MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale. Descrizione dell approccio metodologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale. Descrizione dell approccio metodologico"

Transcript

1 MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Descrizione dell approccio metodologico Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera di Commercio di Torino

2 Agenda Introduzione La costruzione dei campioni Inquadramento del settore Analisi economico finanziaria Analisi brevettuale Analisi dei marchi Legame tra performance economico finanziarie e IPRs 2

3 Introduzione In questo documento sono descritte le procedure metodologiche che sono state seguite per la realizzazione delle analisi sugli intangibili di distretto. L analisi è stata effettuata su uno specifico campione di imprese, costruito sulla base di variabili quali: il settore industriale, l area geografica e la dimensione aziendale. Le evidenze derivate da questo campione non hanno valenza statistica generale, ma sono volte a fornire una visione su specifiche dinamiche di settore e indicazioni strategiche legate alla gestione degli asset intangibili. 3

4 Possibili approcci metodologici per la costruzione dei campioni Specifiche Logica Risorse Limiti Settoriale puro Istituzionale Basato su IPRs Identificazione dei soggetti a partire dai codici ATECO di riferimento Applicabile solo in ambiti caratterizzati da una chiara corrispondenza tra tecnologie e settori merceologici Bilanci IPRs Dataset per elaborazioni DB e strumenti per analisi di bilanci aziendali, ricerca brevettuale (es. Thomson Innovation) e marchi (es. WIPO Romarin) Esclusione di IPRs della tecnologia in esame assegnati ad imprese non incluse nel settore di partenza Problemi di classificazione ATECO Identificazione diretta delle imprese affiliate ad un distretto o forme assimilabili Utile in contesti con evidente trasversalità tecnologico/settoriale Ragioni sociali Bilanci IPRs Dataset Lista di imprese tramite contatto diretto, DB e strumenti per analisi di bilanci aziendali, ricerca brevettuale e marchi Incertezza sulla esaustività della base informativa Rischio di bias nelle analisi legati a motivazioni a livello di impresa nella scelta di adesione 4 al distretto /polo Identificazione del portafoglio brevettuale complessivo di una certa area geografica su di una certa area tecnologica Utile in mancanza di dati secondari sulle potenziali imprese target IPRs Imprese Bilanci Dataset DB e strumenti per analisi di bilanci aziendali, ricerca brevettuale localizzata (es. RegPat) Necessità di competenze più specialistiche per la fase iniziale di raccolta dati Focalizzazione su brevetti e non altre forme di IPRs

5 Inquadramento del settore Attraverso la consultazione e l analisi di rapporti e studi relativi al settore di interesse, per ciascun distretto industriale sono stati approfonditi seguenti punti: Caratteristiche salienti e ragioni della scelta Principali dinamiche di settore Intangibili di settore A supporto sono stati utilizzati due tipi di fonti: Fonti primarie: ove possibile, l intervista a una o più persone coinvolte nella gestione del distretto/polo fornisce informazioni utili e specifiche sul contesto di interesse Fonti secondarie: Osservatori distrettuali, Sito del distretto/polo, pubblicazioni su riviste, rapporti di istituti di ricerca (es: ISTAT, Databank) 5

6 Analisi economico finanziaria Il database utilizzato per reperire i dati economico finanziari è AIDA (fornito da Bureau Van Dijk) Per ogni settore è stato costruito un database personalizzato contenente i seguenti dati primari (anni dal 2003 al 2011): Anno di costituzione Indirizzo della sede legale Codice ATECO 2007 Numero di dipendenti Immobilizzazioni immateriali Attività totali Patrimonio netto Ricavi delle vendite Risultato operativo Utile Netto Crediti verso clienti entro/oltre 12 mesi Totale crediti entro/oltre 12 mesi Totale disponibilità liquide Debiti commerciali entro/oltre 12 mesi Totale debiti entro/oltre 12 mesi Oneri finanziari 6

7 Elaborazioni sul fatturato Nella descrizione della situazione economico finanziaria, idatidi fatturatosonostatipresentatisiaa livello aggregato di settore, per stimare la dimensione del comparto, sia a livello di singola impresa per identificare: Trend di fatturato nel tempo (valori medi calcolati per anno) Classi di fatturato in un determinato anno (conteggio delle micro, piccole, medie e grandi imprese con fatturato rispettivamente < 2 M, 2 10 M, M, > 50 M ) Tassi di crescita del fatturato nei periodi pre e post crisi (valori medi del settore) 7

8 Elaborazioni sugli asset Analogamente alle analisi di fatturato, sono stati calcolati i tassi di crescita nei periodi pre e post crisi (valori medi del settore calcolati come compound annual growth rate cagr) Una volta calcolati i valori di crescita degli asset nei due periodi, si è valutata la distribuzione delle aziende per classi di crescita degli asset Nello specifico, si proceduto con il conteggio delle imprese che ricadono su tre classi di fatturato prestabilite: > 0%, 0 10%, >10% 8

9 Elaborazioni sulle immobilizzazioni immateriali Per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali, si sono considerati i dati così come indicati nello stato patrimoniale delle imprese Per prima cosa, si è valutato quante fossero le aziende che dichiaravano immobilizzazioni immateriali per ciascuno degli anni considerati nell analisi ( ), così da evidenziarne l andamento. Successivamente, per le sole aziende che registravano a bilancio delle immobilizzazioni immateriali, si è calcolata l incidenza di queste ultime sulle attività totali, ricavando altresì il dato medio del campione anno per anno. 9

10 Indicatori di redditività Gli indicatori utilizzati per ricostruire i valori di redditività delle imprese sono stati: ROS = Reddito Operativo Fatturato Reddito Operativo ROI = Capitale investito Netto ROE = Utile Netto Patrimonio Netto Ogni indicatore è stato calcolato per tutte le imprese e per tutti gli anni, in modo da ricavarne i valori medi annuali del campione e, da questi, il trend nel tempo Per gli anni più recenti ( ) si è scesi ad un maggiore livello di dettaglio fornendo: la distribuzione delle aziende per classi di ROS/ROI/ROE I valori medi di ogni indicatore per le classi di fatturato precedentemente individuate (> 0%, 0 10%, >10%) 10

11 Analisi brevettuale: database Il database utilizzato è Thomson Innovation che contiene informazioni dettagliate relativamente ai brevetti di tutto il mondo; si tratta di un DB proprietario Un alternativa è l uso di Espacenet, un database a libero accesso, che offre ugualmente informazioni sui brevetti di tutto il mondo, sebbene con una minor facilità di query multiple, di estrazione dei campi di interesse e con qualche limitazione in caso di analisi dei brevetti per famiglie Partendo quindi dalle informazioni del DB Thomson Innovation relative alle imprese nei settori considerati, si è ricostruito il portafoglio brevetti di ciascuna impresa ricercando i brevetti in base al nome dell assegnatario (il titolare del brevetto). 11

12 Analisi brevettuale: dati Come risultato, si è ottenuta una lista di record contenenti le informazioni di base di ogni singolo brevetto Di questi, i dati primari utilizzati al fine di condurre le analisi sono stati: Campo Titolare Data di priority IPC class Publication country code Informazione Chi detiene il brevetto Data di primo deposito Ambito tecnologico definito dalla International Patent Classification (IPC) Codice dell ufficio brevetti che ha pubblicato il documento: indica l ambito geografico di validità della protezione 12

13 Analisi brevettuale: elaborazioni sui dati Sebbene sia possibile accedere ai dati sui brevetti senza limitazioni temporali, le analisi sono state focalizzate sugli anni dal 2000, sia perché la vita utile di un brevetto è al massimo 20 anni, sia per non considerare un ritardo temporale troppo ampio tra il deposito dei brevetti e le performance economico finanziarie, tale da rendere fuorviante l analisi della relazione tra i due fenomeni Per ogni azienda sono stati individuati il numero totale di brevetti senza limitazioni temporali e si è poi specificato il numero totale di brevetti dal 2000, distinguendo inoltre tra: Brevetti italiani Brevetti internazionali (richiesti presso uffici brevetti stranieri) 13

14 Analisi brevettuale: elaborazioni incrociate con dati di fatturato Le elaborazioni qui di seguito elencate sono state effettuate tenendo conto delle classi di fatturato precedentemente individuate: Identificazione del numero di aziende che possiedono almeno un brevetto, per ogni classe di fatturato Portafoglio brevetti detenuto complessivamente dalle aziende di ciascuna classe Dimensione media del portafoglio brevetti posseduto dalle aziende assegnatarie 14

15 Analisi brevettuale: elaborazioni complessive Considerando il campione complessivo di aziende brevettanti, si è costruita la «curva ABC» dei brevetti Si ordinano le aziende per numerosità del portafoglio brevettuale detenuto in modo decrescente Si stabilisce quale quota di aziende è responsabile di una certa quota di brevetti (le soglie sono solitamente l 80 e il 90%); ad esempio, se il 10% delle aziende possiede l 80% dei brevetti significa che si è in una situazione di particolare concentrazione dell attività inventiva, rispetto al caso in cui il 50% delle aziende possiede la stessa percentuale di brevetti Inoltre si sono valutate le informazioni relative a: Ampiezza geografica dei brevetti utilizzo del campo Publication country code per distinguere quanti brevetti sono italiani e quanti invece estendono la protezione all estero e in quali paesi principalmente Principali aree tecnologiche interessate dai brevetti del settore analizzato utilizzo del campo IPC class 15

16 Analisi dei marchi: database I database utilizzati sono stati Romarin e quello dell Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) Il database Romarin ( contiene i marchi internazionali richiesti attraverso International Trademark System (Madrid System); include quindi le domande e le registrazioni di marchi di aziende particolarmente interessate a proteggere i propri marchi non solo in Italia ma globalmente Il database di UIBM ( ) contiene i diversi diritti di Proprietà Intellettuale italiani ed in particolare i marchi italiani; l accesso a questi dati permette di completare lo scenario in modo ancor più puntuale, raccogliendo i dati per le domande di marchi delle aziende più piccole con un mercato principalmente locale Entrambi i database sono ad accesso libero, ma le informazioni contenute presentano un differente grado di strutturazione e di automatizzazione nell estrapolazione aggregata dei risultati; in particolare, l aggregazione, la classificazione e la successiva possibilità di effettuare statistiche sui dati nel DB di UIBM richiede un approccio manuale rilevante Partendo dalla lista di aziende del settore, si è effettuata la ricerca dei marchi di ogni azienda utilizzando il campo «titolare del marchio» 16

17 Analisi dei marchi: dati Come esito della ricerca tramite Romarin si è ottenuta la lista di risultati contenenti le informazioni di base di ogni singolo marchio La ricerca tramite UIBM ha invece previsto la compilazione manuale di una serie di campi di interesse dalla lettura delle liste di risultati ottenuti I dati primari utilizzati al fine di condurre le analisi sono stati: Campo Titolare Data di registrazione Data di scadenza/rinnovo NICE class Countries Informazione Chi detiene il marchio Data di primo deposito Per capire se la protezione è rinnovata e valida Classe merceologica basata su Nice Agreement Concerning the International Classification of Goods and Services for the Purposes of the Registration of Marks Ambito geografico di validità della protezione per i marchi in Romarin; quelli in UIBM sono marchi Italiani 17

18 Analisi dei marchi: elaborazioni sui dati Come nel caso dei brevetti, sebbene i dati sui marchi siano stati raccolti senza limitazioni temporali, le analisi sono state focalizzate sui marchi dal 2000, per non considerare un ritardo troppo ampio tra il deposito dei marchi e le performance economico finanziarie. Per ogni azienda sono stati individuati il numero totale di marchi senza limitazioni temporali e, per i solo marchi registrati dal 2000, si sono evidenziati: Il numero di marchi italiani Il numero di marchi internazionali 18

19 Analisi dei marchi: elaborazioni complessive Analogamente a quanto fatto per l analisi brevettuale, anche nel caso dei marchi si è costruisce la curva ABC Inoltre, si sono valutate le informazioni relative a : Ampiezza geografica dei marchi utilizzo del campo Countries per quantificare i marchi italiani e quelli che estendono la protezione all estero, evidenziando in quali paesi Principali aree merceologiche interessate dai marchi del settore analizzato utilizzo del campo NICE class 19

20 Legame tra performance economicofinanziarie e IPRs L analisi per quadranti è stata effettuata: 1) suddividendo le aziende in base al fatto che abbiano livelli di ROS e di crescita del fatturato (misurata con il CAGR) superiori o inferiori alla media di ciascun sotto campione determinato dalla dimensione del fatturato, negli anni ) analizzando le imprese in merito alla dotazione di asset intangibili (brevetti e marchi in termini di numerosità e ampiezza geografica) in relazione al quadrante in cui si trovano ROS Q3 Q4 Q1 Q2 20 Crescita del fatturato

21 Riepilogare le evidenze Sulla base delle evidenze riscontrate attraverso l analisi economico finanziaria e degli asset intangibili (brevetti e marchi) sono state riportate le principali caratteristiche del campione analizzato (identificato tramite settore industriale, localizzazione geografica e dimensione aziendale) I risultati permettono di inquadrare le successive analisi a livello di singola azienda nel contesto a cui fanno riferimento: si definisce un benchmark a livello macro (di settore o distretto) con cui comparare le evidenze a livello micro ottenute dall azienda analizzata 21

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese dell area della meccatronica.

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese dell area della meccatronica. Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese dell area della meccatronica. Prof. Giuseppe Scellato Politecnico di Torino 24 Marzo 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Il settore del PACKAGING

Il settore del PACKAGING Il settore del PACKAGING Progetto MISE-Unioncamere Febbraio 2014 Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università di Padova 2 Agenda Inquadramento del settore Descrizione del campione

Dettagli

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore tessile.

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore tessile. Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore tessile. Prof. Giuseppe Scellato Politecnico di Torino 17 Marzo 2014 Camera Commercio Biella

Dettagli

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore ORAFO Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera

Dettagli

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore ORAFO Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera

Dettagli

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore TESSILE Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino

Dettagli

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore TESSILE Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino

Dettagli

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( ) Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia (2007-2009) www.infomanager.it Lo studio: finalità Comprendere la situazione economico-finanziaria

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2011 Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Introduzione: gli obiettivi e la metodologia utilizzata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2019 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GROSSETO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GROSSETO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Misura la forza del tuo capitale intellettuale Misura la forza del tuo capitale intellettuale Roberto Filippini Università di Padova - DTG Verona, 17 luglio 2014 Valutazione del patrimonio immateriale e tecnologico: strategia e valorizzazione Progetto

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 BILANCI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Le fonti di dati e la popolazione oggetto di studio

Le fonti di dati e la popolazione oggetto di studio Nota Metodologica Le fonti di dati e la popolazione oggetto di studio Gli studi presentati in questo Rapporto si basano sull analisi di dati ricavati da fonti diverse, soprattutto di natura amministrativa.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2018 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione CHAMPIONS 120-500 Nota metodologica e criteri di estrazione LA RICERCA : IL TEAM, I DATA BASE e IL METODO UTILIZZATO L analisi è stata svolta da un team multidisciplinare, composto da Financial e Credit

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte La dinamica del Pil italiano variazioni % tendenziali, valori

Dettagli

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019 Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo 2015-2017 Elaborazioni al 04/01/2019 A cura dell Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Brindisi L analisi di un bilancio costituisce,

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ Agenda Importanza delle banche dati esterne Stima del reddito puntuale Ricostruzione della housing unit dei soggetti censiti in CRIF Indicatore

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2013 Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte su dati Istat Il contesto La

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Pollenzo - 16 Giugno 2016 Il campione 807 aziende è 54,8 miliardi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Lo schema di riferimento dell Osservatorio Nel periodo 2007-2012

Dettagli

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore orafo.

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore orafo. Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese del settore orafo. Prof. Giuseppe Scellato Politecnico di Torino 10 Marzo 2014 Camera Commercio Alessandria

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Pollenzo - 8 giugno 2017 Il campione aziende comparti anni

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA Figura 1 - Redditività di tutte le imprese del campione Figura 2 - Redditività per classe dimensionale di imprese del campione 19 Un documento diffuso da

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012 Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Introduzione: gli obiettivi e la metodologia utilizzata

Dettagli

D&B Fast Reports Azienda

D&B Fast Reports Azienda D&B Fast Reports D&B Fast Reports Azienda Decidere rapidamente con Internet Decidere in rapidità è una necessità irrinunciabile per essere competitivi. Anche quando si tratta di transazioni frequenti o

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GROSSETO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GROSSETO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1a. Imprese attive: analisi del

Dettagli

Performance economico-finanziaria e valore del patrimonio immateriale delle aziende meccaniche torinesi Ricerca preliminare

Performance economico-finanziaria e valore del patrimonio immateriale delle aziende meccaniche torinesi Ricerca preliminare Performance economico-finanziaria e valore del patrimonio immateriale delle aziende meccaniche torinesi Ricerca preliminare Progetto Technology Equity Score (TES ) Meccanica 20 ottobre 2009 Indice Il settore

Dettagli

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi BUREAU VAN DIJK a cura di Antonio Salvi Deloitte. Dinamiche, prezzi e Performance nei mercati internazionali Primo Rapporte Annuale Contributi di Sara Alberti Simone Curti Leonardo Etro Lorenzo Parrini

Dettagli

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito E A DIPARTIMENTO Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito Prof. Roberto Schiesari roberto.schiesari@unito.it L incertezza sulle prospettive economiche condiziona

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del gas naturale

La riforma del servizio di distribuzione del gas naturale La riforma del servizio di distribuzione del gas naturale Gli ambiti territoriali minimi di gara tra strategia e finanza Prof. Francesco Perrini Prof. Angeloantonio Russo Milano, 23 settembre 2013 Centro

Dettagli

Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo

Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato 7 ottobre

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

The Food Industry Monitor

The Food Industry Monitor The Food Industry Monitor Prof. Carmine Garzia Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo Pollenzo, 22 giugno 2018 Il campione analizzato 815 aziende 15 comparti 8 anni di bilanci 61 miliardi di ricavi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Settembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Settembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI PROVINCIALE REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Settembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi Roma, 3 aprile 2014 Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi PROSPETTIVE ECONOMICHE DEL SETTORE CINEMA E AUDIOVISIVI NELLA REGIONE LAZIO Imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Molise REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Molise REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità

Dettagli

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Federico Munari Azzura Meoli Andrea Ravaioli Università di Bologna Progetto MISE Unioncamere ER Struttura Obiettivi generali del servizio

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

La misurazione del fenomeno BEPS e le nuovi fonti informative

La misurazione del fenomeno BEPS e le nuovi fonti informative La misurazione del fenomeno BEPS e le nuovi fonti informative BEPS Action 11 e 13 Alessandro Modica MEF, Dipartimento delle finanze Outline I dati esistenti e la stima del fenomeno BEPS Gli indicatori

Dettagli

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore Nell ambito dell economia e della gestione delle aziende, l ottica di guardare al futuro costituisce uno dei punti di forza fondamentali

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE

SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE IL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE Analisi pilota su dimensione, caratteristiche e organizzazione delle aziende del settore SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Dimensioni e impatti del CVC in Italia Guido Romano, Cerved

Dimensioni e impatti del CVC in Italia Guido Romano, Cerved Dimensioni e impatti del CVC in Italia Guido Romano, Cerved febbraio 18 Indagine basata sugli archivi di Cerved e sulla tecnologia di Graph4you La ricerca utilizza l ampio patrimonio di informazioni di

Dettagli

Analisi dei bilanci Sistema Moda e Distretto Pratese. A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci Sistema Moda e Distretto Pratese. A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci 2008-2017 Sistema Moda e Distretto Pratese A cura del Centro Studi CTN Premessa metodologica Incluse le aziende con unità locali sul territorio, e pesatura del bilancio sulla base del

Dettagli