Luigi Vinciguerra Ancona, 5 luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi Vinciguerra Ancona, 5 luglio 2013"

Transcript

1 La cooperazione amministrativa fra gli Stati membri: la Direttiva 2011/16/UE. Innovazioni e possibili scenari evolutivi. Luigi Vinciguerra Ancona, 5 luglio 2013

2 2 maggio Relazione Parlamento europeo sulla lotta contro la frode fiscale, l evasione fiscale e i paradisi fiscali Obiettivo principale della Comunità internazionale: affrontare la perdita di gettito fiscale: ogni anno nell UE evasione fiscale per 1000 miliardi di euro; ogni anno elusione fiscale da prezzi di trasferimento per 125 miliardi di Euro.

3 Ab origine, principio di non collaborazione fiscale (cd. Non enforcement ). SUCCESSIVAMENTE dimensione globale dell economia, considerevole mobilità di merci e capitali, contrasto international tax evasion and avoidance, esigenza tutela entrate statali determinano la necessità di una più efficace ed effettiva cooperazione fiscale.

4 DIRETTIVA 77/799/CEE DIRETTIVA 2011/16/UE

5 Direttiva 77/799/CEE: base giuridica cooperazione fiscale in ambito U.E. fino al ; Applicazione pratica denota forti limiti operativi rilevati da: - Rapporto Gruppo ad hoc sulla frode fiscale n. 8668/00 del 22 maggio 2000; - COM (2004) 611 final (cd. Parmalat Communication) del 27 settembre 2004; - COM (2006) 254 final del 31 maggio 2006 lotta contro la frode fiscale.

6 Principali limiti della Direttiva 77/799/CEE 1. Assenza di meccanismi volti a favorire lo sviluppo di una comune cultura amministrativa tra le AA.FF.; 2. Assenza di norme istituenti forme di comitologia necessaria ai fini dell implementazione della Direttiva;

7 Principali limiti della Direttiva 77/799/CEE 3. Possibilità di opporre un diniego alla richiesta di EOI a causa del segreto bancario; 4. Scambio spontaneo ed automatico limitato; 5. Assenza di termini entro i quali dare seguito ad una richiesta di assistenza amministrativa.

8 PROPOSTA di Direttiva del 2 febbraio 2009 Doc. COM (2009) 29 def. del proposta di Direttiva del Consiglio relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale; Art. 26 prevedeva abrogazione della Direttiva 77/799/CEE dall

9 Dibattito in seno alle Istituzioni europee a. 10 nov riunione del Consiglio europeo - Austria e Lussemburgo esprimono riserve in ordine al potenziamento dello scambio di informazioni automatico ; b. 20 apr Garante europeo protezione dati critica la proposta di Direttiva 2009/29 in quanto non prevede richiamo a strumenti di tutela della confidenzialità dei dati personali.

10 7 dicembre 2010 accordo politico; 15 febbraio 2011 adozione Direttiva; in vigore dal 1 gennaio Prevede norme più chiare e precise (considerando n. 7); applicabilità delle norme sulla privacy (direttiva 95/46/CE del 24 ottobre 1995 e regolamento n. 45/2001 del 18 dicembre 2000).

11 Principali apporti innovativi Ambito soggettivo: -non si rilevano riferimenti al requisito della residenza fiscale del contribuente interessato in uno S.M.; - fa eccezione lo scambio automatico che per espressa previsione si applicherà unicamente ai residenti di SS.MM..

12 Ambito oggettivo: - si applica alle imposte di qualsiasi tipo, riscosse da o per conto di uno S.M. o delle sue ripartizioni territoriali; - imposte sui redditi o indirette, laddove non oggetto di autonoma disciplina (ad es., IVA, dazi doganali e le accise); - non si applica ai contributi previdenziali obbligatori; - si ispira alla Convenzione multilaterale OCSE- Consiglio d Europa di Strasburgo in tema di reciproca assistenza del 1988.

13 Efficacia temporale: - entrata in vigore il 12 marzo 2011 (giorno successivo alla pubblicazione sulla GUUE); - salvo lo scambio automatico (posticipato al 1 gennaio 2015), la data di riferimento è il 1 gennaio 2013; - art. 18(2) esclude possibilità applicazione retroattiva per periodi d imposta antecedenti al 1 gennaio 2011.

14 Definizioni: - l art. 3 introduce una pluralità di definizioni al fine di rendere più chiara l applicazione della direttiva; - novità: definizione di persona : a. persona fisica; b. persona giuridica; c. trust, fondazioni, fondi di investimento; d. eventuali nuovi strumenti.

15 SCAMBIO SU RICHIESTA - trasmissione informazioni prevedibilmente pertinenti per l A.F.; - nei considerando della Direttiva citata la preclusione di fishing expeditions (richieste generiche probabilmente non pertinenti alle questioni fiscali di un contribuente); - possono essere richieste indagini amministrative specifiche; - previa richiesta, trasmissione documenti in originale; - formulari.

16 SCAMBIO SU RICHIESTA: - Art. 7 - Termini: al più presto e comunque entro SEI MESI dalla data di ricevimento della richiesta ; - DUE MESI se informazioni già in possesso; - per casi specifici possono essere convenuti termini diversi a seguito di apposito accordo; - l A.F. interpellata accusa ricevuta entro 7 giorni ed entro un mese segnala eventuali carenze, o che non è in possesso delle informazioni necessarie o non può dar seguito alla richiesta.

17 SCAMBIO AUTOMATICO OBBLIGATORIO - art. 8: - Destinato a conoscere un netto potenziamento; - Limitato (per il momento) a talune tipologie di reddito; - informazioni disponibili dall su: 1. redditi da lavoro; 2. compensi per dirigenti; 3. redditi da prodotti di assicurazione sulla vita; 4. pensioni; 5. proprietà e redditi immobiliari.

18 SCAMBIO AUTOMATICO OBBLIGATORIO - art. 8: - Lo S.M. comunica almeno una volta l anno entro i sei mesi successivi al termine dell anno fiscale; - Entro il 1 gennaio 2014 gli SS.MM. comunicheranno alla Commissione le categorie di reddito (tra quelle individuate) per le quali dispongono di informazioni; - facoltà opt-out sulla domanda: può essere manifestata l assenza di un interesse a ricevere informazioni (i) con riferimento a specifiche categorie reddituali ovvero (ii) al di sotto di determinate soglie quantitative. 18

19 SCAMBIO AUTOMATICO OBBLIGATORIO - art. 8: - Presunzione: se uno S.M. non comunica alla Commissione una singola categoria di reddito per la quale dispone di informazioni si intende che non desidera ricevere informazioni su base automatica; - entro il 1 gennaio 2017: relazione della Commissione sui costi amministrativi ed i benefici dello scambio automatico. Potrà proporre l estensione a dividendi, plusvalenze e canoni; - utilizzo formato elettronico FISC 153, già in uso ai fini della Direttiva Risparmio. 19

20 9 aprile 2013 FR, GE, UK, IT, ES hanno annunciato piani per un azione pilota sullo scambio automatico utilizzando come base il modello FATCA concordato con gli USA; il fatto che alcuni SS.MM. hanno concluso o concluderanno accordi con gli USA riguardo alla FATCA significa che essi presteranno una cooperazione più estesa agli altri SS.MM., ex art. 19 Direttiva 2011/16/UE; l ampliamento dello scambio automatico a livello UE eliminerebbe la necessità e l incentivo per gli SS.MM. di invocare l art. 19.

21 22 maggio 2013 Consiglio europeo chiede che lo scambio automatico sia esteso a livello UE; COM (2013) 348 final del 12 giugno 2013 Proposta di modifica della Direttiva 2011/16/UE con riferimento allo scambio automatico; eliminare il riferimento ad un importo minimo al di sotto del quale uno S.M. può non desiderare ricevere informazioni; introdurre lo scambio automatico di informazioni dall per dividendi, plusvalenze e altri redditi generati da attività detenute in un conto finanziario.

22 SCAMBIO SPONTANEO - artt. 9 e 10: - Lo S.M. comunica ove ricorrano situazioni ritenute fiscalmente rilevanti; - Termini: al più presto e comunque entro un mese dalla loro disponibilità ; - l A.F. interpellata accusa ricevuta delle informazioni ricevute entro 7 giorni.

23 ALTRE FORME DI COOPERAZIONE a. Presenza negli uffici amministrativi e partecipazione alle indagini amministrative; b. notifica amministrativa.

24 Presenza negli uffici amministrativi e partecipazione alle indagini amministrative - Previo accordo tra le AA.FF. interessate e in base alle modalità stabilite dall A.F. interpellata; - Funzionari dell A.F. richiedente possono essere presenti al fine di scambiare informazioni: a. negli uffici dell A.F. interpellata; b. durante le indagini amministrative condotte sul territorio dello S.M. interpellato.

25 Presenza negli uffici amministrativi e partecipazione alle indagini amministrative - Possibilità copia documenti ai funzionari presenti; - Se consentito da legge S.M. interpellato, possibile interrogare le persone ed esaminare documenti.

26 Notifica amministrativa Richiesta di notifica soltanto quando l A.F. richiedente: a. non è in grado di procedere ad una notificazione secondo la legge interna ovvero b. qualora la notifica comporti difficoltà sproporzionate. Possibile notifica per posta raccomandata o elettronica direttamente ad una persona in altro S.M.

27 Condizioni per la cooperazione amministrativa 1. Comunicazione di informazioni e documenti 2. Limiti; 3. Obblighi.

28 Comunicazione di informazioni e documenti - segreto d ufficio; - protezione accordata alle informazioni di analoga natura dalla legislazione nazionale dello Stato che riceve le informazioni.

29 -utilizzo informazioni: a. per fini diversi (anche extrafiscali), previa autorizzazione S.M. che comunica le notizie e soltanto nella misura consentita nello S.M. ricevente; b. anche ai fini dell assistenza in materia di recupero crediti direttiva 2010/24/UE;

30 c. trasmissione ad un terzo S.M.. Lo S.M. di origine può opporsi entro 10 giorni; d. informazioni, relazioni, attestati e altri documenti, o copie conformi o estratti degli stessi ottenuti dall A.F. estera in conformità della direttiva possono essere addotti come elementi di prova allo stesso titolo di quelle trasmesse da un autorità interna.

31 Limiti i limiti allo scambio di informazioni non possono in nessun caso essere interpretati nel senso di autorizzare lo S.M. richiesto a rifiutare di fornire informazioni solo se sono detenute da una banca, da un altro istituto finanziario, da una persona designata o che agisce in qualità di agente o fiduciario; riproduce art. 26 (5) OECD MTC; S.M. può rifiutarsi di trasmettere informazioni antecedenti all

32 Obblighi utilizzo specifici formulari; formulari possono essere accompagnati da relazioni, attestati e altri documenti, o copie conformi o estratti degli stessi.

33 Confermato Most-Favoured-NationTreatment Art. 19 «Quando uno S.M. presti ad un Paese terzo una cooperazione più estesa di quella prevista dalla direttiva non può rifiutare tale cooperazione più estesa ad un altro S.M. che desideri partecipare a tale cooperazione(.)».

34 Scambio informazioni con Paesi terzi Lo S.M. che riceve da un Paese terzo informazioni «verosimilmente rilevanti» può, se previsto da un accordo con tale Paese terzo, trasmettere tali informazioni ad: - altri SS.MM. per i quali tali informazioni potrebbero essere utili; - ad ogni A.F. richiedente.

35 Disciplina interna Art. 31-bis D.P.R. 600/1973 (introdotto dal D.Lgs. 215/2005) riprende, sostanzialmente, i contenuti della Direttiva 77/799/CEE. Necessità aggiornamento della norma alla luce delle novità della Direttiva 2011/16/UE. 35

36 Scenari evolutivi progressiva estensione e rafforzamento della collaborazione tra Stati in materia fiscale; valorizzazione e rafforzamento scambio automatico; alla luce della persistente crisi economica globale la cooperazione fiscale diviene strumento essenziale della lotta all evasione e del recupero del gettito per le Amministrazioni nazionali; i consessi internazionali (G-20, OCSE, UE) considerano lo scambio di informazioni quale mezzo indispensabile per la stabilizzazione e la crescita economica, evitando l erosione di base imponibile. 36

37 Un nuovo approccio condiviso Strategia multilaterale : - contenuti Modello OCSE adottati anche al di fuori degli Stati aderenti; - 31 marzo Protocollo alla Convenzione multilaterale OCSE/CoE; - 15 febbraio nuova Direttiva UE; Istanbul, settembre Rapporto del OECD Forum on Tax Administration - Nuovi modelli di cooperazione (Joint audits); 37

38 Accordi Rubik: Ma permane l unilateralismo.. In cosa consistono? Obbligo per gli agenti pagatori svizzeri di redditi da risparmio di applicare una ritenuta alla fonte se i beneficiari (persone fisiche) sono residenti in un altro Stato, senza disvelarne l identità; -parere favorevole della Commissione europea; -accordi con Austria e U.K.; -recente stop all accordo con la Germania (No della Camera alta).

39 E la frammentazione Accordi F.A.T.C.A. (Foreign Account Tax Compliance Act Cosa sono? Nuovi obblighi informativi a carico delle istituzioni finanziarie non USA che detengono direttamente od indirettamente, investimenti negli USA; Obiettivo: individuare gli investitori statunitensi che si avvalgono di veicoli esteri al fine di occultare i propri redditi in patria;

40 Accordi F.A.T.C.A. (Foreign Account Tax Compliance Act 26 luglio FR, GE, IT, UK, ES hanno adottato il modello di accordo intergovernativo FATCA per facilitare lo scambio automatico di informazioni (una sorta di alleanza contro la fuga di capitali); 9 aprile 2013 gli stessi Stati hanno annunciato piani per un azione pilota sullo scambio automatico utilizzando come base il modello FATCA concordato con gli USA.

41 «PUOI AVERE UN SIGNORE, PUOI AVERE UN RE, MA L UOMO DI CUI AVER PAURA E L ESATTORE DELLE IMPOSTE» SUMERI, VI millennio A.C.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari. LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI COL LUSSEMBURGO: VERSO L'INIZIO DELLA FINE DEL SEGRETO a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Introduzione L art. 27 integrato prevede la possibilità, per i due stati, di chiedere

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0065 (CNS) 8214/2/15 REV 2 FISC 34 ECOFIN 259 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII Sommario SOMMARIO Capitolo I LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI NELL ART. 26 DEL MODELLO OCSE 1.1 Introduzione... 3 1.2 Lo scambio di informazioni su richiesta... 4 1.2.1 Premessa... 4 1.2.2 La procedura per lo

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 11.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 64/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/16/UE DEL CONSIGLIO del 15 febbraio 2011 relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale

Dettagli

I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI

I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RELATIVI ALL EMERSIONE DI ATTIVITA ESTERE E DOMESTICHE E I CONSEGUENTI ACCERTAMENTI STARHOTELS MICHELANGELO FIRENZE 12-02-2015 AVV. SALVATORE PARATORE OBIETTIVO

Dettagli

Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini

Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini Scambio automatico di informazioni finanziarie: modalità e termini di Salvatore Mattia e Federico Vincenti (*) Nell ambito degli strumenti di cooperazione amministrativa tra Stati assume rilievo primario

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE 18.12.2015 L 332/19 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2015 recante talune modalità di applicazione della direttiva 2011/16/UE del Consiglio relativa

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

COM(2013) 348 final del 12 giugno 2013

COM(2013) 348 final del 12 giugno 2013 COM(2013) 348 final del 12 giugno 2013 Proposta di Direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore

Dettagli

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE Vontobel Private Banking Fenomeni di doppia imposizione economica e giuridica Dott. Canonica Christian, Wealth Management Services, Director 4 aprile 2017 Performance creates trust Indice 1. Introduzione

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Decreto Crescita e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 379

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 379 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 379 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MOAVERO MILANESI) di concerto con il Ministro della giustizia

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

Accordo aggiuntivo. Svizzera e il Granducato del Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni

Accordo aggiuntivo. Svizzera e il Granducato del Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni Traduzione 1 Accordo aggiuntivo tra la Confederazione Svizzera e il Granducato del Lussemburgo che modifica la Convenzione del 21 gennaio 1993 tra la Confederazione Svizzera e il Granducato del Lussemburgo

Dettagli

PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO

PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO BGBl. III - Ausgegeben am 22. April 2010 - Nr. 38 1 von 6 PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E PROTOCOLLO AGGIUNTIVO DI EMENDAMENTO ALLA CONVENZIONE IN MATERIA DI IMPOSTE

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Traduzione 1 Protocollo che modifica la Convenzione del 28 novembre 1994 tra la Confederazione Svizzera

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di acquisizione dei dati dei richiedenti l iscrizione all Anagrafe degli italiani residenti all estero e definizione dei criteri per la formazione delle liste selettive per i controlli relativi

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4143 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale (TIEA Tax Information Exchange Agreement). Parte

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 125650 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 28 dicembre 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio,

Dettagli

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.12.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1156/2012 DELLA COMMISSIONE del 6 dicembre 2012 recante talune modalità di applicazione della direttiva 2011/16/UE

Dettagli

PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO

PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO 453 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 03 Protokoll und Zusatzprotokoll in italienischer Sprache (Normativer Teil) 1 von 6 PROTOCOLLO FRA LA REPUBBLICA D AUSTRIA E LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E PROTOCOLLO

Dettagli

Protocollo. Traduzione 1

Protocollo. Traduzione 1 Traduzione 1 Protocollo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Ellenica che modifica la Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Ellenica per evitare le doppie imposizioni in

Dettagli

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA -

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA - INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA - 1 Indice Cos è FATCA? Quando entrerà in vigore? Quali tipologie di rapporti sono in perimetro FATCA? Cosa richiederà la banca ai

Dettagli

Lugano Fiscal Forum. 6 Giugno Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia

Lugano Fiscal Forum. 6 Giugno Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia Lugano Fiscal Forum 6 Giugno 2016 Andrea Moja Prof. di Diritto dell Unione Europea e Trust presso l Università di Brescia Avvocato in Milano SLC Via Montenapoleone 21, 20121 Tel. 0276007741 Fax. 0276002675

Dettagli

A.C Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio

A.C Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio A.C. 2082 Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio N. 91 9 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Protocollo. Traduzione 1

Protocollo. Traduzione 1 Traduzione 1 Protocollo tra la Confederazione Svizzera e il Regno Unito della Gran Bretagna e dell Irlanda del Nord che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul

Dettagli

Accordo aggiuntivo. Traduzione 1

Accordo aggiuntivo. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Francese, intesa ad evitare la doppia imposizione nel campo delle imposte sul reddito e sulla sostanza, conclusa

Dettagli

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, Articolo 1

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, Articolo 1 L 365/70 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1353/2014 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2014 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1156/2012 recante talune modalità di applicazione della direttiva

Dettagli

ELENCO NORMATIVA RILEVANTE PER LE SOCIETÀ FIDUCIARIE

ELENCO NORMATIVA RILEVANTE PER LE SOCIETÀ FIDUCIARIE ELENCO NORMATIVA RILEVANTE PER LE SOCIETÀ FIDUCIARIE L. 23 novembre 1939, n. 1966 Disciplina delle società fiduciarie e di revisione (così come modificata con D.P.R. 18 aprile 1994, n. 361) R.D. 22 aprile

Dettagli

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act FATCA Foreign Account Tax compliance Act Fatca INDICE Cos è FATCA Quando e entrato in vigore Quali tipologie di rapporti sono in perimetro FATCA Cosa deve richiedere la banca ai propri clienti Cosa potrebbe

Dettagli

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento Economia dei tributi_polin 1 Tassazione del risparmio A partire dalla liberalizzazione del mercato interno dei capitali alla fine degli anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (PADOAN)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (PADOAN) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3330 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.10.2016 COM(2016) 644 final 2016/0314 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2013/678/UE che autorizza la Repubblica italiana

Dettagli

Guida alla Fiscalità

Guida alla Fiscalità Guida alla Fiscalità Internazionale di Diana Pérez-Corradini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 301 N.B.: Nelle versioni elettroniche

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0314 (NLE) 13064/16 FISC 148 PROPOSTA Origine: Data: 7 ottobre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2016)

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 119038/2016 Disposizioni attuative del decreto del Ministro delle finanze del 6 agosto 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 di ratifica dell Accordo tra il Governo degli Stati

Dettagli

Art. 2. Ordine di esecuzione

Art. 2. Ordine di esecuzione LAVORI PREPARATORI Camera dei deputati (atto n. 2081): Presentato dal Ministro degli affari esteri ( BONINO ) e dal Ministro dell interno (ALFANO ) il 12 febbraio 2014. Assegnato alla III commissione (Affari

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola.

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA GABONESE PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Traduzione 1 Protocollo tra la Confederazione Svizzera e il Regno di Norvegia che modifica la Convenzione

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 3 ottobre 2014, n. 150. Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa

Dettagli

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati.

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati. RELAZIONE ALLA CONVENZIONE TRA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E LA REPUBBLICA ITALIANA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E PER PREVENIRE LE FRODI FISCALI, CON PROTOCOLLO

Dettagli

Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba

Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba Contesto internazionale, scambio di informazioni e ruolo degli intermediari esteri Manuela La Gamba Padova, 23 aprile 2015 La Trasparenza Fiscale: un trend globale Le recenti misure di cooperazione internazionale

Dettagli

Emersione delle attività detenute all'estero

Emersione delle attività detenute all'estero Emersione delle attività detenute all'estero Dl 78/09 conv. L.102/09 Studio Strada Borghetti Cavo e Associati Quadro di riferimento Si favorisce l emersione delle attività detenute all estero in violazione

Dettagli

Discipline fiscali di contrasto all indebita allocazione territoriale e all occultamento dei capitali

Discipline fiscali di contrasto all indebita allocazione territoriale e all occultamento dei capitali Discipline fiscali di contrasto all indebita allocazione territoriale e all occultamento dei capitali * * * * Filippo Dami Università degli Studi di Siena Siena, 27 luglio 2018 Lo strumento essenziale

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 12.11.2015 L 295/11 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 novembre 2015 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i modelli per la presentazione

Dettagli

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale di Roberta De Marchi Pubblicato il 10 giugno 2011 vediamo come si concentreranno i controlli fiscali nel 2011 per contrastare l evasione internazionale:

Dettagli

Guida alla fiscalità internazionale

Guida alla fiscalità internazionale Guida alla fiscalità internazionale di Diana Pérez Corradini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Capitolo 1 - Introduzione

Dettagli

Ambito oggettivo di applicazione. Euroritenuta e accordi con Paesi terzi e territori dipendenti e associati

Ambito oggettivo di applicazione. Euroritenuta e accordi con Paesi terzi e territori dipendenti e associati Ambito oggettivo di applicazione. Euroritenuta e accordi con Paesi terzi e territori dipendenti e associati Intervento dott. Lorenzo FRIGNATI incontro ASSOFIDUCIARIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/48/CE

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale (Ordinanza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 87316/2018 Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni ai fini del Common Reporting Standard (CRS) e della Direttiva 2014/107/UE

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.6.2013 COM(2013) 348 final 2013/0188 (CNS) C7-0200/13 Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3530-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.6.2011 SEC(2011) 797 definitivo Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione a negoziare con la Repubblica francese, per conto del suo territorio

Dettagli

Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari

Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari Svizzera: attualità in tema di scambio di informazioni con i Paesi comunitari Prof. dr. Pasquale Pistone WU Vienna e Università di Salerno Roma, 1 dicembre 2009 Pasquale.pistone@wu.ac.at Institute for

Dettagli

Lo scambio internazionale di informazioni fiscali, la riduzione delle sanzioni e le ragioni del contribuente per aderire alla VD

Lo scambio internazionale di informazioni fiscali, la riduzione delle sanzioni e le ragioni del contribuente per aderire alla VD Lo scambio internazionale di informazioni fiscali, la riduzione delle sanzioni e le ragioni del contribuente per aderire alla VD Andrea Manganelli, Dottore Commercialista in Roma 25 giugno 2015 A. SCAMBIO

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DI BARBADOS PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (PADOAN)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (PADOAN) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3332 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

FATCA QUESTO SCONOSCIUTO

FATCA QUESTO SCONOSCIUTO FATCA QUESTO SCONOSCIUTO Milano, 17 aprile 2013 avv. Francesco Capitta dott.ssa Paola Flora PARTE GENERALE FATCA = FOREIGN ACCOUNTING TAX COMPLIANCE ACT SCOPO: IDENTIFICAZIONE POTENZIALI EVASORI STATUNITENSI

Dettagli

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda Avamprogetto Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale (Ordinanza sull assistenza amministrativa fiscale, OAAF) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI RIEPILOGANDO (1/2) I PRINCIPI GENERALI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE Fonti del diritto tributario internazionale Diritto tributario nazionale

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento dei Suoi dati

Dettagli

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018. Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018 Fabio Armillei 1 Sommario Introduzione 1. Schema del decreto legislativo 142/2018 2.

Dettagli

Scambio automatico di informazioni: i nuovi obblighi di rendicontazione Paese per Paese proposti dall UE

Scambio automatico di informazioni: i nuovi obblighi di rendicontazione Paese per Paese proposti dall UE Scambio automatico di informazioni: i nuovi obblighi di rendicontazione Paese per Paese proposti dall UE di Piergiorgio Valente (*) Al fine di rendere effettiva la cooperazione tra Stati membri in materia

Dettagli

La cooperazione amministrativa e giudiziaria e lo scambio di informazioni tra i paesi UE ed extra UE stato dell arte e sviluppi futuri.

La cooperazione amministrativa e giudiziaria e lo scambio di informazioni tra i paesi UE ed extra UE stato dell arte e sviluppi futuri. La cooperazione amministrativa e giudiziaria e lo scambio di informazioni tra i paesi UE ed extra UE stato dell arte e sviluppi futuri. Gianluigi D Alfonso 11 ottobre 2013 1 Premessa CENTRALITA /IMPORTANZA

Dettagli

Country by country reporting verso la prima comunicazione Piergiorgio Valente - Crowe Valente / Valente Associati GEB Partners

Country by country reporting verso la prima comunicazione Piergiorgio Valente - Crowe Valente / Valente Associati GEB Partners VII FORUM TAX- 12 GENNAIO 2018 ORE 06:00 Country by country reporting verso la prima comunicazione Piergiorgio Valente - Crowe Valente / Valente Associati GEB Partners IN QUESTO ARTICOLO TROVI ANCHE: Partecipa

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE INDICE SISTEMATICO Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE Capitolo I LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE 1.1 Il regime fiscale delle persone fisiche... 5 1.1.1 La disciplina

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

Direttiva Interessi - Royalties Convegno di Formazione Professionale Continua 6 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

Direttiva Interessi - Royalties Convegno di Formazione Professionale Continua 6 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma Direttiva Interessi - Royalties Convegno di Formazione Professionale Continua 6 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 ROSA COMUNE - Agenzia delle Entrate Normativa e prassi di riferimento Direttiva

Dettagli

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA VII Prefazione Introduzione: la metodologia e l oggetto XVII XIX PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA 1. Pluralismo giuridico e natura dinamica

Dettagli

La tassazione dei redditi immobiliari (Articolo 6), come da modello OCSE, è prevista a favore del Paese in cui sono situati gli immobili, mentre, per

La tassazione dei redditi immobiliari (Articolo 6), come da modello OCSE, è prevista a favore del Paese in cui sono situati gli immobili, mentre, per DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA ROMANIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E PER PREVENIRE LE EVASIONI

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n. 247672/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all estero

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2017)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2017) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 182 (Aprile 2017) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-aprile 2017 Nei primi quattro mesi del 2017, le entrate tributarie

Dettagli

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari.

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DIMONITORAGGIO FISCALE E LA VOLUNTARY DISCLOSURE I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. Massimiliano Sironi

Dettagli

TAX ALERT N marzo 2019

TAX ALERT N marzo 2019 TAX ALERT N. 3 6 marzo 2019 DIRETTIVE MADRE-FIGLIA ED INTERESSI/ROYALTIES Con le sentenze T Danmark e Y Danmark Aps (cause riunite C-116/16 e C-117/16) e N Luxembourg 1 e altri (cause riunite C-115/16,

Dettagli

IL REGISTRO DEI TRUST

IL REGISTRO DEI TRUST IL REGISTRO DEI TRUST Presupposti di obbligo di iscrizione ed elementi fondanti Correlazione con il registro dei Titolari effettivi delle società Coordinamento con normativa fiscale e conseguenze 1 UFFICIO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE A cura della D. R. delle Marche

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Le scelte fiscali di internazionalizzazione e le opzioni del nuovo D.Lgs. 147/2015 Francesco Nobili, Partner Studio Biscozzi Nobili

Dettagli

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi 4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi L art. 4 del D.L. n. 167/1990, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 1990, n. 227, prevede l obbligo di indicare nella dichiarazione dei

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE FISCO E TRIBUTI

VOLUNTARY DISCLOSURE FISCO E TRIBUTI Ambrosia Corporate Solutions Newsletter VOLUNTARY DISCLOSURE FISCO E TRIBUTI Febbraio 2015 Premessa Ambito di applicazione La Legge n. 186 del 15 dicembre 2014 ha introdotto la procedura di Collaborazione

Dettagli

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E. di Cosimo Turrisi Pubblicato il 23 settembre 2009 un approfondimento sulle modifiche intervenute circa le modalità di

Dettagli

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi.

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi. FORUM ECONOMICO 2011 L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita La collaborazione tra Italia-Romania nell'ambito delle verifiche sui prezzi di trasferimento Relatore: Maria Gabriella

Dettagli