combustibile, nel pieno rispetto L esperienza di BUZZI UNICEM Subtitle of the presentation Rimini, , Ing. Bernardo Arecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "combustibile, nel pieno rispetto L esperienza di BUZZI UNICEM Subtitle of the presentation Rimini, , Ing. Bernardo Arecco"

Transcript

1 Item of thecdr-q presentation Il rifiuto optionale urbano 2nd diventa line un vero combustibile, nel pieno rispetto Subtitle of the presentation City, date, author dell ambiente L esperienza di BUZZI UNICEM Rimini, , Ing. Bernardo Arecco

2 L ORIGINE DEI RIFIUTI I rifiuti Industriali sono sottoprodotti di lavorazione inutilizzati, i Rifiuti Urbani beni di consumo eliminati dopo l uso page 2

3 LA GERARCHIA DEI RIFIUTI: IL CICLO INTEGRATO page 3

4 RECUPERO RIFIUTI IN CEMENTERIA: VANTAGGI page 4

5 VISION Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali Il gruppo ha una Visione a lungo termine dell impresa, un management dedicato che opera in ottica di sviluppo sostenibile e strutture produttive di alta qualità ed ecologicamente compatibili Buzzi Unicem persegue la creazione del valore grazie a un profondo e sperimentato know-how e all efficienza operativa page 5

6 Il Gruppo Buzzi Unicem consuma ca. 3,5 milioni di ton/anno di polverino carbone o petcoke di cui ca ton. in Italia Cementeria Centro di macinazione cap. prod. cem. vendite cls mil. ton. mil. m 3 Italia 10,4 6,8 Stati Uniti 10,0 2,0 Germania 7,0 2,9 Lussemburgo 1,0 -- Paesi Bassi -- 1,0 Polonia 1,6 1,0 Rep. Ceca 1,1 2,3 Ucraina 3,0 0,4 Russia 2,4 -- OGLESBY SELMA STOCKERTOWN GREENCASTLE INDEPENDENCE CAPE GIRARDEAU PRYOR CHATTANOOGA MARYNEAL SAN ANTONIO CERRITOS TEPETZINGO NEW ORLEANS LENGERICH RUMELANGE RIVA CADOLA TRAVESIO ROBILANTE VERNASCA SETTIMELLO SINISCOLA GUIDONIA GESEKE DEUNA AMÖNEBURG GÖLLHEIM CASERTA BARLETTA NOWINY RIVNE HRANICE SUCHOI LOG NIKOLAJEV Messico (100%) : 5,0 1,6 Algeria (100%) : 2,1 -- SOUR EL GHOZLANE HADJAR SOUD AUGUSTA 43,6 18,0 page 6

7 IL FORNO DA CEMENTO page 7

8 IL FORNO DA CEMENTO page 8

9 CONCENTRAZIONE DI DIOSSINE E FURANI NELL INDUSTRIA CEMENTIERA EUROPEA ANNO 2004 Misure: 243 Media: Min.: Max: 0.27 Dev. St.: 0.31 Sostituzione termica 0% (nessuna) 0 10% 10 40% Oltre 40% Emissioni di diossine e furani nel 2004 per percentuale di sostituzione calorica. La linea rossa indica il valore limite in conformità alla W.I.D. (Waste Incineration Directive) page 9

10 TERMOUTILIZZAZIONE NEI FORNI DA CEMENTO VANTAGGI AMBIENTALI page 10

11 VALORI LIMITE DI EMISSIONE DEL FORNO DI COTTURA Inquinante Polveri totali COT (*) HCl HF SO x NO x (Cd+Tl) (Hg) Met. pesanti (PCDD/F) I.P.A. Coincenerimento Rifiuti NP D.Lgs 133/05 (mg/nm 3 ) (rif. 10% di O 2 ) (500 nuovi) 0,05 0,05 0,5 0,1 ng/nm 3 TEQ 0,01 Combustibili tradizionali ex DPR 203/88 (mg/nm 3 ) (rif. O 2 di processo) ,2 0,2 5 0,1 ng/nm 3 TEQ 0,1 (*) Per SO2 e COT l'autorità competente può autorizzare deroghe nei casi tali emissioni non siano generate dall attività di incenerimento dei rifiuti. page 11

12 RECUPERO DI ENERGIA PNEUMATICI 17% AITEC (2008) : t OLI USATI 12% FANGHI 6% PLASTICHE 10% SOLVENTI NON CLORURATI 4% FARINE ANIMALI 9% CDR 42% Riduzione del consumo di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, olio, gas). Recupero totale dell energia termica dei residui. Bilancio emissioni globali più favorevoli. Portata del materiale in cottura 15 volte superiore a quella del combustibile che ha un effetto depurante sui gas che si muovono in controcorrente Assenza di residui solidi dell incenerimento (ceneri e metalli pesanti inglobati nel prodotto). Sostituzione calorica: 6 % = t di carbone risparmiate page 12

13 RECUPERO DI ENERGIA EU (2006) = 18 % 5 Mt di combustibile fossile risparmiato 8 Mt di emissioni di CO 2 evitate Rispetto all Europa % Sostituzione Paese calorica Olanda Svizzera Germania Austria Francia Regno Unito 22 6 ITALIA 5,8 5,8 Spagna 6 2 EU (media) dati CEMBUREAU e Associazioni Nazionali page 13

14 USO DEI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NELL INDUSTRIA CEMENTIERA TEDESCA Alternativi 2006 quantità (Tsd. t/a) Pneumatici/Gomma Oli esausti Rifiuti speciali triturati (es.: plastica, carta, fibra tessile) Farine animali Fanghi Legno Solventi Argilla bituminosa CDR Totale page 14

15 USO DEI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI IN UNA LINEA FORNO MODERNA TEDESCA (vicinanze di Berlino) Alternativi Residui minerali Farine animali Fanghi di depurazione page 15

16 USO DI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NEGLI STABILIMENTI DYCKERHOFF ACT FC BD 2009 ES Amö neburg weiß 6,9 15,8 33,3 33,3 Göllheim 42,1 38,5 40,2 44,3 Lengerich Fo 4 Lengerich Ofen Fo 4 4,1 5,5 5,5 16,4 Lengerich Fo 8 Lengerich Ofen Fo 8 43,9 59,7 65,0 72,4 Geseke 64,9 68,7 70,0 75,0 Deuna 51,2 52,7 55,7 55,7 CIMALUX 29,0 27,4 36,1 36,1 in % page 16

17 LIVELLO DI SOSTITUZIONE IN EUROPA SUDDIVISO PER NAZIONE Austria Belgio Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Ungheria Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Norvegia Polonia Portogallo Spagna Svezia Svizzera Gran Bretagna Livello di sostituzione % < N. stabilimenti che usano alternativi / Totale numero stabilimenti 9/9 5/5 6/6 6/7 2/2 38/44 32/35 1/8 2/6 0/4 23/60 1/1 1/1 2/2 6/6 0 16/36 3/3 8/8 8/16 page 17

18 POTENZIALITA DI RECUPERO AITEC (Energia) QUANTITA 2008 (ton/anno) Sost. Termica = 6 % POTENZIALITA (ton/anno)* Sost. Termica = 50 % CDR PNEUMATICI, PLASTICHE, GOMME FANGHI DA DEPURAZIONE Sostituzione calorica = 50 % Pari al valore raggiunto ad esempio in Germania ( nel 2006) a fronte di una produzione di cemento significativamente inferiore a quella italiana. Perfettamente compatibile con il livello tecnologico raggiunto dai forni da cemento italiani. * Ai livelli di produzione di cemento attuali page 18

19 POTENZIALITA DI RECUPERO AITEC (Materia) QUANTITA 2008 (ton/anno) POTENZIALITA (ton/anno) RESIDUI INDUSTRIA SIDERURGICA RIFIUTI INERTI CENERI DA IMPIANTI DI COMBUSTIONE GESSI CHIMICI DESOLFORAZIONE Il quantitativo effettivamente utilizzabile dipende dalle caratteristiche delle materie prime naturali sostituite, dalle tipologie di cemento richieste dal mercato, per cui la potenzialità globale non necessariamente è la somma delle singole potenzialità. page 19

20 STABILIMENTI BUZZI UNICEM CEMENTO ITALIA Riva del Garda Cadola Travesio Trino Robilante Vernasca Stabilimenti autorizzati Stabilimenti di interesse futuro per utilizzo waste Settimello Guidonia Barletta Siniscola Cementi Moccia S.p.A. Augusta page 20

21 NORMATIVA IN MATERIA DI CDR In Italia, il CDR è classificabile sulla base della norma UNI 9903 in 2 tipologie: qualità normale (CDR) e qualità elevata (CDR-Q). Entrambi sono classificati sulla base del DLgs 152/2006 Testo Unico Ambientale (TUA) come rifiuto speciale. Anche dopo le modifiche introdotte dal DLgs 4/08 il TUA conferma la specificità del CDR-Q per l impiego in co-combustione in cementifici o centrali termoelettriche e, attraverso l art. 181 bis, apre la possibilità ad un succesivo inquadramento tra i combustibili per uso industriale. In attuazione della Direttiva FER il DLgs 387/2003 e le sue s.m.i. prevede che entrambe le tipologie di CDR siano ammesse a beneficiare degli incentivi previsti per le FER sulla esclusiva base del contenuto di frazione biodegradabile. Conseguentemente l energia elettrica prodotta attraverso la combustione di CDR è valida ai fini della generazione dei Certificati Verdi in quota pari al 50%. Per quanto riguarda la diminuzione delle emissioni di CO2 (Protocollo di Kyoto), per l utilizzo del CDR e del CDR di qualità elevata vale la seguente formula: 1 ton CDR = ton* CO2 Anche a livello Europeo sono ormai disponibili le specifiche tecniche predisposte dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) relative al CDR, che validano ulteriormente ed integrano funzionalmente quanto già attuato in Italia dall UNI. page 21

22 CARATTERISTICHE VARI CDR Caratteristiche generali CDR utilizzato a Robilante CDR qualità elevata norma UNI 9903 (tab. 2) CDR qualità normale norma UNI 9903 (tab. 1) e DM Aspetto fisico Fluff - - Pezzatura mm 25X P.C.I. Kj/kg t.q. (s.s.) > > >15.000* Umidità t.q. <10/12% <12/15% <25% Cloro s.s. (sostanza secca) <0,7% <0,7% <0,9%* Zolfo s.s. <0,3% <0,3% <0,6%* Ceneri s.s. <15% <15% <20% Cromo mg/kg s.s. <70 <70 <100 Rame mg/kg s.s. <50 <50 <300 Manganese mg/kg s.s. <200 <200 <400 Nichel mg/kg s.s. <30 <30 <40 Arsenico mg/kg s.s. <5 <5 <9 Cadmio Mercurio mg/kg s.s. mg/kg s.s. <3 <1 <3 <1 <7 Piombo volatile mg/kg s.s. <100 <100 <200 * Valore % sul materiale tal quale t rammollimento ceneri C > page 22

23 STABILIMENTI BUZZI UNICEM CEMENTO ITALIA ROBILANTE La cementeria di Robilante ha una capacità pari a di ton. di clinker e richiede pertanto circa ton/anno di carbone, di cui tecnicamente circa possono essere sostituite dalla Frazione Combustibile utilizzata. La provincia di Cuneo ospita abitanti, di conseguenza rappresenta un potenziale Bacino Secondario di Energia che produce ton. di Frazione Residua dalla quale si possono ottenere ton/anno di Frazione Combustibile, pari al 55% della quantità che attualmente la cementeria di Robilante può tecnicamente utilizzare. page 23

24 I.D.E.A. Granda Integrazione dell Energia nell Ambiente è una Società consortile partecipata da: 51% A.C.S.R. (Consorzio di 54 Comuni del Cuneese, abitanti) 49% Pirelli Ambiente P R O C E S S O TRATTAMENTO FRAZIONE UMIDA PLASTICHE RITURATE NON CLORURATE PNEMATICI FUORI USO (P.F.U.) E SCARTI DI GOMMA R.S.U. > AC.S.R. Impianto di trattamento FRAZIONE SECCA> I.D.E.A. GRANDA Impianto di produzione Combustibile di qualità COMBUSTIBILE DI QUALITA > BUZZI UNICEM Bruciatore principale Borgo S. Dalmazzo Roccavione Robilante page 24

25 STABILIMENTO DI ROBILANTE (CN) CDR-P RACCOLTA DIFFERENZIATA 20-30% 70-80% IDEA GRANDA DISCARICA CONSORTILE page 25

26 RIDUZIONE EMISSIONI TRAMITE RECUPERO DI RIFIUTI NELL INDUSTRIA CEMENTIERA Incenerimento dei rifiuti e produzione di cemento Co-Incenerimento dei rifiuti nella produzione di cemento page 26

27 ESSICCAZIONE SILO STOCCAGGIO page 27

28 GESTIONE page 28

29 Il bruciatore principale del forno 3 utilizza il canale centrale per il trasporto del CDR-P page 29

30 CDR VILLAFALLETTO In contemporanea all utilizzo del CDR-Q, dall anno 2005 si è iniziato ad utilizzare in precalcinazione del forno 3, dove precedentemente si utilizzavano rifiuti industriali (in particolare plastiche in quantità superiori a ton/anno) un altro CDR, prodotto in modo diverso dal precedente in grado comunque di garantire caratteristiche di elevata qualità. page 30

31 CDR VILLAFALLETTO AMICA VILLAFALLETTO ha lo scopo di valorizzare l energia della frazione residua dopo la raccolta differenziata dei rifiuti urbani raccolti dal consorzio S.E.A. dei comuni del Territorio fossanese, saluzzese e saviglianese in provincia di Cuneo. Il processo, definito Biocubi da parte del produttore (Ecodeco SpA), permette di utilizzare l energia della componente velocemente degradabile dei rifiuti per eliminarne l acqua, igienizzare termicamente e bio-essiccare le altre componenti, che possono essere così recuperate. page 31

32 CDR VILLAFALLETTO I prodotti alimentari ci forniscono l energia per vivere. Il processo Biocubi recupera l energia degli scarti alimentari contenuti nei rifiuti per ottenere un materiale secco, igienizzato e ad alto livello energetico, chiamato Amabilis Frazione Residua: indifferenziata maleodorante portatrice di patogeni (oltre 20 mld colibacilli/g), destinata alla discarica o all inceneritore 2000 Kcal/kg evaporano 25/30 kg di acqua pulita AMABILIS : Materiale bioessiccato, inodore, stabilizzato, igienizzato (meno di 200 colibacilli/g), le componenti sono facilmente separabili e destinabili al recupero di materiali o energia 4000 Kcal/kg entrano nelle its 100 kg di Frazione Residua escono dalle its 70/75 kg di AMABILIS page 32

33 CDR VILLAFALLETTO Le ITS sono impianti utilizzati per recuperare, con maggiore efficienza, energia e materiali dalla Frazione Residua 25/30 kg vapore acqueo 100 kg di Frazione Residua kg Frazione Metanigena per energia elettrica kg Frazione Combustibile per cementeria 5 kg alluminio e ferro page 33

34 STABILIMENTO DI ROBILANTE (CN) Ton consumo forno 3 anno ton ton ton. 5 ton ton. Ton consumo forno 2 anno 2007 CDR Villafalletto CDR-P Plastiche Farine animali Polverino di carbone 64 ton ton ton ton. CDR Villafalletto CDR-P Oli esausti Polverino di carbone page 34

35 STABILIMENTO DI ROBILANTE (CN) Ton consumo forno 3 anno ton ton ton ton. Ton consumo forno 2 anno 2008 CDR Villafalletto CDR-P Farine animali Polverino di carbone ton ton ton. 395 ton. CDR Villafalletto CDR-P Oli esausti Polverino di carbone page 35

36 ANDAMENTO EMISSIONI NOX STABILIMENTO DI ROBILANTE (CN) urea g/t mg/nm nov-04 feb-05 mag-05 set-05 dic-05 mar-06 lug-06 ott-06 gen-07 SO2 (mg/nm3) CO (mg/nm3) Urea (kg/h) O2 NO2 (mg/nm3) page 36

37 ANALISI DI RISCHIO SANITARIA-AMBIENTALE del territorio della Bassa Valle Vermenagna Roccavione 1 Scuole elementari 2008 Roccavione 2 Casa Auxilium Robilante Scuole page 37

38 ANALISI DI RISCHIO SANITARIA-AMBIENTALE del territorio della Bassa Valle Vermenagna page 38

39 CAMPAGNE MONITORAGGIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Risultati analitici page 39

40 PCDD/F - Deposizioni page 40

41 PROPOSTA DI VALORI GUIDA PER LE DEPOSIZIONI DI DIOSSINE (Belgio) Assunzione giornaliera correlata Deposizione media annua concessa Deposizione media mensile concessa 4 pg TE kgpc 14 pg TE/(m 2 d) 27 pg TE/(m 2 d) 3 pg TE kgpc 10 pg TE/(m 2 d) 20 pg TE/(m 2 d) 1 pg TE kgpc 3,4 pg TE/(m 2 d) 6,8 pg TE/(m 2 d) page 41

Item Dal of CDR the al presentation. diventa una sfida concreta. L esperienza di BUZZI UNICEM. Subtitle of the presentation City, date, author

Item Dal of CDR the al presentation. diventa una sfida concreta. L esperienza di BUZZI UNICEM. Subtitle of the presentation City, date, author Item Dal of CDR the al presentation CARBONVERDE L utopia optionale di eliminare 2nd line le discariche diventa una sfida concreta Subtitle of the presentation City, date, author L esperienza di BUZZI UNICEM

Dettagli

nella Provincia di Cuneo

nella Provincia di Cuneo Dai Item Rifiuti of the Solidi presentation Urbani a Energia Ottimizzazione optionale 2ndGestione line Integrata Rifiuti nella Provincia di Cuneo Subtitle of the presentation City, date, author Trento,

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Ing. Daniele Gizzi Environmental Manager Roma, 14 giugno 2013 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati

Dettagli

i numeri del gruppo 2013 the group at a glance 2013

i numeri del gruppo 2013 the group at a glance 2013 i numeri del gruppo the group at a glance Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Il gruppo ha una visione a lungo termine dell

Dettagli

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011 Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI Il punto di vista del settore del cemento Roma, 21 marzo 2011 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati Italcementi Buzzi Unicem

Dettagli

i numeri del gruppo 2016 the group at a glance 2016

i numeri del gruppo 2016 the group at a glance 2016 i numeri del gruppo 2016 the group at a glance 2016 Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Il gruppo ha una visione a lungo

Dettagli

i numeri del gruppo 2014 the group at a glance 2014

i numeri del gruppo 2014 the group at a glance 2014 i numeri del gruppo 204 the group at a glance 204 Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Il gruppo ha una visione a lungo termine

Dettagli

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master diffuso FORUM PA 2010 - Indice 1. 1. Recupero di di materia 2. 2. Recupero di di energia 3. 3. Il

Dettagli

i numeri del gruppo 2015 the group at a glance 2015

i numeri del gruppo 2015 the group at a glance 2015 i numeri del gruppo 205 the group at a glance 205 Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Il gruppo ha una visione a lungo termine

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità

I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità Esperienza di 7 anni in co-combustione nella cementeria Buzzi Unicem di Robilante Carlo Zanotta Direttore B.U. CDR/Biomasse Amministratore Delegato I.D.E.A Granda 1 Il Combustibile

Dettagli

i numeri del gruppo 2018 the group at a glance 2018

i numeri del gruppo 2018 the group at a glance 2018 i numeri del gruppo 2018 the group at a glance 2018 Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Il gruppo ha una visione a lungo

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Cologno Monzese, 21 dicembre 2012 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati 2012 Buzzi Unicem Cal.me Cementir Cementerie Barbetti

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento CPC CODE: 3744 Cement PCR: 2010:09 Version 1.0 - Cement REGISTRATION

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia Rosanna Laraia ISPRA Produzione RS totale UE 15, anno 2012 Paese/Raggruppament o Totale (t) Pericolosi (t) Non Pericolosi

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2011 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile?

Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Innovazione, Sostenibilità, Economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile? Convegno FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL Roma, 11 maggio 2017 Sostenibilità dell uso dei CSS nella produzione

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

Dichiarazione ambientale di Cementi

Dichiarazione ambientale di Cementi Dichiarazione ambientale di Cementi 21/11/2017 21/11/2017 version 1 EPDItaly 0025 Augusta, Barletta, Guidonia, Robilante, Settimello, Siniscola, Trino, Vernasca 21/11/2022 BUZZI UNICEM SPA - VIA LUIGI

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 10 Maggio 2013

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 10 Maggio 2013 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato, 10 Maggio 2013 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA ESTERE ATTIVITA CORRELATE Buzzi Unicem 100% Unical 100% USA Alamo

Dettagli

MASTER DIFFUSO FORUM PA

MASTER DIFFUSO FORUM PA MASTER DIFFUSO FORUM PA MODULO 3 GESTIONE E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI (CDR) IN CEMENTIFICIO Dott. Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CUNEO BACINO

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato, 11 Maggio 2012 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA ESTERE ATTIVITA CORRELATE Buzzi Unicem 100% Unical 100% USA Alamo

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Il percorso autorizzativo e di controllo

Il percorso autorizzativo e di controllo Master Diffuso Forum PA Il percorso autorizzativo e di controllo Ing. D.Gizzi - AITEC Principale normativa di riferimento Livello Comunitario: Dir. 2000/76/CE Incenerimento rifiuti Dir 2008/1/CE (versione

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Master Diffuso Forum PA Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Agenda Il Gruppo Holcim Cosa sono i DSS Il progetto DSS Utilizzo dei DSS in Holcim Conclusioni 2 Agenda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE LA NUOVA VITA DI UN RIFIUTO: TRA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI ENERGIA E MATERIA Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee Giovanni

Dettagli

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero Convegno Rifiuti e Salute 7 marzo 2008 Bologna Dr. Ella Stengler CEWEP - Managing Director Confederazione europea per gli impianti di recupero energetico dei rifiuti CEWEP rappresenta 338 impianti di recupero

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori ECOMONDO RIMINI, 06 novembre 2013 Ing. Sergio Baroni direttore Servizi Operativi - Herambiente spa 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Con

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 9 Maggio 2014

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 9 Maggio 2014 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato, 9 Maggio 2014 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA ESTERE ATTIVITA CORRELATE Buzzi Unicem 100% Unical 100% USA Alamo

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente COMMITTENTE: COMUNE DI MONSELICE (PD) CEMENTERIA DI MONSELICE: PARZIALE SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI AUTORIZZATI PER L IMPIANTO DI COTTURA DEL CLINKER (PET COKE E CARBONE FOSSILE) CON COMBUSTIBILE SOLIDO

Dettagli

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE CONVEGNO I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale Rimini, 09 novembre 2011 CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE Pasquale De Stefanis ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti Waste to Energy:

Dettagli

Ite L m B o IL f Ath N e C pre IO s D e I n S tatio OST n E NIBILITA optionale 2nd line Subtitle of the presentation Alessandria, 29 Marzo 2012

Ite L m B o IL f Ath N e C pre IO s D e I n S tatio OST n E NIBILITA optionale 2nd line Subtitle of the presentation Alessandria, 29 Marzo 2012 Item IL BILANCIO of the presentation DI SOSTENIBILITA optionale 2nd line Subtitle Alessandria, of the 29 presentation Marzo 2012 City, Roberto date, Terrone author Vision Buzzi Unicem è un gruppo multi-regionale

Dettagli

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO 2017 (dati in tonnellate) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Totale Nitrati (escl. Potassio,bario, berillio, cadmio, cobalto, nichel, rame,mercurio, piombo) OLANDA 1.321 1.199 1.620

Dettagli

Pacchetto CE sull economia circolare

Pacchetto CE sull economia circolare Pacchetto CE sull economia circolare Il 2 dicembre 2015 la Commissione europea ha adottato il pacchetto sull'economia circolare costituito da un piano d'azione dell'ue con misure che riguardano l'intero

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo

La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo Master Diffuso Forum PA La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo Dott. A. Monti - ITALCEMENTI Avv. M. Dossena - SACCI L esperienza in Abruzzo: il caso ITALCEMENTI

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 Gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese

Dettagli

I controlli ambientali: Esperienze e prospettive Alessandra Ferrari, Emma Porro, Sergio Resola

I controlli ambientali: Esperienze e prospettive Alessandra Ferrari, Emma Porro, Sergio Resola I controlli ambientali: Esperienze e prospettive Alessandra Ferrari, Emma Porro, Sergio Resola Riassunto La finalità di questa breve comunicazione è quella di far emergere eventuali problematiche legate

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 giugno 2015 Maggio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di maggio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta rispetto al mese precedente dello

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

Dichiarazione ambientale di Premiscelati

Dichiarazione ambientale di Premiscelati Dichiarazione ambientale di Premiscelati 20/11/2017 20/11/2017 version 1 EPDItaly 0026 Barletta, Siniscola, Trino 20/11/2022 BUZZI UNICEM SPA - VIA LUIGI BUZZI 6-15033 CASALE MONFERRATO (AL) Roberto Bogliolo

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 marzo 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Dichiarazione ambientale di Leganti

Dichiarazione ambientale di Leganti Dichiarazione ambientale di Leganti 21/11/2017 21/11/2017 version 1 EPDItaly 0027 Barletta, Robilante, Settimello, Siniscola, Trino, Vernasca 21/11/2022 BUZZI UNICEM SPA - VIA LUIGI BUZZI 6-15033 CASALE

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI 1 [ TEMI MATERIALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI ] Grazie a rilevanti programmi di investimento e alle recenti acquisizioni, il consumo termico specifico è sceso a 4.121 MJ/t

Dettagli

L utilizzo del CDR di qualità in cementeria: l esperienza di Buzzi Unicem

L utilizzo del CDR di qualità in cementeria: l esperienza di Buzzi Unicem Roma, 17 ottobre 2005 Il settore cementiero italiano si pone tradizionalmente in un ruolo di leadership a livello europeo. Questo ruolo non è solo legato alle quantità prodotte ma anche alla dotazione

Dettagli

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma 17.12.2016 L 344/17 ALLEGATO I MONORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE Tabella A Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma Elemento

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 febbraio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,4% rispetto al

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Consumo di energia termica Il ciclo produttivo del cemento e, in particolare la produzione di clinker, richiede un elevato utilizzo di energia

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 aprile 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dell 1,6% rispetto al mese

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Il Responsabile Tecnico Ing. Giuseppe Righetti

Il Responsabile Tecnico Ing. Giuseppe Righetti Regione Veneto Dipartimento Ambiente Calle Priuli Cannaregio 99 30121 Venezia Provincia di Padova Settore Ecologia P.zza Bardella 2 35127 Padova Comune di Padova Settore Ambiente v. P. Sarpi 35100 Padova

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Ing. Pierluigi PACE SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI Piano regionale di gestione dei rifiuti (L.R. n 25 del 7 Agosto 2003) Piano Provinciale dei Rifiuti

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 2 maggio 2013 Marzo 2013 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2013 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese precedente

Dettagli

Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini.

Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini. Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini Relazione tecnica per la caratterizzazione del CSS di tipo A1 ed A2 prodotto presso l impianto di selezione

Dettagli

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ANNO 2018 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne Gestione dei Rifiuti urbani indifferenziati anno Termovalorizzazio Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne one tot R_IND 2002 1.449.048 86.124 81.962 1.617.134 Agg 2017 55.742 438.695 346.425 840.863

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 7 marzo 2014 Gennaio 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2014, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Bea USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul Pil mondiale) Fonte: Thomson Reuters Datastream Area Euro: variazione Pil

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale Educazione Ambientale L importanza del riciclo anche nell industria www.remecologia.it Riciclo: nuova vita per i rifiuti L Economia Circolare è il futuro e l Europa ha posto degli obiettivi ambiziosi da

Dettagli