Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia"

Transcript

1 MODULO 4 Lezione 3 ORIENTARSI IN CAMERA VITREA. INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA VITREORETINICA Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

2 Durante il training si fa spesso l errore di pensare prima di tutto all occhio, ad entrare con gli strumenti e a fare le manovre chirurgiche. Sono, invece, fondamentali alcuni passaggi propedeutici, senza i quali, l ingresso in camera vitrea diventa un esperienza sgradevole e potenzialmente pericolosa. 06/02/14

3 Argomenti della Lezione n I primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizionealtri motivi

4 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

5 1.1 Preparazione interiore Stare sempre calmi e ogni tanto respirare profondamente. Con il tempo, la calma diventerà spontanea. Non perdere il controllo, nemmeno di fronte agli imprevisti. Convincersi di essere capaci di fare ogni passaggio chirurgico che si sta per fare, come se lo avessimo fatto già altre mille volte, sempre però con lo stesso rispetto. Non abbassare mai il livello di attenzione finché si è dentro l occhio: è sempre quello il momento in cui arriva la complicanza. Di tanto in tanto, rilassare le mani: la tensione diminuisce il controllo dei movimenti e induce tremore.

6 1.1 Preparazione interiore PAROLE CHIAVE 1 di 3 Umiltà professionale (capire quando è il momento di fermarsi e affidarsi ad altri; accettare di usare tecniche nuove e di altri, se le proprie non danno buoni risultati) Prontezza di riflessi (per reagire agli imprevisti con velocità)

7 1.1 Preparazione interiore PAROLE CHIAVE 2 di 3 Manualità per movimenti fini Buon senso pratico e senso del tempo (aiuta a capire in quanto tempo finire un intervento) Senso estetico (spesso ciò che è bello e in ordine è anche ciò che porta ad un buon risultato funzionale)

8 1.1 Preparazione interiore PAROLE CHIAVE 3 di 3 Sviluppo della strategia chirurgica (si costruisce con l esperienza e non si finisce mai) Tendenza alla perfezione (che in realtà è il desiderio di fare sempre meglio il caso successivo)

9 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

10 1.2 Familiarizzare con il microscopio Il primo ostacolo consiste nell imparare a vedere attraverso il microscopio. Anche chirurghi che hanno già esperienza nel segmento anteriore devono comunque imparare a: - familiarizzare con le impostazioni del pedale del microscopio e, se non agevoli per sè, personalizzarle; - a tenere il piede sempre pronto sul pedale del microscopio: infatti, durante la chirurgia sul segmento posteriore, sono richiesti continui spostamenti di posizione sull asse x y mediante il joystick, e sull asse z del fuoco, che possono variare a seconda del sistema di visione che si sta usando.

11 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

12 1.3 Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo É fondamentale ottenere una buona visione della camera vitrea e della retina. Per ottenerla è necessario acquisire la coordinazione occhi mani-piedi del chirurgo. Non si può iniziare nessuna manovra chirurgica se non si vede e se non ci si sa muovere all interno del bulbo.

13 1.3 Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo L occhio deve essere ben posizionato con il limbus parallelo alla lente del microscopio. Entrare prima con la luce, o con altro strumento, solo se c è una endoilluminazione. Posizionare il sistema di visione e spegnere la luce del microscopio. Se non c è altra fonte di endoluce, tenere la fibra ottica puntata verso il polo posteriore, senza farla penetrare dentro il bulbo per più di pochi millimetri. Familiarizzare con la propria posizione dentro il bulbo, spostando la direzione della luce nei vari quadranti, cominciando a spostare il bulbo sull asse x y con joystick del pedale del microscopio (coordinazione occhi mani piedi). Tutto questo richiede un training adeguato.

14 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

15 1.4 Conoscere i sistemi di visione a disposizione 1 di 3 Ogni sala operatoria è dotata di particolari sistemi di visione. Ognuno di questi ha caratteristiche che vanno conosciute prima di iniziare l intervento. Durante l intervento, ogni movimento legato ai sistemi di visione deve venire spontaneo e non inficiare le manovre chirurgiche.

16 1.4 Conoscere i sistemi di visione a disposizione 2 di 3 E necessario quindi conoscere prima: o il microscopio con il suo pedale o il sistema panoramico che può essere: a contatto, non a contatto, comandato a pedale o manuale, dotato di invertitore di immagine che va inserito manualmente, oppure automatico

17 1.4 Conoscere i sistemi di visione a disposizione 3 di 3 o e, infine, le lenti a contatto che possono essere: piatte per il polo posteriore, prismatiche per la periferia, biconcave per il lavoro con tamponante aria, da fissare con anelli e suture (poco usate oggi), oppure autoadesive alla cornea

18 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

19 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 1 di 6 Ogni sala operatoria è dotata di particolari sistemi di visione. Ogni sala operatoria è dotata di particolari sistemi di illuminazione. Ognuno di questi ha caratteristiche che vanno conosciute prima di iniziare l intervento.

20 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 2 di 6 Sapere come fare luce durante l intervento implica decisioni sulle manovre chirurgiche. Bisogna quindi conoscere prima: o l illuminazione derivante dal microscopio si sengala che può essere presente anche la lampada a fessura che permette di vedere la camera vitrea e la retina

21 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 3 di 6 o le fibre ottiche, che possono avere: distribuzione di luce panoramica o settoriale con diversi angoli di apertura, punte piatte o fusiformi, gauge diversi, colore diverso, retrattili, curve o rette

22 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 4 di 6 o i candelieri, che possono essere: di gauge diversi, singoli o divisi in due (twin lights), inseriti attraverso propri trocars e cannule o direttamente via pars plana, pieghevoli e modellabili o rigidi, inseriti nel cannello di infusione (cannelli illuminati)

23 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 5 di 6 o la fonte di luce, che può essere: di colore diverso, con filtri, inserita nella macchina per vitrectomia o indipendente o l oftalmoscopio indiretto utile per la chirurgia episclerale, iniezioni di sostanze che possano aumentare la pressione intraoculare

24 1.5 Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione 6 di 6 o l oftalmoscopio indiretto utile per la chirurgia episclerale, iniezioni di sostanze che possano aumentare la pressione intraoculare

25 1 Primi passi della vitrectomia Preparazione interiore Familiarizzare con il microscopio Coordinazione occhi-mani-piedi del chirurgo Conoscere i sistemi di visione a disposizione Conoscere i sistemi di illuminazione a disposizione Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione

26 06/02/14 Segue dettaglio nelle diapositive successive.

27 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 1 di 6 Ogni sala operatoria è dotata di particolari strumenti e macchine. Ognuno di questi ha caratteristiche che vanno conosciute prima di iniziare l intervento.

28 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 2 di 6 Bisogna quindi conoscere prima: o il tipo di macchina per vitrectomia e il suo settaggio: pompa Venturi o peristaltica, cut rate, settagglio del vuoto e del flusso a seconda del tipo di pompa

29 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 3 di 6 o il pedale della macchina per vitrectomia e il suo settaggio. Si può comandare con il piede: l attivazione dell infusione, l aumento o la diminuzione della pressione di infusione, il backflush, la diatermia, la frequenza di taglio, e inoltre- l aspirazione o il flusso (a seconda della pompa che si sta usando)

30 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 4 di 6 o il vitrectomo: diversa punta, diverso gauge o i ferri chirurgici, che devono essere scelti prima di iniziare: forbici e pinze per le fasce esterne, indentatori sclerali, forbici e pinze per le manovre retiniche, portaghi, serrafili e strumenti specifici

31 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 5 di 6 o le fibre laser calibro diverso, curve o rette o retrattili o la fonte del laser inserita nella macchina per vitrectomia o indipendente

32 1.6 Conoscere gli strumenti e le macchine a disposizione 6 di 6 o e, infine, il filtro del laser inserito nel microscopio (sempre o manuale) o con occhiali

MANOVRE SULLA PERIFERIA RETINICA

MANOVRE SULLA PERIFERIA RETINICA MODULO 4 Lezione 6 MANOVRE SULLA PERIFERIA RETINICA Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia Data la conformazione del bulbo con pareti curve, quando

Dettagli

MODULO 4 Lezione 2 ENTRARE IN CAMERA VITREA. Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S.

MODULO 4 Lezione 2 ENTRARE IN CAMERA VITREA. Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. MODULO 4 Lezione 2 ENTRARE IN CAMERA VITREA Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia 1 Preparazione del campo operatorio Disinfezione di palpebre

Dettagli

PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA

PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA MODULO 4 Lezione 8 PEELING DELLA MEMBRANA LIMITANTE INTERNA Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia Nella esecuzione del peeling della membrana

Dettagli

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia MODULO 4 Lezione 11 CHIRURGIA SOTTORETINICA PER LA MACULOPATIA ESSUDATIVA. RISULTATI A LUNGO TERMINE Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia 1

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive

Dettagli

GARA AD EVIDENZA REGIONALE CND P03 - AZIENDA CAPOFILA AOU CAGLIARI

GARA AD EVIDENZA REGIONALE CND P03 - AZIENDA CAPOFILA AOU CAGLIARI importi 01 LENTI INTRAOCULARI 0102 LENTI PER AFACHICI 0102090101 LOTTO N 1 LENTI INTRAOCULARI PIEGHEVOLI MONOPEZZO IN MATERIALE ACRILICO IDROFOBO 140,00 2000 1200 800 2400 200 1600 400 5400 14.000 1.960.000,00

Dettagli

Azienda U.L.S.S. 1 Dolomiti U.O.C. Servizi Tecnici e Patrimoniali U.O.S. Ingegneria Clinica

Azienda U.L.S.S. 1 Dolomiti U.O.C. Servizi Tecnici e Patrimoniali U.O.S. Ingegneria Clinica SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI FACOVITRECTOMI E FACOEMULSIFICATORE A NOLEGGIO E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OGGETTO DELL APPALTO L Azienda Ulss n. 1 Dolomiti svolge presso le sedi Ospedaliere

Dettagli

FORNITURA DI INCLUSIVE SERVICE PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI DI CATARATTA E VITRECTOMIA

FORNITURA DI INCLUSIVE SERVICE PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI DI CATARATTA E VITRECTOMIA FORNITURA DI INCLUSIVE SERVICE PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI DI CATARATTA E VITRECTOMIA " ALLEGATO 1" al Capitolato L'offerente si atterrà nella compilazione del questionario alle seguenti indicazioni:

Dettagli

ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE Allegato A al Capitolato Speciale ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE DISPOSITIVI OFTALMICI VISCOCHIRURGICI (Lotti nn 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7) Caratteristiche indispensabili dei Dispositivi Oftalmici Viscochirurgici.

Dettagli

EVA UPGRADE. Nuova Pedale con Laser integrato Nuovo modulo illuminazione LED

EVA UPGRADE. Nuova Pedale con Laser integrato Nuovo modulo illuminazione LED EVA UPGRADE Nuova Pedale con Laser integrato Nuovo modulo illuminazione LED Phaco - Vitrectomy system that maximizes surgeon control 2 04 Perché EVA? 06 Rivoluzionario sistema di fluidica VacuFlow VTi

Dettagli

Allegato tecnico. Il sottoscritto

Allegato tecnico. Il sottoscritto Allegato tecnico Spett. le A.O.U. SASSARI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE IN REGIME DI SERVICE DI APPARECCHIATURE E RELATIVI MATERIALI DI CONSUMO PER LA CHIRURGIA OFTALMICA NECESSARIA ALL U.O.

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1178 del 25 giugno 2012 giunta regionale 9^ legislatura Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate nelle strutture extraospedaliere di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. I Sistemi richiesti ed offerti dalle Aziende concorrenti, dovranno essere nuovi di fabbrica.

CAPITOLATO SPECIALE. I Sistemi richiesti ed offerti dalle Aziende concorrenti, dovranno essere nuovi di fabbrica. CAPITOLATO SPECIALE Fornitura a Noleggio di Apparecchiature e Set per interventi di Facoemulsificazione e Vitrectomia occorrenti alle Strutture Complesse di Oftalmologia dell Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

Anteprima dell atlante di Eye-Banking Anteprima dell atlante di Eye-Banking Ceccuzzi, Corneli, Pagani, Vicentini Corso SIBO Napoli, 25 Aprile 2016 Il razionale Creare il primo riferimento pratico per gli operatori delle banche degli occhi,

Dettagli

MODULO 6 Lezione 5 GESTIONE DELLE COMPLICANZE CON IL LASER A FEMTOSECONDI

MODULO 6 Lezione 5 GESTIONE DELLE COMPLICANZE CON IL LASER A FEMTOSECONDI MODULO 6 Lezione 5 GESTIONE DELLE COMPLICANZE CON IL LASER A FEMTOSECONDI Prof. Leonardo Mastropasqua Clinica Oftalmologica, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara - Centro Nazionale di

Dettagli

PROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA. Accessori per ACHIEVE YOUR VISION.

PROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA. Accessori per ACHIEVE YOUR VISION. PROGETTATO E PRODOTTO IN ITALIA Accessori per ACHIEVE YOUR VISION. 2 3 MANIPOLI SLEEVES PINZE 113101 Manipolo Faco Slim 4 113301 Sleeve in silicone per punte 19G (3 pz/conf) inc. da 3.2 mm* 113307 Sleeve

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Capitolato Tecnico per acquisizione di Sistema combinato per interventi di cataratta e di vitrectomia anteriore e posteriore

Capitolato Tecnico per acquisizione di Sistema combinato per interventi di cataratta e di vitrectomia anteriore e posteriore ALL. A N. CIG 6177194DBC Capitolato Tecnico per acquisizione di Sistema combinato per interventi di cataratta e di vitrectomia anteriore e posteriore Il Sistema si compone di apparecchiatura (richiesta

Dettagli

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO Microbisturi e taglienti per oftalmologia Dal lotto n. 1 al lotto n. 7 Funzionalità e sicurezza in rapporto alla destinazione d'uso Caratteristiche, forme e dimensioni del dispositivo, qualità di taglio

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa.

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tempi e metodi La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tale previsione è possibile se si conoscono i tempi relativi a tutte le operazioni.

Dettagli

Allegato tecnico RIPETERE IN CASO DI SOGGETTI PLURIMI

Allegato tecnico RIPETERE IN CASO DI SOGGETTI PLURIMI Allegato tecnico Spett. le A.O.U. SASSARI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE IN REGIME DI SERVICE DI APPARECCHIATURE E RELATIVI MATERIALI DI CONSUMO PER LA CHIRURGIA OFTALMICA NECESSARIA ALL U.O.

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO - INTEGRAZIONE

AVVISO ESPLORATIVO - INTEGRAZIONE Servizio Sanitario Nazionale Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO BENI, SERVIZI E LOGISTICA Il Dirigente Settore Appalti e Contratti Dott.ssa Chiara

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

MARCATURA DEL PAZIENTE

MARCATURA DEL PAZIENTE Workshop BIOMETRIA OTTICA IOL PREMIUM E NON SOLO 8/03/2019 Palazzo Esedra MARCATURA DEL PAZIENTE Sistemi di marcatura digitali Alessia Ronga Ortottista assistente in oftalmologia CLINICA MEDITERRANEA GOAL

Dettagli

L essenza della Perfezione

L essenza della Perfezione L essenza della Perfezione L essenza «Perfezione ed eleganza, rapidità e precisione: un sistema chirurgico globale per la chirurgia oftalmica avanzata. Ogni funzione è eccezio nale, le opzioni di comando

Dettagli

macchina serigrafica ¾ automatica NEW VERTICAL

macchina serigrafica ¾ automatica NEW VERTICAL Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com multi-settore

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Ditta A.B.Med. s.a.s. di Tronci & C. Via Legnano n Cagliari - C.F./P.I Tel. 070/ Fax

Ditta A.B.Med. s.a.s. di Tronci & C. Via Legnano n Cagliari - C.F./P.I Tel. 070/ Fax Ditta A.B.Med. s.a.s. di Tronci & C. Via Legnano n 72-09134 Cagliari - C.F./P.I. 02077670921 Tel. 070/500011 Fax 524022 Riferimento extra sconto Descrizione Q. tà Marca Codice Prezzo offerto 2% Nuovo Prezzo

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA 350,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali VISITA DI CONTROLLO

Dettagli

Il controllo della pressione intraoculare durante vitrectomia.

Il controllo della pressione intraoculare durante vitrectomia. Il controllo della pressione intraoculare durante vitrectomia. Ing.Manfredi Orciuolo Fondazione G.B.Bietti per la ricerca in oftalmologia Roma Problemi provocati da Ipotensione L ipotensione dovuta ad

Dettagli

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 MODULO 4 Lezione 10 MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia PARTE 1 LO STAFILOMA POSTERIORE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE IV - SEZIONE OTTICA DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO OBIETTIVI

Dettagli

Meccanica dei fluidi tamponanti in occhi con stafiloma

Meccanica dei fluidi tamponanti in occhi con stafiloma Università degli studi di Genova Scuola Politecnica Corso di studio in Ingegneria Biomedica Marzo 31, 215 Distacco della retina Distacco della retina Il distacco della retina comporta: la separazione della

Dettagli

Allegato 9 Criteri di valutazione e relative ponderazioni

Allegato 9 Criteri di valutazione e relative ponderazioni Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 0 del D.Lgs. 0/1 s.m.i., per l affidamento della fornitura di Dispositivi Medici per oculistica, suddivisa in n. 28 lotti MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW

DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW Università degli Studi di Catania DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW S.Zagari, G.Bona, M.Zagari, A. Reibaldi SCOPO Confronto tra i costi di un intervento per distacco di retina considerando il DRG e

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

macchina serigrafica ¾ automatica NEW VERTICAL

macchina serigrafica ¾ automatica NEW VERTICAL Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com multi-settore

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Con il contributo non condizionante di

Con il contributo non condizionante di Faculty Dott. Riccardo Acciarri, Cesena Dott.ssa Edlira Bendo, Forlì Dott.ssa Paola Bosi, Forlì Dott.ssa Ionela Adriana Bratu, Ravenna Dott.ssa Barbara Campanini, Ravenna Prof. Emilio Campos, Bologna Dott.

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

LISTINO /2017 rev 0.1

LISTINO /2017 rev 0.1 LISTINO 2017 4/2017 rev 0.1 POCKET LASER LASER A DIODI PER USO ODONTOIATRICO Diodo 6 watt, lunghezza 915 nm, continua e pulsata, display touch a colori, pedale wi-fi a batteria al litio ricaricabile. 70

Dettagli

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BERNARDI Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler 5 0471908605 paolo.bernardi@sabes.it Il dott. Paolo Bernardi, nato nel 1957, ha superato l esame di Laurea

Dettagli

Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso

Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso professionale Fino agli inizi degli anni Ottanta, le macchine a controllo numerico erano impiegate solamente per lavori di alta precisione.

Dettagli

A.O.U. Sassari. n.1 apparecchiatura

A.O.U. Sassari. n.1 apparecchiatura ALLEGATO A FORNITURA BIENNALE IN REGIME DI SERVICE DI APPARECCHIATURE E RELATIVI MATERIALI DI CONSUMO PER LA CHIRURGIA OFTALMICA NECESSARIA ALL U.O. DI CLINICA OCULISTICA DELL A. O. U. DI SASSARI DESCRIZIONE

Dettagli

La garanzia dell esperienza passata, presente e futura

La garanzia dell esperienza passata, presente e futura La garanzia dell esperienza passata, presente e futura La nuova generazione dei sistemi di tracciatura: Gravitech Tracciatura ottica rivoluzionaria con risultati incredibili Briot ha sviluppato il primo

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO (Italiano) Tinozze in legno Tinozze in legno e polipropilene Tinozze in legno e vetroresina versione 06.2019 1. PREPARAZIONE DELLA TINOZZA La tinozza deve essere posizionata

Dettagli

SX31M8L94.pdf 1/ Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 20

SX31M8L94.pdf 1/ Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 20 SX31M8L94.pdf 1/20 1 / 20 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:271665-2016:text:it:html Italia-Tivoli: Prodotti oftalmologici 2016/S 150-271665 Bando di gara Forniture Direttiva

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA

CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA Venezia, venerdì 7 dicembre 2012 TEST DI APPRENDIMENTO Il test si supera se le risposte esatte sono 25 sul totale dei 31 quesiti. Barrare una sola

Dettagli

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano

Dettagli

DB 460 SL - SHORT MANUAL

DB 460 SL - SHORT MANUAL DB 460 SL - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 03 AVVIAMENTO B C A D NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara 4074687 S i t o w e b w w w. a c q u i s t i l i g u r i a. i t 2 d i 8 LOTTO 1 Cristallino artificiale acrilico idrofobo monopezzo monomateriale

Dettagli

Imparare a fare una cucitura dritta

Imparare a fare una cucitura dritta Imparare a fare una cucitura dritta Ecco come fare una cucitura dritta Scritto Da: Brittany McCrigler INTRODUZIONE La presente guida mostra come fare la cucitura più comune, ovvero la cucitura dritta.

Dettagli

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Parte 1 della normativa IEC / EN 61496: maggiore resistenza ai guasti necessità di rilevare eventuali guasti é é controllo

Dettagli

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807; SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA (EPISCLERALE) PREMESSA La retina costituisce la membrana nervosa che riveste la parete interna di gran parte del bulbo oculare. Per consentire

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1 ALe 801 ACME Introduzione,Commenti e Varie Enrico Ferrari 08 novembre 2012 Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1 Introduzione Nell affrontare la descrizione dei lavori di modifica per questo modello,

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI Curriculum Vitae di LUIGI DAVI DATI PERSONALI nato il 30-01-1959 Profilo breve Laurea in Medicina e Chirurgia: Verona, 1985 Specialità in Oftalmologia: Milano, 1989 Dirigente medico presso Unità Operativa

Dettagli

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto» Nessun problema di sicurezza oculare o di reazione alla secchezza dell aria.» Reversibile al 100%.» Disponibile

Dettagli

settore legno linea serigrafica automatica 2-in-1 PERFETTA

settore legno linea serigrafica automatica 2-in-1 PERFETTA Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com settore

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO Interventi OCCHIO 1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO 08 - Interventi sulla palpebra 08.0 - Incisione della palpebra 08.01--Incisione del margine palpebrale 08.02--Apertura di blefarorrafia 08.09--Altra incisione

Dettagli

GYC-500 VIXI/500 Laser a stato solido, duplicato in Frequenza

GYC-500 VIXI/500 Laser a stato solido, duplicato in Frequenza GYC-500 VIXI/500 Laser a stato solido, duplicato in Frequenza Il nuovo modello GYC-500 di ultima generazione è un laser a stato solido Nd:Yag pompato da un diodo; la sua lunghezza d onda di 532 nm ottenuta

Dettagli

Indice. Introduzione: Posare con sicurezza 1. 1 La posa e il punto di vista della fotocamera Mettere in posa e dirigere il viso 35

Indice. Introduzione: Posare con sicurezza 1. 1 La posa e il punto di vista della fotocamera Mettere in posa e dirigere il viso 35 Indice Introduzione: Posare con sicurezza 1 La vostra guida per la posa.... 4 Posa è una parola di quattro lettere?.... 6 I vostri obiettivi... 7 e, sbagliato e giusto... 7 Le regole sono fatte per essere

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Effetti Dell impostazione Della Convergenza Anteriore Maggiore Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out) Posteriore Maggiore (più toe-in) Minore (meno toe-in o

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Marika Dello Strologo Elisabetta Santangelo Metodo Delphi La tecnica Delphi è un metodo ampiamente accettato ed utilizzato per raggiungere il consenso

Dettagli

TABELLA ALLEGATA AL CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER OCULISTICA

TABELLA ALLEGATA AL CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER OCULISTICA Lotto Voce lotto Codice CND Descrizione CND Descrizione del prodotto da capitolato Descrizione Codice Quantità prodotto del prodotto del complessive fornitore fornitore Numero di repertorio dispositivo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati - Sede Amministrativa, C.da Amoretta, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA IN SERVICE DI APPARECCHIATURE CHIRURGICHE

Dettagli

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB 260 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO D C B A NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO - PROTESI OCULISTICHE

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO - PROTESI OCULISTICHE P03 PROTESI OCULISTICHE P0301 P030102 LENTI INTRAOCULARI LENTI PER AFACHICI P030102090101 VOCE N 1 LENTI INTRAOCULARI PIEGHEVOLI MONOPEZZO IN MATERIALE ACRILICO IDROFOBO Punteggio qualità o superiore Bordo

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl.

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl. SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA Un prodotto NCS Lab Srl. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE DECUBITO LATERALE Compasso: 90 rispetto al suolo BEACH CHAIR Compasso: parallello

Dettagli

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative strumenti specifici modalità operative il dovere, il mestiere, la professione, il proprio lavoro la passione, la ricerca personale, il luogo della prorpia espressività l opportunità, la necessità, il ruolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Clinica Oculistica Direttore : Prof. Teresio Avitabile La trabeculectomia dopo facoemulsificazione in

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA Prof. Vincenzo Disanto Urologo Esperto in laparoscopia robotica da Vinci È opinione di alcuni che si possa iniziare a praticare la laparoscopia con qualsiasi intervento

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Mi Motion-Activated Night Light Manuale utente

Mi Motion-Activated Night Light Manuale utente Mi Motion-Activated Night Light Manuale utente Panoramica del prodotto Contrassegno di allineamento Blocco Sensore IR Luce Parte frontale Coperchio posteriore Interruttore di regolazione della luminosità

Dettagli