L immunodeficienza primaria...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L immunodeficienza primaria..."

Transcript

1 ombinazione di Immunoglobulina e Ialuronidasi Umana Ricombinante?1 1 HyQvia - Riassunto delle aratteristiche del Prodotto

2 L immunodeficienza primaria... L immunodeicienza primaria si riferisce a un gruppo di più di 0 malattie croniche in cui uno o più componenti essenziali del sistema immunitario del corpo è assente o non funziona correttamente. Le malattie correlate alla PID non sono contagiose. Sono il risultato di difetti genetici o di mutamenti del DN di una persona e possono veriicarsi indipendentemente dalla presenza di casi di PID in famiglia o meno. Essere affetti da PID può portare ad ammalarsi spesso e ad essere inclini a infezioni virali e batteriche. ome si cura la PID? La terapia sostitutiva con immunoglobulina (IG) (chiamata anche terapia con IG o terapia con gammaglobulina) è l opzione più comune per il trattamento della PID. La terapia con IG non è una cura per la PID, ma contribuisce a ridurre il rischio di infezione, dando al sistema immunitario uno stimolo temporaneo. ltre possibilità di trattamento includono il trapianto di midollo/cellule staminali emopoietiche e la terapia genetica. Quali sono le diverse tipologie di trattamento disponibili? E importante sapere che esistono 3 tipi di trattamento con IG, classiicati in base alla via di somministrazione. Il seguente paragrafo fornisce informazioni su queste diverse tipologie di trattamento. P. Parham, Il sistema immunitario, edito da Edises, 11 PERSON SN

3 ...e le immunoglobuline ome funziona il trattamento con IG? Il sistema immunitario protegge il corpo producendo anticorpi IG che si legano a batteri e virus e aiutano il corpo a sbarazzarsene. Quando si è affetti da immunodeicienza primaria (PID), signiica che il corpo non produce abbastanza IG o che parte delle IG prodotte non funzionano correttamente. PERSON FFETT D PI Durante il trattamento con IG, gli anticorpi ottenuti dal sangue donato da persone sane sono infusi o iniettati nei pazienti affetti da PID. Questo processo sostituisce temporaneamente gli anticorpi IG assenti nel corpo del paziente, in modo tale da consentirgli di combattere meglio le potenziali infezioni virali e batteriche. P. Parham, Il sistema immunitario, edito da Edises, 11

4 Trattamento mensile* a base di immunoglobulina per via sottocutanea con ialuronidasi umana ricombinante Un nuovo tipo di trattamento domiciliare per i pazienti La terapia con frequenza di infusione ino ad una volta al mese* con immunoglobulina per via sottocutanea viene effettuata con l uso di una pompa da infusione e può essere effettuata a domicilio da parte del paziente o di una persona incaricata, previo adeguato addestramento.1,2 La ialuronidasi umana ricombinante, un enzima che scinde i legami di acido ialuronico e crea temporaneamente degli spazi a livello sottocutaneo, permette la somministrazione di quantità maggiori di soluzione di immunoglobulina con una maggior dispersione ed un maggior assorbimento del farmaco². I suoi vantaggi: Infusione ino ad una volta al mese*² Un unico sito di infusione² utosomministrazione a domicilio ³ Ridotti effetti collaterali sistemici rispetto alla terapia per via endovenosa² ³ Rapidi tempi di infusione (ino a 300ml/h/ sito)³ Ridotte visite in ospedale2 Riduzione dei giorni di assenza da lavoro o da scuola³ Non richiede accesso venoso4 Trattamento tradizionale a base di immunoglobulina per via sottocutanea Trattamento mensile a base di immunoglobulina per via endovenosa La terapia domiciliare consolidata per bambini e pazienti adulti La terapia mensile per bambini e adulti con trattamento ospedaliero Nel caso della terapia tradizionale a base di immunoglobulina per via sottocutanea, gli anticorpi sono somministrati a livello del sottocute con l ausilio di una pompa da infusione. La terapia tradizionale per via sottocutanea è indicata sia per bambini che per adulti e permette l autoinfusione a domicilio da parte del paziente o di una persona incaricata previo adeguato addestramento 6. Questo tipo di terapia richiede generalmente un infusione alla settimana in quanto ciascun trattamento prevede la somministrazione di quantità limitate di immunoglobulina, rendendo necessaria l esigenza di più infusioni nell arco di un mese e spesso l uso di più sedi di infusione per singolo trattamento6. Nel caso di una terapia per via endovenosa, l immunoglobulina è somministrata con frequenza mensile attraverso un accesso venoso4. Il trattamento ha luogo in ospedale in quanto richiede la supervisione da parte di un operatore sanitario specializzato. La terapia per via endovenosa è adatta a pazienti che prediligono la somministrazione da parte di un operatore sanitario specializzato rispetto all autosomministrazione a domicilio. Inoltre, consente di somministrare quantità maggiori di immunoglobulina rispetto al trattamento sottocutaneo tradizionale e con una velocità di infusione maggiore6. I suoi vantaggi: Possibilità di autoinfusione a domicilio4 Ridotti effetti collaterali sistemici rispetto alla terapia per via endovenosa4 Ridotte visite in ospedale4 Riduzione dei giorni di assenza da lavoro o da scuola4 Non richiede accesso venoso4 I suoi vantaggi: Infusione con frequenza mensile6 Possibilità di infusione di ampi volumi di immunoglobulina6 Esperienza pluriennale nell applicazione6,7 Unico accesso venoso Velocità infusione ino a 8 ml/kg P/ora7 * con frequenza di infusione ino ad una volta ogni 3 o 4 settimane1. In caso di infusione sottocutanea a domicilio, la terapia deve essere iniziata da un medico che sappia addestrare i pazienti all autosomministrazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al Riassunto delle aratteristiche del Prodotto di HyQvia allegato.

5 IG endovena7 Infusa in vena Permette la somministrazione sottocutanea di IG al % con: GO 2 IG sottocute IG sottocute tradizionale8 facilitata1 Infusa sotto la pelle Solitamente 1 infusione la settimana 1 infusione ogni 3-4 settimane Dosi solitamente somministrate in più punti di infusione Dose solitamente somministrata in 1 punto di infusione Infusa esclusivamente in ospedale utosomministrata a domicilio (dopo adeguato addestramento) SITO DI INFUSIONE 2 UN VOLT L MESE 2* *somministrazione ino ad una volta ogni 3 o 4 settimane1 HyQvia consente l autosimministrazione a domicilio dopo un adeguato addestramento1 +

6 Meccanismo d azione di a La ialuronidasi umana ricombinante migliora la distribuzione e l assorbimento di IG nel tessuto sottocutaneo2,9, TESSUTO SOTTOUTNEO ON INFUSIONE IGS TRDIZIONLE ILURONIDSI UMN RIOMINNTE Generalmente fino a 1-30ml per sito con SIG tradizionali Il tessuto sottocutaneo contiene acido ialuronico, una sostanza gelatinosa che oppone resistenza allo scorrimento dei liquidi.2,9 Ogni giorno c e un ricambio di quasi 1/3 ell acido ialuronico del derma.9 L enzima della ialuronidasi9 favorisce il processo di ricambio isiologico.9 TESSUTO SOTTOUTNEO ON INFUSIONE DI HyQvia Fino a 600 ml per sito con 2 Migliora temporaneamente il processo di ricambio isiologico dell acido ialuronico.9 Migliora la dispersione e l assorbimento della componente IG di HyQvia2,9, pre microscopici canali nel tessuto sottocutaneo9 onsente la somministrazione di IG ino ad una volta ogni 3 o 4 settimane, di norma, tramite un solo sito d infusione2 umenta temporaneamente la permeabilità nel tessuto sottocutaneo9 L acido ialuronico presente nel tessuto sottocutaneo viene ripristinato entro ore.2 La ialuronidasi umana ricombinante modifica localmente, in modo temporaneo e reversibile, l acido ialuronico presente nel tessuto sottocutaneo.9

7 Le fasi per una corretta infusione Informazioni tratte da RP e Foglio illustrativo di HYQVI. 1 OPERZIONI PRELIMINRI 2 PREPRZIONE ILURONIDSI UMN RIOMINNTE (HY) 3 PREPRZIONE IMMUNOGLOULIN UMN % (IG) 4 INFUSIONE OPERZIONI FINLI

8 Fase 1 OPERZIONI PRELIMINRI D D NG TE PL S R E G ND KI ST I STI PL Estrarre HyQvia dalla confezione e controllare colore e data di scadenza. Il liquido non deve essere torbido e non deve contenere particelle. ttendere che il laconcino raggiunga la temperatura ambiente. (iò può richiedere anche 60 minuti). Non riscaldare o agitare HyQvia. Predisporre l occorrente. Preparare un area di lavoro pulita. dottare tecniche asettiche quando si prepara HyQvia. Fase 2 PREPRZIONE ILURONIDSI UMN RIOMINNTE (HY) D stříkačka na HY Togliere la capsula di chiusura blu. Pulire il tappo di ogni laconcino HY sfregando con un tampone inumidito con alcool e lasciare asciugare all aria. Estrarre la siringa sterile più piccola (ml) dalla confezione e collegarla ad un ago. Tirare lo stantuffo, riempire la siringa più piccola con una quantità di aria corrispondente alla quantità di HY. Inserire la punta dell ago nel centro del tappo del laconcino. Spingere per far entrare l aria nel laconcino.

9 E F G apovolgere il laconcino. Tirare lo stantuffo per aspirare l intero contenuto di HY nella siringa. Ripetere i punti da a E se per la dose occorre più di un laconcino di HY. Utilizzare la stessa siringa se possibile. Dopo aver inserito nella siringa l intera dose, rivolgere la punta della siringa verso l alto ed eliminare eventuali bolle d aria picchiettando la siringa con un dito. Spingere lentamente lo stantuffo per far salire HY ino alla punta della siringa. ollegare la siringa con HY al set di infusione. Spingere lentamente e riempire l intero tubicino ino alle alette. hiudere la linguetta sul tubicino del set di infusione. Fase 3 PREPRZIONE IMMUNOGLOULIN UMN % (IG) D stříkačka na IG 1 Syringe for IG 1 Pulire il tappo di ogni laconcino IG sfregando con un tampone inumidito con alcool e lasciare asciugare all aria. E Picchiettare la siringa con un dito e eliminare eventuali bolle d aria. Spingere lentamente lo stantuffo per far salire IG ino alla punta della siringa. oprire ogni siringa con il cappuccio sterile. Estrarre la siringa sterile più grande (0 ml) dalla confezione. Inserire sulla siringa il perforatore. Inserire il perforatore nel centro del tappo del laconcino IG. apovolgere il laconcino e tirare lo stantuffo per riempire la siringa con la quantità di IG desiderata. Scollegare la siringa, senza estrarre il perforatore. Se si deve riempire più di una siringa, collegare altre siringhe e riempirle.

10 Fase 4 INFUSIONE D Rimuovere il cappuccio dal set di infusione. fferrare la pelle e inserire l ago nella pelle con un movimento rapido a un angolazione di 90 gradi. prire le alette del set di infusione e issare l ago con cerotto sterile. Pulire la sede o le sedi di infusione con un tampone inumidito con alcool. Lasciare asciugare. 1 Scegliere una o più sedi di infusione nell addome o nelle cosce. Evitare aree ossute, vasi sanguigni visibili, cicatrici e aree iniammate o infette. lternare le sedi di infusione scegliendo lati opposti del corpo tra un infusione e l altra.* Ripetere i passaggi da a in caso di una seconda sede di infusione. prire la linguetta del set di infusione. ontrollare che l ago sia posizionato correttamente prima di iniziare l infusione. *on la dose superiore a 600 ml IG scegliere 2 sedi di infusione sui lati opposti del corpo E F G I 1 Se si utilizza una pompa, premere lo stantuffo della siringa con HY o per infusione HY. La velocità di infusione HY dovrebbe essere di 1 2 ml/min. Se si utilizzano più sedi di applicazione, dividere la dose HY tra le sedi in modo uniforme. H Dopo l infusione dell intera dose di HY scollegare la siringa più piccola dal set di infusione. Non estrarre l ago dalla sede di applicazione. Quando la siringa si svuota, rimuoverla dalla pompa e staccarla dal set di infusione. Ripetere i passaggi da G a I per ogni siringa con IG. ollegare la siringa con IG allo stesso set di infusione. Inserire la siringa con IG nella pompa e iniziare l infusione. L infusione di IG deve essere iniziata entro minuti dal completamento dell infusione di HY.

11 Fase OPERZIONI FINLI Diario Diario ario delle delle inf infusioni in nfusi usioni usion sioni ni Numero ero ddii llotto: otto: l infusione ontrassegni ontra rs Data a dell infusione: / / o: Denominazione farmaco: ffarmaco: Data di scadenza: scadenza: : incollarla dal maco e in ncolllar arla rla qui)) (Staccare l etichettaa dda farm al ffarmaco g: Peso: Peso: Kg: ggram ram mmi:: Dose: grammi: Skin Il Mio Subcutaneous layer iario ml/h: m infusione: Velocità di infusione: ml/h: N UN X e: Farmaci assunti il giorno dell infusione: sentivo: : Dopo l infusione mi sentivo: Muscle layer Dopo il completamento dell infusione rimuovere il set di infusione allentando la medicazione su tutti i bordi. Tirare le alette dell ago verso l alto. Premere delicatamente un pezzo di garza sulla sede di infusione. D aro n e: nnoti eventuali variazioni riguardanti l infusione: Gettare l ago e il set di infusione nel contenitore per oggetti appuntiti. Smaltire il materiale utilizzato. Ricordare al paziente l importanza di registrare i dati sull infusione. OORRENTE estino 1 Pompa siringa con relativo manuale, adattatore o alimentatore ontenitore per oggetti taglienti Garza e bende appucci protettivi sterili Siringhe da 60 e 30 ml Perforatore/i senza presa d aria o ago/aghi Perforatore/i con presa d aria HY IG Tamponi con alcool, salviettine disinfettanti e sapone HY 40 Siringa 0 go (alto lusso) e benda trasparente 60 IG Perforatore senza sfiato Perforatore con sfiato IG IG go Pompa siringa

12 Produttore XTER XTER XTER rtsana rtsana rtsana ME RUN Descrizione Flowease 24G 6mm Flowease 24G 9mm Flowease 24G 12mm Syringe 30ml luer lock Syringe 0-60ml luer lock ghi 19x1 T34L syringe pump MINI SPIKE MIRO TIP odice produttore odice MINSL/Repertorio EU1M EU1M EU1M PSLIT ibliografia 1. HyQvia - Riassunto delle aratteristiche del Prodotto. 2. LR Wasserman et al., Recombinant human hyaluronidase-facilitated subcutaneous infusion of human immunoglobulins for primary immunodeiciency. J llergy lin Immunol 12;130: R. L. Wasserman, Overview of recombinant human hyaluronidase-facilitated subcutaneous infusion of immunoglobulin G in primary immunodeiciencies. Immunotherapy (14) 6(), erger M. hoices in IgG replacement therapy for primary immune deiciency diseases: subcutaneous IgG vs. intravenous IgG and selecting an optimal dose. urr Opin llergy lin Immunol 11;11(6): S.Misbah et al., Subcutaneous immunoglobulin: opportunities and outlook. linical and Experimental Immunology, 09; 18 (Suppl.1); anessa. et al.,terapia sostitutiva con immunoglobuline per via sottocutanea nei pazienti con deicit anticorpale primitivo: basi teoriche ed esperienza del nostro centro. Rivista di Immunologia e llergologia Pediatrica. 03/ Kiovig - Riassunto delle aratteristiche del Prodotto 8. Subcuvia - Riassunto delle aratteristiche del Prodotto 9. L. H. ookbinder,. Hofer, M. F. Haller et al., recombinant human enzyme for enhanced interstitial transport of therapeutics, J. ontrol Release, 06, 114(2): G. I. Frost, Recombinant human hyaluronidase (rhuph): an enabling platform for subcutaneous drug and luid administration, Expert Opin. Drug Deliv., 07, 4(4): axalta Italy srl (now part of Shire) Piazzale dell Industria, Roma axalta e HyQvia sono marchi registrati axalta Incorporated (now part of Shire) llegato dell Iniziativa medico-scientiica realizzata da axalta (ora parte di Shire) odice X07IM. Depositato presso l IF in data 0/08/16 per maggiori informazioni consultare il Riassunto delle aratteristiche del Prodotto allegato axalta, ora parte di Shire, rimane il Titolare dell'utorizzazione all Immissione in ommercio.

HyQvia the freedom to live a life without limits. Fabrizio Capetta Business Head Immunology - Baxalta Italy

HyQvia the freedom to live a life without limits. Fabrizio Capetta Business Head Immunology - Baxalta Italy HyQvia the freedom to live a life without limits Fabrizio Capetta Business Head Immunology - Baxalta Italy Immunodeficienze patologie croniche con significativo impatto sulla vita del paziente Immunodeficienza

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IMMUNOGLOBULINE UMANE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IMMUNOGLOBULINE UMANE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NORMALI ATC J06BA01 (SUBCUVIA e VIVAGLOBIN ) Presentate da : Componente della Commissione PTR In data dicembre 2007 Per le seguenti motivazioni ( Vivaglobin): In alternativa

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

ClikSTAR Foglio di istruzioni

ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR è una penna riutilizzabile per l iniezione di insulina. Il suo medico ha deciso che ClikSTAR è adatta per lei, in base alla sua capacità di maneggiare ClikSTAR. Parli

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE EASY - SAFE - STANDARDIZED DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ED USO PREVISTO Il sistema SEFFILLER è ideato per il Medico che vuole eseguire terapia rigenerativa

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

PREPARAZIONE PREPARAZIONE PREPARAZIONE Aprire la confezione con procedure asettiche. Posizionare il catetere in situ. Togliere il trocar, fissare il catetere e collegarlo al tubo di connessione.. Per produrre il vuoto nel soffietto

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial

Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Farsi un iniezione di emergenza usando Solu-Cortef Act-O-Vial Queste informazioni spiegano come Lei deve farsi un iniezione di emergenza (puntura) di Solu-Cortef.

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione via orale Intramuscolo Sottocutanea Transmucosa Endovena Solo pazienti coscienti Riflessi integri Assorbimento?

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli

EQUASHIELD II - Sistema Chiuso

EQUASHIELD II - Sistema Chiuso Il sistema chiuso EQUASHIELD II - Sistema Chiuso Il sistema chiuso (CSTD)clinicamente testato Equashield risponde all esigenza di un dispositivo sicuro e semplice, da utilizzare per la miscelazione e somministrazione

Dettagli

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Il braccio per iniezioni EV P50/1 è un sistema dedicato alla formazione e sviluppato come supporto per un istruttore certificato. Non è inteso per sostituire una comprensione approfondita

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. A) VIA ORALE La via orale attualmente è utilizzata per il

Dettagli

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( )

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( ) KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) MANUALE UTENTE KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) Questo kit di aggiornamento consente di migliorare il braccio per

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale Cobamamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione dello stravaso di farmaci antiblastici Norme da seguire attentamente per ridurre il rischio di stravaso Prevenzione dello stravaso

Dettagli

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Catetere I.V. (Ago cannula) periferico, costituito da ago in acciaio inox,

Dettagli

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED

Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED Û Pulizia e sterilizzazione COMPACT PIEZO LED 06 Û PULIZIA E STERILIZZAZIONE 06 Û PULIZIA E STERILIZZAZIONE 06.1 Û PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL MANIPOLO PREPARAZIONE - Disconnettere il manipolo dal cordone

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. U.O.S.: ASSISTENZA INTERMEDIA Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. (Gastronomia endoscopica percutanea) Prendersi

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

Informazioni sulla consegna

Informazioni sulla consegna Informazioni sulla consegna Informazioni importanti sulla vostra consegna del seme di donatore Cryos INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA PAG. 1 Come maneggiare il contenitore di ghiaccio secco Istruzioni su come

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

FITOSTIMOLINE 15% CREMA

FITOSTIMOLINE 15% CREMA FITOSTIMOLINE 15% CREMA FITOSTIMOLINE 15 % Crema Cicatrizzante Fitostimoline 15 % Crema è indicato per il trattamento delle ulcere e piaghe da decubito. Fitostimoline 15 % Crema contiene alcool cetilico

Dettagli

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276 LASERJET PRO 200 COLOR MFP Guida di riferimento rapido M276 Ottimizzazione della qualità di copia Sono disponibili le impostazioni di qualità di copia seguenti: Selezione auto: utilizzare questa impostazione

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test AUTO-TEST HIV FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test Prenditi un minuto per la tua salute 15 C 30 C 51-1061 D CONTENUTI INSTI KIT A. BOTTIGLIETTE

Dettagli

Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX. Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio

Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX. Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio Linee guida per l utente del sistema Prismaflex SW 5.XX Anticoagulazione con citrato e gestione integrata del calcio Tenendo in considerazione le esigenze dei nostri clienti siamo in grado di migliorare

Dettagli

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T DESCRIZIONE Medicazione altamente assorbente e pretagliata in schiuma di poliuretano con taglio a T per tracheotomia DESTINAZIONE D USO Lyofoam

Dettagli

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI PER L'USO Grazie per aver scelto il "ScrubTastic" - la spazzola pulente elettrica. AVVERTENZE E ISTRUZIONI DI SICUREZZA: Questo dispositivo è adatto all'uso da parte di bambini di età superiore

Dettagli

SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE

SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELL ESTETICA PROFESSIONALE TED TRANS EPIDERMAL DEVICE MANUALE D USO TECNOLOGIA HI-TED TRANS EPIDERMAL DEVICE IL RIVOLUZIONARIO TRATTAMENTO CHE UNISCE L ENERGIA DELL ELETTROPORAZIONE

Dettagli

smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto

smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto smardy - pure water Dispositivo ad osmosi inversa YR100-A 75 GPD Manuale di istruzioni per disincrostare l impianto A seconda del diverso grado di durezza dell acqua nella vostra area di residenza col

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: 1 E81, E82, E87, E88 (2004-2011) 1 F20, F21 (2011-2015) 3 E36 Berlina (1990-2000) Pagina 3: 3 E36 Coupé (1990-2000) 3 E46 (1998-2007) 3 E90, E91, E92,

Dettagli

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia.

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia. Analizzatore e FIA GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia. Esaminare attentamente il foglietto illustrativo prima di usare la Guida rapida di riferimento. Questo non è un foglietto

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI 1 Prepara Voce 1.1 PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI Perforatore (con documenta a supporto ) per compensare

Dettagli

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale

SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI. Continuo sviluppo dell infusione continua. per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Continuo sviluppo dell infusione continua SISTEMI TOTALMENTE IMPIANTABILI per accesso Venoso, Arterioso e Spinale Partnering clinical expertise and industrial technology Camere HEALTHPORT Il sistema HEALTHPORT

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Allegato Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle

Dettagli

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende:

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende: PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: a) somministrare entiemetici b) posizionare un SNG c) aumentare l'idratazione d) valutare lo stato coscienza

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie. Ciclopirox

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie. Ciclopirox FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie Ciclopirox Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Škoda Felicia (1994-2001) Škoda Octavia I (1996-2010) Škoda Octavia II (2004 >) Škoda Fabia I (1999-2007) Pagina 3: Škoda Fabia II (2007 >) Škoda Roomster

Dettagli

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH

MANUALE D USO. WQ420 Misuratore di PH MANUALE D USO WQ420 Misuratore di PH Indice 1 Descrizione generale 2 2 Installazione 3 3 Manutenzione 4 4 Taratura 5 5 Collegamento elettrico 6 6 Caratteristiche tecniche 7 Descrizione generale 1 Il misuratore

Dettagli

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO UNITA OPERATIVA DI PEDIATRIA Direttore: prof.ssa Cateria Borgna RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO Regole da seguire dedicate alle mamme dei bambini ricoverati

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Note E11 (2004-2009) Micra K12 (2003-2010) 350Z Z33 (2002-2009) Pagina 3: Tiida C11 (2004-2011) X-Trail T30 (2001-2007) Pagina 4: Qashqai (2006 >) X-Trail

Dettagli

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Esecuzione di un test della glicemia 1. 2. Lavare ed asciugare le mani prima di eseguire un test. Controllare la data di scadenza sul flacone delle

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: Pagina 3: Logan Sandero Duster Sandero Logan Pick Up Lodgy TUNAP Italia srl 2014-1 SO 20150526 Logan / Sandero 1. Su veicoli senza filtra antipolline,

Dettagli

Serie OREGON 450, 450t, 550, 550t. manuale di avvio rapido

Serie OREGON 450, 450t, 550, 550t. manuale di avvio rapido Serie OREGON 450, 450t, 550, 550t manuale di avvio rapido Attenzione Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, vedere la guida Informazioni importanti sul prodotto e sulla sicurezza inclusa

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells)

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Prerequisiti Uso dell amperometro e del voltometro I semiconduttori Concetto di atomo e ione Concetto di bande di energia Concetto di soluzione Soluzioni

Dettagli

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base Aquarius Preparazione & Istruzione di base 1. Accensione Posizionare l interruttore generale (sul lato sinistro in basso) su acceso I Contollare che la macchina sia vuota senza linee e sacche Accendere

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

PIONEER PET RAIN DROP FOUNTAIN IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

PIONEER PET RAIN DROP FOUNTAIN IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA SOLO PER USO INTERNO SEZIONE VI. CONSIGLI PER L USO Quando introdurrete la fontanella PIONEER PET Rain Drop è possibile che il vostro animale domestico mostri inizialmente diffidenza nei confronti della

Dettagli

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U.

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE. Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011 1 L EMOPERFUSIONE E il trattamento extracorporeo

Dettagli

Installation instructions, accessories. Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico

Installation instructions, accessories. Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico Installation instructions, accessories Istruzioni No 30732939 Versione 1.4 5 Part. No. 31373321, 31373320, 9487144, 9487145, 30732934 Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico

Dettagli

Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico

Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico Installation instructions, accessories Istruzioni No 30732939 Versione 1.4 Part. No. 31373321, 31373320, 9487144, 9487145, 30732934 Allarme, Volvo Guard Alarm System, sensore di movimento, tetto panoramico

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PROSTIN VR 500 mcg/1 ml soluzione iniettabile. Alprostadil

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PROSTIN VR 500 mcg/1 ml soluzione iniettabile. Alprostadil Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore PROSTIN VR 500 mcg/1 ml soluzione iniettabile Alprostadil Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) Istruzione Operativa Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) I_ PGS-DSA-7-01_04 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP)

Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) Immunoglobuline sottocute (IGSC) nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP) Istruttoria della Segreteria Scientifica per la Commissione Regionale del Farmaco Febbraio 2016 Il presente

Dettagli

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

Burc n. 28 del 28 Febbraio LOTTO 1 a-b-c-d

Burc n. 28 del 28 Febbraio LOTTO 1 a-b-c-d LOTTO 1 a-b-c-d Robustezza dell'ago, affilatura intesa come penetrabilità e atraumaticità della punta 15 Dimensione, consistenza e zigrinatura antiscivolo delle alette per facilitare impugnatura e inserimento

Dettagli