a ripristino condizioni di conformità ai requisiti attesa ripristino autorizzazione e/o invio notifica ASL Cessazione attività cessazione attività invio del modulo rinuncia comunicare ev. rinuncia 13 comunicazione cessazione D ad ogni comunic. Elenco operatori mancata comunicazione cacellazione dall'elenco operatori controllati, Accettazione materia prima lavorazione prodotti preconfezionati Approvvigionamento L Operatore deve disporre i dati delle aziende fornitrici delle materie prime delle quali intende approvvigionarsi indicando almeno: la ragione sociale del fornitore; l indirizzo degli stabilimenti di lavorazione del fornitore accertarsi di aver predisposto i dati richiesti (14) 14 Presenza dei dati delle aziende fornitrici delle materie prime delle quali intende approvvigionarsi \D mancanza dei dati delle aziende fornitrici delle materie prime delle quali intende approvvigionarsi tale da non mancanza dei dati delle aziende fornitrici delle materie prime delle quali intende approvvigionarsi tale da pregiudicare la Lieve notifica carenza all'operatore con Le Procedure e i sistemi di registrazione in accettazione devono consentire ai tecnici BAC, durante le verifiche ispettive, di verificare la tracciabilità dei lotti delle materie prime obbligatorie e opzionali che saranno impiegati nella produzione del prodotto Piadina Romagnola (14) accertarsi della corretta registrazione dei lotti di materie prime in accettazione. (14) 15 corretta registrazione dei lotti \D registrazione che consente di tracciare lotti delle materie prime obbligatorie e opzionali che saranno impiegati nella produzione del prodotto Piadina Romagnola Lieve Notifica carenza invio a Bac delle registrazioni con integrazione dei dati mancanti

3 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D Accettazione materia prima lavorazione con vendita diretta esclusiva e non Fasi di processo lavorazione prodotti preconfezionati REQUSTO (3) Approvvigionamento l operatore deve mantenere degli acquisti delle materie prime obbligatorie e opzionali che saranno impiegate nella produzione del prodotto Piadina Romagnola (18.2 F) e (18 3 H) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di accertarsi di avere a disposizione la degli acquisti delle materie prime obbligatorie e opzionali che son impiegate nella produzione del prodotto Piadina Romagnola (18.2 F) e (18.3 H) Durante il processo Devono essere attuate, da parte degli produttivo operatori, tutte le misure per prevenire identificano e possibili miscelazioni. (18,1) registrano su apposita scheda di lavorazione e/o registro, i dati che consentono di garantire la (18,1) 16 della presenza della degli acquisti (documenti fiscali) 17 idoneità identificazione \D DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) mancanza dei documenti rifierita agli acquisti tale da non mancanza dei documenti rifierita agli acquisti tale da identificazione carente tale da non GRAVTA' DELLA DELLA AZONE CORRETTVA Lieve Notifica carenza con Lieve notifica carenza ed eventuale verifica 18 idoneità identificazione identificazione assente tale da Esclusione prodotto/ lotto interessato alla con Registrare e identificare i dati che consentono di garantire la (12.1 H) e 18 B 19 idoneità registrazione dati identificativi Mancata pregiudica la Esclusione prodotto/ lotto interessato alla con Fasi di processo (MPASTO) imprese di lavorazione con vendita diretta esclusiva e non Registrano i dati sulla accertarsi di registrare i dati relativi scheda preparazione all'impasto impasto (12,2 F) 20 idoneità registrazione dati identificativi 21 idoneità registrazione dati identificativi non pregiudica la non pregiudica la Lieve notifica carenza richiamo scritto e Lieve notifica carenza richiamo scritto e mancanza di registrazione o pregiudica la Esclusione prodotto/ lotto interessato alla con

4 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) conformità disciplinare ngredienti (su 1000 accertarsi del rispetto del requisito g di farina di grano disciplinato (Art. 5) tenero): Materie prime obbligatorie: Farina di grano tenero; Acqua: Sale: pari o inferiore a 25 grammi; Grassi: strutto, e/o olio di oliva e/o olio di oliva extravergine fino a 250 grammi. Materie prime opzionali : Agenti lievitanti: carbonato acido di sodio, difosfato disodico, amido di mais o frumento, fino a 20 grammi; (Art. 5) È vietata l aggiunta di accertarsi del rispetto del requisito conservanti, aromi disciplinato (Art. 5) e/o altri additivi. AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di l processo di accertarsi del rispetto del requisito appiattimento dei disciplinato (Art. 5) pani o palline per la formatura della piadina avviane solo ed esclusivamente attraverso laminazione. l processo di laminazione può avvenire sia con laminatrici meccaniche, sia appiattendo il pane o la pallina manualmente a mattarello, o a mezzo laminatrice meccanica incrociata (Art. 5) 22 del rispetto degli ingredienti utilizzati per l'impasto su 1000 gr di farina 23 utilizzo conservanti, aromi e/o additivi. 24 conformità a requisiti del proceso di appiattimento e laminazione DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) Mancato rispetto dei requisiti utilizzo di additivi non ammessi appiattimento dei pani e/o palline e formatura non conformi ai requisiti GRAVTA' DELLA DELLA Esclusione impasto preparato e/o prodotto/ lotto interessato alla Esclusione impasto preparato e/o prodotto/ lotto interessato alla Esclusione impasto preparato e/o prodotto/ lotto interessato alla AZONE CORRETTVA richiamo scritto e. Estensione della verifica almeno su un altro lotto di produzione. E nel caso di ulteriore riscontrata sul secondo lotto oggetto di verifica richiamo scritto e. Estensione della verifica almeno su un altro lotto di produzione. E verificaipettiva nel caso di ulteriore riscontrata sul secondo lotto oggetto di verifica richiamo scritto e. Estensione della verifica almeno su un altro lotto di produzione. E verificaipettiva nel caso di ulteriore riscontrata sul secondo lotto oggetto di verifica

5 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di Le temperature per accertarsi del rispetto dei tempi e dalla la cottura variano da temperatura di cottura in auto 200 a 250 C con (Art. 5). una permanenza sulla piastra di cottura fino a 4 minuti complessivi (Art. 5). 25 impostazione e monitoraggio tempi e tempi e temperature di cottura DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) tempi e temperatura di cottura non conformi ai requisiti GRAVTA' DELLA DELLA Esclusione impasto preparato e/o prodotto/ lotto interessato alla AZONE CORRETTVA richiamo scritto e. Estensione della verifica almeno su un altro lotto di produzione. E verificaipettiva nel caso di ulteriore riscontrata sul secondo lotto oggetto di verifica registrazione requisiti di conformità previsti dal disciplinare (12,1 A e 12.2 A) 26 idoneità registrazione requisiti Mancata pregiudica la verifica dei requisiti Esclusione impasto preparato e/o prodotto/ lotto interessato alla richiamo scritto con 27 idoneità registrazione requisiti non pregiudica la verifica dei requisiti Lieve notifica carenza richiamo scritto con prodotto finito pronto per il confezionamento il prodotto pronto per accertarsi della corretta identificazione il confezionamento (18,1 C) deve essere idoneamente identificato (18,1 C) 28 Controllo idoneità identificazione della piadina prima del confezionamento manaca, errata o identificazione tale da la Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e 29 Controllo idoneità identificazione della piadina prima del confezionamento identificazione tale da la Lieve notifica carenza con invio delle registrazioni a BAC prodotto finito pronto per la vendita diretta e non esclusiva al consumatore l operatore deve Accertarsi che la piadina pronta per la conservare in vendita sia adeguatamente separata e ambienti separati e correttamente identificata dalle altre identificati le piadine produzioni pronte per essere vendute direttamente al consumatore finale (18 G) 30 della corretta separazione manaca, errata o identificazione tale da la Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e Accertarsi che la piadina pronta per la vendita sia adeguatamente separata e correttamente identificata dalle altre produzioni 31 della corretta separazione identificazione tale da non la Lieve notifica carenza

6 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) conformità disciplinare Caratteristiche del prodotto al consumo (Art. 2) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di accertarsi che la Piadina Romagnola GP sia conforme ai seguenti requisiti: avere sulla superficie macchie ambrate di cottura di piccole dimensioni con una distribuzione omogenea; essere compatto, rigido e friabile; avere un diametro da 15 a 25 centimetri; avere uno spessore da 4 a 8 millimetri. (15) 32 verifica del rispetto dei requisiti secondo procedura aziendale piadina DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) non conformità di almeno un parametro disciplinato GRAVTA' DELLA DELLA AZONE CORRETTVA Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e accertarsi che la Piadina Romagnola o Piada Romagnola alla Riminese sia conforme ai seguenti requisiti: - vesciche di cottura di grandi dimensioni sulla superficie, con una distribuzione non omogenea, - morbida e flessibile, - diametro da 23 a 30 centimetri - spessore fino a 3 millimetri (15) 33 verifica del rispetto dei requisiti secondo procedura aziendale piadina non conformità di almeno un parametro disciplinato Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e L operatore, ad delle imprese di lavorazione con vendita diretta, deve predisporre una procedura che definisca le modalità operative in grado di assicurare, in auto, la verifica dei requisiti enunciati nel disciplinare di produzione. La procedura, dovrà essere inviata a Bioagricert per l approvazione (15) 34 eseguire le verifiche in auto secondo quanto previsto dalla procedura predisposta dall'operatore e approvata da BAC piadina non corretta applicazione della procedura predisposta dall'operatore e approvata da BAC notifica carenza all'operatore e Devono essere eseguite delle verifiche in auto sulle caratteristiche della piadina GP pronta al confezionamento secondo quanto previsto dal documento tecnico entità del (15). Le verifiche devono essere registrate e rese disponibili al tecnico in sede di. 35 accertarsi dell'entità dell'auto in base al volume annuo produttivo piadina mancato rispetto del numero delle verifiche annuali come stabilito dal documento tecnico notifica carenza all'operatore e registrazione requisiti di conformità previsti dal disciplinare (15) 36 idoneità registrazione Mancata non consente di accertare la conformità ai requisiti previsti dal disciplinare Esclusione prodotto/ richiamo scritto e lotto interessato alla verica Designazione e presentazione conformità degli elementi di designazione e presentazione nviano a BAC la autorizzazione e immissione al consumo (5,6) accertarsi di aver ricevuto l'autorizzazione e immissione al consumo prima della commercializzazione (5,6) 37 idoneità registrazione 38 verifica presenza autorizzazione e immissione al consumo lotti da confezionare registrazione che consente di accertare la conformità ai requisiti previsti dal disciplinare vendita senza aver ricevuto l'autorizzazione e immissione al consumo Lieve notifica carenza richiamo scritto Esclusione prodotto segnalazione agli organi di vigilanza (qualora il prodotto sia stato immesso sul mercato) con inoltro a bac della autorizzazione e immissione al consumo

7 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di allegare alla autorizzazione e immissione al consumo copia dell, degli involucri cartacei in caso di vendita diretta e non esclusiva, delle diciture e logo da affiancare all insegna del locale in caso di vendita diretta ed esclusiva (5,6) 39 verifica presenza della partite di piadine da confezionare DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) allegata alla GRAVTA' DELLA lieve DELLA AZONE CORRETTVA Sospensione procedura di rilascio integrazione autorizzazione e immissione al mancante consumo accerttarsi di aver inviato la nuova autorizzazione e immissione al consumo a BAC, prima della scadenza riportata sull'autorizzazione all'immissione al consumo precedentemente ottenuta (5,9) 40 verifica rinnovo partite di piadine da confezionare mancato rinnovo della autorizzazione e immissione al consumo Esclusione prodotto segnalazione agli organi di vigilanza (qualora il prodotto sia stato immesso sul mercato) con inoltro a bac della rinnovo di autorizzazione e immissione al consumo Confezionamento ed accertarsi nella sola fase di tura prodotto confezionamento dell'utilizzo preconfezionato dell atmosfera modificata e/o l aggiunta (ART.8) di alcool etilico naturale, nella misura massima del 2% in peso espresso in sostanza secca, allo scopo di prolungare il periodo di mantenimento delle caratteristiche organolettiche del prodotto e della sua conservabilità. 41 dell'impiego nella sola fase di confezionamento dell atmosfera modificata e/o l aggiunta di alcool etilico naturale, nella misura massima del 2% in peso espresso in sostanza secca utilizzo di tecnologie di conservazione diverse rispetto a quelle disciplinate Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e Per la Piadina Romagnola o Piada Romagnola confezionata accertarsi di aver riportato, al momento dell immissione sul mercato, i termini massimi di conservazione di seguito riportati: - per il prodotto conservato in regime di refrigerazione, 60 giorni; - per il prodotto conservato a temperatura ambiente, 90 giorni; - per il prodotto conservato in regime di congelazione o surgelazione, 12 mesi. 42 della corretta indicazione in del temine massimo di consevazione previsto non corrispondenza dei termini massimi di conservazione con quelli riportati in Esclusione prodotto/ Correzione lotto interessato alla dell' e invio per l'approvazione a Bioagricert Per ogni confezione di Piadina Romagnola o Piada Romagnola GP accertarsi di riportare, a caratteri di stampa chiari e leggibili, indelebili e nettamente distinguibili i seguenti elementi: - il simbolo grafico comunitario; - la denominazione Piadina Romagnola o Piada Romagnola seguita dalla dicitura ndicazione Geografica Protetta, o dal suo acronimo GP. - il logo 43 sulla corretta indicazione in degli elementi non corrispondenza tra gli elementi e quelli riportati in Esclusione prodotto/ Correzione lotto interessato alla dell' e invio per l'approvazione a Bioagricert Per la variante della Piadina Romagnola o Piada Romagnola alla Riminese oltre ad aggiungere l indicazione sulla confezione in caratteri di stampa uguali a quelli della denominazione Piadina Romagnola o Piada Romagnola chiari e leggibili, indelebili e nettamente distinguibili, acertarsi di inserire le parole alla Riminese al fine di fornire maggiore chiarezza al consumatore. 44 sul rispetto delle indicazioni previste in per la variante della Piadina Romagnola o Piada Romagnola alla Riminese non corrispondenza tra gli elementi e quelli riportati in Esclusione prodotto/ ritura lotto interessato alla inserendo in gli elementi previsti dal disciplinare. nvio dell per l'approvazione abioagricert

8 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di Etichettatura Nel caso di produzione e vendita diretta nel caso di ed esclusiva, le diciture ed il logo produzione e vendita potranno essere affiancate all insegna diretta ed esclusiva del locale. caratteri con cui è indicata la (Art.8) dicitura Piadina Romagnola -.G.P. o Piada Romagnola.G.P. o le altre diciture previste dal presente disciplinare, devono essere raggruppati nel medesimo campo visivo e presentati in modo chiaro, leggibile ed indelebile e sufficientemente grandi da risaltare sullo sfondo sul quale sono riprodotte così da poter essere distinte nettamente dal complesso delle altre indicazioni e/o disegni. 45 accertarsi in caso utilizzo delle indicazioni previste sull'insegna del locale che la produzione e la vendita sia diretta ed esclusiva. insegna DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) produzione e vendita della piadina non direttamente e in modo esclusivo GRAVTA' DELLA DELLA eliminare le indicazioni previste dal disciplinare sull'insegna AZONE CORRETTVA e Realizzazione manuale di almeno tre fasi del processo produttivo (Art.8) Nel caso di adozione di un processo produttivo che comprenda la realizzazione manuale di almeno tre fasi fra quelle di preparazione dell impasto, porzionatura, laminatura e cottura, e in assenza di confezionamento chiuso, potrà essere affiancata al Logo la dicitura lavorazione manuale tradizionale dello stesso carattere, colore e dimensioni della parola Romagnola. Utilizzo delle accertarsi che etichette, gli involucri etichette, degli cartacei in caso di vendita diretta e non involucri cartacei in esclusiva, delle diciture e logo da caso di vendita affiancare all insegna del locale in caso diretta e non di vendita diretta ed esclusiva utilizzate esclusiva, delle siano stati approvati da BAC (5,5) diciture e logo da affiancare all insegna del locale in caso di vendita diretta ed esclusiva. (5,8) 46 accertarsi della realizzazione manuale di almeno tre fasi fra quelle di preparazione dell impasto porzionatura, laminatura e cottura, oltre all'assenza di confezionamento chiuso, 47 verifica utilizzo di etichette approvate. insegna realizzazione di un numero di fasi manuali non conforme ai requisiti utilizzo di, involucri cartacei in caso di vendita diretta e non esclusiva, delle diciture e logo da affiancare all insegna del locale in caso di vendita diretta ed esclusiva, non approvata e non conformi ai requisiti ed alle indicazioni rese obbligatorie dal MPAAF) eliminare le indicazioni previste dal disciplinare sull'insegna e divieto di utilizzo invio a bac con delle etichette, involucri cartacei e approvazione; della diciture e logo divieto di utilizzo da affiancare del materiale non all insegna del conforme fino ad locale non conformi avvenuta approvazione da parte di BAC. 48 utilizzo di, involucri cartacei in caso di vendita diretta e non esclusiva, delle diciture e logo da affiancare all insegna del locale in caso di vendita diretta ed esclusiva, non approvata ma conforme ai requisiti ed alle indicazioni rese obbligatorie dal MPAAF lieve notifica carenza invio a bac con approvazione; divieto di utilizzo fino ad avvenuta approvazione da parte di BAC.

9 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di Archiviare e tenere a disposizione le autorizzazioni rilasciate da BAC, la approvata e di sistema attestante la conformità degli elementi di designazione e presentazione (12.1 D) 49 verifica di sistema DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) gestione della carente tale da non verifica dei requisiti di conformità GRAVTA' DELLA DELLA AZONE CORRETTVA lieve notifica carenza vendita prodotto lavorazione prodotti preconfezionati garantire la accertarsi di effettuare le registrazioni corrispondenza tra la delle quantità vendiute (12.1 F) quantità prodotta e quella venduta mediante la compilazione di registri cartacei e/o informatici (12.1 F) 50 idoneità registrazione Mancata non consente di risalire alla quantità venduta 51 consente di di risalire alla quantità venduta Esclusione prodotto/ richiamo scritto lotto interessato alla con verifica Lieve notifica carenza richiamo scritto e L operatore deve riportare, sui documenti fiscali l indicazione Piadina Romagnola GP e/o Piadina Romagnola alla Riminese GP (18.1 E) accertarsi di riportare sui documenti di vendita i riferimenti alla GP (18.1 E) 52 a campione documenti di vendita riferimenti incompleti senza perdita di 53 riferimenti incompleti con perdita di Lieve notifica carenza richiamo scritto e Esclusione prodotto/ richiamo scritto lotto interessato alla con verifica invio dati di confezionamento (12,1 G) Comunicano a BAC, i dati di confezionamento, mediante l invio del modulo dati confezionati (Mod. DC_DOP-GP) o equivalente (12.1 G) 54 verifica dell'invio della D mancato invio Lieve sollecito comunicazione attesa invio invio dati e verifica in caso di mancata trasmissione dei dati richiesti dopo ulteriore sollecito 55 verifica dell'invio della dati non inviati hanno generato il mancato rispetto dei requisiti e/o la perdita di tracciabilità e/o hanno inciso irrimediabilmente sul prodotto finito del prodotto/lotto richiamo prodotto non conforme ai requisiti vendita prodotto e carico e scarico lavorazione con vendita diretta esclusiva e non garantire la Gli operatori devono dare evidenza della corrispondenza tra la quantità di piadine GP vendute quantità prodotta e mediante la gestione degli scontrini quella venduta fiscali e del registro dei corrispettivi mediante idonea (18.2 G, 18.3 ) (18.2 G, 18.3 e 12,2 G) 56 delle quantità prodotte e vendute mediante la verifica degli scontrini fiscali e del registro dei corrispettivi mediante l'allegato 7.1 AL Mod. LR_TR_DOP-GP Bilancio di massa consente di risalire alla quantità venduta Lieve notifica carenza richiamo scritto e

10 BOAGRCERT SCHEMA DE CONTROLL GP PADNA ROMAGNOLA FASE D REQUSTO (3) AUTOCONTROLLO (4) D ATTVTA' D CONTROLLO (5) Tipo di DOCUMENTAZON E COMUNCATA AL (8) MPAAF (7) 57 non consente di risalire alla quantità venduta GRAVTA' DELLA DELLA AZONE CORRETTVA Esclusione prodotto/ lotto interessato alla e invio dati di confezionamento (12,2 E) Comunicano a BAC, i dati di confezionamento, mediante l invio del modulo dati confezionati (Mod. DC_DOP-GP) o equivalente (12.2 E) 58 verifica dell'invio della D 100 mancato invio Lieve sollecito comunicazione attesa invio invio dati e verifica in caso di mancata trasmissione dei dati richiesti dopo ulteriore sollecito 59 verifica dell'invio della dati non inviati hanno generato il mancato rispetto dei requisiti e/o la perdita di tracciabilità e/o hanno inciso irrimediabilmente sul prodotto finito del prodotto/lotto richiamo prodotto non conforme ai requisiti carico-scarico lavorazione prodotti preconfezionati congruenza tra quantità in entrata, resa di produzione e quantità venduta (12.1 F) le registrazioni devono consentire a Bioagricert di effettuare il di carico-scarico in modo agevole ed efficace (bilancio di massa) (12.1 F) accertarsi di effettuare le registrazioni in modo adeguato sul registro BAC o equivalente 60 idoneità congruenza tra quantità in entrata, resa di produzione e quantità venduta mediante gli allegati 7.1 AL Mod. LR_TR_DOP-GP. 61 Mancata registrazione e/o gestione e archiviazione dei documenti che non consente di effettuare il bilancio di massa. incongruenza tra Q.tà scaricate e Q.tà vendute) registrazione e/o gestione e archiviazione dei documenti che consente di effettuare il bilancio di massa con congruenza tra Q.tà scaricate e Q.tà vendute) Esclusione prodotto/ lotto interessato alla richiamo scritto Lieve notifica carenza richiamo scritto con invio delle registraziooni complete a bac NOTA : NEL DELLE, BAC PROVVEDERA' AD ESCLUDERE L PRODOTTO/LOTTO SOLO SE PRESENTE AL MOMENTO DEL RLEVO.

SCHEMA DEI CONTROLLI NOCCIOLA ROMANA DOP AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

SCHEMA DEI CONTROLLI NOCCIOLA ROMANA DOP AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) Entità del (9) AGRICOLTORI riconoscimento iniziale/riconferma ubicazione aziende agricole La zona di produzione della Nocciola Romana è rappresentata esclusivamente dal territorio del comune della provincia

Dettagli

BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA

BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del 10-11-2008 SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Agricoltori iniziale/riconferma aziende agricole il grano deve

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) 1 controllo documentaz. D ad ogni riconos. aziende agricole richiedenti

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) 1 controllo documentaz. D ad ogni riconos. aziende agricole richiedenti Produttori PROCEURA O FASE iniziale ubicazione terreni con superficie destinata a caroteti impianti di coltivazione REQUSTO (3) escrizione n territorio delimitato (requisito 3) letamazione (requisito 4)

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato Produttori Piano dei controlli Carota dell'altopiano del Fucino GP - PC3 del 28 03 2018... redatto e aggiornato da RQ: 25-09-2017; approvato da AU: 27-03.2018; PC3 approvato dal MPAAF il 28 03 2018 REQUSTO

Dettagli

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016 ID Soggetto Procedura o fase di processo Categoria Requisito Descrizione Autocontrollo Attività di controllo Tipo di controll o Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato Documentazion e

Dettagli

3 verifica ispettiva I ad ogni riconos. 4 D ad ogni modifica. controllo documentazione. verifica ispettiva. 9 ad ogni modifica

3 verifica ispettiva I ad ogni riconos. 4 D ad ogni modifica. controllo documentazione. verifica ispettiva. 9 ad ogni modifica SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE D PROCESSO (2) iniziale Categoria REQUSTO (3) ubicazione castagneti adeguatezza impianti di coltivazione Descrizione marroni destinati alla denominazione "Marrone del Mugello

Dettagli

SCHEMA DI CONTROLLO I.G.P. PATATA DELL'ALTO VITERBESE REV 04 DEL 21/03/2017 PROCEDURA O FASE DI SOGGETTO

SCHEMA DI CONTROLLO I.G.P. PATATA DELL'ALTO VITERBESE REV 04 DEL 21/03/2017 PROCEDURA O FASE DI SOGGETTO Entità del per Elemento NON DELLA NON ollato Azienda Agricola Riconoscimento iniziale ubicazione dei Appartenenza alla zona produzione prevista dal terreni e sciplinare C.1 anagrafica agricoltore produrre

Dettagli

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni CONFORMIA' per ELLA OLIVICOLORI iniziale-riconferma ubicazione oliveti gli oliveti devono essere ubicati nei territori di produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. Obbligo di iscrizione al SIAN

Dettagli

(in %) (6) 1 controllo della documentazione. ad ogni riconoscimento alveari ubicati fuori zona di produzione. 2 controllo della documentazione

(in %) (6) 1 controllo della documentazione. ad ogni riconoscimento alveari ubicati fuori zona di produzione. 2 controllo della documentazione APICOLTORI Riconoscimento iniziale/riconferma ubicazione alveari stanziali/nomadi gli alverai stanziali e produrre specifica richiesta entro nomadi devono essere il 31/01 di ogni anno 4.1.1.1 e 5.1 ubicati

Dettagli

Piano dei Controlli IGP "Marche" AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Piano dei Controlli IGP Marche AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) IGP Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti gli oliveti devono essere ubicati nella zona indicata all'articolo 3 del produrre specifica secondo quanto previsto al paragrafo 4.1 del Piano dei Controlli.

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Ad ogni. Riconoscimento. riconoscimento. 3 Verifica ispettiva I Ad ogni.

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Ad ogni. Riconoscimento. riconoscimento. 3 Verifica ispettiva I Ad ogni. SOGGETTO (1) Vivaista PROCEURA O FASE I PROCESSO (2) Riconoscimento iniziale Categoria escrizione Ubicazione impiantiin territorio delimitato AUTOCONTROLL O (4) Produrre domanda entro 15 aprile (Mod 001)

Dettagli

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA (6) per DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica denominazione entro il 30 giugno di ogni "Sardegna" devono anno. Obbligo di iscrizione essere prodotte nella

Dettagli

1 Verifica ubicazione operatore. D ad ogni riconoscimento

1 Verifica ubicazione operatore. D ad ogni riconoscimento Entità del ALLEVAMENTI iniziale/riconferma ubicazione e alimentazione allevamenti gli allevamenti devono essere ubicati nella zona di produzione prevista dall'art. 2 del disciplinare di produzione della

Dettagli

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento CONFORMIA' Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Conformemente al produrre specifica disposto degli artt. 2, entro il 30 giugno di ogni 3, 4 e 5 del anno. La distribuzione della proporzione di

Dettagli

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Torrone di Bagnara Rev. 00 del 31/07/2014

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Torrone di Bagnara Rev. 00 del 31/07/2014 I Soggetto Procedura o fase di processo Categoria Requisito escrizione Autocontrollo Attività di controllo Tipo di controllo Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ocumentazion e comunicata

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

OLIVICOLTORI riconoscimento

OLIVICOLTORI riconoscimento per DELLA NON OLIVICOLTORI iniziale-riconferma ubicazione oliveti gli oliveti devono essere produrre specifica entro ubicati nei territori di il 30 giugno di ogni anno. Obbligo Canino, Arlena, Cellere,

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento "Ciliegia di Vignola")

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento Ciliegia di Vignola) Entità del 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Schema dei controlli. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) 1 controllo documentazione D ad ogni riconos. IS.ME.CERT.

Schema dei controlli. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) 1 controllo documentazione D ad ogni riconos. IS.ME.CERT. Agricoltori riconoscimento iniziale ubicazione aziende agricole Mantenimento dei requisiti ubicazione delle aziende agricole e anagrafica dell'agricoltore l'impianto di produzione deve territorio come

Dettagli

Piano dei Controlli della Pizza Napoletana a Specialità Tradizionale Garantita

Piano dei Controlli della Pizza Napoletana a Specialità Tradizionale Garantita Piano dei Controlli della Pizza Napoletana a Specialità Tradizionale Garantita PZZ01 Sommario 1 - Premessa... 3 2 - Scopo e campo di applicazione... 3 3 Definizioni ed abbreviazioni... 3 4 - Documenti

Dettagli

2 Schema Controlli DOP Valli Trapanesi 8feb16. Pagina 1 di 13

2 Schema Controlli DOP Valli Trapanesi 8feb16. Pagina 1 di 13 DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. Obbligo di iscrizione al - costituire aggiornare il fascicolo aziendale. Fornire riguardanti le

Dettagli

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni...

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni... Dispositivo per il controllo di della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE 1. Definizioni e Abbreviazioni... 2 2. Riferimenti... 2 3. Richiedenti l attestazione di... 2 4. Identificazione

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Marrone di Caprese Michelangelo" DOP Rev. 0 del 01/06/10. Pagina 1 di 8

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Marrone di Caprese Michelangelo DOP Rev. 0 del 01/06/10. Pagina 1 di 8 AUTO Entità del per 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, C.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Tabella dei controlli Pomodoro S. Marzano Ed 01 del 15/07/ Soggetto Procedura o fase di

Tabella dei controlli Pomodoro S. Marzano Ed 01 del 15/07/ Soggetto Procedura o fase di Prg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Soggetto Procedura o fase di Requisito Tipo di Entità del controllo per NC Tipologia Trattamento NC Azione correttiva svolta dall'odc processo Categoria Descrizione Autocontrollo

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Entità del 1 Produttore Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, 5 B.1 (cfr dispositivo per Produrre specifica richiesta (medante il Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO Produttori Riconoscimento iniziale. documentazione

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO Produttori Riconoscimento iniziale. documentazione Entità del TRATTAMENTO DELLA 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Controllo della D Terreni fuori zona Diniego Requisito di conformità previsto Produrre specifica richiesta entro Ad

Dettagli

Tabella dei controlli Pomodorino del Pienno del Vesuvios Rev 01 del 16/04/ Soggetto Procedura o fase di

Tabella dei controlli Pomodorino del Pienno del Vesuvios Rev 01 del 16/04/ Soggetto Procedura o fase di Prg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Soggetto Procedura o fase di Requisito Tipo di Entità del controllo per NC Tipologia Trattamento NC Azione correttiva svolta dall'odc processo Categoria Descrizione Autocontrollo

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI PIADINA ROMAGNOLA IGP

PIANO DEI CONTROLLI PIADINA ROMAGNOLA IGP PIANO DEI CONTROLLI Redatto RS Sergi Salvatore Verificato RAQ Russo Vito APPROVAZIONE CC ASSEGNATARIO Copia assegnata a: Funzione: Copie n di Emessa il: Visto RAQ: STATO DELLE REVISIONI BIOAGRICERT Data

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Ciliegia di Vignola" IGP Rev. 00 del 04/02/13

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ciliegia di Vignola IGP Rev. 00 del 04/02/13 Entità del per Produttori Riconoscimento Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo D Ad Soggetti Elenco Terreni Diniego 1 iniziale terreni della

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Limone Femminello del Gargano" IGP Rev. 00 del 30/11/17

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Limone Femminello del Gargano IGP Rev. 00 del 30/11/17 TRATTAMENTO DELLA 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Requisito di conformità previsto Produrre specifica richiesta entro il Controllo della D Ad ogni riconos. Elenco completo, alla

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del Agricoltori Riconoscimento Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo D Ad Soggetti Elenco Terreni Diniego 1 iniziale terreni della

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP SABINA REV.00 del 06/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP SABINA REV.00 del 06/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Sabina devono essere situati nella zona di produzione disciplinata

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

CONFORMITA' CONF ORMI TA' Diniego iniziale. ad ogni riconos. documentazione

CONFORMITA' CONF ORMI TA' Diniego iniziale. ad ogni riconos. documentazione PROCEDUR O FSE ZFFERNO DI SRDEGN GRVI UTOCONTROLLO DOCUMENTZIONE TRTTMENTO TTIVI DI CONTROLLO per COMUNICT L MIPF 1 gricoltori Riconoscimento ubicazione terreni Lo zafferano per la DOP Produrre specifica

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del 1 Agricoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CANESTRATO PUGLIESE 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP COLLINA DI BRINDISI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP TUSCIA REV.00 del 11/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP TUSCIA REV.00 del 11/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Tuscia devono essere situati nella zona di produzione disciplinata

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Dauno Rev. 00 del 29/09/14

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Dauno Rev. 00 del 29/09/14 ATTIVI DI (8) GRAVI 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la D.O.P. Produrre specifica richiesta entro il 30 Controllo D ad ogni "Dauno", per ogni menzione giugno

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO Agroqualità Tabella dei controlli di "Agnello del Centro Italia" IGP Rev. 02 del 11/03/15 AUTO Entità del 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare

Dettagli

Olivicoltori essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare di produzione.

Olivicoltori essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare di produzione. CONFORMITA' (7) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti le olive per la denominazione Tuscia devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15 (6) Entità del DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate Produrre specifica richiesta entro il 30 alla produzione di olio DOP Monti Iblei

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola. Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Descrizione del prodotto)

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola. Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Descrizione del prodotto) Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola Art. 1 (Denominazione) L indicazione geografica protetta (I.G.P.) Piadina Romagnola o Piada Romagnola è riservata al prodotto

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del DELLA 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare nella richiesta di adesione Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Elenco

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pesti e paté vegetali 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

STG LATTE FIENO SCHEMA DEI CONTROLLI 1 Produttori di Latte (aziende agricole, zootecniche, allevamenti) Tipologie e tecniche di conduzione allevamento Divieto di allevamento bovini OGM Identificazione e tracciabilità Controllo identificazione

Dettagli

9 controllo modifiche attraverso il portale SIAN. I In caso di

9 controllo modifiche attraverso il portale SIAN. I In caso di SOGGETTO (1) Olivicoltori PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) Rioscimento iniziale Mantenimento dei requisiti Categoria degli oliveti adeguatezza impianti di coltivazione adeguatezza impianti di coltivazione

Dettagli

controllo per controllo anno (in %) documentazione iscrizione ai terreni investiti a zafferano fuori prevista dal disciplinare (DC terreni)

controllo per controllo anno (in %) documentazione iscrizione ai terreni investiti a zafferano fuori prevista dal disciplinare (DC terreni) ATTIV I CONTROLLO per ubicazione terreni Lo zafferano per la O Produrre specifica richiesta entro il 05 della soggetti richiedenti Terreni fuori zona iniego riconoscimento deve Settembre di ogni anno (mediante

Dettagli

1 Controllo domanda di adesione e verifica ubicazione attraverso il portale SIAN. Pagina 1 di 21

1 Controllo domanda di adesione e verifica ubicazione attraverso il portale SIAN. Pagina 1 di 21 (6) Entità del DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Colline Salernitane devono essere situati nella zona

Dettagli

ATTIVITA' DI CONTROLLO Tipo di Entità del. Elemento controllato. o anno (in %) ad ogni riconos. soggetti richiedenti il.

ATTIVITA' DI CONTROLLO Tipo di Entità del. Elemento controllato. o anno (in %) ad ogni riconos. soggetti richiedenti il. AUTO ATTVT 1 Agricoltori iniziale ubicazione terreni ubicazione terreni C.1 (cfr Produrre specifica controllo della Elenco completo, alla fine di carciofaie fuori zona iniego entro il 30 giugno di ogni

Dettagli

Schcontrolio CANINO_ xls corretto.xls. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Schcontrolio CANINO_ xls corretto.xls. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti le olive per la denominazione Canino devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dall' art.3 del produrre specifica entro

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15 (6) Entità del CONFORMITA' (7) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Dauno devono essere situati nella

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI -Città Metropolitana di Bologna-

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI -Città Metropolitana di Bologna- DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLO ZUCCHERINO MONTANARO CASTIGLIONESE MARCHIO DECO Denominazione Comunale di origine Castiglione dei Pepoli (BO), 30/08/2016 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di

Dettagli

fine di ogni anno solare, dei produttori 2 e l'allegato Elenco terreni). D Ad ogni comunic.

fine di ogni anno solare, dei produttori 2 e l'allegato Elenco terreni). D Ad ogni comunic. Entità del 1 Produttori Riconoscimento Ubicazione terreni Requisito di conformità Produrre specifica richiesta Controllo della riconos. Elenco completo, alla Terreni fuori zona iniego riconoscimento iniziale

Dettagli

Olivicoltori. Riconoscimento iniziale

Olivicoltori. Riconoscimento iniziale SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) REQUISITO (3) AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di (6) Entità del per anno (in %) NON CONFORMITA' (7) GRAVITA' DELLA NON CONFORMITA' (8)

Dettagli

CAVATELLI del Molise

CAVATELLI del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE CAVATELLI del Molise CAVATELLI del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo

Dettagli

Tabella dei Controlli

Tabella dei Controlli Allegato al PANO CONTROLLO GP N. ata escrizione Redazione (SAC-CVAC) Verifica (R) Approvato (G) 1 22/09/ Prima emissione E. Pace M. Pellegrini A. Perino M. bba A. Usai 2 3 4 5 Copia N Consegnata a controllata

Dettagli

proposta di legge n. 271

proposta di legge n. 271 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di legge n. 271 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 28 febbraio 2019 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRODUZIONE E VENDITA DI PANE E LORO VALORIZZAZIONE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

5 controllo modifiche attraverso il portale SIAN

5 controllo modifiche attraverso il portale SIAN SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) REQUISITO (3) AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di Entità del NON CONFORMITA' (6) per anno (in %) (7) GRAVITA' DELLA NON CONFORMITA' (8)

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE approvato dal Comitato Tecnico dei Maestri Pasticceri

Dettagli

Entità del. Tipo di. controllo. controllato. controllo. per anno (in %) controllo documentazione D ad ogni sogg. richiedente.

Entità del. Tipo di. controllo. controllato. controllo. per anno (in %) controllo documentazione D ad ogni sogg. richiedente. NON 1 Olivicoltori Riconoscim iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la denominazione Produrre specifica richiesta entro il "Val di Mazara" devono 30 giugno di ogni anno (medante il essere prodotte

Dettagli

Tabella dei Controlli

Tabella dei Controlli Allegato al PANO CONTROLLO Agnello di Sardegna GP Tabella dei Controlli Rev. 01 del 25/07/2012 N. ata Redazione (SAC-CVAC) Verifica (R) Approvato (G) 1 25/07/12 Prima emissione M. Pellegrini A. Perino

Dettagli

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania copia controllata N copia non controllata 02 30.09.05 Seconda

Dettagli

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA"

1. CARATTERISTICHE DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO QUALITA' CONTROLLATA ALLEGATO PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'USO DELLA FARINA OTTENUTA DA GRANO TENERO "QUALITA' CONTROLLATA" PER LA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL "PANE DI FRUMENTO A QUALITA' CONTROLLATA". Allo scopo

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Monti Iblei Rev. 04 del 28/04/10. Pagina 1 di 14

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Monti Iblei Rev. 04 del 28/04/10. Pagina 1 di 14 ATTIVI DI per NON (8) GRAVI NON 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la D.O.P. "Monti Produrre specifica richiesta entro il 15 Controllo D ad ogni Iblei", per ogni

Dettagli

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci) d Soggetto Fase Descrizione Oggetto del controllo Controllo Tipo di controllo Frequenza del controllo Elemento controllato 1 dell'attività svolta all'interno del sistema di qualità (Registrazioni di stalla)

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ricotta Romana DOP Rev.01 del 09/03/10. Tipo di ATTIVITA' DI CONTROLLO controll (5) o (6)

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ricotta Romana DOP Rev.01 del 09/03/10. Tipo di ATTIVITA' DI CONTROLLO controll (5) o (6) Agroqualità Tabella dei i di conformità Ricotta Romana OP Rev.01 del 09/03/10 o ato 1 2 Allevamenti iniziale ubicazione Intero territorio della Regione Lazio (B.1) (cfr. produrre specifica richiesta (mediante

Dettagli

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del DECRETO 13 luglio 1998, n. 312 in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28-08-1998 Regolamento recante norme per il trattamento con alcool etilico del pane speciale preconfezionato. IL MINISTRO DELLA SANITA Vista

Dettagli

Schema di controllo olio DOP "Riviera Ligure" ed. 03 rev. 01

Schema di controllo olio DOP Riviera Ligure ed. 03 rev. 01 Olivicoltori Riconoscimento iniziale scrizione al e fascicolo aziendale Per poter presentare la richiesta di adesione al sistema di l'olivicoltore deve aver completato l'iscrizione al e costituito il fascicolo

Dettagli

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione REVISIONE 02 de 30/06/2016 Pag.1 /5 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO 1.1 DESCRIZIONE Salsa costituita da funghi champignon e tartufo estivo (Tuber aestivum Vitt) non pastorizzata e subito

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola. Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Descrizione del prodotto)

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola. Art. 1 (Denominazione) Art. 2 (Descrizione del prodotto) Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta Piadina Romagnola Art. 1 (Denominazione) L indicazione geografica protetta (I.G.P.) Piadina Romagnola o Piada Romagnola è riservata al prodotto

Dettagli

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione SURGELATA IN CIALDE SURGELATA 180 g REVISIONE 02 de 30/06/2016 Pag.1 /5 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1.3 CONSERVAZIONE 1.4 TRATTAMENTO Salsa costituita

Dettagli

AREV SERVICE. Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA. Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00

AREV SERVICE. Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA. Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00 AREV SERVICE Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00 QUADRO NORMATIVO Reg. (CE) n. 1760 del 17/7/2000 Etichettatura carni bovine e dei prodotti a

Dettagli

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008 1 di 8 ANNO DICHIARAZIONE DELL OPERATORE COMPLEMENTARE ALLA NOTIFICA RELATIVA ALL ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007) DICHIARANTE

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 74 del 29 gennaio 2019

ALLEGATO A DGR nr. 74 del 29 gennaio 2019 pag. 1 di 6 DISPOSIZIONI PER L USO DEI RIFERIMENTI AL SISTEMA DI QUALITA QUALITA VERIFICATA NELL ETICHETTATURA, NELLA PRESENTAZIONE O NELLA PUBBLICITA DEI PRODOTTI AGRICOLI, DELL ACQUACOLTURA E ALIMENTARI

Dettagli

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto AGROQUALI Tabella dei controlli di conformità olio extravergine di oliva.o.p. "Lametia" Rev. 04 del 12/09/11 ATTIVI I (8) GRAVI 1 Olivicoltori Riconosciment Ubicazione degli Le olive per la denominazione

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO D020 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE Rev.07 Pagina 1 BIOS s.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE via Monte Grappa, 37C 36063 MAROSTICA (VI) telefono 0424/471125 fax 0424/476947 NORME TECNICHE

Dettagli

PAG. INDICAZIONI GENERALI

PAG. INDICAZIONI GENERALI Prodotti da forno 1 INDICE PAG. INDICAZIONI GENERALI 3 ETICHETTATURA DELLE DERRATE ALIMENTARI 3 PANE TOSCANO DOP 4 PANE DI TIPO INTEGRALE 4 PANE SCOLETTE 5 PANINI BIOLOGICI 5 PIZZA MARGHERITA PLURIPORZIONE

Dettagli

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO REGIONE MARCHE Assemblea legislativa Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO (Seduta del 6 giugno

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. controllato. controllo per anno (in %) ad ogni

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. controllato. controllo per anno (in %) ad ogni PROCEURA O FASE I AUTO ATTIVITA' I OCUMENTAZIONE GRAVITA' ELLA TRATTAMENTO ELLA escrizione 1 Agricoltori/Vivai Riconoscimento iniziale Ubicazione dei terreni Il sedano per la denominazione Produrre specifica

Dettagli

Schema di controllo DOP Terra di Bari

Schema di controllo DOP Terra di Bari PROCE-URA O FASE 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale REQUSTO (3) Schema di OP Terra di Bari ATTVTA' Tipo di OCUMENTAZON NON E COMUNCATA AL GRAVTA' ELLA NON ELLA NON escrizione Ubicazione degli Elenco

Dettagli

Tabella dei Controlli

Tabella dei Controlli Allegato al PIANO I CONTROLLO Agnello di Sardegna IGP Tabella dei Controlli Rev. 1.1 del 01.12.2015 N. ata escrizione Redazione (SAC-CVAC) Verifica (IR) Approvato (G) 1 25/07/12 Prima emissione (LAORE

Dettagli

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP Pagina 1di 4 Premesso che Il Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP ha quale oggetto sociale lo svolgimento delle seguenti attività: (i)promuovere l applicazione del Disciplinare e proporre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO La filiera LA FILIERA ITTICA FILIERA insieme definito delle organizzazioni (o operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione,

Dettagli

Schema dei controlli Terre Tarentine

Schema dei controlli Terre Tarentine Olivicoltori SOGGEO (1) iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica Denominazione entro il 30 giugno Protetta "erre di ogni anno (mediante il arentine" devono modello MODC1). Obbligo

Dettagli

Verbale di controllo in Caseifici

Verbale di controllo in Caseifici Piano dei controlli della Mozzarella di e della Ricotta di Verbale di controllo in Caseifici Data: Verbale n : RGV: Ragione Sociale Azienda: Sede legale Azienda (via, loc., CAP, Com., Prov.) Recapiti:

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Tipo di controllo. D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti. Diniego riconoscimento

Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Tipo di controllo. D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti. Diniego riconoscimento AUTO 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione allevamento Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare nella richiesta di adesione Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Elenco

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PROVVEDIMENTO 4 novembre 2014 Iscrizione della denominazione «Piadina Romagnola/Piada Romagnola» nel registro delle denominazioni di origine protette

Dettagli