1 PREMESSA 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 3 4 ASPETTI PROGETTUALI 3 5 AZIONI DI PROGETTO CARICHI PERMANENTI 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 PREMESSA 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 3 4 ASPETTI PROGETTUALI 3 5 AZIONI DI PROGETTO 4 5.1 CARICHI PERMANENTI 4"

Transcript

1

2 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario PREMESSA 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 3 4 ASPETTI PROGETTUALI 3 5 AZIONI DI PROGETTO CARICHI PERMANENTI 4 6 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE RESISTENZA DI PROGETTO 4 7 CALCOLAZIONI ESEGUITE E RISULTATI VERIFICA A RIBALTAMENTO VERIFICA A SCORRIMENTO VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO(PLINTO FLESSIBILE) VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO(PLINTO TOZZO) ARMATURA FLESSIONALE DEL PLINTO (PLINTI FLESSIBILI) ARMATURA TESA DEL PLINTO (PLINTI TOZZI) VERIFICA A PUNZONAMENTO (PLINTI FLESSIBILI) 8 8 ESITI DELLE CALCOLAZIONI PRÉ DE PASCAL VALNONTEY KROME 9 9 ALLEGATO A SOLLECITAZIONI TRALICCI 9 10 ALLEGATO B FOGLI DI CALCOLO 9 B136_pdS0001_00 Pagina 1 di 9

3 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario PREMESSA Su incarico conferito al raggruppamento temporaneo, costituito dall ing. Bruno Cerise, dalla ICSSEA S.r.l. e dalla GDP Consultants, dalla IN.VA. S.p.A. è stato elaborato il presente progetto definitivo relativo alla costruzione di una serie di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni necessari ad adeguare, integrare ed in parte a sostituire le installazioni esistenti. Si è quindi predisposto un progetto completo che interessasse per gli interventi nei comuni di Courmayeur, La Salle, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Oyen, Valsavarenche, Cogne e Saint-Nicolas, di competenza del Servizio Associato Radiotelecomunicazioni Alta Valle (Sportello Unico Enti Locali) ed uno analogo per la postazione di Krome nell alta Valle del Lys di competenza del Servizio Associato Radiotelecomunicazioni della Bassa Valle. La presente relazione, a cura del sottoscritto ing. Bruno Cerise, illustra le modalità di calcolo ed i risultati ottenuti in merito al predimensionamento dei plinti di fondazione delle postazioni di Pré De Pascal, Plan-Puitz (trasmissione e ricezione), Valnontey, Chaillod e Krome. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sono state osservate le seguenti norme in vigore per la valutazione delle condizioni di carico, il calcolo delle sollecitazioni, il dimensionamento delle sezioni e dei collegamenti e per le altre considerazioni progettuali in genere: Legge , N "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica". OPCM 3274 d.d. 20/03/2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, e successive modifiche e integrazioni (OPCM /05/05). D.M , Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 29 del 4/02/2008. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio Suppl. Ordinario n.27. B136_pdS0001_00 Pagina 2 di 9

4 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali presenti in progetto rispettano le caratteristiche meccaniche e di resistenza riportate in seguito: 1) LEGANTI: Idraulici, previsti dalla Legge 26/05/1965, n. 595 e norme armonizzate della serie EN 197 2) AGGREGATI: Conformi alla parte armonizzata della norma europea UNI EN ) ADDITIVI: Conformi alla parte armonizzata della norma europea EN ) ACQUA: Conforme alla norma UNI EN ) ACCIAIO PER ARMATURA: B450C Il conglomerato cementizio da impiegarsi nelle strutture dei lavori in epigrafe sarà dosato in modo tale da garantire una classe C30/35 per tutte le strutture (fondazioni, muri controterra, pilastri, travi e solai). Le altre caratteristiche del conglomerato cementizio, conformi alla norma EN 206, sono riportate di seguito: CLASSE DI ESPOSIZIONE: XF3 - COPRIFERRO MINIMO: 30 mm - RAPPORTO ACQUA CEMENTO: < 0,50 - CLASSE DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO S4 - VOLUME MINIMO ARIA INGLOBATA: 4 6 % - AGGREGATI RESISTENTI AL GELO D < 20 mm - MINIMO CONTENUTO DI CEMENTO > 340 dan/m³ Circa le altre prescrizioni esecutive si richiamano le disposizioni di cui al D.M.14/01/ ASPETTI PROGETTUALI Le verifiche riportate nel seguito hanno riguardato i plinti di fondazione dei tralicci di Pré De Pascal, Plan-Puitz (trasmissione e ricezione), Valnontey, Chaillod e Krome. I plinti sono stati suddivisi in base alle alla loro geometria in plinti tozzi ed in plinti flessibili; in particolare: Vengono definiti plinti tozzi i plinti per i quali v < 2d Rientrano in questa tipologia la postazione di Pré De Pascal, Valnontey e Krome. Vengono definiti plinti flessibili i plinti per i quali v > 2d Rientrano in questa tipologia le postazioni di Plan-Puitz (RX e TX) e Chaillod. B136_pdS0001_00 Pagina 3 di 9

5 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario AZIONI DI PROGETTO Le azioni di progetto prese in conto per il dimensionamento degli elementi lignei relativi ai lavori in oggetto si suddividono in due macrocategorie: carichi permanenti (pesi propri dei materiali strutturali, carichi permanenti non strutturali) carichi variabili (neve e vento). Di seguito si riportano in dettaglio le azioni considerate. 5.1 Carichi permanenti I carichi permanenti da considerare nelle verifiche di resistenza e stabilità sono rappresentati dai pesi propri degli elementi strutturali. Per quanto riguarda i plinti dei tralicci, tali azioni sono date dal prefabbricatore degli stessi. Per ragioni conservative, sono stati utilizzati i valori delle azioni arrotondate ai 5 metri di altezza successivi (il traliccio da 25 m è stato predimensionato utilizzando le sollecitazioni fornite per i tralicci da 30 m), mentre in caso di altezza pari a quella fornita, le azioni sono state incrementate del 20%. Nell analisi del prefabbricatore sono state già considerate sia l azione del vento che del ghiaccio, nonché effettuate le combinazioni di carico agli SLU e SLE per la determinazione delle suddette azioni. Per ulteriori dettagli consultare l Allegato A. 6 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE Le verifiche da compiere in riferimento alle strutture in c.a. consistono nel soddisfacimento degli stati limite così identificati: Stati Limite Ultimi (SLU): raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali Stati Limite di Esercizio (SLE): deformazioni istantanee e a lungo termine. 6.1 Resistenza di progetto Valore di calcolo di una proprietà del materiale R d = k mod R k / ƴ M Rk = valore caratteristico della proprietà del materiale; ƴ M = coefficiente di sicurezza parziale per la proprietà del materiale; k mod = coefficiente di correzione che tiene conto dell effetto, sui parametri di resistenza, della durata dei carichi e dell umidità nella struttura. B136_pdS0001_00 Pagina 4 di 9

6 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario CALCOLAZIONI ESEGUITE E RISULTATI Il predimensionamento è stato effettuato attraverso l elaborazione di un foglio di calcolo Excel, distinto per plinti di tipo tozzo e per plinti di tipo flessibile. Le verifiche ritenute necessarie per quanto concerne i plinti tozzi sono: 1. Verifica a ribaltamento 2. Verifica a scorrimento orizzontale 3. Verifica delle pressioni sul terreno 4. Dimensionamento dell armatura Le verifiche ritenute necessarie per quanto concerne i plinti flessibili sono: 1. Verifica a ribaltamento 2. Verifica a scorrimento orizzontale 3. Verifica delle pressioni sul terreno 4. Dimensionamento dell armatura flessionale 5. Verifica a punzonamento 7.1 Verifica a ribaltamento Affinché la verifica a ribaltamento della struttura sia soddisfatta, è necessario che risulti: Dove, M R : Momento Ribaltante M S : Momento Stabilizzante N tot : Forza normale totale : Peso del plinto Con ƴ cls = 25 kn/mc μ = M M > 1 M = M + V H M = N (B b) + N = N + = (B A H) γ B136_pdS0001_00 Pagina 5 di 9

7 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario Verifica a scorrimento Affinché la verifica a scorrimento della struttura sia soddisfatta, è necessario che risulti: μ = f N > 1 V Dove, f S : coefficiente di attrito f S = 0,4 7.3 Verifica delle pressioni sul terreno(plinto flessibile) Affinché la verifica di resistenza del terreno agli sforzi trasmessi dalla struttura sia soddisfatta, è necessario che risulti: σ < σ Dove, σ t : pressioni sul terreno σ = y: posizione asse neutro y = 3 e e: eccentricità e = M tot : Momento totale M = M + V H + N s B136_pdS0001_00 Pagina 6 di 9

8 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario Verifica delle pressioni sul terreno(plinto tozzo) Affinché la verifica di resistenza del terreno agli sforzi trasmessi dalla struttura sia soddisfatta, è necessario che risulti: σ < σ Dove, σ t : pressioni sul terreno σ = 7.5 Armatura flessionale del plinto (plinti flessibili) risulti: Affinché la verifica di resistenza della sezione sia soddisfatta, è necessario che M > M Dove, M SD : Momento sollecitante massimo in corrispondenza dell incastro della mensola M RD : Momento resistente della sezione M = A f (d κ x) A s : Armatura minima tesa A =, κ: posizione dell asse neutro κ =,, con ξ = ω x = ξ d ω s : rapporto geometrico di armatura ω = 7.6 Armatura tesa del plinto (plinti tozzi) Nel caso di plinto tozzo (comportamento rigido) cadono i presupposti per l applicazione della teoria delle travi. Nello stato fessurato si utilizza il meccanismo resistente delle bielle compresse, collegate nella parte inferiore da tiranti. L armatura minima è determinata dalla seguente relazione: A = T f Dove, T d : trazione massima sui tiranti α : angolo di inclinazione della biella compressa T = N cotgα B136_pdS0001_00 Pagina 7 di 9

9 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 N G : risultante reazione terreno nel baricentro σ G : pressione sul terreno nel baricentro N = σ A 7.7 Verifica a Punzonamento (plinti flessibili) Al fine di determinare se l armatura della sezione è sufficiente per la verifica a punzonamento, deve risultare: F = 0.5 u H f F Dove, u: perimetro critico di punzonamento u = 2(H + c) + 2(H + d) con c, d : dimensioni del pilastro 8 ESITI DELLE CALCOLAZIONI I risultati del predimensionamento e delle relative verifiche sono allegati alla presente relazione sotto forma di fogli di calcolo Excel. (Allegato B). Meritano tuttavia un ulteriore approfondimento i plinti di Pré De Pascal, di Valnontey e di Krome. 8.1 Pré De Pascal Le indagini geognostiche e geofisiche hanno determinato che il plinto di Pré de Pascal si colloca in un sito caratterizzato da una copertura costituita da materiali grossolani, derivati dal disfacimento del substrato roccioso e/o depositi colluviali di versante per accumulo a drappeggio. Considerate le elevate sollecitazioni a cui è sottoposto, e la tipologia di plinto individuata per questa fondazione (plinto tozzo), si è scelto di preferire un maggiore sviluppo in profondità il quale, associato all inserimento di micropali, determina la trasmissione del carico ed un miglior ancoraggio direttamente allo strato roccioso del terreno, il quale garantisce una migliore portanza. I micropali inseriti avranno dimensione pari a 168,3 con foro da 201/220 mm di lunghezza pari a 10 m. 8.1 Valnontey Le indagini geognostiche e geofisiche hanno determinato che il plinto di Pré de Pascal si colloca in un sito caratterizzato da una conoide di materiali detritici di origine colluviale e di disfacimento del substrato lapideo. B136_pdS0001_00 Pagina 8 di 9

10 Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 Analogamente a quanto descritto per il plinto di Pré de Pascal, anche in questo caso le sollecitazioni elevate hanno determinato la scelta di un tipologia a plinto tozzo, sviluppandolo in profondità. A differenza del caso precedente, tuttavia, la profondità elevata (4 metri) e i micropali, non sono funzionali all ancoraggio in roccia e quindi alla trasmissione della portanza, quanto a determinare un miglior vincolo meccanico con il detrito. La tipologia di pali indicata è quella valvolata, aventi lunghezza pari a 6 metri e distribuzione di 1 al metro quadrato. 8.1 Krome La postazione di Krome si colloca su un terreno prevalentemente roccioso e, per quanto concerne il trasporto di materiali da costruzione, raggiungibile esclusivamente attraverso elicottero. Per queste ragioni, le scelte strutturali sono state dettate dalla necessità di utilizzare volume di calcestruzzo ridotto, sia a causa della difficoltà di approvvigionamento dell area, sia per la natura rocciosa del terreno che offre ottima portanza. Dai calcoli effettuati (cfr. Allegato B, foglio B136_D29_KROME) si evidenzia che la fondazione non soddisfa le verifiche a ribaltamento lungo il lato corto: nelle calcolazioni non è stato però tenuto conto del peso dello shelter che verrà posizionato sul basamento del traliccio, pari a 20 quintali, il quale andrà ad incrementare il momento stabilizzante e il peso dell insieme shelter-fondazione, utile alla resistenza a scorrimento. Le eventuali sollecitazioni che dovessero risultare in eccesso verranno assorbite dagli ancoraggi in roccia. 9 ALLEGATO A SOLLECITAZIONI TRALICCI 10 ALLEGATO B FOGLI DI CALCOLO B136_pdS0001_00 Pagina 9 di 9

11 BMB srl Società di Costruzioni Metalliche DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M POSTAZIONE VALLE D'AOSTA : H= 10 m ZONA : 1 QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.) : 1500 m CATEGORIA di ESPOSIZIONE : IV CLASSE di RUGOSITA' : D ROTAZIONE per VENTO COSTANTE a 90 km/h : 30' COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA : 1 MANICOTTO di GHIACCIO (spessore) : 12,5 mm AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 6,02 (m) 5,96 Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 5,92 (m) 5,87 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) PESO (Sfavorevole) (N) PESO (Favorevole) (N) Traliccio TEX H=10 m Prog. xxx - Gennaio 2010 Pag. 1 / 2

12 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) PESO (N) Traliccio TEX H=10 m Prog. xxx - Gennaio 2010 Pag. 2 / 2

13 BMB srl Società di Costruzioni Metalliche DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M POSTAZIONE VALLE D'AOSTA : H= 15 m ZONA : 1 QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.) : 1500 m CATEGORIA di ESPOSIZIONE : IV CLASSE di RUGOSITA' : D ROTAZIONE per VENTO COSTANTA a 90 km/h : 30' COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA : 1 MANICOTTO di GHIACCIO (spessore) : 12,5 mm AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 8,44 (m) 8,39 Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 8,30 (m) 8,26 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) PESO (Sfavorevole) (N) PESO (Favorevole) (N) Traliccio TEX H=15 m Prog. xxx - Gennaio 2010 Pag. 1 / 2

14 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) PESO (N) Traliccio TEX H=15 m Prog. xxx - Gennaio 2010 Pag. 2 / 2

15 BMB srl Società di Costruzioni Metalliche DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M POSTAZIONE VALLE D'AOSTA : H= 25 m ZONA : 1 QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.) : 1500 m CATEGORIA di ESPOSIZIONE : II CLASSE di RUGOSITA' : D ROTAZIONE per VENTO COSTANTA a 90 km/h : 30' COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA : 1 MANICOTTO di GHIACCIO (spessore) : 12,5 mm AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 14,34 (m) 14,17 Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO (N) MOMENTO (Nm) BARICENTRO SPINTA 14,26 (m) 14,11 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO MOMENTO PESO (Sfavorevole) PESO (Favorevole) Traliccio TEX=25 m Prog. xxx - Ottobre 2010 Pag. 1 / 2

16 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE TRALICCIO ANTENNE TOTALE TAGLIO MOMENTO PESO Traliccio TEX=25 m Prog. xxx - Ottobre 2010 Pag. 2 / 2

17 BMB srl Società di Costruzioni Metalliche DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M TRALICCIO VALLE d' AOSTA : H= 35 m ZONA : 1 QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.) : 1919 m CATEGORIA di ESPOSIZIONE : IV CLASSE di RUGOSITA' : D ROTAZIONE per VENTO COSTANTE a 90 km/h : 30' COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA : 1 MANICOTTO di GHIACCIO (spessore) : 12,5 mm AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TAGLIO (N) N MOMENTO (Nm) Nm PESO (N) N LATO TORRE : 2,27 m LATO TORRE : 3,21 m AL PIEDE del COMPRESSIONE : N COMPRESSIONE : N MONTANTE TRAZIONE : N TRAZIONE : N Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TAGLIO N N MOMENTO Nm Nm PESO N N LATO TORRE : 2,27 m LATO TORRE : 3,21 m AL PIEDE del COMPRESSIONE : N COMPRESSIONE : N MONTANTE TRAZIONE : N TRAZIONE : N Traliccio ML 35 m Rev. maggio 2012 Pag. 1 / 2

18 AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TAGLIO N N MOMENTO Nm Nm PESO (Sfavorevole) N N PESO (Favorevole) N N LATO TORRE : 2,27 m LATO TORRE : 3,21 m AL PIEDE del COMPRESSIONE : N COMPRESSIONE : N MONTANTE TRAZIONE : N TRAZIONE : N AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TRALICCIO ANTENNE TOTALE (U.M.) TAGLIO m m MOMENTO N N PESO N N LATO TORRE : 2,27 m LATO TORRE : 3,21 m AL PIEDE del COMPRESSIONE : N COMPRESSIONE : N MONTANTE TRAZIONE : N TRAZIONE : N Traliccio ML 35 m Rev. maggio 2012 Pag. 2 / 2

19 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI PREDEPASCAL: Altezza traliccio 25 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 20% delle sollecitazioni N Nm 70180,8 N 86638,8 N Schematizzazione del plinto di fondazione M 200 V X N Dimensioni plinto Posizione traliccio A 600 B 400 h 200 d A 200 d B 200 Dimensione traliccio c 150 d 150 Lungo il lato lungo VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole M. ribaltante N s M R N 86638,8 N Nm N Nm 70180,8 N Nm Lungo il lato corto μ R 1, Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole M. ribaltante N s M R N 86638,8 N Nm N Nm 70180,8 N Nm μ R 1, B136_D11_POSTAZIONE PREDEPASCAL

20 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot f s 0,3 V μ sl 2,89757 VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO eccentricità d appl. carico d carico totale sigma terreno e 1, d 1, d 4, σt 88407,79 DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO posizione baricentro sigma in B/2 sigma baricentro yg 1, a 1,6575 σb/ ,54 b 1, σg 65150,28 c 2, risultante R ,4 altezza utile d 1,95 inclinazione biella sen α ( ) 0, α (rad) 0, α ( ) 50,86276 Trazione T ,7 Armatura As (mm²) 1625,859 As (cm²) 16,25859 Ferri 7Φ18/m B136_D11_POSTAZIONE PREDEPASCAL

21 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI PLANPUIZ RX: Altezza traliccio 10 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 20% delle sollecitazioni 45230,4 N Nm 40737,6 N 49107,6 N Schematizzazione del plinto di fondazione X V M N Dimensioni plinto Posizione traliccio A 300 B 500 h 80 d A 85 d B 85 Dimensione traliccio c 70 d 70 Lungo il lato lungo VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N 49107,6 N ,5 Nm 45230,4 N Nm 40737,6 N ,3 Nm Lungo il lato corto μ R 2, Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N 49107,6 N ,5 Nm 45230,4 N Nm 40737,6 N ,3 Nm μ R 1, B136_D14RX_POSTAZIONE PLANPUITZ

22 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot N f s 0,3 V 45230,4 N μ sl 2, VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO Forza normale tot. N tot Momento flettente tot. M tot ,6 N ,8 Nm eccentricità e 0, > 1 Posizione asse neutro y 5,01388 m Sigma terreno σ t 4, N/cm2 0, kn/cm 2 DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO Peso plinto al m Q pl Q pt M sd 60 kn/m Pressioni terreno al m 139,2565 kn/m Andamento Q al m q 23,99356 Carico incastro Q inc 36,00644 kn/m Carico bordo Q b 79,25647 kn/m dist. Tral. In cui Q=0 l 1, m Mom. Soll max 282,878 kn*m Resist. Cls R ck 25 N/mm 2 f cd 14,17 N/mm 2 Resist. Acciaio f yk 450 N/mm 2 f sd 391,3043 Armatura tesa Rapporto geom. Arm A s 1070,978 mm 2 10,70978 cm 2 Ferri 5Φ16/m ω s 0, < 0,207 Posizione asse neutro ξ 0, x 5, cm k 0, Momento resistente M rd 309,8825 knm VERIFICA A PUNZONAMENTO 2p_cr punzonamento u 600 tensioni ammissibili τ 1, , Verifica SLU F res ,6 B136_D14RX_POSTAZIONE PLANPUITZ

23 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI PLANPUIZ TX: Altezza traliccio 20 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 20% delle sollecitazioni N Nm 70180,8 N 86638,8 N Schematizzazione del plinto di fondazione X V M N Dimensioni plinto Posizione traliccio A 400 B 750 h 130 d A 200 d B 155 Dimensione traliccio c 150 d 150 Lungo il lato lungo VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N 86638,8 N Nm N Nm 70180,8 N Nm Lungo il lato corto μ R 1, Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N 86638,8 N Nm N Nm 70180,8 N Nm μ R 1, B136_D14TX_POSTAZIONE PLANPUITZ

24 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot N f s 0,3 V N μ sl 2, VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO Forza normale tot. N tot Momento flettente tot. M tot N Nm eccentricità e 1, > 1 Posizione asse neutro y 5, m Sigma terreno σ t 9, N/cm2 0, kn/cm 2 DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO Peso plinto al m Q pl Q pt M sd 130 kn/m Pressioni terreno al m 363,5391 kn/m Andamento Q al m q 21,19873 Carico incastro Q inc 108,8013 kn/m Carico bordo Q b 233,5391 kn/m dist. Tral. In cui Q=0 l 1, m Mom. Soll max 1240,375 kn*m Resist. Cls R ck 25 N/mm 2 f cd 14,17 N/mm 2 Resist. Acciaio f yk 450 N/mm 2 f sd 391,3043 Armatura tesa Rapporto geom. Arm A s 2817,643 mm 2 28,17643 cm 2 Ferri 6Φ24/m ω s 0, < 0,207 Posizione asse neutro ξ 0, x 10,11381 cm k 0, Momento resistente M rd 1350,476 knm VERIFICA A PUNZONAMENTO 2p_cr punzonamento u 1120 tensioni ammissibili τ 0, , Verifica SLU F res ,8 B136_D14TX_POSTAZIONE PLANPUITZ

25 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI VALNONTEY: Altezza traliccio 30 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 0% delle sollecitazioni N Nm N N Schematizzazione del plinto di fondazione M X V N Dimensioni plinto Posizione traliccio A 500 B 500 h 400 d A 250 d B 250 Dimensione traliccio c 250 d 250 Lungo il lato lungo VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N N Nm N Nm N Nm Lungo il lato corto μ R 1, Peso plinto Peso sfavorevole N f M. stabilizzante M S Taglio V Momento M Peso favorevole N s M. ribaltante M R N N Nm N Nm N Nm μ R 1, B136_D17_POSTAZIONE VALNONTEY

26 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot N f s 0,3 V N μ sl 3, VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO eccentricità d appl. carico d carico totale sigma terreno e 1,40759 >1 d 1,09241 m 3d 3,27723 m σt ,2 N/m² 32,40842 N/cm² DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO posizione baricentro sigma in B/2 sigma baricentro yg 0, m a 3,3575 σb/ N/m² b 0, σg ,7 N/m² c 3, risultante R N altezza utile d 3,95 inclinazione biella sen α ( ) 0,96719 α (rad) 1, α ( ) 75,28252 Trazione T ,1 Armatura As (mm²) 1895,344 As (cm²) 18,95344 Ferri 7Φ20/m B136_D17_POSTAZIONE VALNONTEY

27 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI CHAILLOD: Altezza traliccio 20 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 0% delle sollecitazioni N Nm N N Schematizzazione del plinto di fondazione N 180 V X M Dimensioni plinto Posizione traliccio A 420 B 550 h 155 d A 210 d B 180 Dimensione traliccio c 150 d 150 Lungo il lato lungo VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole M. ribaltante N s M R N N Nm N Nm N Nm Lungo il lato corto Peso plinto Peso sfavorevole μ R 1, N f M S N N M. stabilizzante M S Nm Taglio V Momento M Peso favorevole M. ribaltante N s M R N Nm N Nm μ R 1, B136_D18_POSTAZIONE CHAILLOD

28 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot N f s 0,3 V N μ sl 2, VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO Forza normale tot. N tot Momento flettente tot. M tot N Nm eccentricità e 1, > 1 Posizione asse neutro y 3, m Sigma terreno σ t 14,51049 N/cm2 0,01451 kn/cm 2 DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO Peso plinto al m Q pl Q pt Q b 162,75 kn/m Pressioni terreno al m 609,4408 kn/m Andamento Q al m q -43,2989 Carico incastro Q inc 206,0489 kn/m Carico bordo 446,6908 kn/m dist. Tral. In cui Q=0 l 1,07327 m Mom. Soll max 1723,957 kn*m M sd Resist. Cls R ck 25 N/mm 2 f cd 14,17 N/mm 2 Resist. Acciaio f yk 450 N/mm 2 f sd 391,3043 Armatura tesa Rapporto geom. Arm A s 3263,459 mm 2 32,63459 cm 2 Ferri 7Φ24/m ω s 0, < 0,207 Posizione asse neutro ξ 0, x 11,94911 cm k 0, Momento resistente M rd 1875,301 knm VERIFICA A PUNZONAMENTO 2p_cr punzonamento u 1220 tensioni ammissibili τ 0, , Verifica SLU F res B136_D18_POSTAZIONE CHAILLOD

29 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 POSTAZIONE DI KROME: Altezza traliccio 10 metri Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU: TAGLIO MOMENTO PESO (favorevole) PESO (sfavorevole) N Nm N N Incremento del 20% delle sollecitazioni 45230,4 N Nm 40737,6 N 49107,6 N Schematizzazione del plinto di fondazione M N X V Dimensioni plinto Posizione traliccio A 580 B 150 h 70 d A 75 d B 455 Dimensione traliccio c 70 d 70 Lungo il lato corto VERIFICA A RIBALTAMENTO Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante Taglio Momento Peso favorevole M. ribaltante N f M S V M N s M R N 49107,6 N ,2 Nm 45230,4 N Nm 40737,6 N ,5 Nm μ R 0, TRASCURABILE IN QUANTO IL PESO DELLO SHELTER AUMENTA IL MOMENTO STABILIZZANTE Lungo il lato lungo Peso plinto Peso sfavorevole M. stabilizzante N f M S Taglio V Momento M Peso favorevole M. ribaltante N s M R N 49107,6 N ,6 Nm 45230,4 N Nm 40737,6 N ,4 Nm μ R 1, B136_D29_POSTAZIONE KROME

30 Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009 VERIFICA A SCORRIMENTO Forza normale tot. coefficiente attrito Taglio N tot N f s 0,3 V 45230,4 N μ sl 1, VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO eccentricità d appl. carico d carico totale sigma terreno e d 3d σt 1, m 1, m 4, m 14701,22 N/m² 1, N/cm² DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO posizione baricentro sigma in B/2 sigma baricentro yg 1, a 0,5525 σb/2 5674,401 N/m² b 1, σg 10854,32 N/m² c 1, risultante R 47216,3 N altezza utile d 0,65 m inclinazione biella sen α ( ) 0, α (rad) 0, α ( ) 20,356 Trazione T ,8 N Armatura As (mm²) 325,2231 As (cm²) 3, Ferri 5Φ14/m B136_D29_POSTAZIONE KROME

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) (FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) TIPOLOGIE PONTEGGIO TRADIZIONALE PONTEGGIO MISTO PROGETTISTA ABILITATO PER IL CALCOLO DI STABILITA STRUTTURA

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.14/D.8 Denuncia dei lavori Struttura tecnica competente in materia sismica ALLEGATO A: ISTANZA AUTORIZZAZIONE SISMICA ART. 11 L.R. 19/2008 DENUNCIA DI DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO ART. 13 L.R.

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 POSIZIONE DEL PROBLEMA... 2 3 SOLUZIONE PROPOSTA... 4 3.1 Tipologia speroni... 5 4 STIMA DEI COSTI... 6 5 ALLEGATI...

1 PREMESSA... 2 2 POSIZIONE DEL PROBLEMA... 2 3 SOLUZIONE PROPOSTA... 4 3.1 Tipologia speroni... 5 4 STIMA DEI COSTI... 6 5 ALLEGATI... Spett.le AOB2 S.r.l. Via XXV Aprile, 18 25038 Rovato (BS) OGGETTO: Stima di massima importo intervento di consolidamento vasche di ossidazione linea 2 impianto di depurazione di Chiari, in previsione di

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli