Brachiterapia con impianto permanente nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato: l esperienza di Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brachiterapia con impianto permanente nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato: l esperienza di Trento"

Transcript

1 Brachiterapia con impianto permanente nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato: l esperienza di Trento Maggio 2000 dicembre/2005: 254 pazienti Età mediana 66 anni (range 50-77) Associazione con OT: 114 e con RTE: 15 F-U U mediano 40 mesi (range( 18-80) 80) SIUrO XVII Modena novembre 2007 nefropatia altre comorbidità no cardio/arterio-patia n % ipertensione diabete 23 9 altro tumore 13 5 altro tumore ipertensione altre nefropatia 3 1 diabete no tot cardio/arteriopatia 1

2 I-PSS 170 LOW RISK PATIENTS (T1c-T2a, GS <7, ipsa<10 ng/ml) 74 INTERMEDIATE RISK PATIENTS (T2b-c or GS 7 or ipsa10-20 ng/ml) 10 HIGH RISK PATIENTS (T2b-c and/or GS >7 and/or ipsa10-20 ng/ml) 4% 29% Low Risk Intermediate Risk High Risk 67% 2

3 145 Gy 145 Gy 145 Gy TRUS prep-plan intraop Pre-plan prostata retto uretra 3

4 DVH constraints (pre-planning) Prostata: V100 > 98%. Uretra: Dmax < 150%. Retto: V100 < 0.3 cc. 4

5 impianto con guida ecografica 5

6 Post-plan 100 Gy 145 Gy 210 Gy TAC postplanning (a 1 mese) uretra prostata retto 6

7 D90 V pazienti DVH prostata postplanning a 1 mese 92% a 4 anni (DSS 100%) 7

8 (nadir + 2) 97% a 4 anni Conclusioni È stato possibile implementare e adottare la metodica brachiterapica in un contesto multidisciplinare Tale contesto garantisce una selezione corretta dei pazienti ed una adeguata informazione durante il processo di counseling L unione di differenti competenze (urologo, fisico, radioterapista, oncologo) ha consentito una ottimale qualità degli impianti Selezione corretta ed impianto adeguato sono alla base dei buoni risultati preliminari ottenuti e rappresentano una garanzia per il risultato a più lungo termine 8

9 Risultati a lungo termine N pts. median f.u. bned Grimm (Seattle) m. 85% 15a Ragde (Seattle) m. 77% 13a. Critz (Georgia) m. 83% 10a. Beyer (Arizona) m. 65% 10a. Potters (MSKCC) m. 81% 12a. Merrick (SCC) m. 93% 8a. Stone (Mt. Sinai) m. 87% 10a pz *888 Prostatectomia Radicale *218 Brachiterapia ± ADT *766 RT FasciEsterni (casistica retrospettiva) RR di ricaduta biochimica a 5 anni rispetto a PR Low-risk Radioterapia: 1.1 (C.I.95% ) Brachiterapia: 1.1 (C.I.95% ) BT + ADT: 0.5 (C.I.95% ) High intermediate-risk intermediate-risk BT: 3.1 (C.I.95% ) high-risk BT: 3.0 (C.I.95% ) 9

10 Gruppi di rischio e bned low intermediate high Stone et al. 10 yrs 94% 89% 78% Grimm et al. 15 yrs 86% 85% --- Potters et al. 12 yrs 91% 80% 76% Critz et al. 10 yrs 93% 80% 61% Merrick et al. 8 yrs 97% 97% 84% 2693 pt in 11 inst median fu 63 m 10

11 six centers -3,928 patients LR IR HR RP vs BT vs BT+EBRT bned vs EBRT >72 Gy vs EBRT <72 Gy *Kupelian PA et al, IJROBP 58: 25-33: Cleveland Clinic/MSKCC Treatment Comparisons BT (mono) BT+EBRT 2991 patients fu 56 months EBRT>72 Gy RP Time (months) 77% 83% 51% EBRT<72 Gy 11

12 Survival of Men With Clinically Localized Prostate Cancer Treated With Prostatectomy, Brachytherapy, or No Definitive Treatment J D Tward et al; Cancer 107: 2392, 2006 SEER-Medicare database, men RP 34758, BT 6637, WW median fu 46 m For men seeking a definitive treatment, both younger and older men should be counseled that either surgery or brachytherapy is appropriate COMPLICANZE 12

13 Advantages of permanent prostate brachytherapy ASTRO GS Merrick, JC Blasko. Minimally invasive procedure Rapid return to normal activities Documented long-termbiochemical results Effective for all risk groups Favorable morbidity profile Modalità di RT e dose Gy Conventional Conformal IMRT HDR Seeds* *RBE dose 13

14 Comparing the time to resolution of spectroscopic abnormalities (RSA) in low-risk EFFETTI COLLATERALI.- DATA REPORTING Selezione (fattori paziente correlati) Trattamento: tipo e modalità (fattori terapia correlati) End point rilevato (function, bother, analitico) Definizione dell end point Modalità del rilievo (records medici, self reporting, prospettica) Strumento di misura (sistema di gradazione -sensibilità) 14

15 Sequele urinarie ritenzione acuta TURP recupero IPSS basale stenosi uretrale tardiva 2-22% 1-5% 6-12 mesi 5-10% UROLOGY 70: , patients 21 required catheterization (3.2%) ROC curves 15

16 IJROBP 64: 825, 2006 IJROBP 52: 453,

17 IJROBP 32: 465, 1995 Urethral dose < 400 Gy IJROBP 62: 981, 2005 Withstrictadherenceto urethral-sparingtechniques, detailedurethral dosimetrydidnotsubstantiallyimprove the abilityto predicturinary morbidity Numberof patientsreporting eitheran increase or decreaseof one to fivepoints in theirurinaryfrequency assessment from beforeimplantationto lastfollow-up evaluation(mean, 39 months); 78 patientsreported no change 17

18 IJROBP 48: 119, 2000 serious rectalinjuryis rare 213 pazienti, follow-up mediano 22 mesi. aumento della frequenza e delle perdite di muco con picco a 1 mese (generalmente G1), e successivo ritorno alla base-line. maggior sensibilità del sistema R-FAS R rispetto ai criteri RTOG relativamente ai gradi bassi. non differenza significativa col supplemento di RT esterna. importanza di una valutazione prospettica. Bracytherapy2: 147,

19 IJROBP 50: 335, 2001 rectalvolume thresholdsassociated with 5% risk of Grade 2 proctitisat 5 years. JU 172: 515, 2004 Of the 1,584 patientsincludedin the sample1,276 underwent RP, 99 received XRT and 209 received BT - 2y FU period Bowel function Bowel bother 19

20 IJROBP 57: 42, pazienti. R-FAS FU mediano 66 m IJROBP 54: 1063, 2002 Methods: A comprehensive literature review and subsequent meta- analysis (54 studies; median agebrachytherapy 68, prostatectomy 61-63) Results: The predicted probability of maintaining erectile function after brachytherapy was 0.76, after brachytherapy plus EBRT 0.60, after EBRT 0.55, after nerve-sparingradical prostatectomy 0.34, after standard radical prostatectomy 0.25, and after cryotherapy0.13. No brachytherapy studies hada follow-up of >2 years. Whenthe probabilities were adjusted forage, the spread was greater 20

21 bande neurovascolarie via di diffusione K KENNETH CHAO: IJROBP 65: 999, Gy 210 Gy I125 TAC postplanning 21

22 IJROBP 53: 928, 2002 closer attentionto penile erectile tissue doses should lead to improved externalbeamradiationand brachytherapy delivery Brachiterapia I125 TC postplanning 15 Gy 10 Gy 22

23 Post-plan 100 Gy 145 Gy 210 Gy we believe that the rationale for sparing the penile bulb is not sufficientlysupportedbythe current literature 23

24 It isessentialthattoxicitydata becollected and reportedin a uniform fashion. Thus, the critical organsfor toxicitymustbedefined and the correspondingdosimetryreportedin a standard fashion such thatguidelinescan beestablishedin the future based on data from a crosssection of centers Brachytherapy 4: 186, 2005 Cumulative rectal dose-volume histogram for 3 methodsof contouringthe rectum Post-plan 100 Gy 145 Gy 210 Gy 24

25 uretra prostata retto prostata uretra retto 25

26 Post-plan 145 Gy 210 Gy Patients and Methods Weanalyzed claims formedicare-enrolled men (SEER) Results There were 5,621 men who hadbrachytherapy with at least 2 years of follow-up. A complication diagnosis or invasive procedure occurred in 54.5% of men within2 years, with14.1% undergoing an invasive procedure. Conclusion Morbidity after prostate brachytherapy was common, though invasive procedures were required infrequently. JCO 24: 5298,

27 Trento pazienti IJROBP 66: 31,

28 80 benessere fisico 90 benessere psicologico ,5 87,3 71,6 87, ,4 72,6 72, ,5 82,6 82,5 84, PRE POST 1 y 2 y autonomia fisica 3 y 80 PRE p = NS 80 POST 1 y 2 y vita di relazione 77,4 3 y 95 91, , , , , ,6 88,4 87, PRE POST 1 y 2 y 3 y PRE POST 1 y 2 y 3 y funzione urinaria 30,5 15 funzione rettale 11, ,6 20, , ,5 7,4 6,6 5,3 PRE POST p < y y 3 y 45,1 44,4 PRE POST funzione sessuale 1 y 2 y 3 y p = NS 40 39, ,5 PRE POST p < y 2 y 3 y 28

29 Funzione urinaria score basale buono score basale scarso 30 26, , , ,1 22, , ,8 5 6, ,8 PRE POST 1 y 2 y 3 y PRE POST 1 y 2 y 3 y J Urol177: 2151, eligiblemen(74 BT) EPIC medianfu y 29

30 of patients withprostate cancertreated with a monotherapy approach we noted betterurinary continence in those who underwent radiation based therapies, and betterbowelfunction and less urinary irritation in those whounderwent surgery. Sexual function was impaired across allmonotherapies, but higherscores were seen in men who selected brachytherapy M S Litwinet al. Cancer109: 2239, eligiblemen(90 BT) UCLA PCI, AUA SI 2 y period 30

31 Qualità di vita dopo trattamento radicale per carcinoma della prostata localizzato: prima analisi dei dati di uno studio prospettico Caffo O et al.- SIUrO XVII.- Modena 2007 BT PR BASALE POST p VALUE BASALE POST p VALUE PHY* NS PSY* NS REL* NS POW* NS URI** SEX** RECT** * valore più alto = migliore risultato funzionale; ** valore più alto = peggiore risultato funzionale JCO 23: , eligiblemen (84 BT) -EPIC26 at a median of 2.6 and 6.2 yearsafter treatment * * Positive change in EPIC score represents an improvement in health status, whilea negative score reflects a decline BT * significantchange controls * extrt PR disease-specifichrqol continues to evolve among men treated withbt 31

32 surgery is most commonly associated with urinary incontinence, EBRT with bowel dysfunction, and IB with irritative voiding symptoms. Patients and providers need to be aware of this when choosing therapy for this common malignancy UO 23: 208, 2005 Zeliadt SB, Cancer 106: 1865, 2006 variations in treatment decisions may be more indicative of differences in the information patients receive rather than truly reflective of underlying patient preferences van Tol-Geerdink JJ, IJROBP 66: 1105, 2006 it should, therefore, be considered to inform patients first and ask partecipation preferences afterwards 32

33 CONCLUSIONI Morbidità perioperatoria virtualmente nulla Complicanze acute costanti ma autolimitanti Outcome a lungo termine soddisfacente ma in evoluzione Qualità dell impianto, trattamenti associati, selezione e informazione AUROlinee 2008 Selezione dei pazienti. La BT con impianto permanente è indicata per le forme a basso rischio. Per il rischio alto - intermedio può essere considerata in associazione con una componente di RTE ± OT: LPE IV, forza della raccomandazione B. I pazienti con sintomi ostruttivi (IPSS > 15, flusso massimo < 15 ml/s), con prostata voluminosa (> 55 cc) o con esiti di TURP non sono candidati ideali per la BT. Una previa OT citoriduttiva può essere considerata per ridurre il volume prostatico: LPE IV, forza della raccomandazione B. 33

34 Carcinogenesi dopo BT studio tipologia composizione riscontro K Moon Cancer 107: 998, 2006 SEER registry BT ± RTE pazienti ( casi) dopo BT il più basso OR di secondo ca SA Gutman IJROBP 66: 48, 2006 casistica retrospettiva pazienti (med fu 4.6 y) non correlazione temporospaziale fra BT e ca colon-retto SL Liauw IJROBP 66: 669, 2006 casistica retrospettiva 348 pazienti (med fu 10.5 y) rischio relativo (osservatiattesi) di ca vescica 2.3 A Nationwide Charge Comparison Of The Principal Treatments For Early Stage Prostate Carcinoma Brandeis J Cancer 89: 1792, Prostatectomia: $ Radioterapia esterna: $ Brachiterapia: $ Cumulative Cost Pattern Comparison of Prostate Cancer Treatments Wilson LS Cancer 109: 518, None compare all contemporary treatment costs, and most focus on initial treatment costs. Because of higher up-front charges for RP surgery, it is not surprising that these first-year costs would show a different pattern than our average annual costs taken over a longer time period, which show RP to cost in the middle range of the different treatment types. 34

35 Brachytherapy Conclusions John C Blasko.- EAU 2004 Higher radiation doses translate into better cure rates Mathematically and biologically, brachytherapy delivers the highest intraprostatic dose 10 year results from multiple institutions confirm excellent and durable cure rates No other treatment can duplicate the simplicity of permanent implants for the successful treatment of early stage prostate cancer Because brachytherapy is both radiological and urological, Urologists should participate in these procedures 35

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata localmente avanzato

Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata localmente avanzato S.C. Radioterapia ASST Lecco Carlo Pietro Soatti Alessandra Vola, Romerai D Amico, Giuseppe De Nobili, Federica Gherardi Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata

Dettagli

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti Fattori predittivi di tossicità nel tumore della Fattori prostata predittivi sottoposto di tossicità a radioterapia nel tumore a fasci della prostata esterni esclusiva: sottoposto revisione a radioterapia

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola Innovazioni in Scuola Superiore di Fisica in Medicina P.Caldirola 12-14 novembre, 2001 - Villa Olmo - Como Nuovi obiettivi clinici della A. Losa, L. D. Nava, G. Guazzoni Cattedra di Urologia, Università

Dettagli

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Roma 10 ottobre 2018 Francesca Valvo TODAY Radical prostatectomy Nerve sparing prostatectomy Laparoscopic prostatectomy Robotic surgery IGRT High

Dettagli

CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO Brachiterapia

CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO Brachiterapia CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO Brachiterapia U.O. Radioterapia Oncologica di Pistoia Dr. Marco Stefanacci Dr. Roberto Santini Dr.ssa Alessia Petrucci Roma, 19 Novembre

Dettagli

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014 TOMO-RT moderatamente Ipofrazionata in pz con ADK Prostata a rischio intermedio/alto: outcomes clinici e tossicità in 85 pz trattati consecutivamente presso l UO di RT di Modena. A. Bruni, E. Mazzeo, B.

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA

LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA Dott.ssa Costanza Chiumento U.O. di Radioterapia Oncologica I.R.C.C.S.-C.R.O.B Rionero in Vulture Direttore: Dott. Vincenzo Fusco LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi U.O.C. Urologia Jesi Benjamin Disareli: Primo ministro Inglese "There are three kinds of lies: lies, damned lies and

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO Il 15-40% dei pazienti inizialmente avviati a chirurgia presenta a 5 anni una ricaduta biochimica

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO IN FASE INIZIALE: OSSERVAZIONE, CHIRURGIA O RADIOTERAPIA? Paolo Antognoni, * Alberto Mario Marconi ** * S.C. RADIOTERAPIA, ** S.C. UROLOGIA Ospedale di Circolo e

Dettagli

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO Prof. Alessandro Natali Responsabile Servizio Chirurgia Andrologica Urologia e Chirurgia Andrologica Università degli Studi di Firenze 2015 AIOM

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica Controversie sull utilizzo della brachiterapia in ginecologia oncologica EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica Alessandro Colombo SC Radioterapia A.O. Ospedale di Lecco Carcinoma della cervice

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

Cistectomia Radicale Nerve Sparing

Cistectomia Radicale Nerve Sparing Cistectomia Radicale Nerve Sparing Dott. Daniele Romagnoli U.O. Urologia Robotica e Chirurgia Urologica Mini-invasiva Policlinico Abano Terme Abano Terme (PD) Basi anatomiche: NVB - 1 Organizzazione NVB:

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA Maurizio Valeriani Epidemiologia 186.320 nuovi casi negli USA nel 2008 Seconda causa di morte per cancro negli USA Età media >70 aa Razza nera/bianca

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

URO-ONCOLOGIA. Appropriatezza Chirurgica Definizione degli Standard

URO-ONCOLOGIA. Appropriatezza Chirurgica Definizione degli Standard Appropriatezza Chirurgica Definizione degli Standard URO-ONCOLOGIA Tommaso Prayer Galetti - Clinica Urologica Azienda Ospedaliera Università Padova Giario Conti Azienda Ospedaliera S. Anna, Como. IEZZONI

Dettagli

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale V. Lancellotta, E. Perrucci, V.Bini, C. Aristei S.C. Radioterapia Oncologica Università di Perugia EPIDEMIOLOGIA Tumore ginecologico piu frequente IV

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta 1 2 3 4 5. Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta 1 2 3 4 5. Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: Disfunzioni sessuali: dimensione del problema dopo chirurgia, radioterapia e ormonoterapia Dr Luigi Gallo Specialista in Urologia Frequentatore Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzioni

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto. L esperienza di Modena - Prostata. F. Bertoni. Bard 20 nov 2010

La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto. L esperienza di Modena - Prostata. F. Bertoni. Bard 20 nov 2010 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto L esperienza di Modena - Prostata F. Bertoni Bard 20 nov 2010 U.O.

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria dell urina, obiettivamente dimostrabile e

Dettagli

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Trattamenti alternativi dell IPB Dr. Ivano Morra Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Day Surgery Ruolo rilevante nella moderna chirurgia Migliora qualitativamente

Dettagli

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 IL MODELLO SPECIALISTICO ESCLUSIVO (SURVIVORSHIP CARE CLINIC) Armando Santoro A CANCER SURVIVOR?

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova Since 2007 Parsport Tejpal Gupta

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli