10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana"

Transcript

1 COMUNICAZIONE Nella realtà contemporanea, la comunicazione rappresenta un elemento essenziale per ogni attività, una comunicazione che è sempre più un mezzo per propagandare qualcosa o qualcuno e sempre meno informazione e meno che mai formazione. Con questa consapevolezza dobbiamo sviluppare ed affinare i nostri strumenti di comunicazione se non vogliamo che il nostro agire sindacale non sia conosciuto né dall opinione pubblica né da chi vogliamo rappresentare, in primis, i nostri iscritti che sono il nostro bene primario. Un informazione circolare che abbia visibilità all esterno e funga da moltiplicatore per la nostra azione politico-sindacale attraverso l azione dei nostri iscritti che quindi devono essere tempestivamente informati di ciò che a livello regionale stiamo facendo per diffonderlo sul territorio. Un circolo virtuoso che deve essere arricchito dalla conoscenza di ciò che avviene sui territori, contributo essenziale anche per il nostro lavoro regionale. Fatta questa premessa credo che sia chiaro a tutti che la responsabilità dell informazione, a tutti i livelli della nostra Categoria e Organizzazione, non può essere la cenerentola del nostro lavoro, ma deve diventare un impegno convinto e non un intervento marginale, di pari dignità con quei settori che hanno caratterizzato, caratterizzano e caratterizzeranno la nostra azione sindacale. Auspichiamo quindi che, anche a livello locale, nei nuovi incarichi di segreteria, siano individuati compagni e compagne che abbiano interesse a questo impegno e che sia costituito un vero e proprio Dipartimento Provinciale. E utile allora che ogni responsabile, insieme ad altri compagni del futuro Dipartimento, divenga una sorta di cronista sul territorio; questo approccio può essere importante anche per il nostro intervento sindacale perché, anzitutto, ci fa conoscere i bisogni e le aspirazioni della nostra gente, successivamente divulga le nostre posizioni e le nostre proposte. Oggi per il Sindacato guadagnarsi le prime pagine dei giornali è quasi impossibile, complica senz altro la crisi dell editoria di sinistra che ha portato alla scomparsa, nelle redazioni, del cronista sindacale. Ecco quindi che la conoscenza sindacale del proprio territorio, diventa essenziale per lo SPI-CGIL e più in generale per la CGIL, così come il lavoro delle leghe diviene indispensabile 1

2 per la nostra promozione sui mass-media. Un iniziativa sul territorio dobbiamo farla diventare un evento che catalizzi l attenzione, una notizia di cui i giornali si debbano occupare. Solo così riusciremo a bucare la stampa, e solo le Leghe e le nostre articolazioni territoriali possono aiutarci a farlo Dobbiamo impegnarci perché questo metodo divenga il nostro agire quotidiano. Come SPI, come Provinciale, come Leghe facciamo molto lavoro, ma non riusciamo quasi mai a capitalizzarlo in termini mediatici. Dobbiamo allora impegnarci ulteriormente affinché la nostra Categoria, radicata in tutta la Regione, con oltre iscritti abbia adeguata visibilità sulla stampa e l'informazione sia il più capillare possibile. Vivere in Toscana, la nostra rivista, è un po la nostra memoria storica, uno strumento tradizionale che ha svolto e dovrà continuare a svolgere, quel prezioso legame con i nostri iscritti; una rivista che arriva nelle case di iscritti della Toscana, che non solo veicola notizie e informazioni regionali e nazionali, ma soprattutto porta alla ribalta le iniziative che localmente lo SPI organizza. Con le nostre 3 uscite annuali abbiamo sempre più conferme che la nostra Rivista è ben accettata dai nostri iscritti, che la ritengono uno strumento insostituibile, e ciò ci incoraggia a migliorare il nostro lavoro e ad aumentare il nostro impegno. Con questa prospettiva abbiamo iniziato a cambiare la veste grafica di Vivere in Toscana e l ultimo numero del 2013 è uscito rinnovato. Possiamo dire che dai riscontri avuti dai compagni il primo passo è stato fatto nella direzione giusta. Dobbiamo continuare il nostro lavoro su contenuti e rubriche, questo passaggio sarà senz altro più complicato ed è per questo che abbiamo richiesto contributi e suggerimenti a chi legge la rivista e spesso ne fa uno strumento di lavoro sindacale. All interno di Vivere in Toscana è presente la rubrica Le Piazze concepita per dar voce direttamente alle nostre realtà locali. Anche questo strumento, dovrà avere una programmazione più accurata in modo che la voce delle province sia legata ad iniziative che organizziamo, per far conoscere il nostro lavoro sul territorio. Da alcuni anni abbiamo anche uno spazio televisivo Toscana TV per riportare le nostre iniziative regionali, e servizi utili ad illustrare le nostre proposte. Il mezzo 2

3 televisivo rappresenta ancora oggi un formidabile strumento di comunicazione, dobbiamo però, anche in questo caso, verificare come utilizzarlo al meglio per ottimizzarne i risultati, in collaborazione con i nostri riferimenti a livello provinciale. La nostra Newsletter settimanale riporta le informazioni più importanti che ci riguardano. Questo nuovo strumento, se ben utilizzato, può essere molto efficace se soddisfa almeno due condizioni: una cadenza più ravvicinata (la newsletter è utile anche e soprattutto come aggiornamento per il nostro lavoro sindacale) e un circolo virtuoso tra centro e periferia (regionale provincie e leghe) di scambio di notizie. Per rendere operativo questo scambio è indispensabile che a livello locale ci si doti di strumenti in grado di produrre queste informazioni e metterle poi in rete. L altro aspetto, legato al primo, si realizza con un allargamento dell indirizzario della newsletter per raggiungere un numero maggiore dei nostri iscritti che sempre più hanno ormai a disposizione un indirizzo mail e utilizzano questo strumento. Un impegno che intendiamo prenderci immediatamente è quello di raggiungere (nell arco della vigenza congressuale) tutti i nostri iscritti dotati di posta elettronica, solo così anche lo strumento della newsletter potrà essere realmente efficace. Con un lavoro sistematico e con l acquisizione degli indirizzi di posta elettronica saremo in grado di crearci una banca dati utilissima per comunicare con la maggior parte dei nostri iscritti in tempo reale. Un altro strumento che abbiamo a disposizione è la comunicazione via Web. E uno strumento nuovo che, se valorizzato, è in grado di raggiungere in tempo reale e senza alcun costo, migliaia di persone. Per tutto ciò è necessario, anche in questo caso, un organizzazione capillare a livello territoriale. Oggi la diffusione dei siti è a macchia di leopardo e spesso non riconducibile ad un unica piattaforma SPI-CGIL, solo così sarà possibile un informazione e un utilizzo circolare di questo strumento che, ricordiamo è funzionale solo se interattivo. Auspichiamo di poter creare un sito Web per ogni Struttura Provinciale e di affidare ad un responsabile territoriale, la cura e l aggiornamento del sito locale. Condizione anche questa indispensabile per la fruibilità del sito. Una 3

4 pagina Web non aggiornata è come un manifesto scaduto, come un giornale del giorno prima, non ha più alcun valore e al tempo stesso scredita il soggetto proponente. Il primo passo è che dai Congressi emergano compagni e compagne cui affidare questo impegno e soprattutto i gruppi dirigenti locali che considerino questo settore di lavoro tra quelli prioritari. In un mondo dove l informazione via Web assume un valore sempre più preponderante, non possiamo permetterci di rimanerne fuori: oggi se non siamo in grado di comunicare le iniziative, le idee, le proposte che facciamo purtroppo corriamo il rischio che le notizie non raggiungano la massa dei potenziali interessati. Prevediamo quindi un sito per ogni Provincia e al tempo stesso un Corso di Formazione ad hoc per mettere in grado i nostri riferimenti territoriali di lavorare e di interagire con questo strumento. Altre forme di comunicazione legate all informatica come Face-book e Twitter sono già in dotazione allo SPI Regionale. Anche questo strumento, per essere efficace, deve essere esteso anche a livello provinciale e curato a livello locale. Ma anche in questo caso lo strumento sarà tanto più efficace quanti più visitatori arriveranno a comunicare con questi strumenti. Liberetà Un altro strumento a nostra disposizione per la comunicazione e la propaganda è il mensile LiberEtà diffuso tramite abbonamento ad un prezzo che possiamo considerare politico. Dal 2014 la rivista esce in un formato rinnovato rispetto a quello tradizionale e migliorato sia dal punto di vista grafico che dei contenuti con rubriche utili anche per il nostro lavoro sindacale. A nostro avviso, vista la qualità della pubblicazione, LiberEtà dovrebbe essere maggiormente valorizzata e diffusa presso i nostri iscritti. La Toscana si pone al secondo posto tra le regioni italiane nel rapporto tra abbonamenti e iscritti, ma pensiamo che, 4

5 nonostante questo dato positivo, sia ancora possibile migliorare. È anche per questo che dai Congressi territoriali dovranno essere indicati i compagni che seguiranno questo importante lavoro, indispensabile se vogliamo considerare la diffusione di LiberEtà un atto politico che serve a far penetrare le nostre idee e i nostri punti di vista nella società. Anche per il 2014 stiamo programmando la Festa Regionale di LiberEtà,che si affianca alle tante fatte a livello provinciale, e questo per confermare l importanza che noi diamo a questo strumento; una Festa come occasione di far conoscere il nostro mensile, per premiare chi con impegno ha lavorato alla sua diffusione, per stare insieme una giornata scambiandoci le nostre idee e i nostri progetti. Un programma di lavoro, come si vede, ambizioso e al tempo stesso indispensabile, un programma che se vogliamo attuarlo necessita dell impegno convinto anche da parte di tutti. Da parte nostra tutto il nostro impegno per sostenere i nostri compagni per il successo di questo nostro progetto. Uno degli obiettivi importanti del nostro Congresso è quello della partecipazione dei nostri iscritti e non solo, alla vita e alle scelte della nostra Organizzazione e noi siamo consapevoli che così come la Partecipazione è Libertà, solo la Conoscenza è Partecipazione. 5

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Cittadinanza digitale e qualità della vita Cittadinanza digitale e qualità della vita Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

One Week In Your Shoes

One Week In Your Shoes Koelliker Group - HR & Organization Marta Signore Bologna, 25/09/2014 Chi siamo 2 3 Da dove comincia questa storia Questa storia comincia con un viaggio. Un viaggio metaforico, battezzato Explorer, che

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere Lo sviluppo tecnologico è più veloce della nostra capacità di razionalizzazione. Si tratta di ripensare il modo in cui progettare

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Oggetto: Verbale dell incontro di redazione L incontro si è tenuto presso il Centro di Cultura Multimediale di C.so Francia, 285: oltre alla redazione,

Dettagli

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE!

CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE! CAMBIARE SI PUO...CAMBIARE SI DEVE! 1 Il CUG può e deve essere un attore del cambiamento Utilizzando le proprie funzioni propositive, consultive e di verifica Promuovendo il benessere organizzativo nell

Dettagli

Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione

Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione A cura di Claudio Nardocci Elaborazione grafica di Valerio Bruni Cos è il marketing? Il marketing è lo studio del mercato al quale

Dettagli

IL CANALE SUPERTENNIS

IL CANALE SUPERTENNIS CAMPANIA - ABRUZZO IL CANALE SUPERTENNIS SuperTennis è il canale televisivo della FIT, interamente dedicato al Tennis, e fruibile gratuitamente dagli utenti in tutta Italia; Trasmette 24 ore al giorno

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI lettera del Governatore IL ROTARY COMPIE 110 ANNI Care amiche e cari amici ci siamo: il Rotary si appresta a festeggiare il suo 110 compleanno il prossimo lunedì 23 2015. E noi saremo presenti in numerose

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07 REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER.Officine07 Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al

Dettagli

Customer insight Integrato

Customer insight Integrato Customer insight Integrato Il driver della crescita Indice Introduzione...4 1. La centralità del cliente: la nuova regola del marketing...6 2. Conosci i dati dei clienti, conosci il tuo cliente...8 3.

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Politica in favore delle persone disabili

Politica in favore delle persone disabili Dipartimento federale dell interno Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Politica in favore delle persone

Dettagli

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO Ma in realtà...il TITOLO LO ASPETTIAMO DA VOI... Reti e Distretti di Economia Solidale (RES / DES): idee che vengono

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

Premessa. Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei.

Premessa. Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei. s o c i a l R e p o r t S e t t e m b r e - O t t o b r e 2 0 1 7 Premessa Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei. Il lavoro svolto

Dettagli

Cos è la ricerca- azione

Cos è la ricerca- azione Cos è la ricerca- azione 1 La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA

NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA NETWORK JOINT COMMISSION ITALIA L'esperienza di JCI nella costruzione di sistemi di miglioramento della qualità è punto di riferimento per le strutture sanitarie che hanno come strategia di mettere a disposizione

Dettagli

ABBIAMO TAGLIATO IL NASTRO

ABBIAMO TAGLIATO IL NASTRO WWW.MANAG È online dal 22 marzo il nuovo portale di Manageritalia: tante innovazioni per avere in modo sinergico notizie sul mondo che cambia, informazione sull Associazione, la sua offerta e i suoi servizi

Dettagli

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino

Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino IL CANALE SUPERTENNIS SuperTennis è il canale televisivo della FIT, interamente dedicato al Tennis, e fruibile gratuitamente dagli utenti in tutta Italia. Trasmette

Dettagli

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta GENERAZIONI A CONFRONTO: INCONTRARSI PER RACCONTARSI In una società attuale ormai globalizzata,

Dettagli

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO

CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza CULTURA DELLA SICUREZZA E PRATICHE DI LAVORO s.manfredi.piemonte@ialcisl.it PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due

che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due chioschi, all interno del quale convergono esperienze,

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 Relazione Attività 2015 Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 1 Avete ricevuto e letto la relazionedelle attività che Anffas Nazionale ha realizzato nel Come sapete il documento cerca di riassumere

Dettagli

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» CAMPAGNA ELETTORALE CCR 2015-2016 «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» LISTA N 2 «IL MONDO COME LO VOGLIAMO NOI: PER BENE» Buongiorno e benvenuti a tutti! Mi presento, mi chiamo BUSETTI CHIARA,

Dettagli

INSIEME siamo qui, oggi, in tante. E INSIEME dobbiamo proporci di essere nei prossimi anni.

INSIEME siamo qui, oggi, in tante. E INSIEME dobbiamo proporci di essere nei prossimi anni. Belle ciao! Tra le parole che danno il titolo alla nostra iniziativa ne privilegio una. E una parola magica. La sola in grado di dare il via alle rivoluzioni, di aprire la strada ai grandi cambiamenti.

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte Medicina di genere Convegno Coord. Donne Lombardia 21 marzo 2018 Il Convegno di oggi, le iniziativee formative dei giorni g scorsi e quelle programmate nei prossimi mesi, evidenziano il rinnovato impegno

Dettagli

DEFINIZIONE DI MILESTONE EFFICACI PER I FLEET MANAGER

DEFINIZIONE DI MILESTONE EFFICACI PER I FLEET MANAGER DEFINIZIONE DI MILESTONE EFFICACI PER I FLEET MANAGER ELABORARE UNA STRATEGIA DI SUCCESSO PER IL 2019 INTRODUZIONE Quando state per iniziare la preparazione di un lungo viaggio, la sola conoscenza della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE Decimo Anniversario dell avvio del Portale Maggio 2012 Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 1 In occasione del 10 anniversario

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Alfonso Toschi SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Presidente Commissione Immagine Pubblica Repubblica di San Marino, 28 Febbraio 2015 Ravenna 17 Febbraio

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITÀ. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

custodiamo le vostre idee

custodiamo le vostre idee custodiamo le vostre idee Quaranta anni di storia Parlare di ICOM significa raccontare una storia fatta di passione, impegno e risultati che inizia nel 1973, quando il suo fondatore Giuseppe Costantini

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

Come organizzare le app sul tuo smartphone e ottimizzarne la gestione

Come organizzare le app sul tuo smartphone e ottimizzarne la gestione Come organizzare le app sul tuo smartphone e ottimizzarne la gestione Organizziamo il nostro smartphone? E' possibile e soprattutto utile farlo per evitare di diventare vittime o peggio schiavi di uno

Dettagli

Articolazione della Task 6 Divulgazione

Articolazione della Task 6 Divulgazione Kick-off meeting Progetto VIS Vivaismo Sostenibile Attività di divulgazione e diffusione dei risultati Paolo Marzialetti (CESPEVI) Pistoia, 21 aprile 2010 Articolazione della Task 6 Divulgazione 6.1 Sito

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA L innovazione al servizio della contrattazione TITOLO DELLA PRESENTAZIONE CHE COS È IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa è una piattaforma collaborativa online di cui la Cgil

Dettagli

La governance dei dati aperti

La governance dei dati aperti La governance dei dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Seminario UNIGASTRO Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO Presentazione a cura di Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Comitato editoriale Ludovico Abenavoli Giovanna Del Vecchio Blanco Giorgio M.

Dettagli

TOUR MULINO BIANCO 2019

TOUR MULINO BIANCO 2019 TOUR MULINO BIANCO 2019 Un progetto educativo che promuove la cultura della corretta nutrizione e la sostenibilità ambientale. 3 6 MAGGIO 2019 PIAZZA UNIVERSITÀ - CATANIA TOUR MULINO BIANCO 2019 Dopo 7

Dettagli

Questionario per neo dirigenti FLC

Questionario per neo dirigenti FLC Questionario per neo dirigenti FLC Caratteristiche, condizione, osservazioni I partecipanti ai corsi di formazione sindacale per neo dirigenti FLC CGIL vengono invitati a compilare un questionario d ingresso

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno Cari Concittadini, E finito l anno 2011. Un anno importante. L anno nel quale avete nuovamente riposto la Vostra fiducia sull Amministrazione che rappresento. Un risultato che mi ha reso e mi rende veramente

Dettagli

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti

Livello di soddisfazione complessiva degli utenti Questionario di Customer Satisfaction per il bando 'Dote Scuola 2019' - Fase di adesione 1. Informazioni di compilazione D0. Questionari compilati v.a. val.% Questionari compilati su totale partecipanti

Dettagli

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA NAVIGARE PER #mangiaresano DIETISTA DOTTOR ALBERTO GAUDENZIO SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE PERCHE IL WEB? RAPIDITA PER RECEPIRE INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

Progetto. 1 Colloquio Famiglie 2017/18. Gradimento Servizio Scolastico

Progetto. 1 Colloquio Famiglie 2017/18. Gradimento Servizio Scolastico Progetto 1 Colloquio Famiglie 2017/18 Gradimento Servizio Scolastico La valutazione della famiglia è essenziale per controllare la qualità fornita dalla scuola. Infatti se l'efficacia indica se un obbiettivo

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II Rosita Deluigi UNIMC Costruire dialogo intergenerazionale in spazi socio-educativi (dis)articolati La costruzione del NOI aperto: alcune avvertenze PROGETTARE e lavorare

Dettagli

PER UN PARTITO CHE SAPPIA GOVERNARE

PER UN PARTITO CHE SAPPIA GOVERNARE PER UN PARTITO CHE SAPPIA GOVERNARE STRUMENTI DI LAVORO, PERSONE E RELAZIONI, VISIONE E METODO «Per promuovere dal basso un Pd che serva alla società. Lavoriamoci da subito» www.fabriziobarca.it Luoghi

Dettagli

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Cambiamenti Come cambia la memoria nell invecchiamento

Dettagli

Parma. Violenze su anziani a Villa Matilde: sette operatori patteggiano. Il Sindacato pensionati Cgil ammesso come parte civile

Parma. Violenze su anziani a Villa Matilde: sette operatori patteggiano. Il Sindacato pensionati Cgil ammesso come parte civile Anno 2 Numero 3 Redazione: Segreteria SPI-CGIL Modena Piazza Cittadella, 36-41123 Modena Tel.059326294 e-mail: spimo@er.cgil.it Parma. Violenze su anziani a Villa Matilde: sette operatori patteggiano.

Dettagli

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ PER FACILITARE I CONTATTI SFRUTTANDO GLI STRUMENTI DI WEB 2.0 In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da una crisi generalizzata, la competitività

Dettagli

comunica che cosa, a chi, come comunicare nel Soroptimist

comunica che cosa, a chi, come comunicare nel Soroptimist comunica che cosa, a chi, come comunicare nel Soroptimist all interno del Club per una corretta diffusione delle notizie e delle informazioni (convocazioni, report, circolari) a tutte le Socie, perché

Dettagli

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018 CARTA DI CLAN 8 aprile 2018 Clan/Fuoco Emmaus Nome: Totem: Noi siamo una comunità caratterialmente diversa, con differenti ideali ed interessi sia nell ambiente Scout che al di fuori di esso ma gli obiettivi

Dettagli

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive L'ambiente in cui opera Il Municipio XI fonte Il Municipio Superficie: 47,292 km² Abitanti: 135 420 (2010) Densità:2 863,49 ab./km² Popolazione

Dettagli

Sono lieto di informarla che è stata costituita l ANIMAC, associazione senza scopo di lucro nel

Sono lieto di informarla che è stata costituita l ANIMAC, associazione senza scopo di lucro nel 1 OGGETTO: ASSOCIAZIONE EgregioSignore Sono lieto di informarla che è stata costituita l ANIMAC, associazione senza scopo di lucro nel settore tecnico dell aria compressa, e sono orgoglioso di rappresentarla

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni Bologna - 20 marzo 2013 L Amministrazione di sostegno nell esperienza esperienza lombarda Zaccheo Moscheni Coordinamento Oggi vorrei parlarvi di: Una legge che ci piace.. e il suo Progetto Obiettivi e

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

ARCO ADRIATICO IONICO. Piano di Comunicazione 2017

ARCO ADRIATICO IONICO. Piano di Comunicazione 2017 ARCO ADRIATICO IONICO Piano di Comunicazione 2017 Introduzione L Associazione Arco Adriatico Ionico individua nella comunicazione, nella trasparenza e nella condivisione degli obiettivi e delle strategie

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO Premessa La scuola dell infanzia è un luogo di vita comunitario in cui le necessità del singolo si incontrano e si scontrano con la

Dettagli

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY brand profile 01 storia YES ENERGY SRL nasce nel 2015 come risposta proattiva alla liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas naturale. Fondata da Giulio e Gianluca Romano, due giovani

Dettagli

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena Siena, 2 ottobre 2017 RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena Piattaforma politico programmatica a sostegno della candidatura di Michele Cortonicchi a segretario

Dettagli

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Il volontariato ANTEAS: progettare tra i cambiamenti del Terzo settore e le azioni sul territorio 10 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Programma

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

ALLE AZIENDE ED AI LAVORATORI ADERENTI AL FONDO PENSIONE

ALLE AZIENDE ED AI LAVORATORI ADERENTI AL FONDO PENSIONE Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica ALLE AZIENDE ED AI LAVORATORI ADERENTI AL FONDO PENSIONE Con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che il Fondo

Dettagli

Profumo di Svolta. Lista candidata per l elezione dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di Matera.

Profumo di Svolta. Lista candidata per l elezione dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di Matera. Profumo di Svolta Lista candidata per l elezione dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di Matera. Elenco Candidati: Giovanni Montemurro (attuale Presidente della Cps); Riccardo D

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data ) COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013 2015 (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data 31.08.2013) 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno dal punto di vista istituzionale attraverso lo Statuto

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

FRANCESCO VENTOLA. Il ruolo delle Province, nel disegno costituzionale, è argomento molto dibattuto e sempre attuale nel confronto politico.

FRANCESCO VENTOLA. Il ruolo delle Province, nel disegno costituzionale, è argomento molto dibattuto e sempre attuale nel confronto politico. FRANCESCO VENTOLA Nato a Canosa di Puglia il 12 maggio del 1971, bancario di professione, sono sposato dal 2002 con Sabrina Fornello (casalinga) da cui ho avuto tre maschietti: Antonio, Michele e Vittorio.

Dettagli

Torino, 24 marzo 2004 I MEDICI DI FAMIGLIA DICONO BASTA ALL EMARGINAZIONE

Torino, 24 marzo 2004 I MEDICI DI FAMIGLIA DICONO BASTA ALL EMARGINAZIONE Sezione provinciale di Torino Torino, 24 marzo 2004 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI e NON ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi I MEDICI DI FAMIGLIA DICONO BASTA ALL EMARGINAZIONE?? IL 16 APRILE

Dettagli

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 Documento confidenziale riservato Come siamo nati? 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2011

Dettagli

RLS. RLS: Ritrovare Lo Slancio Varazze, 8 Novembre di Gianni Vizio

RLS. RLS: Ritrovare Lo Slancio Varazze, 8 Novembre di Gianni Vizio RLS RLS: Ritrovare Lo Slancio Varazze, 8 Novembre 2018 di Gianni Vizio La FNP è una Organizzazione Sindacale È costituita la Federazione Nazionale Pensionati Organizzazione Nazionale dei Pensionati di

Dettagli

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. SPI CGIL MILANO IN COLLABORAZIONE CON 2 FINALITÀ DEL PROGETTO Sensibilizzare la popolazione

Dettagli