MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale"

Transcript

1 MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore TESSILE Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera di Commercio di Torino

2 Agenda Il Progetto MISE Unioncamere Inquadramento del settore Descrizione del campione Analisi economico finanziaria Analisi brevettuale Analisi dei marchi Legame tra performance economico finanziarie e IPRs Conclusioni 2

3 Il progetto MISE Unioncamere 3

4 Il Progetto MISE Unioncamere Tale progetto si inserisce in un contesto di attività di supporto alle innovazioni delle imprese sui temi della proprietà industriale L obiettivo del progetto è fornire una metodologia volta ad effettuare un analisi preliminare rispetto alla valutazione degli asset intangibili a livello aggregato di distretto L obiettivo finale consiste nel pervenire ad una base di dati che integri informazioni di carattere economicofinanziario ed informazioni su dotazioni di specifici diritti di proprietà intellettuale (IPRs Intellectual Property Rights), nella fattispecie brevetti e marchi, per le imprese appartenenti ai distretti in esame 4

5 Specifiche metodologiche L analisi viene effettuata su uno specifico campione caratterizzato da aziende appartenenti ad un settore industriale e localizzate in una determinata area geografica Considerando la dimensione dei campioni oggetto di analisi, le evidenze riscontrate non hanno valenza statistica generale, ma sono volte a fornire una specifica visione delle dinamiche di settore e delle indicazioni strategiche legate alla gestione degli assetintangibili 5

6 Settori analizzati Settore Livello Tecnologic o Area geografica prevalente Presenza attesa di IPR Orafo Basso Alessandria (Valenza) e Torino Marchi (quasi esclusivamente) Tessile Medio Biella Meccatronica Alto Torino Brevetti e Marchi (con intensità media) Brevetti (quasi esclusivamente) 6

7 Possibili approcci metodologici per la costruzione dei campioni Specifiche Logica Risorse Limiti Settoriale puro Istituzionale Basato su IPRs Identificazione dei soggetti a partire dai codici ATECO di riferimento (Classificazione delle attività economiche) Applicabile in ambiti caratterizzati da una chiara corrispondenza tra tecnologie e settori merceologici Bilanci IPRs Dataset per elaborazioni Database e strumenti per analisi di bilanci aziendali, di brevetti (es. Thomson Innovation) e di marchi (es. WIPO Romarin) Limiti della classificazione ATECO Esclusione di IPRs della tecnologia in esame assegnati ad imprese non incluse nel settore di partenza Identificazione diretta delle imprese affiliate ad un distretto o forme assimilabili Utile in contesti con evidente trasversalità tecnologico/settoriale Ragioni sociali Bilanci IPRs Dataset Lista di imprese tramite contatto diretto, DB e strumenti per analisi di bilanci aziendali, ricerca brevettuale e marchi Incertezza sulla esaustività della base informativa Inclusione di imprese che hanno aderito al distretto /polo per motivazioni non legate ad affinità tecnologica 7 Identificazione del portafoglio brevettuale complessivo di una certa area geografica su di una certa area tecnologica Utile in mancanza di dati secondari sulle potenziali imprese target IPRs Imprese Bilanci Dataset DB e strumenti per analisi di bilanci aziendali, ricerca brevettuale localizzata (es. RegPat) Necessità di competenze specialistiche per la fase iniziale di raccolta dati Focalizzazione su brevetti e non altre forme di IPRs

8 Analisi per settore Settore Approccio Metodologico Riferimenti N imprese Orafo Settoriale puro Osservatorio Distretti 71 Tessile Settoriale puro Osservatorio Distretti 162 Meccatronica Istituzionale Elenco imprese fornito dal polo MESAP 126 8

9 Inquadramento del settore TESSILE 9

10 Le ragioni della scelta Tessile Abbigliamento: industria della tradizione manifatturiera piemontese (Unionfiliere e Ist. G. Tagliacarne, 2012; CSS EBLA e Step Ricerche, 2013; Istat; Oss. Naz. Distretti Italiani) Presenza di lungo periodo (XVIII XIX secolo) che sopravvive nonostante la lunga crisi del settore Immagine esterna legata a grandi nomi del Made in Italy tra cui Ermenegildo Zegna, Loro Piana, Piacenza, Vitale Barberis Canonico, Cerruti Importante presenza del modello organizzativo distrettuale marshalliano (Cesdi, 1999; Alberti e Sciascia, 2004; Maggioni, 2008) Nei territori di Biella e Borgosesia: presenza di una moltitudine (sciame) di PMI specializzate che presiedono tutte le fasi della filiera produttiva del tessile laniero e dell abbigliamento Il distretto di Biella, in particolare, è tra i più grandi e noti in Italia 10

11 Dinamiche di settore Nell industria italiana del tessile abbigliamento, il Piemonte mantiene un peso discreto, soprattutto per quel che attiene il tessile (inferiore solo a Lombardia e Toscana; CSS EBLA e Step, 2013) Tessile Abbigliamento al 2010: 7 posto per n. di imprese (5,6%), 5 per fatturato (9,0%), 5 per occupati (8,6%), 4 per valore aggiunto (9,9%), 4 per investimenti (13,5%) (Fonte dei dati: Istat; cod. Ateco 13 14) Nonostante il forte l impatto della crisi Tra il 2008 e il 2010: 7,3% n. di imprese, 31,0% occupati,, 32,5% dipendenti, 30,5% fatturato, 33,1% valore aggiunto, 58,3% investimenti (Fonte dei dati: Istat; cod. Ateco 13 14) dinamismo delle realtà distrettuali nei pochi segnali di ripresa Contributo importante di alcuni distretti (tra cui Biella) nel sostenere il fatturato e, soprattutto, l export del settore del tessile abbigliamento italiano (Federazione dei Distretti Italiani, 2012 e 2013) 11

12 Il distretto di Biella Al 2010, il distretto conta circa 17 mila addetti su poco più di imprese e genera un valore dell export di milioni (Cfr. Tab1) Distretto tessileabbigl di Biella N. Imprese (2011) Tot fino a 49 addetti (2010) N. Addetti (2010) Export 2011 (Ml Euro) Var.% Imprese (2011/2010) Var.% Addetti (2010/2009) Var.% Export (2011/2010) (93,39%) ,06 6,65 +16,83 Tab. 1. Fonte: Osservatorio Nazionale Distretti Italiani (cod. Ateco: 13,14,15,28.94) È questo l esito di un processo di continuo ridimensionamento che, iniziato negli anni 90, ha però dimostrato di recente alcuni elementi di dinamismo, tra cui: Una lieve crescita della redditività e della struttura patrimoniale dopo il 2008 (Cfr. Tab2) Nuove specializzazioni emergenti: lusso, tessile tecnico e meccanotessile (Ceipiemonte, 2011) Var % Totale attivo 3,8 +5,8 +2,8 Var % Fatturato 21,8 +21,4 +11,9 Margini operativi lordi in % fatturato 5,0 7,7 7,3 ROI margini operativi netti in % del totale attivo 1,5 4,3 4,7 ROE risultato netto rettificato in % patrimonio netto 6,0 1,3 3,2 Leva finanziaria 49,6 50,1 46,4 Tab. 2. Fonte: Federazione dei Distretti Italiani, 2013 (Dati dei distretti di Biella e Vercelli, campione di 179 imprese) 12

13 Caratteristiche salienti Iter evolutivo caratterizzato da una lunga fase (10 15 anni) di contrazione e ristrutturazione del distretto (Centro Studi UIB, 2003) Peculiarità (Federazione dei Distretti Italiani, 2012): Polarizzazione del mercato attorno a alcuni grandi gruppi industriali Apertura del ciclo produttivo distrettuale Delocalizzazione all estero di parte della produzione Nuovi modelli e strumenti di governance locale Tale processo ha determinato una contrazione in termini di volumi produttivi, numero di imprese e addetti, e di specializzazione, ma ha rafforzato l immagine esterna e la capacità di presidio dei mercati esteri per i prodotti di alta gamma (lusso e innovativi) Nel distretto le aziende più significative oltre a leader e marchi storici sono quelle specializzate nella realizzazione di macchinari specializzati e di prodotti innovativi in settori spesso di nicchia (es. tessuti e abbigliamento tecnicosportivo) (Alberti e Sciascia, 2004; sito dell Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani) 13

14 Intangibili di distretto Fonte: Elaborazione da vari studi, tra cui: CCIAA Biella e Centro Studi dell U.I.B. (1992), Cesdi (1999), Alberti e Sciascia (2004), Centro Studi U.I.B. (2005), Maggioni (2008), U.I.B. e Ufficio Studi della CCIAA Biella (2009), Ceipiemonte (2011), Unionfiliere e Istituto Guglielmo Tagliacarne (2012), CSS EBLA e Step Ricerche (2013), Strocco (2012), sito dell Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani 14

15 Riferimenti bibliografici Alberti F., Sciascia S. (2004), Le politiche di marchio per i distretti industriali: i casi di Como e Biella, LIUC Papers, 147 (supplemento a marzo 2004) CCIAA Biella e Centro Studi UIB (2005) "Biella nei Censimenti: l evoluzione del distretto negli ultimi trent anni", Biella. Ceipiemonte Centro Estero per l Internazionalizzazione (2011), Biella. Piemonte, North West Italy. descrizione generale.pdf Centro Studi dell Unione Industriale Biellese (1992), Biella Sistema Aperto, Quaderni di Ricerca, Unione Industriale Biellese, no. 7, Biella. Cesdi (1999), Il distretto biellese nel mercato globale, Milano, Franco Angeli. CSS EBLA e Step Ricerche (a cura di) (2013), L industria della moda in Piemonte tra creatività e innovazione, Unioncamere Piemonte, Torino. Federazione dei Distretti italiani (2012), Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, III Rapporto, pdf Federazione dei Distretti Italiani (2013), Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani. IV Quarto Rapporto. rapporto osservatorio distretti.pdf Maggioni M.A. (a cura di) (2008), Il distretto tessile biellese. L eccellenza sfida la crisi. Quaderni di Fondazione Fiera Milano, vol. 5, supplemento n 13, anno VIII, giugno 2008 UIB e Ufficio Studi CCIAA Biella (2009) Tessile e... L'industria biellese e il settore alimentare, Quaderni di ricerca, 23. Unionfiliere e Istituto Guglielmo Tagliacarne (2012), I numeri mai visti delle filiere. Oreficeria, Tac, nautica, edilizia sostenibile, 15

16 Descrizione del campione 16

17 Criteri di selezione del campione Attività: codici ATECO caratterizzanti 13: Industrie tessili 14: Confezione di articoli di abbigliamento (14.12, 14.13, 14.14, 14.19, 14.3) 28.94: Fabbricazione di macchine tessili Dimensione aziendale: > 10 dipendenti Localizzazione: Provincia di Biella (sede aziendale) Campione di 177 aziende 17

18 Età delle aziende Le aziende del campione risultano fondate a partire dalla fine del 1800, ma lo sviluppo più consistente del settore è avvenuto a partire dagli anni 70 Quasi il 40% delle aziende del campione analizzato riportano un anno di fondazione tra il 1990 e il ,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Distribuzione delle aziende per anno di fondazione 28,2% 20,9% 17,5% 14,7% 7,9% 4,0% 4,0% 2,8% < >=

19 Numero di dipendenti Il valore medio di dipendenti è pari a 116, mentre il valore mediano è decisamente più basso (34), a conferma del fatto che il campione è costituito da un numero rilevante di imprese piccole, sotto i 50 dipendenti (69% del campione) e medie, fino a 250 dipendenti (25%) a fronte di poche imprese grandi (6%) Tra queste ultime, il Lanificio Ermenegildo Zegna e Figli S.P.A., con più di 7000 dipendenti rappresenta un outlier: le tabelle riportano i dati con e senza tale azienda Valore medio e mediano del numero dei dipendenti N. dipendenti Valore Medio 116 Valore Mediano 34 Valore medio e mediano del numero dei dipendenti senza outlier N. dipendenti Valore Medio 74 Valore Mediano 34 19

20 Analisi economico finanziaria Fatturato e attività totali 20

21 Fatturato aggregato di distretto Il valore del fatturato complessivo assume in anni recenti, dal 2003 al 2011, un andamento discontinuo dovuto al forte rallentamento del comparto in particolare nel 2009, a cui successivamente è seguita una nuova crescita L andamento è confermato anche se si limita l osservazione alle sole aziende di cui è noto il fatturato per tutti gli anni considerati (56% elle imprese del campione) Andamento del fatturato complessivo del campione (senza outlier) Nota: Il grafico è costruito fissando a 1 il fatturato del 2003 e rapportando ad esso il fatturato degli anni successivi. 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0, Campione complessivo Aziende sempre presenti 21

22 Distribuzione delle imprese su classi di fatturato Nel 2011, la maggior parte delle aziende del campione ha un fatturato compreso tra 2 e 10 milioni di euro; il resto del campione si ripartisce più o meno equamente tra imprese con fatturato inferiore a 2 M e imprese con più di 10 M. Come anticipato dall analisi del numero di dipendenti, il campione risulta dunque costituito da molte imprese piccole, alcune imprese medie e qualche grande azienda (tra le aziende con fatturato superiore a 10 M, quelle con più di 50 M sono un terzo) Distribuzione delle aziende per classi di fatturato (2011) 60% 40% 20% 28,5% 46,2% 25,3% 0% < 2 M 2 M 10 M > 10 M Fatturato [ ] 22

23 Trend di fatturato medio L andamento del fatturato medio ha registrato un forte calo nel 2009, seguito nei due anni successivi da una netta ripresa, tale da riportare i valori a quelli del 2007 Ripresa che, come dimostrano i valori mediani, si è realizzata attraverso una più spiccata polarizzazione delsettore,ovveroconunaumento del divario tra le aziende con un fatturato più alto e quelle con un fatturato più basso Andamento del fatturato medio e mediano (aziende sempre presenti; senza outlier) Dati in migliaia di euro Valori medi Valori mediani 23

24 Tasso medio di crescita del fatturato Mentre tra il 2003 e il 2007 il fatturato è cresciuto con un tasso medio del 5,82%, il periodo registra un calo pari a 0,56% Per questo secondo periodo, il valore risulta influenzato dal dato molto negativo del 2009, che ha fatto registrare una forte diminuzione ( 19%) del fatturato rispetto al 2008 Tasso di crescita del fatturato (pre post 2007) Periodo Crescita fatturato ,82% ,56% Calcolato come Cagr del fatturato = [(fatturato 2007 /fatturato 2002 )^[1/( )]] 1 Calcolato come Cagr del fatturato = [(fatturato 2011 /fatturato 2008 )^[1/( )]] 1 Il dato aggregato si basa sulla media aritmetica dei Cagr del fatturato delle singole imprese del campione 24

25 Andamento degli asset 1/2 Gli asset totali registrano una crescita del 8,29% nel periodo edel 3,80% nel periodo Rispetto all andamento del fatturato si presenta dunque una situazione migliore, con asset totali che continuano a crescere anche in anni più recenti, sia pure a un tasso più che dimezzato: in particolare nel 2010, gli asset sono cresciuti dell 8,51% rispetto al Ciò potrebbe suggerire la tendenza delle imprese a tornare ad investire anche in un periodo di difficile quadratura economica Tasso di crescita degli asset totali (pre post 2008) Periodo Crescita assettotali ,29% ,80% Calcolato come Cagr degli asset = [(asset 2007 /asset 2003 )^[1/( )]] 1 Calcolato come Cagr degli asset = [(asset 2011 /asset 2008 )^[1/( )]] 1 Il dato aggregato si basa sulla media aritmetica dei Cagr degli asset delle singole imprese del campione 25

26 Andamento degli asset 2/2 L incremento relativo degli asset sul totale del campione risulta distribuito come illustrato nella tabella sottostante Tale distribuzione suggerisce che la crescita media degli asset sembra guidata da alcune aziende (circa il 20% del campione) che riportano incrementi relativi superiori al 10%. Per il restante 80%, più della metà riportano una variazione relativa negativa, indipendentemente dal periodo considerato Dopo il 2008 aumenta in particolare la quota delle delle aziende con tasso di variazione degli asset negativo, mentre le aziende con crescita tra 0% e 10% diminuiscono a fronte di una tendenziale stabilità della quota parte di quelle che aumentano maggiormente i propri asset. Distribuzione delle aziende per tasso di crescita degli asset totali (pre post 2007) < 0% 41,0% 49,3% 0% 10% 38,5% 31,7% > 10% 20,5% 19,0% 26

27 Immobilizzazioni immateriali Nel periodo la quota di aziende del campione che registra a bilancio delle Immobilizzazioni Immateriali (II) ha una tendenza nel complesso crescente Considerando le sole aziende che registrano a bilancio delle immobilizzazioni immateriali positive (II>0), l andamento medio della loro incidenza sulle attività totali è in crescita fino al 2008 (da 1,8% a 3,0%). Successivamente, l incidenza si riduce considerevolmente e solo dal 2011 si assiste a una nuova inversione di tendenza Andamento delle immob. Immat. del campione (aziende con II>0) Andamento dell'incidenza delle immob. immat. sulle attività (aziende con II>0) 160 3,50% 140 3,00% N.aziende ,50% 2,00% 1,50% 1,00% ,50% 0,00%

28 Evidenze Sebbene in un momento di particolare difficoltà economica, il settore tessile biellese ha incrementato il proprio valore in termini di fatturato complessivo (andamento mantenuto anche depurando il campione dell influenza di un outlier con elevata incidenza sul fatturato) Nell ultimo triennio ( ), il tasso medio di crescita del fatturato (3,80%) si mantiene positivo, sebbene in calo rispetto agli anni precedenti, mentre quello delle attività totali assume segno negativo ( 0,56%) L incidenza delle immobilizzazioni immateriali sulle attività totali risulta marginale con andamenti che oscillano tra 1,65% (dato al 2003) e 2,70% (dato al 2008) 28

29 Analisi economico finanziaria Indicatori di redditività 29

30 Indicatori di redditività: ROS Il valore medio del rapporto tra reddito operativo e fatturato (ROS) ha registrato un vero e proprio crollo nel periodo tra il 2007 e il 2009, toccando il valore di 7,7%:in particolare nel 2009 meno del 50% delle aziende è riuscita a mantenere un ROS positivo. Segue un biennio di rapida ripresa senza però tornare ai valori positivi precedenti Distribuendo le aziende per classe di ROS, si nota che la quota di aziende con ROS negativo non solo è quasi sempre molto inferiore alla quota di aziende con ROS positivo, ma riduce anche la sua incidenza relativa. Di contro, superato il flesso negativo del 2009, aumentano le imprese con ROS positivo 4% 2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% Andamento del ROS medio 0,90% 1,63% 2,36% 2,03% 1,13% 3,16% 7,73% 0,91% 0,63% *ROS = (Reddito Operativo / Fatturato )* Distribuzione delle aziende per classe di ROS Classi < 0% 34,9% 51,6% 25,8% 22,2% 0 10% 59,7% 42,1% 61,9% 64,1% > 10% 7,2% 6,3% 12,3% 13,7%

31 Indicatori di redditività: ROS Se si calcola il ROS medio per classi di fatturato, emerge che le aziende con le performance più negative sono quelle che hanno un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro Le aziende con fatturato superiore ai 10 milioni di euro sono quelle che registrano i risultati meno negativi in termini di redditività delle vendite e, nel 2011, sono le uniche a registrare un valore positivo di ROS medio Classi di fatturato ROS medio per classi di fatturato < 2M 13,1% 16,5% 0,7% 3,3% 2 10 M 0,6% 5,5% 1,4% 0,7% > 10 M 1,2% 1,8% 0,1% 2,2% 31

32 Indicatori di redditività: ROI L andamento del rapporto tra il reddito operativo e il capitale investito netto (ROI) nel periodo ha registrato un deciso calo tra il 2005 e il 2009, arrivando a toccare il valore minimo di 1,36%. Il successivo trend di rapida crescita riporta il valore del ROI a 2,53%. Distribuendo le aziende per classe di ROI, si nota che, dopo essere aumentate nel 2009, la quota di aziende con ROI negativo diminuisce significativamente; mentre le aziende con ROI compreso tra 0 e 10% e quelle con ROI superiore al 10% dapprima diminuiscono e poi aumentano Andamento del ROI medio Distribuzione delle aziende 5% per classe di ROI 4% 3% 2% 1% 0% 1% 2% 1,88% 2,94% 3,85% 3,37% 2,32% 0,52% 1,63% 2,53% 1,36% *ROI = (Reddito operativo/ CIN)* Classi < 0% 35,7% 50,9% 25,8% 24,1% 0 10% 55,2% 42,9% 63,2% 60,1% > 10% 9,1% 6,2% 11,0% 15,8%

33 Indicatori di redditività: ROI Se si calcola il ROI medio per classi di fatturato, si evince una situazione di valori tale per cui le aziende con fatturato inferiore ai 2 milioni e superiore a 10 milioni hanno andamenti comparabili: negativi negli anni , positivi e in crescita nel biennio successivo Nel caso delle imprese con fatturato compreso tra 2 e 10 milioni il ROI medio assume segno negativo nel solo 2009, mentre nell ultimo biennio si attesta sui valori di 1,8% 1,9% ROI medio per classi di fatturato Classi di fatturato < 2M 4,7% 0,2% 1,7% 3,0% 2 10 M 1,1% 2,3% 1,8% 1,9% > 10M 0,6% 0,9% 1,2% 3,1% 33

34 Indicatori di redditività: ROE Il rapporto medio tra utile e patrimonio netto (ROE) ha registrato un deciso calo negli anni 2008 e 2009, toccando il valore di 2,9% nel 2009, per poi tornare, nel 2010, sui livelli (comunque negativi) del biennio Distribuendo le aziende per classe di ROE, si nota un andamento simile a quello del ROI: la quota di aziende con ROE negativo è diminuita significativamente dal 2009 al 2011; mentre negli ultimi due anni le aziende con ROE compreso tra 0 e 10% sono aumentate fino a pesare più della metà del campione. Nello stesso periodo, aumentano anche le aziende con ROE superiore al 10% Distribuzione delle aziende Andamento del ROE medio per classe di ROE 1% 0% 1% 2% 3% 4% 1,43% 0,79% 0,14% 0,44% 0,17% 2,70% 2,93% 0,68% 0,64% *ROE = (Utile / Patrimonio Netto )* Classi < 0% 56,2% 62,1% 40,6% 37,3% 0 10% 38,6% 33,5% 54,2% 55,1% > 10% 5,2% 4,3% 5,2% 7,6%

35 Indicatori di redditività: ROE Come già per il ROS, se si calcola il ROE medio per classi di fatturato, si evince una situazione di valori quasi sempre negativi per tutte le classi Le aziende con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro registrano un miglioramento della redditività del capitale dal 2008 al 2011 Classi di fatturato ROE medio per classi di fatturato < 2M 5,4% 1,1% 2,0% 0,4% 2 10 M 1,4% 4,3% 0,1% 1,6% > 10 M 3,2% 2,4% 1,1% 0,8% 35

36 Evidenze L analisi degli indicatori di redditività evidenzia che il settore tessile biellese ha sentito fortemente gli effetti della crisi tanto che, nonostante la ripresa degli ultimi anni ( ), nel complesso le imprese non sono riuscite a tornare ai livelli di redditività pre crisi La crescita della quota di aziende con ROE positivo negli anni recenti suggerisce un potenziale di ripresa negli anni futuri: è possibile ipotizzare che alcune delle aziende che hanno registrato performance particolarmente negative negli anni dal 2008 al 2010 non siano più operative e che le «sopravvissute» si stiano riorganizzando per recuperare l efficienza e la redditività degli anni precedenti a quelli della cosiddetta «crisi» che ha avuto effetti a livello globale In particolare le aziende medio grandi sembrano essere quelle che stiano recuperando più in fretta i valori di performance del primo quinquennio degli anni

37 Analisi economico finanziaria Liquidità e indebitamento 37

38 Liquidità generale L indice di liquidità generale (o current ratio) esprime la capacità dell impresa di far fronte alle uscite correnti, generate dalle passività a breve, con le entrate correnti, generate dalle attività a breve Tra il 2003 e il 2011 l andamento dell indice risulta pressoché costante attestandosi su valori positivi ma contenuti 2,50 Andamento medio dell'indice di liquidità generale 2,00 1,50 1,00 1,34 1,25 1,33 1,24 1,31 1,23 1,41 1,20 1,21 0,50 0, *Indice di liquidità = (Crediti a breve + Disponibilità liquide) / Debiti a breve 38

39 Liquidità primaria L indice di liquidità primaria (o quick ratio) esprime la capacità dell impresa di far fronte alle uscite correnti, generate dalle passività a breve, con le poste maggiormente liquide delle attività a breve Il grafico si sviluppa in maniera abbastanza stabile intorno a valori oscillanti tra 0,35 e 0,37, quindi su livelli di attenzione 0,60 Andamento medio dell'indice di liquidità primaria 0,50 0,40 0,30 0,20 0,37 0,29 0,29 0,26 0,31 0,29 0,37 0,25 0,28 0,10 0, *Indice di liquidità primaria = Disponibilità liquide / Debiti a breve 39

40 Crediti e debiti commerciali Tra il 2003 e il 2011, sia pur con un andamento leggermente altalenante, l incidenza dei crediti commerciali sul fatturato cresce leggermente attestandosi in genere attorno al 29 30% del fatturato Anche l incidenza dei debiti commerciali sul fatturato ha un andamento piuttosto stabile e in crescita, attestandosi però su livelli più bassi pari a circa il 20% del fatturato Andamento dell'incidenza dei crediti commerciali sul fatturato Andamento dell'incidenza dei debiti commerciali sul fatturato 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 24,4% 30,2% 31,5% 29,5% 28,4% 29,4% 33,4% 29,4% 30,3% % 50% 40% 30% 20% 10% 0% 16,1% 19,8% 21,9% 20,3% 19,9% 17,6% 21,5% 20,7% 23,2%

41 Copertura degli oneri finanziari Ad eccezione degli anni 2008 e 2009, nel complesso i valori dell indice che misura la copertura degli oneri finanziari suggeriscono una discreta capacità delle aziende del settore di coprire sia gli interessi sul debito D altra parte la forte crescita dell indicatore dopo il 2009 è imputabile all uscita dal mercato delle imprese più indebitate e ad un generale minor ricorso a fonti esterne di finanziamento Andamento della copertura degli oneri finanziari 21,66 13,09 9,80 7,44 8,90 6,49 2,94 4,18 8, *Copertura On. Fin. = Reddito Operativo / Oneri finanziari totali 41

42 Evidenze Nonostante il periodo di crisi economica internazionale che ha avuto come picco il 2009 e ha causato una dilazione dei pagamenti dei clienti, il comparto sembra non avere subito forti variazioni nella quota di crediti e debiti commerciali sul fatturato Nel complesso, con l eccezione del 2009, per le aziende del campione si registra una sufficiente capacità di copertura degli oneri finanziari. Ciò è però in parte legato alla rilevante incidenza nel campione di imprese che fanno ricorso in misura ridotta all indebitamento, probabilmente a causa di difficoltà nell acceso al credito 42

43 Analisi brevettuale 43

44 Metodologia DB brevettuali Database utilizzato: Thomson Innovation Ricerca dei brevetti sulla base del nome dell azienda titolare Creazione di un database con le informazioni di base di ogni singolo brevetto (anno di pubblicazione, classe tecnologica, paese, ecc.) Analisi ed elaborazione dei dati raccolti 44

45 Evoluzione temporale dei brevetti Il numero totale di brevetti raccolti senza limitazioni temporali è 341: appartengono a 37 imprese (poco più del 20% del campione) Più di due terzi (67%) dei brevetti sono precedenti al 2000 I brevetti depositati dal 2000 in poi appartengono a 22 aziende: il settore del tessile biellese è un settore a bassa intensità di brevettazione 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione delle aziende per numerosità dei portafogli 67% 16% 16% Prima del Dopo il

46 Aziende brevettanti per classe di fatturato La distribuzione delle aziende brevettanti per classe di fatturato mostra che vi è una polarizzazione per la classe di fatturato superiore ai 10 milioni di euro. Aziende che possiedono brevetti: 1 azienda con fatturato inferiore a 2 milioni di euro 10 aziende tra 2 e 10 milioni di euro di fatturato 11 aziende con fatturato oltre i 10 milioni di euro 100% Distribuzione delle aziende brevettanti per classe di fatturato (brevetti dal 2000) 80% 60% 40% 20% 0% 97,8% 86,3% 81,0% 2,2% 13,7% 19,0% < 2 M 2 10 M > 10 M Classi di fatturato Senza brevetti Con brevetti

47 Numerosità dei portafogli brevettuali Tra le 22 aziende brevettanti dal 2000, 2 da sole posseggono un terzo del portafoglio complessivo, cioè 37 brevetti Seaquestesiaggiungonolesuccessive3impresepernumerositàdi brevetti detenuti si arriva a coprire il 65% del portafoglio del campione, pari a 72 brevetti 100% Quota del portafoglio brevetti dal 2000 Quota delle imprese brevettanti 80% 60% 40% 20% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Quota del portafoglio 47

48 Ampiezza geografica L analisi degli uffici brevetti dove sono state depositate le domande fornisce informazioni sul grado di internazionalizzazione dei brevetti, che risultano per il 56,9% italiani e per il 43,1% internazionali Tra i soli brevetti internazionali, la maggior parte sono all EPO (46,0%) e all ufficio tedesco (15,6%). I restanti brevetti internazionali sono registrati presso gli uffici del WIPO (15,0%), USA (9,7%) e, dato interessante, Cina (8,8%) 43,1% Italiani 56,9% Internazionali Ranking uffici internazionali EPO 46,0% Germania 20,4% WIPO 15,0% USA 9,7% Cina 8,8% 48

49 Classi tecnologiche più rilevanti I principali ambiti tecnologici riguardano propriamente il comparto tessile sia dal punto di vista del trattamento dei tessuti (innovazioni di processo) che dei macchinari per il trattamento dei capi Inoltre vi è un non trascurabile numero di invenzioni riguardanti la movimentazione e l immagazzinamento per lo specifico ambito dei prodotti tessili Ranking IPC Code Categoria IPC 49 Quota di brevetti D06 Trattamento di tessuti e simili 35,5% D01 Filatura, Fili o fibre naturali / artificiali 12,3% D03 Tessitura 10,9% B65 Movimentazione, imballaggio, immagazzinamento 9,4% D02 Filati, macchinari per la finitura di filati o corde 7,6% D04 Ranking IPC Code più frequenti Intrecciatura, merletto, maglieria, passamaneria, tessuti non tessuti 5,0%

50 Evidenze I dati mostrano come il settore del tessile biellese sia un comparto con intensità di brevettazione bassa Le domande di brevetti sono concentrate per il 65% nelle prime 5 aziende per ampiezza di portafoglio Le piccole aziende non brevettano Le principali innovazioni riguardano i processi, i macchinari utilizzati e i trattamenti specifici per il comparto. Alcune invenzioni riguardano la movimentazione e l immagazzinamento 50

51 Analisi dei marchi 51

52 Metodologia DB dei marchi Database utilizzati: Romarin e UIBM Il database Romarin contiene i marchi internazionali: nei settori in cui sono prevalenti le aziende molto piccole e il mercato è legato al territorio nazionale, permette di ottenere una fotografia precisa; per questo è stato considerato anche il database UIBM dei marchi italiani Partendo dalla lista di aziende del settore, si è proceduto con la ricerca dei marchi per nome del titolare I dati raccolti sono stati elaborati per ottenere le informazioni di interesse 52

53 Evoluzione temporale dei marchi Il totaledeimarchiraccoltiper le aziende del campione è 593, detenuti da 71 aziende su 177 (40% del campione). Di questi marchi, il 29% (170) è di proprietà del Lanificio Ermenegildo Zegna e Figlio SPA, che rappresenta pertanto un outlier ed è escluso dalle analisi di dettaglio Per quel che attiene la dinamica nel tempo, il grafico mostra che la la maggior parte dei depositi si sono concentrati dopo il 2000, a conferma di una crescente e sostenuta attività per quanto riguarda i marchi 40% 30% 20% 10% Evoluzione temporale dei marchi 37,9% 29,3% 32,8% 0% Prima del Dopo il

54 Aziende con marchi per classe di fatturato Le aziende di ogni classe di fatturato hanno una maggior tendenza alla registrazione di marchi rispetto ai brevetti La propensione alla registrazione dei marchi sembra essere correlata con la dimensione delle aziende: maggiore per le grandi, inferiore per le medie e piccole imprese 100% Distribuzione delle aziende con marchi per classe di fatturato (dal 2000) 80% 60% 40% 20% 0% 88,9% 11,1% 76,7% 23,3% 39,0% 61,0% < 2 M 2 10 M > 10 M Classi di fatturato Senza marchi Con marchi

55 Numerosità dei portafogli di marchi Analizzando in dettaglio i possessori di marchi, appare come circa la metà delle imprese che detiene almeno un marchio abbia un numero di marchi compreso tra 2 e 5; le imprese con più di 5 marchi contano per una quota rilevante, pari a circa un terzo dei possessori marchi Molto minore è quindi l incidenza delle aziende monomarchio 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione delle aziende per numerosità dei portafogli 16,9% 50,7% 55 32,4% 1 tra 2 e 5 > 5 Numero di marchi nel portafoglio

56 Ampiezza geografica Dei 593 marchi registrati dalle aziende del campione, includendo quindi imarchidiermenegildozegna,la maggior parte (65%) sono italiani, mentre una quota minore (35%) sono internazionali Considerando i soli marchi internazionali, si nota che le aree principali in cuivieneestesalaprotezionesonol Europa, Russia e Cina. Distribuzione marchi 34,9% 65,1% Italiani Internazionali Ranking uffici internazionali Svizzera 44.4% Francia 39.1% Benelux 38.6% Russia 38.6% Cina 38.2% 56

57 Classi merceologiche Utilizzando la codifica di Nice (International Classification of Goods and Services for the Purposes of the Registration of Marks), risulta come la maggior parte dei marchi faccia riferimento ai codici relativi alla produzione di capi e accessori di abbigliamento ma anche di semilavorati quali filati e tessuti Nice Class Ranking Nice class più frequenti* Descrizione Quota di marchi 25 Abbigliamento, calzature, cappelli 19.4% 24 Filati e fili, per uso tessile 18.4% 23 Tessuti e prodotti tessili non compresi in altre classi 12.2% 18 Cuoio e sue imitazioni 5.1% *Non sono stati considerati i marchi del Lanificio Ermenegildo Zegna 57

58 Evidenze Le aziende appartenenti al settore del tessile biellese dimostrano una maggiore propensione alla registrazione di marchi rispetto a brevetti Le imprese più piccole utilizzano meno la protezione attraverso la registrazione di marchi rispetto alle medie e grandi Circa metà delle aziende dispongono di un portafoglio marchi di medie dimensioni (tra i 2 e i 5 marchi), mentre quasi un terzo delle aziende del campione dispongono di un portafoglio con più di 5 marchi. Il dato suggerisce come la quasi totalità dei possessori di marchi nel settore non si limitino a proteggere il «brand», cioè il nome dell azienda, ma registrino marchi relativi a più prodotti/linee, attuando una strategia di protezione se non avanzata almeno intermedia La quota più significativa di marchi è italiana, ma non è trascurabile la quota di marchi estesi in specifici Paesi esteri, al di fuori dell Europa soprattutto in Russia e Cina 58

59 Legame tra performance economico finanziarie e IPRs 59

60 Analisi per quadranti L analisi per quadranti viene effettuata a) suddividendo le aziende in base al fatto che abbiano livelli di ROS e di crescita del fatturato (misurata con il CAGR) superiori o inferiori alla media di ciascun sotto campione determinato dalla dimensione del fatturato, negli anni b) analizzando le imprese in merito alla dotazione di asset intangibili (brevetti e marchi) e in base al quadrante in cui si trovano Q3 Q1 ROS Q4 Q2 Crescita del fatturato 60

61 Analisi per quadranti Classe di N aziende con dati ROS Crescita media N aziende N aziende N aziende N aziende fatturato disponibili medio fatturato Q1 Q2 Q3 Q4 < 2 M 40 3,9% 1,0% 30,0% 12,5% 45,0% 12,5% 2 10 M 73 2,4% 3,0% 41,1% 9,6% 30,1% 19,2% > 10 M 41 0,2% 4,0% 32,5% 15,0% 32,5% 20,0% La suddivisione delle aziende per quadranti e classi di fatturato fa emergere che le aziende con fatturato <2 M popolano in maniera predominante il terzo quadrante (efficienza sopra la media, crescita sotto la media) Invece, le aziende con fatturato tra 2 e 10 milioni di euro ricadono in larga misura nel primo quadrante (efficienza e crescita sopra la media) Mentre la quota maggiore di quelle più grandi (fatturato > 10 M ) si distribuisce equamente tra il primo e il terzo quadrante (crescita sopra la media) 61

62 Posizionamento relativo per dimensione e portafoglio IP Fatturato < 2 M 2 10 M > 10 M Portafoglio IP: Brevetti e Marchi Copertura geografica del portafoglio IP Posizionamento Brevetti pressoché assenti. Si rileva una debole correlazione tra numero di marchi registrati e crescita aziendale: la quota di aziende che detengono marchi è maggiore in Q1 e Q2 rispetto a Q3 e Q4 In aggregato le piccole aziende presentano un portafoglio marchi focalizzato sul mercato italiano, sebbene vi siano alcuni marchi internazionali Assenza di invenzioni brevettate e protezione dei marchi limitata. Le piccole aziende nei quadranti Q1 e Q2, cioè nella zona con crescita sopra la media., sembrano più propense a registrare marchi Le aziende di medie dimensioni hanno un portafoglio medio di 3 brevetti ciascuna, anche se solo un terzo delle aziende ha brevetti; leggermente più alta è la quota di aziende titolari di marchi. Tuttavia solo in casi sporadici le aziende sono titolari di entrambi i tipi di asset. In particolare le aziende in Q3 sono attive nella registrazione di IP (redditività sopra la media) Significativa presenza di brevetti internazionali e dato non trascurabile per i marchi internazionali con percentuali diverse nei segmenti di performance Portafoglio medio di marchi e brevetti maggiore di quello delle piccole aziende. Si rileva una elevata eterogeneità: non è possibile individuare una chiara relazione tra performance e asset intangibili 62 (marchi e brevetti) La maggior parte delle imprese detiene un portafoglio marchi. Anche la percentuale di aziende che detengono brevetti è maggiore rispetto alle aziende di dimensioni minori. Circa un terzo delle aziende infatti dispone di un portafoglio combinato di marchi e brevetti Significativa presenza di marchi e brevetti internazionali nei vari quadranti Si rileva una elevata eterogeneità: non è possibile individuare una chiara relazione tra performance e asset intangibili (marchi e brevetti)

63 Implicazioni 63

64 Implicazioni (1) Dalle analisi emerge che i marchi sono i diritti di proprietà intellettuale più usati nel settore tessile, sebbene non sia del tutto trascurabile il ricorso alla protezione brevettale che rimane concentrato in alcune imprese Il 20% delle aziende possiede almeno un brevetto (considerando solo i brevetti dal 2000, tale dato scende al 12%) Il 40% circa delle aziende possiede almeno un marchio (dato stabile nel tempo) Le imprese fino a 2 M non possiedono brevetti mentre sembra apparire una parziale correlazione nella propensione a registrare marchi e le performance misurate in termini di crescita del fatturato Le imprese tra 2 e 10 M appaiono più attive nell utilizzo di marchi e brevetti (per quantità ed estensione internazionale) anche se solo alcune hanno un portafoglio misto dei due tipi di diritti di proprietà intellettuale Per le imprese oltre i 10 M di fatturato si apprezza un utilizzo ancora maggiore di marchi e brevetti, con diverse imprese che detengono un portafoglio combinato dei due tipi di asset. Tuttavia, né per le medie né per le grandi imprese è possibile identificare una chiara relazione tra performance e asset intangibili 64

65 Implicazioni (2) In generale, sembra trasparire un contesto caratterizzato da una ridotta capacità di valorizzare gli asset intangibili oggetto dell analisi Chiaramente, le evidenze sulla correlazione tra portafoglio IP e performance sono influenzate da alcune caratteristiche di settore: l eterogeneità delle imprese (e.g. produttori di tessuti e di macchinari per la realizzazione di tessuti, innovatori nei processi e nei materiali, case di moda) determina un conseguente diverso utilizzo dei diritti di proprietà intellettuale e diverse dinamiche di filiera L impatto della crisi economica globale potrebbe pertanto essere stato diverso sulle varie singole aziende che allo stesso tempo possono aver adottato diverse strategie di gestione portafoglio marchi e brevetti Pur a fronte di tale eterogeneità, tutto il comparto sembra aver particolarmente sofferto degli effetti della congiuntura economica negli anni più recenti. In tale contesto, i dati sulla proprietà intellettuale indicano un perdurare delle attività di registrazione di IP mentre non è possibile definire un chiaro effetto sulle performance se non nel caso delle piccole imprese dove si riscontra un effetto positivo sulla crescita del fatturato 65

66 Implicazioni (3) La strategia relativa alla Proprietà Intellettuale (relativa a scelte di protezione, estensione geografica, investimento nell enforcement ) ha un impatto positivo solo se allineata alla strategia di sviluppo aziendale complessiva Implica un passaggio da una gestione passiva (amministrativa, legale) del portafoglio ad una più attiva La ridotta correlazione tra performance e caratteristiche dei portafogli di PI misurata nello studio evidenzia quindi la presenza di asset intangibili non valorizzati in ottica strategica (in particolare per le medie e grandi aziende) L avvio di processi aziendali finalizzati all allineamento delle strategie di PI e di business richiede una preliminare azione di assessment del portafoglio esistente di intangibili 66

67 Implicazioni (4) Nella prospettiva di valorizzazione degli asset intangibili come strumento di garanzia per la raccolta di risorse finanziarie esterne, è quindi necessario ricorrere ad approcci che identifichino l impatto dei diritti di proprietà sull attività aziendale In quest ottica, il progetto MISE Unioncamere offre alle imprese un framework per la mappatura e l analisi degli asset intangibili, finalizzato alla valutazione del loro impatto sulle aree di business delle società 67

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore ORAFO Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera

Dettagli

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale

MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale MISE UNIONCAMERE Progetti sperimentali per la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale Analisi degli intangibili del settore ORAFO Novembre 2013 A cura di Politecnico di Torino Camera

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 A partire dal primo trimestre 2008, l analisi congiunturale dell industria manifatturiera della Brianza

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 4 aprile 2016

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Rapporto province lombarde

Rapporto province lombarde Brescia, 6 dicembre 2016 Rapporto province lombarde Struttura, andamento ed eccellenze del tessuto produttivo lombardo LETIZIA SAMPOLI Responsabile analisi qualitative e rischio settoriale, Centrale dei

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014 Lo schema di riferimento dell Osservatorio Nel periodo 2007-2012

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Analisi economico-finanziaria delle società di capitali pisane

Analisi economico-finanziaria delle società di capitali pisane Analisi economico-finanziaria delle società di capitali pisane Anni 2005-2008 e prime evidenze sul 2009 Pisa, 30 dicembre 2010 Analisi statica al 2008 Le imprese manifatturiere della provincia di Pisa,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa Anno 2013 Pisa, 5 settembre 2014. Ancora un anno da dimenticare per la filiera edile. Non solo la produzione nazionale del settore segna un ulteriore calo

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Giovanni Foresti, Fabrizio Guelpa e Angelo Palumbo Intesa Sanpaolo

Giovanni Foresti, Fabrizio Guelpa e Angelo Palumbo Intesa Sanpaolo Contributi 5. Analisi economico-finanziaria dei distretti industriali italiani Giovanni Foresti, Fabrizio Guelpa e Angelo Palumbo Intesa Sanpaolo 5.1 Introduzione La crisi che ha colpito l economia internazionale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: 8 Marzo 2013 METODOLOGIA Il Campione Le Fasi del progetto

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MEZZI DI TRASPORTO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dei mezzi di trasporto sta conoscendo da alcuni anni un importante ridimensionamento. Se all inizio degli

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi L andamento delle PMI Fabiano Schivardi Università Bocconi Agenda Introduzione Nel 2015 torna ad aumentare il numero di PMI In crescita redditività e investimenti Primi segnali di ripresa del credito Il

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO 2005 Più della metà delle imprese hanno dichiarato di aver realizzato

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessili e meccanotessili biellesi

Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessili e meccanotessili biellesi Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessili e meccanotessili biellesi Presentazione di Marco Ricchetti Biella, 13 Dicembre 2004 I temi della presentazione I risultati economici delle

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 49 Bollettino di Statistica Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 MONITORAGGIO ECONOMICO Finisce la crisi; non riparte l economia CRIMINALITA E SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETÀ:

I BILANCI DELLE SOCIETÀ: a cura dell Ufficio Studi I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALE I BILANCI DELLE SOCIETÀ: PRINCIPALI AGGREGATI E INDICATORI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Aprile 2015 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1. Risorse umane Le risorse umane formate e i relativi costi

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA Meno imprese, ma più solide, affiancate da una nuova leva di PMI innovative. La ripresa c è: per recuperare

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli