LA MEDICINA DI PRECISIONE E LA STANDARDIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI: NGS E OLTRE LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE. Emanuela Ottaviani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MEDICINA DI PRECISIONE E LA STANDARDIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI: NGS E OLTRE LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE. Emanuela Ottaviani"

Transcript

1 LA MEDICINA DI PRECISIONE E LA STANDARDIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI: NGS E OLTRE LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE Emanuela Ottaviani

2

3 2017 ELN risk stratification by genetics Risk category * Favorable Intermediate t(8;21)(q22;q22.1); RUNX1-RUNX1T1 Genetic abnormality inv(16)(p13.1q22) or t(16;16)(p13.1;q22); CBFB-MYH11 Mutated NPM1 without FLT3-ITD or with FLT3-ITD low Biallelic mutated CEBPA Mutated NPM1 and FLT3-ITD high Wild-type NPM1 without FLT3-ITD or with FLT3-ITD low (without adverse-risk genetic lesions) t(9;11)(p21.3;q23.3); MLLT3-KMT2A Cytogenetic abnormalities not classified as favorable or adverse t(6;9)(p23;q34.1); DEK-NUP214 t(v;11q23.3); KMT2A rearranged t(9;22)(q34.1;q11.2); BCR-ABL1 inv(3)(q21.3q26.2) or t(3;3)(q21.3;q26.2); GATA2,MECOM(EVI1) Adverse 5 or del(5q); 7; 17/abn(17p) Complex karyotype, monosomal karyotype Wild-type NPM1 and FLT3-ITD high Mutated RUNX1 Mutated ASXL1 Mutated TP53 #

4 Minimal/measurable residual disease in AML: a consensus document from the European LeukemiaNet MRD Working Party Blood : Measurable residual disease (MRD; previously termed minimal residual disease) is an independent, postdiagnosis, prognostic indicator in acute myeloid leukemia (AML) that is important for risk stratification and treatment planning, in conjunction with other well-established clinical, cytogenetic, and molecular data assessed at diagnosis. MRD can be evaluated using a variety of multiparameter flow cytometry and molecular protocols, but, to date, these approaches have not been qualitatively or quantitatively standardized, making their use in clinical practice challenging. The objective of this work was to identify key clinical and scientific issues in the measurement and application of MRD in AML, to achieve consensus on these issues, and to provide guidelines for the current and future use of MRD in clinical practice. The work was accomplished over 2 years, during 4 meetings by a specially designated MRD Working Party of the European LeukemiaNet. The group included 24 faculty with expertise in AML hematopathology, molecular diagnostics, clinical trials, and clinical medicine, from 19 institutions in Europe and the United States. Metodiche di riferimento Markers utilizzabili Quali campioni e quando eseguire l analisi Interpretazione dei risultati

5 Laboratori GIMEMA -LabNet AML Centri e responsabili Bari G. Specchia, F. Albano Bergamo A. Rambaldi, O. Spinelli Bologna M. Cavo Milano R. Cairoli, S. Veronese Napoli F. Pane, B. Izzo, S. Errichiello Nuoro M. Monne Orbassano G. Saglio, D. Cilloni, E. Gottardi Palermo A. Santoro Perugia B. Falini, C. Mecucci Roma F. Lo Coco, M.T. Voso 1. Pannello di esami genetici e molecolari di base 2. Studio della malattia minima residua (MRD) 3. Studio delle mutazioni somatiche con ruolo diagnostico e/o prognostico nelle AML.

6 FLT3-ITD allelic ratio Si calcola come ratio dell area sotto le curve del mutato e del wt (FLT3- ITD/FLTwt) Ratio: fattore prognostico (</> 0.5) Mesinchi et al. Blood 2017

7 NPM1!!!!!

8 NGS per lo screening mutazionale di FLT3 Scopo: comprendere l evoluzione del clone ITD/TKD in pazienti cariotipo normale Patienti: Analisi retrospettiva di 22 campioni alla diagnosi e follow up di 5 pazienti con cariotipo normale Analisi retrospettiva di campioni pre e post trattamento di 10 patienti arruolati nel protocollo clinico di fase II con AC220 Metodo: Tecnologia NGS Roche 454. Limite di detectabilità: 0,1-1% 454 GS Junior Roche Zuffa et al. Oncotarget 2015

9 FLT3: evoluzione clonale Low detection limit of SS: 20% (1884): 27bp 188 Zuffa et al. Oncotarget 2015

10 Zuffa et al. Oncotarget 2015 FLT3: evoluzione clonale e trattamento con AC220

11 NGS nel monitoraggio di FLT3 1. Unica analisi per caratterizzare la inserzione: il sito di inserzione, la lunghezza, la sequenza e la quantificazione 2. Alta sensibilità: si evidenziano piccoli cloni precocemente 3. Monitoraggio durante trattamento (pre e post) con possibilità di evidenziare piccoli cloni emergenti (resistenza)

12 NGS: il futuro della diagnostica molecolare Sophia Genetics, Myeloid Solution Panel ThermoFisher, AmpliSeq Myeloid Panel

13 1 PANNELLO PER: AML MDS MPN CML CMML E JMML Myeloid Solution Panel ABL1 ASXL1 BRAF CALR CBL CEBPa CSF3R DNMT3A ETV6 EZH2 FLT3 HRAS IDH1 IDH2 JAK2 KIT KRAS MPL NPM1 NRAS PTPN11 RUNX1 SETBP1 SF3B1 SRSF2 TET2 TP53 U2AF1 WT1 ZRSR2 30 geni: 10 full, 20 regioni hotspots Coverage minimo 1000X (98%)

14 Vantaggi pannello Myeloid solution di Sophia Genetics Pannello diagnostico capture utilizzabile sia su piattaforma Illumina (MiSeq) che Thermo Fisher (Ion Torrent S5) facile interpretazione dei risultati (disponibilità di un software per analisi dei dati, DDM software, piattaforma universale, con confronto fra utenti) Programma di validazione con rilascio di Analytical Performance Report (sensibilità, specificità, riproducibilità, accuratezza, ripetibilità) Possibilità di avere campioni di riferimento che permettono di verificare e validare il flusso di lavoro del laboratorio

15 Myeloid Solution by SG: visualizzazione dei risultati

16 #RUN SEQUENCER #SAMPLES/RUN RUN_0 Illumina_MiSeq 24 RUN_1 OT2_S5 12 RUN_2 OT2_S5 12 RUN_3 CHEFSYSTEM_S5 8 Scopo: Coverage: Varianti: uniformità regioni low coverage falsi positivi e falsi negativi riproducibilità

17 Myeloid Solution Panel: pazienti sequenziati Patient Diagnosis Sequencer Patient Diagnosis Sequencer MDS AML II a TE */** CMML AML */ ** TE AML II a TE AML AML * MF AML MF ** MDS */ ** AML MDS CMML S AML S MDS S AML S AML AML S AML AML AML S SG001*/HD701* CONTROL *S5 replicate; **Miseq Replicate

18 Analisi del Coverage: MiSeq vs S5

19 Myeloid Solution by SG: regioni low coverage

20 Myeloid Solution by SG: varianti identificate Not detected variants: Miseq : 1 99bp ITD Ion Torrent S5: 1 99bp ITD 2 INDELs localizzate in regione low coverage di CEBPA

21 Myeloid Solution by SG: 39 campioni alla diagnosi di cui 27 LAM 4 RUNS (ILLUMINA OR S5) Analisi: Sophia DDM platform Risultati ottenuti filtrando per: coverage 500x, snp > 1% nella popolazione europea, regioni introniche, regioni UTR/intergeniche e varianti sinonime

22 Myeloid Solution by SG: risultati

23 Myeloid Solution by SG: LAM VF% n VNTs (mean) ,1 20 3,64

24 Caso 1 RUNX1 E316* 29% TP53 L130R 92% 49,XY,+1,del(5)(q13q33),+der(5)del(5)(q13 q33),+11[18]/47,xy,del(5)(q13q33),+der(5) del(5)(q13q33)[1]/46,xy,del(5)(q13q33)[1] TRISOMIA CROMOSOMA 1: MPL NRAS CSF3R CROMOSOMA 11: WT1 CBL HRAS AMPLIFICAZIONE NPM1

25 Caso 2 set-17 nov-17 mar-18 DNMT3A R882H 46% 46% 33% NPM1 TIPO A 49% 45% 32% NRAS G12D 2% 8% 4% NRAS G12C 6% 30% 28% FLT3 ITD (INS 0,26) 22% 0% 0% 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 sorafenib mar-18 nov-17 set-17 0 DNMT3A R882H NPM1 TIPO A NRAS G12D NRAS G12C FLT3 ITD (INS 0,26)

26 A 4 anni la rate di relapse è: 73% se entrambe pos 52% se NGS pos 50% se cito pos 26,7% se entrambe neg

27 Frequency of somatic mutations detected in the pretreatment (Pre) and complete remission (CR) samples. 70%; spesso con frequenza>2,5%) M Jongen-Lavrencic et al. N Engl J Med 2018;378: Kiyomi Morita et al,jco % mutazioni no-dta in pazienti in RC: rate ricaduta (55% vs 32%) RFS (37% vs58%) e OS (42% vs 66%)

28 Take Home Message Caratterizzazione molecolare mediante NGS alla diagnosi e ricaduta Diversi pannelli in commercio compatibili con le diverse strumentazioni Analisi bioinformatica indispensabile Possibilità di identificare anche piccoli cloni La clearance delle mutazioni somatiche valutata precocemente è un utile strumento per stratificare i pazienti per rischio. La persistenza di mutazioni somatiche in RC rappresenta un fattore prognostico indipendente, MA geni diversi hanno un valore prognostico diverso necessario definire un cut off ottimale il significato della MRD dipende dal trattamento, dal time point di analisi ma anche piattaforme utilizzate, algoritmi di analisi utilizzati

29 Clinici Antonio Curti Maria Chiara Abbenante Giovanni Marconi Stefania Paolini Cristina Papayannidis Sara Parisi Chiara Sartor Lab. Biologia Molecolare (Diagnostica) Lorenza Baldini Maria Teresa Bochicchio Maddalena Raffini Valentina Robustelli Claudia Venturi Bioinformatico Eugenio Fonzi Lab. Citogenetica Nicoletta Testoni Carmen Baldazzi

Luca Arcaini Divisione di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia

Luca Arcaini Divisione di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia Caratterizzazione genomica delle neoplasie ematologiche rare, sviluppo di strategie di medicina personalizzata e loro implementazione nel Clinical Network della Rete Ematologica Lombarda (REL) FRRB project

Dettagli

Titolo relazione. COME SI SELEZIONANO I GENI MUTATI DRIVER DELLA EMOPATIA IN ESAME Nome Cognome. Titolo relazione

Titolo relazione. COME SI SELEZIONANO I GENI MUTATI DRIVER DELLA EMOPATIA IN ESAME Nome Cognome. Titolo relazione COME SI SELEZIONANO I GENI MUTATI DRIVER DELLA EMOPATIA IN ESAME Nome Cognome Giorgia Simonetti, PhD Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna Mutazioni

Dettagli

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Francesco Lo-Coco Università Tor Vergata, Roma Convegno Regionale SIE QUESTIONI NON RISOLTE IN EMATOLOGIA Roma, 22-23 Giugno 2011 Approccio alla diagnosi

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna CASO CLINICO LAM secondaria a chemioterapia con coesistenza di fattori prognostici favorevoli alla diagnosi: inquadramento nell ambito della classificazione ELN 2017 e ruolo della MMR Bologna, 09 aprile

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi.

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Citogenetica La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Consente l identificazione degli individui con un numero anomalo di cromosomi o di cambiamenti strutturali. I

Dettagli

Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute

Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Giuseppe Saglio, Università di Torino Genetica e prognosi delle Leucemie Mieloidi Acute Giuseppe Saglio, Università di Torino FAB classification of AML

Dettagli

Geni e malattie mieloproliferative

Geni e malattie mieloproliferative Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Geni e malattie mieloproliferative Sabato 13 Maggio 2017 Mario Cazzola CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS

AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS. 50/2016 PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI RITENUTI DI NATURA INFUNGIBILE Le Aziende sanitarie afferenti all Area Vasta

Dettagli

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 3.7% MO 2/12/2016 20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare 7.4% MO 2/12/2016 Frederick

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Controllo Esterno di qualità dei test genetici Schema Citogenetica Oncologica: Risultati CEQ 2015 Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Barbara Crescenzi: Struttura Semplice

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

N.1, via Del Porto, 40121, Bologna, Italia.

N.1, via Del Porto, 40121, Bologna, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBUSTELLI VALENTINA Indirizzo N.1, via Del Porto, 40121, Bologna, Italia Telefono 334-3052669 Fax E-mail valentina.robustelli@studio.unibo.it

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Simonetta Bisanzi ISPO S.C. Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica & Gruppo

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 La terapia attuale Emanuela Sant Antonio CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

NGS e carcinoma prostatico: studio retrospettivo. Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

NGS e carcinoma prostatico: studio retrospettivo. Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano INTRODUZIONE CARCINOMA PROSTATICO SCREENING Vasto utilizzo del PSA come metodica di screening SOVRADIAGNOSI

Dettagli

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott Patologia Molecolare Medicina Predittiva II Incontro Nazionale Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva Bologna, 30/31Maggio 2016 AC Hotel Bologna by Marriott PRO- 30 Maggio 2016 13.30

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo UO Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali PO Vito Fazzi Lecce ASL Lecce OBIETTIVI GENERALI DELLA REP 2010 Aggregazione funzionale

Dettagli

Commissione Studi Biologici

Commissione Studi Biologici Commissione Studi Biologici FIL-MRD Network Pier Paolo Piccaluga Ilaria Del Giudice, Sara Galimberti, Simone Ferrero, Marco Ladetto Marzia Cavalli, Elena Ciabatti, Irene Della Starza, Luciana De Novi,

Dettagli

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Incontri di aggiornamento oncologico 2016 Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto Laura Bortesi Anatomia Patologica laura.bortesi@sacrocuore.it Medicina personalizzata Massimizzare

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale Leonardo Salviati Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova Non Invasive Prenatal Diagnosis (NIPD) 1997 cffdna orignates from trophoblast The

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA ALLEGATO A LOTTO 1 Estrazione DNA da tessuti paraffinati con biglie magnetiche. Tecnologia basata su biglie magnetiche con reagenti pronti all'uso monodose Sparaffinatura dei campioni compresa nel kit

Dettagli

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Kick-off, 1 giugno 2018 Oncologico AO Brotzu

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Dott.ssa M. Bergamaschi Policlinico S. Martino-IST Clinica Ematologica criteri Diagnostici WHO2016 per la PMF Criteri PREFIBROTIC /EARLY PMF OVERT

Dettagli

SINDROMI MIELODISPLASTICHE

SINDROMI MIELODISPLASTICHE SINDROMI MIELODISPLASTICHE MECCANISMI MOLECOLARI R. Piazza MECCANISMI MOLECOLARI Bejar R et al. JCO 2011;29:504-515 NEXT GENERATION SEQUENCING Flowcell NEXT GENERATION SEQUENCING Library di DNA Genomic

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi

Dettagli

FRANCHINI EUGENIA Indirizzo Via Agucchi 158 Telefono Tecnico di Laboratorio Biomedico

FRANCHINI EUGENIA Indirizzo Via Agucchi 158 Telefono Tecnico di Laboratorio Biomedico CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCHINI EUGENIA Indirizzo Via Agucchi 158 Telefono 3286027271 E-mail Nazionalità eugenia.franchini@gmail.com Italiana Data di nascita

Dettagli

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente Sindromi mieloproliferative: i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente PROGRAMMA Napoli, Hotel Royal Continental 24-25 gennaio 2012 Sede HOTEL royal CONTINENTAL Via Partenope, 38/44-80121

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

ready to use - caratteristiche principali

ready to use - caratteristiche principali Ready to youse Ready to youse ready to use - caratteristiche principali Pronto all uso: tutti i reagenti necessari, completi di mastermix sono pre-aliquotati in strip pronte all uso. Le strip possono essere

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Monitoraggio malattia residua nella LLA PH+ e terapia con inibitori delle tirosin kinasi

Monitoraggio malattia residua nella LLA PH+ e terapia con inibitori delle tirosin kinasi COSENZA 23 Novembre 2012 LA Adulti Sono stati fatti passi in avanti? Monitoraggio malattia residua nella LLA PH+ e terapia con inibitori delle tirosin kinasi Maria Ilaria Del Principe Università Tor Vergata

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. BRAF Mutazione BRAF presente nel 50% dei PTC S.Mandel 83 annual ATA Meeting, 2013

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CREMONA E LA AZIENDA SOCIO SANITARIA DEL GARDA

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CREMONA E LA AZIENDA SOCIO SANITARIA DEL GARDA CONVENZIONE TRA L AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CREMONA E LA AZIENDA SOCIO SANITARIA DEL GARDA Oggetto: EROGAZIONE PRESTAZIONI DI CITOGENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE C 195 TRA l Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Dettagli

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive Dott.. Gianpaolo Nadali U.O. di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016 Citogenetica Emato-Oncologica 2015 Roma, 15 Aprile 2016 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi sottoposti al CEQ Il primo caso alterato del 2015 Ultimo caso alterato del 2014 Tre immagini di

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato Biomarkers a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

CERTIFICATO DI IDENTIFICAZIONE GENETICA/ GENETIC IDENTIFICATION CERTIFICATE

CERTIFICATO DI IDENTIFICAZIONE GENETICA/ GENETIC IDENTIFICATION CERTIFICATE 11 CERTIFICATO DI IDENTIFICAZIONE GENETICA/ GENETIC IDENTIFICATION CERTIFICATE NOME SOGGETTO NAME MICROCHIP/MATRICOLA HERDBOOK N /ID ROI/LOI/LIR PADRE SIRE MADRE DAM DIAGNOSI DIAGNOSIS IT048990070223 IT052990041640

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Lezione 14 Ferguson-Smith By NA CML, Leucemia Mieloide Cronica & La CML

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O.C. CLINICA DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO LABORATORIO TERAPIE CELLULARI U01L

Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O.C. CLINICA DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO LABORATORIO TERAPIE CELLULARI U01L I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa U01L Dipartimento Terapie Oncologiche Integrate

Dettagli

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi Ester Pungolino Divisione di

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Biologia molecolare nelle sindromi mielodisplastiche e nelle leucemie acute mieloidi smoldering

Biologia molecolare nelle sindromi mielodisplastiche e nelle leucemie acute mieloidi smoldering 118 Recenti Prog Med 2014; 105: 118-122 Biologia molecolare nelle sindromi mielodisplastiche e nelle leucemie acute mieloidi smoldering Giovanni Martinelli 1, Chiara Sartor 1, Cristina Papayannidis 1,

Dettagli

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMA ANALITICO IN PCR REAL TIME PER INDAGINI DI ONCOEMATOLOGIA CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMA ANALITICO IN PCR REAL TIME PER INDAGINI DI ONCOEMATOLOGIA CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2 ALL. B2 PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMA ANALITICO IN PCR REAL TIME PER INDAGINI DI ONCOEMATOLOGIA CAPITOLATO TECNICO OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Luigi Filippo Orsini

Luigi Filippo Orsini Diagnostica prenatale invasiva: c è ancora un ruolo? Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Diagnosi prenatale: ieri ed oggi I test di Il DNA fetale Screening 35

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

BRCA 1-2. Relazione Tecnica BRCA 1-2 Relazione Tecnica BRCA 1-2 utazioni BRCA1-2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella donna e in Italia circa 8 donne su 100 sviluppano un tumore mammario. I tumori della mammella

Dettagli

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Lucia Zanatta Laboratorio di Citogenetica U.O. Anatomia Patologica Ospedale Cà Foncello, Treviso Citogenomica nel Mieloma multiplo

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer 1 Dicembre 2016 ore 10:00 Diatech Pharmacogenetics Via Ignazio Silone 1b, Jesi (AN) The main scope of LEONID project

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Gruppo Laziale SMPC. Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich

Gruppo Laziale SMPC. Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich MFI Gruppo Laziale SMPC Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich Sindromi Mieoproliferative Croniche Classificazione WHO Leucemia mieloide cronica Leucemia neutrofilica cronica Leucemia eosinofila

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica La CITOFLUORIMETRIA NELLE MIELODISPLASIE Dott. Lanza Lorella Ospedale S. Corona Anatomia Patologica MDS sono un gruppo di disordini caratterizzati da un processo emopoietico alterato ed inefficace che

Dettagli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine A New Approach to Teaching the Practice of Medicine Evidence-Based Medicine

Dettagli

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off TEST PRENATALE NON INVASIVO per lo screening dell intero corredo cromosomico Te T Whole Genome Analisys spin off BIOSCIENCE GENOMICS Bioscience Genomics è uno spin off accademico partecipato dall Università

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE www.uslsudest.toscana.it #salutetoscanasudest L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE Simona Dei Direttore Sanitario Azienda Usl Toscana Sud Est LA PREVENZIONE Adesione agli Screening Oncologici

Dettagli

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno - 2015 Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare schema Sindrome

Dettagli