Uno sguardo sui progetti di ricerca del CNR-ISE. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno sguardo sui progetti di ricerca del CNR-ISE. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi"

Transcript

1 Uno sguardo sui progetti di ricerca del CNR-ISE Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi 1 Progettando a Nord Ovest, Politecnico di Torino, Torino, 26 Maggio 2016

2 STRUTTURA CNR-ISE (dal 2002) Pisa Verbania Pallanza Firenze Sassari 2

3 CNR ISE: Staff 72 CNR Staff + 47 on contract Personnel = 119 CNR permanent Staff : Researchers 36 Technical Staff 23 Administrative Staff 13 Total: 72 On contract personnel: Researchers 19 Technical Staff 16 Associated Researchers 12 Total: 47 3

4 CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Mission: Ricerca di base ed applicata relativamente alla struttura e al funzionamento degli ecosistemi acquatici e terrestri, alla luce delle diverse pressioni antropiche e dei cambiamenti climatici. Obiettivi: Acquisire le conoscenze scientifiche necessarie ad intraprendere azioni di risanamento degli ecosistemi danneggiati e di protezione da impatti futuri. Dinamiche, conservazione e gestione degli ecosistemi acquatici e terrestri nell Antropocene 4

5 Temi di ricerca Gli impatti dei cambiamenti globali La biodiversità Gli ecosistemi acquatici Il sistema piante-suolo Le tecnologie ambientali 5

6 Total N dep (kg ha -1 y -1 ) Impatti dei cambiamenti globali Conoscere per prevedere Gli archivi storici come riferimento Deposizioni atmosferiche: effetti su foreste, suoli ed acque Ecosistemi di aree remote Climatologia e idrologia Conoscere per gestire Ande Antartide Alpi Paleolimnologia Himalaya Karakorum 6

7 Gli ecosistemi acquatici (1) Z90 (m)

8 European Water Framework Directive 2000/60 EC Dice che L acqua non è un bene commerciale ma deve essere protetta e preservata per le generazioni future. L acqua è un bene di interesse generale per la società. E necessario sviluppare una politica comune per le acque dolci. Con l obbiettivo generale di Evitare un deterioramento ulteriore degli ecosistemi acquatici, proteggere e migliorare il loro stato. Promuovere un uso sostenibile delle risorse acquatiche basato su un approccio di lungo termine. Con l obbiettivo generale di Raggiungere il buono stato ecologico entro il

9 9 European Water Framework Directive (WFD 2000/60 EC) Development of biological indices to assess lake ecological quality

10 10 European Water Framework Directive 2000/60 EC: supporting national and international water policies

11 Biodiversita lat Lentic waters Lotic waters lon 11

12 Biodiversity challenges: invasion risk maps Invasion biology research often focuses on single alien taxon or group of related species (i.e. genera, families, orders) The availability of the large LifeWatch database allows to test generalized invasion patterns through a macroecological approach: Multiple taxa Multiple habitat Multiple sites Low a High The model was developed to explain Alien Species occurrence through local air temperature, precipitation amount, and site accessibility. It considers simultaneously different taxa and habitats, giving a picture of invasion dynamics not related to a single species. In practice, the model is useful to create invasion risk maps for the entire peninsula. b c 12

13 13 Il sistema Pianta-Suolo

14 Environmental technologies Aerial (ALS) 14

15 15 Linee di finanziamento dei progetti CNR-ISE

16 Gli ecosistemi acquatici - challenges Metriche e valori di riferimento che tengano conto dei cambiamenti climatici anche nelle regioni orientali e mediterranee compresi i bacini artificiali. Collegare lo stato ecologico e ai servizi ecosistemici: eventi come intense fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici possono avere un impatto sull utilizzo dell acqua da parte dell uomo. Contribuire all uso sostenibile delle risorse acquatiche Contribuire ad azioni «ragionate» di risanamento dei corpi idrici Censimento della fauna ittica del Laghi Alpini ( ) Progetto Val Grande ( ) Progetto IttiOrta ( ) 16

17 Progetti (1) NOME: Censimento della fauna ittica dei laghi alpini PARTENARIATO: ATI CNR-ISE, Graia s.r.l., EAWAG (CH) ENTE FINANZIATORE: Regione Lombardia DG Agricoltura TIPOLOGIA FONDI: FEP Fondo Europeo per la Pesca IMPORTO FINANZIAMENTO: Euro TIPOLOGIA AFFIDAMENTO: Gara Europea Monitorare lo stato di conservazione dell anguilla Valutare la contaminazione da composti pericolosi nella fauna ittica di laghi e fiumi 17

18 Progetti (1) ATTIVITA : Monitoraggio della fauna ittica nei grandi laghi secondo i protocolli nazionali Integrazione con campionamenti stagionali mirati alle specie target Monitoraggio specifico dell anguilla in due periodi stagionali Indagini sui composti inquinanti RISCHI PRINCIPALI: Meteoclimatici (pioggia, vento, piene) Di campionamento (reti vuote, reti rubate) Interferenze con utenze Richiesta permessi e documentazione MONITORAGGIO Riunioni mensili Analisi problemi, rischi e soluzioni Cronoprogramma ben definito e dettagliato SOLUZIONI: Consultazione meteo Coinvolgimento pescatori locali Lavoro weekend Coinvolgimento vigilanza ittico-venatoria Sensibilizzazione associazioni pescatori Scelta di periodi con la minor frequenza di turisti 18

19 Progetti (1) Vantaggi per il territorio: Consapevolezza dello stato del «proprio» lago sulla base di informazioni scientifiche serie e qualificate. Aggiornamento sullo stato della risorsa ittica e sul livello di sfruttamento (eccessivo, ottimale, incrementabile) Coinvolgimento Stakeholders (ante, post): Enti pubblici e privati di gestione (Province, Proprietari di Usi civici e Diritti esclusivi) Associazioni di pescatori Associazioni di categoria Associazioni ambientaliste. 19

20 Progetti (2) NOME: Progetto VAL GRANDE PARTENARIATO: CNR-ISE, Corpo Forestale dello Stato ENTE FINANZIATORE: Parco Nazionale della Val Grande TIPOLOGIA FONDI: Fondi Interni IMPORTO FINANZIAMENTO: Euro TIPOLOGIA AFFIDAMENTO: Incarico all interno di accordo quadro di collaborazione 20

21 Progetti (2) Estesa area wilderness Zone a diverso grado di protezione Forte comunità del parco Uso «storico» delle sue acque per la pesca dilettantistica 21

22 Progetti (2) OBIETTIVI Aggiornare le conoscenze circa la composizione, la struttura e lo stato della fauna ittica dei corsi d acqua Identificare la presenza di specie di interesse naturalistico (Direttiva Habitat) Caratterizzare il popolamento di trota fario (Salmo trutta), specie ittica importante per la pesca ricreativa. Rivedere il piano della pesca Ipotizzare interventi di conservazione 22

23 Progetti (2) ATTIVITA : Monitoraggio della fauna ittica nei principali torrenti Raccolta campioni supplementari nelle aree buffer Caratterizzazione genetica della trota fario Revisione finale piano pesca RISCHI PRINCIPALI: Sentieri Meteoclimatici (pioggia, piene) Organizzativi (lunghi percorsi a piedi, vitto e alloggio) Di strumentazione Interferenze con utenze del parco SOLUZIONI: Consultazione meteo Coinvolgimento Corpo Forestale Dello Stato) Materiale di riserva Organizzazione conferenze MONITORAGGIO Riunioni mensili Analisi problemi, rischi e soluzioni con Forestale 23

24 Progetti (2) Vantaggi per il territorio: Consapevolezza dello stato della risorsa sulla base di informazioni scientifiche serie e qualificate. Miglior gestione della risorsa Coinvolgimento Stakeholders (post): Comuni e comunità del Parco Associazioni di pescatori locali Associazioni ambientaliste. 24

25 Progetti (3) NOME: IttiOrta Recuperare e valorizzare il Lago d Orta ESECUTORE: CNR-ISE ENTE FINANZIATORE: Demanio lacuale Lago d Orta TIPOLOGIA FONDI: Fondi Interni IMPORTO FINANZIAMENTO: Euro TIPOLOGIA AFFIDAMENTO: Convenzione 25

26 Lago d Orta: una nuova sfida di risanamento ambientale Lago d Orta: uno dei più grandi laghi acidificati per cause industriali. Fino al 1988 era un lago «morto». Risanato dal punto di vista chimico con intervento di «Liming» nel Comunità biologiche ancora instabili e non completamente recuperate Assenza di specie ittiche pelagiche (agone, lavarello). Classificazione DM260/2010 in stato «Pessimo» 26

27 OBIETTIVI Reintrodurre la fauna ittica pelagica (lavarello, agone) Riprendere il monitoraggio chimico fisico e biologico di dettaglio Sensibilizzare la comunità locale Educare i ragazzi delle scuole 27

28 WP1 Ripristinare struttura ittiogenica Cattura riproduttori e fecondazioen uova Incubazione uova Monitorare schiusa e sviluppo embrioni Allevamento larve Rilascio in lago Educazione ambientale 28

29 Progetti (3) RISCHI PRINCIPALI: Meteoclimatici (pioggia, vento, piene) Di campionamento (reti vuote, reti rubate) Pulizia uova e sviluppo infezioni fungine Rata di alimentazione Richiesta permessi e documentazione SOLUZIONI: Consultazione meteo Coinvolgimento pescatori professionisti Lavoro weekend Sanitizzazione e disinfezione Sperimentazione Coinvolgimento vigilanza ittico-venatoria Sensibilizzazione associazioni pescatori MONITORAGGIO Relazione avanzamento, relazione annuale Analisi problemi, rischi e soluzioni con team interno Marcatura larve per verifica anni futuri 29

30 Progetti (3) Vantaggi per il territorio: Risanamento del Lago Incremento risorsa ittica Maggior tutela e controllo Consapevolezza e conoscenza nei giovani Coinvolgimento Stakeholders (ante, post): Enti pubblici e privati di gestione (Province, Proprietari di Usi civici e Diritti esclusivi) Associazioni di pescatori Associazioni di categoria Associazioni ambientaliste. 30

31 31

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo Pietro Volta (CNR-ISE) Tullio Bagnati (Ente Parco Nazionale della Val Grande) Terre Alte: territori complessi Storie

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Aldo Marchetto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti Roma, 21 Aprile 2015 Importante cambiamento nella gestione della qualità delle

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea Aldo Marchetto Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi EXPO ACQUAE VENEZIA 8 Settembre 2015 WFD 2000/60/CE E FAUNA ITTICA Classificare

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva La politica

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni BiOS Biodiversità Orobica in Valle Seriana Antonella Anzani Alessandro Marieni Contenimento/eradicazione della fauna ittica immessa nei laghetti alpini ai fini della tutela delle popolazioni di anfibi(piano

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

L evoluzione del concetto di Qualità delle Acque

L evoluzione del concetto di Qualità delle Acque Marco Vighi Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra DISAT Università di Milano Bicocca DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO E DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 11003 27/11/2013 Identificativo Atto n. 717 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INCREMENTO DELL IMPORTO CONTRATTUALE A FAVORE DI R.T.I. G.R.A.I.A. S.R.L. GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE CNR ISTITUTO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica. La ricerca è stata eseguita dalla Società

PROVINCIA DI VARESE. Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica. La ricerca è stata eseguita dalla Società CARTA DELLE VOCAZIONI ITTICHE DELLA PROVINCIA DI VARESE PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche per l Agricoltura e Gestione Faunistica La ricerca è stata eseguita dalla Società Via Repubblica, 2-21020 Varano

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

ADRION 2 Bando Asse Prioritario 2 Sustainable Region Tematiche Eleggibili. Adela Franja - ADRION JS Infoday Bari, 11 Maggio 2018

ADRION 2 Bando Asse Prioritario 2 Sustainable Region Tematiche Eleggibili. Adela Franja - ADRION JS Infoday Bari, 11 Maggio 2018 ADRION 2 Bando Asse Prioritario 2 Sustainable Region Tematiche Eleggibili Adela Franja - ADRION JS Infoday Bari, 11 Maggio 2018 Obiettivo Specifico 2.2 «Migliorare la capacità di affrontare a livello transnazionale

Dettagli

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela attiva dell Ambito Territoriale Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme Claudio Ferrari Cavalese, 23 ottobre 2014 Il progetto LIFE+ T.E.N. (Trentino

Dettagli

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua ING. MASSIMO SARTORELLI VIA REPUBBLICA 1 VARANO BORGHI 21020 VA Tel. 0332 961097 Fax 0332 961162 Le nostre attività I campi in cui opera la Società GRAIA sono numerosi.

Dettagli

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE ZZ A COMUNEDICINGOLI Acque di Balneazione ID BW Denominazione BW CONTRADA CROCIFISSO SPIAGGIA KAMBUSA CONTRADA PANICALI

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità - i Monti Udzungwa - biodiversità e impatto antropico - servizi ecologici per le comunità locali e per il paese - panoramica delle

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale Without plants, there is no life. The functioning of the planet, and our

Dettagli

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali CNR IRSA, RAS, ARPA Piemonte A. Buffagni, S. Erba, R. Balestrini, M. Cazzola, E. Recchia, C.

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Allegato alla deliberazione n. 37 del 19 dicembre 2005 ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di pesca sportiva nel Parco. Stagione di pesca 2006

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino

Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento del territorio Cantone Ticino un monitoraggio? monitorare? Grandezze fisiche vs. «utilità» degli stakeholders Analisi degli effetti sono di interesse?

Dettagli

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI Serve un Protocollo Acqua? Art. 2 Convenzione Quadro: Idroeconomia - al fine di conservare o di ristabilire

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti for Europe !!Non interessati da disturbo antropico diretto (e.g. scarichi urbani ed industriali, agricoltura)!!soggetti alla deposizione di inquinanti atmosferici trasportati con le masse d aria dalle

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale Seminario STANDARD PER LA GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 20 e 21 febbraio 2008 Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA Sergio Canobbio, Mattia Bertocchi, Patrizia Digiovinazzo, Fabrizio Oneto,

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

ERC-MED Obiettivi e loro definizione

ERC-MED Obiettivi e loro definizione ERC-MED Obiettivi e loro definizione Jesi, 20-21 febbraio 2008 Gli standard WWF costituiscono un supporto metodologico per assumere decisioni e pianificare strategie PROCESSO DI DEFINIZIONE DELLA BIODIVERSITY

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali ---------- Consorzio regionale per la tutela, l incremento e l esercizio della pesca in Valle

Dettagli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Le Oasi oggi 115 aree in tutta Italia (riserve naturali statali, regionali, oasi di

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei AQUALIFE (LIFE12 BIO/IT/000231) Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Fauna ittica delle acque interne Parco del Ticino 22 settembre 2006 Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Andrea Agapito Ludovici www.wwf.it La Direttiva Quadro acque 2000/60/CE

Dettagli

Viviane Iacone Regione Lombardia

Viviane Iacone Regione Lombardia Viviane Iacone Regione Lombardia 1 La disciplina dei controlli in pubblica fognatura nel Testo Unico Ambientale e in Regione Lombardia Dlgs 152/06 Art.128. Soggetti tenuti al controllo 1. L'autorità competente

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020 REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020 VISTA l intesa espressa il 7 ottobre 2010 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

Dettagli

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites of the Veneto coast LIFE16 NAT/IT/000589 LIFE REDUNE www.liferedune.it LIFE_REDUNE Il progetto LIFE REDUNE Gabriella Buffa Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA AZIONE 5. MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA Ambito vallivo BACINO DEL MINCIO Politica cui l azione concorre Obiettivi Obiettivi rispetto al contenimento dei potenziali fenomeni di degrado (fri.

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

Launching AQUALIFE 2013

Launching AQUALIFE 2013 Launching AQUALIFE 2013 Development of an innovative and user-friendly indicator system for biodiversity in groundwater dependent ecosystems Prof. Diana M. P. Galassi Dipartimento MeSVA - Università degli

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli