The Waris roof system

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Waris roof system"

Transcript

1 Istruzini di mntaggi The Waris rf system Istruzini per il mntaggi di impianti ftvltaici integrati a tett Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

2 Indice 1. Riguard alle presenti istruzini di mntaggi 1.1. Revisini 1.2. Validità 1.3. A chi si rivlgn queste istruzini? 1.4. Avvertenze, simbli, cntrassegni Avvertenze presenti all intern del presente dcument Simbli e cntrassegni 2. Avvertenze di sicurezza 2.1. Destinazine d us 2.2. Nrme di sicurezza 2.3. Qualifica del persnale addett al mntaggi 2.4. Mdifiche e cambiamenti 2.5. Pssibili fnti di pericl Allacciament elettric Operazini sul tett 3. Descrizine 3.1. Panramica 3.2. Mduli ftvltaici WARIS incrniciati Slrif 3.3. Sttstruttura 3.4. Staffe di mntaggi 3.5. Cmpnenti per il mntaggi su tett/lamiere terminali Prfili terminali Lamiere di raccrd 4. Mntaggi 4.1. Utensili, mezzi ausiliari 4.2. Attività preliminari Statica della struttura a nrma DIN 1055/Eurcde Prgettazine generale 4.3. Cablaggi 4.4. Mntaggi integrat a tett Mntaggi dei mduli ftvltaici 4.5. Cllegament equiptenziale e sistema di prtezine antifulmine 5. Cllegament all inverter 6. Smntaggi 7. Cntrlli 8. Smaltiment

3 1. Riguard alle presenti istruzini di mntaggi Le presenti istruzini si prpngn di illustrare il prcediment rapid e sicur per il mntaggi a tett del vstr impiant ftvltaic. Leggere attentamente le presenti istruzini prima di prcedere al mntaggi Cnservare le presenti istruzini per l inter cicl di vita dell impiant ftvltaic Verificare che il gestre dell impiant sia in grad di accedere alle presenti istruzini di mntaggi in qualsiasi mment. Trasmettere le presenti istruzini di mntaggi a tutti i futuri prprietari utenti dell impiant ftvltaic. Aggiungere alle presenti istruzini tutte le eventuali successive integrazini del fabbricante. Osservare la dcumentazine di riferiment Revisini Data Versine Mdifiche apprtate Edizine cmpleta 1.2. Validità Le presenti istruzini si riferiscn esclusivamente al mntaggi dei laminati ftvltaici WARIS assemblati cn il sistema Slrif XL e Slrif D prdtti dalla Ernst Schweizer AG A chi si rivlgn queste istruzini? Le presenti istruzini di mntaggi si rivlgn ad installatri di impianti ftvltaici e tecnici qualificati che abbian familiarità, in particlare, cn il mntaggi, il funzinament e la manutenzine di impianti ftvltaici Avvertenze, simbli, cntrassegni avvertenze presenti all intern del presente dcument Al fine di evitare eventuali danni a cse persne, sservare attentamente le avvertenze all intern delle presenti istruzini di mntaggi. Le avvertenze sn cntrassegnate dai simbli e dalle parle di segnalazine di seguit riprtate: PERICOLO Pericl imminente. In cas di mancata sservanza rischi di mrte gravi lesini persnali ATTENZIONE Prbabile pericl In cas di mancata sservanza pssibile rischi di mrte gravi lesini persnali CAUTELA Situazine periclsa In cas di mancata sservanza rischi di lesini persnali di lieve entità CAUTELA Situazine critica Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

4 In cas di mancata sservanza rischi di pssibili danni a cse Simbli e cntrassegni All intern delle presenti istruzini di mntaggi si utilizzan simbli e cntrassegni atti ad agevlare la cmprensine da parte del lettre. Simbl Descrizine Cndizine da sddisfare prima di cmpiere una data azine. Azine suddivisa in più fasi la cui successine nn è, tuttavia, rilevante. a. b. Azine suddivisa in più fasi la cui successine è rilevante e, pertant, indicata. c.. Enumerazine di prim livell Enumerazine di secnd livell, anche in istruzini aggiuntive. (si veda capitl) Rimand ad una pagina capitl delle presenti istruzini. Tabella 1-2: simbli e cntrassegni Infrmazine imprtante per la cmprensine l ttimizzazine delle prcedure di mntaggi. 2. Avvertenze di sicurezza 2.1. Destinazine d us L impiant ftvltaic è destinat esclusivamente alla generazine di energia elettrica dall energia slare. Il mntaggi dell impiant dvrà avvenire esclusivamente su appsite strutture a tett cnfrmemente alle presenti istruzini di mntaggi. Nn si presta alcuna garanzia per impieghi analghi ma, tuttavia, diversi da quell qui riprtat. Eventuali utilizzi diversi da quell previst sn da cnsiderarsi nn reglamentari Nrme di sicurezza Il gestre dell impiant ftvltaic sarà respnsabile dell sservanza di tutte le rilevanti nrme e dispsizini di legge. Messa in servizi, gestine e manutenzine dell impiant ftvltaic dvrann avvenire esclusivamente nel pien rispett delle nrme e degli standard di seguit indicati. Istruzini di mntaggi Targhe di avvertenza e pericl appste sul mdul ftvltaic Dcumenti di riferiment Dispsizini e requisiti specifici dell impiant Nrme vigenti a livell internazinale, nazinale e reginale, in particlare in materia di installazine di apparecchiature ed impianti elettrici e di lavr cn crrente cntinua nnché nrme della cmpetente azienda elettrica in materia di utilizz di impianti ftvltaici in parallel alla rete pubblica. Nrme nazinali per la sicurezza sul lavr nell edilizia Nrme in materia di prevenzine degli incidenti 2.3. Qualifica del persnale addett al mntaggi Gestre dell impiant ed installatre avrann la respnsabilità di verificare che mntaggi, manutenzine,

5 messa in servizi e smntaggi dell impiant vengan eseguiti esclusivamente da tecnici specializzati pprtunamente qualificati. Verificare che il persnale addett al mntaggi abbia pprtunamente cmpres e sia in grad di attuare le presenti istruzini di mntaggi. Verificare che il persnale addett al mntaggi sia a cnscenza di ed sservi le vigenti nrme in materia di prevenzine degli incidenti e degli infrtuni sul lavr e di sicurezza sul lavr. Verificare che il persnale addett al mntaggi impieghi gli pprtuni indumenti prtettivi/dispsitivi di prtezine individuale Mdifiche e cambiamenti Eventuali mdifiche cambiamenti al sistema di mntaggi pssn essere causa di danni a caric del mdul ftvltaic pregiudicarne il crrett funzinament. Eccezin fatta per le attività descritte all intern delle presenti istruzini di mntaggi nn apprtare alcuna mdifica cambiament al sistema di mntaggi Pssibili fnti di pericl Il mdul ftvltaic dvrà essere maneggiat cme un prdtt in vetr. Nn appggiare su spigli vivi. Nn calpestare sttprre a sllecitazini inapprpriate Allacciament elettric Verificare che allacciament ed avviament elettric vengan eseguiti da un elettricista specializzat pprtunamente autrizzat. Verificare che la tensine a vut sia presente per inter anche in cas di ridtta radiazine slare. Verificare che la tensine massima di sistema nn venga superata neanche in cas di temperature particlarmente basse. Archi vltaici Frmazine di archi vltaici in circuiti a crrente cntinua! Rischi di lesini fatali tccand cntempraneamente i due pli. Staccare i cavi sl dp aver scllegat il caric. Cllegare islare le estremità scperte dei cavi Tensine Tensine più elevata della bassissima tensine di sicurezza! Rischi di lesini persnali ve si aggiunga tensine in cas di cllegament in serie. Adttare pprtune misure di sicurezza e prtezine. Umidità Umidità durante l allacciament elettric Rischi di lesini persnali e danni all impiant. Eseguire eventuali lavri sull impiant sl quand il fnd sttstante è asciutt. Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

6 Durante il mntaggi verificare che mdul ftvltaic, cavi, etc, sian asciutti Operazini sul tett A partire da un altezza di 3 metri (grndaia) si prescrive l us di pprtun pnteggi cn sistema anticaduta. Ove l installazine di un pnteggi risulti impssibile il tett sia estremamente inclinat: Indssare un imbracatura di sicurezza idnea ed assicurare la stessa ad un supprt pprtunamente slid. Durante il lavr sul tett utilizzare appsiti dispsitivi anticaduta. Predisprre pprtuni lughi in cui riprre utensili e materiali. Predisprre barriere atte ad impedire l eventuale caduta di ggetti Osservare le nrme vigenti in materia di lavri su tett.

7 3. Descrizine 3.1. Panramica Figura 3-1: Vista esplsa dell impiant ftvltaic 1 - Scssalina e nastr di tenuta per giunti 8 - Tavlat per tegle 2 - Mrsetti per lamiere 9 - Lamiera di raccrd superire sinistra 3 - Mrsetti per lamiere 10 - Lamiera per clm di sinistra 4 - Viti a testa cilindrica (5 x 35) 11 - Mdul ftvltaic incrniciat SOLRIF 5 - Lamiera di raccrd laterale sinistra 12 - Cpri-giunt in gmma 6 - Prfil terminale sinistr 13 - Lamiera per clm centrale 7 - Tavla di mntaggi 100 x 30 mm Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

8 3.2. Mduli ftvltaici WARIS incrniciati Slrif I mduli incrniciati Slrif sn cmpsti da laminati standard sui quali si è prvvedut a mntare ed incllare a tenuta stagna l speciale telai prfilat Slrif. I telai prfilati di mduli adiacenti vann ad innestarsi gli uni cn gli altri frmand csì l strat di tett sul quale l acqua defluisce. Lung i lati lngitudinali la tenuta stagna fra i brdi svrappsti dei mduli adiacenti è garantita da una pprtuna guarnizine in gmma aggiuntiva. In cas di tetti cn inclinazine >10 si può prce dere all integrazine a tenuta di piggia nel mant di cpertura in cnfrmità cn le prescrizini della ZVDH (Cnfederazine Nazinale dei Cnciatetti Tedeschi). Dimensini Dimensine laminat LUxLA Mdul incrniciat (LU+50) x (LA+32) (mm) Dimensini di psa (mm) (LU+32) x LA Spessre (mm) Ca. 2 x 17 Pes (kg) Laminat + ca. da 1,5 a 2,5 Tabella 3-1 dimensini dei mduli ftvltaici In aggiunta a quant spra, sservare sempre le indicazini riprtate nelle schede tecniche dei mduli nn incrniciati al mment vigenti.

9 Fig. 3-2: Mduli ftvltaici incrniciati (frnte/retr) 1 Mdul ftvltaic 3 - Presa 2 Telai prfilat Slrif -XL 4 - Cav di cllegament cn cnnettre a spina 3.3. Sttstruttura La sttstruttura cstituisce la base per l integrazine a tett del mdul. Tale sttstruttura è cstituita da crrenti e tavle di mntaggi fissate direttamente sul tett. La sttstruttura viene realizzata in base ad pprtun prgett mdulare. (si veda il capitl 4.2.2, pag.18) Staffe di mntaggi I mduli incrniciati cn telai prfilat Slrif -XL vengn, quindi, ancrati alla sttstruttura per mezz di pprtune staffe di mntaggi. A tale scp si ptrann utilizzare diverse tiplgie di staffa: N. Descrizine Cd. articl 1 Staffa di mntaggi prfil telai Staffa di mntaggi prfil nera Staffa di mntaggi vetr mdul Staffa di mntaggi vetr, nera Staffa di mntaggi superire lunga per raccrdi in lamiera piatti Tabella 3-2 Panramica delle diverse tiplgie di staffa Staffa di mntaggi prfil La staffa di mntaggi prfil permette di ancrare due mduli nella zna in cui i lr telai vann a svrapprsi. Questa staffa è slitamente indispensabile. Larghezza staffa: 16,5 mm Spessre materiale: 1,5 + 2,0 mm Materiale: Acciai inssidabile per mlle tip Tip viti Viti a testa cilindrica 5 x 35 VA (2 pezzi) Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

10 Figura 3-3: Staffa di mntaggi prfil Staffa di mntaggi vetr La staffa di mntaggi vetr cnsente di ancrare un mdul aggiuntiv nell area in vetr permettend csì di rispndere ai requisiti statici prescritti. Il numer di staffe di mntaggi necessarie per ciascun mdul ptrà essere desunt dal prgett mdulare in cnfrmità cn i requisiti statici prescritti(si veda il capitl 4.2, pagina 21). A prtezine del vetr la parte anterire della staffa è rivestita in plastica a prva di intemperie. La staffa di mntaggi vetr è un element supplementare che può risultare nn indispensabile al mntaggi a secnda delle dimensini dei mduli e dei requisiti statici. Larghezza staffa: 16,5 mm Spessre materiale: 1,5 + 2,0 mm Materiale: Acciai inssidabile per mlle tip Tip viti Viti a testa cilindrica 5 x 35 VA (2 pezzi) Figura 3-4: Staffa di mntaggi vetr Staffe di mntaggi superire La staffa di mntaggi lunga per lamiere di raccrd superiri permette di ancrare da spra la fila di mduli psta più in alt. Questa staffa di mntaggi sarà necessaria sl dve nn si utilizzin lamiere di raccrd della Ernst Schweizer AG e lamiere piatte. Dve si renda necessari inserire le lamiere di raccrd dall alt ccrrerà utilizzare la staffa di mntaggi telai. Il numer di staffe di mntaggi necessarie per ciascun mdul ptrà essere desunt dal prgett

11 mdulare in cnfrmità cn i requisiti statici prescritti (si veda il capitl 4.2, pagina 18). Larghezza staffa: 16,5 mm Spessre materiale: 2,0 mm Materiale: Acciai inssidabile per mlle tip Tip viti Viti a testa cilindrica 5 x 35 VA (2 pezzi) Figura 3-5 staffa di mntaggi lunga superire per lamiere di raccrd piatte superiri Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

12 3.5. Cmpnenti per il mntaggi su tett/lamiere terminali Dat che la superficie dei mduli dell impiant, in base alle dimensini mdulari degli stessi, nn si adatta di frequente alle dimensini del tett si renderà necessari cllegare la residua superficie del tett al residu mant di cpertura cnfrmemente a quant richiest dall impiant per mezz di pprtune lamiere e prfili terminali Prfili terminali In cas di integrazine a tett sn dispnibili pzinalmente speciali prfili da utilizzare cme terminali per i margini destr e sinistr del camp. Tali prfili ffrn una mgenea giunzine cn le lamiere di raccrd. Prfil terminale destr Figura 3-6: Prfil terminale destr 1 - Lamiera di raccrd h lat destr 2 - Mdul ftvltaic 3 - Prfil terminale destr Prfil terminale sinistr Figura 3-7 Prfil terminale sinistr 1 - Lamiera di raccrd h lat sinistr 2 - Mdul ftvltaic 3 - Prfil terminale sinistr Lamiere di raccrd

13 Le lamiere di raccrd vengn utilizzate per realizzare un cllegament a prva di intemperie cn le tegle del tett. Queste lamiere sn cnfrmate in maniera tale da pter essere pi ricperte cn la maggir parte delle tegle cmunemente utilizzate nella cpertura dei tetti. Le lamiere di raccrd dispnibili sn le seguenti: Lamiera di raccrd laterale (sinistra/destra) Lamiera di raccrd laterale superire (sinistra/destra) Lamiera di raccrd per clm (centrale/sinistra/destra) Figura 3-8 mntaggi delle lamiere di raccrd N. Descrizine Dimensini laminat LU x LA 1 Lamiera di raccrd laterale sinistra (LA+110) x 121 mm 2 Lamiera di raccrd laterale superire sinistra 281 x 121 mm 3 Lamiera di raccrd per clm di sinistra (LU+54) x 281 mm 4 Lamiera di raccrd per clm di centrale (LU+32) x 281 mm 5 Lamiera di raccrd per clm di destra (LU+54) x 279 mm 6 Lamiera di raccrd laterale superire destra 281 x 121 mm 7 Lamiera di raccrd laterale destra (LA+110) x 121 mm 8 Mdul ftvltaic (LU+32) x LA mm Tabella 3-3: dimensini lamiere di raccrd Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

14 Lamiera di raccrd laterale destra/sinistra Le lamiere di raccrd di destra/sinistra vengn cllegate ai prfili terminali e fissate alla tavla di mntaggi cn l ausili di mrsetti per lamiere e chidi. Le lamiere di raccrd pggian sulle tavle di mntaggi e si trvan, quindi, alla stessa altezza. Lamiera di raccrd laterale destra Figura 3-9: lamiera di raccrd laterale destra 1 - Lamiera di raccrd laterale destra 2 Mrsett cn chid 3 - Prfil terminale destr Fissaggi delle lamiere di raccrd cn un numer di mrsetti cnfrme alle esigenze e cmunque: Lamiera di raccrd laterale destra/sinistra: almen due mrsetti. Lamiera di raccrd laterale superire destra/sinistra: almen un mrsett Lamiera di raccrd laterale sinistra Figura 3-10: lamiera terminale laterale sinistra 1 Mrsett cn chid 2 Lamiera di raccrd laterale sinistra 3 - Prfil terminale sinistr

15 Lamiera di raccrd laterale superire destra/sinistra Sulle lamiere di raccrd laterali superiri di destra/sinistra si psan le lamiere terminali per clm. Tali lamiere hann la stessa larghezza delle lamiere di raccrd laterali e sn universali per tutti i tipi di mdul. Lamiera di raccrd laterale superire destra Figura 3-11: lamiera di raccrd laterale superire destra 1 Mrsett cn chid 2 Lamiera di raccrd laterale destra 3 Lamiera di raccrd laterale superire destra 4 Lamiera di raccrd per clm di destra 5 Mdul ftvltaic 6 Prfil terminale destr Lamiera di raccrd laterale superire sinistra Figura 3-12: lamiera di raccrd laterale superire sinistra Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

16 1 Mrsett cn chid 2 Lamiera di raccrd laterale sinistra 3 Lamiera di raccrd laterale superire sinistra 4 Lamiera di raccrd per clm di sinistra 5 Mdul ftvltaic 6 Prfil terminale sinistr Lamiera di raccrd per clm La parte terminale superire è cstituita da single lamiere a ciascuna delle quali crrispnde un mdul della fila superire. Sn tre i tipi di lamiera dispnibili per la parte terminale superire: Lamiera di raccrd per clm centrale Lamiera di raccrd per clm di sinistra Lamiera di raccrd per clm di destra Figura 3-13: lamiere di raccrd superiri 1 Lamiera di raccrd per clm di sinistra 2 Lamiera di raccrd per clm centrale 3 Cpri-giunt in gmma 4 Tegla 5 Lamiera di raccrd laterale superire destra 6 Lamiera di raccrd per clm di destra 7 Lamiera di raccrd laterale destra 8 Mdul ftvltaic Le lamiere di raccrd per clm di sinistra e destra hann una particlare cnfrmazine e vann ad innestarsi cn le lamiere di raccrd anglari frmand csì un giunt a tenuta di piggia. Le lamiere di raccrd per clm vengn cllegate alla trave di sstegn a tenuta di intemperie mediante l applicazine di pprtun cpri-giunt in gmma. Parte terminale inferire Scssalina, nastr di tenuta per giunti e staffa di mntaggi inferire I mduli ftvltaici pssn essere mntati direttamente sulla grndaia alternativamente sulle tegle. Cme avviene per altre strutture a tett quali, per esempi, i lucernari anche in quest cas il giunt fra il

17 margine inferire del camp mduli e le tegle viene realizzat utilizzand un appsita scssalina (scssalina di pimb in rtl da 150 mm ppure nastr in allumini Mageflex- ner da 280 mm dispnibili cme accessri). Il nastr di tenuta per giunti (sigillante per grndaia) viene applicat sulla scssalina per prevenire l ingress di animali dmestici ed insetti all intern dell interstizi del tett. Si cnsiglia di rinfrzare la staffa di mntaggi vetr della fila psta più in bass cn un distanziale da 17 mm. Il distanziale impedirà al lat psterire del mdul di venire a cntatt cn il risvlt della staffa di mntaggi stt il pes della neve. 4. Mntaggi 4.1. Utensili, mezzi ausiliari Per il mntaggi si dvrann predisprre gli utensili ed i mezzi ausiliari di seguit indicati: Matita da carpentiere Crda/crda per marcatura Metr a nastr e metr pieghevle Set cacciaviti Chidi per mrsetti di fissaggi lamiere Martell per i chidi dei mrsetti Regl Sega da legn Cesie e pinze per lamiera Cltell Avvitatre a batteria cn insert T25 Flessibile (disc diamantat) per mlare la linguetta delle tegle Multimetr Fascette ferma-cav resistenti ai raggi UV Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

18 4.2. Attività preliminari Statica della struttura a nrma DIN 1055/Eurcde 1 Riscntrare in lc sulla base cndizini lcali le indicazini di seguit riprtate. Prima dell rdine eseguire pprtuni calcli statici inerenti la struttura del tett cn l ausili del prgramma di dimensinament Pr Slrif di Schweizer e definire le distinte dei pezzi, in particlare, il numer di staffe di mntaggi necessarie. Il metd di calcl semplificat si basa su test eseguiti nella pratica (caric massim staffa) ed effetti di caric a nrma DIN 1055 (WLZ 2). Il metd è idne in cas di cndizini di vent e neve nella nrma. In cas di carichi di vent e neve elevati la cnfigurazine dvrà essere eseguita a nrma DIN Prgettazine generale La cnfigurazine del camp generatre si dvrà basare sulle cndizini presenti in lc e sugli specifici requisiti del prgett. Dimensine mdulare Calcl della dimensine mdulare: Dimensine mdulare rizzntale: Rr [mm] = larghezza laminat [mm] + 32 mm (prfil telai) Dimensine mdulare verticale: Rver [mm] = altezza laminat [mm] Nel calcl della dimensine mdulare tenere a mente i prfili svrappsti del telai a) Mltiplicare le dimensini mdulari per il crrispndente numer di clnne e file di mduli: Larghezza generatre [mm] = Rr [mm] x numer clnne di mduli Altezza generatre [mm] = Rver [mm] x numer file di mduli b) Smmare i prfili terminali del telai in quant gli stessi nn hann alcun ulterire element svrappst: Larghezza generatre [mm] + 50 mm (25 mm destra e sinistra) Altezza generatre [mm] + 30 mm (superire) c) Smmare eventualmente le lamiere di raccrd. CAUTELA Mancata installazine del crrett numer di staffe di mntaggi a nrma DIN 1055 Rischi di danni alla struttura del tett all inter impiant ftvltaic. Verificare che il numer di staffe di mntaggi utilizzate sia cnfrme a quant prescritt per i carichi di neve e vent presenti nella zna di installazine.

19 Prgett mdulare Per la realizzazine di un prgett mdulare persnalizzat per il vstr impiant ftvltaic vi preghiam di rivlgervi al nstr uffici tecnic. Mntare le file di staffe ad una distanza di 15 mm dal prfil Slrif superire csì da permetter, in cas di necessità (per esempi in cas di riparazine), di spingere i mduli vers l alt ed estrarli dalla rispettiva fila. Figura 4-1: distanza fra le staffe di mntaggi Dve necessari, e al fine di rispndere ai requisiti statici, disprre le staffe di mntaggi vetr centralmente fra le staffe del telai (si dvrann distribuire più staffe di mntaggi vetr mgeneamente all pprtuna distanza). Figura 4-2 prgett mdulare standard per un camp generatre a 9 mduli (3 x 3) Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

20 Sttstruttura ATTENZIONE La certificazine dei mduli a nrma IEC (ed.) ha validità sl in presenza di una sttstruttura pprtunamente definita! Per la sttstruttura utilizzare tavle di mntaggi cn sezine 30 x 100 mm legn di cnifera - categria di qualità II Le viti sarann in grad di esercitare l pprtuna induzine di frza sl dve le tavle di mntaggi presentin la spraindicata sezine minima Fissare le tavle di mntaggi alla struttura del tett sl cn l ausili di raccrdi idnei ed pprtunamente mlgati. Il calre emess dai mduli ftvltaici riduce l efficienza dell impiant. L adeguata retr ventilazine dei mduli aiuta a minimizzare eventuali perdite di ptenza. Una elevata temperatura dei mduli riduce l efficienza dell impiant Prevedere la presenza di un apertura di ventilazine delle massime dimensini pssibili cn rientament verticale atta a garantire l pprtuna retr ventilazine dei mduli (cntr listellatura cme in un tett nrmale). a) Fissare i crrenti della sttstruttura direttamente sul tett utilizzand un sufficiente numer di elementi di raccrd. b) Cllcare la sttstruttura in crrispndenza delle staffe di fissaggi dei mduli ftvltaici (si veda il prgett mdulare). c) Chiudere l intercapedine presente fra crrenti e grndaia cn rete antiuccelli. d) Dve pssibile cnfrmare il clm cme clm aerat per dissipare il calre. e) Per cllegare il margine inferire del camp alle tegle utilizzare una scssalina (scssalina di pimb in rtl nastr Mageflex Cablaggi Psare cavi di cllegament stringhe e cavi di cllegament prima del mntaggi. Nn cllegare i mduli in stringhe verticali: mduli diversi pssn infatti avere temperature e, quindi, prestazini diverse. Nel cablare le stringhe evitare eventuali circuiti induttivi. Per il cablaggi dell impiant ftvltaic utilizzare esclusivamente cavi slari termstabili resistenti all alta tensine ed ai raggi UV (per esempi Slarflex 1 x 2,5 mm² 1 x 4 mm² ). a) Cllegare il cav di cllegament stringhe al prim mdul al mdul pst più in bass b) Cllegare i mduli in stringhe rizzntali cn cavi di cllegament e cnnettri a spina. c) Cllegare le diverse file di mduli cn cavi di cllegament (nn in dtazine). d) In cas di lughi espsti decidere sul pst se adttare men eventuali apprpriate misure antifulmine.

21 Figura 4-3: crretta psa dei cavi 1 Cav di cllegament stringhe all inverter 2 Presa 3 Cav mdulare cn cnnettre a spina 4 Cav di cllegament file 4.4. Mntaggi integrat a tett Capacità prtante della struttura del tett verificata Sttstruttura tett cn cllegament alle tegle realizzata. Guaina sttcpertura prvvista di marchi di qualità DINplus cmparabile. Inter impiant ftvltaic pprtunamente adeguat al tett. Angli marcati. Prgett mdulare realizzat e cablaggi dei singli mduli ftvltaici tracciat. Nrme di sicurezza sservate. Cav di raccrd stringhe psat e mduli ftvltaici predispsti cn cav mdulare e cav di cllegament Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

22 Mntaggi dei mduli ftvltaici CAUTELA Rischi static! Per la sttstruttura utilizzare tavle di mntaggi certificate cn sezine 30 x 100 mm. Sl tavle di quest tip sn in grad di garantire le caratteristiche statiche delle viti. I mduli ftvltaici pssn essere mntati direttamente sulla grndaia spra le tegle. Preparazine al mntaggi su grndaia Figura 4-4 Cllegament a tett direttamente su grndaia 1 Staffa di mntaggi telai 2 Tavla di mntaggi 30 x 100 mm 3 Mdul ftvltaic 4 Cntrlistellatura 5 Crrenti 6 Guaina stttegla 7 Assit del tett 8 Grndalina 9 Rete antiuccelli 10 Grndaia a) Installare la rete antiuccelli (9). b) Fissare la prima e l ultima staffa di mntaggi telai della fila psta più in bass alla tavla di mntaggi utilizzand rispettivamente due viti a testa cilindrica 5 x 35. Figura 4-5 fissaggi staffe di mntaggi telai

23 c) Tirare una crda per marcatura fra le due staffe di mntaggi precedentemente mntate. d) Fissare ra le rimanenti staffe di mntaggi della fila psta più in bass cme da prgett mdulare allineandle lung la crda. e) Verificare che tutte le staffe sian saldamente serrate. f) Inserire i mduli Preparazine al mntaggi su tegle CAUTELA Defluss acque attravers la scssalina. Danni da acqua Verificare che la distanza tavla di mntaggi h tegla sia tale da garantire la pendenza minima necessaria al defluss delle acque vers il bass Figura 4-6 Cllegament a tett su tegle 1 Tegla 2 Scssalina 3 Staffa di mntaggi telai 4 Sigillante grndaia 20 x 60 mm 5 Mdul ftvltaic 6 Cntr listellatura 7 Tavla di mntaggi 30 x 100 mm 8 Tavlat per tegle a) Fissare la scssalina sulla tavla di mntaggi (7). b) Fissare la prima e l ultima staffa di mntaggi (3) della fila psta più in bass al crrente del tett utilizzand rispettivamente due viti a testa cilindrica (5 x 35). c) Tirare una crda per marcatura fra le due staffe precedentemente fissate. d) Fissare le rimanenti staffe di mntaggi della fila psta più in bass cme da prgett mdulare allineandle lung la crda. e) Verificare che tutte le staffe sian saldamente serrate. f) Applicare le strisce sigillanti(4). g) Inserire i mduli. Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

24 Mntaggi mduli CAUTELA Viti di tip errat! Rischi di danni alle staffe di mntaggi e di mancat rispett dei requisiti statici/mancata trasmissine di frza. Utilizzare esclusivamente viti a testa cilindrica 5*35 (le viti cn testa a cappucci nn sn mlgate/certificate). CAUTELA Errata direzine di mntaggi! Osservare la crretta direzine di mntaggi: il mntaggi può essere eseguit esclusivamente prcedend dal bass vers l alt. Vista la svrappsizine laterale dei telai i mduli ptrann essere mntati esclusivamente prcedend da destra vers sinistra. I mduli pssn essere mntati anche a clnne lasciand csì sufficiente spazi sul tett per il mntaggi di altre file. Figura 4-7: esempi di sequenza di psa Verificare che cavi di cllegament stringhe e cavi di cllegament sian stati psati prima di prcedere al mntaggi dei mduli. Prima di cllcare il mdul estrarre il cav di cllegament mduli vers sinistra csì da agevlare il cllegament del successiv mdul della fila. a) Inserire il prim mdul ftvltaic di destra della fila psta più in bass nella staffa di mntaggi. Verificare che i canali di scl del prfil del telai ed i brdi laminati liberi si trvin psizinati in bass. b) Inserire il prfil terminale ed eventualmente le lamiere di raccrd di destra nella staffa assieme ai prfili del telai psti a margine camp (si veda pag.27)

25 Figura 4-8: mntaggi prim mdul Mntare prfili terminali e lamiere terminali cn la rispettiva fila di mduli. c) Verificare che la staffa di mntaggi si vada ad inserire perfettamente nell appsit recess del prfil del telai (punt fiss). Figura 4-9 psizine della staffa di mntaggi d) Cllcare un ulterire mdul accant al prim e cllegare il cnnettre a spina del prim mdul alla presa del mdul successiv. e) Inserire il prfil del telai del successiv mdul all intern di quell del prim. Figura 4-10: Mntaggi ulteriri mduli Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

26 f) Definire la psizine della secnda fila di staffe di mntaggi. Mantenere una distanza di 15 cm dal margine superire dei mduli. In cas di necessità (per esempi in cas di riparazini) i mduli devn pter essere estratti dalla rispettiva fila! Le ulteriri file di staffe di mntaggi dvrann essere mntate ad una distanza di almen 15 mm dai mduli della precedente fila (si veda l immagine 4-11). Per rimuvere i mduli spingerli vers l alt fin a che nn sn più trattenuti dalle staffe di mntaggi inferiri ed estrarli Figura 4-11: distanza fra staffa di mntaggi e mdul 1 Psizine di riferiment 2 Staffa di mntaggi 3 Telai del mdul 4 Distanza x = 12 h 15 mm g) Fissare la secnda fila di staffe di mntaggi sul crrente verificandne pi il crrett serraggi. La misura di sistema distanza R fra staffe di mntaggi (si veda l immagine 4-1) è di fndamentale imprtanza per il crrett mntaggi del camp di mduli e per l aspett dell stess. La distanza verticale fra le staffe di mntaggi è una misura di sistema di fndamentale imprtanza per il camp di mduli e dvrà, pertant, essere rispettata rigrsamente nelle diverse file. Bilanciatura della distanza interfila su più file cn pprtuna mltiplicazine della distanza. Figura 4-12: fissaggi staffe di mntaggi per altre file h) Inserire il prim mdul ftvltaic di destra della secnda fila nella staffa di mntaggi. Verificare che i recessi del prfil del telai rivlti vers l alt si trvin a sinistra. i) Cllcare un ulterire mdul accant al prim e cllegare il cnnettre a spina del prim alla presa del mdul successiv.

27 j) Inserire il prfil del telai del successiv mdul all intern di quell del prim. Figura 4-13: mntaggi mduli k) Mntare ulteriri file di staffe di mntaggi e mduli ftvltaici cme descritt in precedenza. l) Cllegare il prfil terminale ed eventualmente le lamiere di raccrd di sinistra ai prfili terminali psti a margine del camp. Figura 4-14: mntaggi prfil terminale e lamiera di raccrd laterale sinistra m) Ancrare la fila di mduli psta più in alt: servendsi delle staffe di mntaggi lunghe per raccrdi in lamiera superiri per cllegament dirett al clm, ppure cn le staffe di mntaggi prfil qualra si utilizzin le lamiere di raccrd per clm Cllegament al tett Il cllegament al tett si renderà necessari dve i mduli nn cpran cmpletamente la sua superficie. Cllegament al tett (sinistra e destra) Verificare che i cavi di cllegament stringhe e cavi di cllegament sian stati psati prima di prcedere al mntaggi dei mduli. Mntare prfili terminali e lamiere di raccrd cn la rispettiva fila di mduli! Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

28 a. Cllegare prfili terminali di destra e sinistra ai prfili del telai psti al margine del camp. b. Cllegare le lamiere di raccrd ai prfili terminali. Figura 4-15: prfil terminale e lamiera terminale laterali di destra Figura 4-16: prfil terminale e lamiera di raccrd laterali di sinistra Figura 4-17: fissaggi della lamiera di raccrd cn mrsetti 1 Chid 2 Mrsett

29 c. Fissare l aggraffatura esterna delle lamiere di raccrd cn mrsetti e chidi. d. Mlare la linguetta di destra di sinistra della tegla su cui si intende psare la lamiera di raccrd utilizzand un flessibile cn disc diamantat. e. Ricprire la rimanente superficie del tett cn tegle. Fissaggi delle lamiere laterali cn mrsetti cnfrmemente alle esigenze ed in gni cas almen cn: Lamiera di raccrd laterale destra/sinistra: 2 mrsetti Lamiera di raccrd anglare destra/sinistra: 1 mrsett Figura 4-18: cllegament a tett su tegla (destra) 1 Mdul ftvltaic 2 Telai prfilat Slrif -XL 3 Prfil terminale destr 4 Lamiera di raccrd laterale destra 5 Tegla 6 - Mrsett 7 Trave per tegle 8 Cntr listellatura 9 Tavla di mntaggi 100x30 mm 10 Guina stttegla 11 Tett 12 Crrenti Cllegament a tett superire Cllegament cn lamiere Le staffe di mntaggi prfil sn di nrma sufficienti per le lamiere per clm nn pssedend queste alcuna superficie in vetr. a. Fissare la lamiera di raccrd laterale superire di destra. b. Fissare la fila di mduli psta più in alt sulla tavla di mntaggi, utilizzand le staffe di mntaggi prfil e verificare il crrett serraggi di queste ultime. Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

30 Figura 4-19: lamiera di raccrd per clm di destra c. Inserire le lamiere di raccrd nell ultima fila di staffe di mntaggi: Fissare la lamiera di raccrd per clm di destra spra l ultim mdul in alt a sinistra. Verificare che la lamiera di raccrd si vada ad inserire spra la lamiera di raccrd laterale superire di sinistra. Fissare la lamiera di raccrd per clm di destra spra l ultim mdul in alt a destra. Verificare che la lamiera di raccrd si vada ad inserire spra la lamiera di raccrd laterale superire di destra. Fissare la lamiera di raccrd per clm centrale spra il mdul centrale. Figura 4-20: lamiera di raccrd per clm centrale d. Cllegare fra di lr le single lamiere di raccrd prvviste di prfil paraspigli (si veda la figura 3-13, pag.16).

31 Figura 4-21: cllcare i paraspigli e. Ricprire la rimanente superficie del tett cn tegle. Figura 4-22: cllegament a tett su tegla (vist da spra) 1 mdul ftvltaic 2 Staffa di mntaggi prfil 3 Lamiera di raccrd per clm 4 Tegla 5 Trave per tegle 6 Tavla di mntaggi Il calre emess dai mduli ftvltaici riduce l efficienza dell impiant. L adeguata retr ventilazine dei mduli aiuta a minimizzare eventuali perdite di ptenza. Una elevata temperatura dei mduli riduce l efficienza dell impiant. Una pprtuna ventilazine nella zna della cntr listellatura riduce la temperatura del mdul e dissipa il calre vers l alt. Nn impedire cn installazini la libera circlazine di aria attravers i cntr listelli. Prseguire la sezine di aerazine della cntr listellatura vers l alt attravers il camp di mduli. Cnfrmazine clm cme clm aerat cn sufficienti sezini di effluss. Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

32 Cllegament senza lamiere di raccrd a. Fissare la fila di mduli psta più in alt ai crrenti utilizzand le staffe di mntaggi lunghe per raccrdi in lamiera superiri e verificare il crrett serraggi delle staffe. b. Applicare la scssalina (di pimb in rtl Mageflex) sulla tavla di mntaggi. c. Ricprire il margine superire del camp direttamente cn una tegla di clm. Figura 4-23: cllegament senza lamiere di raccrd 1 Mdul ftvltaic 2 Staffa di mntaggi lunga per raccrdi in lamiera piatti superiri 3 Scssalina 4 Tegla di clm 5 Tavla di mntaggi 6 Clm aerat Il calre emess dai mduli ftvltaici riduce l efficienza dell impiant. L adeguata retr ventilazine dei mduli aiuta a minimizzare eventuali perdite di ptenza. Una elevata temperatura dei mduli riduce l efficienza dell impiant. Una pprtuna ventilazine nella zna della cntr listellatura riduce la temperatura del mdul e dissipa il calre vers l alt. Nn impedire cn installazini la libera circlazine di aria attravers i cntr listelli. Cnfrmazine clm cme clm aerat cn sufficienti sezini di effluss

33 4.5. Cllegament equiptenziale e sistema di prtezine antifulmine CAUTELA Svratensine da crrente di guast e carichi capacitivi Rischi di scsse elettriche da cntatt cn parti metalliche e di danni secndari da ciò prvcati. La crretta esecuzine del cllegament equiptenziale può prevenire eventuali danni a persne. Cllegament equiptenziale Si raccmanda, in generale, di mettere l impiant a terra e cnnetterl al cllegament equiptenziale. Il cllegament equiptenziale sarà imperativ nei casi di seguit indicati: Inverter senza trasfrmatre Presenza di sistemi di prtezine antifulmine e rispett della distanza di separazine Cllegament equiptenziale a nrma DIN VDE 0100 in cnfrmità cn le equipllenti nrme nazinali cme messa a terra prtettiva. I mduli Slrif sn prvvisti di 2 fri psti sul prfil del telai superire per la cnnessine al cllegament equiptenziale. Dve necessari, a tali fri si ptrann fissare viti e raccrdi (si veda la figura 4-25). Figura 4-24: fri per cnnessine al cllegament equiptenziale Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

34 Figura 4-25: cllegament equiptenziale raccmandat 1 Messa a terra 16 mm² Cu 2 Cav per cllegament stringhe all inverter 3 Lamiera per clm 4 Mdul SF incell 5 Cllegament equiptenziale 6 mm² Cu ai mduli Sistema di prtezine antifulmine e da svratensine CAUTELA Rischi di danni da svratensine in cas di errata cnfigurazine della prtezine antifulmine/da svratensine! Rischi di scsse di danni al camp di mduli ftvltaici, all inverter e all edifici in cas di errata cnfigurazine del sistema di prtezine antifulmine estern intern. La crretta realizzazine dell impiant antifulmine a nrma VDE / DIN EN è atta a prevenire eventuali danni da svratensine. Anziché un cllegament equiptenziale si ptrà rendere necessaria l installazine di un sistema di prtezine antifulmine/da svratensine: In cas di mancat rispett della distanza di separazine fra generatre ftvltaic e sistema di prtezine antifulmine presente. Negli edifici pubblici: Cnnessine del generatre ftvltaic al sistema di prtezine antifulmine estern all edifici. Installazine di un sistema di prtezine antifulmine intern cme prtezine da svratensine DC e AC. Osservanza delle nrme vigenti a livell nazinale ed in parte anche reginale.

35 5. Cllegament all inverter CAUTELA Alta tensine! Pericl di mrte per tensine cntinua fin a 1000 V ai cavi di cllegament stringhe dei mduli. La tensine è presente anche in cas di ridtta radiazine slare (per esempi al crepuscl). Far eseguire l allacciament dei mduli ftvltaici all inverter esclusivamente da un elettricista pprtunamente qualificat. Osservare le nrme di sicurezza e le istruzini per l us di cui è crredat l inverter. La crretta cnfigurazine dell impiant permette ai singli mduli di garantire una resa ttimale. La cnfigurazine dell impiant ftvltaic esercita un ntevle influss sulla sua efficienza. Onde garantire un ttimale cmbinazine cn gli inverter, si raccmanda di sservare i criteri di cnfigurazine relativi a quest ultimi e le raccmandazini frnite dal fabbricante di mduli. 6. Smntaggi Tgliere tensine all impiant ftvltaic. Smntare l impiant eseguend le perazini di mntaggi in sens invers. 7. Cntrlli Prima di prcedere alla messa in servizi dell impiant ftvltaic verificare i punti riprtati di seguit; si veda la tabella 7-1. PERICOLO Alta tensine! Pericl di vita. Osservare le nrme di sicurezza. Far eseguire eventuali lavri su cmpnenti stt tensine sl da elettricisti pprtunamente qualificati. Cntrlli Tensine a vut stringhe misurata e raffrntata cn valre di riferiment (numer mduli x tensine a vut), si veda scheda tecnica mduli. Tett chius Tutte le tegle sn al lr pst Tutti i cavi sn stati fissati Nessun cntatt cn il mant di cpertura Tutti i raccrdi terminali pprtunamente sigillati Tabella 7-1: Check list cntrlli Data/firma Waris Srl Via Srin, Cndin (TN) Italy tel. +39 (0) Fax +39 (0)

36 8. Smaltiment Nell smaltire riciclare l impiant ftvltaic sui cmpnenti attenersi rigrsamente alle nrme vigenti in materia a livell nazinale e reginale. Per eventuali dmande inerenti l smaltiment dell impiant ftvltaic vi preghiam di rivlgervi ad un prfessinista pprtunamente qualificat. Il sistema Slrif, Slrif -XL e Slrif -D è brevettat dalla azienda Ernst Schweizer Ag, Metallbau, CH Hedingen. I laminati WARIS sn certificati secnd le nrme vigenti IEC 61215:2005 ed IEC e -2. I laminati WARIS sn cmpletamente prdtti in Italia press l stabiliment di Cndin (TN) attestatin 11- PPI W01-TIC.

The Waris roof system

The Waris roof system Istruzini di mntaggi The Waris rf system Istruzini per il mntaggi di impianti ftvltaici integrati a tett 1 2 Indice 1. Riguard alle presenti istruzini di mntaggi 1.1. Revisini 1.2. Validità 1.3. A chi

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavri di manutenzine Le cadute dall alt determinan spess infrtuni gravi cn lesini permanenti e, in alcuni casi, la mrte.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SUNERG SUNRIF SYSTEM. Rev.12.0. www.sunergsolar.com. rev.12.0

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SUNERG SUNRIF SYSTEM. Rev.12.0. www.sunergsolar.com. rev.12.0 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SUNERG SUNRIF SYSTEM by Rev.12.0 www.sunergsolar.com Indice 1 Riguardo alle presenti istruzioni di montaggio... 3 1.1 Revisioni... 3 1.2 Validità... 3 1.3 A chi si rivolgono queste

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Servizi Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr Respnsabile: dtt. Girgi Luzzana via Brg Palazz 130 24125 Bergam Ingress 9 C, clre blu 035 2270 599 / 598 - fax 035

Dettagli

Impianti fotovoltaici Schweizer: Istruzioni di montaggio Solrif XL / D

Impianti fotovoltaici Schweizer: Istruzioni di montaggio Solrif XL / D Impianti fotovoltaici Schweizer: Istruzioni di montaggio Solrif XL / D 1 o settembre 2009 Solrif XL / D Istruzioni per il montaggio di impianti fotovoltaici integrati a tetto Indice 1 Riguardo alle presenti

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 50 kw p SCOPO L scp della presente specifica è quell di

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO Manuale Us e Manutenzine infissi Pagina 1 di 12 F.LLI PANDOLFI INDICE Infrmazini pag. 3 Premessa. Avvertenze. Us Finestre/Prtefinestre/Prtni pag. 4 Apertura/chiusura

Dettagli

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 INDICE Smmari 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 APPENDICE 1: Scheda tecnica sintetica dell impiant ftvltaic APPENDICE 2: Lista

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE INDICE 1. Introduzione 1.1. Revisione 1.2. Validità 1.3. A chi si rivolgono le seguenti istruzioni? 2. Linee guida sulla sicurezza 2.1. Norme di sicurezza 2.2. Qualifica del personale

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I Cmmessa: ASPSIENA090915AI\PROGETTO File: RAI011015_0 Data: 27/10/2015 ASP AZIENDA PUBBLICA SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA STRUTTURA CAMPANSI VIA CAMPANSI N 18 - SIENA (SI) RELAZIONE TECNICA LAVORI

Dettagli

Driver s Manual. Assistenza 24 h nazionale: 0800 0240 0240 Assistenza 24 h internazionale: +41 800 0240 0240

Driver s Manual. Assistenza 24 h nazionale: 0800 0240 0240 Assistenza 24 h internazionale: +41 800 0240 0240 Driver s Manual Assistenza 24 h nazinale: 0800 0240 0240 Assistenza 24 h internazinale: +41 800 0240 0240 Benvenuti Il presente manuale del cnducente cntiene infrmazini imprtanti e indirizzi di cntatt

Dettagli

ASCENSORI E MONTACARICHI

ASCENSORI E MONTACARICHI Ascensri e mntacarichi Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 ASCENSORI E MONTACARICHI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d us e manutenzine Archivi Cmpattabile TECROLL Dcument generic riferit al prdtt Tecnrll. Per dettagli specifici riferiti ad gni singl impiant persnalizzat cntattare l Uffici Tecnic de La Tecnica

Dettagli

Introduzione pag. 3. Interventi di adeguamento derivanti da esigenze architettoniche pag. 3

Introduzione pag. 3. Interventi di adeguamento derivanti da esigenze architettoniche pag. 3 1 Indice Intrduzine pag. 3 Interventi di adeguament derivanti da esigenze architettniche pag. 3 Interventi di adeguament derivanti da esigenze strutturali pag. 4 Individuazine degli interventi e particlari

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE INDICE 1. Introduzione 1.1. Revisione 1.2. Validità 1.3. A chi si rivolgono le seguenti istruzioni? 2. Linee guida sulla sicurezza 2.1. Norme di sicurezza 2.2. Qualifica del personale

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Uffici Edilizia Privata (spazi riservat all uffici Prtcll) COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI di attività libera PER ISTALLAZIONE DI IMPIANTI ENERGIE

Dettagli

Vetromattone modificato con cintura termica

Vetromattone modificato con cintura termica S m a r t B u i l d i n g a d S m a r t B u i l d i n g Viale delle Scienze, Edifici 8 90128 Palerm (PA) Tel. +39.91.23896144 Fax. +39.91.488562 Mb. +39.320.4330312 rssella.crra@unipa.it C p a r t l g

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 INDICE Inquadrament territriale dell edifici 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 Allegat 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Inquadrament territriale dell edifici NOTE STORICHE

Dettagli

Al termine dell operazione verrà visualizzato il modulo aggiunto

Al termine dell operazione verrà visualizzato il modulo aggiunto Grupp Pste Italiane Istruzini per la richiesta del servizi Pstecert Pstemail Certificata Mduli e tken PKCS#11 Aggiungi mdul Selezinare a partire dal prpri cmputer (smart card) cartelle presenti sul Tken

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche)

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche) Ascensri e mntacarichi (Prescrizini particlari e verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 Prescrizini particlari Cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza"): In base al DM 8/3/85 il cmand di

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE SUI MATERIALI

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE SUI MATERIALI Via di San Salvi 12 50135 Firenze tel. 055 62.631 fax 055 62.63.700 Ospedale Santa Maria Annunziata Intervent di ristrutturazine edilizia per l installazine di una apparecchiatura per la Risnanza Magnetica

Dettagli

Domanda di candidatura startup per Progetto Primo Miglio 1609

Domanda di candidatura startup per Progetto Primo Miglio 1609 Dmanda di candidatura startup per Prgett Prim Migli 1609 Per prcedere cn la candidatura al Prgett Prim Migli 1609 deve essere cmpilata gni sessine di quest mdul, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del

Dettagli

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT Allegat B AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT SCHEDA INFORMATIVA PER LA NOTIFICA RELATIVA A COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO O RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI O LOCALI DA ADIBIRE AD

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.03

e/fiscali - Rel. 04.01.03 e/fiscali - Rel. 04.01.03 Mntebelluna, 07 nvembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.03 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 07/11/2013 Pag. 1 di 13 INDICE 1 FIX 04.01.03 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands Marz 2017 Aggirnament sul criteri dimensinale per la prgettazine delle custdie in esecuzine Ex d e Ex de ad us Quadri : il nuv criteri di ingress/uscita cavi Le nrmative che reglan i criteri di installazine

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE cn circuit cmpst da spintermetr autestinguente nn sffiante, per la prtezine da svratensine di utenze in B.T.,

Dettagli

AUTORITA PORTUALE PORTO DI MILAZZO PROGETTO PER I LAVORI DI COMPLETAMENTO SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E MILAZZO ELENCO ALLEGATI. o o. o o. o o.

AUTORITA PORTUALE PORTO DI MILAZZO PROGETTO PER I LAVORI DI COMPLETAMENTO SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E MILAZZO ELENCO ALLEGATI. o o. o o. o o. AUTORITA PORTUALE SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E MILAZZO PORTO DI MILAZZO PROGETTO PER I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEGLI ARREDI DEL PONTILE ALISCAFI (INTERVENTO N. 22 P.O.T. 2013-2015) ELENCO ALLEGATI RELAZIONE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna Asp Ragusa Piazza Igea n. 1 ASP RAGUSA - Test verifica Recuper Dati - Patrimni - Cespiti INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Prgett: Emess da: Rivist da: Prtcll: Titl: Nme file: Data: Asp Ragusa: Distribuit a:

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali, collaudo e manutenzione

Verifiche tecnico-funzionali, collaudo e manutenzione Verifiche tecnic-funzinali, cllaud e manutenzine In quest mdul vengn definite le verifiche tecnic-funzinali indispensabili per la messa in servizi dell'impiant, cn la descrizine delle relative prve di

Dettagli

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione Panramica sulla Direttiva attrezzature in pressine La Direttiva Attrezzature in pressine, cmunemente detta PED dalla denminazine inglese Pressure Equipment Directive, è una direttiva di prdtt (rif. 97/23/CE)

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 26, D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81) OGGETTO: Prcedura

Dettagli

PRS xbxxx Amplificatori di base

PRS xbxxx Amplificatori di base Sistemi di cmnicazine PRS xbxxx Amplificatri di base PRS xbxxx Amplificatri di base www.bschsecrity.it Canali dell'amplificatre di classe D ad elevata efficienza Alimentatre in mdalità cmmtata Ingressi

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.01

e/fiscali - Rel. 04.01.01 e/fiscali - Rel. 04.01.01 Mntebelluna, 17 ttbre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.01 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 14/10/2013 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.01.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

del 12/02/2014 LMS SRL Sede: Lonigo (VI) Ambito: ambiente ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA

del 12/02/2014 LMS SRL Sede: Lonigo (VI) Ambito: ambiente ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA ARGOMENTI AFFRONTATI ED ATTIVITÀ SVOLTA EMISSIONI IN ATMOSFERA: relativamente alle emissini in atmsfera nn è stat pssibile visinare la dcumentazine in quant nn ancra reperibile in azienda; sn state tuttavia

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianti ftvltaici Ultim aggirnament: 1 nv. 2007 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sistema di alimentazine: In quest cas nn si tratta di alimentazine, ma di prduzine. Il generatre ftvltaic dvrebbe, preferibilmente,

Dettagli

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE. Dispositivo di ancoraggio UNI EN 795 0302 No. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE. Dispositivo di ancoraggio UNI EN 795 0302 No. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE Dispsitiv di ancraggi UNI EN 795 0302 N. Di Cat. REIT001 CLASSE B EASY-STOP 2 Indice INDICAZIONI GENERALI ASSEMBLAGGIO DEL DISPOSITIVO MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO UTILIZZO

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14 Sigeim Energia srl Ftvltaic Veicli elettrici Batterie slari Scnti e agevlazini speciali in CONVENZIONE em.01 14 Negli ultimi 6 anni la Sigeim Energia si è dedicata alla prgettazine e installazine di impianti

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

PROGRAMMA. Progettazione del Sistema. Elementi di Meccanica, Elettronica, Elettrotecnica e norme UNI e CEI di supporto alla Progettazione

PROGRAMMA. Progettazione del Sistema. Elementi di Meccanica, Elettronica, Elettrotecnica e norme UNI e CEI di supporto alla Progettazione PROGRAMMA Prgettazine del Sistema. 1. Architettura e caratteristiche dei: PLC (Prgrammable Lgic Cntrller, Cntrllri a lgica prgrammabile), Cmputer industriali specializzati nella gestine dei prcessi prduttivi,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE APPLICAZIONE: IRIDE Servizi GRUPPI ELETTROGENI PIANO DI MANUTENZIONE RESPONSABILE CONTROLLO ED APPROVAZIONE Mansine: Respnsabile C&I RESPONSABILE ATTUAZIONE Mansine: Respnsabile IEC FCD/1 aggirnat il 01

Dettagli

Collegamenti previsti fra Sistema Impresa e Contabilità di Sistema Professionista

Collegamenti previsti fra Sistema Impresa e Contabilità di Sistema Professionista Supprt On Line Allegat FAQ Supprt On Line Allegat FAQ FAQ n.r MAN-7BQE4K83084 Data ultima mdifica 11/02/2008 Prdtt Sistema Prfessinista Mdul Cntabilità Oggett Cllegament Sistema Impresa Sistema Prfessinista

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

UNICA Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 11.02.2015

UNICA Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 11.02.2015 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente dcument cstituisce un integrazine al manuale utente del prdtt ed evidenzia le variazini apprtate cn la release. RELEASE Versine 2015.1.0 Applicativ: UNICA Oggett:

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CREDITO FOTOVOLTAICO PRIVATI Privati che intendn acquistare un impiant ftvltaic a seguit di nuva cstruzine di rifaciment ttale di ptenziament di un impiant preesistente. Caratteristiche del finanziament:

Dettagli

in conformità al D.M. 30/11/1983

in conformità al D.M. 30/11/1983 A P P A R E C C H I AT U R E D I P R E S S U R I Z Z A Z I O N E F I LT R I A P R O V A D I F U M O in cnfrmità al D.M. 30/11/1983 Le apparecchiature sn certificate C/O l Istitut Girdan SPA, Labratri Autrizzat

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

DMOC-WP PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO DMOC-WP

DMOC-WP PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO DMOC-WP Page : 1/ PULSANTE D ALLARME MANUALE CONVENZIONALE STAGNO MARCATURA CE: 0333 BP 10809 45308 PITHIVIERS TEL : 02.38.34.54.94 FAX : 02.38.30.00.54 12 0333-CPD-075426-3 EN 54-11 (2001) : Pulsante d allarme

Dettagli

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici.

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici. Allegat A) DISCIPLINARE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO MOBILITA ELETTRICA CALENZANO (ACCESSO CON DISPOSITIVO CODIFICATO ALL USO DEI PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI) FINALITA DEL SERVIZIO Il servizi

Dettagli

Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impianto elettrico (prima parte)

Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impianto elettrico (prima parte) Impianti elettrici nelle strutture alberghiere Caratteristiche generali dell impiant elettric (prima parte) Pubblicat il 21/01/2008 Aggirnat al: 21/01/2008 di Gianluigi Saveri 1 Generalità Le strutture

Dettagli

DOMANDA DI LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI NELL'AMBITO DI SAGRE, FIERE O ALTRE MANIFESTAZIONI

DOMANDA DI LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI NELL'AMBITO DI SAGRE, FIERE O ALTRE MANIFESTAZIONI Bll (nn dvut dalle ONLUS) Al Cmune di Mntecchi Emilia DOMANDA DI LICENZA TEMPORANEA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI NELL'AMBITO DI SAGRE, FIERE O ALTRE MANIFESTAZIONI Il sttscritt Cgnme Nme Cdice

Dettagli

CAPITOLATO WICLINE 77HI

CAPITOLATO WICLINE 77HI CAPITOLATO WICLINE 77HI ART. 1) SERRAMENTI IN ALLUMINIO Frnitura e psa in pera di serramenti in allumini, realizzati in prfili serie Wicline 77 HI, aventi dimensini secnd quant indicat nei vstri elabrati

Dettagli

Raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'accensione

Raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'accensione 4) 1. Istruzini di Sicurezza Raccmandiam di leggere attentamente il presente manuale prima di prcedere all'accensine dell'ups! 1.1 Trasprt Cntrllare che l'imball dell'ups in cartne sia integr. 1.2 Set-up

Dettagli

PostaCertificat@ Guida Pubblica Amministrazione

PostaCertificat@ Guida Pubblica Amministrazione Cncessine del servizi di cmunicazine elettrnica certificata tra pubblica amministrazine e cittadin (PstaCertificat@) Titl Dcument Guida Pubblica Amministrazine Versine: 1.0 PstaCertificat@ Guida Pubblica

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

A. Relazione illustrativa

A. Relazione illustrativa Cntrattintegrativecnmicperl utilizzazinedelfnddelpersnalenn dirigenzialeann2012sttscrittil24settembre2012.relazineillustrativae tecnicfinanziaria(articl 40, cmma 3 sexies, Decret Legislativ n.165/2001;

Dettagli

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one Inv_All_Adeguament CEI021 e A70_rev.2_2012-06-03.dcx Deliberazine AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marz 2012: requisiti e mdalità di attuazine per inverter Pwer-One Aurra installati in impianti che entran in esercizi

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Aggiornamento remoto della chiave hardware

Aggiornamento remoto della chiave hardware AMV S.r.l. Via San Lrenz, 106 34077 Rnchi dei Leginari (Grizia) Italy Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: inf@amv.it www.amv.it Cap. Sc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz.

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

Requisiti di sicurezza per attrezzature per aree da gioco

Requisiti di sicurezza per attrezzature per aree da gioco Requisiti di sicurezza per attrezzature per aree da gic Il presente dcument descrive i requisiti di sicurezza per ispezini annuali e per ispezini successive all installazine di aree da gic ad access pubblic.

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014. Respnsabile del prcediment: Agnese Giusti - Tel:. 0862/574220 e-mail: agnese.giusti@istruzine.it Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per l Abruzz Direzine

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI 30/11/2015 Pagina 1 di 7 INDICE REVISIONI REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO: 00 01.12.2014 Prima emissine Cialdni Maletta Ilaria RSPP Alè Giuseppe Cialdni Sante Zandò 01 12.11.2015

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PROVA IL SITO DEMO. www.icedolini.it. Credenziali Amministratore Username: icedolini.it Password: cedolini

INDICE INTRODUZIONE PROVA IL SITO DEMO. www.icedolini.it. Credenziali Amministratore Username: icedolini.it Password: cedolini INDICE Intrduzine Pag. 1 Prva il sit Dem Pag. 1 Principali funzinalità (lat Azienda) Pag. 2 Principali funzinalità (lat Dipendente) Pag. 2 A chi è rivlt Pag. 3 Access al Prtale Pag. 3 Pannell Web (lat

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Manuale di utilizzo Vetrina refrigerante Deli-Cool I

Manuale di utilizzo Vetrina refrigerante Deli-Cool I I/CH Manuale di utilizz Vetrina refrigerante Deli-Cl I 700.201G V1/0510 Il manuale di utilizz deve essere sempre accessibile! - 2 - 1. Infrmazini generali 4 1.1 Infrmazini riguardanti il manuale di utilizz

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE CABINE SECONDARIE (conforme a specifica DX1215 ed. 6 di ENEL Distribuzione)

UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE CABINE SECONDARIE (conforme a specifica DX1215 ed. 6 di ENEL Distribuzione) Sede e Stabiliment: 10024 MONCALIERI (TO) - ITALIA Via F.lli Ceiran 20 Tel. +39 011 6474258 Telefax +39 011 6474546 email: cl@clgp.it Website: www.clgp.it UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE

Dettagli

INDICE. 3. Inverter PVI-10.0/12.5-OUTD-IT prodotti a partire dalla settimana 26/2012 (S/N 989541)

INDICE. 3. Inverter PVI-10.0/12.5-OUTD-IT prodotti a partire dalla settimana 26/2012 (S/N 989541) Attuazine delle mdifiche e prcedure di adeguament degli inverter Pwer-One alle nuve dispsizini in materia di cnnessine alla rete: adeguament degli inverter alla Nrma CEI 0-21 ed all allegat A70 del cdice

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Informazioni generali minime per una corretta esecuzione dell attestato di prestazione energetica

Informazioni generali minime per una corretta esecuzione dell attestato di prestazione energetica Infrmazini generali minime per una crretta esecuzine dell attestat di prestazine energetica Si prega il richiedente dell attestat di prestazine energetica dell edific di rispndere alle seguenti dmande

Dettagli

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS Istitut Nazinale Previdenza Sciale Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Mdalità di trasferiment dati tra Amministrazini Aerprtuali ed INPS Ver. 1.0 Maggi 2009 Dtt. A. Allegra Tel. 06 59055006

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

Eko-Aims LP 2014-laser pistol for modern pentathlon

Eko-Aims LP 2014-laser pistol for modern pentathlon Ek-Aims LP 2014-laser pistl fr mdern pentathln Manuale di Istruzini Pagina 1/8 1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA PISTOLA LP-2014 L attrezzatura laser per il tir sprtiv della Ek-Aims è adatta sia per l allenament

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli