ISTRUZIONE OPERATIVA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONE OPERATIVA:"

Transcript

1 Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento C.N.R. - B.U. n 149/92 b) Minuta di prova M/LAB08/01min.9 c) Certificato di prova M/LAB08/01.9 d) Verbale di accettazione M/LAB01/04 Redazione (firma) Verifica RQ (firma) Approvazione DIR (firma) EDIZIONE :0 De Iasi Serena De Iasi Maurizio De Iasi Massimo Revisione Pagine Modificate Data 0 21/07/2008 Prima emissione Oggetto 1

2 Pagina 2 di 8 1. Scopo La prova misura convenzionalmente le proprietà meccaniche (stabilità e scorrimento) di miscele bituminose confezionate a caldo con bitumi solidi o semisolidi ed aggregati lapidei tutti passanti al crivello 30 UNI 2334 o setaccio da 25,4mm, sottoponendo a rottura, in condizioni di prova standardizzata, provini cilindrici del diametro di 101,6mm. Vengono indicati un numero minimo di 8 provini da cui individuare 2 gruppi da 4. Il primo gruppo di provini viene sottoposto direttamente a prova Marshall, secondo quanto espresso nella norma di riferimento CNR BU n 30/73. Il secondo gruppo di provini viene condizionato in vasca termostatica, tramite immersione in acqua demineralizzata per 15 giorni alla temperatura di 25 1 C e successivamente viene sottoposto a prova Marshall. Note le stabilità Marshall medie per i due gruppi di prova (R1 ed R2), la prova restituisce la perdita percentuale di resistenza a rottura R(%). 2. Campo di applicazione Questa metodica è applicabile ai conglomerati e malte bituminose, misti e pietrischetti bituminati, ect. 3. Norma di riferimento CNR B.U. n 149/1992 CNR B.U. n 30/1973 (Valutazione dell effetto di immersione in acqua sulle proprietà di una miscela) (Determinazione della stabilità e dello scorrimento di miscele di bitume e inerti lapidei a mezzo dell apparecchio Marshall) 4. Definizioni e simboli SPE Sperimentatore DL Direttore del Laboratorio MIN Minuta di prova 5. Responsabilità 5.1 Responsabilità dello Sperimentatore Lo sperimentatore è responsabile: o della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal MQ del Sistema di Qualità Aziendale; o della corretta esecuzione della prova; o della corretta trascrizione ed elaborazione dei dati; o del corretto uso della strumentazione utilizzata. 5.2 Responsabilità del DL Il Direttore del Laboratorio è responsabile: o Della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal MQ del Sistema di Qualità Aziendale; o Della correttezza delle elaborazioni; o Della certificazione emessa a fronte della prova fatta. 2

3 Pagina 3 di 8 6. Apparecchiature Stampi cilindrici in acciaio del diametro interno di 101,6mm e di 87,5mm di altezza, con basi e collari di prolunga. Gli stampi devono essere in numero non inferiore a 4. Apparecchiatura per estrarre dagli stampi i campioni costipati. Costipatore meccanico con pestello con faccia di battuta piana e circolare e massa battente del peso di 4.536kg, con altezza di caduta libera di 457mm. Piedistallo di base per il costipamento. Sostegno per lo stampo Pressa meccanica Marshall con cella dinamometrica; Testa di rottura Trasduttore per la misura dello scorrimento Stufa di essiccazione con regolazione termostatica della temperatura compresa fra 40 e 150 ±1 C, per riscaldare gli stampi e il materiale di prova alla temperatura richiesta. Vasca termostatica in grado di mantenere la temperatura dell acqua tra i C e di tenere i provini a 5cm al di sopra del fondo. Recipienti Termometro Bilancia di 5kg di portata 7. Modalità Esecutive 7.1. Operazioni preliminari: a. Individuazione del materiale da sottoporre a prova Lo sperimentatore, dalla lavagna sita in laboratorio evince il campione su cui eseguire la prova. Effettua il controllo della bilancia che si intende utilizzare, verificando sia l idoneità dello strumento ( portata e sensibilità ), sia la sua funzionalità, sia la validità del relativo certificato di taratura. Controlla la funzionalità delle apparecchiature di prova I controlli suddetti sono di responsabilità dello Sperimentatore che effettuerà la prova. b. Minuta di Prova Si munisce della Minuta di Prova per la registrazione dei dati della prova 3

4 Pagina 4 di Esecuzione della prova Preparazione dei provini in laboratorio Numero dei provini Lo sperimentatore provvederà alla preparazione di n 8 provini per ogni miscela. Forma due gruppi di n 4 provini ciascuno Provvede ad eseguire le specifiche di prova Marshall per il gruppo 1 Provvede al condizionamento in vasca termostatica tramite immersione in acqua demineralizzata alla temperatura di 25 C per 15gg ed all esecuzione in seguito al condizionamento delle specifiche di prova Marshall per il gruppo Preparazione degli aggregati Lo sperimentatore provvede ad essiccare gli aggregati, aventi un peso secco pari a 5000g, alla temperatura di C fino a peso costante e li separa nelle frazioni previste dalla composizione granulometrica prestabilita mediante stacciatura a secco, eliminando il materiale trattenuto al crivello 30 UNI 2234 o al setaccio da 25,4mm Predispone una quantità in peso di bitume, calcolata in base ad una prefissata percentuale di bitume (riferita al peso secco degli aggregati lapidei). Tale peso deve essere incrementato per tener conto del peso di bitume che, al momento del suo impiego, resta aderente alla superficie interna del contenitore utilizzato. A tal fine è opportuno eseguire una sperimentazione preliminare per determinare l incremento di peso, determinando la differenza tra il peso del contenitore con in bitume immediatamente prima e dopo il versamento del bitume sugli inerti Temperature di mescolamento e di costipamento Le temperature di mescolamento del bitume e degli aggregati e del successivo costipamento dell impasto devono essere tali da garantire che il bitume usato presenti una viscosità assoluta rispettivamente di 1,7 0,2 poise (mescolamento) e di 2,8 0,3 poise (costipamento). Qualora non sia possibile eseguire le determinazioni della viscosità assoluta, lo sperimentatore eseguirà le procedure di mescolamento e costipamento con riferimento alla seguente tabella, estratta dalla CNR 30/73, paragrafo 3.3, : Bitume Temperature di Equiviscosità Mescolamento Costipamento B 180/ C C B 80/ C C B 60/ C C B 40/ C C 4

5 Pagina 5 di Preparazione della miscela Lo sperimentatore pesa entro recipienti separati per ciascun provino il quantitativo di ogni frazione di aggregato noto. Pone i recipienti sulla piastra di riscaldamento o in stufa e porta la stessa ad una temperatura di 25 C al di sopra di quella di mescolamento e procede a mescolare il tutto a fondo Forma un incavo nell aggregato cosi mescolato e vi versa il bitume, preventivamente riscaldato alla stessa temperatura degli aggregati, fino a raggiungere il peso previsto per la miscela, accertandosi che la temperatura della stessa sia entro i limiti di cui alla tabella riportata sopra ed estratta dal paragrafo 3.3 della CNR 30/73 Provvede al mescolamento della miscela cosi ottenuta ed una volta ultimata la omogeneizzazione a caldo preleva, con apposita navetta, una quantità in peso di miscela sufficiente a realizzare un provino che, a seguito del costipamento, abbia un altezza di 63,5 3,2mm ed un peso di circa 1200g. Per il primo provino, in mancanza di dati derivanti da precedenti esperienze, il peso della miscela da prelevare si può assumere pari a g. Per i successivi provini, varierà il suddetto peso in funzione della stima dell altezza ottenuta per i provini già costipati con la medesima miscela al fine di ottenere un altezza del provino costipato quanto più prossima a 63,5mm Costipamento dei provini Lo Sperimentatore provvede a pulire accuratamente gli stampi e la faccia inferiore del pestello di costipamento e li scalda ad una temperatura compresa tra C Dispone un disco di cartafiltro sul fondo dello stampo, prima di introdurre la miscela Versa la miscela nello stampo, mescolandola vigorosamente con una spatola calda per 15 volte intorno al perimetro e 10 volte all interno, e dà una forma convessa alla superficie dell impasto Si assicura che la temperatura della miscela immediatamente prima del costipamento sia entro i limiti di cui alla tabella riportata sopra ed estratta dal paragrafo 3.3 della CNR 30/73 Dispone lo stampo entro il sostegno del piedistallo del costipatore e applica 75 colpi del pestello (a meno che non sia diversamente richiesto), con cadenza di battuta compresa tra 50 e 70 colpi al minuto Rimuove la base e il collare e rimonta lo stampo alla rovescia. Applica lo stesso numero di colpi di costipamento alla faccia opposta del provino Terminato il costipamento e una volta raffreddato il provino in aria, lo sperimentatore toglie il collare e procede all estrazione del provino stesso Esegue tale operazione per i vari provini Dopo l estrazione i provini vengono lasciati a temperatura ambiente per circa 12 ore su di una superficie piana. Dopo aver fatto raffreddare i quattro provini per 12h a temperatura ambiente, li sigla opportunamente e provvede a smussare entrambi i bordi di ciascun provino con una apposita raspa per eliminare le imperfezioni (irregolarità) sempre presenti Misura, con il calibro, il diametro di ognuno di essi in due punti diversi Annota le due misure (D1, D2) in mm sulla MIN 5

6 Pagina 6 di 8 Calcola il diametro medio Dm del provino (media delle due misure effettuate) Misura, con il calibro, l altezza di ognuno di essi in quattro punti diversi (intersezione di due diametri a 90 con il bordo del provino) Annota le quattro misure (h1, h2, h3, h4) in mm sulla MIN Calcola l'altezza media hm di ciascun provino (media delle quattro misure effettuate) ed un generico provino viene scartato se l altezza media eccede i limiti imposti di 63,5 ± 3,2mm. Prosegue la prova solo se nessun provino viene scartato o si deve scartare al massimo due degli otto provini confezionati (ossia se per ciascun gruppo da N 4 provini ne risulta 1 solo non idoneo) Identifica i provini con opportuna sigla e forma i due gruppi di prova, provvedendo al condizionamento dei n 4 provini formanti il gruppo2. Ai fini del condizionamento immerge i provini del gruppo2 in un bagno acqua demineralizzata all interno della vasca termostatica alla temperatura di 25 1 C per 15gg Preparazione dei provini in cantiere Per il controllo in cantiere della produzione si procede al prelievo del conglomerato bituminoso caldo all uscita dell impianto di confezione o subito dopo la stesa dello stesso. Si eliminano a mano o mediante setacciatura gli elementi trattenuti al crivello 30 UNI 2334 o setaccio da 25,4mm Si pesa il quantitativo di conglomerato necessario al confezionamento dei provini necessari e si procede come indicato al punto 3.5 della norma di riferimento (CNR 30/78) o al punto della presente istruzione operativa Fase di Prova Provini del gruppo 1 (n 4 provini non condizionati) Lo sperimentatore identifica i provini del gruppo 1 da sottoporre a prova, tramite opportuna sigla, e porta ciascun provino alla temperatura di prova immergendolo per una durata da 30 a 40 minuti nel bagno di acqua mantenuto alla temperatura di 60 +/-1 C Pulisce accuratamente le guide e la superficie interna delle teste di rottura Lubrifica le aste di guida in modo tale che la semitesta superiore della macchina di prova sia libera di scorrere Allo scadere del tempo di immersione, rimuove il provino dal bagno d acqua disponendolo sulla semitesta inferiore, vi sovrappone la semitesta superiore e mette l insieme nella pressa Applica il carico al provino con velocità costante di deformazione di 51mm al minuto, fino a raggiungere il massimo carico di rottura del provino corrispondente al massimo valore indicato dal dinamometro Prende nota di tale carico, riportando in KN sulla MIN Prende nota inoltre, della misura dello scorrimento al momento in cui il carico indicato accenna a diminuire, riportando tale valore in mm sulla MIN Si assicura che il tempo che intercorre fra la rimozione del campione dal bagno termostatico e la rottura non sia superiore a 30 secondi Ripete le operazioni di prova per i rimanenti provini del gruppo1 6

7 Pagina 7 di Provini del gruppo 2 (n 4 provini sottoposti a condizionamento) Lo sperimentatore, al termine dei 15gg di condizionamento, rimuove i provini dalla vasca termostatica e ripete le operazioni di misura e pesatura per i singoli provini, al fine di determinarne la variazione dei relativi parametri geometrici, riportandone le misure sulla MIN Esegue la procedura di prova marshall per i provini del gruppo 2, in conformità a quanto espresso dalla norma di riferimento CNR BU N 30/73, ossia secondo quanto espresso al punto della presente istruzione operativa Al termine delle operazioni di prova, ripone i residui di prova sul carrello che successivamente sarà depositato nell area di stoccaggio del materiale provato Firma la Minuta di Prova 7.3. Riferimenti di calcolo Per ciascun provino, con riferimento ai vari gruppi, i risultati di prova vengono indicati precisando: - la temperatura di mescolamento dell impasto (qualora la miscela è realizzata in laboratorio); - la temperatura di costipamento; - Il numero di colpi del pestello applicato su ogni faccia; - L altezza del provino (con riferimento alla media e ai valori puntuali); - Il diametro del provino (con riferimento alla media e ai valori puntuali); - La Stabilità Marshall - Lo scorrimento (ossia la deformazione a rottura) La stabilità Marshall del provino, ossia il carico massimo in KN letto dalla macchina, va moltiplicata per il coefficiente di correzione riportato nella tabella 1 della norma di riferimento (CNR 30/73) di seguito riportata: I risultati della prova sono considerati attendibili se lo scostamento dei valori della stabilità e dello scorrimento di ciascun provino dalla media è inferiore o eguale al 20% della media stessa. Nel caso in cui i valori relativi ad uno o più provini si discostino dalla media per più del 20%, si scarta il valore che più se ne allontana e si effettua la media degli altri tre. Se anche in questo caso uno dei valori si discosta dalla nuova media per più del 20%, la prova deve essere ripetuta. 7

8 Pagina 8 di 8 Qualora anche nella seconda prova i risultati si presentassero anormali, non si effettua più la media ma si riportano separatamente i valori delle singole determinazioni. Ai fini del risultato finale di prova, viene determinata la perdita percentuale di resistenza a rottura della miscela, R, calcolata con la seguente formula: R2 R1 R(%) 100 in cui: R2 R2 = Stabilità Marshall gruppo 2, ottenuta come valor medio dei valori di Stabilità Marshall corretti relativi provini del gruppo 2 sottoposti al condizionamento in vasca per 15gg R1 = Stabilità Marshall gruppo 1, ottenuta come valor medio dei valori di Stabilità Marshall corretti relativi provini del gruppo 1 non sottoposti al condizionamento 8. Esposizione dei risultati I dati riportati sulla MIN servono per la successiva certificazione che oltre ai dati individuativi del certificato di prova ed alle notizie fornite dal Committente conterrà: - Normativa di riferimento - Dati relativi all identificazione del campione di prova - L identificazione dei vari provini costituenti il campione di prova - La temperatura di mescolamento dell impasto in C (qualora la miscela è realizzata in Laboratorio); - La temperatura di costipamento in C; - Il numero di colpi del pestello applicato su ogni faccia; - L altezza del provino i-esimo in mm (con riferimento alla media e ai valori puntuali); - Il diametro del provino i-esimo in mm (con riferimento alla media e ai valori puntuali); - Il volume del provino i-esimo in cm3 - Il peso del provino i-esimo in g - Il peso di volume del provino i-esimo in g/cm3 - Il peso di volume della miscela, in g/cm3, ottenuto come media dei valori i-esimi dei vari pesi di volume - La Stabilità Marshall in KN, con riferimento al provino i-esimo - La Stabilità Marshall corretta in KN, con riferimento al provino i-esimo - Il valore medio R1 della Stabilità Marshall corretta in KN, ottenuto come media dei valori dei provini costituenti il gruppo1 - Il valore medio R2 della Stabilità Marshall corretta in KN, ottenuto come media dei valori dei provini costituenti il gruppo2 - La perdita percentuale di resistenza a rottura R in % della miscela 8

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG L LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 12 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scoo 2) Camo di alicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Resonsabilità 6) Aarecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esosizione dei risultati DOCUMENTI CORRELATI:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: IO/LAB04/1 Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo ) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Campionatura 5) Massa e dimensioni dei campioni destinati al laboratorio 6) Identificazione e spedizione dei campioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: (su derivanti da reti o tralicci elettrosaldati) Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature e Materiali 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simoli 5) Responsailità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 9 da INDICE: 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Norma di riferimento Definizioni e simboli 5 Responsabilità 6 Apparecchiature 7 Modalità esecutive 8 Esposizione dei risultati 1. Scopo Lo scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 14 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento C.N.R. - B.U. n

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Lezione 02: Laboratorio Stradale

Lezione 02: Laboratorio Stradale Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Costruzioni Stradali (cod. 172MI) Lezione 02: Laboratorio Stradale Roberto Roberti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Modalità esecutive 6) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento CNR BU n. 146/92 b)

Dettagli

Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo.

Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo. Procedura per la determinazione dei tempi dei tempi di inizio e fine frattazzabilità su malta setacciata dal calcestruzzo. Premessa La presente procedura è stata elaborata dal Gruppo di Lavoro Additivi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ( spessori (a) compresi tra 4mm a 16mm) Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ( spessori a < 4mm e spessori a > 16mm) Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento

Dettagli

TARIFFARIO PROVE DI LABORATORIO

TARIFFARIO PROVE DI LABORATORIO TARIFFARIO PROVE DI LABORATORIO MATERIALI PER COSTRUZIONI STRADALI Leganti idrocarburici Conglomerati bituminosi Aggregati lapidei Terre Tariffario approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: DETEMINAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE DI UNA ROCCIA

ISTRUZIONE OPERATIVA: DETEMINAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE DI UNA ROCCIA Pag 1 di 6 1. GENERALITÀ 1.1. OGGETTO La presente istruzione operativa definisce le modalità per la determinazione della caratteristiche fisiche di una roccia 1.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO Collaudare il costruito _ a.a. 2013-14 angela lacirignola // latec CONTROLLI DI QUALITA DEL CALCESTRUZZO CORRISPONDENZA

Dettagli

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63 CANTIERE N.1000119/AG/119 - CUP: F34G09000080002- LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA POLIVAL IMPORTO A BASE D'ASTA.28,988,50 ELENCO DEI MATERIALI UNITA' DI MISURA QUANTITA' 3.1.1.2) Conglomerato cementizio per

Dettagli

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito.

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito. 7. Prova di carico su piastra 7.1 Premessa Questa prova è eseguita allo scopo di rilevare la compattezza dei terreni di riporto e dello strato di base delle pavimentazioni stradali. È usata frequentemente

Dettagli

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza VI Settore "Territorio - Pianificazione - Ambiente - Lavori Pubblici" - Provincia Regionale di Enna Pag. 1 Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza 11.1.5.1 Scavo a sezione obbligata,

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 9 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA S.P.108

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA S.P.108 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA S.P.108 LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO ESEGUIBILI PRESSO IL LABORATORIO SPERIMENTALE STRADALE DEL DIPARTIMENTO AI SENSI DELL ART. 49 DEL T.U. - R.D. N. 1592 / 33 Cod. fisc.80003670504 - partita IVA 00286820501

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG LM LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive

Dettagli

RAPPORTO di PROVA : /

RAPPORTO di PROVA : / RAPPORTO di PROVA : 20141011/1 20141011 Modena, 03/04/14 CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione TORGGLER CHIMICA SPA - - VIA VERANDE 1/A - 39012 - MERANO - BZ ADESIVO CEMENTIZIO; X-TILE

Dettagli

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2 CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1 SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO La

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni 5) Raccomandazioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento

Dettagli

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo Il riciclaggio in sito a freddo viene realizzato mediante idonee attrezzature che consentano di impastare, stendere e compattare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE INDAGINI STRUTTURALI DLGS 18/04/2016

Dettagli

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio

Lezione 12: Esercitazioni Laboratorio Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie (cod. 143MI) Lezione 12:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TARIFFARIO L A B O R A T O R I O DI P R O V E M A T E R I A L I LA.S.TRA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Responsabile Qualità Direzione del Laboratorio 2 novembre 17 Dott. Anna Formisano

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG LM LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22741 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22740 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22739 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005 INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO / LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO 1978-2018 / Nell anno 1978 il Laboratorio Delta ha iniziato l attività per l esecuzione

Dettagli

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Pagina 1 di 21 PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Oggetto: DEI CONTROLLI DI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PRELEVATI IN SITO PRESSO IL CANTIERE STRADALE SITO A VILLA

Dettagli

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086 . Via.. Città Tel... li,.. Laboratorio Sperimentale Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M. 14.01.2008, Legge 05/11/1971 n 1086

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Il presente rapporto di prova consta di: 9 pagine Data di emissione: 20/07/15 Cliente: Heres srl Vicolo Mattei 10 31055 Quinto di Treviso (TV) Luogo di svolgimento della prova: Vicenza Via dei Montecchi

Dettagli